Visualizza la versione completa : allestimento picoreef
Ciao a tutti! Sono nuovo su questo argomento, da qualche giorno mi è venuta voglia di farmi un picoreef, veramente piccolo! Volevo allestire una vaschetta di 15X15 cm! Purtroppo non so veramente niente del marino! Ho letto i metodi di allestimento e vorrei farlo o con il metodo naturale o con quello jaubert! Niente impianti e cose del genere, solo sabbia rocce, pompa e termoriscaldatore! Qualcuno può aiutarmi ad allestire questa vaschetta seguendom ipasso passo e dicendomi da cosa iniziare??? grazie, ciao
Ciao, ti "sposto" nella sezione corretta.
Ciao
'Azz, 15x15 (e supponiamo 20 cm di altezza)? Ti verranno sì e no 5 litri in tutto!!
Il massimo che ci puoi mettere è una roccia viva ben colonizzata (secondo me) e un po' di sabbia.... magari un paguro minuscolo, forse...
E poi avresti problemi notevoli con l'evaporazione e una pompetta (per quanto piccola) ti occuperebbe mezza vasca. Il riscaldatore l'altra mezza. Anche l'illuminazione sarebbe un problema.
Boh?! Io ti consiglierei di allargare un po' le misure.
Se proprio vuoi provare è abbastanza semplice: compri sale x acquari marini e acqua di osmosi inversa, li mischi assieme per bene e poi lasci girare la pompa così per un paio di giorni col riscaldatore a 26#27°C (anche se con 'sto caldo avrai il problema opposto con così pochi litri). Controlli che la densità sia a 1.023 e poi aggiungi una spolveratina di sabbia corallina ben lavata e la quantità maggiore possibile di rocce vive di ottima qualita (quindi molto porose e molto... vive).
Rabbocchi l'acqua evaporata una (o meglio due) volte al giorno con acqua di osmosi. Lasci tutto avviato e al buio per un mesetto e poi verifichi un po' di valori (PH, KH, NO2, NO3, PO4, Ca) e parti con illuminazione (la più intensa possibile, aumentando settimanalmente la quantità di ore di luce, fino ad arrivare a 8-10 ore al giorno).
Dopo altre 4-5 settimane (se i valori sono a posto) cominci ad "allestire" la vasca... Non so cosa potresti metterci.
Questo è per sommi capi quello che si fa di solito coi nano-reef... Nel tuo caso (se ci vuoi proprio provare) potresti seguire una via molto accorciata:
vai in un negozio molto ben fornito e affidabile e ti fai dare 5-10 litri di acqua da un acquario ben avviato, un po' di sabbia (sempre dall'acquario avviato, così è già matura e colonizzata da esserini vari) e una roccia molto viva (magari con qualche spirografino o qualche piccolo zoantinario sopra) già adattata alla luce. Non dovrebbe essere difficile, visto che hai bisogno di quantità veramente esigue di materiale. A questo punto hai una vasca già praticamente matura e puoi partire subito con l'illuminazione. Aspetta un mesetto per vedere se i valori dell'acqua si mantengono accettabili e poi magari inserisci un mini-crostaceo.
Ciao, Simone.
Ah, un'altra cosa, prima di iniziare cerca di documentarti al massimo sui nanoreef e sul marino in generale... Non è poi così difficile iniziare un nanetto senza pretese (io ho un 15 litri netti con solo coralli molli e qualche crostaceo), ma è molto facile compiere errori e con soli 5 litri in cui diluirli non te ne puoi permettere molti.
Ciao
Grazie mille per i consigli! Io avevo visto questi e mi avevano subito affascinato http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/jaubert/default.asp http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/nanoreef_gilberto/default.asp http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/picoreef/default.asp che ne pensi??? mi piaccionoi tanto perchè sono piccoli, mi piacciono per l'aspetto perchè un'acquarietto di 40 litri avrebbe già un aspetto diverso!!! che mi dici???
???????????????????????????????
Son 3 esempi sicuramente affascinanti. Tieni presente che 2 su 3 di quei picoreef sono stati realizzati da persone veramente molto esperte...
Comunque la realizzazione di picoreef simili a quelli non comporta grosse difficoltà, ma naturalmente non puoi pretendere di inserire chissà quali animali al loro interno.
Il bello del marino è che si riescono a ottenere grandi soddisfazioni anche solo dall'osservazione dell'evolversi della vita su una roccia viva, quindi se sei convinto non ti rimane che procurarti più info possibili (forum, libri, articoli in rete, ...) e provare a realizzare qualcosa di simile.
L'unico avvertimento è che sistemi così piccoli necessitano assolutamente di uno o più rabbocchi giornalieri dell'acqua evaporata e mi sembra difficile riuscire a inserire un sistema di rabbocco automatico. Quindi verifica la tua disponibilità a dedicare questo tempo (in realtà pochi minuti) ogni giorno alla tua vaschetta.
Ciao
webgandalf
24-07-2005, 00:31
Ti consiglio di leggere il libro " Nanoreef" di Knop .
Spiega molto bene come allestire una vaschetta del genere ... personalmente la vedo molto complessa senza una vasca principale ( per prelevare acqua o altro ) .
Ciao
Il libro di Knop è sicuramente la miglior miniera di informazioni per allestimenti di questo tipo...
In bocca al lupo!
Ma è in inglese???? dove posso trovarlo???
webgandalf
24-07-2005, 21:57
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_55&products_id=1118
è in italiano ;-)
Ma questo libro spiega come allestire un naoreef???
gabriele
25-07-2005, 22:13
nano reef molto piccoli si
Domanda: I costi? quali sono per un nanoreef??? Poi ho letto i metodi naturale e jaumbert, ma il secondo funziona? perchè un negoziante mi ha detto di no!!! Guardate qui http://www.nano-reef.com/gallery/showphoto.php?photo=13970 e qui http://www.nano-reef.com/gallery/showphoto.php?photo=13954 che metodo di filtraggio è? Come funziona la vasca sotto? Dite che riesco a realizzare qualcosa del genere ma in miniatura (se volete vi posto il progetto ripreso da un acquarietto piccolo che ho visto in un negozio)! ciao
Posta il progetto, chè magari scopriamo qualcosa di bello.
Comunque la vasca a cui si riferisce il tuo link sarà ad occhio e croce almeno un 20#30 litri... Ed è ben diverso progettare 20#30 litri al posto dei 5 litri a cui ti riferivi all'inizio del post.
I costi per un nanoreef sono comunque abbastanza alti, ma dipende tutto dal tipo di vasca, dagli animali che vorrai inserire e quindi dall'attrezzatura più o meno complicata (ovvero costosa) di cui dovrai dotare la vasca.
Io ho una vaschetta di 15 litri netti molto semplice e con soli coralli molli e qualche crostaceo... Nonostante questo ci saranno almeno 200 euri di animali dentro.
E altri 200 li avrò spesi in attrezzature, integratori e vaccate varie (prima o poi si compra sempre qualche vaccata per cercare di migliorare la vasca).
E' anche vero che una volta acquistati integratori, test, alimenti vari per invertebrati,ecc, poi ci durano per moltissimo tempo (viste le dimensioni delle vasche e le piccole dosi che si utilizzano solitamente).
Comunque anche un nanetto allestito col metodo naturale alla fine richiede un notevole esborso economico.
Ciao
tra vaschetta pompe........sale.....integratori............luce. ..........timer...........e giustamente vaccate varie ma indispensabili............addio soldi..........ma poi lo guardi scopri ogni giorno qualche cosa di stupendo e dici ma chi se ne frega...................cmq 15 20 litri sono un po più gestibili di 5 solo con l'evaporazione è un macello........
Ecco, LUCK ha sintetizzato molto bene. :-)
Ciao
I costi variano un botto...
Però c'è da dire che uno non và in un negozio e compra insieme vasca, test, rifrattometro, rocce, sale, integratori, plafoniere, pompe, riscaldatori, ventole, skimmer, filtri a letto fluido, sabbia, acropore, montipore, tridacne, xenie, sinularie, actinodiscus, lysmata, ofiure, paguri, sarcophiton, cladielle, anthelie, nephtee... e poi refrigeratori, zeobocc, zeofav, zeostart, zeocazz, zioporc... ecc, ecc, ecc...
:-))
:-D
poi refrigeratori, zeobocc, zeofav, zeostart, zeocazz, zioporc... ecc, ecc, ecc...
-ROTFL- -ROTFL-
Mittticooooo!!!
leletosi
29-07-2005, 15:05
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
mai pensato di commercializzarli?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
un successone :-D
Le Rama-boccettine.... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
A dire il vero ne ho un botto... :-D :-D :-D :-D
Vi mostro un prototipo che presto metterò in commercio... lo faccio in germania, coi miei amici Tommaso e Paolo... sono dei batteri che butto su dei sassi e mi fottono nitrati e fosfati... le acropore godono abbestia e sono tutte in RTN per l'eccitazione, certi colori che manco l'uniposca me li faceva così...
leletosi
29-07-2005, 16:22
capisco..... :-D :-D
ps certo che basta un dito..... #06
Una domanda: In un negozio mi hanno chiesto 130 € per acqua, sabbia, sale, biocondizionatori, rocce vive e lampada! Tutto per un acquario di 30X20X 15 di altezza, L'acquario non è compreso nel prezzo ovviamente! CHe ne dite??? è buono come prezzo??? In questo negozio ho visto un acquarietto di queste dimensioni troppo bello, con il mobiletto incorporato e ho pensato di copiare il progetto perchè solo una vaschetta delle dimensioni che ho messo sopra e il mobile costavano 280! Era come un acquario grande con il mobil ma tutto in miniatura!!! Vi posto il progetto???
30x20x15... Facciamo conto che siano 9 litri effettivi, anche se saranno ovviamente di meno:
acqua di osmosi 15 litri: 15x0.15= € 2.25
sale 4 kg (buono per un centinaio di litri complessivi): € 25 (Tropic Marin pro reef)
sabbia (1 kg corallina normale, poi te la lavi bene da solo): boh, € 5 al max.
biocondizionatori... Boh, cosa intendi? Facciamo 1 integratore di calcio e 1 di Kh... € 30
rocce vive: circa 2.5 kg = 14 x 2.5= € 35
lampada: immagino una PL da 11W con miniplafo: € 20?? più o meno
Totalone: € 117.25
Questi sono i prezzi di negozi dalle mie parti, ovviamente se acquisti in rete riesci a risparmiare anche parecchio.
Il conto è simile a quello che ti ha fatto il tuo pescivendolo, ma è importante riuscire a capire la qualità di quello che ti vende e se è tutta roba necessaria. Occhio ai biocondizionatori... Informati su cosa ti vuole vendere e chiedi conferma sul forum. In un nanetto del genere meno roba si butta dentro e meglio è, dovrebbero bastare i cambi d'acqua settimanali.
Per la plafo è un casino, quelle industriali adatte alla tua vaschetta producono poca luce... Sarebbe meglio studiarsi un bel fai da te, magari integrando un paio di lampade PL.
Ciao
io aumenterei il litraggio della vaschetta meno problemi da gestire,concordo con 51mOne chedi bene cosa ti vuole vendere,lascia perdere i biocondizionatori. ciauuu
questa cosa interessa anche me...mannaggia alla mia intrusione nel reef cafè...mi aveta contagiato :-)) :-)) :-)) :-))
io pensavo a un mini da 20x20x20 da affiancare al mio bonsai dolce sempre 20x20x20
ottima l'idea di prendere sabbia e roccie già avviate
per un aquario così che luce ci vorrebbe?
Reeeeekkkk.........
E dai, e apriti un post per allestire stò cubetto 20x20... :-)) :-)) :-))
(che bello, mi sento già in parte responsabile di un nuovo contagio... :-)) :-)) :-)) )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |