PDA

Visualizza la versione completa : nascita cory ^ ^


cyana
16-01-2008, 11:55
Ciao a tutti!
Finalmente sono nati!!! :-)) E ora viene il difficile: farli sopravvivere!

Ragazzi, avete suggerimenti? E' la mia prima schiusa in assoluto! Ho letto molti articoli a riguardo ma sono tutta orecchi x qualsisasi consiglio vogliate darmi! Grazieee!

Colgo l'occasione x illustrare i 3 "metodi" adottati (di cui solo 2 andati a buon fine) xkè hai visto mai risultino utili?? :-D

Quello dei 2 che mi è sembrato il + efficace oltre che il + comodo (non necessita di cambi e di manutenzione alcuna) è il terzo:

Vasca 1: vaschetta galleggiante ma non comunicante con l'acquario, senza aeratore e posizionata in vasca solo x mantenerla a temperatura. Completamente rivestita di carta stagnola x evitare la luce ed opportunamente forata con 1 ago sul "tetto" x il ricambio di aria. 2 cambi al giorno del 90% con acqua dell'acquario --> c'è stata schiusa! 3-4 ammuffite, poche xò in rapporto a quante ce n'erano.

Vasca 2: contenitore in plastica con riscaldatore ed aeratore, aperto e completamente al buio, 2 cambi al giorno del 90% con acqua di pozzo (insomma x dire che non era ne' osmosi ne' di acquario, ma acqua "nuova" del rubinetto che uso x l'acquario principale) --> tutte ammuffite :-( Pensare che era preparata con tutte le necessità del caso (tranne il blu di metilene) e invece! Aveva anche la stragrande maggioranza delle uova -20

Vasca 3: la migliore.
Sala parto rivestita con un doppio strato di calze da donna in modo sia da schermare un po' la luce sia da non permettere agli avannotti di uscire dalle fessure delle pareti, alcuni granuli di torba sul fondo della sala (inizialmente galleggiano quindi x 1 periodo iniziale erano solo a bagno nella sala parto) e x "tetto" una foglia di Terminalia Catappa (sembra avere delle proprietà anti-micotiche oltre che acidificanti).

Ho inserito le uova ed atteso 5 gg (T=22#23°C) senza toccare nulla, nemmeno x controllare.

(Fortuna che avevo le altre vaschette, se no chi avrebbe resistito! Sarei morta di curiosità! :-D)

Ovviamente ho posizionato la nursery in un angolo dell'acquario dove avevo notato + corrente (avevo nelle vicinanze anche un aereatore, inserito x gli altri inquilini della vasca, lo riporto xkè magari può avere influito, chissà).

Il dato ottimo è che nessuna di queste uova è ammuffita, a differenza degli altri 2 contenitori.

A presto! -28

Darius
17-01-2008, 00:09
Foto!! interessante l'uso del "mandorlo indiano" nella vaschetta, che specie di coridoras è? quante larve hai ora? la foglia lasciacela secondo me servirà come nutrimento indiretto ai piccoli, formerà su di essa un bel pò di microfauna composta da infusori, copepodi ecc....

cyana
17-01-2008, 12:20
Foto dei pargoli?? Eccole!
A sinistra dell'immagine se ne vede anche uno che sta x uscire dall'uovo (nel cerchio rosso) con solo la codina che sporge! Quei "tubicini bianchi" sono souvenirs di physa.. #06 E quella che sembra una rete d'acciaio sono le maglie della calza che a occhio quasi non si vedono! Non avrei mai creduto fossero tanto microscopici!

Paleatus, ma ne vado orgogliosa ugualmente! :-D ;-)
Avevo raccolto circa una 70ina di uova, anche + credo, lasciandone in vasca altrettante xkè era una faticaccia: una 20ina in ciascuna delle vasche 1 e 3 (24 x la precisione nella 1), e le restanti nella vasca 2 (sic!).

Riguardo il numero delle larve ho controllato solo una delle due vaschette (vasca1) e se ne sono schiuse 11 (considerando che 3 ne avevo tolte xkè muffe, 11 su 21 dunque non è poi tanto male! Spero che le altre si schiudano a giorni). L'altra vaschetta l'ho lasciata lì, tanto x ora le larve devono ancora riassorbire il sacco vitellino, dunque non c'era ragione di disturbarle se non la mia insana curiosità ;-)

Sì, Ottimo, allora la foglia resterà #36# Inoltre avevo deciso di aggiungere a fine schiusa della salvinia che ho in vasca, almeno rotiferi&Co non mancheranno! X ora xò li vedo davvero poco attivi x riuscire a cibarsene :-D Chissà, magari eliminato il vitellino saranno + energici! Se ne stanno fermi agitando le pinnette pettorali ma se non disturbati non si muovono molto.

Oggi dovrei somministrare le artemie.. Speriamo bene xkè sono una frana in queste cose.. #13

Italicus
17-01-2008, 18:06
Sala parto rivestita con un doppio strato di calze da donna in modo sia da schermare un po' la luce sia da non permettere agli avannotti di uscire dalle fessure delle pareti, alcuni granuli di torba sul fondo della sala (inizialmente galleggiano quindi x 1 periodo iniziale erano solo a bagno nella sala parto) e x "tetto" una foglia di Terminalia Catappa (sembra avere delle proprietà anti-micotiche oltre che acidificanti).

ma la torba ti ha ingiallito parecchio l'acqua?

cyana
17-01-2008, 18:43
No, assolutamente, ne ho inseriti pochi granuli, forse una 20ina, non influiscono minimamente sulla vasca, e forse chissà, nemmeno sull' "ecosistema" della sala parto :-D

Cmq a mio avviso è utile xkè come dicevo nessuna delle uova ha riportato micosi. Sicuramente a questo avrà contribuito anche la qualità dell'acqua, ma la torba ha avuto un suo ruolo altrimenti anche nell'altra vaschetta avrebbe dovuto essere lo stesso. Forse lì c'era meno ricircolo di corrente xkè chiusa ma cambiavo 2 volte al giorno l'acqua, pulendo e spostando le uova, cosa che non è avvenuta nell'altra e dove quindi era forse + facile si formassero muffe.

Le uova erano disposte tra un granulo e l'altro e quindi x quanto poco, essendo così vicine, credo proprio che questi granuli abbiano agito con efficacia. Cmq in seguito ho inserito anche 1/2 g/L in vasca e quella sì, mi ha ambrato leggermente l'acqua.

cyana
17-01-2008, 19:23
Aggiornamento: tot piccoli 23 + una 10ina di uova da schiudere. -28

ik1znp
17-01-2008, 21:04
a me si schiudono, ma le lascio fare... non muffiscono mai quelle fecondate e mi accorgo quali lo sono perchè la pallina bianca che contengono dopo un giorno è diventata una bolla e poi vedi come se dentro diventasse grigio, l'uovo. Dopo 5 giorni in tutto, sono tutte vuote, cioè schiuse.
#36#

Darius
17-01-2008, 21:57
Complimenti per le foto!! che Macro!! #25 si la salvinia inseriscila, per i naupli mi sembra presto, aspetta circa 2-3 giorni, quando avranno riassorbito il sacco vitellino e nuotano liberamente, puoi cominciare a dare naupli.

cyana
18-01-2008, 13:36
Grazieik1znp e grazie Darius! Essendo nati in gg differenti, x alcuni è già ora della pappa :-) Mi trovo nella assurda situazione di avere i naupli schiusi ma non il setaccio x poterli utilizzare, nessuno dei negonzianti in zona ne ha!! #09 Quindi x le artemie dovremmo attendere.. A meno che qualcuno non sappia come potrei ovviare alla mancanza..

Intanto sto somministrando pasticche vegetali polverizzate e il microgranulato della SHG(http://www.superhigroup.com/food/microgranuli.htm). Lunedì dovrebbe partire il pacco con setaccio + artemie decorticate dal mitico GooseFish! ;-)

Cmq i "primigeniti" appena riassorbito il sacco si sono trsformati in diavoli!! Nuotano a tutte le altezze della sala parto e sono parecchio dinamici!
-28

Darius
18-01-2008, 16:21
Quei retini a maglie finissime sono disponibili da ferramenta e negozi per vernici, si usano appunto per filtrare le vernici da eventuali grumi, hanno differenti misure, quindi guardali prima di prenderli.

cyana
18-01-2008, 19:02
Darius, sei un mito!!! GRAZIE!!! Corro subito a cercarne!
Una curiosità: sai x caso se le physa o altri gasteropodi mangino le uova??
Oggi ne ho trovate due nella nursery e purtroppo le uova, eccetto 2 schiuse, erano scomparse! Possibile che se le siano mangiate?? 8 in una notte?!

Cmq oggi siamo saliti a 26 mostriciattoli! ;-)

Darius
18-01-2008, 22:57
Si le lumache si mangiano di tutto... -04

Piccettino
19-01-2008, 01:59
Complimenti! son sempre bellillimi! ;)

ti racconterò quella di oggi:

acquario di 65l di cory Adolfoi.
Spostati un mese fa in altra vasca perchè non quagliavano dopo N tentativi.
Da allora cambi dimezzati senza badare ai valori dell'acqua, mischiando osmosi e rubinetto.
Piena di physa e di ampullarie in accrescimento di almeno 1cm.
Cibo buttato dentro a caso, zucchine e carote lasciate sul fondo finchè dopo giorni non venivan mangiate del tutto.
Oggi, un mese dopo, vado a ripiantare della Ceratopteris sradicata dalle ampullarie e a potare il java moss, e mi ritrovo 2 minicory di 4-5mm sotto al muschio.
E tutto senza aver visto le loro uova...nonostante l'acquario sia pieno di lumache e con manutenzione dimezzata.
La riproduzione meglio riuscita della mia vita! :-D
Il metodo migliore è quello che funziona meglio nella tua vasca...e se la vasca gira perfettamente, non sussistono grossi problemi.

parafrasando una nota pubblicità:
"Una sorpresa così, non ha prezzo...
Per tutto il resto: c'è Madre Natura!"

Piccettino

ik1znp
19-01-2008, 10:52
Grazieik1znp e grazie Darius! Essendo nati in gg differenti, x alcuni è già ora della pappa :-) Mi trovo nella assurda situazione di avere i naupli schiusi ma non il setaccio x poterli utilizzare, nessuno dei negonzianti in zona ne ha!! #09 Quindi x le artemie dovremmo attendere.. A meno che qualcuno non sappia come potrei ovviare alla mancanza..

Intanto sto somministrando pasticche vegetali polverizzate e il microgranulato della SHG(http://www.superhigroup.com/food/microgranuli.htm). Lunedì dovrebbe partire il pacco con setaccio + artemie decorticate dal mitico GooseFish! ;-)

Cmq i "primigeniti" appena riassorbito il sacco si sono trsformati in diavoli!! Nuotano a tutte le altezze della sala parto e sono parecchio dinamici!
-28
esiste un mangime micron in polvere della sera adatto per questi piccini.
io non ho dato niente di particolare, ma gli eccessi di mangime che andavano a fondo sono stati sufficienti ad alimentarli.
Appena riesco posto una foto!!!!

cyana
21-01-2008, 13:08
Allora, stima definitiva: 27

Ma voi li vedevate già "grufolare" sul fondo oppure no??
Quando li "spio" sono spesso fermi e non capisco se stiano mangiando!
Cmq crescono a ritmo vertiginoso!! -05

Piccettino, anzitutto Complimenti!!!
Anche a me sarebbe piaciuto lasciar fare a madre natura, sono del tuo stesso avviso. Lo dimostra anche la gestione della mia vasca (praticamente auto-gestita :-D ). La popolazione in vasca xò non me lo avrebbe permesso (agassizii, cardinali, gymnocorymbus etc etc.), non gli sfugge nulla x quanto abbastanza piantumato l'acquario..
Inoltre era la mia prima ripro dopo la bellezza di 9 mesi di trepidante attesa (in realtà fidavo negli Aga che xò.. Erano una coppia di gentil donzelle :-D ) quindi credendo fossero gli sterbai e necessitando incrementare il "parco cory".. Non volevo perdermene nemmeno 1!!! :-))
Cmq grazie ancora e.. 1 Bacione al tuo rambo-cory!!! ;-)

ik1znp, Grazie mille x l'informazione! In effetti l'alimentazione è quello che mi preme di + in questo momento! Dunque non hai utilizzato nulla in +, nemmeno questo mangime micron, giusto?

Visto che siete in molti ad aver cresciuto i piccoli con i classici mangimi allora penso che, oltre alle cisti ed a qualke pasticca polverizzata, non utilizzerò altro e seguirò le vostre orme.
Anche xkè ho letto che un tipo di alimentazione piuttosto che un altra non comporta differenze di crescita, ma solo di velocità con cui questa avviene. Confermate? :-)

Appena riesco posto una foto!!!!

Magari, grazie! :-))

Anche io appena possibile vi posto una immagine, vedrete che balenottere! :-D

Piccettino
21-01-2008, 19:56
Ma voi li vedevate già "grufolare" sul fondo oppure no??
Quando li "spio" sono spesso fermi e non capisco se stiano mangiando!
Cmq crescono a ritmo vertiginoso!! -05
(CUT)
Visto che siete in molti ad aver cresciuto i piccoli con i classici mangimi allora penso che, oltre alle cisti ed a qualke pasticca polverizzata, non utilizzerò altro e seguirò le vostre orme.


grufolano, grufolano...solo che a volte si bloccano e riposano, molto più spesso degli adulti...un po come i bambini che con la panciotta piena fanno la nanna :-D
I miei vivono praticamente sotto il muschio legato alle radici e ad una noce di cocco...lì trovan sempre pappa.
io ho una quantità smodata di diversi alimenti e li alterno tutti...anche come tipologia: granuli, pastiglie, congelato...
per i primi giorni per cory e loricaridi uso anche spirulina in polvere, perchè si scioglie subito e si "appiccica" alle pareti e agli arredi.
Ovvio, con artemia o similari crescon prima, ma se esageri li fai anche scoppiare.

In bocca al lupo e buona crescita! ;-)

ik1znp
21-01-2008, 21:02
Ok, anche io ho problemi di foto... sono grandi e non riesco a postarle o a ridurle
cercherò... ciauuuu :-))

ik1znp
21-01-2008, 21:03
Piccettino, quoto.. anche i miei di varie misure grufolicchiano poi si fermano poi ripartono... tutto così!!!

cyana
23-01-2008, 12:35
Grazie carissimi!!!
Osservando meglio è vero, ogni tanto grufolicchiano.. Ma proprio pochino.. In compenso sono diventati delle piccole mongolfiere! Ma quanto crescono! Da un giorno all'altro si nota una notevole differenza!! Quindi se crescono, mangiano! #22

Sono capitata in negozio e non sono riuscita a trattenermi: ho cercato il mangime micron della Sera! :-))

Non l'avevano, e così ho preso uno della Tetra in polvere, specifico x avannotti.. Alla fine diventeranno i cory + viziati della storia :-D

ik1znp, provato con "Paint"? Dopo aver aperto la foto con il programma (clikki con il pulsante destro del mouse e selezioni "apri con" scegliendo "Paint" dall'elenco programmi) vai sulla voce "immagine" e poi su "allunga/inclina" cambiando i parametri.
Magari lo sapevi già, ma ci ho provato! #13

A proposito di foto! Eccone alcune! Il fondo è sporchissimo xkè ho appena somministrato il cibo!

Vi prometto che appena avrò tempo ne inserirò una con lo stesso ingrandimento della precedente, così da poter confrontare le dimensioni dei "mostriciattoli" prima e dopo la cura! A presto e.. Crepi il lupo!!! :-))

Darius
23-01-2008, 16:10
Carini, sembrano caricature con quella testona :-))

cyana
24-01-2008, 12:33
Vero! :-D
Cmq grazie alla testolona ieri sera ho potuto togliere la calza che rivestiva la sala parto, non passano + attraverso le aperture!
Un piccolo traguardo :-))

..Non so se ho fatto bene xò.. Ora la corrente d'acqua credo sia maggiore, ma forse i rotiferi (ed in parte le artemie) che una volta sarebbero rimasti intrappolati all'interno della nursery ora ne usciranno velocemente.. #06

Che dite, la ripristino??

cyana
01-02-2008, 17:14
Ragazzi, ho bisogno di una mano:
i cory hanno raggiunto taglia 1,5cm ma all'improvviso hanno iniziato a morire.
Sono 2gg.
Credendo fosse x qualcosa che non andasse in vasca da ieri li ho trasferiti in una vaschetta da 6L ma continuano a lasciarmi. Cambio l'acqua 2 volte al gg, oggi i valori prima del cambio:

- NO2 0,15 (xkè il valore ottenuto era compreso tra il primo della scala che è zero ed il secondo che è 0,3)
- NO3 5
Troppo alti gli NO2? Troppocibo forse? Do solo un pizzico di artemie decorticate 2 volte/die e 1 di spirulina la sera..

Non so proprio cosa fare.. -20

Darius
01-02-2008, 20:01
Si secondo me troppo cibo e pochi cambi. non li puoi trasferire in una retina in vasca? così cè più circolazione, e direzionargli il getto del filtro vicino.

ik1znp
01-02-2008, 21:30
cyana, io lascio il mio corynino libero e fa vita di branco con i genitori e scorazzicchia con loro. Lo abbiamo chiamato Scorazzino!!!! È fortissimo!!! un vero aspirapolvere!!!! Io ho i nitriti come te, 0,15 e va tutto bene #36# :-D :-D :-D -11 -11

cyana
03-02-2008, 17:34
Ciao, susate se ho tardato..
Darius, li ho messi solo temporaneamente in una nursery in vasca xkè lì sembravano ancora + sofferenti che nella loro vaschetta, e dato che anche qui la situazione era drammatica, giusto tempo di riscaldare l'acqua "nuova" che li ho trasferiti in un nuovo recipiente. Dunque vaschetta nuova, acqua pulita e niente cibo ne' altro che potesse inquinare.
La mattina seguente erano tutti morti, nonostante la situazione sembrasse normale, li avevo tenuti sotto controllo un bel po'.. Che amarezza..
Forse uno di loro che era malconcio non ce l'ha fatta ed ha inquinato l'acqua? Quanti cambi avrei dovuto fare secondo voi? Credevo che 2/die fossero sufficienti..

Uno l'ho trasferito nel 30L xkè dava segni di "pazzia" nuotando freneticamente x tutta la vasca e quindi ho tentato, dato che ormai era cmq perso..
E' l'unico che aveva passato la notte, ma ora non lo vedo +..
ik1znp, se non sono i nitriti allora non so + cosa pensare.. Qualche malattia? :-(

ik1znp
03-02-2008, 17:45
#07 mi dispiace... veramente.. ma che mangime gli davi?
Boh!! Sicuramente c'è più mortalità in vasca con gli altri, ma sei sicura che quelli che sopravvivono sono forti. Il mio coryno è ormai una miniatura come i genitori: si vedono addirittura le due file di squame, tipiche dei corydoras, e la schiena color bronzo degli aeneus. Tra ieri e oggi si è schiusa l'ennesima covata di uova. Adesso volgio vedere chi si salva!
Comunque prova a fare come ho fatto io, chissà e poi ti auguro che sta volta si salvino!!!
ciao!! -28

Darius
03-02-2008, 20:55
Bò strano, la malattia soprt. batterica è possibile.. se la saranno passata tra loro... :-(

cyana
04-02-2008, 13:03
Ciao ragazzi, il cory nel 30L è ancora vivo!
Non è che si muova molto, non so se sia indice di malessere o se invece sia normale. Nonostante il riscaldatore acceso la T è a 18°, la vasca cmq è piena di rotiferi e cyclops, ma non lo vedo mangiare.. Non ho intenzione di dare cibo, visto gli ultimi risultati, ma non vorrei morisse di fame! Che dite, do una punta di siringa di cisti 1 volta al gg? Tenete conto che la vasca non ha filtro, o meglio, c'è ma non funzionante, e che non aggiungo mai nulla in vasca xkè ci sono solo muschi. Io sarei x non toccare nulla, ma ditemi pure, se credete sia meglio diversamente!
ik1znp, li avrei lasciati in vasca volentieri se non avessero continuato a morire anche lì.. Davo artemie decorticate 2 volte ("colazione" e "pranzo") e spirulina la sera.. Sembravano gradire soprattutto le prime, avevano sempre il pancino arancione..
Darius, non ne ho idea #07 Anche xkè questo sopravvissuto mi da ancor + da pensare..

Cmq GRAZIE MILLE ad entrambi x la preziosa assistenza. #36#

Darius
04-02-2008, 13:06
Bò, di solito non accade con quelle decorticate, mi viene in mente blocco intestinale per le cisti.. però è difficile dirlo così... #24

cyana
04-02-2008, 13:56
Non saprei.. Cosa si dovrebbe osservare se fosse stato quello? Cmq i primi corpicini non avevano la pancia piena, gli altri sì. Anche questo sopravvissuto xò aveva la pancia arancione piena di cisti..
Sempre + complicato #06