Visualizza la versione completa : completamente neofita
Salve a tutti innanzitutto, mi chiamo roberto, sono nuovo del forum e completamente inesperto di acquari. Ho dato un occhiata in giro nel forum per farmi una rapida cultura ed ho già ordinato il libro l' ABC dell' acquario marino. Come avrete intuito è mia intenzione cercare di creare una vasca marina. Ho già imparato alcune cose leggendo qui e la diversi topic e attendo con ansia l' arrivo del libro. Avrei però bisogno di alcuni suggerimenti esperti perchè mi trovo in una situazione un po complicata. Il fatto è che l' acquario che proverò a costruire sarà in una mansarda e per ragioni di spazio dovrò posizionarlo in un angolo della casa, in pratica tra il pavimento e lo spiovente del tetto, utilizzando come sostegno un muro in gasbeton che faro in base alle misure della vasca. Mi sarebbe così utile sapere quanto spazio (+o-) occupa in altezza l'attrezzatura necessaria alla vasca (sump,filtro,pompa,vasca rabocco,ecc) e se tutta questa roba va necessariamente posizionata sotto, o se eventualmente ci sono sistemi che permettono di posizionarla al fianco della vasca. Sempre per ragioni di altezza mi sarebbe utile sapere a quanta distanza dall' acqua vanno posizionate le luci.
La mia idea era quella di creare una vasca senza pesci, solo invertebrati sempre se è possibile data la mia inesperienza e qualcuno potrebbe dirmi a grandi linee quanto consuma un acquario (diciamo una vasca da 200#250 litri circa) in corrente elettrica (tipo un frigo, un TV o un pc sempre accesi); lo chiedo non per una questione di costi ma per sapermi regolare visto che nella mansarda nuova avrò un alta conentrazione di sistemi a corrente, compresi climatizzatori caldo/freddo e colgo l' occasione per chiedervi se eventualmente questi possono essere nocivi alla vasca.
Credo di aver chiesto fin troppe cose nella mia prima discussione. Ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali risposte.
Niro, ciao , generalmente il vano sotto l'acquario deve essere alto circa 60cm per una vasca delle tue dimensioni ,comunque si possono trovare soluzioni per abbassarsi notevolmente , non inserendo pesci , o comunque inserendone 1 o 2 le cose si semplificano. che invertebrati vorresti allevare? generalmente la plafoniera , viene messa a circa 15 30cm dal pelo dell'acqua ....un acquario consuma parecchio , specialmente quello adibito all'allevamento di coralli , circa 25€ al mese per uno delle tue dimensioni poi ovviamente dipende cosa vuoi allevare ....
Niro, ciao , generalmente il vano sotto l'acquario deve essere alto circa 60cm per una vasca delle tue dimensioni ,comunque si possono trovare soluzioni per abbassarsi notevolmente , non inserendo pesci , o comunque inserendone 1 o 2 le cose si semplificano. che invertebrati vorresti allevare? generalmente la plafoniera , viene messa a circa 15 30cm dal pelo dell'acqua ....un acquario consuma parecchio , specialmente quello adibito all'allevamento di coralli , circa 25€ al mese per uno delle tue dimensioni poi ovviamente dipende cosa vuoi allevare ....
Grazie mille Fappio, non so ancora cosa allevare di preciso non conoscendo praticamente nulla, mi baso solo sul gusto estetico delle foto che ho visto sparse in giro, per decidere aspettavo di avere in mano un libro e documentarmi un poco, anche se ho visto foto di coralli molli che non mi dispiacciono affatto. Per quel che riguarda i consumi, 25€ al mese mi fa capire che consuma un po non tanto dal lato economico ma da quello energetico più che altro; cosa che devo tenere in considerazione non vorrei che un domani tra acquario, pc, televisori,condizionatore etc etc mi vada a fuoco il contatore -05. Cmque cercherò una soluzione per avere un vano sotto la vasca di 60 cm altrimenti mi sa mi complico la vita in partenza e non mi pare il caso vista l inesperienza.
Mi sembra che il tuo approccio sia dei migliori Niro. :-))
Per quanto riguarda la climatizzazione del locale dove sistemerai la vasca direi che per quello che ho letto fa più bene che male.
Avere una temperatura più o meno costante (diciamo umanamente tollerabile) nella stanza dove c'è la vasca permette al riscaldatore di fare il suo dovere senza troppa fatica d'inverno e sopratutto un climatizzatore d'estate probabilmente ti aiuta a non doverti attrezzare con un costoso refrigeratore, cavandotela con delle ventole se necessario.
Farai un ottimo lavoro. :-))
Juancarlos
25-01-2008, 07:04
Scusa Niro ma quali sono le misure della vasca che vuoi fare?
Il libroe ABC dove l'hai trovato? io non riesco a trovarlo.
A ben venuto nel forum AP
Scusa Niro ma quali sono le misure della vasca che vuoi fare?
Il libroe ABC dove l'hai trovato? io non riesco a trovarlo.
A ben venuto nel forum AP
Dunque se ci riesco la vasca sarà un 200#250 litri, le misure di preciso non le ho, ma per quel che ho visto si aggirano intorno ai 120-150x50x60 molto indicativamente. Il libro l ho acquistato online su unilibro.it xkè con neogea credo ho avuto problemi, c erano anche altri siti ma si riservavano 60 giorni per reperire il testo + la consegna, mi pareva eccessivo, su unilibro garantiscono 15-20 gg...speriamo bene :-)
Niro, Se vuoi comunque l'attrezzatura puoi tenerla anche in parte all'acquario, facendo un mobiletto laterale.
Ti sconsiglio comunque di tenere troppo basso l'acquario sul pavimento, altrimenti non avresti nemmeno il gusto di vederlo.
Stai attento che la tenuta del pavimento della mansarda non è la stessa di quella di un pavimento normale. Un acquario da 250 litri fra acquario, sump e attrezzatura pesa più di 300 kg.
Bravissimo Fabiano hai centrato un altro dei miei problemi...il peso. E' per questo infatti che non ho ancora scelto di preciso le dimensioni delle vasca visto che devo contattare l' ingeniere che mi ha fatto il progetto della soletta e vedere se un peso simile è sostenibile oppure no, male che vada opterò per una vasca un po più piccola.
Niro, puoi pensare di rinforzare anche il pavimento eventualmente.
E' una cosa che più di qualcuno ha fatto.
;-)
Che spazio avresti in altezza da poter sfruttare?
Dunque rinforzare il pavimento sarebbe un lavorone, ovvero smantellare la soletta e mettere putrelle piu grosse. La cosa al di la della spesa comporta un problema ancora maggiore, irrobustire la soletta significa aumentare il suo spessore e perdere cm preziosi nel mio caso. Per quel che riguarda lo spazio che ho a disposizione diciamo che è variabile. La mia prima idea era quella di metterlo proprio sotto lo spiovente della mansarda sollevato dal pavimento di 20#30 cm circa e proprio per questo chiedevo se c erano sistemi a lato della vasca. Questa idea nasceva dal fatto che andavo a riempire uno spazio "morto" da cui non ricavavo nulla e anche visivamente aveva il suo bell effetto in arredamento. Come dici tu pero rischiavo di alzarmi poco dal pavimento, ma soprattutto avrei avuto poca manovrabilita visto che la vasca sarebbe arrivata in altezza molto vicina al tetto ( sarebbe rimasto giusto lo spazio per le luci). Alla luce dei fatti mi son praticamente convinto ad abbandonare la prima idea per posizionare la vasca in una zona molto piu ampia con un range d altezza dai 150 ai 200 cm.
Niro, forse ti stai sbagliando poiche con quelle misure di vasca non ne esce fuori una da 200 250 litri...quindi i consumi si raddoppiano,per come la vedo io dovrai sicuramente mettere un contatore da 6 kw/h
ad occhio e croce in 2 metri ci dovresti mettere tuttoe sempre se non ricordo male
se ti mantieni sui 200 litri dovresti farcela senza problemi come peso superati i 300 si rischia un po..ma nn sono un ingegnere quindi ti dico quel che mi ricordo io
il consiglio che ti do e' quello di scegliere cio che vuoi allevare poi di decidere che tipo di illuminazione vuoi adottare hqi o t5 e poi fare la vasca in base alle esigenze
le altre cose vengono dopo
niko83, come dicevo prima la normativa sulle solette della soffitta è diversa di quella di un appartamento abitabile.
La cosa migliore è chiedere al progettista.
Daniloronchi, dove sei??? :-D
Per sfruttare lo spazio in altezza potrebbe decidere di optare per delle T5, ma vediamo innanzitutto gli handicap di spazio.
Il contattore da 6kw/h io lo metterei comunque... :-))
Niro, forse ti stai sbagliando poiche con quelle misure di vasca non ne esce fuori una da 200 250 litri...quindi i consumi si raddoppiano,per come la vedo io dovrai sicuramente mettere un contatore da 6 kw/h
ad occhio e croce in 2 metri ci dovresti mettere tuttoe sempre se non ricordo male
se ti mantieni sui 200 litri dovresti farcela senza problemi come peso superati i 300 si rischia un po..ma nn sono un ingegnere quindi ti dico quel che mi ricordo io
il consiglio che ti do e' quello di scegliere cio che vuoi allevare poi di decidere che tipo di illuminazione vuoi adottare hqi o t5 e poi fare la vasca in base alle esigenze
le altre cose vengono dopo
Ciao niko83, ripeto io non sono esperto, ma girando su internet le vasche delle dimensioni che dicevo in precedenza cioè circa 150x50x60 le spacciano per 240 litri più o meno. Cmque il problema fondamentale al momento non è ancora cosa voglio allevare, ma dove mettere la vasca e che dimensioni e pesi potrò permettermi. E' per questo che sto cercando di documentarmi un po sugli ingombri etc etc...poi con calma pensero cosa allevare e come dicevi tu di conseguenza sceglierò l attrezzatura più indicata.
Niro, per definizione un litro è un decimetro quadro.
150x50x60====> 15x5x6=450 litri.
pardon, decimetro cubo. #36#
giangi1970
25-01-2008, 18:50
Fabiano, ,niko83, 6 Kw/h.....e quanto cacchio consumano ste vasche!!!!!!
Il 4,5 Kw/h e' piu' che sufficente......c'e' chi fa' andare vasconi anche col 3 Kw/h.......
Come ti ha detto fappio, i mobiletti dove si raccoglie la parte tecnica puoi farlo anche 60 cm...pero' poi saresti limitato nella scelta di alcuni accessori tecnici tipo schiumatoio e altro....piu' che altro perche' non ti starebbero,come altezza,sotto al mobiletto.....
Se fossi in te farei 100X50x50(250 litri lordi) mobiletto da 80 Cm(altezza ...ci metti quello che vuoi e non ti fai venire il mal di schiena per guaradre la vasca) e una plafo 8 o 10X39W T5....in totale tenendo la plafoniera a circa 20 cm dal pelo dell'acqua sono circa 170#180cm appendendo la plafoniera a soffitto....
per quanto riguerda i pesci....non credere che senza pesci la vasca sia piu' facile da tenere...anzi nella giusta quantita' sono necessari.......
Ma se invece del mobiletto creo la base della vasca e il vano sotto in muratura (gasbeton) puo essere un problema o è indifferente??? Per quel che riguarda il consumo di corrente forse mi sono espresso male ma avrei piu che altro bisogno di un paramentro di riferimento del tipo l acquario ti consuma come un frigo o che ne so, di modo da indicare il mio elettricista di fiducia nel caso non fosse informato a dovere, sarà poi lui a valutare le necessità di casa :-) .
Grazie mille cmque per le numerose dritti che si riveleranno di sicuro preziose
giangi1970
25-01-2008, 19:27
Niro, Basta che prevedi delle portine per accedere alla sump e lo spazio necessario per farla stare sotto alla vasca e puoi fare il mobiletto in quello che vuoi....muratura....gasbeton....cartone....rotoli di carta igienica.... :-D :-D :-D
Diciamo che la vasca che ti ho suggerito(completa di tutti gli accessori) e luci accese(quindi il massimo di assorbimento)sarai circa sui 500-600 W/h dipende da quali a quante pompe monti.....
giangi1970, non sapevo esistesse il 4,5...
Cmq in casa mi basta si e no il 3 kw per uso domestico.
Niro, un frigo in genere consuma 300 w.
Un acquario in genere consuma... bhe... dipende dal litraggio.
Se fai l'acquario da 250 litri, calcola sui 250W di luci, pompa di risalita, pompa dello skimmer, pompe di movimento, in tutto diciamo altri 150-200 w
Riscaldatore da 300w (dipende anche dalla temperatura che in genere hai nella stanza...)
Diciamo che non tutto deve stare sempre acceso, avrai picchi di 800-1000w e valori bassi da 50-100. Calcola una media di 500.
Ho fatto un pò un calcolo a spanne.
Per la mancanza di pesci, come dice giangi1970, non va bene. Uno o due aiutano a far arrivare nutrimento ai coralli.
ok grazie giangi il mobiletto pensavo di farlo o di fiammeri o di carte da ramino :-D :-D :-D
giangi1970
25-01-2008, 19:55
Niro, Bello!!!!!!! #19 #19 #19
Pero' attento ai fiammiferi......se strofini toppo forte rischi che ti vada tutto a fuoco......
Scherzi a parte basta che il materiale sia adatto a sopportare il peso e poco importa quale sia....
giangi1970, una plafo 8x39 o 10 x39 con un 4.5 kw/h appena accendi l'asciugacapelli scatta
comunque non esageriamo con queste mega plafo
una vasca di quelle che hai detto tu con una 6x39 e' piu che sufficente
Niro, io ho un 3kw con un 350l e ci sto dentro , certo non posso accendere phon e lavatrice contemporaneamente ....per quanto riguarda il peso non ci sono problemi se la casa è di nuova concezione ... per il discorso altezza , non puoi comunque abbassarti troppo anche per un discorso estetico ,la mia vasca e alta dal pavimento circa 65 cm , penso che questa sia l'altezza minima se non vuoi inginocchiarti per guardarci dentro .... per quanto riguarda i pesci dire che pochi fanno bene per me è un pò eccessivo , in una vasca di coralli i pesci servono solo come ornamento esistono specie più utili di altre ma sicuramente il corallo può farne volentieri a meno . la mancanza di nutrimento si può tranquillamente risolvere con reintegri supplementari di cibo .... la prima cosa da fare , quando si deve allestire un acquario è cercare di avere bene in mente cosa realizzare . nel tuo caso , mi pare di capire , che il tuo intento sia qualcosa di non eccessivamente spinto ,partendo da questo presupposto ,resterei su una illuminazione media tipo hqi da 150w con o senza attinici , o plafoniera con 4 6 t5 , la prima ipotesi è più adatta a vasche piuttosto cubeggianti esempio 70x60 80x50 la seconda invece per vasche 120x40 - 100x50 .... sump: se non metti pesci , lo schiumatoio può anche non essere messo se alleverai principalmente coralli molli , non serve nemmeno il reattore di calcio , di conseguenza la sump potrebbe anche non servire ...il suggerimento che posso d'arti è comunque di valutare bene tutte le possibilità ;-)
giangi1970
25-01-2008, 20:44
niko83, Allora secondo te io come faccio a casa....ho 12X54W un'altri 200#300W di vasca....lavatrice a ogni ora...Moglie col phon acceso tutte le sere...plasma...impianto dolby surround....lavastoviglie.....d'estate spesso e volentieri accendo il climatizzatore e va' pure il refrigeratore della vasca assieme....mai dovuto proeccuparmi di spegnere una cosa prima di accenderne un'altra...MAI e dico MAI avuto un blocco per c'era troppa roba attaccata......
Prima di scrivere pensiamo che chi ha scritto lo fa' perche' ha provato certe cose sulla pelle....
Ti ripeto io ho il 4,5Kw e non sono mai saltati i tappi....
Per quanto riguarda la plafo 6x39W va benissimo se vorra' tenere molli....per i duri non basta.....
Ragazzi ragazzi su non scannatevi, grazie mille per i molti suggerimenti, ma voi siete avanti anni luce rispetto a me. Quando mi parlate di coralli duri o molli rimango interdetto davanti a ciò xkè non ne so nulla da ogni punto di vista. Aspetto che mi arrivi il libro per farmi un po di cultura e decidere cosa allevare in vasca. L idea di partenza era quella di non mettere pesci o al massimo un paio ma non di più in futuro. E' ovvio che quando inizierò ad allestire la vasca cerchero di iniziare con qualcosa di piu facile da allevare, ma guardero anche al futuro poi quindi pensavo magari di partire anche con un attrezzatura superiore alle necessita iniziali della vasca, ma me la trovero pronta per i passi successivi. Cmque questi per ora son solo discorsi le info di cui avevo bisogno le ho trovate...non mi resta che aspettare questo santo libricino per documentarmi un po e schiarirmi le idee sull allestimento della vasca.
Gia che ci sono visto che siete tutti cosi gentili :-) vi chiedo ancora una cosina ...ho guardato un po di immagini qui sul forum e sparse in giro, potete cmque darmi qualche link, sito, contatto dove poter vedere altre immagini per capire quali creature sono piu di mio gusto per poi allestire la vasca. Graz ancora.
Niro, http://www.acquaportal.it/MADEINITALY/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |