Visualizza la versione completa : Qualche consiglio su nuova vasca grazie..
Ciao a tutti!
Sono di nuovo qua dopo un periodo di pausa di riflessione, per chiedervi nuovi consigli per una nuova vasca che vorrei fare.
Ho pensato bene di ridurre le dimensioni del progetto della vasca che volevo costruire in precedenza 160*80*60 ad una vasca più modesta di 80*80*60prof. dato che non me la sento di fare un investimento "importante" senza avere le conoscenze adatte e l'esperienza giusta per non combinare guai.
Quindi preferisco optare per una vasca piu' piccola sia per ridurre i costi sia per fare un poco di esperienza.
Detto ciò passo alle domande:
Vorrei ricreare un ambiente attorno ad una specie di pesce in particolare, proprio il simbolo del portale, il pagliaccio, quale ambiente potrei ricreare con i coralli, anemoni, ecc. che sia adatto agli amphiprion?
Date le dimensioni della vasca potrei inserire qualche altra specie di pesce che possa andare d'accordo con i pagliacci e l'ambiente? non disdegno affatto gamberi o invertebrati.
Per quanto riguarda invece l'attrezzatura: la vasca sara' visibile su tre lati,i 2 da 60 e uno da 80, dove potrebbe essere posizionato il pozzetto di tracimazione? ci sono alternative al pozzetto?
la vasca sump che dimensioni consigliate abbia?
Litraggio dello schiumatoio e sempre se necessario quale reattore di calcio?
Qualche consiglio sulle pompe?
Infine illuminazione quali lampade per far si che l'illuminazione sia piu realistica possibile, con magari effetti alba/tramonto/luce notturna?
Mi rendo conto che l'argomanto e abbastanza vasto e che vi sto chiedendo in parole povere di progettarmi un acquario completo, ma questo per cercare di limitare al massimo i danni.
Ho conoscenze limitate in materia, quello che so' e grazie ad alcuni testi ed al forum.
Grazie a chi volesse aiutarmi!! :-))
Mobi,
I pagliacci non sono un "problema"..per capirci..puoi fare un ambiente intorno a loro, come meglio preferisci. Io, come moltissimi altri, ho 2 ocellaris in vasca, essendo alla fine quasi un "simbolo" per un acquariofilo marino..mi piacciono molto come pesci, quindi puoi sbizzarrirti come vuoi riguardo ad una vasca che ha loro come ospiti.
Essendo pesci relativamente "facili", non hai problemi di compatibilità con tutti i molli o duri anzi, come ben sai, con i molli vanno (tranne i miei -04 ) spesso in simbiosi.
Ti sconsiglio gli anemoni, come avrai letto o leggerai, sono molto pericolosi per le vasche, in quanto se muoiono rilasciano sostanze che potrebbero causare la morte dell'intera vasca. Ci sono altri "surrogati" con cui potrebbero andare in simbiosi (sarco, capnelle, cladielle ecc ecc), ma non è nemmeno scontato che ci vadano.
Un pozzetto angolare non ti darà particolari problemi a livello estetico, avendo un lato a parete, in ogni caso ci sono alternative come gli scarichi xaqua o un'idea che ha avuto Fappio ultimamente (sbircia in "reef caffè"). La mia vasca è circa come la tua, ovvero 90 x 70 x 60..guarda le foto (nel link, non nel profilo :-D ) e fatti un'idea di cosa puoi mettere ;-)..ovvero tutto..l'unico limite è la dimensione della vasca..quando sei pieno ti fermi! :-D
La sump dipende..a mio parere non farla più alta di 40/45 cm, per le dimensioni dipende anche dallo spazio che hai a disposizione..secondo me più grande è e meglio è, fermo restando l'altezza.
Skimmer ti consiglio un H&S 150 od equivalente come litri trattati, reattore (più avanti ;-) ) i soliti..LG, Korallin ecc ecc (io ho un LG1400i).
Movimento 2 stream 6000, possibilmente con multicontroller.
Come luce dipende da un po' di cose..io amo e metterò Lumenarc III per tutta la vita ;-)..HQI tagliata da 2 o più attiniche..la luce notturna te la dà il multicontroller 7095 della tunze..sulle tue misure basta ed ha un bell'effetto.
Grazie Perry e complimenti per la vasca davvero bella!!
Innanzitutto dovro' trovare la vasca, oppure farla fare.
Sapete indicarmi se nella mia zona (Ferrara) c'e qualche artigiano che fa' vasche su misura?
Oppure ancora sapete consigliarmi dove acquistarne di gia fatte sempre in zona? Poi trovare il mobiletto, ed infine fare la sump con relativa attrezzatura.
Quindi le priorità sono se non erro la vasca ovviamente, mobile, sump, schiumatoio, pompe di movimento, rocce.
Con questi elementi potrei gia partire con la maturazione delle rocce giusto?
Poi in seguito plafoniera.
:-)
notavo oltretutto che ci sono 5 specie di pagliacci, la ocellaris è la piu comune e robusta? Possono tranquillamente vivere assieme queste varie specie di pagliacci?
L'attinia Stoichactis Kenti potrebbe essere consigliata per i pagliacci e nel mio caso? o Puo' creare problemi in caso di morte? ci sono altri tipi di attinie piu' particolari/belle che possano andare bene?
Mobi,
ti sconsiglio di mettere più specie di pagliacci, soprattutto in una vasca con quelle misure. Tieni conto che gli ocellaris sono anche tra i più "tranquilli", altri come i premnas, ad es, sono più rompiscatole.
La Stoichactis Kenti è un'anemone..come già detto, pericolosa per una vasca come le nostre..io te la sconsiglio. Non metterei proprio anemoni.
Purtroppo da te non ho idea a chi puoi rivolgerti per la vasca, online c'è qualcuno che le fà..
Per il mobiletto, ricorda di fare un supporto in acciaio inox od alluminio (preferisco quest'ultimo) e poi pannellalo o fallo pannellare, possibilmente con compensato marino. Non farlo di solo legno.
La plafoniera sì in seguito, ma non troppo..dopo il mese di buio devi inziare ad illuminare ;-)
Mobi, intervengo anch'io.
Io la plafoniera la monterei subito, per non essere costretto a lavorare di trapano sopra l'acquario.
Non resisto... no... non so trattenermi... #12 ...
80*80*60prof.
la vasca sara' visibile su tre lati,i 2 da 60 e uno da 80
#19
se la vasca è da 80x80... la vedi davanti, sotto e sopra??? #23
;-)
I pagliacci sono molto territoriali. In una vasca come la tua puoi pensare di mettere una coppia di occellaris o clarki, o frenatus o ephippium, o sandaracinos, o percula... (mi pare siamo già a più di 5...).
Io ho due occellaris, che sono buoni buonini (anche i miei non vanno in simbiosi con i molli in vasca). Non so dirti del comportamento degli altri amphiprion. Ma mi pare che alcuni è bene anche non metterli in coppia in una vasca "piccola" come la tua (Premnas Epigrammata?)
Sicuramente non puoi pensare di metterne più di due, in età adulta in fase di accoppiamento ci sarebbe un disastro in vasca, portando all'uccisione del terzo incomodo.
Le anemoni evitale. Si spostano come vogliono, sono particolarmente urticanti per gli altri coralli.
Certo, puoi pensare di fare una vasca con solo anemoni... ma non penso sia la tua ambizione... resta il fatto che se muore un anemone il carico organico in vasca è devastante, e porterebbe ad un inquinamento elevato dell'acqua.
(a me è morta in 1 settimana 2 anni fa... un macello... valori sballati... #23 , da quella volta non ci ho provato più).
Assieme ai pagliacci puoi inserire altri pesci tranquillamente (tieni comunque conto di compatibilità e dimensioni della vasca rispetto alle dimensioni dell'ospite)
Buon inizio avventura!
:-)) Fabiano intendevo dire che la vasca è di 80 come lunghezza del vetro frontale, e i due laterali con una profondità di 60. Pratiacamente un rettangolo.
Rettifichero' le dimensioni a 110 la lunghezza per 60 di altezza e 60 di profondità.
Se non ho fatto male i calcoli dovrei immettere circa 80kg di rocce giusto?
Per questa capienza assieme ai pagliaccetti quale altra specie consigliate? Certo è cosa molto soggettiva il tipo di pesce da inserire ma sarei curioso di sentire qualche parere.
Grazie!! ;-)
andreaross
10-01-2008, 12:13
110 di lunghezza è un pò difficile da illuminare bene sia con hqi che con t5 #24 ti consiglio di farla di 120 cm così potresti mettre neo t5 da 54w o due punti luce hqi
esatto.. secondo me o 80 cm o 120.. Unichepossibilità per scegliere ed eventualmente poter cambiare successivamente illuminazione. 110 sarebbe coperta male comunque. Con 100 cm potresti mettere solo t5 da 39W..
Concordo per la lunghezza.
Se opti per un 120 puoi cominciare a pensare ad un zebrasoma flavescens.
Altri pesci idonei... ce n'è un casino... vediamo, per me:
nemateleotris magnifica (se ne trovi che non saltano fuori... -04 )
cromis viridis
cardinali
pseudocaelinus exataenia
anthias
pesce scoiattolo
gramma loreto
lo volpinus
una bavosa, che ti aiuta con le alghe
Comunque ci sono millemila specie, la scelta è tua
uhmm #24 sarei tentato di portare la misura a 120 di lunghezza, ma sono proprio al limite per motivi di spazio.
beh vi faro' sapere la decisione in merito.. ;-)
Per ora grazie dei consigli!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |