Visualizza la versione completa : Progetto disinfestazione
Angelino84
26-01-2008, 17:25
Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno a mettere in pratica il mio piano di disinfestazione. Da circa due mesi e mezzo ho allestito una vasca di circa 190 litri netti adibita a lago africano; il problema è che fina dalle prime settimane ho avuto gravi problemi di alghe nonostante i valori fossero sempre regolari, anzi regolarissimi. Confido in voi per trovare una soluzione (possibilmente non drastica tipo smantellare + disinfettare + riallestire) per risolvere il problema. Procedo dunque allegando delle foto per mostrarvi le mie insistenti nemiche all'opera in buona parte dell'arredamento.
Ps.: temo che il neon attinico abbia alterato alla visuale il loro colore originale che si avvicina al marrone scuro - nero.
Angelino84
28-01-2008, 23:47
no, visto che le piante sono poche e senza grosse pretese (qualche anubias e qualche micros. in 1,2 m.) ho deciso di non farne uso benchè l'impianto già lo avevo comprato quando avevo il biotopo amazzonico..
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 10:54
Per il biotopo che hai scelto le alghe sono una manna, infatti molti dei pesci del lago se ne nutrono (tutti gli Mbuna, i caeruleus invece quasi non le guardano :-) )
Per me dovresti fare un bel trattamento col Protalon per eliminare le alghe marroni e nere, sperando che a fine trattamento le alghe verdi commestibili per i pesci prendano il loro posto.
Poi penseranno loro a brucare i ciuffi troppo cresciuti...
E' una soluzione che solitamente non propongo, ma le vasche africane con poche piante e nessun organismo antagonista lo richiedono.
Per le lampade, metti una 6500K e riduci il fotoperiodo, vedrai che anche questo ti darà una mano. ;-)
Angelino84
29-01-2008, 12:01
Per il biotopo che hai scelto le alghe sono una manna, infatti molti dei pesci del lago se ne nutrono (tutti gli Mbuna, i caeruleus invece quasi non le guardano :-) )
Per me dovresti fare un bel trattamento col Protalon per eliminare le alghe marroni e nere, sperando che a fine trattamento le alghe verdi commestibili per i pesci prendano il loro posto.
Poi penseranno loro a brucare i ciuffi troppo cresciuti...
E' una soluzione che solitamente non propongo, ma le vasche africane con poche piante e nessun organismo antagonista lo richiedono.
Per le lampade, metti una 6500K e riduci il fotoperiodo, vedrai che anche questo ti darà una mano. ;-)Pensavo di utilizzare un prodotto tetra che si chiama algostop depot o qualcosa del genere, leggevo che è mirato per le alghe a ciuffetto. Per quanto riguarda le lampade ne ho una a luce bianca (askoll sun glo) e una attinica (askoll marine glo). Pensavo che forse la crescita esponenziale sia dovuta anche allìattinico...
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 12:19
il protalon è il più efficace, anche contro le alghe nere a pennello.
Per le luci, la sun glo è una 4200K... la puoi lasciare, ma non rende giustizia ai colori dei pesci.
La marine glo spara i colori, ma anche le alghe.
Prova con una 6500k + una 10.000k... avrai colori splendidi e alghe verdi che piacciono tanto ai pesci. ;-)
Angelino84
29-01-2008, 12:39
il protalon è il più efficace, anche contro le alghe nere a pennello.
Per le luci, la sun glo è una 4200K... la puoi lasciare, ma non rende giustizia ai colori dei pesci.
La marine glo spara i colori, ma anche le alghe.
Prova con una 6500k + una 10.000k... avrai colori splendidi e alghe verdi che piacciono tanto ai pesci. ;-)Quindi il marine glo lo posso tenere + aggiunta di una 6500k giusto?Perche ho anche un neon askoll di quelli a luce viola per le piante, mi sembre sia 10000k, però lo avevo provato e con quello non mi rende nulla il neon attinico...
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 12:41
la marine glo non ricordo che spettro abbia #24
L'askoll a luce viola pèrobebilmente è l'aqua-glo da 18.000k... evitala come la peste :-))
Bellissimo il caeruleus del tuo avatar ;-)
Angelino84
29-01-2008, 13:10
E' il mio bambino...figliate su figliate con la sua sventurata femmina..ma questa è un'altra storia...allora cambiero il sun glo e procedo al trattamento..vi terrò aggiornati!E soprattutto grazie di tutto!
Ps.: la prima risposta che mi fu data quando ho aperto il topic è stata se avevo CO2. La domanda è...potrebbere essermi utile?
Paolo Piccinelli
29-01-2008, 14:07
Angelino84, in una vasca con piante sicuramente, in quanto la co2 in alte concentrazioni non è gradita alle alghe... in un Malawi non conosco nessuno che la usa... prova a chiedere nella sezione specifica ciclidi Malawi :-)
Angelino84
29-01-2008, 14:29
Si, era solo curiosità, visto che ora ho dato il mio impianto in "comodato d'uso" ad un mio amico e se fosse servita di nuovo a me non avrei saputo come andargliela a richiedere, dato che anche grazie ad essa ha appena allestito una nuova vasca. Comunque sia grazie è il minimo che ti possa scrivere dopo i consigli che mi hai dato. Saluti e alla prossima, sperando che almeno sta grana delle alghe a ciuffetto me la riesco a levare!
e' vero che il biotopo da te scelto prevede poca vegetazione pero' anche solo ad usare delle pastilgie di poterebbe aiutare a debellarle,personalmente prima di avere un impiant le usavo e qualòche risultato suklle alghe ne ho avuto.aspettiamo paolo cosa ne pensa..male penso chenn faccia.
Angelino84
27-02-2008, 21:33
Salve a tutti, a distanza di un mese torno a riaprire una vecchia questione, forse una volta per tutte. Non ho utilizzato il protalon come mi mi era stato consigliato (e non per mancanza di fiducia verso Paolo, anzi nutro grande stima di lui e di tutti coloro che sicuramente ne sanno più di me) ma semplicemente perchè ho avuto modo di avere gratis le pastiglie di tetra algostop depot. Ho praticato il trattamento per un lungo mese, come consigliato sulle istruzioni, attenendomi a tutte le regole e devo dire che il problema pare risolto. Diciamo che durante il periodo di azione dell'alghicida ho aiutato togliendo con uno spazzolino da denti sterilizzato i ciuffi dalle rocce, un po per volta ovviamente, fino ad arrivare ad oggi quando anche sugli arredi puliti per primi (quindi tre settimane fa circa) non è più cresciuto niente, se non qualche alghetta verde sugli arredi più lisci. In aiuto a tutto questo ho inserito una vallisneria, pensando che una pianta a crescita medio-rapida potesse aiutarmi a debellare eventuali picchi di nitrati e, in collaborazione anche con le anubias a stabilizzare la situazione. Spero che la mia esperienza possa essere utile a qualcuno che come me sia vittima di questa fastidiosa categoria di alghe. E grazie infinite a tutti coloro che mi hanno consigliato il da farsi quando mi si è posto il problema. Angelo
il problema a mio avviso e che si potrebbe riferificare il problema alghe....questo perche' nn si e' capito il perche' si erno formate...che gli alghicidi possanbo risolvere il problema ...bhe sono stati creati apposta.....e' un po' come inserire antiveleni ...tipo toxivec o altroo..tutte bene i valoriu con il loro uso tornano ,ma quan do finisce la loro attivita' se nn si sono ripristinati i problemi che ahnno causato il fuori valori il prblerma si ripresenta.!
Angelino84
28-02-2008, 00:00
Se vogliamo scavare credo -sempre ammesso che la cosa possa essere possibile- che la colpa sia di alcune delle pietre laviche che non sono state acquistate direttamente da me ma da un amico che le aveva in un suo acquario e me le ha regalate per allestire il mio; queste erano già contaminate dall'alga in questione, solo che nell'acquario del mio amico si notavano a malapena in quanto utilizzando CO2( si trattava ovviamente di un'altro biotopo) e avendo molte piante, probabilmente veniva tamponata la crescita, tuttavia una volta introdotte nella mia vasca, dotata di filtro probabilmente non ancora maturo al 100%, si sono scatenate e hanno invaso tutto. Quindi le cause credo che siano dovute alla degenerazione di un problema di alghe già esistente ergo mia negligenza nel non aver pensato prima alla possibilità di sterilizzarle. Vedremo come prosegue la faccenda ora che ho tolto le pastiglie e finito il trattamento...speriamo bene!!
Angelino84
28-03-2008, 21:52
Rieccomi tornato...grazie a Dio il problema sembra risolto o meglio...è successo quello di cui Paolo mi parlò all'inizio della discussione. Sparite le alghe a ciuffetto nere-marroni e via a quelle verdi. C'è stato un fantascientifico cambiamento di colore, ora le rocce laviche che tendono al rosso scuro sono coperte di verde lasciando intravedere appena il loro colore(l'effetto è notevole, e anche se sono alghe conferiscono alla vasca un aspetto davvero naurale), i pesci di tanto in tanto le brucano ma sembra preferiscano comunque il cibo che gli somministro io...secondo voi mi devo preoccupare o lascio andare avanti così?
Bestiolino
30-03-2008, 21:20
cavoli io ho inserito il mio topic ma in teoria avrei il tuo stesso problema...
se nessuno mi dice che è un problema di luci o altro mi sa che farò anch'io un trattamento antialghe
Angelino84
30-03-2008, 22:13
Sicuramente le luci sono sempre parte delle cause che portano le alghe, tuttavia al posto di perdere tempo a provare e riprovare facendo tentativi tipo togli un neon mettine un altro, cambia l'acqua più spesso, leva quello, cambia con questo, inserisci quell'altro etc ho scelto la soluzione forse meno consigliata, ma secondo me che sono un profano in materia di invasione alghe, più efficace:l'utilizzo di un banale e commerciale prodotto antialghe. E ti dirò di più, durante il periodo di trattamento i valori dell'acqua erano sempre a posto e stabili, quindi il filtro non ha risentito della presenza delle pastiglie, i pesci mangiavano e continuavano a riprodursi, le piante in vasca non hanno dimostrato alcun segno di sofferenza per cui...sono felice di averlo fatto perchè finalmente mi sono liberato di quei mostri neri a ciuffo e al loro posto a causa forse del neon attinico che spara di brutto, stanno crescendo le alghette verdi che sono, oltre che a tema con il biotopo, anche di gradimento ai pesci che se le vanno a brucare. Spero di esserti stato di aiuto con la mia esperienza.
Bestiolino
31-03-2008, 12:43
grazie angelino...sisi mi sei stato d'aiuto...ci penserò anch'io, e poi forse lo farò!
i batteri del filtro comunque non ne risentono, vero?
Angelino84
31-03-2008, 13:18
Con il prodotto che ho usato io no, i valori erano stabili, tuttavia c'è un equilibrio diverso da acquario ad acquario per cui non posso garantire, forse sono stato solo fortunato. In linea di massima però ha fatto una grande riuscita. Tienici aggioranti e auguri!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |