Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo asiatico in Askoll Amb. Basic 60-Allestito!


Neb
22-01-2008, 09:36
Salve a tutti,
sono l’ennesimo neofita alle prese con la progettazione del suo primo acquario.
Premetto che, poiché ho quest’idea in testa da diversi anni, ho già letto molto sia su internet (su questo ed altri siti/forum) che su libri e manuali. Tuttavia le numerose ricerche e letture non sono riuscite a sciogliere alcuni dei miei dubbi, per cui ho deciso di ricorrere ai vostri consigli.
Innanzitutto, la mia idea sarebbe ricreare un piccolo biotopo asiatico con Betta splendens, però ho uno spazio piuttosto limitato, al quale si adatterebbe perfettamente l’Askoll Ambiente Basic 60 (60x30x41) con filtro Trio che, da quanto ho letto in giro, mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. La vasca è da 54 litri lordi, quindi se non erro, il litraggio netto di questo acquario risulterebbe pari a circa 43 litri (correggetemi se sbaglio).

I miei dubbi in proposito sono questi:
1. Il modello Askoll Ambiente Basic 60 potrebbe essere una buona scelta per un neofita? All’incirca, a quanto ammonta il peso di questo modello, una volta allestito e riempito?

2. Può adattarsi, come litraggio e come caratteristiche, al biotopo che ho in mente? Tenete presente che mi piacerebbe costruire qualcosa di simile all’opzione A descritta qui (http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm), però come popolazione, orientativamente avevo in mente un maschio di betta più una o due femmine, almeno un paio di Pangio kuhlii (molto belli) e invertebrati (caridine) come mangia alghe. Se ci fosse posto anche per un branchetto di rasbore (5-6) sarebbe molto bello, ma mi rendo conto che il litraggio è ridotto. In particolare sui Betta non ho le idee chiare, in quanto molti sconsigliano di mettere la coppia in così pochi litri, mentre altri affermano che con più di una femmina non ci sono problemi. In ogni caso intendo far crescere un’abbondante vegetazione, e creare molti rifugi per le femmine.

3. L’ultimo dubbio riguarda l’illuminazione dell’Askoll, ossia 1 neon da 15 watt: mi sembra molto poco, considerando che le piante dell’asiatico dovrebbero essere esigenti in termini di luce. E’ possibile incrementare questo parco lampade con poca esperienza e spesa ragionevole, o c’è bisogno di cambiare l’intera plafoniera (nel qual caso mi costerebbe quanto l’acquario stesso, all’incirca!)?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo!

Paolo Piccinelli
22-01-2008, 11:31
Neb, ciao e benvenuto sul forum di AP :-))

Una vasca di quelle capacità può essere usata per la riproduzione del betta, ma personalmente non ci terrei la coppia o il trio in via permanente. Per approfondire questo tema puoi consultare e postare nella sezione anabantidi, in cui bazzicano i professionisti del betta. ;-) ;-)

Per l'allestimento, non necessariamente devi ampliare il parco luci, in quanto puoi utilizzare piante ed arredi ricreando un angolo di giungla sommersa anche con quella luce.

Due-tre cryptocoryne di diverso tipo per lo sfondo, una bella radice ramificata su cui legare una microsorium (bellissima la narrow leaves per vasche piccole) e dei ciuffi di muschio di giava e sei a posto... per queste specie bastano 0,25 w/litro.

La popolazione che ci metterei io:

8-10 caridina japonica
5-6 rasbora espei, oppure boraras brigittae
1 betta maschio blu

Neb
22-01-2008, 15:45
Grazie per il benvenuto e per i consigli!
Immaginavo ci fosse troppo poco spazio per la "famigliola" di betta, l'importante è che sia possibile ricreare il biotopo specifico - per il quale ho una particolare predilezione - anche inserendo un solo esemplare.
L'unica cosa riguardo la popolazione che mi hai suggerito:

8-10 caridina japonica
5-6 rasbora espei, oppure boraras brigittae
1 betta maschio blu
Pensavo che in un acquario piccolo fosse più importante avere qualche buon pesce pulitore di fondo, come i Pangio appunto (che mi piacciono per la loro forma e colore particolari!), magari anche rinunciando alle rasbore...Non c'è proprio posto per i Pangio, oppure è una scelta di gusto personale?

Per il resto, ora che hai chiarito il mio dubbio sull'illuminazione, mi metterò alla ricerca di quel modello Askoll. Dopodichè, penso che mi farò nuovamente viva per chiedere consigli su allestimento e, a tempo debito, popolazione definitiva.
Ovviamente nel frattempo, qualunque altro consiglio è ben gradito ;)

babaferu
22-01-2008, 16:19
sul litraggio, ma sei sicuro? 60x30x41 fa quasi 75 litri lordi....

anche a me piace moltissimo il biotopo asiatico! puoi anche dare un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/stagni_e_risaie/default.asp

sui pangio, io credo tu ne possa metterne un trio, il colore del betta.... è una scelta personale (paolo perchè blu? anche a me piace, ma ce ne sono anche altri colori stupendi! ;-)
sulle rasbore, le espei credo siano più semplici.

la famigliola ci starebbe se passi ad un 70 lt.... pensaci bene.... che tentazione!

le piante dell'asiatico: cryptocorine e microsorum non sono particolarmente esigenti, in ogni caso puoi verificare qui:http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

ciao, ba

Neb
22-01-2008, 16:54
sul litraggio, ma sei sicuro? 60x30x41 fa quasi 75 litri lordi....
Hmm, non so, se giri su internet in tutte le descrizioni di quel modello è riportato 54 o 58 litri lordi, magari influiscono le caratteristiche del modello stesso...se fosse da 75 sarebbe ottimo, ma a quel punto non so se si riproporrebbe il problema della luce! Devo farmi un giro per negozi ma vorrei andarci con le idee già il più possibile chiare, per evitare di incappare in qualche negoziante poco affidabile #36#

anche a me piace moltissimo il biotopo asiatico! puoi anche dare un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/stagni_e_risaie/default.asp
Ehehe ti ringrazio ma lo conosco già, è proprio per colpa di quell'articolo (oltre che della mia passione per il Betta!) che mi è venuta la fissa di un piccolo asiatico ;-)

sui pangio, io credo tu ne possa metterne un trio (...)
sulle rasbore, le espei credo siano più semplici.
Ottimo!! Se in quel litraggio potrebbero starci bene 1 betta, 3 pangio, 5 rasbore espei e 8 caridine non potrei chiedere di più, perchè è proprio quello che ho in mente per la mia piccola "finestra sul mondo" ;-)

la famigliola ci starebbe se passi ad un 70 lt.... pensaci bene.... che tentazione!
Eh, ad averci lo spazio -20

le piante dell'asiatico: cryptocorine e microsorum non sono particolarmente esigenti, in ogni caso puoi verificare qui:http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Molo utile, grazie mille!

babaferu
22-01-2008, 17:06
beh, se è riportato quel litraggio, sarà quello: si vede che le misure riportano solo l'ingombro esterno....
io credo che così ci stai, francamente il dubbio che mi resta è che non so come convivono insieme pangio e caridine, prova a porre la domanda in catfish.
ciao, ba

Neb
22-01-2008, 17:28
Ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato che effettivamente potrebbero sorgere "complicazioni": QUI (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1433244&sid=5ec329fd5fe6a8fe722a002eb450dee7) si dice appunto che i Pangio mangiano le caridine in muta, mente QUI (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1464293&sid=38cc63b13a6bda93a39eb7d481067005) un altro utente suggerisce proprio l'abbinamento pangio-caridine.
Alla fine , da quanto ho capito, credo che molto dipenda dal litraggio e dalla possibilità di creare rifugi, nel mio caso specifico eventualmente valuterò la cosa a vasca allestita e matura.
Ti ringrazio di aver sollevato il problema, queste sono piccole cose che non trovi scritte nei libri ma che necessariamente bisogna sapere prima di effettuare l'allestimento se si vuole evitare problemi.

babaferu
22-01-2008, 17:34
Certo, poi ogni vasca è un mondo a sè: io ad esempio ho un betta in un 20 lt e ho provato a metterci 2 caridine.... ahimè, le ha attaccate! ma nel tuo litraggio invece dovrebbero starci senza problemi.
mano mano che allestissci la vasca e che inserisci i pesci vedi come si evolve, come si comportano.... e provi anche in conseguenza. il betta ad esempio è sempre un po' un'incognita: ognuno ha il suo caratterino! ...anche per questo che mi piace....
ciao, ba

Paolo Piccinelli
22-01-2008, 18:08
Neb, informati bene sui pangio prima di inserirli ( http://www.vergari.com/acquariofilia/pangio01.asp ) e guarda che non c'è nessun organismo che pulisce più delle caridine.
Devi infatti pensare non solo a quello che mangiano, ma a quello che ca##no :-D :-D :-D
Le caridine in questo senso producono un carico organico davvero trascurabile e, oltre a pulire il fondo, salgono sulle foglie per piluccare tutte le alghette verdi e brune... i pangio non lo fanno e sicuramente sporcano più dei crostacei.

babaferu, mi piace il blu del betta in contrasto col rossiccio delle rasbora espei ed il verde-bruno delle piante consigliate, tutto qui :-))

yuriem
22-01-2008, 18:48
per il peso dell'acquario è facile, 1 litro di acqua pesa circa un kg se come dici tu avrà circaun litraggio di 40 litri,bhe allora sono 40 kg di sola acqua,più il peso proprio dell'acquario,più il peso di ghiaino,rocce,legni...diciamo all'incirca 70 kg?..

babaferu
23-01-2008, 17:18
Paolo Piccinelli, è per questo che ho un betta blu! ma peccato che nella mia vaschetta le rasbore non ci stanno! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
23-01-2008, 17:34
babaferu, avrai sicuramente delle tonalità di verde molto glamour e delle piante davvero fashion :-D :-D :-D

Neb
23-01-2008, 23:54
Neb, informati bene sui pangio prima di inserirli ( http://www.vergari.com/acquariofilia/pangio01.asp ) e guarda che non c'è nessun organismo che pulisce più delle caridine.
Devi infatti pensare non solo a quello che mangiano, ma a quello che ca##no :-D :-D :-D
Le caridine in questo senso producono un carico organico davvero trascurabile e, oltre a pulire il fondo, salgono sulle foglie per piluccare tutte le alghette verdi e brune... i pangio non lo fanno e sicuramente sporcano più dei crostacei.
Ok, grazie mille a tutti dei consigli. Sicuramente valuterò accuratamente la cosa prima di inserire gli animali. Per il momento devo mettermi in cerca dell'acquario, e magari approfitto anche per dare un'occhiata alle suddette bestioline dal vivo, visto che fino ad ora il mio gradimento estetico si basa soltanto sulle foto! Nei negozi in cui ho curiosato infatti non mi è mai capitato di vedere né Pangio, nè caridine e nemmeno rasbore, speriamo non sia troppo difficile reperirli!

Neb
13-02-2008, 23:43
Eccomi di nuovo qui dopo qualche settimana di giri per negozi, con una nuova soluzione e nuove domande.
Alla fine ho realizzato che la struttura del mobile di appoggio e la precarietà della mia condizione (sono in affitto, il ché significa che entro un paio di anni max dovrò spostarmi, con acquario al seguito...), mi costringono a ripiegare su una vasca ancora più piccola, un Askoll ambiente basic 50, dimensioni 50 x 25 x 36 (h) cm. Quindi un 34l lordi (27 circa netti), anzichè 43 della mia idea iniziale. Il vantaggio è che avrò un pochino più di luce, poichè il neon è sempre da 15watt anche in questa nuova versione.
A questo punto penso che inserirò solo 1 betta, qualche caridina ed eventualmente 3 pangio che mi piacciono sempre tantissimo. Come topic di riferimento, ho questi due:


http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99835&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=158779&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ma passiamo ai quesiti:
visto che ho intenzione di procedere all'acquisto della vasca e del necessari per l'allestimento in questo fine settimana, vi chiedo un consiglio su:
- substrato fertile: tipo (akadama??) e quantità orientativa necessaria.
- fondo: meglio sabbia scura, ghiaino scuro o policromo? Questo biotopo l'ho visto un po' con tutte le opzioni, e non ho ancora capito quale sia la più idonea! Tenete presente l'opzione pangio... Anche qui, se sapreste indicarmi quanto me ne può servire vi sarei grata.
- acqua del primo riempimento: posso usare quella del rubinetto (riposata con il biocondizionatore) o mi conviene tagliarla già da subito con acqua osmotica?
- Piante: oltre a quelle consigliatemi da Paolo, pensate che qualche Lymnofila per le pareti ci stia?


Grazie a tutti in anticipo! ;-)

EDIT: molto interessante anche questo articolo: http://www.aquagarden.it/articoli/21_oceano.asp
però i miei dubbi sulla differenza tra "fondo fertile" ed akadama aumentano... #13 [/url]

Neb
14-02-2008, 20:15
Nessuno? :-( -20

yuriem
14-02-2008, 21:53
come fondo io lascirei stare l'akadama come primo acquario..per per uno piccolino non vale la pena.vai sul fondo fertile tradizionale e poi sopra ghiaino ocra,beige o scuro a tuo piacimento(ma sempre colori naturali)...anche sabbia sarebbe bellissimo a mio parere ma più difficile da tener pulito..per i pangio nn saprei dirti nello specifico #07

Neb
14-02-2008, 23:13
Grazie mille del consiglio yuriem, è che avevo visto che l'akadama migliora l'areazione del fondo negli acquari piccoli, limitando il pericolo di anossia.
Per il resto, penso che questo weekend acquisterò solo la vasca e una radice, in modo da avere tempo per pensare bene all'arredo e quindi decidere il colore del fondo anche in funzione di questo. Inoltre prenderò anche i test, così saprò che valori ha l'acqua del mio rubinetto, per vedere se posso utilizzarla intera o se devo "tagliarla" con acqua da osmosi inversa.

Un'ultima cosa, pensate che la Limnophila sessiliflora non possa andare bene per lo sfondo di una vasca del genere? Mi piace molto l'effetto che ha nei biotopi di risaia Thai!

flea84
15-02-2008, 18:11
Ciao Neb,
ho letto i consigli che ti hanno dato persone ben più competenti di me e mi permetto di raccoglierli:
- ascolta Paolo, lascia stare i pangio se vuoi vedere le caridine in giro;
- se poi proprio ci tieni penso tu debba utilizzare giaino abbastanza fine e non tagliente;
- la limnophila è quasi infestante, dal Malawi all'asiatico cresce ovunque..mettine abbondante e avrai nitrati molto prossimi a zero...
- per tutte le piante indicate, delle tabs nel fondo inerte sono più che sufficienti e ti fanno risparmiare pure qualcosa!!!! ;-)

Buona avventura e ben venuto tra "quelli dell'asiatico"....

Neb
15-02-2008, 23:20
Ringrazio anche te del consiglio, per i pangio penso deciderò molto più in là.

Solo un chiarimento, visto che voglio essere sicura di avere interpretato bene il suggerimento:
- la limnophila è quasi infestante, dal Malawi all'asiatico cresce ovunque..mettine abbondante e avrai nitrati molto prossimi a zero...
Cioè significa che faccio bene ad inserirla? Se i nitrati sono prossimi a zero vuol dire che sicuramente il sistema è oligotrofico, quindi ci sono meno possibilità di avere fioriture algali...oppure il tuo commento era in senso negativo, perchè essendo infestante compete per le risorse con le altre specie? #17

Paolo Piccinelli
16-02-2008, 09:57
Per infestante si intende che cresce comunque e dovunque, anche in condizioni non ottimali.
E' quindi consigliatissima per iniziare ;-)

Neb
16-02-2008, 10:33
ahaha ottimo, grazie ancora ;)

Neb
16-02-2008, 20:27
Preso l'acquario! :-))
Alla fine sono tornata sulla vecchia soluzione, ossia il 58l, visto che stando al commesso il mio mobile dovrebbe reggere.
Inoltre ho acquistato:

- fondo fertile "Fondo Attivo - graniglia biologicamente attiva per l'acquario", marca Anubias, confezione da 2,4 kg.
- Confezione da 5 kg di ghiaietto di quarzo ceramidato di granulometria fine, nero;
- kit per test pH, durezza totale e carbonatica, NO2- della Sera;
- 1 radice (legno di Java).

Se poteste darmi qualche parere sul fondo vi sarei molto grata...ho fatto una buona scelta? Faccio ancora in tempo a cambiarlo, visto che rimanderò l'allestimento di qualche settimana causa impegni pregressi.
Un'altra cosa, sulla confezione del fondo c'è scritto "2,4 kg bastano per 40-50 l di acqua". Cioè di acqua netta, non c'entrano le dimensioni dell'acquario? Secondo voi è sufficiente la quantità che ho acquistato?

Un'altra cosa riguardo il filtro interno Trio: ho visto che contiene cannolicchi, spugna e carbone attivo, ma quest'ultimo non è consigliato solo in casi particolari (es. uso di medicinali)? Pensate che debba toglierlo e sostituirlo con della lana di perlon?

Grazie ancora in anticipo e perdonate la raffica di domande :-D

Neb
16-02-2008, 20:50
Un'altra cosa riguardo il filtro interno Trio: ho visto che contiene cannolicchi, spugna e carbone attivo, ma quest'ultimo non è consigliato solo in casi particolari (es. uso di medicinali)? Pensate che debba toglierlo e sostituirlo con della lana di perlon?
Ehm scusate, visto che sul forum non ho trovato nulla in proposito ho fatto una piccola ricerca su google ed ho trovato questo interessante articolo che risponde precisamente alla mia domanda:

http://daniloronchi.interfree.it/acquariologia/filtro.htm

Lo posto nel caso qualcun'altro fosse interessato.

P.S. Mi sento molto Marzullo #12

flea84
17-02-2008, 11:44
Ciao Neb,
complimenti per l'acquisto....più grande è meno problemi avrai....

Non ho avuto il tempo di leggere tutto l'articolo, ma mi sembra ci fossero delle imprecisioni, che magari Paolo avrà modo di verificare meglio:

1. avere molto movimento d'acqua: non sempre è necessario, in particolare non lo è affatto in un biotipo asiatico in cui l'acqua deve essere mossa poco: i betta vivono in acque stagnanti....se poi hai 10 ciclidi in 50 litri è un altro discorso -04

2. ossigenazione dell'acqua: anche questa non è necessaria a meno di avere problemi di anossia in vasca o trattamenti con medicinali... quindi non mettere deviazioni ad S (che formano anche quel caratteristico rumore di pipì molto diuretico!!!) e ti disperdono anche quel po' di CO2 da respirazione di cui le tue piante avranno bisogno...

3. sul carbone attivo ormai è consolidato, e qui l'articolo mi pare aver ragione, il loro non utilizzo nella filtrazione a regime: cavali...

4. i cannolicchi penso vadano sempre bene se la popolazione non è spinta ai limiti e si cambia l'acqua con regolarità... lascia stare prodotti costosi... #07

Infine, il fondo che hai acquistato per sentito dire è buono, ma è meglio che ti informi bene dagli esperti, per non rischiare di coltivare alghe!!!!

ciauz

flea84
17-02-2008, 11:47
Ah,
scusa se nel primo mex ti ho dato del lui...

Neb
17-02-2008, 12:07
Figurati ;)
Grazie per la lettura critica, sì infatti avevo supposto che ci fossero troppi accorgimenti tecnici in quell'articolo di cui non ho bisogno per la mia vasca. Mi limiterò a togliere il carbone, a modificare la spugna per inserirla nel vano carbone e a mettere nel primo vano la lana di perlon, quello misembra un buon suggerimento (ma correggetemi se sbaglio!). Per il resto mi sembra che il tipo di filtro sia considerato buono (a patto di sostituire le ventose dopo un po'), e stai tranquillo che non inserirò 10 ciclidi in 50 l ;) Punto soprattutto ad avere molte piante, e fortunatamente ho scoperto un negozio vicino casa molto ben fornito e competente in questo senso: addirittura la proprietaria, quando le ho detto che avevo in mente di fare un biotopo asiatico e le ho specificato le caratteristiche della vasca, mi ha praticamente dato gli stessi consigli che ho ricevuto qui, ed inoltre mi ha tirato fuori un bel libro di sole piante, con tutte le schede per ciascuna sullo stile del sito naturacquario che mi è stato consigliato qui. Sicuramente passerò lì per l'aspetto vegetale (ed infatti mi sono fatta consigliare da lei anche per fondo e ghiaia), e anche per i pesci, visto che le sue vasche sono tenute veramente bene, al contrario di quelle del negozio dove ho preso l'acquario che sì, aveva belle offerte sugli acquari completi, ma per il resto sembrava un supermercato del pesce...Addirittura il commesso mi aveva consigliato un "bel" ghiaino rosso porpora per il fondale -04 Insomma ho fatto una bella esegesi comparativa di qualità e prezzi, girando mezza provincia, ma ho imparato parecchie cose, anche grazie ai vostri consigli #19 ;-)

flea84
17-02-2008, 23:28
BRAVISSIMA...
Davvero..
Magari io agli inizi fossi stato così accorto...
per i ciclidi era una battuta!!!solo per dire che sporcano tanto.. -11
Per le caridine, non so che prezzi ci siano nei negozi di Roma, ma qui a Bo è meglio prenderle da utenti AP "caridinomani" ...
A Roma c'è Tuko e Corrado, magari chiedi info a loro!!! Bastano 5 o 6 per iniziare... (sto cercando di tentare anche te...magari poi ti prendono!!)

Neb
19-02-2008, 20:22
Non mi sono ancora informata si prezzi delle caridine, ma grazie dle consiglio comunque, quando sarà ora ci penserò.

Nessun'altro mi consiglia sul fondo? Temo di aver seriamente sottostimato la quantità di ghiaietto #07

Neb
07-03-2008, 11:01
Bene, anche se non mi ha risposto più nessuno, io continuo a scrivere, tanto per fissare le idee :-))

Stamattina ho cominciato le grandi manovre per l'allestimento, partendo dalla bollitura dei legni. Uno è quello acquistato in negozio, l'altro invece è un pezzettino dalla forma alquanto bizzarra, nodosa e tondeggiante, che ho trovato in spiaggia lo scorso anno. L'ho lavato e strigliato per togliere i residui di sabbia e sporco, e ora lo sto bollendo assieme a quello preso in negozio, anche se naturalmente lo lascerò cucinare il doppio almeno :-D
In mattinata faccio anche i test all'acqua di rubinetto.
Per stasera vorrei aver pulito la vasca, sistemata al suo posto sopra il polistirolo (che acquisterò nel pomeriggio), e riempita con fondo fertile e ghiaino, così domani posso fare un salto in negozio nel caso mi servisse più ghiaia.
Se i test danno valori buoni, inserirò anche un dieci cm di acqua e domani passerò all'acquisto delle piante.


P.S. a questo punto forse il topic andrebbe spostato in allestimento... #12

milly
07-03-2008, 11:33
P.S. a questo punto forse il topic andrebbe spostato in allestimento... #12

ben detto :-))
PS il legno trovato in spiaggia io non lo metterei :-)

Neb
07-03-2008, 12:52
hmmm, in effetti sono due ore che bolle ma non intende andare a fondo..ok, allora lo lascerò fuori.
Fa nulla se l'ho bollito assieme a quello comprato? Devo ri-bolliore da solo quest'ultimo?

Ho fatto le titolazioni e i valori della mia acqua di rubinetto sono:

gH = 9
kH = 11
pH = 7.5
NO2 = 0

Il test dei nitrati lo acquisto domani.
Che ve ne pare? Sono altini pH e durezza carbonatica (ma per la provincia di Roma è il minimo...), secondo voi vanno bene ugualmente per l'asiatico?

Grazie per lo spostamento! ;)

flea84
07-03-2008, 19:42
Per il legno raccolto in spiaggia magari Milly sa darti delucidazioni...forse il problema è la salsedine...
Io ne ho presi alcuni al fiume (il savena di Bologna che tanto limpido non è) e non ho avuto problemi...
Per i valori, bhè, sarebbero altini... il kh nell'intervallo 4-6 sarebbe più indicato, mentre come gH ci sei... Per abbassare il kH solita storia: acqua RO...
Il pH puoi abbassarlo un altro po' con della torba in granuli inserita nel filtro (come farò io appena il negoziante me la trova #07 ): soluzione economica e consigliata per l'asiatico...

Neb
07-03-2008, 20:18
Per i valori, bhè, sarebbero altini... il kh nell'intervallo 4-6 sarebbe più indicato, mentre come gH ci sei... Per abbassare il kH solita storia: acqua RO...
-20 Addirittura! Cavolo, questa dell'acqua RO è la cosa più difficile di tutte, sicuro che non basta tagliarla con acqua da osmosi? Altre opzioni eventuali? Inoltre, lasciandola riposare non dovrebbe abbassarsi un pochino il kh rispetto all'acqua corrente del rubinetto? Considerate che ho fatto il test sull'acqua corrente presa direttamente dal rubinetto! Ora che ci penso ho da parte un paio di bottiglie di acqua riposata che uso per le piante, casomai domani provo a fare il test su quella!
Nel frattempo, ho comprato un'altra confezione di ghiaino, effettivamente era poco quello che avevo preso. Ma tanto se le cose stanno così mi sa che dovrò ritardare ulteriormente l'allestimento... #07

flea84
08-03-2008, 12:40
Acqua "Reverse Osmosis" è acqua di osmosi!!!! :-D

Ma che ritardare, puoi iniziare a riempire con l'acqua di rubinetto e biocondizionatore... non devi fare un plantacquario che hai bisogno di acqua purissima, con i soli sali che ti interessano: siam mica Rek qui... vai tranquilla, che stai procedendo con molta cautela, magari tutti...

Una volta maturato il filtro, abbassi di massimo 2 gradi per volta la durezza con dei cambi parziali con acqua d'osmosi...
Si pone qui un "problemino": l'acqua di osmosi richiede dei sali, perchè se anche non la usi pura ma per tagliare l'acqua ri rubinetto rimarrai sempre con delle proporzioni sballate gH/kH...
Per intenderci se hai in ingresso (dal rubinetto) gh=9, kH=11 e tagli con metà RO, il risultato sarà gh=4-5 e kH=5-6, cioè un gH un po' sproporzionato... sono stato spiegato??? #13

Pertanto, per sintetizzare e semplificare, l'acqua che hai non è cattiva, fai partire l'acquario, filtra con torba e magari già basta questo per avvicinarsi ai valori ideali, senza troppi casini con l'osmosi, i sali, le proporzioni, ecc ecc...

minchia che romanzo...sorry #12

Neb
08-03-2008, 13:42
Uhhh grazie mille, già mi stava pigliando un colpo...Mi ero spaventata perchè su un articolo riportato nelle guide, per acqua RO intendeva acqua da osmosi pura con i sali aggiunti per portare alle giuste proporzioni, e già mi immaginavo ogni volta alle prese con mille boccette, bilance di precisione ecc... -05
ormai per questo fine settimana non riesco a inserire le piante, dovrei acquistarle ed inserirle oggi ma tra mille dubbi non ho preparato ancora l'acqua, quindi intanto lavo e posiziono la ghiaia, preparo il filtro e metto a riposare i secchi con l'acqua.
Verso metà settimana aggiungo un 10 cm di acqua, e sabato mattina prox compro ed inserisco le piante, finisco di riempire la vasca e avvio. Così ho anche tempo di pensare alla disposizione delle piante con l'acquariò già montato davanti agli occhi -11

Grazie ancora per i tuoi consigli flea, sei stato l'unico che mi ha dato retta :-D

flea84
08-03-2008, 14:07
Non mi sembra di essere stato l'unico..
attenta che ti bannano.... :-D :-D
Ah...visto che sei donna (che cafone) auguri di una particolarmente buona giornata!!! #22

Neb
08-03-2008, 19:16
Grazie per gli auguri ;)
Contino la mia cronaca: a fine giornata ho completato l'inserimento del fondo fertile e del ghiaietto, e devo dire che ora comincia ad assumere un aspetto reale, che mi rende molto più facile anche la scelta della disposizione delle piante.
Tra qualche giorno laprossima puntata ;)

Neb
15-03-2008, 23:04
Ho finalmente allestito :-D
Alla fine ho inserito 21l di acqua da osmosi e 26 di acqua di rubinetto, domani se riesco rimisuro i valori ma spero si siano abbassati.
Ho inserito:
- muschio di giava sull'anforina che vorrei far ricoprire perchè non mi piace ma può diventare un utile riparo per i pesci;
- microsorum
-Vallisneria spiralis
- Cryptocorine wenditii brown
-Cryptocorine amicus (sono le due piantine piccole a sx, dovrebbero formare una specie di pratino basso)

Ecco una foto:
http://img340.imageshack.us/img340/1159/acquariogiorno0uf0.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=acquariogiorno0uf0.jpg)

E' un po' tristino ancora, devo aggiungere altre piante...La lymnophila non l'ho trovata, volevo metterla nell'angolo a sx dietro la radice ma a questo punto non so se mi conviene piuttosto continuare con la vallisneria, per non mischiare troppe specie diverse.

Suggerimenti e consigli sono bene accetti #36#

flea84
16-03-2008, 10:31
Due piccoli accorgimenti "tecnici":
1. un bel foglio anche di cartoncino nero o azzurro sul vetro posteriore
2. alza il pelo libero dell'acqua fino a farlo arrivare alla cornice nera (altrimenti ti rimarrà uno sgradevole segno sul vetro)

Poi per le piante direi che hai ben iniziato, ma sono quasi tutte a lenta crescita, tranne la valli che è abbastanza infestante...
questo vuol dire che non vedrai una foresta in breve tempo... metti pure della limno o dell'hygrophila se le trovi: ti aiuteranno a tenere le alghe a bada...

infine l'illuminazione: quanti W hai??? Non superare le 8-9 ore di irradiazione al giorno, mi raccomando...

#25

Neb
16-03-2008, 12:42
Flea, ormai sei una certezza ;)
Per lo sfondo hai ragione, provvederò quato prima.
Il pelo dell'acqua l'ho lasciato più basso per il fatto che devo inserire gli anabatidi, comunque domani prendo qualche altro litro da osmosi e lo aggiungo.
Per le piante, in effetti rivedendolo stamane non mi sembra più così "pieno" (sarà che ieri sono stata mezzo pomeriggio a pulire e legare quel cavolo di microsorium, quindi a sera lo vedevo ovunque :-D ), penso che domani andrò a caccia di lymnophila per farne un bel ciuffo sull'angolo sx, dietro la radice, mentre nell'altro lato vorrei fare una bella forestina di vallisneria. Casomai aspetto un paio di settimane e vedo se è necessario piantarne ancora di vallisneria, o se si espande bene da sola.
Per la luce, ho 15 W con riflettore: al momento non ho un timer (vorrei prenderne uno da ikea per risparmiare qualche soldino, visto che ne ho letto bene in questa board) quindi per qualche gg mi regolerò a mano. Stamane ho acceso alle 9 la luce, la spegnerò alle 16, preferisco tenermi cauta finchè non pianto la lymno.
La temperatura vorrei tenerla tra i 25.5 e i 26°C, va bene?
Per il resto, ci sono altri suggerimenti per l'aspetto generale?

Grazie ancora!

babaferu
16-03-2008, 12:53
Neb, sta venendo bello.
la vallisneria ci metterà magari un po' più di 2 settimane a fare gli stoloni, ma non ti preoccupare che quando comincia a moltiplicarsi avrai da fare a toglierla, non è necessario che tu l'aggiunga.
livella un po' meglio il fondo che è tutto alti e bassi, la cosa che valorizza di più la vasca è lasciare mezzo cm di dislivello tra il fondo e la parte anteriore, perchè da profondità.
ciao, ba

flea84
16-03-2008, 12:55
Brava così...
Non sono quei centimetri di acqua in più a dare fastidio agli anabantidi...tranquilla...
Certo che non è pieno...devi dare il tempo alle piante di partire: è inutile fare delle spese a vuoto per poi dover buttare le cacciate xk non c'è posto per ripiantarle...basta un altra pianta a crescita rapida da mettere sul fondo e 6 ok...

La temp anche va bene...

Il timer lo puoi trovare anche da Leroi Merlin (3 euro se non sbaglio: ne ho presi 5!!!)

Altre 3 domande (sono petulante, lo so):
1. 6 riuscita a trovare la torba??
2. hai misurato i parametri??
3. che pesci stai pensando di inserire???

#13

Neb
16-03-2008, 13:05
Allora, la torba non l'ho torvata ma la negoziante mi ha detto che se tagliavo con acqua osmotica non serviva. Dici comunque che anche essendo ipoteticamente riuscita ad avere pH neutro, dovrei renderlo più acido? I valori li misuro tra qualche ora, appena ho finito di fare delle cose. Li posto nel pomeriggio.
Gli abitanti come ho detto nei vecchi post, orientativamente sarebbero 1 betta, 5-6 caridine, 5 rasbore ed ventualmente 3-4 pangio, a seconda di come si svilupperà la vasca come valori, piantumazione, stabilità ecc. Ma ci penserò a tempo debito.
Ottimo Leroi Merlin, grazie per la dritta, ci passo oggi allora che ne ho la possibilità.

Neb
16-03-2008, 13:25
livella un po' meglio il fondo che è tutto alti e bassi, la cosa che valorizza di più la vasca è lasciare mezzo cm di dislivello tra il fondo e la parte anteriore, perchè da profondità.
ciao, ba

Ora che me lo fai notare hai ragione, inizialmente c'erano anche un paio di cm di dislivello ma dopo l'inserimento di piante e arredi ho scombinato tutto #19
Sistemo anche quello in giornata.
Grazie ancora!

Neb
16-03-2008, 18:26
Allora, ecco i test:

GH = 5
kH = 6
pH = stavolta mi pare addirittura più 8 che 7.5
NO2 = ancora 0

Che cavolo, le durezze si sono effettivamente dimezzate ma questo mi ha reso il pH ancora più basico. A questo punto ho necessità di "inacidire" un po', quindi non ho altra scelta che cercare la torba, giusto?

Ah, prima di spegnere le luci ho notato come una leggerissima nebbiolina bianca, è dovuta ad esplosione batterica? E' normale in queste prime fasi, giusto?

babaferu
16-03-2008, 18:35
sui valori: aspetta, il ph lo avrai definitivo a maturazione avvenuta. se c'è molto movimento sulla superficie dell'acqua (magari ne è evaporata un po' e ora lì'uscita del filtro gorgheggia?) è normale che si sia alzato il ph.
in ogni caso, se vuoi abbassarlo, mantenendo fermo quel kh, puoi usare torba o co2.

si la nebbiolina è probabilmente una esplosione batterica.

ciao, ba

Neb
16-03-2008, 18:47
Un po' di evaporazione effettivamente c'è stata, ma non mi sembra che il filtro gorgheggi. Comunque aspetterò, alla fine 1 punto di pH non credo sia così arduo da abbassare. Anzi, questo mi stimolerà eventualmente ad installare un impianto per la CO2.

Grazie per la veloce risposta!

flea84
16-03-2008, 20:51
Babaferu è ovunque.... -05
complimenti ;-)

Neb, i valori non sono male... il pH ci sta: è 7 solo per acqua pura (cioè senza sali) o addizionata di CO2 o filtrata con torba (ma io non ho ancora provato)...

per adesso te la tieni così... :-D

Neb
20-03-2008, 11:00
Ragazzi ho fatto una cavolata.
Praticamente non avevo capito bene come funzionava il timer, quindi sia martedì che ieri non si sono accese le luci mentre ero a lavoro. Diciamo che per due giorni le piante non hanno preso più di 1 ora al giorno di luce.
Ora dovrei aver risolto, comunque oggi c'è qualcuno a casa che in caso di problemi può accenderle manualmente, però stamane le piante mi sembravano un po' deperite, le crypto e la vallisneria avevano anche qualche foglia gialla.
Che dite, è grave o possono riprendersi?

Inoltre ho sempre la nebbiolina bianca da domenica sera, che non accenna a sparire...

Ah, e poi ho già girato tre negozi en non riesco a torvare questa cavolo di Limnophila!! Oggi provo da una altra parte e poi al limite la cerco qui sul mercatino, solo che volevo inserirla prima di Pasqua -04

P.S. Lunedì ho rabboccato con altri 2 litri di osmotica per portare l'acqua a livello del coperchio.

Neb
21-03-2008, 16:16
Ho dato una pulita alle piante, tutto sommato solo qualche foglia di vallisneria era marcita.
Ho aggiunto un pizzico di mangime come letto in giro, sperando che aiuti ad attivare il filtro. Il livello dell'acqua è sceso ancora, più tardi faccio un altro rabbocco.
Posto qualche foto, la nebbia non accenna a svanire...mi chiedo se sia normale a questo punto, oggi è quasi il 6° giorno di nebbia...nessuno mi conforta #07
http://img518.imageshack.us/img518/4370/variemarzo098sc0.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=variemarzo098sc0.jpg)
http://img137.imageshack.us/img137/3179/variemarzo103wz2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=variemarzo103wz2.jpg)

Andrea Tallerico
21-03-2008, 17:15
io lanebbia l'ho a vuta a sprazzi per quasi un mese non ti preoccupare fin che non si formano un camion di batterei che mantengono la vasca stabile ti sembrerà di essre in valpadana
ciao :-D

Neb
21-03-2008, 17:21
Ah ok, allora se è così mi metto l'anima in pace :-D
Grazie ;)

Intanto ho fatto un paio di test:
- NO2 ancora 0
- pH tornato a 7.5

flea84
22-03-2008, 10:59
Se hai bisogno di conforto, non saranno due giorni senza luce a mandare tutto in bestia...Il fotoperiodo attuale è di 8 ore??Si riprenderanno, vedrai...
La limno non deve essere il tuo chiodo fisso... ci sono tante altre piante a crescita rapida!!! Guarda su:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Simile alla limno c'è la cabomba o il ceratophyllum (molto gradito alle caridine)..

Poi potrebbe essere carino mettere al posto della crypto a dx (che è un po' solitaria) un echinodorus (che però non è asiatico): riempie di più e dà anche un po' di colore... ma questa è solo un'idea di uno a cui piacciono molto le selve intricate!!!

Buona pasqua

Neb
30-03-2008, 23:06
Arieccomi :D

Finalmente la nebbia è quasi scomparsa, però le foglie delle Vallisneria stanno marcendo un po' tutte...ho letto che è normale perchè deve adattarsi alle nuove condizioni, speriamo bene! Le crypto invece hanno preso bene, sembra.
@Flea: sì, sono ancora in cerca della Limnophila, ma vorrei proprio attenermi all'asiatico e non mettere piante di centomila provenienze. Vicino alla crypto ho volutamente lasciato spazio perchè, se le cose vanno come spero, crescendo dovrebbe riempire gli spazi laterali, mentre la valli - sempre se piglia - dovrebbe arrivarle da dietro ad inglobarla quasi. Vorrei proprio una bella forestina di valli sulla destra, anche per coprire un po' il filtro. Speriamo.
Oltre alla limno (se la trovo...) da mettere sulla sinistra, secondo voi cos'altro posso piantare, e dove, per rinfoltire un pochino?

Neb
31-03-2008, 17:18
Ragazzi secondo voi se inserissi anche la Rotala rotundifolia farei un azzardo? Pensate sia troppo esigente per le caratteristiche della miavasca, e per un'inesperta come me?

Però è così carina... #12

flea84
01-04-2008, 11:14
La rotala credo necessiti di un po' di più luce...
appena 15 W su 60 litri lordi mi sembrano pochini...poi tentare non nuoce a te: al massimo muore la pianta!!!Anche se a me questo approccio non piace...
Se la metti giusto sotto il neon, chissà...
Ormai dovresti essere prossima alla maturazione del filtro, nevvero???
Allora la tua voce interiore ti suggerisce:
CARIDINE...CARIDINE...CARIDINE...................
(Se passi per BO te ne regalo un po')

Neb
01-04-2008, 12:07
Eh no infatti ci sto pensando, non mi va di far morire la pianta o farla crescere stentata...

Per la maturazione starei a metà, non ho fatto misure però, non so se c'è stato il picco, ma preferirei aspettare ancora che si riprendano le piante prima di inserire bestioline! Il problema è che si stanno iniziando a formare alghette rosse sulle foglie, che in realtà c'erano già quando le ho comprate e che avevo un po' pulito, ma evidentemente sono ricresciute dai frammenti rimasti. Al momento è ancora una cosa molto contenuta, domenica ne ho tolte un po', ma credo sia abbastanza normale che si formino, no?
Oggi chiamo un altro paio di negozi pe rla Lymno, uffa! -04

Neb
01-04-2008, 13:29
Insomma, niente, sta pianta sembra non esistere in tutta Roma e dintorni!!#07
Tutti che mi propongono la Cabomba ma uffa, non solo non è asiatica ma è anche esigente in termini di luce -04

flea84
01-04-2008, 16:19
E il ceratophyllum??
Sul sito tropica dicono sia presente ovunque e quindi tu saresti apposto per le esigenze di biotopo; inoltre lo trovi facilmente (almeno quanto una lymno dalle mie parti), e crea un bel tetto galleggiante gradito ai betta (maschi)...
e poi ciuccia nutrienti in maniera eccellente, togliendoli alle maledette alghe...
Queste sono normali: in un 30 litri sono mesi che le sto combattendo... -04

I migliori metodi sono:
- tante piante
- luce e fertilizzanti con parsimonia all'avvio (e ci sei)
- qualche animaletto (leggasi caridine) che se le pappano.... :-))

Adesso però basta!!!Io tanto non le vendo, non capisco perchè questa campagna elettorale in loro favore!!!! #17

Neb
01-04-2008, 16:33
Ma guarda che io impazzisco per le caridine -11 ! Penso solo che sia ancora troppo presto, ma correggimi se sbaglio...io non vedo l'ora di inserirle! :-D

Comunque forse ho trovato qualcuno che me la vende nel mercatino, la Lymno. E il ceratophyllum, non ho torvato neanche quello, almeno negli ultimi negozi a cui ho chiesto. E' bellino ma mi rodeva un po' metterlo al posto della lymno per il fatto che assorbe nutirenti dalle foglie, e io in quell'angolino avevo proprio concentrato il fondo fertile per piantare la lymno. Se lo trovo posso eventualmente inserirne un pochino dall'altro lato, non fa mai male, almeno fintanto che si ripiglia la valli, poi decido.
La luce per ora avevo aumentato un pochino, sono a circa 7 ore e 30, ma per il momento non aumento più. Fertilizzanti in acqua preferirei non darne per il momento, almeno finchè non si sia un po' stabilizzata la situazione, faccio male?

flea84
01-04-2008, 17:12
Fai bene, come sottolineavo...
Niente liquidi per almeno un mese!
Solo pasta asciutta...

Non ricordo quando hai iniziato, ma è chiaro che anche le caridine devono essere inserite a maturazione completata...quindi scusa se ti ho messo fretta...
Che strano che non abbiano piante così comuni...poi scusa una cosa, ma so che nel mercatino ce n'è tanti di furboni...ti vende la limno in che senso???
Gli paghi solo le spese di spedizione, vero???
Perchè nel caso contrario ti invio io una potatura tra un po'...ho anche della vallisneria gigantea che devo cestinare...sono piante che non richiedono nulla, anche se in negozio le vendono care, non capisco perchè bisogni approfittarne... -04
non so se nel mio profilo si veda come è cresciuta in un malawi...dove i pesci sono terribili e mi hanno devastato varie piante!!!!

Neb
01-04-2008, 20:57
No no devo ancora aspettare per le caridine, almeno un altro paio di settimane!
Guarda, tra visite e telefonate ho girato più di 6 negozi, tra cui i più grandi di Roma (Abissi, Blureef e Tropical Zoo) e nessuno ce l'aveva! Ce n'è uno che da due settimane mi dice "arriva domani, arriva dopodomani", ma ancora nulla...Strano davvero, forse ho beccato un periodo particolare.

La tua vasca è bellissima, e mi fa venire ancora più voglia di Limnophyla!!! #06

Neb
03-04-2008, 19:04
Ho finalmente trovato la Limnophila!!!!! -11 -11


Dopo tanto tempo è arrivata al negoziante vicino casa, è bellissima! Ora la pianto e appena posso posto le foto!

flea84
03-04-2008, 22:48
OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Gaudeamus igitur...

albs71
07-04-2008, 13:05
Neb,
ciao sono alberto e volevo chiederti alcune cose visto che sto per comprare lo stesso acquario.
- Il ghiaino che marca e quantità, (biodry?)?
- il fondo fertilizzante sono bastati 2.4 kg?

grazie anticipatamente
alberto

Neb
07-04-2008, 19:46
Ciao,
ti ho già risposto via PM, non avevo visto il post pubblico!
Comunque 10 kg ghiaietto nero Wind, e sì 2.5 kg di fertilizzante sono bastati perchè l'ho concentrato dove già avevo pensato di mettere le piante che assorbono nutrienti dalle radici.

Approfitto per postare i valori che ho misurato ieri:

ph= 7.5
kH = 4
gH = 4
NO2 = ancora 0!!!

Mi stupisce un po' questa cosa dei nitriti, secondo voi è normale? Poichè l'ultimo test l'avevo fatto il 21 marzo, può essere che il picco ci sia stato in questi 15 gg e che me lo sia perso? Ormai tra una decina di gg dovrebbe essere maturo...

Appena ho un attimo posto le foto, la Lymnophila "arreda" una cifra ;)

flea84
08-04-2008, 11:06
Ottimo..
si,potresti esserti persa il picco dei nitriti, ma al loro picco segue la sintesi di nitrati (ecco perchè è un picco e non un trend).
Questi si accumulano se non consumati dalle piante...potresti quindi capire se entrambe le popolazioni nitrificanti si sono stabilizzate se registri nitrati maggiori di zero... sempre che le piante non li abbiano già ciucciati (cosa probabile, dato il bassissimo carico che hai in vasca e le piante abbondanti)...
A questo punto, finisci il mesetto e inizi a mettere qualche pesce: però misuri nei primi 3-4 giorni i valori di NO2 e NO3 per verificare che crescano solo secondi...se così non fosse....il filtro non era pronto!!!!
Sono stato spiegato???? #17 :-D

Neb
08-04-2008, 11:28
Benissimo.
Sabato allora acquisto il test NO3, che ho sempre tralasciato.

Un consiglio: vedendo il mio frenetico interesse per l'acquario e pensando di farmi cosa gradita, qualcuno troppo frettoloso mi ha regalato una femminuccia di betta #07. Ovviamente ora sarà lei la regina del mio acquario, visto che dovrò rinunciare al maschio perchè non c'è abbstanza spazio per una coppia. Al momento sto tenendo questa bettina in una vaschetta da 15l termoriscaldata a 25°C (termoris. economico Pet Company, da 50 W), con acqua che cerco di tenere pulita con cambi parziali e con un filtrino meccanico a spugna; vaschetta che in seguito utilizzerò come vasca di quarantena.
Ora, a maturazione dell'acquario completata, secondo voi è meglio inserire prima la pescia e poi le caridine, o il contrario? Temo che inserendo le caridine dopo, la bettina possa scambiarle per cibo, però non voglio neanche rischiare di far morire qualcosa, quindi se scopro che il filtro non è pronto, la bettina posso sempre rimetterla velocemente nella vaschetta, mentre le caridine non saprei proprio dove "parcheggiarle" #07
Come procedo?

babaferu
08-04-2008, 11:37
io ti consiglio di testare gli no3 prima di metetre i pesci: perchè potrebbero anche essere troppi (a volte succede a fine maturazione) e perchè la loro presenza in vasca (escluso che ci sia già un'alta presenza nell'acqua di partenza) indica che la vasca è matura: non vedo il mortivo di supporre che siano a 0.

non credo che la bettina possa scambiare le caridine per cibo, per cui fai come ti viene meglio.

ciao, ba

Neb
08-04-2008, 12:53
Ok, grazie mille.

Quindi sabato testo gli NO3 dell'acquario e del rubinetto, così vedo i valori, la differenza e mi regolo.
Poi aspetto ancora qualche giorno e inserisco la pescia, che non vorrei si stressasse troppo in quella vaschetta. Se va bene, dopo un'altra settimana metto un 5-6 caridine, e poi aspetto ancora altre 2-3 settimane prima di inserire le rasbore.

Grazie ancora!

flea84
08-04-2008, 13:09
Baba, non supponevo che fossero a zero..
dicevo infatti:

potresti quindi capire se entrambe le popolazioni nitrificanti si sono stabilizzate se registri nitrati maggiori di zero...
e suggerivo di fare un test...
però mi chiedo come possano essersi accumulati nitrati per 25 mg/l (per poter dire che sono troppi) se sono passati pochi giorni dalla sintesi dei nitriti...e poi con piante in vasca che tendono ad assimilare i nitrati...
#19
comunque sia...
i tuoi interventi #e52

-e24 per la bettina!!!!

Neb
15-04-2008, 21:34
Ho acquistato il test dei nitrati, anche se non sono soddisfatta perchè ho dovuto prendere quello Wind, l'unico disponibile al momento, che non mi sembra molto buono. Stasera l'ho fatto ma non sono riuscita a capire bene il valore a causa della scala cromatica, ossia bianco=0, rosa chiarissimo=0.5. Sicuramente però era compreso in questo range, quindi molto molto bassi. Ovviamente i nitriti sono sempre a 0.
Insomma, come faccio a capire se st'acquario è partito? L'acqua ora è limpida, le piante crescono a vista d'occhio, anche le valli stanno cacciando le foglioline nuove... #13

flea84
16-04-2008, 11:33
Quanto tempo è passato dall'avvio???Un mesetto vero???
Come immaginavo, anche con filtro ormai partito, non è detto che i nitrati siano maggiori di zero..nel mio 60 non si schiodano da lì perchè le piante li assorbono...

Prima di mettere la pescia, possiamo simulare la presenza di un carico organico con del mangime buttato in acquario..
lascialo in decomposizione, prova per 3-4 giorni e se misuri l'innalzamento dei soli nitrati dovresti essere ok!!!

Prima di tentare, però, aspetta la conferma di qualcuno più esperto di me...baba, qui serve un tuo consiglio....

Altimenti una seconda alternativa può essere l'introduzione di caridine, che sono più sensibili all'ammoniaca che ai nitriti (rispetto ad un pesce sopportano meglio la presenza di NO2 in acqua): sempre che l'ammo non ci sia, semmai dovesse presentarsi un secondo picco, i gamberetti non dovrebbero accusare grossi problemi...ma anche qui vado per sentito dire!!!

Ciauz

p.s. piace il mio betta show plakat???

Neb
17-04-2008, 14:12
Sì, è passato un mese, ho allestito il 15 marzo.
Stamattina ho buttato un pò di mangime, domani ritesto nitriti e nitrati.

Aspetto altri consiglio ;)




P.S. Bellissimo il betta :-(

flea84
17-04-2008, 19:25
Perchè fai quella faccia???
Se è bello... :-)

Allora, Babaferu, Paolo Piccinelli, Milly e il mitico Federico Sibona... chiunque è in ascolto... confermate questo tentativo???Proviamo ad inquinare leggermente???

Umilmente professo la mia ignoranza...

Neb
17-04-2008, 22:15
Perchè fai quella faccia???
Se è bello... :-)

Eh, perchè io non posso averlo :(

Allora, Babaferu, Paolo Piccinelli, Milly e il mitico Federico Sibona... chiunque è in ascolto... confermate questo tentativo???Proviamo ad inquinare leggermente???

Umilmente professo la mia ignoranza...
non mi risponde nessuno :(

Neb
18-04-2008, 19:55
...proprio nessuno eh?
#07 #07 #07

Comunque il mangime che avevo buttato si sta già decomponendo, i nitriti restano a 0 e i nitrati mi sembrano a 0.5. Domattina misuro quelli dell'acqua di rubinetto.

Neb
19-04-2008, 10:19
Comunque il mangime che avevo buttato si sta già decomponendo, i nitriti restano a 0 e i nitrati mi sembrano a 0.5
Mi correggo, 5.
Però ho misurato quelli del'acqua di rubinetto e mi sembra lo stesso colore, secondo me è il test che non è molto affidabile. Comunque credo che se ci fossero stati si sarebbero misurati, non so che fare #07

flea84
19-04-2008, 16:00
nitrati a 5...
anche nell'acqua di rubinetto dici???Ma se la settimana scorsa i nitrati erano a zero??Ma che test hai???Mica quelli a striscette???

Scusa ma sono un po' lento...riassumi la situazione che non ci sto capendo nulla... -11

Neb
19-04-2008, 18:13
Mamma mia, questo topic sta diventando sempre più un monologo, mi chiedo se abbia senso continuare a scrivere...
Allora, riassumendo: il test NO3 è della Wave (non Wind), reagente A in polvere + 6 gocce del reagente B, il quale però ha lo svantaggio di essere marroncino. Sulla scala colorimetrica infatti, 0 è completamente bianco e la tacca successiva, 5 appunto, è rosa pallido. Il problema è che essendo il reagente B marroncino, anche la soluzione con acqua pura non è mai completamente trasparente, quindi sembra sempre un valore intermedio tra 0 e 5, anche nell'acqua del rubinetto. Non mi resta che assumere che siano bassissimi.
A parte ciò, la mia riflessione era: se gli NO3 fossero stati alti, sarebbero comunque stati rilevati dal test, ergo mi resta il dubbio se il filtro sia "partito" o meno, visto che NO2 permangono a 0 (test Sera).

Posto anche una fotina, magari invoglio qualcun altro a rispondere ;)
http://img171.imageshack.us/img171/7706/varieaprile019xz7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=varieaprile019xz7.jpg)

Allora, prima che me lo diciate, i sassi non sono calcarei (testati con Viakal). Le valli sulla dx al momento stanno cacciando foglioline nuove, mentre le lymno sulla sx sono un po' sparse perchè alcune non hanno attecchito, quando sarà il momento di potarle le disporrò meglio, magari anche a scalare in altezza per dare un senso di profondità. Il cartoncino dietro lo inserirò quando avrò tempo.

Per il resto, consigli e suggerimenti sono bene accetti :)

miccoli
19-04-2008, 18:41
scusa ma se devi restare col dubbio, comprati dei test buoni
io ho gli askoll e costano non molto
#24

Neb
19-04-2008, 19:22
miccoli, forse non mi sono spiegata bene, non credo che comprare altri test possa rispondere al mio dubbio visto che, come ho detto, per quanto il test NO3 possa non essere di marca eccelsa (anche se è comunque Wave, non proprio così schifoso credo...), mi pare ovvio che il valore è uguale a quello dell'acqua di rubinetto, e se ci fossero nitrati misurabili il test - per quanto non finissimo come colore nella differenza tra 0 e 5 - li avrebbe certamente rilevati.

Comunque oggi ho fatto un po' di pulizia di foglie morte, alghette ecc, smuovendo un pochino l'acqua, ed ora sembra si stia riformando un po' di nebbiolina. Nella mia profonda ignoranza di neofita, ciò mi suggerisce che probabilmente nonostante sia passato un mese, il filtro non è ancora completamente maturo, quindi nel dubbio credo che opterò per aspettare ancora prima di inserire gli ospiti.

flea84
19-04-2008, 19:52
Se non vuoi scrivere non farlo...
siamo mica qui a perdere tempo!!!Io il mio aiuto cerco di darlo, solitamente seguo pochi topic dall'inizio alla fine, ecco perchè continuo a rispondere...
#13
Comunque, le operazioni di "pulizia" le hai fatte a filtro spento, riaccendendolo solo dopo che l'evenutale puliviscolo alzatosi si era ri-depositato???
altimenti ti rimane in sospensione per più tempo...
Il filtro per me è partito, ma aspettare fino alla 6° settimana continuando di tanto in tanto a dare del mangime in vasca per tenere in vita le biomasse, non è sbagliato!!!!

Neb
20-04-2008, 12:41
Ho inserito la pescia stamattina perchè ho notato che non stava bene nella vaschetta.
Rischio per rischio, starà sicuramente meglio in acquario.
O la va o la spacca, purtroppo mi sa che la migliore esperienza potrò farmela solo sulla mia pelle. Terrò sotto controllo i valori in questi giorni.

Un ultima domanda e poi non vi farò più perdere tempo: dopo quanto devo cominciare a fare i cambi di acqua, e la prima pulizia del filtro?

miccoli
20-04-2008, 12:57
i cambi falli dopola sesta settimana dall allestimento , cosi' da diluire i nitrati
il filtro devi solos ciacquare la spugna e/o lana di perlon in acqua dell acquario(quella dei cambi)
non toccare i cannolicchi :-)

miccoli
20-04-2008, 12:59
opss , scusa la dislessia
:-))

Neb
20-04-2008, 13:59
Thanks a lot #22

flea84
24-04-2008, 10:25
Ma una foto della pescia??? ;-)

Neb
28-04-2008, 23:30
No, non è un bello spettacolo, è già malata, ha l'occhio gonfio ed opaco. Da quando sta nella vasca grande è molto più vivace e colorata, ma l'occhio non accenna a migliorare. Non so se fare bagni di sale ma ho paura di darle il colpo di grazia. Alla fine tanto sforzo per evitare i problemi non è servito a nulla.

flea84
28-04-2008, 23:42
Ma da quando accusava sti problemi???
posta subito sulla sezione betta..
Rox o GreenMan sapranno consigliarti...però di fretta...molti problemi si possono risolvere con gli antibiotici...tanto è sola in vasca...

flea84
04-05-2008, 16:47
Allora???
che news ci dai?? spero buone...
In ogni caso l'importante è non demoralizzarsi...sembra che a nessuno muoiano i pesci, perchè nessuno ne parla volentieri, ma purtroppo (specie nei primi tentativi) sono vicende con le quali ci confrontiamo tutti... (io con rasbore e b. imbellis ho avuto un "rapporto" terribile, ma rimangono dei pesci che mi piace avere...)