Ippopotamoclaudia
21-01-2008, 16:53
Ciao a tutti!
Ho letto alcuni articoli e topic sulla riproduzione dei neon e in tutti si mettevano in evidenza in particolare due aspetti:
- la coppia di riproduttori va isolata dal resto del gruppo
- le uova sono fotosensibili.
Io ho un piccolo acquario di comunità da 30 litri e negli ultimi tempi ho assistito più volte alla deposizione delle uova da parte dei neon. "Deposizione" forse non è la parola più adatta, visto che le piccole uova trasperenti non facevano neanche in tempo a depositarsi sul fondo, che qualcuno se le era già mangiate...
La scena comunque, era più o meno sempre la stessa: il maschio e la femmina si rincorrevano per un po', poi iniziavano a girare in tondo e infine la femmina partoriva alcune uova. Gnam!
Quello che mi sorprende e mi lascia perplessa è questo: perché i due pesciolini per lo svolgimento di questo rituale, con conseguente deposizione, non scelgono spontaneamente un angolo riparato della vasca, magari tra alcune piante che potrebbero proteggere dalla luce le eventuali uova non divorate?
E'vero che gli animali vivendo in cattività perdono alcuni comportamenti che in natura sono istintivi, però mi sembra che in questo caso i neon facciano proprio l'esatto contrario di quello che dovrebbero fare e mi sembra veramente eccessivo... Invece di isolarsi, stanno in mezzo al branco, invece di cercare un posto buietto e riparato, partoriscono dove la luce è più forte... Insomma... Non va proprio bene così... #07
Voi sapete spiegarmi il perché di questo comportamento?
A qualcuno sono mai nati dei neon direttamente in vasca o è sempre stato indispensabile separare i riproduttori?
Ho letto alcuni articoli e topic sulla riproduzione dei neon e in tutti si mettevano in evidenza in particolare due aspetti:
- la coppia di riproduttori va isolata dal resto del gruppo
- le uova sono fotosensibili.
Io ho un piccolo acquario di comunità da 30 litri e negli ultimi tempi ho assistito più volte alla deposizione delle uova da parte dei neon. "Deposizione" forse non è la parola più adatta, visto che le piccole uova trasperenti non facevano neanche in tempo a depositarsi sul fondo, che qualcuno se le era già mangiate...
La scena comunque, era più o meno sempre la stessa: il maschio e la femmina si rincorrevano per un po', poi iniziavano a girare in tondo e infine la femmina partoriva alcune uova. Gnam!
Quello che mi sorprende e mi lascia perplessa è questo: perché i due pesciolini per lo svolgimento di questo rituale, con conseguente deposizione, non scelgono spontaneamente un angolo riparato della vasca, magari tra alcune piante che potrebbero proteggere dalla luce le eventuali uova non divorate?
E'vero che gli animali vivendo in cattività perdono alcuni comportamenti che in natura sono istintivi, però mi sembra che in questo caso i neon facciano proprio l'esatto contrario di quello che dovrebbero fare e mi sembra veramente eccessivo... Invece di isolarsi, stanno in mezzo al branco, invece di cercare un posto buietto e riparato, partoriscono dove la luce è più forte... Insomma... Non va proprio bene così... #07
Voi sapete spiegarmi il perché di questo comportamento?
A qualcuno sono mai nati dei neon direttamente in vasca o è sempre stato indispensabile separare i riproduttori?