Entra

Visualizza la versione completa : FLOURISH IRON " fai da te "


dado69
03-02-2008, 15:14
Ciao ragazzi, tempo fa avevo aperto un topic simile... volendo vedere gli effetti a lungo termine, chiedevo se qualcuno si facesse avanti sul metodo casalingo e cioe' iron fai da te= 86 gr. x 1 lt ro
Qualcuno che ha utilizzato o che utilizza questa formula, potrebbe dire gli effetti in vasca? Si trova meglio col chelato (compo ferro liquido), o col gluconato? Grazie a tutti ;-)

dado69
07-02-2008, 21:18
Nessuno? E dire che nel vecchio topic, si era parlato per pagine e pagine :-D

marco87
07-02-2008, 21:53
confermo la dose, per quanto riguarda gli effetti a lungo termine buoni...insomma è come usare l'iron della seachem... ;-)

dado69
07-02-2008, 22:07
Marco, che piacere risentirti :-) . Mi ricordo che dovevi acquistarne 1 kg se non erro. Quindi da allora tu lo utilizzi nella tua vasca con risultati simili all'originale? Si parlava che tendeva a precipitare depositandosi sul fondo. Insomma...... stesso quantitativo per la preparazione e per l'immissione in vasca? ;-)

marco87
07-02-2008, 22:18
si ne avevo preso un kg, se ti serve te ne spedisco un pò a buon prezzo, ne avrò li ancora 8 etti buoni... :-))
attualmente mi sono rotto un pò di fare il piccolo chimico comunque si, l'ho utilizzato per parecchio tempo con buoni risultati, penso pressochè identici all'originale. avevo letto che si trovavano alte quantità disciolte, penso ossidate e non precipitate(non trovi la polverina sul fondo), nello strato più basso d'acqua ma credo sia dovuto al fatto che era stato stra-sovradosato... :-)

dado69
07-02-2008, 22:24
se ti serve te ne spedisco un pò a buon prezzo
Grazie mille Marco, ma la mia farmacia ha di tutto e di piu' e comunque ce l'ho gia' pronto in flacone da 250 ml fatto sabato scorso. Attualmente utilizzo ferro chelato con ottimi risultati, ma volevo sentire opinioni come la tua per iniziare la fertilizzazione con gluconato. Cosa mi consigli di fare? Utilizzo gia' da subito l'iron fai da te oppure faccio abbassare il valore di ferro nella vasca e poi inizio con l'iron? Altra domanda. I test non rilevano il gluconato, vero? #24

marco87
07-02-2008, 22:32
mmm i test bella domanda...credo che la differenza sia sul numero di ossidazione piuttosto che sul tipo di ferro, alcuni test come il tetra se ben ricordo rilevavano sia il fe2+ che quello 3+, però non mi ricordo molto... #24
mi sembra che fosse comunque il più attendibile...comunque credo che puoi farne tranquillamente a meno, basta una pianta rossa in vasca e ti regoli più o a meno di conseguenza in base al colore. Poi ho visto che un sovradosaggio di ferro chelato nelle mie vasche non ha mai portato a problemi di alghe, quindi puoi abbondare senza grandi rischi...
per quanto riguarda il tuo dosaggio non so, dipende molto dalla vasca, in genere si consiglia di iniziare da metà dose per aumentare, se hai una vasca cespugliosa inizia pure con 3/4 o dose piena...
ma per macro e micro cosa volevi usare?

dado69
07-02-2008, 22:40
Sto gia' utilizzando la line seachem.....trace,flourish,potassium " fai da te", excel e compo ferro liquido. Sono gia' a dosi piene con protocollo base, quindi immetterei 7 ml di ferro iron a giorni alterni avendo una vasca di 300 lt ( 280 netti ) secondo protocollo. Poi vedo. Di solito per il ferro faccio riferimento all'heteranthera che appena ha problemi di ferro lo dimostra subito #36#

marco87
07-02-2008, 22:50
eh si l'heteranthera è avida, anneriva subito senza tanto ferro...
io usavo il protocollo seachem non quello a giorni alterni, mi ero trovato molto meglio...però effettivamente tutti i giorni è un pò stressate... :-))

dado69
07-02-2008, 22:54
Adesso per curiosita' che fertilizzante usi? ;-)

marco87
07-02-2008, 22:56
sono ripassato a dennerle, devo ammettere che per la crescita di un pò tutte le alghe verdi è impareggiabile... #36#
però è troppo comoda, fai i tuo due cambi al mese , pastiglietta e per due settimane sei a posto... :-))
ovviamente i risultati non sono paragonabili a quando mi ci mettevo d'impegno... :-))

dado69
07-02-2008, 23:19
..............dici che una foto della tua vasca non la si puo' vedere? #22

marco87
07-02-2008, 23:59
mah guarda adesso non è granchè, tutta verde col muschio che tra un pò me lo trovo anche sotto il letto...comunque una fotina domani la faccio...nell'altra vasca ci sono dei dischi quindi piante non molto e poco esigenti... :-)

dado69
08-02-2008, 08:28
Anche la mia la dedichero' ai dischi anche se piantumata...lo so che non andranno d'accordo per vari motivi ma voglio provare #36#

marco87
08-02-2008, 11:40
mah guarda, io li tengo a 26 gradi ormai da mesi e non hanno nessun problema, depongono regolarmente come al solito...a parte che ieri me n'è saltato fuori uno mentre aprivo il coperchio stanno benissimo... #23
forse il problema maggiore è la luce che li intimidisce abbastanza, per quello tengo accesa solo una delle 3 t5 da 54watt che ho...

dado69
09-02-2008, 22:44
Mi fa piacere sentire che allevi discus senza problemi alla temperatura di 26°, ma con quella temperatura nessun tipo di malattia? Il fatto che io ho 4 t5 x 54w, credi che possano dare fastidio anche se la vegetazione e' abbastanza folta? Chiedo scusa ai moderatori se siamo andati un po' OT ;-)

ilconte
10-02-2008, 00:41
Ciao, dado! Io tengo la temperatura sui 28°C e non riscontro particolari problemi con le piante: crescono magnificamente e nessuna alga. Tra l'altro in vasca ho anche una Micranthemum che, secondo numerose fonti, andrebbe tenuta ad una temperatura massima di 26°C ma non riscontro problemi, anzi sta invadendo l'acquario. Per l'allevamento dei discus, a mio parere, la temperatura deve essere almeno di 27°C.
Come fertilizzante adopero l'accoppiata olandese EsayLife. Sono davvero fantastici, e te li consiglio.
Anch'io ho 4 neon T5 da 54W e non noto problemi coi discus. Probabilmente, dopo un breve adattamento, non faranno più caso alla luce. Tra l'altro le numerose piante offrono sicuramente un po' d'ombra...

ilconte
10-02-2008, 00:43
O.T. Hai inserito i dischetti in vasca?

marco87
10-02-2008, 02:16
si inizialmente possono avere dei problemi forse, sia con la temperatura che con le luci, ma una volta ben ambientati sono forti come rocce... :-)
inizialmente però tienili al caldo...

dado69
10-02-2008, 11:04
Dopo un grosso problema di alghe ormai spero risolto con metodi naturali, cerdo sia arrivato il momento di inserire i dischetti. Sabato o domenica prossima vado a prendere 5/6 esemplari. Quindi parto con una temperatura alta per scendere gradatamente e farli quindi ambientare alla nuova temperatura? Per quanto riguarda il fertilizzante, sono pienamente soddisfatto della linea seachem, infatti per completare sempre di piu' la linea volevo suggerimenti riguardo l'iron con ferro gluconato, utilizzando ora ferro compo liquido ;-)

marco87
10-02-2008, 13:54
si il consiglio è quello, tienili qualche mese almeno a 29 gradi e poi se vedi che si sono ambientati bene e sono in salute puoi scendere gradualmente di un paio di gradi...anche con la fertilizzazione fai in modo che non rimangano accumuli che non facilitano la respirazione...

ilconte
10-02-2008, 13:57
Anch'o utilizzo il Compo ferro liquido. Una curiosità: su una vasca come la tua (simile alla mia) quanto ne metti? A quanto mantieni la concentrazione di Fe in acqua?
Teoricamente ogni discus ha bisogno di circa 50 litri d'acqua effettivi; io, se fossi in te, in una vasca piantumata ne inserirei 4 o 5 al massimo considerando il carico organico che comportano.

dado69
10-02-2008, 21:00
marco87, intanto grazie per il consiglio temperatura, ma per accumulo fertilizzante cosa intendi?
#24
ilconte nella mia vasca al momento immetto 0.5 ml a giorni alterni. Premetto che fino a 20 giorni fa immettevo 0.25 ml, ma il valore del ferro non arrivava nemmeno a 0.1 mg/lt. Ora con questa concentrazione sono a poco piu' di 0.1 mg/lt, ma devo iniziare a fertilizzare con ferro gluconato, quindi non so ancora se usare solo iron, oppure usarli entrambi. #23 Per quanto riguarda il numero dei discus, vorrei iniziare con 5/6 esemplari per poter formare la coppia. Dite che sono troppi tenendo presente che sono esemplari di circa 8 cm? ;-)

dado69
10-02-2008, 21:02
ilconte, mi scordavo......posta qualche foto della tua vasca anche in MP che sono curioso. Grazie ;-)

marco87
10-02-2008, 21:03
intendo che una fertilizzazione pesante può dare qualche problema di respirazione, così come un'alta percentuale di co2, come succede a volte per i ciclidi nani...
lo vedi comunque se fanno fatica a respirare pompano molto con le branchie...

ilconte
10-02-2008, 21:38
Dado, hai MP.

dado69
10-02-2008, 21:52
Grazie Marco delle risposte, saranno sicuramente d'aiuto.
ilconte, complimenti della vasca...dovresti aggiungerla anche nel profilo ;-)

ilconte
10-02-2008, 22:40
Grazie. Purtroppo le foto non sono il massimo... Sto aspettando che la Rotala Green cresca per completare lo sfondo e che la Bacopa si "alzi" di qualche centimetro. Forse inserirò un'altra piantina da centro in mezzo all'acquario.

dado69
11-02-2008, 22:19
Aspettiamo gli eventi :-D :-D
Nessun altro che ha info in merito al gluconato? #36#

ilconte
12-02-2008, 00:23
Come mai vuoi usare il gluconato? Non basta il solo ferro chelato?

dado69
12-02-2008, 00:27
Alessandro, con il gluconato fai pari pari il ferro seachem, che mi servirebbe per ultimare la linea ;-)

ilconte
12-02-2008, 17:31
Grazie!