Visualizza la versione completa : Primo acquario Malawi
zukkina1980
23-01-2008, 18:38
Buondì,
sono Daniela ed ho 28 anni.
Ho "ereditato" un acquario con dentro dei ciclidi del lago Malawi.
Mi potreste dare alcuni (ho paura che siano taaaaaaaaaaaaanti) consigli? :-)
In allegato ci sono le foto dei ciclidi.
Credo di sapere che specie sono ma lascio la parola agli esperti per poterli identificare con certezza.
La vasca che possiedo è 120x40x50 che corrisponde a circa 200 litri netti.
Qualcuno, nell'altro topic oramai chiuso, mi ha chiesto i valori dell'acqua. Lasciatemi qualche giorno e li posterò (devo farli fare dal mio negoziante).
La mia domanda principale è: la tipologia di pesci che ho nella vasca possono convivere inseieme? Per motivi affettivi non vorrei darli via ma se ciò dovesse andare in contarpposizione con la salute e lo stress dei pesci, prenderò la decisione migliore.
Adesso vi posto le foto............ ma siate delicati perchè sennò mi deprimo.
grazie Dany
zukkina1980
23-01-2008, 18:39
ecco l'ultima foto :-)
zukkina1980
23-01-2008, 18:45
Devo fare una precisazione:
le foto hanno dei colori che non corrispondono al reale.
Per esempio la foto n1 in realtà il pesce è Blu elettrico e il corpo giallo giallo giallo!!!
stessa cosa nella foto N.2
nella foto n.4 e n. 5 i pesci appaiono grigi. In realtà hanno parecchi riflessi blu.
Inoltre il pesce n. 5, per ora è in una vasca piccola perchè era messo moooooooolto peggio di come appare ora in foto.
Aspetto vostre risposte ma SIATE UMANI
axototale
23-01-2008, 22:30
La 1 e 2 sono lo stesso pesce? Aulonocara comunque, hueseri ma sembrano troppo grandi per esserlo veramente!
La 6 forse saulosi, 3 metriaclima estherae OB, 5 indecifrabile!!
Non farti scrupoli per chiedere!
Ale
DiegoB85
24-01-2008, 00:41
La 1 e la 2 probabilmente sono un (o due, in tal caso meglio toglierne uno) maschio di Aulonocara Stuartgranti Cobue e anche molto bello ma mi posso sbagliare aspetta conferme... Io ne ho uno e mi sembra proprio quello... Comunque fai domande fin che vuoi, vieni rimproverata maggiormente se sbagli facendo di testa tua che se fai tante domande...
zukkina1980
24-01-2008, 10:42
L'aulonocara n.1 e 2 sono lo stesso pesce!! Ne ho messe 2 di foto perchè in una si vede di + il giallo ma posso assicurare che la foto non rende giustizia!!! La testa è blu brillante come nella foto 1, il giallo invece è moooooooolto + intenso che nella foto 2.
Nella stessa vasca ho pure un altro maschio (ma è subdominante..... si dice così?? #13 ) e una femmina (presumo, visto che non è colorata a nessuna angolazione della luce).
Il n.6 dovrebbero essere (così mi ha detto un negoziante) gli pseudothropheus Saulosi. Ne ho 4 e tutti gialli (se non ho capito male i maschi si colorano di azzurro quando diventano adulti).
la foto n. 4 (e pure nella n.6) ci dovrebbe essere un Scyeanochromis Fryeri. Ne ho 5 o 6 (tutti grigi ma almeno 2 si stanno colorando di blu).
La foto n. 3 devo rifarla xchè non ha capito (ma se mi confermate che è Matriclima esterae OB lo abbiamo scoperto!!)
nella n.6 c'è un Otopharinx Lithobates. Nella vasca grande ne ho 5 (+ 1 in una vaschetta da 25lt che si sta ripigliando dalle bastonate prese)
Ho studiato? Dai, almeno l'impegno c'è!!!
Come sono messa come popolazione? Possono stare insieme? Che passo devo fare ora?
Marvin62
24-01-2008, 10:53
secondo me c'è ancora troppa confusione....
Bisogna che provi a fare foto migliori e più grandi
altrimenti dobbiamo basarci sulla tua percezione del giallo
del blu, della luce ecc. ecc.
Diventa un tiro alla cieca (non la repubblica :-)) )
Il n.6 dovrebbero essere (così mi ha detto un negoziante) gli pseudothropheus Saulosi. Ne ho 4 e tutti gialli (se non ho capito male i maschi si colorano di azzurro quando diventano adulti
cpenso anch'io. Si i maschi cambiano livrea!
la foto n. 4 (e pure nella n.6) ci dovrebbe essere un Scyeanochromis Fryeri. Ne ho 5 o 6 (tutti grigi ma almeno 2 si stanno colorando di blu).
#24
La foto n. 3 devo rifarla xchè non ha capito (ma se mi confermate che è Matriclima esterae OB lo abbiamo scoperto!!)
Sembra un estherae ob anche a me!! ;-)
nella n.6 c'è un Otopharinx Lithobates. Nella vasca grande ne ho 5 (+ 1 in una vaschetta da 25lt che si sta ripigliando dalle bastonate prese)
Io non lo vedo!!!
tangamala
24-01-2008, 11:17
già solo i 5-6 fryeri in 200 litri stanno stretti (crescono fino a 20 cm) se poi ci metti pure le aulono e pure i saulosi fra qualche mese sembrerà un tram nell'ora di punta...
fastfranz
24-01-2008, 12:03
Proporrei - col vostro permesso - una terapia radicale (con una premessa duplice: serve una vista d'insieme èella vasca e delle foto NON in formato francobollo):
RESETTARE la vasca e ricominciare dal principio, per almeno le seguenti considerazioni:
- La vasca ha una popolazione qualitativamente opinabile,
- Il "carico biologico" è già ora troppo abbondante
- Il mix di pesci (almeno quello mostrato, ce ne sono altri?) è male assortito; M'buna e "non-Mbuna" assieme sono - per dire così - un "must NOT"!!! ;-)
Aggiungo che - nei limiti della qualità/dimensione delle foto - alcuni dei pesci NON sono propio ... "al massimo", qualche esempio?
Foto 5: trovo l'occhio sproporzionatamente grande rispetto alle dimensioni complessive del soggetto; di solito non è un buon segno ...
Foto 3: pesce "giallo" in basso il profilo della pancia non mi entusiasma affatto, e di nuovo non è un buon segno ...
Inoltre e scusate se insisto, continuano a mancare un sacco di dati (su cui sarebbe bene concentrarsi invece di tirare "ad indovinare #12 sulle foto):
Cosa sappiamo:
- di quanta aqcua c'è in vasca (viste le dimensioni dichiarate credo poco a 200 litri "veri")?
- della chimica dell'acqua?
- del regime di cambi d'acqua (dimensione/frequenza)?
- del regime alimentare?
- dei servizi tecnici in uso (filtri/luci/altro)?
- dell'arredamento?
- della REALE popolazione (almeno in numero di pesci) presente in vasca?
Così non si va - a mio modesto parere - da nessuna parte e si rischia il "loop" del precedente thread ... #24 #24 #24 ... MA E' COSI' DIFFICILE?
-
Marvin62
24-01-2008, 12:14
Così non si va - a mio modesto parere - da nessuna parte e si rischia il "loop" del precedente thread ... #24 #24 #24 ... MA E' COSI' DIFFICILE?
-
Già... #36#
;-) ;-)
Foto 5: trovo l'occhio sproporzionatamente grande rispetto alle dimensioni complessive del soggetto; di solito non è un buon segno ...
Esatto.
Mi permetto di aggiungere, tra l'altro, che qualunque cosa tu decida di fare, Zucchina, fallo in fretta. Il collasso è già iniziato #36#
zukkina1980
24-01-2008, 20:11
Proporrei - col vostro permesso - una terapia radicale (con una premessa duplice: serve una vista d'insieme èella vasca e delle foto NON in formato francobollo):
RESETTARE la vasca e ricominciare dal principio, per almeno le seguenti considerazioni:
- La vasca ha una popolazione qualitativamente opinabile,
- Il "carico biologico" è già ora troppo abbondante
- Il mix di pesci (almeno quello mostrato, ce ne sono altri?) è male assortito; M'buna e "non-Mbuna" assieme sono - per dire così - un "must NOT"!!! ;-)
Aggiungo che - nei limiti della qualità/dimensione delle foto - alcuni dei pesci NON sono propio ... "al massimo", qualche esempio?
Foto 5: trovo l'occhio sproporzionatamente grande rispetto alle dimensioni complessive del soggetto; di solito non è un buon segno ...
Foto 3: pesce "giallo" in basso il profilo della pancia non mi entusiasma affatto, e di nuovo non è un buon segno ...
Inoltre e scusate se insisto, continuano a mancare un sacco di dati (su cui sarebbe bene concentrarsi invece di tirare "ad indovinare #12 sulle foto):
Cosa sappiamo:
- di quanta aqcua c'è in vasca (viste le dimensioni dichiarate credo poco a 200 litri "veri")?
- della chimica dell'acqua?
- del regime di cambi d'acqua (dimensione/frequenza)?
- del regime alimentare?
- dei servizi tecnici in uso (filtri/luci/altro)?
- dell'arredamento?
- della REALE popolazione (almeno in numero di pesci) presente in vasca?
Così non si va - a mio modesto parere - da nessuna parte e si rischia il "loop" del precedente thread ... #24 #24 #24 ... MA E' COSI' DIFFICILE?
-
Per quanto mi riguarda ….. SI
E’ senz’altro difficile. Perché a me, che sono neofita di questo mondo, queste domande NON mi vengono spontanee. Ho letto tanto, + che potevo ma non ho ancora la competenza per destreggiarmi autonomamnete in questo mondo acquatico. Ho domande , anche stupide (lo so già) a cui però non ho mai trovato un accenno. Soprattutto fra tante pagine di topic….. magari ci saranno, non dico di no ma è impensabile leggere tutti i topic .Non perché siano domande difficili (anzi spesso sono boiate) ma perché non ho nessuno con cui parlarne se non il negoziante quando vado in negozio. Il problema è che ho riscontarto che quello che mi dice un negoziante è in totale contrapposizione con il secondo.
Sicuramente mi sono sopravvalutata ma, aprendo il primo (ma anche il secondo) topic, credevo che fosse + a portata di mano la soluzione ai, se non tutti, qualche mio problema. Ora,domando: visto che sono così agli inizi ed ho già la vasca con dentro i pesci, riuscite a darmi una mano?
Se si io cerco di dare tutta me stessa per saltarci fuori, le informazioni, quelle che so le do immediatamente, quelle che non so vedrò di chiedere al negoziante di aiutarmi.
Se invece è no, è inutile che perdiamo tempo….. ma per tutti: per voi che leggete dei topic che vi fanno cadere le braccia, per me che mi sento una cacchina e non risolvo niente e per il forum che si riempie di pagine inutili.
Ma tutto questo senza polemiche e senza permalosismi. Sinceramente. :-)
Ho ereditato la vasca con i pesci dentro. Fra l’altro erano in condizioni ben peggiori di quello in cui sono adesso………. Se non altro gli do da mangiare tutti i giorni e cambio l’acqua ogni 15.
Sicuramente sono inesperta di questo tipo di pesce e sto incontrando + difficoltà di quello che credevo ma visto che ho la testa dura non intendo mollare.
Questo per chiarire che, a volte, le cose che non sembrano difficili, in realtà per qualcuno lo possono essere.
Partiamo dalle foto:_
Intanto ho già contattato un amico che ha una reflex digitale e mi verrà a fare le foto, per cui la qualità della foto, senz’altro migliorerà.
Per quel che riguarda la foto francobollo, le dimensioni accettate dal sito sono MAX di 100kb, quelle postate da me sono 70 circa………………. Ok , posso incrementare di 30kb…… ma non so se questo farà la differenza.
- di quanta acqua c'è in vasca (viste le dimensioni dichiarate credo poco a 200 litri "veri")?
Come scritto sopra le misure sono 120x40x50. Mi è stato detto di fare il seguente conto:
120x40x50/1000 che, come risultato, da 240 lt. Togliere il 20% per via della sabbia,sassi, filtro ecc ecc e si arriva a 192lt. Questo conto l’ho letto, forse, su questo sito ed ho chiesto pure conferma al negoziante dove mi rifornisco di cibo.
- della chimica dell'acqua?
Ho portato una bottiglietta a fare analizzare (io non saprei come fare). Speravo oggi di ritirare gli esiti. Mi ha detto di telefonare domani che me li dice per telefono.
- del regime di cambi d'acqua (dimensione/frequenza)?
Cambio 50 litri d’acqua ogni 15 giorni. Metto acqua del rubinetto con il biocondizionatore (chiaramente seguendo le istruzioni sulla scatola). Ogni 15 giorni (alternando a quando cambio l’acqua) pulisco il materiale filtrante, la pompa e anche la cannetta verde
- del regime alimentare?
Gli somministro il cibo 1 volta al giorno in quantità tale da “finire” nel giro di 10 minuti circa. Il cibo è il granulato della JBL specifico per ciclidi. Una volta alla settimana somministro un cibo vegetale suggerito da qualche utente del forum con zucchine e piselli cotti in acqua.
- dei servizi tecnici in uso (filtri/luci/altro)?
Il filtro è biologico interno composto da: pompa da 750l/h (taratura media) materiale filtrante lana di vetro bianca e una spugna (sembra sintetica) blu. I classici cannolicchi (una retina grossa come un melone), una rete di carbone un riscaldatore da 300W tarato sui 26 gradi.
I neon sono 2 lunghi 100 cm circa di potenza 75W (se non leggo male)
- dell'arredamento?
Ci sono rocce rosso/marroni molto porose che prendono un angolo dell'acquario e arrivano quasi fino a pelo dell'acqua ed un legno. Ci sono parecchi nascondigli.Quando mi fanno le foto ve le posto.
- della REALE popolazione (almeno in numero di pesci) presente in vasca?
Questa l’avevo già scritta ma comunque:
3 Aulonocara di circa 8 cm (1 maschio dominante + 1 maschio non dominante + 1 femmina)
4 Pseudotropheus Saulosi di circa 3 o 4 cm (sono gialli e quindi il sesso ancora non si conosce)
3 Scieanochromis Fryeri di circa 7 cm (2maschi che cominciano a colorare e 1femmina grigia)
2 o 3 Scieanochromis Fryeri di circa 3cm (probabilmente i figli degli adulti citati sopra)
5 Otopharinx Lithobates di circa 5 cm (2 maschi leggermente colorati + 3 femmine)
2 metriaclima estherae OB di circa 3 cm
Foto 5: trovo l'occhio sproporzionatamente grande rispetto alle dimensioni complessive del soggetto; di solito non è un buon segno ...
Esatto.
Mi permetto di aggiungere, tra l'altro, che qualunque cosa tu decida di fare, Zucchina, fallo in fretta. Il collasso è già iniziato
Per ora l’ho spostato in una vaschetta da 20 litri da solo. Rispetto a 3 giorni fa è immensamente migliorato:
nuota dritto, mangia, è vivace e le pinne sono molto migliori.
Ora la mia richiesta è questa: riuscite a darmi una mano o è come fare una operazione al cuore per telefono?
Se è troppo difficile o io non sono affidabile come interlocutrice perché sono troppo inesperta e non ho l’occhio per vedere dei particolari che un neofita non riesce a cogliere (non lo dico per polemica) ditemelo tranquillamente che evitiamo di perdere tempo tutti quanti.
Ditemelo anche così non faccio venire il mio amico a fare le foto.
Se invece è possibile,fatemi tutte le domande che volete che cercherò di rispondere.
Per ora io devo:
1.fare foto
2.valori dell’acqua
Ciao e grazie Dany
del regime di cambi d'acqua
Il 15% ogni 15 giorni come regime di cambi è accettabile. E' invece fondamentali che tu NON metta mai mano al filtro ed ai materiali filtranti. Puoi sciacquare 1/2 volte l'anno le spugne con l'acqua dell'acquario. i cannolicchi non vanno MAI toccati.
del regime alimentare?
Il cibo deve essere finito nel giro di 1/2 minuti. Se vedi i pesci deperiti i malnutriti aumenti il numero di somministrazioni al giorno, ma non devi aumetare la quantità di mangime in una volta sola, per due motivi: 1) troppo cibo tutto insieme potrebbe far male a questi pesci che soffrono di occlusioni intestinali; 2) perchè così tanto cibo difficilmente viene tutto mangiato dai pesci, tanto invece va a finire sul fondo e/o dentro al filtro, facendoti aumentare i nitrati...e in un acquario già sovraffollato come il tuo potrebbe portare al collasso del filtro.
Inoltre, visto che in vasca hai sia specie appartenenti al genere mbuna, che specie non-mbuna, ti sconsiglio di usare il mangime in granuli (gli mbuna soprattutto sono quelli che soffrono a livello intestinale); molto meglio usare i fiocchi. Alterna quindi cibo vegetale a cibo più proteico: ti consiglio un'alimentazione con Tetraphyll, Spirulina (marca SHF) (questi due sono a base vegetale), più uno o due mangimi proteici come il Fioccomix (marca SHF) e il Sera Vipan.
Quando fastfranz fa riferimento all'occhio del pesce intende dire che il pesce, pur essendo sano, è un pesce, passami il termine, malformato oppure è un pesce dalla dubbia purezza; potrebbe dipendere da tante cause, magari è un pesce nato così, oppure è indietro con la crescita. Se ci dai più info su di lui ti potremo aiutare di più.
Discorso popolazione: 20 pesci in 200 litri sono TROPPI: i problemi che potresti avere in futuro riguardano la salute dei pesci sia direttamente, che indirettamente: direttamente perchè una volta adulti, comincieranno a darsele di santa ragione per la conquista dei territori...considera che in vasca hai una tra le specie più "toste" del malawi, cioè gli estherae, e una delle specie più timide, ossia i lithobates. E' una convivenza molto difficile, che sconsiglio in generale e soprattutto a chi come te è alle prime armi. La salute dei pesci poi ne risentrà indirettamente perchè il filtro (ah...che filtro hai? interno?) non riuscirà a smaltire il carico organico, provocando prima un innalzamento dei nitrati (poco tossici e che si abbassano con i cambi d'acqua) e poi i nitriti, molto più tossici e difficili da far abbassare, che provocano la morte dei pesci per asfissia.
Ora, sta a te decidere come portare avanti le vite di questi pesci...ma credo che ora ti sia abbastanza chiaro che la popolazione è da modificare e purtroppo, lo so che ti dispiacerà, ma ti consiglio di farlo, qualche pesce lo dovrai dare via.
Quando avrai metabolizzato quese info e preso coscienza del da farsi, parleremo di "come" modificare la popolazione. ;-)
mmatteo83
25-01-2008, 00:26
Per quanto mi riguarda ….. SI
E’ senz’altro difficile. Perché a me, che sono neofita di questo mondo, queste domande NON mi vengono spontanee. Ho letto tanto, + che potevo ma non ho ancora la competenza per destreggiarmi autonomamnete in questo mondo acquatico. Ho domande , anche stupide (lo so già) a cui però non ho mai trovato un accenno. Soprattutto fra tante pagine di topic…..
zukkina1980, non ti abbattere ;-) !!!Siamo tutti qui per aiutarti!
Sei sulla strada buona per diventare un'ottima acquariofila, soprattutto perchè ti poni domande e cerchi di migliorare...nessuno nasce "imparato" e tanti di quelli che ORA ti danno consigli (...io per primo) ne hanno combinate di caz@@@@te quindi FORZA!
Detto questo quoto Zietto!!
I problemi che, secondo me, devi affrontare SUBITO sono :
1-Sicuramente troppi pesci-- Il tuo acquario è praticamente simile al mio e io ce ne ho 10....la metà ;-)
2-Tieni mbuna e non mbuna- Se leggi qualcosa sui ciclidi del malawi(Ti consiglio appunto "i ciclidi del malawi" di paolo salvagiani ) vedrai che si differenziano fondamentalmente in mbuna e non mbuna.Gli mbuna sono legati all'ambiente roccioso e si cibano x lo + di alghe (e quindi necessitano di una layout ricco di rocce e di un'alimentazione vegetale in fiocchi) i non mbuna sono meno legati all'ambiente roccioso e invece hanno bisogno di una dieta + calorica!!
Va da se che tenere in vasca mbuna e non mbuna sia sconsigliato....soprattutto per chi è neofita.Quindi secondo me dovresti scegliere se portare avanti gli uni o gli altri!!
I tuoi mbuna sono i metriaclima (questi addirittura non dovrebbero starci in così pochi litri) ed i saulosi (i restanti sono non mbuna)
3-Filtraggio scarso- Visto che i malawitosi sporcano molto hanno bisogno di un filtraggio sovradimensionato.Quindi ti consiglio di pensare anche ad un filtro esterno da accoppiare all'interno (io ho il tetratec ex 700)
Per qualunque altra cosa chiedi pure ;-)
CIAO
Seguo gli altri e aggiungo di togliere il carbone dal filtro. Non ti serve a niente :-)
Direi, a questo punto, che il punto di partenza sarà il tuo ami, la sua reflex e le foto che posterai.
Onde evitare perdite di tempo, chiedigli (tu sai come fare sicuramente :-D ) di ritrarre i pesci di profilo, possibilmente a pinne spiegate e senza flash.
So che i pesci si muovono in continuazione, ma se ci fai caso c'è quasi sempre un punto della vasca dove si fermano e fanno dietro front. Fai puntare lì l'oboettivo, piuttosto che inseguirli invano per tutta la vasca.
Utilizza, poi, un programma specifico per il fotoritocco (photoshop, acdsee, nero photo snap) e, innanzitutto, usa il "crop" (ti consente di eliminare il contorno della foto dove non c'è il pesce così elimini byte inutili) e poi il "resize" per cambiare il numero di pixel (diminuire) finchè raggiungi il peso (kb) utile al posting.
Sono certo che ce la farai sia a fare le foto, che a sistemare le cose in vasca.
Alla fine, quando si stabilirà quali pesci togliere/mettere, c'è il mercatino dove potrai acquistare/vendere/regalare/scambiare con chi sta nella tua (sconosciuta) zona, laddove il negoziante -04 non possa aiutarti (io eviterei di chiedere).
in bocca al lupo.
fastfranz
25-01-2008, 11:29
... visto che sono così agli inizi ed ho già la vasca con dentro i pesci, riuscite a darmi una mano?
1) Come scritto sopra le misure sono 120x40x50. Mi è stato detto di fare il seguente conto: 120x40x50/1000 che, come risultato, da 240 lt. Togliere il 20% per via della sabbia,sassi, filtro ecc ecc e si arriva a 192lt. Questo conto l’ho letto, forse, su questo sito ed ho chiesto pure conferma al negoziante dove mi rifornisco di cibo.
2) Ho portato una bottiglietta a fare analizzare (io non saprei come fare). Speravo oggi di ritirare gli esiti. Mi ha detto di telefonare domani che me li dice per telefono.
3) Cambio 50 litri d’acqua ogni 15 giorni. Metto acqua del rubinetto con il biocondizionatore (chiaramente seguendo le istruzioni sulla scatola). Ogni 15 giorni (alternando a quando cambio l’acqua) pulisco il materiale filtrante, la pompa e anche la cannetta verde
4) Gli somministro il cibo 1 volta al giorno in quantità tale da “finire” nel giro di 10 minuti circa. Il cibo è il granulato della JBL specifico per ciclidi. Una volta alla settimana somministro un cibo vegetale suggerito da qualche utente del forum con zucchine e piselli cotti in acqua.
5) Il filtro è biologico interno composto da: pompa da 750l/h (taratura media) materiale filtrante lana di vetro bianca e una spugna (sembra sintetica) blu. I classici cannolicchi (una retina grossa come un melone), una rete di carbone un riscaldatore da 300W tarato sui 26 gradi.
I neon sono 2 lunghi 100 cm circa di potenza 75W (se non leggo male)
6) Ci sono rocce rosso/marroni molto porose che prendono un angolo dell'acquario e arrivano quasi fino a pelo dell'acqua ed un legno. Ci sono parecchi nascondigli. Quando mi fanno le foto ve le posto.
7)
... comunque:
3 Aulonocara di circa 8 cm (1 maschio dominante + 1 maschio non dominante + 1 femmina)
4 Pseudotropheus Saulosi di circa 3 o 4 cm (sono gialli e quindi il sesso ancora non si conosce)
3 Scieanochromis Fryeri di circa 7 cm (2maschi che cominciano a colorare e 1femmina grigia)
2 o 3 Scieanochromis Fryeri di circa 3cm (probabilmente i figli degli adulti citati sopra)
5 Otopharinx Lithobates di circa 5 cm (2 maschi leggermente colorati + 3 femmine)
2 metriaclima estherae OB di circa 3 cm
Dunque vediamo:
1) è PIU' importante: se non avessimo intenzione di aiutarTi non avremmo risposto ed il Tuo post sarebbe abbondantemente "sprofondato" nell'oblio: detto ciò ...
2) i valori dell'acqua (in arrivo a quanto pare) sono importanti per capire che accade in vasca. Ricordati di ciò quando rivedremo al popolazione che hai ...
3) la gestione di cambio acqua e filtro E' CORRETTA. E questo - credi - è un punto di partenza MOLTO IMPORTANTE!!!
4) qui c'è da aggiungere due cose:
4.1) NON usare un solo mangime
4.2) i mangimi vanno scelti in base ai pesci che hai in acqua (e questo ci riporta al popolamento della vasca, vedi sotto ...)
5) il filtro (set-up) va bene, le lampade (vista la lunghezza) credo siano meno potenti (ma non conta più di tanto ...)
6) in base alla descrizione va bene. Aggiungi - se puoi - qualche pianta robusta che ti "ciuccia" nitrati dall'acqua (male non fa con quel carico biologico)
7) qui c'è - pardon me! - il BUCO NERO: troppi pesci e MOLTO male assortiti! Con la premessa che la tua vasca può contenere (bene, dal LORO punto di vista) due Trio/Quartetto (ovvero M+2F oppure M+3F).
Passiamo ad analizzare i Tuoi attuali ospiti (e quello che IO farei):
Premessa M'buna ed Haps (cme regoela generale) non si allevano assieme ed è quello che stai facendo, e quindi ...
- 3 Aulonocara: togli il secondo maschio e - in caso - aggiungi un'altra femmina!!!
- 4 Pseudotropheus Saulosi: puoi tenerli e veder che accade o levarli e sostitutirli con dei Labidochromis caeruleus più adatti a convivere con Aulonocara.
- 3 Scieanochromis Fryeri: Togli il secondo maschi ed anzi (a mio modo di vedere) LEVALI DEL TUTTO; rischi ibidazioni strane con aulonocara!
- 2o 3 Scieanochromis Fryeri di circa 3cm: Togliere!!!
- 5 Otopharinx Lithobates: togliere (crescono troppo) tutti!!!
- 2 metriaclima estherae: togliere
Alla fine avrai un Trio (Aulonocara) ed un quartetto (Ps. sauloisi) che, in mdo dignitoso, dovrebbero convivere: questo - vedi sopra - Ti consentirà di instaurare un "regime alimentare" corretto (non devi esagerare con le proteine).
Volendo puoi aggiungere un piccolo (nel senso che non cresco come taglia finale) Synodontis come S. nyassae OPPURE S. petricola "dwarf" (anche se origina dal lago Tanganica).
Va meglio così? ;-)
Adesso però è - e può non essere facile - venuto il tempo di decidere ed AGIRE: come Ti stato fatto (correttamente) notare il Tuo acquario è una bomba "biologica" innescatà ...
FAI LA COSA GIUSTA ... OK? ;-)
3 Scieanochromis Fryeri: Togli il secondo maschi ed anzi (a mio modo di vedere) LEVALI DEL TUTTO; rischi ibidazioni strane con aulonocara!
Azz... buono a sapersi!!!
Alla fine avrai un Trio (Aulonocara) ed un quartetto (Ps. sauloisi) che, in mdo dignitoso, dovrebbero convivere: questo - vedi sopra - Ti consentirà di instaurare un "regime alimentare" corretto (non devi esagerare con le proteine).
Al fine dell'apprendimento: come mai sconsigli vasche miste e concedi aulo/saulosi?
E quindi la domanda. In una vasca capace di contenere gli oto, potrebbero viverci anche i saulosi? Il regime alimentare di un oto non è lo stesso di un aulo e di conseguenza UGUALMENTE DIFFERENTE da quello del saulosi?
Ovviamente, se no, PERCHE'?
zukkina1980
25-01-2008, 11:53
Ok, fantastico!
Mi sa che ho imboccato la strada giusta (speriamo!!!).
Prima dei valori chimici dell'acqua ricapitolo:
Devo differenziare il mangime (seguendo le vs istruzioni)
devo differenziare la somministrazione del mangime (sempre segiendo le vs istruzioni).
Per il filtro esterno sono + in difficoltà per questioni logistiche ma oggi vedo di fare qualche misurazione.
devo pulire meno il filtro (ma x l'acqua va bene così)
Valori dell'acqua:
ph 7.5
gh 12
kh 6
n02 0
n03 40
per la popolazione:
correggetemi se sbaglio:
Metriaclima (mbuna 12cm da adulti)
Pseudothropheus Saulosi (Mbuna 10cm da adulti)
Aulonocara (Haps 12cm da adulto)
Scieanochromis Fryeri (Haps 20 cm da adulto -05 )
Ottopharix Lithobates (Haps 15 cm da adulto)
per le dimensioni, chiaramente parlo di esemplari adulti, in buona salute adeguataemnete alimentati.
Cosa che adesso non è assolutamente........ ma spero un giorno di dare ai fururi ospiti una ospitalità migliore.
Il discorso dell'ibridazione:
aulonocara e scienochromis possono ibridare?
anche il lithobates possono farlo (con aulonocara e scieanochromis).
Sicuramente sbaglio ma se non si fa mbuna+ haps.......
perchè mi suggerite saulosi+ aulonocara?
mi mettete anche in ordine di aggressività i miei pesciotti?
1) è PIU' importante: se non avessimo intenzione di aiutarTi non avremmo risposto ed il Tuo post sarebbe abbondantemente "sprofondato" nell'oblio: detto ciò ...
Concordo pienamente, il mio intervento di ieri era solo per chiarire che la volontà da parte mia ce la metto........... spero anche i risultati finali.
Il mio non è menefreghismo o pressapochismo ma pura e semplice ignoranza (nel senso che ignoro , aldo giovanni e giacomo docet :-) ).
Detto questo, Vi ringrazio tantissimo.
Pace? ;-)
PS: Fra l'altro, a proposito di negozianti, un consiglio che mi hanno dato per fare calare l'aggressività è quello di SOVRAPPOPOLARE l'acquario.
Non mi sono sbagliata, l'ho chiesto 2 volte.
fastfranz
25-01-2008, 11:59
Al fine dell'apprendimento: come mai sconsigli vasche miste e concedi aulo/saulosi?
NON facciamo i fiscali, cosa che a molti sembra piacere moltissimo ... #07 #07 #07
Se leggi bene più sopra è scritto che i caeruleus (con le Aulie) sono la migliore opzione ... i sauloisi sono una scelta "sub-ottimale", volta a cercare (e non è detto riesca) di salvaguardare quello che Daniela ha in vasca: già ha un bel numero di ospiti da "smaltire" perchè allungare ancora la lista ...
Ripeto (a beneficio dei "capatosta"! :-D) la - mia, ovvio! - scelta sarebbe Aulonocara + L. caeruleus poi - per ovvi motivi - si cerca di "approssimare" e, pur non avendola tentata, credo che Aulonocara + Ps. sauloisi possa (dovrebbe!) andar bene benchè abbastanza ... "al limite" dal punto di vista alimentare, insomma: sono ... "stato spiegato"?!?!?! ;-)
In una vasca capace di contenere gli oto, potrebbero viverci anche i saulosi?
IMVHO: NO!!! OK?
Probabilmente Francesco ti ha suggerito l'abbinamento Aulonocara/Soulosi per farti tenere due specie che hai già .... ti ha però anche suggerito di sostituire questi ultimi (saulosi) con dei Labidochromis caeruleus :-)
Se le Aulonocara si ibridano con gli Otho .... ti rispondo io .... sicuramente i lithobates Zimbawe Rock con le A.maleri maleri ....SI.
Ora devi decidere cosa fare con i molti pesci in esubero in tuo possesso ... il tuo negoziante non li riprende? Magari in cambio ti fai dare mangime o biocondizionatore .....
Comunque sei capitata nel posto giusto .. ;-)
Opppss ...... battura #12 #12 #12
Ora devi decidere cosa fare con i molti pesci in esubero in tuo possesso ... il tuo negoziante non li riprende? Magari in cambio ti fai dare mangime o biocondizionatore .....
Cosa più plausibile perchè quelli che ti danno in cambio dei buoni spesa o dei soldi sono veramente pochi!! ;-)
fastfranz
25-01-2008, 12:31
A) Valori dell'acqua:
ph 7.5
gh 12
kh 6
n02 0
n03 40
B) per la popolazione:
correggetemi se sbaglio:
Metriaclima (mbuna 12cm da adulti)
Pseudothropheus Saulosi (Mbuna 10cm da adulti)
Aulonocara (Haps 12cm da adulto)
Scieanochromis Fryeri (Haps 20 cm da adulto -05 )
Ottopharix Lithobates (Haps 15 cm da adulto)
C) Il discorso dell'ibridazione:
aulonocara e scienochromis possono ibridare?
anche il lithobates possono farlo (con aulonocara e scieanochromis).
D) Sicuramente sbaglio ma se non si fa mbuna+ haps.......
perchè mi suggerite saulosi+ aulonocara?
E) mi mettete anche in ordine di aggressività i miei pesciotti?
F) Pace? ;-)
G) Fra l'altro, a proposito di negozianti, un consiglio che mi hanno dato per fare calare l'aggressività è quello di SOVRAPPOPOLARE l'acquario.
Non mi sono sbagliata, l'ho chiesto 2 volte.
Cominciamo da F: NON mi hai mai visto litigare, credimi ...; poi:
A) quel valore NO3 mi dice che la vasca è ... "a scoppio"! URGE ridurre il carico biologico (numero dei pesci presenti).
B) gruppi "di appartenenza" correttamente identificati: BRAVA!!! Volendo essere fiscali (come a qualcunom piace) le Aulonocara NON sono Haps ma un gruppo a parte.
C) SI, ad entrambe le opzioni (le vasche piccole, come la Tua, non aiutano) per quella che è la mia esperienza!
D) perchè come Ti hanno detto (credo RAFFA E Majimbu) in caso contrario devi decidere se privarTi anche di Aulonocara OPPURE sauloisi. Fai Tu: di certo Aulonocara + L. caeruleus è la scelta "vera" ... OK?
E) tranne i Metriaclima (ma quali?) non ci sono veri teppisti, il limite è la dimensnione vasca ... se Tu avessi 400 litri a disposizione i vincoli non sarebbero così stringenti!
G) l'owercrowding (o sovraffollamento) è UNA delle opzioni di allevameto ma non necessariamente la sola, ne la migliore! Eppoi hai voglia a sovraffollare certi nodi vengono COMUNQUE al pettine (se ti spingi troppo oltre) e queste "simpatiche canaglie" - che io chiamo spesso "malawitosi" - se/quando Ti "presentano il conto" lo fanno ... COL MORTO (uno se va bene!!!) -05 -05 -05 -05 -05
zukkina1980
25-01-2008, 12:57
E' troppo semplicistico dire che i pesci con la caratteristica clorazione blu elettrico tendono ad ibridarsi? Stessa cosa per gli Pseudotropheus?
Esempio: i saulosi e i demasoni si ibridano?
Per lo sfoltimento penso di agire in questo modo:
Friggo i metriaclima esterae ob, friggo gli scieanochromis fryeri, friggo gli ottopharix Lithobates e tengo gli aulonocara e i saulosi.
Nonostante siano mbuna (che po non sono neppure mbuna) + Haps preferisco non liberarmi di tutta la mia fauna.
Vedo come va col carico ridotto poi in un secondo tempo, se le cose non dovessero andare bene, elimino pure i saulosi prendendo i ceruleus.
Ora, però si ritorna alla domanda del primo topic aperto da me e oramai chiuso:
visto che elimino anche il maschio subdominante di aulonocara, acquisterò anche un paio di femmine.
Ora, con le foto migliori ci salteremo fuori meglio MA se mi conferamte che l'aulonocara che ho io è un Aulonocara Stuartgrandi Cobuè devo per forza prendere 2 femmine della stessa specie (Aul,sturtgrandi cobuè) oppure va bene qualsiasi femmina?
se il negoziante avesse (chene so, sparo a casao) gli aulonocara RED RUBIN? Posso prendere due femmine di RED RUBIN o salta fuori un mischione? Che mi salta fuori un pesce rosso nero? giallonero? treocchi come quello dei simpson? Ok,cominciate a sfottere
spero di essere stata chiara
Dany
ps: x vostra gioia, mi dicono tutti che sono "testona" e fiscale.
Marvin62
25-01-2008, 13:11
devi prenderle della stessa specie.... altrimenti avremmo parlato di rischio
ibridazione fino adesso per niente.... ;-)
Saulosi e Demasoni non si ibridano.... il rischio alto lo corri
con specie dalle livree somiglianti, soprattutto quelle delle femmine...
Es. Saulosi / Johanni o Magunga / Johanni ecc. ecc. ecc.
Saulosi e Demasoni non si ibridano....
non sono cosi sicuro #24
devi prenderle della stessa specie.... altrimenti avremmo parlato di rischio
ibridazione fino adesso per niente....
Saulosi e Demasoni non si ibridano.... il rischio alto lo corri
con specie dalle livree somiglianti, soprattutto quelle delle femmine...
Giusto!!! #36#
Se hai deciso di fare le cose per bene ormai segui la retta via no? ;-)
Marvin62
25-01-2008, 14:07
Saulosi e Demasoni non si ibridano....
non sono cosi sicuro #24
di certo e assoluto non c'è nulla al mondo
però femmine di saulosi e demasoni sono vermante
l'opposto e anche i maschi hanno colori abbastanza
differenti....
poi è chiaro che se ti trovi in vasca un Siffredi del malawi
tutto è possibile :-))
mmatteo83
25-01-2008, 14:52
di certo e assoluto non c'è nulla al mondo
però femmine di saulosi e demasoni sono vermante
l'opposto e anche i maschi hanno colori abbastanza
differenti....
Anche io non sono sicurissimo.....I maschi di demasoni sono simili a quelli di saulosi... #24 #24
Ora, con le foto migliori ci salteremo fuori meglio MA se mi conferamte che l'aulonocara che ho io è un Aulonocara Stuartgrandi Cobuè devo per forza prendere 2 femmine della stessa specie (Aul,sturtgrandi cobuè) oppure va bene qualsiasi femmina?
Quotone a Marvin62, ...certo che devi prendere la solita specie!!
Tra le altre cose secondo me la tua aulo non è una stuartgranti cobue! ;-)
fastfranz
25-01-2008, 14:54
[quote]
devi prenderle della stessa specie.... altrimenti avremmo parlato di rischio
ibridazione fino adesso per niente....
Saulosi e Demasoni non si ibridano.... il rischio alto lo corri
con specie dalle livree somiglianti, soprattutto quelle delle femmine...
La domanda iniziale ha la seguente risposta: laPRIMA regola (per assurdo viene prima - o si potrebbe immaginare venga!!! - di quella del "well-being" dei pesci) del barvo malawitoso è quella di stare alla larga dagli ibridi e dai pesci di "genetica incerta"
La seconda domanda invece, ovvero "chi ibrida con chi", ha una semplice risposta: "MAI dire Banzai" :-D :-D :-D
Certo ci sono casi pressoche certi (maschio di Aulonocara "A" e femmina "B" ed anche in presenza di femmine "A", parlo di allevamento in vasca!) o fortissimamente probabili ma bisogna saper guardare oltre, vi butto li "una tracca":
In Natura non esistono OB al di fuori del "gruppo" M'buna, eppure in negozio si vendono le Aulonocara OB ...
Inteso che la livrea OB è un "residuo" (carattere ancestrale si potrà dire?) di colori andati persi dagli M'buna nel corso dell'evoluzione (dopo essersi posti la domanda del perchè Haps, Utaka ed Aulonocara - che pure vivono "quasi" negli stessi ambienti - non abbiano seguito lo stesso tracciato) sorge spontaneo il quesito ... e allora?
Ed allora la risposta più plausibile (o almeno una dei quelle "plausibili") è quella di un incrocio Aulonocara X M'buna OB morph: detto ciò e, secondo me, possibile tutto ed il contrario di tutto ... -05 -05 -05
Attenzione che i valori dell'acqua cambiano dopo averla tenuta per due giorni in una bottiglietta: cambia l'ossigenazione e quindi il ph.
A me in due ore il ph è sceso da 8 a 6,5.
Dovresti comprarti i test.
Non a strisce!!!
Ciao!
Marvin62
25-01-2008, 15:12
[quote]
devi prenderle della stessa specie.... altrimenti avremmo parlato di rischio
ibridazione fino adesso per niente....
Saulosi e Demasoni non si ibridano.... il rischio alto lo corri
con specie dalle livree somiglianti, soprattutto quelle delle femmine...
La domanda iniziale ha la seguente risposta: laPRIMA regola (per assurdo viene prima - o si potrebbe immaginare venga!!! - di quella del "well-being" dei pesci) del barvo malawitoso è quella di stare alla larga dagli ibridi e dai pesci di "genetica incerta"
La seconda domanda invece, ovvero "chi ibrida con chi", ha una semplice risposta: "MAI dire Banzai" :-D :-D :-D
Certo ci sono casi pressoche certi (maschio di Aulonocara "A" e femmina "B" ed anche in presenza di femmine "A", parlo di allevamento in vasca!) o fortissimamente probabili ma bisogna saper guardare oltre, vi butto li "una tracca":
In Natura non esistono OB al di fuori del "gruppo" M'buna, eppure in negozio si vendono le Aulonocara OB ...
Inteso che la livrea OB è un "residuo" (carattere ancestrale si potrà dire?) di colori andati persi dagli M'buna nel corso dell'evoluzione (dopo essersi posti la domanda del perchè Haps, Utaka ed Aulonocara - che pure vivono "quasi" negli stessi ambienti - non abbiano seguito lo stesso tracciato) sorge spontaneo il quesito ... e allora?
Ed allora la risposta più plausibile (o almeno una dei quelle "plausibili") è quella di un incrocio Aulonocara X M'buna OB morph: detto ciò e, secondo me, possibile tutto ed il contrario di tutto ... -05 -05 -05
assolutamente ineccepibile.... ma l'evoluzione darwiniana
del lago cerco di tenerla lontana dalle vasche... anche perchè
non avrei i millenni necessari per svilupparla :-D :-D
Citazione:
Al fine dell'apprendimento: come mai sconsigli vasche miste e concedi aulo/saulosi?
NON facciamo i fiscali, cosa che a molti sembra piacere moltissimo ...
Volendo essere fiscali (come a qualcunom piace)
Scusa, ma dici a me? #24
fastfranz
25-01-2008, 17:29
Scusa, ma dici a me? #24
I nostri Padri divevano: Excusatio non petita ... ;-)
Excusatio non petita
Per quelli che come me sono ignoranti in latino e soprattutto per quelli che hanno letto con approvazione il topic di Fastfranz sulla netiquette cito da wikipedia:
è una locuzione latina di origine medievale. La sua traduzione letterale è: "Scusa non richiesta, accusa manifesta".
Il significato di questa locuzione è: se non hai niente di cui scusarti, non scusarti. Affannarsi a giustificare il proprio operato senza che sia richiesto può infatti venir recepito come un atteggiamento sospetto, un indizio del fatto che si ha qualcosa da nascondere.
In italiano sarebbe: "hai la coda di paglia"?
La risposta è: NO. Solo ho messo insieme ciò che scrivi e chi citi.
Ho fatto una domanda, Caro Francesco, per CAPIRE. SOLO CAPIRE! Una domanda riguardante "la luna" che indicavo. Tu, però, hai visto solo "il dito". Questa è una delle volte in cui, a malincuore devo dire che, per me, NON SEI STATO SPIEGATO.
GRAZIE!
zukkina1980
28-01-2008, 16:33
Pensavate di essrevi libarati di me, vero? :-))
Sabato è venuto a c asa mia il mio amico con la reflex digitale.
Le foto fatte mi sembrano buone (migliori delle mie).
Però è diventato matto!!!
Intanto non posto le foto dei Otopharix Lithobates perchè li ho dati al pescivendolo di fiducia.
Oddio, fiducia è una parola grossa comunque quello che mi vende il materiale. Inoltre vorrei piazzare gli Scieanochromis fryeri e i matriclima.
Guardando le foto però )il negoziante) mi ha detto che i matriclima (me lo avete detto voi) non sono Matriclima.
Mi dite anche la razza precisa degli Aulonocara?
Siccome ho un maschio dominante, uno sub ed una femmina, vorrei trovare altre femmine.
Ad acquario definitivo vorrei avere:
5 aulonocara
5 saulosi
che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/scieanochromis-fryeri-copia_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pseudothropeus-saulosi-copi_756.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/metriaclima-copia_714.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aulonocara-copia_709.jpg
zukkina1980
29-01-2008, 15:55
Nessuno riesce ad aiutarmi?
:-(
fastfranz
30-01-2008, 13:30
Nessuno riesce ad aiutarmi?
:-(
E che Ti dico? anzi - se vuoi la mia VERA opinione - una cosa te la dico:
Leva di vasca quei pesci, TUTTI E NESSUNO ESCLUSO. poi cercati (anche sul mercatino) un fornitore affidabile ed inizia da capo con dei giovanili adatti alla Tua vasca.
In merito - per finire - alla Tua Aulonocara: a me viene in mente, con TUTTE le incertezze del caso, Aulonocara stuartgranti "Ngara" anche se quelle "barrature" nere mi lasciano pensare
una "vera" Ngara è questa:
http://www.malawicichlidhomepage.com/haps/ngara15.jpg
Ci sono (più o meno ...) nella Tua il "mix" blu/giallo ed anche le "marezzature" nella zona caudale (peduncolo e pinna) ma, e mi ripeto, quelle barre scure -20 -20 -20 -20 -20 NON MI CONVINCONO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |