Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo H2ORIO da 80cm!!


alsampa
20-01-2008, 23:00
Buonasera a tutti!!!

E' da settembre che ho in casa un piccolo acquario da 20L, da allora mi sono sempre più appassionato grazie anche a questo sito agli innumerevoli articoli e consigli di voi frequentatori del forum.
venerdì scorso mio cugio mi ha chiamato dicendomi che mi voleva regalare il suo acquario xkè stufo e non più in grao di seguirlo a dovere.
sono corso da lui aprenderlo. Un regalo bellssimo. Adesso però lo vorrei allestire tipo Amazzonia con dei bellissimi scalari e tante piante.
Ho come base di partenza una vasca lunga 80cm con coperchio.
Dovrei quindi comprarmi filtro esterno, luci, fondo, piante, legni, rocce, CO2 etc...etc...
Vorrei avere dei consigli su cosa scegliere tipo quale filtro esterno scegliere o che quanti Watt mettere. AH! il coperchio è artigianale e posso così mettere quante lampade voglio.
Lò che ci sono già tatni articoli e topic aperti al riguardo ma magari qualcuno può ripotarmi la propria esperienza o postarmi direttamente il link di qualche discussione o articolo bello.

CIAO e grazie a tutti!

Miranda
21-01-2008, 10:06
Immagino che tu abbia già letto le guide di AP:
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Per le luci, dipende da quali piante metterai, c'è una tabella che dovresti tenere a portata di mano perchè ti fornisce un elenco di piante in relazione alla luce che hai a disposizione
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Se metterai scalari non puoi prescindere dalla vallisneria, che è anche una pianta relativamente facile.

Io ti consiglio un fondo fertile di buona qualità e un ghiaino medio-fine di colore scuro. Ma anche là bisogna considerare il budget a tua disposizione (potresti voler fare ad es. un bel fondo di flourite e spendi di più, e imposti un acquario orientato alle piante).
Tieni conto però che potresti fare un acquario verdissimo (ovviamente non molte specie di piante) anche senza CO2 e con piante relativamente semplici, visto che sei ancora agli inizi. Quindi valuta un pò prima di acquistare l'attrezzatura per un plantacquario raffinato ;-)

Se dicidi per le piante più semplici potresti anche evitare il fondo fertile e usare in alternativa delle pasticche di fertilizzante da mettere in prossimità delle radici.

PS: acquario scritto così non l'avevo mai visto....ci ho dovuto riflettere per capire il titolo del topic!!!

alsampa
21-01-2008, 15:00
Grazie, grazie e grazie :-))

Grazie x i consigli.
I vari articoli di AP li ho letti tempo fà ma credo che un seconda lettura prima di andare a nanna sarebbe meglio.
Grazie x la skeda delle piante che avevo visto una volta ma non me l'ero salvata.

Effettivamente io vorrei fare un acquario verde con dei bei scalari e magari un bel gruppo di "neon" ma devo convincermi che non ho ancora l'esperienza x questo tipo di acquari, ma soprattutto non ho intenzione di "svenarmi", ho già speso tanti soldi x un 20L figuriamoci x uno da 100L.

Ci devo riflettere bene e farmi un preventivo, penso che non lo allestirò il prossimo sabato come avevo pensato.

Ho scritto H2Orio proprio x attirare l'attenzione ;-)

Miranda
21-01-2008, 15:13
:-))
Guarda che puoi fare un acquario bello piantumato senza CO2 e "a bassa gestione", pensaci!

Per il fondo metti delle cryptocoryne che fanno cespuglio e crescono abbastanza velocemente, dietro vai di vallisneria, e se vuoi mettere qualche legno ramificato ci puoi attaccare sopra microsorum e anubias e bolbitis (bellissima pianta). Sono tutte piante che non hanno bisogno di CO2 nè di luce eccessiva (risparmi anche sulla bolletta ;-) ), fertilizzi una volta a settimana con un buon prodotto e hai fatto l'acquario

alsampa
21-01-2008, 18:25
GRAZIE ancora :-)

Stasera mi studio le skede delle piante che mi hai segnalato e vado su quei siti di acquisti online x farmi un conto delle cose che mi servono.
Beh! riuscire a risparmiare su CO2 e sulla luce sarebbe già un incentivo.
Da quando leggo questo forum sembra che la CO2 sia imprescindibile alla vita di un acquario mentre fino a qualche tempo fà non ne conoscevo nemmeno l'esistenza.
E la fertilizzazione? Davvero esiste un solo prodotto da inserire una volta la settimana?? :-D Da quello che si legge in internet ci sarebbe da prendere una laura in chimica con dosaggi giornalieri ogni volta diversi, con decine di prodotti e sigle mai sentite, che mi fanno anche sorridere.

Grazie dell'incoraggiamento.
Buona serata.

Miranda
21-01-2008, 18:35
E la fertilizzazione? Davvero esiste un solo prodotto da inserire una volta la settimana??

Io fertilizzo con Flourish Seachem (ottimo fertilizzante liquido) ad ogni cambio d'acqua settimanale, non ho CO2 e non ho modificato l'impianto luci in dotazione con la vasca. Però, appunto, il mio acquario è a conduzione semplice, ottimo però secondo me per iniziare. Poi man mano che si va avanti e si imparano cose nuove si può anche diventare dei provetti giardinieri acquatici ;-)
La CO2 è imprescindibile solo se si hanno piante esigenti e quindi un parco luci potenziato e un programma di fertilizzazione adeguato.

alsampa
23-01-2008, 11:25
^_^ Grazie veramente!

Ho visto la foto del tuo acquario e devo dire che è molto bello, magari riuscissi a fare qualcosa del genere.

GRazieeeeee

Federico Sibona
23-01-2008, 11:49
Tieni conto però che potresti fare un acquario verdissimo (ovviamente non molte specie di piante) anche senza CO2 e con piante relativamente semplici, visto che sei ancora agli inizi. Quindi valuta un pò prima di acquistare l'attrezzatura per un plantacquario raffinato ;-)
Miranda ti darei un bacio (paterno ;-) ). Siamo un po' note stonate nel contesto dei "solarium" :-)) , ma fa piacere sapere di non essere solo o quasi. Ovviamente non ho niente in contrario ai "solarium", ma è doveroso prospettare a chi inizia anche la possibilità di acquari rilassati, rilassanti e, il che non guasta, economici ;-) . E credo che allestire una vasca bella senza profusione di mezzi sia tecnologici che economici sia una sfida altrettanto valida che l'allestimento con praticelli, rosse, ecc.

Miranda
23-01-2008, 13:04
:-))
Federico, neanch'io ho nulla in contrario ai "solarium", diciamo che la mia scelta è dettata da convinzioni personali che vanno anche al di là della mancanza di tempo da dedicare all'acquario (anche se il poco tempo libero mi condiziona non poco). Di recente ho scoperto che esiste una tipologia di acquario ancor più semplice di quello che ho fatto io, ed è il tanganica di conchigliofili, che in molti casi è davvero a basso costo (acqua dura di rubinetto, poche piante semplici, sabbia addirittura edile, filtro, acqua e vasca :-)) ), mi sono lasciata tentare e sto per allestirne uno :-) . Se sarà un'esperienza positiva potrebbe essere consigliabile a chi inizia

Federico Sibona
23-01-2008, 15:06
Miranda, concordo, ma fino ad oggi pensavo che un equilibrio biologico stabile non potesse essere raggiunto se non con una consistente presenza di piante, invece ho trovato un topic che mi contraddice:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1748625#1748625
Resta il fatto che, a mio parere, una congrua presenza di verde in vasca è decisamente più riposante e piacevole alla vista ;-) .

Miranda
23-01-2008, 15:30
topic molto interessante :-)


Resta il fatto che, a mio parere, una congrua presenza di verde in vasca è decisamente più riposante e piacevole alla vista .

anche a me piacciono molto le piante in acquario, e comunque in molte vasche tanganica le piante (anubias, vallisneria e poche altre specie) ci sono

alsampa
24-01-2008, 01:28
Sono contento che ci sia gente che mi capisce. :)

Sto facendo la lista della spesa delle cose da comprare.

Sono molto indeciso se utilizzare il filtro interno presente già nell'acquario o sostituirlo con uno esterno, per ora credo che lo lascerò x abbattere i costi di start-up e perchè non ho capito ancora quale voglio.

Sicuramente sostituirò i neon visto che quelli che ci sono sono neri ai lati e ricoperti di calcare(residuo di condensa). I neon sono 2 da 18W l'uno. Calcolando che la vasca è 80x30x40=96L e calcolando un fondo alto 6/7 cm potrei avere un litraggio netto di 80L o anche meno. Quindi facendo il rapporto tra W e L sto su uno 0,45... non è veramente poco? Ho visto l'acquario di Sibona nel profilo anche il suo è bello e ha un solo tubo, ma come fate?

Altra domanda, Miranda mi consiglia un ottimo fondo scuro. Scuro per nascondere lo sporco? Ma fertilizzato o sterile? -20 Che confusione.

Allego cmq un paio di foto della vasca tanto x partecipazione.

alsampa
24-01-2008, 01:32
Ah metto anche una fotina del mio piccolo. :) http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccolo_156.jpg

Federico Sibona
24-01-2008, 08:31
Ho visto l'acquario di Sibona nel profilo anche il suo è bello e ha un solo tubo, ma come fate?
E' molto semplice, usiamo piante poco esigenti sia di luce che di fertilizzazione (e non sono più brutte delle altre) ;-) .

Miranda
25-01-2008, 11:25
Altra domanda, Miranda mi consiglia un ottimo fondo scuro. Scuro per nascondere lo sporco? Ma fertilizzato o sterile? Che confusione.


Scuro per 2 motivi:
1. perchè il verde delle piante e il colore dei pesci risalta di più
2. perchè lo sporco si nota meno (la sabbia bianca ad es. quando si sporca si vede)

Ovviamente se ti piace puoi andare anche su tonalità marroncine o rossicce. L'importante è che non sia calcareo e che non abbia spigoli appuntiti, perchè nel caso in cui decidessi di mettere i corydoras si ferirebbero, essendo pesci che rovistano sul fondo.

Io ho fatto così: siccome avevo intenzione di mettere piante che si nutrono prevalentemente dalle radici interrate (cryptocoryne) ho fatto 2 strati: sotto ho messo il fondo fertile e sopra il ghiaino scuro inerte (tranne le terre allofane, come la flourite, i ghiaini sono tutti inerti). Ovviamente mettendo 2 strati quando piantumi e ripiantumi devi fare attenzione che i 2 strati non si rimescolino e non venga su il fondo fertile (con un pò di delicatezza non succede), il che significa anche che quando realizzi il layout iniziale, la disposizione delle piante dovrà essere abbastanza :-)) definitiva (potrai sempre fare qualche spostamento, ma senza esagerare).
Però, mettendo piante semplici (come le crypto, ma anche la vallisneria), anche se hanno un apparato radicale sviluppato, puoi usare in alternativa al fondo fertile delle pasticche di fertilizzante, così non hai il problema dei 2 strati ;-) . Nel vecchio acquario io non avevo il fondo fertile e le crypto crescevano bene lo stesso. Calcola poi che anche gli escrementi dei pesci faranno da fertilizzante.

alsampa
25-01-2008, 20:38
OK Grazie a tutti e due.
Domani mattina "presto" vado da abissi, confidando anche nei loro consigli, farò i primi acquisti.
Ciao Grazie.

alsampa
31-01-2008, 22:11
Eccolo!!!
Questo è il primo stadio! molto c'è da fare ancora ma spero di poter migliorare con il vostro aiuto.
Intanto ditemi cosa ne pensate.
72 Litri netti
Illuminazione 18W 640 + 20W 6700K
substrato della TETRA
ghiaino policromo e quarzo bianco.

se servono altre info chiedete.
bello ?
:-)

Aredhel
01-02-2008, 01:22
il legno non mi piace molto e il vialetto ti si sporcherà in poco tempo...72l sono pochi per gli scalari

Miranda
01-02-2008, 10:22
quoto Aredhel: pochi litri per gli scalari
Invece, se davanti al legno alla base metti un cespuglietto di qualche pianta (cryptocoryne, per dirne una), l'effetto estetico sarà migliore, perchè si nasconde un pò la base che sa un pò di messolàmaperchè :-))
l'anubias legala un pò più su, su uno dei rami lunghi

alsampa
01-02-2008, 10:29
il legno non mi piace molto e il vialetto ti si sporcherà in poco tempo...72l sono pochi per gli scalari

Incoraggiante ^_^ Grazie.

alsampa
01-02-2008, 10:37
quoto Aredhel: pochi litri per gli scalari
Anche tu ? :-(

Invece, se davanti al legno alla base metti un cespuglietto di qualche pianta (cryptocoryne, per dirne una), l'effetto estetico sarà migliore, perchè si nasconde un pò la base che sa un pò di messolàmaperchè :-))
MA perchè cosa? come avrei dovuto metterlo? I legni tipo finto para ADA stavano sui 50€ al Kg!!!!

l'anubias legala un pò più su, su uno dei rami lunghi

ma tutte quelle radici penzolanti dell'anubias non è che mi piacciono molto a me.

Vorrei mettere dei ciottoli neri sapete dove potrei trovare una cosa del genere? Vivai?

Aredhel
01-02-2008, 11:45
Aredhel ha scritto:
il legno non mi piace molto e il vialetto ti si sporcherà in poco tempo...72l sono pochi per gli scalari


Incoraggiante ^_^ Grazie.

eh eh scusa..ma è quello che penso detto in poche parole perchè ero stanca!

Miranda ha scritto:
quoto Aredhel: pochi litri per gli scalari

Anche tu ?

non è anche lei...ti diranno tutti così..mi dispiace!comunque in quel litraggio ci puoi mettere un sacco di altri pesci stupendi!
Vorrei mettere dei ciottoli neri sapete dove potrei trovare una cosa del genere? Vivai?

negozi specifici o....fiumi!fai sempre il controllo col viakal mi raccomando!
il legno sembra proprio appoggiato là"tanto per":ricoprilo di muschio e come ti diceva Miranda coprine la base!

Miranda
01-02-2008, 12:12
Miranda ha scritto:

Invece, se davanti al legno alla base metti un cespuglietto di qualche pianta (cryptocoryne, per dirne una), l'effetto estetico sarà migliore, perchè si nasconde un pò la base che sa un pò di messolàmaperchè

MA perchè cosa? come avrei dovuto metterlo? I legni tipo finto para ADA stavano sui 50€ al Kg!!!!



Ma mica ti ho detto di comprare un legno ADA ;-)
La base del tronco secondo me esteticamente è meglio se non si vede, quindi, se la nascondi con un cespuglietto davanti, poi ottieni l'effetto che il resto del legno spunta dall'insieme di piante, ed è più bello :-)) ...forse ora mi sono spiegata.

Se non ti piacciono le radici penzolanti delle anubias, puoi sempre legare le anubias a delle rocce, o metterle alla base di qualche ciottolo, col rizoma fuori dal ghiaino, in modo che le radici crescando si nascondano nel ghiaino

alsampa
01-02-2008, 13:09
Ok Grazie per i consigli a tutte e due. ;-)
Scusate l'ignoranza ma io credevo che il rizoma fosse un altro modo x dire radici, invece no.
Per quanto rigarda la cryptocoryne ne ho un paio nell'acquario piccolo che smantellerò tra 2 settimane il tempo x far maturare il nuovo filtro.

Spero di portarvi aggiornamenti il prima possibile.

Ciao.

alsampa
06-02-2008, 22:24
Salve,

come riempireste o come avete riempito questo spazio sotto il filtro? http://www.acquariofilia.biz/allegati/spazio_sotto_filtro_961.jpg

Federico Sibona
07-02-2008, 08:28
alsampa, io ho messo una bella Anubias nana piantata nel ghiaietto (basta che il rizoma sia fuori). Puoi anche metterne due se vuoi coprire anche un po' di lato, io ho fatto così ed è stato molto apprezzato dalla coppia di Pelvicachromis pulcher che hanno eletto quello spazio come nido per le riproduzioni ;-)

alsampa
13-02-2008, 10:39
Buongiorno a tutti,

rieccomi x raccontarvi l'evoluzione di questa vasca.
Purtroppo non ho avuto tempo x accendere il pc a casa quindi non ho foto da allegare, ma posso dirvi che ho travasato il piccolo acquario da <20L dentro quello nuovo ;-) . Forse avrei dovuto aspettare qualche giorno in più ma non ho resistito. Quindi adesso c'è una piccola radice sulla destra(di chia guarda) con una echinodorus divisa in due e un pò di anubias mentre sulla sinistra un'altra echinodorus, una cryptocoryne. Di queste non conosco la varietà ma sono carine.
La egeria densa ha cacciato diverse radici ma più che altro nuovi getti.
La cosa strana è la anubias nana che su alcune foglie presenta buchi che vanno sempre più allargandosi... #07
La fauna ittica è composta da :
2 Platy corallo femmina
2 tanichthys albonubes(credo femmine anche loro)
2 neon
3 Guppy 1M+2F
1 Ancistrus o presunto tale
1 o più lumachine-ine-ine

X ora non ho intenzione di aggiungere altri pesci xkè voglio cercare di madnare a regime la vasca e forse aggiungere una o due piante e iniziare una blanda fertilizzazione.
MA pensando al futuro e visto che sugli scalari c'ho messo una croce sopra, quali sono o sarebbero i pesci che potri introdurre? Una coppia di Ramirezi? o una di agassizi o una a caso fra queste ?? http://www.apistogramma.it/apistogramma.htm :-D

Scherzo ovviamente, però?
Spero di allegare questa sera una foto della vasca evoluta
Ciao a tutti.

alsampa
13-02-2008, 20:29
Ecco finalmente un paio di scatti.
daje forza con i commenti. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p2090005_831.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p2090007_804.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p2090002_562.jpg

mikuntu
14-02-2008, 12:05
15 litri per:

2 Platy corallo femmina
2 tanichthys albonubes(credo femmine anche loro) -> sono pesci da branco come i neon.
2 neon -> sono pesci d branco e andrebbero minomo 15 esemplari, ma poi devi levare tutto il resto in 15 litri.
3 Guppy 1M+2F -> ti riempiranno la vasca nel giro di pochissimo tempo con tanti tanti tanti guppyni, o tieni questi o il resto.
1 Ancistrus o presunto tale -> presunto vuole dire che potrebbe essere un plecostomus. dico ma sai quanto diventa grande un pleco???
1 o più lumachine-ine-ine


e vorresti aggiungere anche altro? secondo me è già stra-stra-stra-affollato anche così...


e poi tutti i ciclidi nani richiedono come minimo un acquario da 60/80 litri...


la vasca è carina, ma a popolazione non ci sei proprio..

mikuntu
14-02-2008, 12:12
oddio ma sono 80 litri, non 15 come nel profilo.. dovresti cambiarlo, per non confondere le idee.

comunqe credo che per 80 litri, se vuoi tenere una coppiadi ramirezi o un harem di agassizi ( vanno tenuti un maschio e 2/3 femmine ), dovresti riportare al negoziante o ad amici: i platy ed i guppy visto che hanno valori nettamente diversi da quelli di cui necessitano i ciclidi nani in genere. ed in questo caso potresti portare tranquillamente i neon ad una quindicina ed i tanichthys ad una decina. per l'ancistrus/plecostomus io mi accerterei comunque di cosa sia realmente perchè un pleco è eccessivo anche per un 80 litri...

alsampa
15-02-2008, 10:02
oddio ma sono 80 litri, non 15 come nel profilo.. dovresti cambiarlo, per non confondere le idee.

comunqe credo che per 80 litri, se vuoi tenere una coppiadi ramirezi o un harem di agassizi ( vanno tenuti un maschio e 2/3 femmine ), dovresti riportare al negoziante o ad amici: i platy ed i guppy visto che hanno valori nettamente diversi da quelli di cui necessitano i ciclidi nani in genere. ed in questo caso potresti portare tranquillamente i neon ad una quindicina ed i tanichthys ad una decina. per l'ancistrus/plecostomus io mi accerterei comunque di cosa sia realmente perchè un pleco è eccessivo anche per un 80 litri...

si si aggiornare il profilo è una cosa che dovrò fare il prima possibile. sorry. :-)
cmq i miei pesci erano già presenti nel piccolo acquario e non stavano malissimo.

Per quanto riguarda i ciclidi nani HO anche un'altro problema, ho letto che richiedono un fondo sabbioso, io invece ho della ghiaia con diametro tra i 3 e i 5 mm ... :-(
UFF!!! sono affezionato ai miei pesci e vorrei vedere una riproduzione prima di aggiungere altri ospiti.
Per ora mi concentrerò sulla vasca, come ad esempio inserire altre piante e mantenere lontane le alghe, che si stanno già affacciando sui vetri... -e62

Federico Sibona
15-02-2008, 10:55
alsampa, scusami se intervengo anch'io sui legni, messi così sembrano le torrette dei cannoni di un incrociatore ;-) , prova a cambiargli posizione, rigirarli o anche solo ad inclinare i rami verso la parte posteriore della vasca. Ho capito che forse avresti voluto fare una specie di portico sul sentierino, ma purtroppo quei legni non sono adatti, non sto dicendo che sono brutti, ma solo che non stanno bene in quella posizione. Poi è chiaro che è questione di gusti ;-)

alsampa
15-02-2008, 11:33
No no, sono contento se intervieni o intervenitE. :)
Si i legni sono bruttarelli è vero sopratutto quello grande, me ne sono reso conto solo una volta allestito l'acquario, purtroppo non ho l'esperienza :) ma non ho intenzione di spenderci molti altri soldi, quindi me li terrò.
Li avevo scelti così x cercare di dare alla vasca uno sviluppo verticale ma poi messi in vasca non sono riuscito a trovare una posizione migliore, quando ho inserito la piccola che già avevo, ho ottenuto questo risultato. Spero che le piante crescendo cambino l'idea di incrociatore affondato :-)

Io pensavo di mettere una roccia nel quarzo bianco che sale dal fondo verso l'alto... boh? -28d#

alsampa
21-03-2008, 20:13
Buonasera eccomi qua dopo poco più di un mese.
e' incredibile come non ci sia mai il tempo x fare tutto quello che si vuole. Ed in fatti qualcosa bisogna tralasciarla e quello che ho tralasciato stavolta è il mio povero acquario... :-(

Ma questo weekend sarà tutto x lui. Ecco come le painte hanno preso totale possesso della vasca.

Ma come mai la Vallisneria non arriva al pelo dell'acqua?

alsampa
23-03-2008, 13:18
Dopo una potatina.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3220108_390.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3220107_833.jpg

alsampa
25-03-2008, 21:31
UPGRADE! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dopo_2_105.jpg

alsampa
15-07-2008, 17:22
Eccomi qua dopo tanti mesi.
Il primo layout ha dato il massimo che poteva dare(credo).
L'infestazione di alghe nere era irrefrenabile, le stavo provando tutte, dall'introduzione della CO2, all'uso di acqua ossigenata, alla rimozione meccanica ma niente rimanvano lì.

Così, cogliendo l'occazione dell'introduzione del filtro esterno(regalatomi) ho rinnovato lo scenario del mio acquario.

Nella foto è come si presentava poco prima che lo smontassi.

alsampa
15-07-2008, 17:27
Qui invece è come si presenta adesso... :-))
l'alternatea forse la devo sostituire ma x il resto mi piace molto.
Che ne pensate ?

M@x88
15-07-2008, 17:38
alsampa, davvero un bel restyling, complimenti ;-)

Miranda
16-07-2008, 09:40
Così è molto più bello :-))

alsampa
13-02-2009, 20:04
Salve a tutti,

eccomi qui dopo più di un anno per farvi vedere come procede il mio acquario.
Ho fatto tante modifiche rispetto al primo allestimento e tante altre ne vorrei fare.
In tutto questo periodo ho combattutto contro lumachine, alghe verdi, alghe nere e malattie varie. Adesso sono alle prese con dei cianobatteri(almeno credo)... uff!!
Come dicevo vorrei apportare delle modifiche, magari inserendo qualche sasso, ramoscello e piante.
Mi piacerebbe avere da voi qualche consiglio.
Quindi giù con critiche consigli e quantaltro. (risparmiate gli insulti)
I valori sono :
Ph : 7.0&gt;&lt;7.5
Kh : +o- 6,5
Gh : +o- 9
No2: &lt;0.3
No3: +o- 12,5

P.S.: credo che adesso questo post potrebbe essere spostato in mostra e descrivi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/vista_front_196.jpg

alsampa
13-02-2009, 20:04
Salve a tutti,

eccomi qui dopo più di un anno per farvi vedere come procede il mio acquario.
Ho fatto tante modifiche rispetto al primo allestimento e tante altre ne vorrei fare.
In tutto questo periodo ho combattutto contro lumachine, alghe verdi, alghe nere e malattie varie. Adesso sono alle prese con dei cianobatteri(almeno credo)... uff!!
Come dicevo vorrei apportare delle modifiche, magari inserendo qualche sasso, ramoscello e piante.
Mi piacerebbe avere da voi qualche consiglio.
Quindi giù con critiche consigli e quantaltro. (risparmiate gli insulti)
I valori sono :
Ph : 7.0><7.5
Kh : +o- 6,5
Gh : +o- 9
No2: <0.3
No3: +o- 12,5

P.S.: credo che adesso questo post potrebbe essere spostato in mostra e descrivi.

miccoli
13-02-2009, 20:32
sul vetro posteriore hai uno sfondo , o alghe filamentose verdi?
#24

miccoli
13-02-2009, 20:32
sul vetro posteriore hai uno sfondo , o alghe filamentose verdi?
#24

alsampa
16-02-2009, 10:55
sul vetro posteriore hai uno sfondo , o alghe filamentose verdi?
#24

Filamentose... all'inizio erano molto verdi e tutto sommato si confondevano con la vegetazione che prima era alta, dopo l'ultima potatura sono diventate marroncino e adesso fanno veramente schifo.
Al prossimo cambio d'acqua le toglierò ma non tutte xò, xkè i gamberetti ci pascolano e non vorrei stroncare i batteri che ci vivono dentro. Ne raschierò parte una domenica e parte la domenica dopo.
Credo che dovrò anche inserire qualche pasticca di fertilizzante nel fondo visto che è passato un anno e forse il substrato della Tetra si è esaurito, infatti la vallisneria non cresce più come prima.
Ho letto che le foglie di Hygrophila polysperma sono indicatori di potassio, se si arricciano significa che manca... be mi si stanno arricciando.. :-(

alsampa
16-02-2009, 10:55
sul vetro posteriore hai uno sfondo , o alghe filamentose verdi?
#24

Filamentose... all'inizio erano molto verdi e tutto sommato si confondevano con la vegetazione che prima era alta, dopo l'ultima potatura sono diventate marroncino e adesso fanno veramente schifo.
Al prossimo cambio d'acqua le toglierò ma non tutte xò, xkè i gamberetti ci pascolano e non vorrei stroncare i batteri che ci vivono dentro. Ne raschierò parte una domenica e parte la domenica dopo.
Credo che dovrò anche inserire qualche pasticca di fertilizzante nel fondo visto che è passato un anno e forse il substrato della Tetra si è esaurito, infatti la vallisneria non cresce più come prima.
Ho letto che le foglie di Hygrophila polysperma sono indicatori di potassio, se si arricciano significa che manca... be mi si stanno arricciando.. :-(