Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario RIO 125 (Nuove foto del 9/5 pag.8)
Intanto un saluto a tutti gli iscritti della sezione Acquario dolce ! #28
Dopo un esperienza con il marino durata quasi 2 anni e purtroppo terminata in Agosto 2007 per vari motivi, e soprattutto avendo una forte voglia di "Acquario" stò valutando l'ipotesi di creare una vasca dolce di facile mantenimento e poco impegnativa.
Gli ostacoli che devo superare sono principalmente 2:
1) Moglie da convincere al nuovo acquario
2) Scelta della vasca avendo problemi di spazio in casa, tecnica e impostazioni generali.
Ovviamente chiedo un vs. aiuto per risolvere il punto n. 2 per il 1 (il più difficile) dovrò inventarmi qualcosa !!!!!!!
Ma veniamo al dunque, avendo già avuta un esperienza con il dolce anni fà (Mirabello30) ho bisogno di consigli non essendo più aggiornato. L'idea sarebbe questa:
PARTE TECNICA:
* Vasca Askoll Stilus 60x35x40h (85 litri lordi) con n.2 T8 da 15watt cad. per cui avrei circa 0.40 watt/lt. considerando i litri netti.
* Filtro esterno EHEIM PROF.II 2026
* eventuale impianto Co2 che potrei aggiungere successivamente
* riscaldatore 200 watt
IMPOSTAZIONE
* Fondo fertilizzante: indeciso tra Fluorite e Dennerle standard
* Ghiaia media colore scuro
* Vorrei utilizzare l'acqua del rubinetto che analizzerò oggi stesso
* Piante facili a crescita rapida
* Pesci: sicuramente gli stupendi neon, corydoras ecc. in base alla qualità dell'acqua
Devo trovare una vasca compatta funzionale e che si integri al meglio all'arredamento, devo escludere purtroppo tutte quelle di colore unico Nero. La vasca che avrei in mente è questa aspetto alternative !
Aspetto vs. commenti e consigli su tutto.
Grazie a tutti, spero di portare avanti questo progetto !
Bhe non c'è molto da dire, hai gia praticamente scritto tutto tu, l'impianto di co2 cmq dipenderà molto dal tipo di piante inserite, se resti su qualcosa di non difficile puoi anche farne a meno, la flourite ha il suo bel costo sicuro che vuoi utilizzarla per un acquario a bassa manutenzione? ok che è uno tra i fondi migliori però... altro appunto secondo me il riscaldatore da 200W è eccessivo potresti anche utilizzarne uno da 100w sopratutto risparmieresti qualcosina in corrente, per il resto aspettiamo i valori e quindi gli abitanti.
Ciao
In effetti il riscaldatore è esagerato ..... volevo sfruttare quello che mi è rimasto in cantina, ma comunque valuto il 100 watt.
Per il fondo ho letto che è il migliore, sinceramente non conosco ancora il suo costo, cosa mi consigli? indicatemi un tipo di fondo valido marca e tipo preciso.
Grazie stasera vedo di postare i valori acqua. ;-)
Per il fondo ci sono piu economici (ma non per questo non buoni) master soil della wave, floredepot della sera, o anche il fondo della tetra, secondo me sono buoni (ma converrebbe aspettare il parere di qualcuno che li ha usati) il deponit mix della dennerle è anche molto buono ma essendo un fondo molto copatto a quanto ne so necessita dell'uso di un cavetto riscaldante (magari qualcuno l'ha usato senza, dennerle lo consiglia), la fluourite è sicuramente un gradino sopra questi (per lo meno da quel che si legge) ma il prezzo è di 33€ a sacchetto da 7kg (prezzo acquaingross) quindi circa il doppio di quelli prima, è vero anche che sui fondi prima citati va aggiunto uno strato di ghiaietto mentre sulla flourite no, ma il costo di un ghiaietto è irrisorio.
Per quanto riguarda il riscaldatore se lo hai gia ben venga è innutile comprarne un altro, se puoi risparmiare soldi con quello che hai.
per i cory meglio ghiaia fine , 2/3 mm.
Paolo Piccinelli
25-01-2008, 18:57
fischer, per me dovresti optare per un 100#120 litri... la misura migliore per iniziare, visto anche che il 2026 in una vasca da 85 litri te la trasformerebbe in un vortice (spara 950 litri/ora).
Il riscaldatore va bene, anche se sovradimensionato.
Con le luci cerca di stare sugli 0,5 w/litro, ci puoi tenere una gran varietà di piante... con più luce hai più difficoltà di gestione (naturalmente molta meno se paragonata ad un marino).
La fluorite va usata tal quale, non deve essere ricoperta... è costosa ma dà una resa fantastica; se poi la abbini alla linea sachem di fertilizzanti liquidi è il massimo.
Facci sapere i valori della tua acqua di rubinetto... i neon in particolare vogliono acqua molto tenera, dovrai probabilmente farti un impiantino ad osmosi (circa 65 euro per un 120 litri/giorno) :-))
Per il fondo ( ... ) il deponit mix della dennerle è anche molto buono ma essendo un fondo molto copatto a quanto ne so necessita dell'uso di un cavetto riscaldante (magari qualcuno l'ha usato senza, dennerle lo consiglia) ( ... )
Noi per il fondo del nostro acquario abbiamo preso il deponit mix della dennerle e c'era incluso nella confezione anche il cavetto riscaldante :-))
Eccomi di ritorno con i valori dell'acqua che sinceramente non sono il massimo:
KH 14.5
GH 5
CONDUCIBILITA 647
PH 7
PO4 0
NO2 0
NO3 0
Come posso intervenire per migliorarli?
sicuramente mi posso scordare di metere dei neon, credo che potrei inserire solo dei guppy, black molly.
Mi dite quali altri pesci potrei prevedere con questi valori?
che poi ovviamente penso cambieranno un pò una volta avviata la vasca. #24
Paolo Piccinelli
26-01-2008, 09:35
con quel kh hai poca scelta... metterei nel budget anche i 65 euro dell'impianto ad osmosi, con pochi soldi in più ti si apre un orizzonte infinito di scelta. ;-)
con quel kh hai poca scelta... metterei nel budget anche i 65 euro dell'impianto ad osmosi, con pochi soldi in più ti si apre un orizzonte infinito di scelta. ;-)
non riesco a trovarlo a € 65,00 puoi darmi indicazioni del sito ?
grazie
Paolo Piccinelli
26-01-2008, 11:02
www.forwater.it oppure www.acquaingros.it :-))
http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_52&products_id=1102 credo sia il miglior prezzo del mercato :D
il fertilizzante devi comprarlo solo dopo aver scelto piu o meno le piante che vuoi mettere
inutile mettere flourite che costa un pochino se vai di piante semplici
;-)
Purtroppo per problemi di spazio la scelta sta cadendo anche su un Askoll Tenerif 67 colore silver da poggiar su un mobil eesistente in sala opportunamente da forare per il passaggio dei tubi filtro. In questo modo sfrutto gli ingombri già esistenti e lo metto in sala.
Domanda circa acqua osmotica mi conviene partire con vasca al 100% di osmotica oppure tagliata 50% ?
babaferu
26-01-2008, 20:17
no, osmotica al 100% no di sicuro, perchè è priva dei sali e degli oligolelementi essenziali alla vita, ed inoltre ha ph instabile.
hai già un'idea sui pesci?
se si, miscela le acque in modo da avvicinarti ai valori adatti ai pesci che vuuoi mettere. se no, io farei metà e metà.
ciao, ba
babaferu
26-01-2008, 20:18
....ma sei sicuro di non aver invertito gh e kh, nello scrivere i valori?
ciao, ba
....ma sei sicuro di non aver invertito gh e kh, nello scrivere i valori?
ciao, ba
Ok direi che programmo un bel 50%.
Si i valori sono corretti non sono invertiti.
La scelta della vasca è sempre piu difficile stiamo valuando il Tenerif 67 alluminio, vi chiedo consigli sul tipo di filtro esterno da prevedere. Io resterei sul Ehiem prof II 2026 magari regolando la portata, mi sembra davvero ottimo come filtro. #24
Paolo Piccinelli
27-01-2008, 12:28
fischer, come filtro è ottimo, io ho solo eheim e non ho mai avuto un singolo problema. ;-)
fischer, come filtro è ottimo, io ho solo eheim e non ho mai avuto un singolo problema. ;-)
Il dubbio è solo sulla potenza della pompa, però ho letto che è regolabile me lo confermate?
Paolo Piccinelli
27-01-2008, 15:35
sì, è regolabile e anche bene.
Tienila a metà portata circa... ;-)
In alternativa potrei valutare anche questo EHEIM 2234 che costa quasi la metà compreso di materiali filtranti, lo danno per vasche fino a 200 litri. Chi di voi conosce entrambi i modelli e può consigliare il migliore?
grazie a tutti....
Altra decisione importante è il tipo di fondo fertilizzato. Vorrei creare un buon sub strato fertile coperto da ghiaia scura. Il fondo dennerle ho letto che richiede il cavetto riscaldante per cui valuterei altro. Rinuncio anche alla fluorite visto che voglio rimanere sul "facile". Per cui ho bisogno di consigli su marca e tipo di fondo da prevedere. Grazie .
Il progetto è partito.......... #27
risolto anche problema Moglie !!!
Dunque ho acquistato un favoloso Eheim Prof. II 2026 compreso dei materiali filtranti ad € 164,00 in offerta presso negozio.
All'apertura dell'imballo mi sono subito reso conto dell'ottimo prodotto, scocca e maniglie di chiusura robuste, sistema cestelli super funzionale anche per la manutenzione. Forse unica pecca i tubi in gomma entrata- uscita un pò corti ma nel mio caso dovrebbero bastare.
Vi chiedo per quanto riguarda i materiali filtranti vanno bene quelli di serie oppure ci sono delle altre dritte?
Adesso devo decidere la vasca, nella scelta si è aggiunto anche il Juwel Rio 125 con n.2 T5 da 28watt cad. al prezzo di € 230,00 (solo vasca) questo sarebbe un ottimo compromesso per iniziare 125lt.
Spero di decidere in fretta e ordinarla. Ciao.
Purtroppo ho scoperto che il rio ha un filtro interno abbinato e proprio ieri ho preso il 2026 trovato in offerta in negozio. #23 #23 #23 #23 #23
Cosa conviene fare lasciare il filtro interno o scollarlo e prevedere il EHeim 2026?
Paolo ho bisogno del tuo parere in merito....... il juwel è davvero bello.
Vorrei un parere sul filtro interno. grazie #36#
Vasca ok e modifica effettuata con un semplice filo da pesca e acetone per rimuovere i residui di silicone.
#25
Ragazzi ormai dopo 1 settimana la vasca prende vita, oggi ho preparato il fondo e legni, purtroppo non avendo possibilità di bollirli li ho tenuti per 2gg. in acqua sembrano ok adesso. Eccovi i dettagli:
Fondo composto da:
5 Kg. di Dennerle DEPONIT MIX PROFESSIONAL
15 Kg. di ghiaia media Blu Bios di colore marrone
n.3 legni medi di Java
vari ciotoli lisci di fiume
Domani mattina vado a prendere le piante e spero di attivarla nel pomeriggio finalmente.
Vi chiedo dovendo riempire con acqua di rubinetto + biocondizionatore e con osmotica in che percentuale conviene tagliarla ?
Vi posto alcune foto del risultato di stasera !
Aspetto vs. commenti !!!! #23 #23 #23 #23 http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2942_170.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2950_437.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2953_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2954_944.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2955_475.jpg
Secondo me avendo fatto il fondo della dennerle (per altro molto buono a mio parere) avresti dovuto come suggerisce la stessa dennerle di mettere un cavetto riscaldante.
Per quanto riguarda il taglio di ro con acqua di rubinetto vedi che valori ha l'acqua di rubinetto (gh e kh) poi a seconda di quello che vuoi ottenere tu in base ai pesci che vorrai inserire fai un taglio potresti fare 50 e 50 per partire.
Per il cavetto in tanti hanno detto che si può evitare.
Alla fine ho inserito 40 lt. di rubinetto e 60 lt. osmotica. Poi ho inserito una prima dose di batteri come da istruzioni. Pompa regolata a metà portata temperatura impostata a 26°. Luci accese solo per 3 ore che aumenteranno di 2 ore a settimana. Test da eseguire tra un paio di giorni. Procedo bene cosi?
bene :-))
la radice più piccola girala in modo che le ramificazioni guardino verso l'interno della vasca.
Finchè non ci sono le piante le luci puoi anche lasciarle spente
bene :-))
la radice più piccola girala in modo che le ramificazioni guardino verso l'interno della vasca.
Finchè non ci sono le piante le luci puoi anche lasciarle spente
Ti leggo solo oggi, ieri giornata pesantissima ho iniziato alle ore 10,00 per finire alle ore 23,00. In effetti alla fine la radice piccola è stata girata. #17
Le luci erano accese per vedere il risultato e fare foto.... -28d#
Adesso le piante ci sono ! vedo di mettere qualche foto tra un pò.
Non trovo più il link a quel sito con schede piante e illuminazione....... chi lo conosce? grazie.
devo verificare caratteristiche di alcune piante ricevute in regalo oggi.
eccolo http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
grazie.... diciamo che le piante inserite sono tutte ok grazie a questo utilissimo sito web. Vi riporto l'elenco delle piante inserite che trovate anche nel mio profilo.
N.1 Microsorum Pteropus
N.3 Hygrophilia polysperma
N.2 Cryptocoryne Becketii Viridifolia
N.2 Echinodorus ozelot rosso
N.1 Echinodorus muricatus
N.1 Echinodorus Barthii
N.2 Lobelia Cardinalis
N.1 Pogostemon Helferi divisa in rametti
N.1 Glossostigma Elatinoides divisa in rametti.
Avendo un litraggio di 100lt. netti e 56watt con T5+ riflettori ( 0,56watt/lt.) credo di avere una buona illuminazione in vasca.
Ovviamente sia la Glossostigma e forse la Pogostemon potrebbero avere dei problemi. Entrambe provengono da vasca già avviata, provo a vedere se per caso attecchiscono nella mia. Creerebbero davvero un favoloso effetto. #22
Stasera alcune foto del risultato ! -11
Anche se non fanno molto testo ecco la prima misurazione:
KH 15
GH 6
PH 7,6
NO2 0
NO3 0
TEMP.26°
il ph e kh forse sono un pò alti considerando tutta l'osmotica che ho messo? #24
devo comprare dei test affidabili per ora sto utilizzando le striscette in omaggio ricevute. A proposito per il dolce che marca di test consigliate ho sempre usato salifert per il marino.
Se è vero che hai tagliato l'acqua come avevi detto mi sembra difficile che tu abbia ancora un kh a 15.. L'acqua osmotica non abbassa il ph comunque.
Le striscette come saprai sono inaffidabili. Per i test a reagente ci sono gli askoll, i tetra, i sera..vedi te in base al prezzo..Io uso askoll e mi trovo bene.
Unico commento per le piante è che secondo me la glosso non ti crescerà molto bene..ha bisogno di molta luce se non sbaglio #24
Se è vero che hai tagliato l'acqua come avevi detto mi sembra difficile che tu abbia ancora un kh a 15.. L'acqua osmotica non abbassa il ph comunque.
Le striscette come saprai sono inaffidabili. Per i test a reagente ci sono gli askoll, i tetra, i sera..vedi te in base al prezzo..Io uso askoll e mi trovo bene.
Unico commento per le piante è che secondo me la glosso non ti crescerà molto bene..ha bisogno di molta luce se non sbaglio #24
Per essere vero te lo assicuro al 100% mi sono fatto un mazzo a caricarmela con taniche, ed in effetti il kh alto mi sembra strano a questo punto potevo inserire solo rubinetto che facevo prima. Ma ho qualche dubbio sui test, domani prendo un test valido e rifaccio misurazioni.
Per la glosso ..... lo so ... infatti è solo un tentativo visto che me l'hanno regalata ma non ci spero tanto. mentre devo dire che la pogostenom sembra essersi ambientata già da oggi, in generale tutte stanno più dritte e stabili.
Ho già acqua ombrata e dai ieri ho iniziato con 10ml. di batteri Super HI-liquid che darò per 3 giorni di seguito poi 1 a settimana.
Staremo a vedere come procede.
islasoilime
03-02-2008, 22:42
le strisciette in effetti non sonomolto affidabili, ma quello che si nota è che hai un valore di kh 3 volte superiore a quello del gh. Normalmente il gh dovrebbe essere di qualche punto maggiore del kh. Se aggiungi osmotica diminuisce percentualmente sia il kh che il gh ma non otterreai mai dei buoni valori.. anche se volessi tenere poecilidi sarebbe conveniente alzare il gh con dei sali.
A questo punto, dovendo integrare sali, sarebbe conveniente utilizzare solo osmotica e una miscela che alzi sia il kh che il gh nelle giuste proporzioni, così avresti davvero un'ampia scelta.E un impianto a osmosi inversa renderebbe tutto più facile!
I test liquidi jbl sono fra i migliori(ma anche fra i più costosi)
ma comunque è strano avendo messo 60lt. di osmotica. Mi occorrono test affidabili prima di fare ragionamenti. l'impianto RO devo prenderlo assolutamente basta viaggi con taniche.
Ma secondo voi con queste caratteristiche posso continuare la maturazione o devo intervenire da subito? Le piante ne risentono?
Vi mostro la vasca oggi sperando che le foto siano chiare nonostante acqua ombrata. Aspetto critiche e consigli.....grazie a tutti !
Molto carina! Se vuoi test affidabili come ti è stato detto ci sono JBL o anche Elos, però il prezzo sale abbastanza!!
Non so se ad un valore così alto le piante ne risentano sinceramente, ti posso solo dire che se il Kh fosse a 0 mi preoccuperei di più. Per la maturazione puoi continuare tranquillamente.
Bella la disposizione delle piante e il layout. Personalmente vedrei bene una vallisneria sullo sfondo, almeno per iniziare..Cresce molto velocemente e quindi aiuta molto!
Cosa mi dite del TetraAqua pH / KH Minus, potrei usarlo per abbassare subito kh e ph. Ci sono controindicazioni al prodotto?
chi di voi lo ha provato ?
sempre dopo aver avuto conferma da test affidabili. #24
Guarda, penso di non essere l'unico a pensare che meno roba chimica metti nell'acquario meglio è.
Voglio aggiungere anche che ho provato (giusto perchè era una prova) a usare il ph minus della sera, ma non serve a niente, sono tutti soldi buttati!
In conclusione ti consiglio: per abbassare il kh acqua d'osmosi, mentre per abbassare il ph porta il kh verso i 4-5 gradi e usa il CO2.
io ho usato estratto di quercia, almeno è naturale e funziona ma occhio alle dosi..la vaschetta è veramente carina ;-)
islasoilime
04-02-2008, 04:20
anche io ti sconsiglio del tutto prodotti chimici per abbassare il ph (o peggio ancora il kh)
in teoria il kh lo si abbassa semplicemente aggiungendo acqua osmotica, che avendo kh 0 dilusce la soluzione acqua + sali minerali che determinano la durezza carbonatica.
in pratica facendo esso fai cambi con acqua osmotica ma butti via parte dell'acqua che sta maturando cioè parte dei batteri che compiono il ciclo dell'azoto, quindi non è consigliabile farlo(a meno che non ti interessi allungare i tempi di maturazione)
Se vuoi un metodo per abbassare le durezze senza cambi dell'acqua, ci sarebbe il filtraggio su torba, ma non assorbe molto ed ha dei tempi lunghi, quindi non risolve il problema(però è un'alternativa alll'impianto co2, più naturale e economica per abbassare il ph)
Le piante dovrebbero farcela anche così e una volta maturata la vasca(avrai avuto il tempo per scegliere gli abitanti della vasca e attrezzarti di conseguenza per preparare le condizioni dell'acqua che necessitano loro)potrai portare gradualmente la vasca ai valori desiderati con cambi e i semplici sali minerali necessari per alzare gh e kh
Ok niente boccette magiche !
ma con quei valori che pesci potrei inserire?
diciamo con un kh 12 e ph 7.5.
non vorrei impazzire con acqua perchè mi sembra di capire che alla fine per risolvere dovrei utilizzare solo osmotica con aggiunta di sali per ottenere i valori desiderati senza acqua del rubinetto. sbaglio?
Voglio fare una panoramica delle possibilità che ho e decidere come procedere.
fischer, io metterei uno sfondo scuro....cosi ti risaltano poco i colori ed avrai più profondità visiva.
fischer, ti pubblico il tuo sito, MOLTO CARINO, sul mio !!!!
fischer, io metterei uno sfondo scuro....cosi ti risaltano poco i colori ed avrai più profondità visiva.
fischer, ti pubblico il tuo sito, MOLTO CARINO, sul mio !!!!
Guarda lo sfondo è intoccabile lo ha scelto la moglie ed è un foglio adesivo che si è incollata e ritagliata da sola impiegando molto tempo e pazienza, non posso proprio cambiarlo !!!! E poi dal vivo è davvero ok considera che tutta la vasca è bordata di marrone.
Ti ringrazio per il sito che tra l'altro ho aggiornato ieri sera con nuovo look. Ricambio inserendo il tuo nel mio.
ciao.
Svelato il motivo del Kh altissimo con 60lt. di osmotica inserita.....ho effettuato un test al volo su acqua osmotica in tanica e sorpresa il Kh risulta essere almeno 5/6 #23 #23 #07 #07
Adesso cosa mi conviene fare ? devo trovare il sistema per abbassare quel kh.
aspetto consigli !
Ecco perchè, anche se comunque avrebbe dovuto essere più basso il kh totale della vasca..
Adesso devi aspettare, o sennò inserisci la giusta quantità di osmotica (kh 0 però mi raccomando :-)) ) per raggiungere il kh che vuoi!
io aspetterei il picco dei nitri, poi andrei con osmosi..
Fatto cambio di 50 lt. con osmotica pura (kh=0) presi i test della Jbl ed i valori sono :
Ph 7,2
Kh 7
Gh 4
temp. 25°
No2 0
No3 0
direi che sono più ragionevoli adesso....... #22
ora si procede con il mese di maturazione e nel frattempo mi organizzo per cambi acqua devo trovare il giusto compromesso.
Foto aggiornata dopo 6 gg. piante già in crescita soprattutto sullo sfondo.
#22
anche la glosso sembra crescere in altezza. http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2962_192.jpg
Unico dubbio è questa patina trasparente che ha ricoperto tutto il legno di java chiaro...... è davvero normale ? aumenta sempre più ! -20
vi posto foto dettaglio : http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2964_165.jpg
Ciao, per crescere bene la glosso deve essere divisa, non bisognerebbe lasciare che cresca per ciuffi così ampi, avevo letto di prendere due tre piantine (singole per capirci) e piantarle insieme..
Per la patina trasparente io non mi preoccuperei..i primi periodi ne vedrai di queste cose qui..Devi ricordarti che stai creando un ecosistema ;-)
fischer, riconfermo anche qui non c'è problema per la muffetta bianca :-))
passati 10 giorni e nessun picco di No2 e No3 ..ho tutto a zero
è normale? o forse dipende dal filtro esterno sovradimensionato che richiede più tempo per maturare? #24
sei troppo apprensivo :-D non sempre il picco dei nitriti è rilevabile. Continua a misurare entrambi i valori ogni 2 giorni e ci riaggiorniamo tra altri 10 giorni :-)) eventualmente ogni tanto metti due scagliette di mangime direttamente nel filtro
Perdonatemi se mi intrometto, ma stò leggendo ovunque per aumentare le mie coscenze in materia, a cosa serve mettere delle scagliette di mangime nell' acquario se non ci sono i pesci? #24
servono per nutrire i batteri che colonizzano il filtro biologico e quindi favorire la maturazione.
wallace79
12-02-2008, 21:45
babaferu...anche a casa mia il kh e' così alto...ed il gh come sopra descritto...a casa mia e' gh5 e kh14....che acquedotti che abbiamo ragazzi! #07
Grazie milly, allora provvederò a mettere qualche granello anche io :-))
Ragazzi in seguito a nuovi arrivi in negozio di radici di java non ho resistito davanti ad un pezzo unico. Per cui oggi dopo vari spostamenti ho modificato la posizione dei legni in vasca..... a me piace da morire, il nuovo acquisto è il tronchetto a dx ramificato, aspetto vs parere e suggerimenti. grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2983_110.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2980_608.jpg
ragazzi premesso che voglio portare i valori dell'acqua a:
PH 6,5-6,8
KH 4
GH 10
e facendo un po di ricerche su web e forum sto stilando lista di ipotetici pesci da inserire. Tra quelli che mi piacciono ci sono i:
n. 8 Brachydanio Rerio o pesce zebra
in alternativa
n.8 Hyphessobrycon Serpae / H. Callistus
n.8 Neon
n.1 Ancistrus Lineolatus
n.5-6 corydoras
n.1-2-girinochellius albino
che ne dite potrebbe funzionare considerando litraggio tipo di pesci e valori acqua?
Vorrei evitare il solito fritto misto..... e dedicarmi a 1 o 2 tipologie di pesci in branco.
#24
Nessuno per consigli ?
#24
Per pesci di branco prova a vedere i valori dei Tanichthys Albonubes. Dovresti valutare anche la temperatura dell' acqua.
Bello anche questo pesce..... ho letto che occorre Ph 7.0/7.5 è corretto mi sembra troppo alto per questi pesci. #24
Ho letto info discordati sul valore del Ph, comunque intorno al 7, minimo 6,8.
Ho letto info discordati sul valore del Ph, comunque intorno al 7, minimo 6,8.
infatti...... comunque i miei valori saranno Ph 6.8/7.0 non avendo impianto Co2 non riuscirò ad averli piu bassi.
E i famosi Neon che Ph vogliono ? ho letto 6/6.5 davvero cosi basso?
hai info a riguardo......grazie
Si, Ph a 6 e acqua tenera.
Guarda qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=32
Siamo arrivati a 20gg. di maturazione ma nonostante ciò nessun segno di No2 forse 1mg di No3 con test Jbl alquanto macchinoso.
Ovviamente non faccio i test tutti i giorni ma è ancora normale che non ho No2?
ho inserito anche delle scagliette di cibo 2 volte in 20gg. e settimanalmente inserisco 2 spruzzi di batteri dennerle FB7. Fotoperiodo raggiunto 7 ore totali e mi fermo qui.
#24
Ragazzi ci siamo quasi.....
in seguito a test vari sull'acqua rubinetto ho deciso di utilizzare solo e sempre acqua osmotica preparata con sali separati per alzare Kh e GH. Credo sia la soluzione migliore anche perchè con i valori che mi ritrovo ne usarei davvero poca di rubinetto e a questo punto non vale la pena per qualche litro. Ho acquistato integratori separati della xaqua in modo da poterli gestire singolarmente.
Dovendo sistemare i valori attuali in vasca sto organizzando un cambio massiccio per il week-end in modo da poter inserire i primi pulitori settimana prossima.
Il progrqamma sarebbe fare un cambio da 50 litri domenica 02/03/08 con sola osmotica in modo da dimezzare i valori attuali del KH 7. Dopo pensavo di integrare il solo GH a piccole dosi fino a portarlo almeno a 9/10.
In questa maniera per fine prossima settimana dovrei aver raggiunto i seguenti valori: KH= 3/4 - GH= 9/10 - PH 6,5/6,8
e quindi inserire i primi ospiti che saranno Corydoras e Girinochellius.
Che ne dite procedo bene cosi ?
vorrei evitare il minimo errore in questa fase per cui chiedo Vs. parere !
Aspetto commenti !!!!!! -28d#
Anch'io faccio come fai te.. Solo acqua d'osmosi integrata con i sali, però non ti so dire se fai bene a cambiare subito il 50%.. Mi sembra una bella botta senza motivo, o comunque motivata se avessi magari NO3 o PO4 ancora altini..
Mi era stato anche detto che è sbagliatissimo abbassare il kh di così tanti gradi di colpo e che bisognerebbe andare per piccoli abbassamenti..
Per la verità ad inquinanti sono a zero forse ho 1 mg. di nitrati ma non ci giurerei. Per cui il cambio è solo per abbassare quel KH e di conseguenza anche il PH.
Però in effetti forse 50 litri sono tanti, magari nè cambio solo 30 litri per ora.
datemi conferma.
grazie.
Finalmente è passato 1 mese dall'avvio, in questi ultimi giorni come ripromesso ho fatto un 2 cambi da 20 litri cad. per abbassare un pò i valori presenti in vasca il risultato ottenuto è il seguente:
PH= 7.0
KH= 5
GH=10
NO2=0
NO3= 0
temp. 25°
fotoperiodo = 7 ore
In vasca ci sono i primi ospiti inseriti tra Sabato e Domenica che sono:
n.2 Girinochellius albino
n.4 Corydoras Melini
n.2 Neritine piccole
Verso fine settimana vedrò di inserire un gruppo di Brachydanio rerio, li ho visti in negozio e devo dire che sono davvero favolosi e poi con un ph 7 sarebbero perfetti.
Pensavo di prenderne un gruppetto da 10/12 in modo da formare un branco.
Nei prossimi giorni aggiungerò le news.
Ad oggi tutti gli animali presenti sono in ottima forma e sembrano essersi ambientati alla grande.
;-)
Ciao fischer, complimenti bella vasca!
Sapresti dirmi dove hai comprato quella ghiaia?e quanto l'hai pagata?
:-))
Ciao fischer, complimenti bella vasca!
Sapresti dirmi dove hai comprato quella ghiaia?e quanto l'hai pagata?
:-))
in negozio pagata € 8,00 il pacco da 5kg.
grazie per la vasca!
Grazie..mi sa che on line non si trova!!
E' davevro bella!
Come ti trovi con il deponit mix della dennerle?
Io sono indeciso tra deponit e flourite!!
Grazie..mi sa che on line non si trova!!
E' davevro bella!
Come ti trovi con il deponit mix della dennerle?
Io sono indeciso tra deponit e flourite!!
bè dopo 1 mese non saprei dirti se vedo gli effetti, le piante stanno crescendo regolarmente ma sicuramente la flourite è superiore anche se richiede una conduzione più impegnativa.
ciao.
Dopo 40 gg. ecco l'elenco dei miei pesciotti inseriti:
n.2 girinochelius
n.4 corydoras melini
n.2 neritine
n.10 danio rerio
n.5 cardinali
gli aniamli sono tutti in perfetta forma somministro 1 sola volta il cibo alla sera e 2 volte a settimana mezza pastiglia da fondo.
Ho già notato 1 danio femmina gonfia con alcuni pretendenti che la inseguono sarà prossima alla deposizione !
#22 #22
Ragazzi visti i giorni trascorsi vi chiedo un consiglio sull'inserimento di batteri dennerle Fb7. Fin ora ne ho inseriti 1 volta a settimana, ma dopo aver fatto i cambi per sistemare i valori non ho più inserito nulla. Ho iniziato anche a fertilizzare. Da ieri ho notato che l'acqua è molto più limpida anche lo strato superficiale oleoso che c'era sta sparendo. Vi chiedo secondo voi devo continuare ad inserire batteri 1 volta a settimana oppure no? Forse quelli presenti in vasca si sono stabilizzati e quindi l'acqua si è schiarita?
ho letto che molti li usano solo dopo i cambi parziali.
Cosa faccio?
grazie a tutti ! ;-)
babaferu
11-03-2008, 11:45
secondo me se i nitriti sono a posto e il filtro è maturo puoi fare a meno di continuare a metetre i batteri.
ciao, ba
secondo me se i nitriti sono a posto e il filtro è maturo puoi fare a meno di continuare a metetre i batteri.
ciao, ba
Ciao,
si sembra tutto ok, No2 sono a zero ed No3 a 1Mg anche bassi sinceramente, ma a salire fanno presto.
Ok allora basta batteri !
grazie del consiglio.
fischer, foto foto foto #19
fischer, foto foto foto #19
Stasera inserisco un paio di foto per vedere gli sviluppi!
Inoltre oggi porto il fotoperiodo a 8 ore.
eccovi qualche scatto ...... aspetto vs. consigli e critiche.
ciao -b01 http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3061_490.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3069_806.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3066_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3063_482.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3079_134.jpg
Allora?????
nessun commento? #24
dove siete tutti......
Davide a Genova
12-03-2008, 00:42
bell'allestimento #25
l'unica cosa che mi verrebbe da dire (ma è solo una questione di gusti) è che le piantine al centro con dietro i sassi tolgono un pò il senso di prospettiva...forse quei ciotoli di granito potresti provare a spostarli un pò verso destra?
cmq complimenti :-))
Spostati i sassi scuri da dietro le piante e in effetti va molto meglio in prospettiva, inoltre i sassi bloccavano lo sviluppo delle piante verso l'interno vasca, adesso hanno campo libero per avanzare in profondità.
grazie del consiglio !
aspetto altri commenti....forza !!! #22 #22
E' bello verde :-))
qualcuno ti darà il solito consiglio di mettere uno sfondo scuro dietro :-) , ma se mi ricordo bene, è incassato in un mobile, vero? Però se si potesse mettere uno sfondo scuro le piante risalterebbero molto di più.
Ti dico una cosa che non mi piace molto: il legno a destra, i rametti sono tagliati tutti allo stesso livello, io fossi in te proverei a tagliarne qualcuno a diverse altezze, per dare un'idea più naturale, se ci riesci non fare un taglio troppo netto, ma magari taglia un pò obliquamente ciascun rametto. Oppure prova a girare il legn, ma mi sa che avrai già provato in fase di allestimento.
E magari se sul legno ci leghi qualche anubias o altra epifita forse sarebbe meglio ;-)
Si, per lo sfondo mi era stato gia suggerito ma essendo stato scelto ed incollato da moglie a suo gusto deve restare quello! ...... è stato difficile convincerla a rifare un acquario ed è stato un modo per coinvolgerla.
Quel legno a destra è molto particolare infatti è stato inserito successivamente ma ti garantisco che dal vivo è davvero bello, sapessi come sguazzano i pesci in mezzo a quei rametti che tra l'altro non ho modificato, la radice è proprio cosi naturale. Però hai ragione devo aggiungere un altra piantina in mezzo in modo da smorzare l'effetto rami vicini e confonderli tra le foglie.
Devo trovare una pianta valida e volevo evitare le anubias con le quali ho sempre avuto problemi di alghe. Anzi cosa mi consigliate da mettere su quel tronco?
accetto proposte........
Grazie dei suggerimenti. ;-)
se hai acqua non dura, una bella bolbitis
Ho aggiunto n.2 Anubias Giletti..... la bolbitis è introvabile da queste parti.
Ma continuerò a cercarla davvero bella.
Ci riprovo con anubias spero non facciano alghe solite.
grazie.
Ecco qualche scatto dopo le modifiche suggerite.....
grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3096_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3097_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3099_116.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp3101_107.jpg
Bravo.. #25
Davvero bello e poi vedendo bene il colore dello sfondo non è male..
nel complesso mi piace molto :-)) sono d'accordo però con Miranda, nel tagliare i rami della radice di destra a diverse lunghezze perchè così perde un pò in naturalezza :-)
nel complesso mi piace molto :-)) sono d'accordo però con Miranda, nel tagliare i rami della radice di destra a diverse lunghezze perchè così perde un pò in naturalezza :-)
Ragazzi ma avete presente cosa significa tagliare quei rametti?
andrei a sconvolgere le piante intorno oltre al fatto che dovrei tirarlo fuori dalla vasca è praticamente impossibile lavorarci da dentro.
Per ora non me la sento..... voglio godermelo un pò così, terrò presente il suggerimento. grazie dei complimenti ! #17
Dai, non ci vuole tanto a tirarlo fuori dalla vasca :-) , io il legno che ho inserito l'ho tirato fuori un sacco di volte, per girarlo e rigirarlo e sostituire le piante, in fondo è solo appoggiato sul fondo. Però se a te piace così, lascialo com'è ;-)
qualcuno ti darà il solito consiglio di mettere uno sfondo scuro dietro
già fatto io circa un mese fa...ihihihiihih
ma avendo fatto la moglie il lavoro....direi che è bellissimo cosi !!!! vi pare ??? #25 #25
hai tolto la glosso e lasciato solo la pogo ???
Molto bello,Complimenti #25 #25 !!!!
qualcuno ti darà il solito consiglio di mettere uno sfondo scuro dietro
già fatto io circa un mese fa...ihihihiihih
ma avendo fatto la moglie il lavoro....direi che è bellissimo cosi !!!! vi pare ??? #25 #25
hai tolto la glosso e lasciato solo la pogo ???
E siiii .... lo sfondo non si tocca ! gli sposati possono capirmi.
Per la verità la glosso non ha attecchito ma è stata piantata anche male inizialmente per cui vado avanti con pogo che mi sta dando molte soddisfazioni. #36#
ma avendo fatto la moglie il lavoro....direi che è bellissimo cosi !!!! vi pare ???
certo che è bellissimo così!!! :-))
Non capita a tutti di avere una moglie acquariofila, bisogna incoraggiarla :-)
Appunto .... lo sfondo è stupendo mai visto uno sfondo così ! #22
#25 #25 #25 #25 #25 #25
In seguito a piccole modifiche e spostamento piante vi mostro il mio rio giunto al 3° mese. -11
Sabato ho fatto un cambio da 30litri utilizzando i sali della Dennerle, devo dire che sono ottimi si sciolgono facilmente e le dosi indicate sono precise.
Ho alzato il KH a 5 per favorire i danio e i prossimi platy corallini che inserirò.
L'Hygrophilia polisperma è cresciuta in maniera spaventosa ha coperto tutto lo sfondo ed è arrivata in superficie....davvero bello l' effetto pieno.
Ho spostato una Lobelia da sx a dx e creato altro passaggio sulla sx con rocce e una nuova Cryptocoryne Petchii di un verde unico e rametti di Pogostemon. Sempre sulla dx ho aggiunto una Hygrophilia polysperma rosa, è un tentativo sò che richiede molta luce ma volevo provarla è davvero bella.
Eccovi qualche scatto nuovo !
Nè approfitto per ringraziare tutti coloro che mi hanno consigliato in questi mesi e tutti i 2400 lettori di questo post, solo stasera mi sono accorto del numero di visite raggiunto......spero sia stato utile a tanti. ;-)
Vasca dopo 3 mesi dall'avvio, le modifiche sono state poche, soltanto qualche spostamento. Da notare la pogo in bella mostra, è una pianta spettacolare si è sviluppata rapidamente coprendo quasi tutto il davanti. Ho dovuto eliminare delle pietre che ostacolavano l'avanzamento.
La prossima settimana ci sarà una grande svolta con l'arrivo dell'impianto di Co2 Askoll, spero davvero di vedere ulteriori sviluppi e soprattutto di ottenere valori più stabili dell'acqua.
Per i dettagli potete vedere il mio profilo oppure visitare il sito dedicato ai miei acquari all'indirizzo www.gcform.it
Vi allego un paio di foto aggiornate per vedere il prima e dopo Co2.
fischer, i miei complimenti..senti quella pianta centrale in mezzo alla pogo come si chiama?
..mhh..per caso hai pocgo da vendere..?..ahaha..non riesco a trovarla..
fischer, i miei complimenti..senti quella pianta centrale in mezzo alla pogo come si chiama?
..mhh..per caso hai pocgo da vendere..?..ahaha..non riesco a trovarla..
grazie grazie.............
Cryptocoryne Becketii Viridifolia
per ora no.... è ancora in fase di crescita nella mia vasca. Però dovresti trovarla on line....fai una ricerca. ;-)
eccola:
http://www.acquaingros.it/pogostemonhelferivasetto-p-6272.html?osCsid=6b3cf3e86d716e0a45c3723b937d2c18
Bello, fischer, sta andando benissimo, se non fosse per quel legno sulla destra con quei rami tagliati tutti uguali (scusa se insisto :-)) ;-) )
fischer, per caso questa?Cryptocoryne beckettii "petchii"??
fischer, per caso questa?Cryptocoryne beckettii "petchii"??
No è una Cryptocoryne Becketii Viridifolia
:-)
Bello, fischer, sta andando benissimo, se non fosse per quel legno sulla destra con quei rami tagliati tutti uguali (scusa se insisto :-)) ;-) )
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Non ci penso neanche a rimettere le mani in vasca......... già al pensiero che prossima settimana devo inserire co2 sto male......
vorrei mettere il micronizzatore vicino al legno imboscato non mi piace l'idea di averlo tutto in vista attaccato al vetro....... grazie all' hygrophilia sono riuscito a nascondere anche il tubo di mandata in alto a sx per cui devo riuscire anche con co2. A me piace tutta la parte tecnica nascosta.
(scusa se insisto) !!!! :-D :-D :-D :-D
grazie dei complimenti !
Beccacci
11-05-2008, 13:00
Se ti interessa l'impianto di CO2 stavo pensando di venderlo (anche io ho un Rio come il tuo).
Domanda: alghe? Mai avute?
Se ti interessa l'impianto di CO2 stavo pensando di venderlo (anche io ho un Rio come il tuo).
Domanda: alghe? Mai avute?
grazie ma l'ho già ordinato.....
per ora alghe niente ma considera che la mia è molto piantumata sin dal 1 giorno, la tua invece mi sembra spoglia dal profilo. Perchè togli la Co2?
ciao
Beccacci
12-05-2008, 00:59
La mia è cambiata molto dal profilo. Ora ho una coppia di Nigrofasciatum + avannotti, quindi ho bisogno di pochissime piante (le rovinano).
Passerò ad un Malawi quindi piante quasi zero e di conseguenza niente CO2.
bella, concordo con Miranda per il taglio del legno -28d#
la pogo ti cresce benissimo #25
nn pensare che con la co2 vedrai grossi cambiamenti di crescita... a meno che nn la metti molto spinta...
Non serve avere esplosione doi crescita mi basta cosi com'è, la Co2 mi servirà per aiutare un pò le piante a str meglio e per portare il ph a 7 non meno. Per cui dovrei cavarmela con poche bolle al minuto...spero.
#22
be si, con kh 4 una 20ina di bolle e abbassi il ph di 1/2 punto
be si, con kh 4 una 20ina di bolle e abbassi il ph di 1/2 punto
sarebbe l'ideale..... adesso il ph è a 7,2- 7,5
#36#
posizionalo con micronizzatore sotto la pompa, così funziona meglio
Allora ieri sera ho perso 4 ore per cercare la giusta collocazione del micronizzatore, devo dire che l'unica pecca di questo impianto è la qualità del tubo nero di gomma, oltre ad essere corto è risultato molto rigido e quindi scomodo da manovrare in vasca. Inoltre và tassativamente bloccato con la sua ventosa in quanto galleggerebbe senza. (vista l'acqua al suo interno)
Dopo diversi tentativi sono riuscito a posizionarlo dietro attaccato sul vetro post. proprio in corrispondenza dell'uscita del filtro, in questo modo le bolle arrivate in superficie vengono sparate in circolo dal getto in uscita. Ho impostato n. 12 bolle al minuto, oggi verificherò se ci sono già cambiamenti registrabili o se devo aumentare le bolle. :-))
fischer, chiudo per limite post raggiunto. Apri pure la seconda parte :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |