Entra

Visualizza la versione completa : Il sogno di nome aphyosemion - Atto II


Ari@n
28-01-2008, 13:03
Ciao a tutti e ben ritrovati amici killofili. Ritorno a scrivere dopo un periodo di assenza dettato dalla perdita, con mio sommo rammarico, del piccolo maschio di aphyo australe dopo solo pochi giorni che, per mio sospetto ( come già spiegato a Lion in risp alla sua mail, a proposito grazie ancira per il tuo interessamento ), doveva già essere malaticcio già al momento dell'acquisto ( colpa mia che evidentemente non ho prestato la giusta attenzione ), mostrando segni di inappetenza già dal primo giorno anche verso le artemie.
Come stavo dicendo rimasta solo la femmina, che oltre a godere di ottima salute è un pesciolino di una intelligenza e simpatia unica, ho dovuto attendere che al mio negoziante arrivassero nuovi esemplari di maschi nel frattempo terminati ( o morti!? #24 ). Sabato finalmente sono stato avvertito dei nuovi arrivi ma arrivato lì di australe orange o gold ( scusate ma in definitiva non sono ancora riuscito a capirlo con certezza ) non c'era traccia ( il negoziante mi ha detto che non sa nemmeno se ritorneranno ). Al loro posto però c'era un altro stupendo pesciolino che il cartellino portava essere sempre un non ben classificato aphyosemion. Alla fine non ho resistito e ne ho preso una coppia ( adesso sò che mi beccherò degli insulti! ) che ho inserito insieme alla femmina superstite.
La nuova coppia dovrebbe essere di aphyosemion gardneri secondo quanto ho desunto da comparazioni con foto prese da internet ma per maggior sicurezza vi invio le foto scattate da me scusandomi come sempre per la scarsa qualità di fotografo e macchinetta.
La domanda che ora mi sorge spontanea è se questo trio può convivere ( al momento sembrano andare tutti d'accordo ) pacificamente e se ci sono possibilità che la vecchia femmina finisca per incrociarsi con il maschio creando non sò quali meticci ( e scusate se con questo posso avere detto una cavolata gigantesca! ).
Scusate se mi sono dilungato troppo come sempre vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto.

lion1810
28-01-2008, 17:51
Che dire ..... che pasticcio...
va beh!!!!
Anzitutto non farli incrociare....

tratto da gaem:

"Qualche regola base per l'allevamento e la conservazione
Prima di iniziare a parlare dei due metodi di allevamento, è opportuno specificare alcuni dogmi ai quali (seriamente) attenersi durante il loro allevamento. E' forse necessario ricordare che noi acquariofili siamo più inclini a perseguire un metodo scientifico, piuttosto che un metodo... ludico? Siamo ben consapevoli che allevare degli animali è una pratica molto seria e non un semplice gioco.. e questo impegno, volto allo studio animale, comporta delle responsabilità e determinate prese di coscienza.

Considerando il fatto che i Killi sono tutti pesci di difficile (se non impossiile) reperibilità commerciale e che la maggior parte delle specie sono "a rischio" (a causa delle condizioni ambientali ove vivono e, molto più chiaramente, a causa dell'antropizzazione dei luoghi originari di provenienza) è indispensabile apprendere e perseguire delle regole di comportamento durante il loro allevamento e per la loro corretta conservazione.
Date le loro caratteristiche genetiche, è estremamente facile(per l'uomo) ibridare specie appartenenti allo stesso genere. Sarebbe molto semplice incrociare un Nothobranchius guentheri con un Nothobranchius rachovi, magari ottenendo un nuovo gruppo di esemplari altrettanto coloratissimi... ma è, allo stesso tempo, alquanto stupido! L'uomo non deve intromettersi in questa pratica, in quanto è a totale discrezione della Natura compiere delle mutazioni nelle specie. Inoltre, l'imissione, in campo acquariofilo, di specie ibride comporterebbe molta confusione nello studio e nella classificazione (già complessa, per altro) delle tante specie che, frequentemente, vengono scoperte in natura.
Quindi, da qui la regola n.1 = è assolutamente inopportuno e disdicevole ibridare delle specie animali (e, siamo convinti che anche voi sieted'accordo con noi, questo dovrebbe valere per qualsiasi animale allevato dall'uomo!). Quindi, nell'eventualità che si dovessero formare degli ibridi (può capitare, magari per l'aver messo nella stessa vasca specie simili in occasione di un trasferimento o per un guasto a qualche impianto), questi dovranno essere conservati dall'acquariofilo proprietario, assolutamente non distribuiti ad altri acquariofili o persone che potrebbero immetterli nel nosro settore, non devono essere ulteriormente riprodotti, allevati nei dovuti ed opportuni modi, come si farebbe per qualsiasi altro pesce, e lasciati vivere fino al termine della loro vita, in modo da non propagare la specie ibrida.
Regola n.2 = sulla vaschetta di allevamento deve essere sempre presente un'etichetta riportante la specie allevata, il luogo originale di provenienza della specie e la data di nascita. Tali dati devono allegati anche all eventuali uova cedute ad altri acquariofili, scritte in modo chiaro e che non diano in alcun modo adito ad errori di lettura/trascrizione."



dopodichè ti segnalo questo bella lettura di aik:

Aphyosemion & Fundulopanchax

http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_fundulopanchax.html


perchè se non è stato incrociato hai acquaistato un

Fundulopanchax Gardneri (scusami bob ma qua non so dove mettere le maiuscole-minuscole :-)) )

Il problema è che comunque il nome è incompleto perchè come puoi vedere da questa tabella

http://www.killiclubdefrance.org/spip.php?article144

non sono in pochi ...

e p.c. ti posto il link degli aphy

http://www.killiclubdefrance.org/spip.php?article142

Ari@n
28-01-2008, 22:49
Grazie lion come sempre sei stato gentilissimo mentre io come mio solito preso dalla mia solita smania ho finito per combinare un casino -b09 .
Cmq se ho letto bene alla fine avrei preso un annuale? E scusa un'altra domanda stupida: perchè si trova scritto su internet alle volte aphyosemion gardneri e altre
fundulopanchax gardneri? sono due specie diverse o è la solita con due denominazioni diverse ( magari una vecchia e l'altra nuova come succede spesso anche con altri pesci come ad esempio il ramirezi che prima era apistogramma e ora è microgeophagus )?
A questo punto se mai un giorno dovessi trovare delle uova non saprei più se essere contento per il lieto evento o triste per l'eventualità che siano ibridi creati per colpa della mia infinita stupidità #07 . Credo che a questo punto l'unica cosa che possa fare è impegnarmi al massimo per farli vivere nella maniera migliore possibile e imparare ( una buona volta si spera ) dai miei errori. Grazie ancora ciao

solidred
29-01-2008, 10:32
mariaaaaa, sono lo stesso pesce denominato in maniera diversa. Riporta la femmina di aphio al negoziante e tieni solo la coppia. Oppure la sposti in altro acquario se hai possibilità.

Non so se si ibridino, così per ignoranza direi si, ma forse anche no, in ogni caso la cosa più sbagliata che puoi fare è proprio tenerli assieme secondo me.

Finisci veramente di peggiorare la situazione anzichè migliorarla.