PDA

Visualizza la versione completa : Ancora aiuti per piacere


Niro
28-01-2008, 22:27
Grazie alla discussione che ho aperto qualche tempo ma soprattutto grazie alle numerose risposte mi si sono schiarite leggermente le idee (anche se la strada è ancora lunga credo) su come allestire il mio futuro acquario marino di barriera. Ancora una volta però avrei bisogno dell' aiuto dei "santoni" di questo apassionante mondo. Allora io sarei intenzionato ad allestire una vasca da 180 litri con metodo berlinese, alleverei sostanzialmente coralli molli e qualche invertebrato anche perchè mi pare di aver capito che siano "più facili" per poi inserire successivamente un paio di pesci e qualche corallo duro. Questo è l' iter che vorrei seguire (sempre che sia un iter ragionevole). Sono spiacente ma non sono ancora in grado di fornire altri dettagli su come creare la mia vasca non avendo assolutamente le basi. Vi chiedo se potete farmi un elenco del materiale che è assolutamente indispensabile per la mia idea ed anche di quello che potrebbe essere superfluo ma utile. Mi sarebbe molto utile inoltre avere anche un "modello" o "marca" di buona qualita di riferimento per ogni attrezzatura e quali di questi potrei rischiare a comprare di secondamano, di modo che pian piano posso acquistare tutto il necessario aspettando che la mia nuova casa sarà pronta :-) . Un ultima cosa poi giuro vi lascio in pace...ho notato che le vasche in vendita sono quasi tutte dotate di filtro biologico cosa che non dovrebbe servirmi per il mio scopo...a questo punto mi conviene costruire la vasca oppure comprarla col filtro per poi eliminarlo? sempre che si possa fare!. Grazie davvero a tutti per le eventuali risposte

thflair
28-01-2008, 22:32
Ciao Niro. Fai bene ad informarti così tanto.

Il filtro interno delle vasche "già pronte" di solito si può eliminare, e DEVI farlo. Questo è ciò che ho capito a mie spese! Probabilmente fartela fare su misura è meglio proprio perchè puoi averla esattamente delle dimensioni che desideri, soprattutto viste le tue necessità particolari per l'ubicazione. Comunque ti diranno siucuramente qualcosa di più gli altri utenti

Anzi ora i superpower ti diranno tutto quello che desideri sapere per il resto.

Comunque questo topic ti può essere davvero molto utile per avere una prima stima, fatti un giro.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=164440

non è che sei un professore di fisica tecnica e trasmissione del calore del politecnico di milano vero?

Niro
28-01-2008, 22:47
Grazie thflair avevo gia sbirciato quella discussione che mi hai linkato :-)) ma mi sembrava mirata per lo più ai coralii duri se non erro, cosa che al momento non è nelle mie intenzioni. Se riuscivo ad avere dritte un po più specifiche per le mie prospettive preferivo.

P.S. è la prima volta che mi danno del professore :-D :-D :-D :-D :-D
assolutamente no cmque :-)

dany26
28-01-2008, 22:50
Ciao Niro, iniziare con le idee chiare mi sembra la cosa migliore.. :-)
I coralli duri SPS e LPS sono i più esigenti in termini di luce, qualità dell'acqua e allevamento in generale; i molli sono più facili e io ad esempio ho iniziato con quelli.. #36#
180 litri significa circa 36 Kg di rocce vive, un movimento in vasca di almeno 3600 l/h (Koralia e altre); schiumatoio (molto performanti sono quelli ad esempio della deltec) e luci (direi T5 e non necessariamente HQI)..
Sul mercatino molto spesso puoi trovare buone occasioni..
Per tutto il resto c'è mastercard..#23 no..no..volevo dire..c'è il forum! :-D
ciaociao
-DANY-

dany26
28-01-2008, 22:52
Ah..niente biologico..solo rocce e schiumatoio.. ;-)

Niro
28-01-2008, 23:11
Graz Dany. Ok le rocce, Koralia, Deltec e T5...altre parti??? Ho visto delle liste di robe in giro che son piu lunghe della lista spesa di mia mamma -05 -05

CIKO
29-01-2008, 00:36
Niro,se dai anche solo una bella sfogliata solo a questa sezione del forum troverai tutte le risposte alle tue domande,sono tantissimi gli utenti che iniziano con questi quesiti.
Una volta partito con il litraggio e le misure che vuoi avere puoi ricercare tutto cio' che ti interessa per quel tipo di vasca...
alcuni esempi:
per un acquario di 180 litri occorre uno schiumatoio che possa far fronte ai bisogni della vasca in termini di asportazione di elementi di scarto,spesso si consiglia un litraggio doppio rispetto alla capacita dello schiumatoio stesso per la vasca (nel tuo caso occorrerebbe almeno uno skimmer da 300 litri).
Un litraggio di 180 litri avrebbe bisogno di un movimento 20 volte superiore al volume della vasca (come per tutte le vasche) quindi facendo due calcoli ti servirebbero costantemente 3600 litri di movimento,cerca le pompe adatte per quel movimento ne prendi due e le alterni ogni sei ore per simulare il movimento del mare (correnti).Nel tuo caso poi volendo solo molli il movimento potrebbe anche essere inferiore volendo anche solo 10 volte il volume.E cosi' per tutti gli accessori :-))
Un ultimo consiglio,le vasche commerciali spesso sono proprio inadatte per un marino in termini di misure e spessore dei vetri (considera che dentro ci tieni kg di rocce e se te ne cade una sul vetro di fondo o laterale per il poco spessore potresti rompere tutto #07 )
Prova a cercare nel mercatino se trovi qualche vasca marina usata di buona occasione oppure consiglio piu' giusto te ne fai costruire una come vuoi tu ;-)

thflair
29-01-2008, 00:37
Capisco Niro.

Però per ciò che ho letto credo che bene o male l'attrezzatura in se che ti serve è la stessa. Considerando che sicuramente poi la voglia di provare i duri ti viene, tanto vale prenderla già abbastanza performante e risparmiare dopo. Al massimo potresti pensare di migliorare o cambiare la plafo in futuro, ma per il resto conviene pensarci una volta sola credo. Forse puoi inizialmente fare a meno del reattore di calcio, ma prevedine comunque lo spazio in sump per un futuro aggiornamento.

Io comunque non ne so praticamente nulla, come te leggo e raccolgo informazioni.
Ora ti diranno tutti coloro che sono all'altezza.

Seguiro con interessamento questa tua esperienza comunque, sarà formativa per entrambi.

Ti chiedevo se sei un prof perchè io ho avuto per due corsi proprio un tizio che si chiama Niro per l'appunto...un gran pezzo di fango!!!

:-D

Speravo tanto non fossi lui!

Juancarlos
29-01-2008, 02:20
Secondo me prima di pensare a che tipo di acquario devi prendere, ti dovresti comprare un buon impianto osmosi e un rifrattometro Atc.

Anche perchè l'acqua per il tuo acquario meglio che te la prepari da solo ;-)

dany26
29-01-2008, 02:40
Quoto Juancarlos.. I soldi per l'impianto ad osmosi sono ben spesi.. #36#

barbapa
29-01-2008, 09:19
Quoto.
Quanto alla vasca, fattela fare, io ho un 180 (Rio 180 della Juwel) e devo dire che avessi + cm di profondità sarebbe meglio. Con 40 si può fare, ma 50 sarebbero meglio!
Ah, come schiumatoio io ho il deltec 500 e mi trovo bene.

Niro
29-01-2008, 12:33
Secondo me prima di pensare a che tipo di acquario devi prendere, ti dovresti comprare un buon impianto osmosi e un rifrattometro Atc.

Anche perchè l'acqua per il tuo acquario meglio che te la prepari da solo ;-)

Ottima dritta grazie Juancarlos sapresti indicarmi un buon impianto e/o buona marca?

dany26
29-01-2008, 13:30
Impianti ad osmosi che vanno bene sono ad esempio quelli della Ruwal (modello acquapro), ma ci sono anche altri..prova a vedere qui.. www.forwater.it è il sito di decasei, un utente del forum molto competente in materia..
ciaociao
-DANY-

giangi1970
29-01-2008, 18:20
Niro, A parte quotare gli altri.....devi decidere se vuoi partire con un'acquario che poi,quando vorrai passare agli sps,non sia costretto a prendere cose nuove o .....farti un po' di esperienza e poi modificare l'acquario per gli animali futuri.......
Mi spiego.......
Molti,giustamente,ti hanno detto di fare l'acquario con sump per prevedere,inseguito,l'inserimento di un reattore al calcio-rabbocco automatico-schiumatoio-riscaldatore e quant'altro......
Invece una vasca "di partenza" come la intendi tu la puoi gestire anche senza sump......
Vasca 80x50x50...schiumatoio appeso(Deltec mce 500 meglio il 600)riscaldatore...tanica(intendo proprio tanica di plastica)per il rabbocco automatico-2 pompe di movimento tipo Koralia 3 o similari(evita le Marea per l'amor di IDDIO)-rifrattometro(indispensabile)-impianto di osmosi(io me lo sono ripagato solo riempiendo la vasca)-sale-rocce-plafo a tua scelta(tieni conto che se scegli i T5 da 39W sara' piu' lunga della vasca se la scegli da 24 sara piu' corta)......
Pero'...perche' c'e' sempre un pero'.....questa vasca e' vero che costa meno ma ha due grandi limitazioni.....
1) Avrai tutto in vista ..perche' sei costretto a mettere tutto nella vasca...riscaldatore-sensore per il rabbocco-si vedrannno l'entrata e l'scita dello schiumatoio...
2)Nel caso decidessi di passare agli sps sarai costretto a mettere la sump......anche solo per il reattore al calcio....
Quindi prevedi bene come partire e a cosa vuoi arrivare...non fosse latro per non spendere due volte i soldi......

Quel "suggeriemento" che ti ho dato vale sempre..... ;-)

Niro
29-01-2008, 20:24
Ok giangi visto che ti da fastidio non ti quoto ;-) scherzo ovviamente e ti ringrazio di nuovo per i consigli e i suggerimenti dati anche in precedenza. Forse quando ho aperto la discussione sono stato poco chiaro. Come dicevo l idea era partire coi molli ed invertebrati, per poi aggiungere qualche pesce e duri...quando chiedevo quale attrezzatura era necessaria mi riferivo al mio progetto completo quindi comprendente anche i "duri". Questo era legato al fatto che, come giustamente sottolineavi tu, farei due spese...oltre che il lato estetico...quindi riformulo la domanda e chiedo qual' è l attrezzatura necessari per far funzionare molli, invertebrati, qualche pesce e qualche duro??? Saluti a tutti :-)