PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione neon con lampade a risparmio energetico


lucifer81
25-01-2008, 16:23
Ciao a tutti,
avevo creato un post simile un po' di tempo fa per chiedervi consigli su questo progetto. Risolto il problema riguardante il cablaggio, sono pronto a modificare la plafoniera con l'inserimento di queste lampade ma mi sono arenato sul problema della condensa.
Le lampade che userei sono quelle con attacco 2g11 mi pare (con 4 pin per capirci) e non ho trovato attacchi a tenuta stagna per quanto abbia cercato.
Ho pensato che magari una lastra di plexiglass o similari posta sotto la lampada possa essere sufficiente.
Volevo chiedere, però, il vostro consiglio a riguardo ed eventualmente altre soluzioni più funzionali ed eleganti...
Grazie

Ciao

Matteo

AhJah
26-01-2008, 00:47
io nella vasca da 50 litri ho 2 lampade dulux da 24 w con attacco 2g11, mi sono limitato a ricoprire di colla a caldo dal lato dell'uscita dei fili, mentre i 4 pin della lampada si innestano nel portalampada senza alcuna protezione e non mi hanno mai dato problemi. vero è che non ho riscaldatore in quella vasca quindi la condensa magari è irrilevante, ma ormai sono oltre 2 anni che è così (nessun commento sul fatto che le lampade andrebbero cambiate, grazie :-)) :-)) )

miccoli
30-01-2008, 21:40
io ne ho due di quelle col portalampada a vite(edison) normale, protette con del semplice nastro isolante largo all altezza del collo della lampada
da dove escono i fili invece , solo silicone fino a riempire il buco .
la condensa c è almattino prima dell accensione delle luci , ma poi col calore delle luci stesse sparisce in un batter d occhio
fin ora nn ho avuto problemi
linko il post con le foto

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1762168#1762168

lucifer81
30-01-2008, 23:44
Sto pensando di isolare l'attacco con una colata di colla a caldo (scusate il gioco di parole) in uno stampo fatto con il dash.
Fantascenza?
Vedremo....

momy
31-01-2008, 02:24
lucifer81 io metterei una lastra di plexiglass e così eviteresti la condensa e ogni altro tipo di problema, nella mia plafoniera (2 pl da 55w con attacco g11) il tutto è isolato dal plexiglass e penso che sia la soluzione migliore non ho mai trovato condensa! ;-)

lucifer81
31-01-2008, 22:27
Il problema della lastra in plexiglass è solo che per necessità non isolerebbe completamente le lampade, ma coprirebbe solo l'area dove stanno senza arrivare ai bordi della plafoniera.
Forse non mi sono espresso al massimo della chiarezza ma spero sia comprensibile.
Questo per come è fatto il coperchio che altrimenti non mi permetterebbe di dare da mangiare ai pesci.

albertinos
05-02-2008, 21:53
ho anche io gli stessi dubbi... anche io voglio sostituire i neon con le dulux, ma si presenta il problema dell'isolamento.
penso che i cavi e il portalampada siano facilmente isolabili, il problema è isolare l'aggancio tra zoccolo della lampada e attacco, e anche siolare la fessura che c'è tra i tubi e lo zoccolo.

lucifer81
05-02-2008, 23:40
Ma secondo voi tutte queste paranoie che ci facciamo sulla condensa sono veramente utili? Mi spiego. Non so voi, ma ho personalmente riscontrato come la maggioranza delle plafoniere da esterno (da giardino piuttosto che da porticato) sebbene con tanto di guarnizione, spesso siano piene di condensa all'interno senza dare particolari problemi.
Ho visto adirittura ballast di acquari vecchi anni con tanto di ruggine e sostituiti solo per sfizio e non per problemi.
Voi che ne pensate?

PLATYDORAS
06-02-2008, 18:01
io personalmente ho visto anche plafo senza nessuna protezione riguardo alla condensa e nessun problema tecnico.

certo però, una precauzione devi prenderla o con la lastra di plexiglass o con la colla......non si può mai sapere

albertinos
08-02-2008, 19:57
beh.. in effetti la condensa potrebbe non essere un problema, ma se arrivasse a fare a creare un "ponte" tra un cavo e l'altro...zot! e addio lampada... se va bene...
sennò anche addio ballast... e se il neon rompendosi cade in acqua addio pesci... e se si crea una fiammella addio coperchio... e se prende fuoco la tenda o il quadro o la carta da parati... addio casa..
tutto per non aver messo una guarnizione...

bettu
14-02-2008, 16:27
Il problema, più che altro, è proprio se cade in acqua.
Per la condensa basta anche solo mettere due grigliette di aerazione sul coperchio che facciano girare un po' d'aria all'interno, se poi dentro dovesse formarcisi un "lago" d'acqua, allora alla prima accensione ciao tubo e poi basta andare in cantina a riattaccare la valvola.

Ma se ti cade in acqua quando stai lavorando nell'acquario e hai le mani a bagno, beh... lì una bella permanente non te la leva nessuno!!!!