Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo acquario Malawi


magerik
20-01-2008, 14:45
Salve a tutti (è il mio primo messaggio ;-) ), vi scrivo perché frequento, anche se non da moltissimo, sia il forum che acquaportal e spero di poter beneficiare della vostra esperienza e dei vostri consigli.
Ho da poco smantellato il mio acquario di comunità (che era il mio primo), e adesso stavo riflettendo sul da farsi. La prima idea era l'ipotesi di passare al marino, però già mi sembrava un po' troppo "semplicistica" la soluzione propostami dal negoziante (mantenere il filtro biologico interno e mettere un buon schiumatoio) e preferisco non imbarcarmi in imprese di dubbio risultato e comunque economicamente più onerose di quanto non vogliano farmi credere.

Premessa a parte... intanto vi illustro la mia vasca attuale con relativi strumenti:

Dimensioni: 150 (lunghezza) x 45 (altezza) x 40 (profondità) per un totale di 270l lordi, se ho fatto bene i conti.
Pompa Askoll da 1.000 litri/ora.
Termoriscaldatore da 300W
Filtro biologico interno classico con cannolicchi e lana

Quel che vorrei realizzare è un acquario di ciclidi biotopo Malawi. Avrei da chiedere un mucchio di cose, non ultima la scelta dei pesci, ma prima credo sia il caso di fare questa prima domanda: la vasca vi sembra adatta?

A come ho letto un po' in giro, forse è poco "profonda" e in effetti considerando fondale e rocce il litraggio complessivo cala non di poco, suppongo.
Eventualmente potrei proporre al mio negoziante l'acquisto di un acquario più profondo al posto di questo magari con filtro esterno, messo che sia disponibile e mi faccia un prezzo equo (ha 3 anni).

Già vi ringrazio!

xaipher
20-01-2008, 15:38
ciao...anche se il litraggio è "limitato" comunque hai una buona lunghezza (150cm)...sei sicuro che l'altezza totale sia 45cm e non 50cm? (mi sembra più probabile, se è una vasca commerciale, che sia alta 50cm). In quel caso avresti 300litri lordi su 150cm ed è una buona vasca per cominciare.

Se hai comunque la possibilità (e convenienza) nel cambiarla con una più grande e con filtro esterno certo non è una cosa sconsigliabile, anzi...cmq con 300litri su 150cm vai bene ;-)

magerik
20-01-2008, 15:45
Beh, l'altezza totale è 50 in effetti, ho messo 45 perché ho considerato più o meno fino a dove la vasca viene riempita...

majinbu
20-01-2008, 15:50
Come ti diceva xaipher la lunghezza di 150 ti aiuta anche se la vasca e un po poco profonda... Se riesci a cambiarla con una più profonda sarebbe meglio, altrimenti per iniziare... ;-)

magerik
20-01-2008, 20:43
Bene, allora vedrò se è possibile combinare la cosa. Nel frattempo mi servirebbero consigli riguardo:

- Tipo di fondale: pensavo di mettere della sabbia non troppo chiara ma fine, circa 6-7 cm
- Conviene che installi anche una pompa di movimento o un aeratore?
- Che tipo di acqua è meglio usare? Pensavo a un 50% dal rubinetto e 50% da osmosi, non so.
- Mi suggerite di considerare anche un legno di torbiera?

Per quel che riguarda la scelta dei pesci... l'idea era l'allevamento e la riproduzione delle seguenti specie:

- Pseudotropheus saulosi
- Labidochromis caeruleus
- Cynotilapia Jalo Reef
- Pseudotropheus zebra
- Pseudotropheus Elongatus Mphanga

Pensate che li possa tenere senza problemi (tenendo conto per il momento del mio attuale acquario)?

Altre due domandine sui pesci... dovrei mettere anche qualche siluride pulitore? qual è la temperatura ottimale per i ciclidi?

Grazie ancora :-))

macguy
20-01-2008, 22:39
- Sabbia ok.
- Pompa di movimento si mette se serve e finchè non popoli non lo sai se ristagnano detriti
- acqua solo di rubinetto biocondizionata
- legno se ti piace, meglio se non di torba, ma di essenza che rilascia meno tannini

PESCI: ognuno di loro, preso da solo, ci può stare in quella vasca. IO non inserirei 4 barrati come mpamga, saulosi, zebra (ora si chiama Maylandia) e cino. Diversificherei il pattern melanico per evitare false intolleranze intraspecifiche.
:-)
Che sono i siluridi pulitori? :-))

DiegoB85
21-01-2008, 02:48
In effetti 40cm sono pochini, con la mia faccio fatica a fare delle belle rocciate, o meglio creare molti nascondigli pero si riesce a fare qualcosa... Una domanda, per il legno, se lo vuole inserire, serve farlo bollire prima di inserirlo come consigliano a volte i negozianti per fargli rilasciare eventuali sostanze???

csc
21-01-2008, 03:01
il legno va bollito prima,oppure si usa il carbone attivo per filtrare,tuttavia non e molto consono in una vasca malawi.poi come consiglio,,desinteresato':vedi anche qualche nonmbuna,son dei pesci molto belli che non risultano simili nell comportamento come lo sono i mbuna. ;-)

magerik
21-01-2008, 12:56
Devo ammettere che, non essendo espertissimo e non avendoli mai visti di presenza, non mi ero accorto che erano tutti zebrati #23.
Penso che per iniziare metterò gli mpanga, i saulosi e i caeruleus. Poi magari vedrò di aggiungerne qualcuno, magari aulonacara o melanochromis.
Non sarà nemmeno tanto facile trovarli, dovrò comprarli on-line probabilmente... i negozi locali scarseggiano a ciclidi.

Scusate il termine improprio... mi riferivo a eventuali ancistrus o plecostomus o affini.

Domani vado al negozio e vediamo come va #36#

pippo14
21-01-2008, 13:39
saulosi e i caeruleus

attento perchè c è rischio ibridazione,magari sostituisci uno dei due con socolofi o labidocromis hongi ;-)

majinbu
21-01-2008, 13:50
attento perchè c è rischio ibridazione,magari sostituisci uno dei due con socolofi o labidocromis hongi

Ma...il rischio c'è però secondo me neanche tanto...il giallo caeruleus è molto diverso dal saulosi ;-)
Anch'io però il giallone lo sostituirei, ma per gusto personale!! :-))

magerik
22-01-2008, 14:58
Niente... il negoziante non ha vasche 150x50 al momento... solo 150x45 e dovrei mettergli 500 euro di differenza: per un guadagno di una quarantina di litri mi sa proprio che mi tocca evitare.
Invece pensavamo di rimuovere il filtro interno in modo da recuperare un poco di spazio e di mettere un Pratiko 300 (mi diceva che il 400 dà problemi e, se servisse, aggiungere un altro 300) e di usare acqua di rubinetto con biocondizionatore più il prodotto contro fosfati e nitrati. Che ne dite?

Avrei bisogno di qualche consiglio per il fondale... sabbia sabbia l'ho vista solo bianca e forse si sporca troppo; sennò c'era della ghiaia silicea policroma comunque abbastanza fine (o eventualmente qualcosa di quarzo). Qual è meglio secondo la vostra esperienza?

;-)

Marvin62
22-01-2008, 15:14
filtri 2 pratico 300 o un 300 e un 400 (non so di problemi si quest'ultimo)

Ok rubinetto biocondizionata, ma è inutile adesso inserire
delle resine contro nitrati e fosfati.... in seguito a vasca popolata
e matura si vedrà ma solitamente l'equilibrio della vasca e i cambi
acqua rendono inutili tali resine.... cmq. sono discorsi da affrontare
solo all'effettiva necessità.

Io sconsiglio il fondo bianco, riflette troppo la luce potrebbe infastidire
e sfalsare i colori dei pesci.

Meglio una sabbia ambrata o sabbia edile di fiume grigia.

Rocce da vivaio o ciottoli di fiume e sei a posto....

majinbu
22-01-2008, 17:54
E si!!! Se la differenza è 500 euri prenditi quella che costa meno per ora che va bene lo stesso!! ;-)
Io ho il pratiko 400 da un paio di anni e non mi ha mai dato problemi... :-))

magerik
22-01-2008, 19:31
Penso che tra rocce e fondale i litri netti scenderanno almeno a 210 più o meno (a occhio)...

Sabbia aveva solo quella bianca (anch'io l'avevo esclusa), oppure aveva del ghiaietto. I ciclidi "gradiscono" di più la sabbia al ghiaietto (anche se fine)?

Quindi dite che comunque un solo Pratiko 400 non basterà nel caso? L'idea era (secondo suo suggerimento) di vedere se il Pratiko 300 ce la fa ed eventualmente aggiungerne un altro in seguito se si vede che non è sufficiente.

Mi sento un po' incapace -05

Marvin62
22-01-2008, 19:34
sinceramente partirei subito con 2 filtri..... non fosse altro
che con 2 filtri puoi sicuramente giocare con le correnti
ed avere un bel flusso......

Io non ho esattamente sabbia.... è un microghiaino da 0,3 / 0,5 mm
come granulometria.... vai nei magazzini edili o castorama e ne trovi
quanta ne vuou (silicea di fiume grigia)

pippo14
22-01-2008, 21:50
sinceramente partirei subito con 2 filtri..... non fosse altro
che con 2 filtri puoi sicuramente giocare con le correnti
ed avere un bel flusso......

quotone per Marvin62, #36#

magerik
22-01-2008, 22:40
Ok, vorrà dire che mi affiderò alla vostra esperienza #36#
Parlando invece della mia inesperienza... c'è un modo particolare per collocare i tubi di uscita dei filtri? Tipo uno da una parte e uno dall'altra... tutti e due da un lato...?

@Marvin: vedrò di cercare sabbia o un ghiaino inferiore a 1mm... a proposito, quanto dovrebbe essere di spessore lo strato fondale?

mmatteo83
22-01-2008, 23:45
a proposito, quanto dovrebbe essere di spessore lo strato fondale?


5-6 cm


c'è un modo particolare per collocare i tubi di uscita dei filtri? Tipo uno da una parte e uno dall'altra... tutti e due da un lato...?



Potresti orientare l'uscita di un filtro verso l'entrata dell'altro ovviamente posizionata nella parte opposta dell'acquario (...e viceversa)..... #24 #24...non sò se mi sono fatto capire!

CIAO :-))

majinbu
22-01-2008, 23:56
Marvin: vedrò di cercare sabbia o un ghiaino inferiore a 1mm... a proposito, quanto dovrebbe essere di spessore lo strato fondale?

va benissimo la sabbia fina che vendono in negozio tipo castorama!! ;-)

csc
23-01-2008, 01:33
magerik,se metti sabbia piu fine di 1mm te la troverai sempre in giro per la vasca,nell acqua,portata in giro dai correnti generati dai filtri.io la prenderei un po poi grande,tipo 1 mm oppure 1,5 mm.

Marvin62
23-01-2008, 09:06
sì troppo fina è un impazzimento.....

la mia è la granulometria appena superiore alla sabbia.... vedo
che i pesci la scavano, muovono e masticano tranquillamente
e non va in giro....

magerik
23-01-2008, 12:18
Grazie, oggi faccio un giro in qualche negozio edile e vediamo cosa trovo.
Per quanto riguarda le rocce, avete qualche consiglio per risparmiare qualcosina? Volendo potrei anche andare a raccogliere di persona un po' di rocce vulcaniche sull'Etna, o per i Ciclidi conviene usare qualcuna meno ruvida?

Marvin62
23-01-2008, 12:23
se non troppo spigolose le vulcaniche vanno benone
parecchi le hanno in vasca e risparmi pure sul peso

mmatteo83
23-01-2008, 14:56
Per quanto riguarda le rocce, avete qualche consiglio per risparmiare qualcosina?



Le rocce di sicuro NON devi acquistarle in negozi di acquariofilia!!Senno ti fanno spendere un botto per nulla!!
O vai a cercarle in qualche fiume, se ti piaciono quelle tondeggianti, o te le prendi vulcaniche sull'etna oppure in qualche Garden.....

DiegoB85
24-01-2008, 01:15
Molti hanno rocce vulcaniche e si trovano bene, occhio che non siano TROPPO ruvide per evitare lesioni in caso di attacchi di parassiti...

magerik
24-01-2008, 19:42
Se tutto va bene lunedì allestisco la vasca. Ho trovato in un negozio del ghiaino policromo molto fine, intorno al mm, e mi sembra adatto... domani lo compro (ahimé, 50 kg da lavare).
Per le rocce purtroppo per ora non ho troppo tempo, in compenso mi sono messo d'accordo col negoziante che mi fa un prezzo abbastanza buono (più o meno il 50% di quanto si vede in giro): sono miste tra bianche (la maggioranza), vulcaniche e c'è anche qualche roccia viva "morta" (lui mi ha detto che si può mettere senza problemi... confermate?).

I filtri vedrò di sistemarli come suggeriva Matteo (grazie!) in modo da fare due correnti parallele.

Marvin62
25-01-2008, 09:10
considera chela metà del prezzo delle rocce al negozio
rimane sempre 3 volte superiore a quelle che troveresti in un vivaio.


Oltretutto non mischierei troppi generi.... bianche/laviche fanno a pugni
secondo me.... trova un tipo che si intoni al fondo e fai rocciate dal
colore omogeneo...

pippo14
25-01-2008, 10:14
ma non ci sono vivai dalle tue parti?

majinbu
25-01-2008, 11:03
considera chela metà del prezzo delle rocce al negozio
rimane sempre 3 volte superiore a quelle che troveresti in un vivaio

#36#

magerik
25-01-2008, 11:38
Un vivaio qualsiasi vende rocce? -05

(Che mi dite delle ex rocce vive comunque?)

Marvin62
25-01-2008, 11:43
lassa perde le ex rocce vive e girati un paio di vivai fidati...!

Hanno tonnellate di rocce tra cui scegliere
e 100kg le porti via con al max 20 euro

In negozio con 20 euro ti prendi 5 rocce se ti va bene
poi se vuoi fare della beneficenza ai negozi fai pure
ma io mi terrei in tasca quelle centinaia di euri spesi
in sassi per qualcos'altro.... alimenti, pesci, filtri in primis ;-)

majinbu
25-01-2008, 11:55
Un vivaio qualsiasi vende rocce?

#36#

(Che mi dite delle ex rocce vive comunque?)

Oltre che brutte andrebbero spurgate alla grande!! #07

fastfranz
25-01-2008, 12:11
(Che mi dite delle ex rocce vive comunque?)


Oltre che brutte andrebbero spurgate alla grande!!


YEP!!! APPOGGIONE ... ;-)

pippo14
25-01-2008, 15:16
Un vivaio qualsiasi vende rocce?

certo che si ,oltre a risparmiare rispetto a quelle del negoziante di solito i vivai offrono un ampia scelta di rocce anche a livello cromatico.

magerik
25-01-2008, 19:52
Ottimo, allora andrò a fare incetta!

magerik
26-01-2008, 00:22
Un'altra domandina molto neofita... leggendo nel topic di Paolo mi sono reso conto di non conoscere l'utilità del polistirolo sotto le rocce e sotto la sabbia.
Ipotizzo per una maggiore stabilità... anche se non pensavo gli mbuna minassero a tal punto le fondamenta... dovrei provvedere, visto che sono ancora in tempo, a munirmi di polistirolo?

majinbu
26-01-2008, 10:36
Il polistirolo serve a diminuire la spinta delle rocce sul vetro sinferiore e come sicurezza in caso di crolli....io lo metterei!! ;-)

magerik
28-01-2008, 21:35
Oggi ho allestito e riempito la vasca. Appena l'acqua si schiarisce vi metto qualche foto ;-)

majinbu
29-01-2008, 02:25
Oggi ho allestito e riempito la vasca. Appena l'acqua si schiarisce vi metto qualche foto

allora aspettiamo!!! ;-)

magerik
30-01-2008, 20:17
Fatta qualche foto... che ne dite? Forse ci van più pietre... in caso mi dite "quante" in più?
Come vi pare il livello della ghiaia?

http://www.mglcatania.it/images/ac1.jpg
http://www.mglcatania.it/images/ac2.jpg
http://www.mglcatania.it/images/ac3.jpg

pippo14
31-01-2008, 12:17
onestamente avrei messo roccie dello stesso tipo e di piu :-)

tangamala
31-01-2008, 12:59
lassa perde le ex rocce vive e girati un paio di vivai fidati...!

Hanno tonnellate di rocce tra cui scegliere
e 100kg le porti via con al max 20 euro


azz 1 euro 5 kili di rocce? beato te
io lo ho pagate 90 centesimi al kilo, di meno non le trovo...

mmatteo83
31-01-2008, 15:37
tangamala, madre natura le regala :-D

Marvin62
31-01-2008, 15:40
lassa perde le ex rocce vive e girati un paio di vivai fidati...!

Hanno tonnellate di rocce tra cui scegliere
e 100kg le porti via con al max 20 euro


azz 1 euro 5 kili di rocce? beato te
io lo ho pagate 90 centesimi al kilo, di meno non le trovo...

In media per le rocce calcaree e altri ciotoli vari
il costo è quello nei vivai della mia zona....

Poi ho fatto un'aggiunta passeggiando
per il torrente sotto casa mia :-))

magerik
04-02-2008, 13:06
Oggi, a una settimana ho fatto il primo test... vi scrivo i risultati, anche se mi hanno sorpreso un po' quelli dei nitriti (e anche la durezza, in effetti): pH: 8,3; No2: 0,2 mg; No3: 12,5 mg/l; GH: 25 °dH; KH: 31 °dH ( #24 )... come sono? #24

Vorrei anche qualche suggerimento sulla popolazione... vi ricordo la vasca, 150x40x50 (a occhio direi 230 lt netti più o meno); quanti "trii" mbuna potrei mettere?
Fra le specie che mi piacciono pensavo a un trio di labeotropheus trewavase chilumba (crescono troppo per la mia vasca forse?), trio di pseudotropheus polit, trio di l. caeruleus e un trio di cynotilapia afra cobue, 4 trii in totale.
Vi scrivo anche le altre che mi piacevano, così nel caso mi suggerite dei cambi: metriaclima greshakei, l. hongi, p. demasoni (l'ho scartato solo per il temperamento, ma mi piace molto), metriaclima fainzilberri OB.

Qualche altra domandina :-))
Ci sono specie (alcune di quelle elencate?) che non si riproducono in acquario o non si riproducono se sono troppo "infastidite" dagli altri ospiti?
Conviene acquistarli piccoli o semi-adulti (in età sessabile)?
Mi suggerite un negozio on-line dove acquistare in maniera un po' sicura i pesci? Ho già capito che in zona difficilmente posso sperare nell'acquisto di qualcosa di "affidabile"... facendo un giro ho visto solo caeruleus (ma da piccole le femmine di caeruleus sono grigie che vi risulti?), qualche pseudotropheus di dubbia classificazione e qualche melanochromis...

majinbu
04-02-2008, 13:25
Conviene acquistarli piccoli o semi-adulti (in età sessabile)?

Io li prenderei sui 3/4 cm...così si possono anche sessare!! E te li vedi crescere!!! #36#
Mi suggerite un negozio on-line dove acquistare in maniera un po' sicura i pesci?

Afrofish o le onde!! ;-)

Lssah
04-02-2008, 13:28
www.leonde.eu

pippo14
04-02-2008, 16:54
Afrofish o le onde!!

quoto simone #36# ,sono i migliori

magerik
04-02-2008, 19:05
Ok, spulcerò per bene i loro siti! Che mi dite sui valori e il popolamento? #24

goaz65
05-02-2008, 10:19
Quindi dite che comunque un solo Pratiko 400 non basterà nel caso?


Potresti mettere il Pratiko 400 con l'aggiunta di un filtro interno, magari anche solo meccanico (spugna).

magerik
12-02-2008, 15:21
Quindi dite che comunque un solo Pratiko 400 non basterà nel caso?


Potresti mettere il Pratiko 400 con l'aggiunta di un filtro interno, magari anche solo meccanico (spugna).

Ho messo due Pratiko 300, senza filtro interno per conservare (poco) spazio. Certo comunque che Le Onde e Afrofish hanno due siti... non sono riuscito a trovare nemmeno un catalogo, comunque stavo pensando di fare un salto personalmente a Roma per dare un'occhiata di persona ad Afrofish.

Mi servirebbe sapere nella mia vasca (sempre 150x40x50) quanti trii posso ospitare senza avere troppi problemi una volta che diventano adulti. Grazie ;-)

magerik
14-02-2008, 00:11
#24

majinbu
14-02-2008, 02:17
Dipende da cosa scegli comunque io mi terrei al max sui 4/5 trii è vero che la lunghezza della vasca e ottima, ma il litraggio... ;-)

magerik
17-02-2008, 22:50
Qualche altra fotina dell'allestimento... Risistemato a sinistra.

http://www.mglcatania.it/images/acq2.jpg
http://www.mglcatania.it/images/acq1.jpg