PDA

Visualizza la versione completa : Sbiancamento rocce..help me!!!!


CIMADIRAPA
09-01-2008, 23:09
Ebbene si...penso di aver incontrato il mio primo problema scaturito ovviamente da un'erronea informazione....<<durante il mese di buio non si fa nulla>> ed invese penso che forse qualcosina andava fatta.
CRONISTORIA:
25 Novembre/ Inserimento nella vasca (240L chiusa) di 40 kg di eliopora, scioglimento in tanica del sale e versamento in vasca senza attendere 24 H (scarsa info!!). Partenza pompe di movimento.
Alla 2a settiman NO2= 0; NO3= 2
Alla 3a settimana partenza skimmer; inserimento di 10 kg di rocce indonesia per cui proseguimento del buio per altre 2 settimane.
Alla 5a settimana test dell'acqua: No2= 0, No3= 2, Ca= 360, Mg 1080, PO4 e Si superiori a 1!! (Tutto Salifert).
Inizio fotoperiodo di 1 ora.
Inizio formazione di diatometee.
Alla sesta settimana dopo che ho notato il problema del "Bianco" e del ricoprimento delle rocce di polvere ho sifonato il fondo e aspirato la polvere che ormai aveva totalmente ricoperto la superficie delle rocce. Riportando le rocce allo scoperto il problema è apparso più visibile. Sembrano morte: piu gracili, come se si sfogliassero, si sono scolorite (da avano a bianco) e in diverse zone si è depositato un materiale... tipo gesso.
Che sta succedendo?
Intanto sono passato all'integrazione di MG e Ca (prodotti aquaristics).
Fotoperiodo congelato.
Domani finalm mi arriverà il letto fluido.
Sono destinate a morire? Ditemi di no....
Provo nei prossimi mess ad inserire le foto...non sò come si fa..
[/img]

VIC
10-01-2008, 09:51
Ma no che non muoiono.......ma piuttosto, quanto calcio hai reintegrato? che tipoidi calcio?

CIMADIRAPA
10-01-2008, 23:21
VIC, scusami nel ritardo della risposta...purtroppo riento tardi dal lavoro.

Ho integrato prima il Magnesio, il giorno dopo il calcio e ieri un liquido contenente stronzio, calcio e mobildeno. I prodotti sono rispettivamente IONIC, CA-CALCULATOR e LIFE...tutti e tre della NIGHTSUN AQUARISTICA. 25mg ognuno così come da istruzioni scritte in etichetta. Vic sono preoccupato...non sono più le stesse rocce di un mese e mezzo fà. #07

VIC
11-01-2008, 10:37
Fidati non ti preoccupare.

CIMADIRAPA
11-01-2008, 22:29
VIC, grazie per il conforto. #13

CIMADIRAPA
12-01-2008, 00:33
VIC, scusami di nuovo, stasera un mio collega acquariofilo mi dice che lo sbiancamento delle rocce è dovuta a scarsa luce....ti risulta? A dire il vero a causa dei PO4 alti sono costretto a tenere il fotoperiodo congelato, nonostante mi trovo al secondo mese. Altra riflessione mi è capitata quando qualche giorno fà leggevo un articolo sul malessere delle barriere coralline; parlava infatti del problema dello "Sbiancamento". .....Aiutooooo!?!..... -05 #13 -05

Riccio79
12-01-2008, 12:22
Non sono molto esperto, ma a mio avviso lo sbiancamento può essere dovuto a dei valori così bassi di Ca e Mg, soprattutto quest'ultimo.... L'Mg dovrebbe stare tra i 1350 e i 1450, il tuo è davvero basso.... le alghe coralline incrostanti ciucciano parecchio magnesio.... il fatto che tu abbia congelato il fotoperiodo è solo positivo in questo momento, ricordati che le rocce che abbiamo in vasca restano per molto tempo al buio durante l'importazione e la stabulazione....

CIMADIRAPA
12-01-2008, 13:16
Riccio79, chissà se ritorneranno al loro colore originale! Mi chiedevo però il perchè allora dello sbiancamento dei coralli nelle barriere proptio lì dove l'oceano non fà certamente mancare loro MG e CA.

Riccio79
12-01-2008, 20:20
A questa domanda non so rispondere.... ma penso che gli inquinanti presenti nei nostri mari e i cambiamenti climatici degli ultimi 50 anni di sicuro non gli fanno bene.... le barriere coralline intatte penso che si possano contare, purtroppo, sulle dita di una mano in tutto il mondo.... Pensa che 15 anni località come Sharm el Sheik non le conosceva nessuno e non c'era nulla... il compagno di mia mamma faceva immersioni lì perchè a quel tempo lavorava al Cairo, e mi raccontava che quando ci è tornato anni dopo della barriera che aveva visto lui ne era rimasta si e no la metà #07 #07

CIMADIRAPA
12-01-2008, 22:09
...infatti l'articolo parlava sia del problema inquinamento ma sopratutto del problema del turismo intensivo. Esiste questo sito web che a livello mondiale stà raccogliendo le firme a favore del recupero e della salvaguardia delle barriere

http://www.reefcheck.org/petition/Italian/petition.php

La mia l'ho lasciata.

Darkstar
13-01-2008, 12:11
Si che le roccie non muoiono.....Vai tranqui anzi vedrai che piano piano si riempiono di batteri incominciano a lavorare bene e ti azzerano i valori in vasca....e quando comincerai con la luce ti si riformeranno le alghe calcareee.... :-))

Darkstar
13-01-2008, 12:14
ho visto che stai allestendo la vasca come la mia....io sono già partito da un mese....ti consiglio di mettere un buon movimento d'acqua e di posizionarlo sulle roccie in modo che non si depositino schifezze sulle stesse così lavorano meglio.

Ma nel periodo di buio hai coperto l'acquario, io ho sempre lasciato che enrasse luce dall'esterno un pò....

CIMADIRAPA
13-01-2008, 17:40
Darkstar, i nostri acquari sono quasi gemelli, ma parlano lingue diverse visto che usi il mare. Penso sia utile che lo specifichiate attraverso la firma sottostante.
Spero di rincontrarti su questo forum perchè con vasche molto simili sarebbe mooolto interessante anallizzare il loro evolversi nel tempo essendo partite co un elemento di base molto diverso..l'acqua". Sapessi la tentazione che ho di immettere l'aqua di mare dopo una megaschiumatio dovuta ad una mareggiata. Ce l'ho a pochi metri da casa, ma per ora ritengo più sicura la strada che ho preso. Passiamo a noi..dunque anch'io nel buio non ho attappato ermeticamente. Da quello che sò, la luce và tenuta sotto controllo solo per evitare il proliferarsi di alghe indesiderate. Infatti quando ho iniziato il foto sono iniziate a comparire le diatometee in maniera diffusa ed avendo poi riscontrato i PO4 alti ho dovuto arrestare il foto. Le rocce si sono ripulite, ho inserito le resine ed ora sono ripartito senza problemi. Si che le roccie non muoiono.....Vai tranqui anzi vedrai che piano piano si riempiono di batteri incominciano a lavorare bene e ti azzerano i valori in vasca....e quando comincerai con la luce ti si riformeranno le alghe calcareee. Anche i forumisti precedenti ed il moderatore mi hanno tranquillizzato ma istintivamente mi sorgono delle perplessità a cui do peso. Provo stavolta a spiegarmi meglio e se ci riesco proverò ad inserire le foto. Inanzitutto parlo specificatamente di eliopore e non altre rocce vive. Quando le ho levate dall'imballo si presentavano coì: compatte, senza cenno di sfogliamento colore uniforme, avano ad eccezione delle parti rotte da dove fuoriusciva un blu intenso. Superficie esterna perfettamente liscia ed omogenea. giudizio estetico....stupende. Io sono assolutamente certo che per mano mia ho causato i seguenti danni. Il colore avano, compatto, omogeneo, vivo non esiste più perchè sostituito da un bianco sposrco. Il colore blu vivo è stato sostituito da un celeste grigio scialbo. Molte parti sono soggette a sfogliamento, a sfaldamento, a sbriciolamento, ad erosione della materia costituente la roccia . La superfice esterna da liscia e compatta è diventata totalmente porosa, come l'osso di un pezzo di carne che quando lo mangi e lo lasci nel giardino per il cane, dopo anni lo trovi leggero e poroso. Ci siamo fin qui? Se non le prendi con accortezza si spaccano tra le mani. Non mi cazziate sui CA e MG, ho iniziato l'incremento.
Si stanno formando le calcaree...bellissimo ...si...ma....ma..quando il processo di calcificaz delle alghe progredirà, che fine fanno le eliopore? Esisteranno ancora o saranno dei semplici scheletri di supporto alle calcare? Mi sono spiegato? Faccio l'esempio dell'albero del bosco su cui si aggroviglia l'edera fino ad ammazzarlo. Dopo tanti anni, a processo terminato te vedi una pianta, ma non quella di partenza visto che di quest'ultima è rimasto solo lo scheletro morto e totalmente nascosto dalla pianta parassita. Domanda rivolta chiunque abbia le eliopora: e quello il loro destino se immesse in vasca?? E' normale che perderanno i loro colori e vitalità tipici della specie per prendrne altri dovuti a cause esterne??

CIMADIRAPA
13-01-2008, 17:55
Moooderatoooriii, espertiiiii, specialistiiii... illuminatemi...non lasciatemi nel buio degli abbissi...ditemi....ditemi.... che non è quello il destino che spetta alle eliopora in un qualsiasi ambiente artificiale!!! Ditemi che non muoiono e che non si trasformano in altra creatura!!! :-(

VIC
14-01-2008, 10:24
Cimadirapa, insomma, se sei così ostinato viene a finire che non dormi più la notte!!!! :-D :-D

Fidati vai avanti continua con il fotoperiodo.............E' NORMALE, che le rocce facciano quella metamorfosi........

CIMADIRAPA
15-01-2008, 03:36
SimpatikkoVIC!! :-)) Vabè....Non avendo dati alla mano che possano contrastare i vostri.....andrò a nanna a fare sogni tranquilli. Anche se.....sarei curioso di acquistare qualche pezzo di eliopora """integra""" per inserirla attualmente in vasca, con i valori che ho ora in acqua e senza eventuali errori da me commessi in precedenza. Sarebbe interessante analizzare il loro processo di "maturazione" per poi confrontarlo con quello delle eliopore inserite all'avvio della vasca.
Grazie Vic e a voi tutii. B.Notte. -31

Darkstar
15-01-2008, 12:17
Ok....ma counque le calcaree si formano solo nelle zone colpite dalla luce quindi non dovrebbro soffocare le roccie!! :-)

Orysoul
10-02-2010, 00:44
chissà se tornerà fuori questo messaggio dopo due anni!!!!!!!!!!!cmq parlo
posso smentire che si sbianchino per causa di ca e mg
ho qualche punta di roccia che si sta sbiancando!!! il bello che ho il calcio a più di 500 e mg intorno a 1800