Entra

Visualizza la versione completa : Secondo voi è corretto?


rgb
30-01-2008, 13:05
Dopo aver acquistato su diversi sitiitaliani e tedeschi, mi sono deciso a provare a fare un acquisto su uno di quelli che vanno per la maggiore.
Per correttezza non diciamo il nome (A........s).
Trovo un phmetro che fa per me.
Il prezzo è di 104 euro ma è disponibile solo su ordinazione.
Non sono convinto...
Non vorrei pagare e poi vedere l'oggetto dopo un mese.
Chiedo informazioni via mail sui tempi e mi dicono mediamente 4-5 giorni.
Il giorno dopo (magia) l'oggetto diventa disponibile subito.
Il prezzo è lo stesso, 104 euro.
Benissimo, ora lo ordino.
Lo inserisco nel carrello (a quel prezzo), scelgo qualche altro oggetto, sto per procedere al pagamento....
SORPRESA
Il prezzo è variato a 160 euro.
MA COME?
Scrivo una mail e la risposta in sintesi è:
l'oggetto era in offerta, l'offerta è finita, il prezzo ora è quello.
Quindi se non me ne accorgevo e confermavo la transazione pagavo 160 euro un oggetto che ho messo nel carrello a 104.
Come se al supermercato arrivo alla cassa e mi battono un prezzo del 60% più alto di quello che era indicato sullo scaffale.
E poi mi sorge una domanda.
Ma se l'oggetto era in offerta, perchè non era indicato?
E perchè non era indicata la data (anzi...a questo punto l'ora...) di fine offerta?
Cosa ne pensate?
Da parte mia penso non mi vedranno più.

AQUA-VITAE
30-01-2008, 13:47
Assolutamente scorretto: non so se per legge è obbligatorio, ma quando (ad es. al supermercato) ci sono prodotti in offerta, oltre alla durata della promozione è riportato anche il prezzo originario.
Come ripeto non so se ciò è facoltativo, ma senz'altro la chiarezza e la trasparenza delle operazioni oltre a non generare equivoci da' un'immagine diversa del negozio (e qui parlo sopratutto da commerciante).
Ciao

ilgio
30-01-2008, 14:00
allucinante..

TuKo
30-01-2008, 14:27
Nei normali negozi(quelli in strada per capirsi) il cliente deve acquistare al prezzo esposto.Se quest'ultimo per una qualsiasi ragione non è corretto,il problema è esclusivamente del negoziante,ma il cliente deve pagare il prezzo esposto.Ora credo che i negozi on-line hostati su server italiani(e se ho ben capito siamo di fronte a questa realtà) siano controllati dalle stesse regolamentazioni/procedure.
Credo che l'unico problema sia trovare un mezzo sicuro per far valere le proprio ragioni.Sarà che quando capitano queste cose vorrei tanto,ma tanto, essere un avvocato.

Ophelia
31-01-2008, 02:51
Più che altro il difficile è dimostrare che 30 secondi prima c'era scritto 104...

Cmq io telefonerei al negozio dicendo che 1 le offerte devono essere indicate e avere il doppio prezzo esposto, 2 il prezzo non può variare da un secondo all'altro senza avviso, 3 che segnalerai questo episodio a tutti gli acquariofili di tua conoscenza (specificando che navigando in internet sono molti) in modo che non comprino più da loro :-))

C'è crisi econimica in Italia e i venditori prendono anche per il sedere la gente??? Sì, sì così ci invogliano proprio a spendere quei 4 soldi che abbiamo!


E' scandaloso.

antpalma
03-02-2008, 08:33
postate il topic anche in attenzione alle truffe nel mercatino, così che tutti
possano leggere e prevenire

rgb
04-02-2008, 00:10
Ho anche una sensazione....
Vi consiglio di monitorare i prezzi degli articoli che non sono disponibili e che poi lo diventano, e viceversa.

Sion
04-02-2008, 00:15
io la butto la

possibile che nel prozzo che hai visto (104) euro era il prezzo del PHmetro terminato

arrivati altri con altri prezzi questo è aumentato
#24 #24 #24

rgb
04-02-2008, 00:42
Ci sono negozi furbetti.
Ti faccio un esempio astratto.
Ipotizziamo che io sia un negoziante, e finisco i Pratiko400.
Faccio una offerta e lo metto a 50 euro, in arrivo.
Tu lo prendi da un altro a 100?
No, aspetti che arrivi a me.
Quando arriva lo metto a 98.
Ormai hai aspettato, tanto vale che spunti i 2 euro.
Ma se l'avessi saputo subito, per 2 euro un mese non l'avresti aspettato.
E se ti lamenti, ti dico che l'offerta è finita coi nuovi arrivi.
Chiaro il concetto?
Però antpalma, non si può assolutamente parlare di truffe.

valerio260471
08-02-2008, 08:04
interessante questa discussione sentite questa:
vedo un riscaldatore sul sito del mio negoziante prezzo € 9,30 .Prendo la macchina vado a prenderlo in negozio, prezzo €. 15,00. Gli faccio notare che nel sito lo ha messo ad un prezzo inferiore mi risponde che alla fine mi sarebbe costato uguale perchè ci sono le spese di spedizione! Gli ho risposto che la spedizione la pago se viene effettuata ma se lo ritiro io non ha senso che venga conteggiata. Non l'ho acquistato perchè detesto essere preso per il c**o ed inoltre vorrei sapere se in negozio devono applicare gli stessi prezzi che hanno nel sito? C'è un legale che mi sa rispondere?

TuKo
08-02-2008, 10:35
Da quello che so il doppio prezzo(on-line/negozio) dovrebbe essere indicato(dicasi la stessa cosa per quello che riguarda le offerte).
Cmq se può interessarvi sulla rivista CHIP di questo mese ce una parte che tratta in modo particolareggiato(con leggi e riferimenti ben precisi) la tematica degli acquisti on-line.Toccando punti come acquisti extraeuropei,offerte,tasse,garanzie,ect..ect....
Gli ho dato una letta e deve dire che se uno ha tempo,i mezzi per far valere le proprie ragioni ci sono.

valerio260471
12-02-2008, 12:45
grazie del chiarimento e della fonte dove poter leggere in merito.