PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte X)


TuKo
08-01-2008, 13:24
Continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148543&postdays=0&postorder=asc&start=120

yokkio
08-01-2008, 17:16
allora cerco di rispondere, scusate se faccio errori ma col cambio pagina... #07 #07 #23

-ale- non ho capito se hai porosa apposita da CO2 o una porosa da areatori... di solito queste si consumano con l'uso, formando un canale preferenziale per il gas, per cui non si espande più attraverso microfessure della stessa, ma attraverso canali che si sono formati col tempo (la storia della goccia d'acqua che scava la montagna :-D )
Prova diverse posizioni ed orientamenti della tua porosa per cercare di spingere il gas ad uscire forzando nuovi canali ;-)


bonezluca
la CO2 è un gas, quindi più leggero dell'acqua quindi... non affonda #18 ;-)
Lo scopo del flusso di bolle sotto l'uscit apompa è proprio di aumentare il tempo di permanenza delle stesse nell'acqua per dargli modo di sciogliersi nell'acqua e nons coppiare in superfice.

Se hai una vasca alta prova a fissare una singola bollicina e vedi che diminuisce la dimensione man mano che sale verso la superfice... appunto perchè si scioglie ;-)
Per questo il diffusore "flipper" è ipnotico #13

yokkio
08-01-2008, 17:17
dimenticavo... se è saltato il tubo dal deflussore vol dire che non lo avevi infilato abbastanza o che la pressione complessiva era molta. puoi risolvere tranquillamente incollando ;-)

bonezluca
08-01-2008, 23:16
Grazie yokkio!! #25 #25 Cmq oggi sono andato ad un negozio di ortopedica e ho trovato il famoso dial flow! ora sto montando il tutto, poi ci vorrà un pò di tempo per capire come regolarlo ;-) -d04 ci sentiamo per le piante -d04

DarthDreamer
09-01-2008, 00:03
sono sbalordito siamo alla decima pagina!!! -05 ho fatto un successone #18

un paio di giorni di assenza è così tanti problemi.
intanto prendo atto del fatto che la guida non spiega bene come fare a riempire il deflussore, la correggerò al più presto.

molte cose mi sembra si sono già risolte, ma dato che ci sono:
- la bottiglia si può posizionare dove si vuole sopra sotto o a lato della vasca l'importante è che stia in posizione eretta
- per riempire il deflussore si deve immergere la punta in plastica, quella che ha forato il tappo e spremere la camera di gocciolamento
- l'acqua non dovrebbe scendere in quanto il regolatore deve essere aperto dopo che si è formata la pressione nella bottiglia che tiene su l'acqua.
- la punta del deflussore quella infilata nel tappo non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia
- nonostante l'accortezza del punto precedente si può formare schiuma che sale ed entra nel deflussore o addirittura nel tubo fino in vasca, per evitarlo si può inserire la lana di perlon nel collo della bottiglia
- la bottiglia sviluppa approssimativamente 3 3,5 atmosfere
- la pressione viene retta tranquillamente dal sistema, anche se si possono verificare alcuni piccolissimi incidenti: tubicini che esplodono, tappini che saltano ecc... tutto dipende dalla qualità dei materiali, che purtroppo non sono studiati per sopportare queste pressioni ma semplicemente per far scorrere acqua dalla flebo fino al paziente
- si può usare qualsiasi sistema di diffusione della co2 (in ordine di efficienza) porosa in ceramico o pietra, porosa in legno di tiglio, venturi, flipper e atomizzatore a pari merito secondo me, reattore di co2
- se si opta per un sistema che genera bolle che risalgono fino in superficie bisognerebbe cercare di posizionare il diffusore sotto l'uscita del filtro in modo che la corrente porti in giro le bolle prima che queste raggiungano la superficie
- le bolle necessariamente tendono ad andare verso alla superficie (è colpa di archimede) l'obbiettivo è quello di farle stare in acqua più a lungo possibile per dargli tempo di sciogliersi il più possibile

credo di aver scritto un papiro interminabile, adesso mi fermo, ma se avete domande specifiche, non esitate a chiedere, ogni massimo tre giorni guardo il forum.

-ale-
09-01-2008, 13:50
allora innanzi tutto grazie delle pronte risposte....yokkio, si hai azzaccato..ieri sera ho semplicemente tolto la porosa(presumo sia quella da aeratore) e rimessa e le bolle sono diventate mooolto piu piccole e anche molto piu lente nella risalita..dunque missione compiuta...devo dire comunque che sono rimasto sbalordito dall'efficenza di questo sistema di co2,all'inizio ero scettico ma ora dico che è davvero al top..dunque ringrazio tantissimo Albert_Prust, per averlo diffuso...a poi albert la tua guida è chiara,sono io che ho fatto confusione.....

pallino37
09-01-2008, 14:47
Da domenica ho fatto partire il mio impianto e per il momento va tutto alla grande !!!! mi sono letto le puntate precedenti e devo dire che cè veramente molto da imparare. un argomento che a me sta a cuore è la questione dell'erogazione delle bolle ovvero la possibilità di regolare perfettamente il numero di bolle da emettere cosa che con la rotellina da flebo non riesco ad ottenere.
ho letto di utilizzare un' altra rotella che invece funziona alla grande qualcuno può postare la foto ?
oppure la valvola a spillo qualcuno mi sa dare delucidazioni tipo dove va posizionata, ecc. ecc.

yokkio
09-01-2008, 19:21
PALLINO37 a metà pagina vedi la foto di pisolo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148543&postdays=0&postorder=asc&start=90 ;-)
lO trovi a fatica, prova a chiederlo specificatamente in un negozio di forniture sanitarie oltre alla farmacia. O meglio ancora se fai volontariato in paramedica ;-)

DarthDreamer
09-01-2008, 20:28
aggiungo che la "rotellina particolare" si chiama dial flow, quindi un deflussore con il dial flow

pallino37
09-01-2008, 22:55
scusate ma forse ho un problema io perchè non riesco a visualizzarla ma è come una ruota con dei numeri ?

yokkio
10-01-2008, 01:02
sì, è quella. in pratica un cilindro e una ruota graduata per regolare il flusso.

pallino37
10-01-2008, 17:09
allora ho capito provo a cercarla. Sto notando che dopo i primi giorni in cui la pressione era molto alta progressivamente si sta abbassando secondo voi cosa può essere ?

pallino37
12-01-2008, 19:54
Questa gestione è incredibile dopo vari tentativi ho scoperto che il mio piccolo lievituccio aveva solo freddo -e15 e quindi si era rallentato nell'azione di fermentazione, allora ho utilizzato uno di quei cosi che servono per tenere fresche le bottiglie e il risultato è stato sorprendente la bottiglia si è rintostata -11 immediatamente e i lievitucci hanno ricomiciato a lavorare alacremente #25

yokkio
13-01-2008, 12:41
pallino37 bella questa del contenitore termico!!! nessuno ci aveva pensato finora :-D
Magari posti la foto o il modello di questo che stai usando?

DarthDreamer
13-01-2008, 13:34
a breve aggiungerò alla guida le foto del contenitore in gomma isolante che mi sono creato per la mia nuova bottiglia in funzione da ieri.

miccoli
13-01-2008, 23:49
salve a tutti , sono da poco con voi,ma trovo esaltante tutto cio che avete scritto , e da buon neofita me ne sono fatto una bella scorpacciata!
alcuni dubbi:
diffusore askoll
chi lo usa oltre il buon albert?
sapete bene tutti che lavora ad una pressione maggiore rispetto alle porose normali quindi mi chiedo:
occorrera' tenere il regolatore di flusso chiuso per le canoniche tot ore,oppure bastera' la resistenza dello stesso diffusore a far andare in pressione il circuito?
inoltre , dato che la pressione d esercizio è maggiore , aumenta il rischio di cedimenti tra le parti deboli del circuito..
come ovviare?
colla tra le giunzioni?
fascette?
oppure il semplice tubo da flebo riesce a sopportare un carico simile senza intoppi nel tempo?
dedico questi quesiti alla vostra attenzione prima di sperimentarli di persona(domani o dopodomani) :-)
grazie della cortesia!
:-)

iw5edv
14-01-2008, 00:41
Tanto per la cronaca il "dial flow" dalle mie parti (in toscana) sulle ambulanze lo chiamiamo "micro infusore"

Ciao
Gabiele

pallino37
14-01-2008, 23:21
in allegato trovate il piumone per il lievito la reazione ha ripreso alla grande è non si è più fermata :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/sp_a0196ridotta_641.jpg

pallino37
14-01-2008, 23:36
il dial flow l'ho trovato (grazie ad un mio amico che sta in ospedale) ma ora sto ancora testando la soluzione e stavo pensando di mettere in parallelo due bottiglie che ne pensate ?
miccoli da quello che ho letto con l'askol la pressione esercitata nella bottiglia viene tranquillamente sostenuta dall'impianto con deflussore

miccoli
15-01-2008, 01:12
ok raga'
ho provato..
le prime due volte è scoppiato il tubo
ora va conl askoll che è una bellezza..
pero' sembra difficile da regolare come flusso..le bolle a minuto si dosano male, ma va che è un belvedere
ah, ancora sto con lievito e zucchero
sabato andro' di gel
grazie ancora!
:-))

DarthDreamer
16-01-2008, 19:46
vi suonerà strano ma ho bisogno di AIUTO!!!
con la nuova vasca da 75 litri mi sono avventurato con la bottiglia da 1,5 litri e un phmetro con elettrovalvola aquili.
il probblema: escono poche bolle
che voi sappiate l'elettrovalvola funziona anche da riduttore di pressione e quindi insufficiente per il diffusore askoll?
aggiungo che non ho perdite nell'impianto e che la temperatura è sufficiente a far progredire la reazione correttamente.
sono un po' perso, forse per la stanchezza di questi giorni, avete qualche idea?

yokkio
16-01-2008, 19:52
che io sappia GLI elettrovalvola riducono il flusso solo per il fatto di essere in circuito, ma che arrivino a non darti più pressione per tanto strozzano mi sembra strano :#O

purtroppo non usandolo non posso aiutarti :-(

pallino37
16-01-2008, 20:38
da quello che so l'elettrovalvola non opera come limitatore di pressione. domanda che ti faccio è la bottiglia dopo un pò perde pressione ?

DarthDreamer
16-01-2008, 22:09
la bottiglia è rimasta rigida fin dall'inizio

-ale-
16-01-2008, 22:23
giusto per aggiornarvi è da 8 giorni che la mia bottiglia va senza problemi e,valutando ad occhio la quantità rimasta di gel,ne farò ancora tre secondo me...
ma se si volesse aumentare l'autonomia non si potrebbe metter piu gel?tanto io quando ho realizzato la bottiglia completa di tutti gli ingredienti non arrivava al restringimento del collo dunque lo spazio non manca per l'aggiunta no?
si potrebbe adottare questa soluziuone e utilizzare la bottiglia da 2 litri e l'autonomia sarebbe ancora migliore no?

pallino37
16-01-2008, 23:38
Albert mi spiace non so, io sto avendo questo problema, è come se il lievito con le condizioni climatiche attuali non riesca a produrre un tot di anidride carbonica per produrre 30 bolle minuto, per cui se tengo l'impianto a 20 va tutto bene, se apro per arrivare a 30 dopo un pò rallenta l'erogazione. spero ti possa essere di aiuto

maxsessantasei
20-01-2008, 20:12
Ragazzi,
approfittando del periodo di maturazione del filtro, sto sperimentando la co2 gel. Con la bottiglia da 1,5 litri, a rubinetto tutto aperto mi fa circa 70 bolle al minuto, ma solo per 3-4 giorni, poi comincia a scendere cosicchè sono costretto a cambiare la soluzione di acqua e lievito dopo 5-7 giorni.
E' normale o sbaglio da qualche parte ?

Saluti

-ale-
20-01-2008, 20:16
maxsessantasei, sbagli nella quantità erogata....piu di una bolla al secondo è troppo per la bottiglia...diciamo che da quanto ho letto e provato io,per assicurare una pressione costante e duratura,non si dovrebbe superare la bolla ogni due secondi(ossia 30 al secondo)....

-ale-
20-01-2008, 20:19
una domanda per voi:ma la porosa di tiglio differisce da quella normale solo per il materiale no?cioè invece di avere quella specie di pietra colorata ha un parallelepipedo in legno vero??

maxsessantasei
20-01-2008, 21:39
maxsessantasei, sbagli nella quantità erogata....piu di una bolla al secondo è troppo per la bottiglia...diciamo che da quanto ho letto e provato io,per assicurare una pressione costante e duratura,non si dovrebbe superare la bolla ogni due secondi(ossia 30 al secondo)....

Ale,
questo vuol dire che se passo a 30 bolle al secondo, il tutto durerà circa il doppio, cioè 8 giorni. E' quanto succede anche a voi?

-ale-
20-01-2008, 21:47
guarda io do dalle 20 alle 30 al minuto e ora sono dieci giorno che vado avanti..vedendo la gelatina che rimane presumo di arrivare senza problemi al mese...

maxsessantasei
20-01-2008, 22:05
-ale-,
cio' che mi lascia perplesso è che le mie bolle si esauriscono per la morte del lievito e non per mancanza del gel. Non so se è colpa della qualità del lievito o della concentrazione di alcool nell'acqua.... #13 #13 #13

pallino37
21-01-2008, 01:00
se quando finiscono le bolle chiudi il rubinetto le bolle dopo un pò ripartono ? il mio impianto da un litro e mezzo va avanti dal 6 gennaio e non si è mai fermato. Piuttosto ieri ho comprato un micronizzatore della dennerle che ne pensate ?

-ale-
21-01-2008, 12:12
maxsessantasei, cetro che il gel non è finito..in cosi pochi giorni credo sia impossibile...ciò che ti voglio spiegare che la produzione di co2 è limitata in questo impianto ossia 1 bolla al secondo o piu è troppo..non è come una bombola che tu apri quanto ti pare e il gas esce,tanto li è solo stoccato dunque non viene prodotto al momento...per farti un esempio(dico una quantità a caso) la bottiglia produce al max 40 bolle al minuto,tu gliene chiedi 70, dopo aver esaurito il gas gia prodotto e rimasto nella bottiglia basta...la reazione della bottiglia non sta dietro alla tua richiesta di co2....è un po contorta come risposta ma hai capito? :-))

maxsessantasei
22-01-2008, 14:09
-ale-,
si credo di aver capito cosa intendi. Ne segue che, quando le bollicine si esauriscono, io richiuda il rubinetto così da far ritornare in pressione il sistema dandogli il temèpo di "partorire" nuova CO2. Se mi tengo a 20#30 bolle al minuto dovrei farcela...#36# #36# #36#
Ti ringrazio per la pazienza dimostrata. Oggi provero' di nuovo e vi farò sapere.
Saluti

-ale-
22-01-2008, 14:22
maxsessantasei macchè pazienza figurati.. :-)) Venendo al dunque secondo me invece di farne uncire una svaria e poi chiudere per farlo tornare in pressione è meglio stare, come dici poi anche tu, su una quantità costante..tra le 20 e le 30 mi sembra una giusta quantità(specifico non per la tua necessità in vasca che non conosco,ma per garantire una continuità al sistema co2...)...
se necessiti di piu co2 puoi provare a fare il preparato nella bottiglia da 2 litri,magari la maggiore superficie ti permette di farlo...io avevo pensato di usare una tanica da 5 litri però non so...nessuno mai ho sentito che la utilizzasse..per il fatto della resistenza alla pressione scegliendone una apposta per la benzina si dovrebbe esser a cavallo in quanto esse sono fatte per sopportare i gas prodotti dal carburante i quali sono notevoli...bo magari ci provo..se funzionasse chissà che durata e soprattutto penso starebbe egregiamente dietro alla richiesta di una bolla al secondo...
come la vedete questa prova che vorrei fare?è una cosa fattibile o esagerata?

marco3m
22-01-2008, 14:24
ho letto la guida... ma per una vasca da 200 litri netti va bene se metto una bottiglia da 2litri?
O ne dovrei mettere + di una in parallelo? In questo caso avrei bisogno di un numero di deflussori pari al numero di bottiglie o si può modificare in qualche modo? Grazie ;-)

-ale-
22-01-2008, 14:30
marco3m, io fossi in te comincerei con una da 2 litri..vedi se riesce a stare dietro alla tua richiesta di co2..se non basta aggiungi pure l'altra..per il fatto dei deflussori costano un euro,dunque non stare ad impazzire per usarne solo uno...

marco3m
22-01-2008, 14:41
ok grazie mille... nei prossimi giorni appena ho un pò di tempo provo a vedere se riesco a fare tutto e magari lo testo su una bacinella d'acqua, non vorrei ammazzare i miei pescetti!

-ale-
22-01-2008, 14:46
marco3m, ok...guarda penso che in un'acquario di 200 litri con la co2 a gel sia dura comunque fare danni...allora buona fortuna per la tua realizzazione.. :-)

marco3m
22-01-2008, 15:21
quindi per quelle dimensioni devo lasciarlo aperto al massimo?
Supponendo di avere kh 5 e ph sui 7.2 riesco a farlo scendere sotto i 7?

-ale-
22-01-2008, 16:14
aperto al massimo ti dura poco davvero....il limite della bottiglia da 1.5 litri ,come ho detto prima, secondo me sta a trenta bolle al secondo o poco piu...di piu non rimane in costante pressione e ciò determina una discontinuità di erogazione,ossia magari te ne fa 50 al secondo se lo imposti così ma dopo qualche tempo comincia a scendere..

marco3m
22-01-2008, 16:29
no scusa, mi ero spiegato male o avevo capito male. Con una 30ina di bolle al minuto posso riuscire a ottnere delle variazioni di ph tipo passando da 7.2 a 6.8? o avrei bisongo di + co2 al minuto?

-ale-
22-01-2008, 16:44
ma non saprei proprio....ti dico banalmente prova e misura... :-)

marco3m
22-01-2008, 20:11
:-) no, il fatto è che non so proprio nulla della Co2 e dei suoi effetti, era giusto per sapere grossomodo se una ventina di bolle/minuto disciolte in un acquario da 200 litri potevano dare una variazione del ph o se era troppo poco.
In ogni caso spero che le piante riescano a beneficiarne

DarthDreamer
23-01-2008, 21:56
per ovviare al limite delle così dette 30 bolle al minuto, potete diminuire la dose della colle di pesce, in modo da favorire lo scioglimento del gel e quindi il nutrimento dei lieviti.
così facendo produrranno di più, ma la bottiglia durerà meno. bisogna provare e adattare le dosi alle proprie esigenze.

sconsiglio vivamente l'uso di una tanica per benzina per produrre co2. hai idea di quanto gel ti servirebbe? e ti rendi conto di che superficie di contatto stiamo parlando?
comunque niente ti vieta di provare.

per il 200 litri non c'è un numero di bolle predefinito per far abbassare il ph da 7,2 a 6,8 neppure approssimativo. tutto dipende dalla luce che hai, dal metodo di diffusione, dal movimento dell'acqua, dalle sostanze nutritive nella colonna d'acqua, dall'increspamento della superficie, dalla quantità delle piante, dalla tipologia di piante, ecc....
non voglio essere scortese, quindi non fraintendermi, ma non ci elencare la situazione di tutti i fattori che ho appena menzionato, perché comunque la risposta sarebbe: Non lo so!

marco3m
24-01-2008, 10:37
Albert_Prust, grazie mille, mi sto avventurando nei milllllle post sulla co2 e ho capito che per far variare entrano in gioco tantissime variabili.
La mia domanda non era proprio "quante bolle devo mettere per abbassare il ph da x a y", quanto piuttosto un concetto del tipo "con questo sistema, che presumo abbia qualche limite rispetto alla bombola, si riescono a ottenere comunque delle variazioni di ph da x a y, o serve bene o male solo per alimentare al meglio le piante?"
non so se son stato chiaro... :-)

DarthDreamer
24-01-2008, 19:53
non ho esperienza diretta su un 200 litri, ahimè!
quindi non posso dirti: "a me ha funzionato"
vediamo se qualcuno del forum può dirti qualcosa in più.

comunque io rimango della mia idea: anche se troviamo un utente con un 200 litri a cui ha funzionato o non funzionato il sistema gel non è detto che lo stesso sistema funzioni o non funzioni anche sul tuo.
magari lui ha un filtro percolatore che disperde co2, o forse lui ha un reattore di co2 e tu una porosa.

vediamo cosa viene fuori dagli altri utenti....

-ale-
24-01-2008, 19:59
Albert_Prust, ho una domanda da farti..noto che pur avendo ancora metà di gel la produzione di co2 che prima stava comodamente sulle 30 bolle al minuto ora non riesce a superare le 15...come mai?ho letto qualche cosa sul discorso dell'alcool che si formerebbe è rallenterebbe la produzione ma come si capisce che si è formato in bottiglia?se comunque non fosse questo il problema quale potrebbe essere?

marco3m
24-01-2008, 20:30
un diffusore come questo andrebbe bene?
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-IN-VETRO-FERTILIZZAZIONE-PIANTE-ACQUARIO_W0QQitemZ110217014582QQihZ001QQcategoryZ1 32830QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
oppure
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_243&products_id=1709
?
O c'è qualche parametro che per la co2-gel non va bene?
grazie per i consigli :-)

maurix71
24-01-2008, 21:54
io ho cambiato oggi la pietra porosa con una porosa in legno: rislutato per far si che la pressione sia sufficiente a far fuoriuscire le microbolle devo tenere il deflussore completamente aperto, tuttavia le bollicine sono davvero piccolossime!!! (ora seriamo che la co2 non sia troppa!!!)

marco3m
24-01-2008, 22:19
ok quindi con una porosa in legno il compromesso è buono, ma non si può regolare la quantità di co2 (da quel poco che ho capito). Se avete opinioni sui 2 diffusori che ho indicato prima mi fate un piacere così inizio a capirci qualcosa.
Ma una bottiglia da 2 litri in conduzione stabile quante bolle al minuto riesce a produrre? senza avere un picco e poi rimanere a secco per un determinato periodo in attesa che si ricarichi?

maurix71
24-01-2008, 22:41
io con la pietra porosa la facevo andare a 15 bolle al minuto, ma le bolle fuoriuscivano parecchio grandi.
Ora con la porosa in legno saranno 5-6 bolle al minuto, ma vengono micronizzate finissime.... vi faro' sapere tra qulache giorno perchè l'ho appena inserita. Ho visto anche delle porose in ceramica, forse vanno ancora meglio, ma costava 7 euro contro i 90 cents della porosa in legno

marco3m
25-01-2008, 17:00
la porosa in legno dove l'hai presa, in un negozio di acquariologia?
O la vendono anche al supermercato dove hanno le vasche?

-ale-
25-01-2008, 17:05
marco3m, io l'ho trovata in un negozio dove vendono di tutto per gli animali..insomma uno di quegli store generici per pet...comunque nei supermercati io non l'ho mai vista...

marco3m
25-01-2008, 17:32
quindi anche tu con la porosa in legno?
da quel poco che ne risulta, non è diffuso l'uso del micronizzatore con quella a gel, suppongo perchè non si raggiunge un'adeguata pressione per micronizzarle al meglio giusto?

Mi è stato consigliato anche di adottare questo metodo: il tubicino non collegarlo a nessun dispositivo, ma farlo arrivare all'ingresso della pompa del filtro, cosìcche entra in qeusto e viene sminuzzata e poi rimessa in circolo nella vasca, che ne pensate?

-ale-
25-01-2008, 19:42
io quella in legno l'ho comprata ma,secondo me fa pena(probabilmente è difettata) preferisco la porosa che comunque,sempre nel mio caso,micronizza molto...
ti risulta cosi semplicemente perchè una porosa costa 60 cent mentre un diffusore,per esempio askol,costa 35 euro(probabilmente è fatto con l'oro dell'arca perduta)dunque è buffo spendere 2 euro per l'impianto e 15 volte tanto per il diffusore...è anche vero che ci sono diffusori piu economici(che porca vacca non trovo in giro) i quali se fatti in ceramica sono sicuramente migliori degli altri metodi dunque da preferire(porosa e porosa di tiglio).
se piazzi il tubo senza micronizzatore,qualsiasi esso sia,davanti al all'ingresso della pompa secondo me non avrai la frammentazione adeguata...

marco3m
25-01-2008, 19:51
ma se la bolla passa nel girante della pompa viene sminuzzata notevolmente no?

-ale-
25-01-2008, 19:54
ma secondo me mai come un qualsiasi diffusore..

marco3m
25-01-2008, 20:15
beh, ma in un diffusore magari c'è il rischio che non ci sia sufficiente pressione per le bolle create, qui sicuramente no?
E non dovrebbe esser meglio delle porose?

Ah, domanda:maurix71 dice che prima gli uscivano 15 bolle al minuto, con la porosa che crea maggiore ostruzione ne passano 5-6. è dovuto al fatto sempre che la pressione è bassa o ha diminuito lui il numero di bolle perchè si scioglie meglio ora e quindi può ridurre la quantità emessa?

-ale-
25-01-2008, 20:22
marco3m, sono sicuro che la pressione basti....cosa ''non dovrebbe essere meglio delle porose''?

marco3m
25-01-2008, 20:33
....cosa ''non dovrebbe essere meglio delle porose''?

il sistema di sminuzzare le bolle col filtro.
perchè se le porose hanno il difetto di formare bolle non troppo piccole....

-ale-
25-01-2008, 20:57
guarda dalla mia porosa escono bolle dal diamentro molto ma molto piu piccolo di un millimetro,e i diffusori seri faranno pure meglio....una girante non credo proprio possa fare ciò...comunque prova,non ti costa nulla...

marco3m
25-01-2008, 21:08
sì sì, ero solo in cerca di opinioni visto che del mondo della co2 non ne so niente, non volevo certo mettere in dubbio una cosa o dire che questo funziona meglio di quest'altro senza nemmeno averlo mai provato :-)
Ale, la co2 gel l'hai usata anche nella vasca da 300litri? O solo nel cubo?

pessolino
25-01-2008, 21:08
A proposito di colla di pesce.
Al supermercato non l'ho trovata, quindi ho comprato Tortagel della Paneangeli:
Sul retro della bustine sta scritto:
per preparare Tortagel mettere in un pentolino il contenuto della busta e 3-4 cucchiai di zucchero, aggiungere 250 ml di acqua e mescolare. Portare ad ebollizione e far bollire a fiamma bassa per 1 munuto. Lasciare raffreddare.
Ingredienti: amido di tapioca, zucchero, gelificante: carragenina; acidificante: tartrato monopotassico; stabilizzante: cloruro di potassio.

Posso usarlo al posto della colla di pesce?

marco3m
25-01-2008, 22:08
oddio anche a me han portato a casa quello :-D :-D :-D :-D
fortuna che ho anche la colla di pesce...#19

-ale-
25-01-2008, 23:18
marco3m, guarda il mio profilo è giurassico..il trecento litri l'ho venduto,il 50 litri a cubo lo sto smantellando mi è rimasto solo un cubo wave che come allestimento fa davvero pena,mi sto dedicando alla crazione di un nuovo acquario aperto,mi mancano ormai solo poche cose...dopo questa prefazione ti dico che io il gel lo uso sulla vasca della mia ragazza(se vuoi darle un'occhio la trovi in ''mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce'' sotto il titolo appunto di:''vasca della mia ragazza'') e puoi notare la differenza di piante dalla prima foto alla seconda..a la vasca è di 125 litri netti con circa 0.5 watt/litro t8...pero domani rifaccio l'impianto mettendoci meno colla di pesce e uso una bottiglia da due litri,lo faccio per erogare piu bolle in quanto dopo tre settimane circa non riesco a stare sopra le 15 bolle al secondo,e questo è dovuto al troppo lento(per le mie esigenze)scioglimento del gel(forse,almeno speriamo sia quello)...

marco3m
26-01-2008, 00:11
sìsì ho visto la vasca, molto bella! Io non ho idea di quante bolle avrei bisogno, ho un 200 litri e passa... non ho illuminazione spinta quindi non mi serve riempire con co2 se poi tanto non viene utilizzata. Sarei contento anche solo se riuscisse a sistemarmi un pochino i valori del ph...

-ale-
26-01-2008, 01:18
grazie :-) ..guarda calcolando le tue misure(124,39,60) hai 295 litri lordi..ossia piu di 25o netti..hai 60 watt dunque 0.24 watt/litro..secondo me per prima cosa dovresti raddoppiare la luce e poi pensare alla co2(se il fine è legato alla prosperità delle piante)...questo te lo dico non per esperienza personale ma per lettura...
per quanto riguarda i valori non ti so proprio dire guarda...

pessolino
26-01-2008, 10:49
oddio anche a me han portato a casa quello :-D :-D :-D :-D
fortuna che ho anche la colla di pesce...#19Ma secondo te va bene uguale? La colla di pesce non l'ho trovata, eppure sono andato all'Auchan che è il supermercato più grande del quartiere

marco3m
26-01-2008, 11:08
mmm non saprei, però non vorrei dire una stupidata ma non penso. Aspetta pareri + informati....

marco3m
26-01-2008, 11:41
-ale-, togliendo lo spessore dei vetri e quei cm in alto dove son posizionate le luci, fai che il litraggio netto è un pochettino + basso... poi ho il coperchio riflettente quindi qualcosa dovrei guadagnarlo.
Diciamo che potrei essere a circa 0,3- 0,35 W/l, bassi rispetto a molti standard, ma tutto sommato accettabile se non si vogliono dentro cose difficili.
Per questo non sono interessato a impianti seri di co2, perchè tanto non verrebbe sfruttato al meglio... con la co2 in gel mi sembrava un giusto compromesso economico per provare a vedere se cambia qualcosa o no..

pessolino
26-01-2008, 13:40
Risolto per la colla di pesce, l'ho trovata in un altro supermercato!
Poi sono andato in farmacia a comprare un deflussore per flebo, e qui arriva il dubbio:
all'estremita opposta del deflussore, il tubicino termina con una T, da un lato c'è una spugna che servirebbe per iniettare farmaci direttamente in vena, dall'altra parte si inserisce l'ago.
Faccio un bel taglio di forbice prima della T e gli incastro la pietra porosa?

marco3m
26-01-2008, 14:00
ah, per la colla di pesce ci sono scadenze? o va bene anche se ce l'ho lì da un paio di mesi? (non è scaduta comunque...)

-ale-
26-01-2008, 14:51
marco3m, non credo proprio..e pure se fosse scaduta credo non cambierebbe nulla,tanto il suo unico scopo è quello di gelatinare lo zucchero per farlo entrare in contatto piano piano col lievito...

marco3m
26-01-2008, 20:40
ok, ho fatto confusione tra lievito e colla... non mi ricordava quale fosse quello che aveva un ruolo attivo nella reazione!:-)

REBECCA137
27-01-2008, 00:26
Nella mia beata ignoranza in merito di Co2 gel, vi chiedo: ma nessuno a mai provveduto in questi anni a metterla in commercio?
Possibile che sia ancora da fare artigianalmente?
Secondo voi, tutti dovrebbero avere Co2 in vasca? Pur avendo buona illuminazione e fertilizzazione?

DarthDreamer
27-01-2008, 00:58
aiutooooo
manco per due giorni e mi ritrovo 3 pagine da leggere!!!!!!

- metodi di diffusione (per le misure vado un po' a occhio)
porosa classica: economica, duratura, bolle delle dimensioni di 0,3 mm
porosa di tiglio: economica, va cambiata ogni 2 mesi circa, bolle di 0,2 mm
metodo venturi: economico, duraturo, effetto estetico discutibile, bolle di 0,3 mm
reattore di co2: dispendioso, molto efficace, poi non so altro
micronizzatori e atomizzatori: dispendiosi, duraturi, funzionano anche con la CO2 gel, bolle più piccole di 0,1 mm
- i diffusori che sono stati postati i link non li conosco e non li ho mai sentiti. in particolare quello in vetro non ne capisco il funzionamento, l'altro a prima vista è un reattore e va quindi collegato a una pompa
- la colla di pesce che uso io è quella "Paneangeli" e si chiama "Gelatina in fogli", non credo che quella menzionata prima vada bene, a meno che anche quella non sia in fogli, deve assomigliare a un pezzo di plastica
- la colla di pesce non ha scadenza per i nostri scopi, mentre è importantissimo che il lievito sia vivo, se è morto non si riesce a scioglierlo bene in acqua
- la co2 è necessaria a tutte le piante a prescindere da tutto, ancor più necessaria se c'è una buona illuminazione e una buona fertilizzazione. ricordati il "triangolo d'oro" o la "legge del minimo"
- va bene tagliare l'estremità del deflussore e togliere l'ago se c'è e il raccordo in caucciù, poi si collega al metodo di diffusione.
- per quanto riguarda la caduta di produzione dalle 30 bolle alle 15 o meno, ci sono da considerare varie ipotesi: il gel non si scioglie abbastanza velocemente e quindi si produce meno di quello che si consuma, potrebbe essere diminuita la temperatura e quindi la produzione, oppure come dicevi tu potrebbe essersi sviluppato l'alcol
spiegazione:
i lieviti si nutrono dello zucchero e producono due elementi di scarto, la preziosa co2 e l'alcol che si discioglie nell'acqua. essendo un sistema chiuso l'alcol si accumula e diventa in concentrazioni sempre maggiori. c'è una soglia oltre la quale i lieviti muoiono, così come noi sigillati in una stanza senza finestre ci asfissiamo con la nostra stessa co2 emessa con la respirazione.
tornando al problema potrebbe essere successo anche questo, ma dubito, dato che ormai abbiamo stabilito le dosi esatte per scongiurarlo, infatti il rischio è legato alla quantità di gel e la quantità di acqua presenti nella bottiglia. se hai seguito le istruzioni credo sia improbabile la formazione di un livello tossico di alcol.

se mi sono scordato di qualcuno, riproponete la domanda e vi risponderò appena possibile.

maurix71
27-01-2008, 12:51
la porosa in legno da me ha funzionato per meno di 24 ore, dopo di che le bolle hanno cominciato ad uscire dal raccordo plastica/legno.

LA porosa in pietra dopo poco comincia anceh lei a far uscire bolle grandi.

Per me il metodo migliore è usare direttamente l'ago del deflussore flebo infilato nel tubo di mandata della pompa ;-) In questo caso le bolle sono di diverse dimensioni, grandi e piccole. Forse schiacciando un po' lago con una pinza si potrebbero avere bolle piu' piccole.

maurix71
27-01-2008, 12:55
beh, ma in un diffusore magari c'è il rischio che non ci sia sufficiente pressione per le bolle create, qui sicuramente no?
E non dovrebbe esser meglio delle porose?

Ah, domanda:maurix71 dice che prima gli uscivano 15 bolle al minuto, con la porosa che crea maggiore ostruzione ne passano 5-6. è dovuto al fatto sempre che la pressione è bassa o ha diminuito lui il numero di bolle perchè si scioglie meglio ora e quindi può ridurre la quantità emessa?

attenzione, io parlavo di 15 bolle/min contate nel contabolle, non in uscita dalla porosa dove in teoria diventano piu' piccole...

-ale-
27-01-2008, 13:53
maurix71, stessa cosa con me con la porosa di tiglio....guarda con la porosa standard può capitare faccia lo scherzo di fare bolle grandi,tu prendila e soffiaci dentro ostruendo col dito dove escono le bolle grando cosi da favorire il passaggio in altri canali..

maurix71
27-01-2008, 14:33
buona idea! ora sono tornato all'ago da flebo piantato nella condotta d'uscita dalla pompa ;-)

maurix71
27-01-2008, 15:24
cosa ne dite di questo metodo per scioglierla?
http://www.gapnapoli.org/dolce/articoli/co2.htm
A me non risulta chiaro come posiziona quel tubo di uscita forato... risulta immerso perpendicolare al fondo dela vasca?

marco3m
27-01-2008, 15:27
domanda: se il canale della flebo non fosse sufficientemente lungo, come mi consigliate di fare la giunzione? I tubicini che avevo preso per l'areatore van bene o alcuni non riescono a contenere la co2 e la disperdono?

maurix71
27-01-2008, 15:40
puoi raccordare tue tubi da flebo usando come giunzione una valvola di non ritorno

marco3m
27-01-2008, 15:47
#24 la valvola di non ritorno dove si compera? prezzo?
Ah tu prima hai detto che son diminuite le bolle, ok. Ma volevo sapere le hai diminuite tu perchè col nuovo metodo si sciolgono meglio e quindi aumenta l'efficienza o è un limite che fa + fatica a far uscire un numero elevato di bolle perchè incontra delle difficoltà maggiori rispetto a prima?

maurix71
27-01-2008, 15:49
no, con la porosa di legno sono diminuite perchè serve piu' pressione affinchè riescano a fuoriuscire dal legno... quindi la bottiglia deve prima andare in pressione, altrimenti non esce nulla...

marco3m
27-01-2008, 15:53
ma quindi con la porosa in legno non si riesce a produrre tipo 20 bolle al minuto? (sempre conteggiando nel contabolle, non quelle che escono nella vasca)

maurix71
27-01-2008, 15:56
io non ci sono riuscito..

marco3m
27-01-2008, 18:19
e la valvola di non ritorno dove si trova e quanto può costare?

-ale-
27-01-2008, 19:00
la trovi a 1(max 3) euro sempre nei negozi di animali...

DarthDreamer
27-01-2008, 23:10
per giuntare il tubo puoi usare anche del semplice tubo per areatori nel quale si incastra perfettamente quello della flebo, dopo di che sigilli tutto con colla a caldo o con l'attack.

le porose possono avere delle perdite nel punto in cui si innesta il pezzo di plastica. io ho risolto con una buona mano di attack tutto intorno.

per il link postato la pagina prima quel sistema sfrutta il sistema venturi e lo massimizza tramite quel tubo verticale in vasca. la spiegazione mi sembra piuttosto semplice: dalla pompa esce acqua e bolle di co2, la miscela viene spinta giù per il tubo dove l'acqua tenderà a scendere spinta dalla pompa, mentre le bolle avranno un dillemma esistenziale: scendere con la spinta della pompa o salire per la spinta di archimede? rimanendo a lungo nel tubo dove scorre l'acqua si scioglie sempre di più e anche se non si scioglie viene spinta a giro per la vasca.

marco3m
28-01-2008, 15:49
ho appena provato a mettere il mini-impianto prova: visto che non avevo una bottiglia da 2 litri, ieri ho costruito il tutto con quella da 0,5 litri, e ora l'ho messo in acqua collegato a una pietra porosa.
Non so se sono particolarmente fortunato, ma le bolle che escono sono moolto piccole, ho provato a contare quanto impiegano a risalire e ci mettono dai 5 ai 15 secondi.
Va + che bene no?
Unico "problema" è che la bottiglia non mi pare proprio in pressione da non riuscire manco a schiacciarla, eppure nel tappo ci ho messo la colla e il buco era + piccolo... dite che perde?
Per ora ho visto che mi fa anche + di 30 bolle al minuto, per il momento ne ho impostate 15 visto che non ho + il test kh e non vorrei immetterne troppa di colpo...
15 bolle in 200 litri non si sentono no?

maurix71
28-01-2008, 19:50
per giuntare il tubo puoi usare anche del semplice tubo per areatori nel quale si incastra perfettamente quello della flebo, dopo di che sigilli tutto con colla a caldo o con l'attack.

le porose possono avere delle perdite nel punto in cui si innesta il pezzo di plastica. io ho risolto con una buona mano di attack tutto intorno.

per il link postato la pagina prima quel sistema sfrutta il sistema venturi e lo massimizza tramite quel tubo verticale in vasca. la spiegazione mi sembra piuttosto semplice: dalla pompa esce acqua e bolle di co2, la miscela viene spinta giù per il tubo dove l'acqua tenderà a scendere spinta dalla pompa, mentre le bolle avranno un dillemma esistenziale: scendere con la spinta della pompa o salire per la spinta di archimede? rimanendo a lungo nel tubo dove scorre l'acqua si scioglie sempre di più e anche se non si scioglie viene spinta a giro per la vasca.

Grande!!! COmplimenti per la spiegazione. Unico neo il fatto che avresti il flusso dell'acqua infondo all'acquario e non in superficie. Forse sarebbe meglio far fare un gomito del genere alla cannetta dentro il filtro... io avevo pensato e postato in altro post qualche tempo fa a qualcosa del genere... solo che fino ad oggi non ho trovato i gomiti a "U" per realizzarlo, avevo allora pensato ad usare la guaina morbida per i tubi dell'acqua, ma la vendono in rotoli da 20 mt...

marco3m
29-01-2008, 14:05
una curiosità, che magari riesce a migliorare un pò il sistema.
Premetto che per ora sto usando una bottiglia da 0,5l perchè non ne avevo di + grosse, ma visto che il mio acquario è bello grosso, e ipotizzando di voler erogare 20 bolle al minuto, che rimangano stabili senza problemi, volevo chiedere se è possibile realizzare il sistema con 2 bottiglie identiche, e collegarle con una valvola a y dopo il contabolle...
Esiste un raccordo di questo tipo? In questo modo all'uscita i gas dovrebbero sommarsi giusto?
Prezzo e dove la trovo questa valvola? Grazie

wallace79
29-01-2008, 14:36
vorrei proporre il lievito in polvere che si utilizza per la fermentazione della birra artigianale...a mio parere va meglio del solito panetto...avendo provato entrambi i sistemi posso confermare #36#

maurix71
29-01-2008, 20:00
dove lo comperi questo lievito?

spatifillo70
29-01-2008, 22:12
#19 #19 #19 letto tutto #19 #19 #19 o quasi...ho già il gel pronto..domani inizio anch'io #22 #22 #22

wallace79
30-01-2008, 14:27
maurix71, lo trovi nei negozi che vendono tutta l'attrezzatura per la birra artigianale, insieme al malto, al luppolo eccetera, compresi quelli su internet...se ritrovo il sito su cui l'avevo visto lo posto

pessolino
30-01-2008, 19:49
vorrei proporre il lievito in polvere che si utilizza per la fermentazione della birra artigianale...a mio parere va meglio del solito panetto...avendo provato entrambi i sistemi posso confermare #36#In che senso va meglio? Che differenza hai riscontrato rispetto al panetto?

DarthDreamer
30-01-2008, 23:14
l'idea di un gomito dentro il filtro potrebbe andare bene, se hai spazio a sufficienza.

si si possono collegare due bottiglie in parallelo con un semplice raccordo a T per aereatori (0,20 €). in questo modo non aumenti la pressione ma aumenti la produzione: es (dati a caso) se una bottiglia ti produce 5 grammi l'ora vedendo passare 10 bolle minuto, due bottiglie in parallelo producono 10 g/h e vedi passare da entrambi i deflussori 10 molle minuto. è come se tu avessi raddoppiato la superficie di contatto tra gel e acqua.

interessante la storia del lievito, se puoi argomenta di più.

marco3m
31-01-2008, 11:44
domanda: ho notato che gli scalari nuovi, forse meno "robusti" di quelli + vecchi, in questi giorni avevano perso un pò di colore, per questo ho provato a sospendere la produzione di co2 ieri sera e stamattina erano + coloriti.
Può essere che fosse colpa della co2, o salivano i vapori alcolici? (ieri ho sospeso tutto anche perchè accidentalmente mi si era rovesciata la bottiglia e s'era sporcata l'acqua del contabolle, l'odore alcolico era molto forte alla porosa poi... oggi risciacquo tutto)
Per chi usa il diffusore su vasche grandi, quante bolle erogate? (so che è tutto relativo, ma mi serve per capire se 15 bolle con diffusore in acquari grandi sono cmq una quantitià elevata o meno) Diciamo che vorrei capire se c'è una relazione nella stessa vasca del tipo: con porosa mi servono X bolle al minuto, con il diffusore invece me ne bastano Y perchè diffonde meglio... non so se mi son spiegato. Grazie ;-)

wallace79
31-01-2008, 14:37
purtroppo per mancanza di tempo non ho ancora trovato le notizie necessarie...quello che vedo e' che risente molto meno della temperatura bassa,e si nota un esaurimento col tempo.. inoltre il classico panetto "sporca"il filtrino che si trova nel deflussore e comunque non si scioglie mai in modo perfetto...
con questo lievito la fermentazione e' molto continua, le briciole di lievito si sfaldano molto gradualmente e con buona resa, anche l'acqua nel deflussore resta molto pulita perche' non fa quelle bolle "sporche" come il solito panetto...
sono buste di colore argento senza nome,senza marca, senza niente del peso di 7g per bustina

wallace79
31-01-2008, 14:47
arrivate alcune notizie...la marca del lievito e' SALF, una bustina da 7g serve per far fermentare 23 litri di birra...si trova in un negozio in via eritrea a brescia e un negozio nel centro commerciale "le porte franche" di erbusco...
usando tutta la bustina per la bottiglia da 1/2 litro si puo' prelevare dalla bottiglia stessa un paio di cucchiai da cucina del composto acqua lievito anche dopo 20gg e inserirlo in un'altra bottiglia col gel pronto per ripetere nuovamente la preparazione visto che quel lievito riproduce le cellule 60bilioni di volte grazie all'ossigeno disciolto in acqua...spero di essere stato abbastanza esauriente

maurix71
31-01-2008, 19:24
io sono a Brescia qual è il negozio dentro le porte franche che ha questo lievito? Ma in pratica il vantaggio è che non smette mai di produrre? fa schiuma durante la reazione?

miccoli
31-01-2008, 20:22
io invece ho avuto alcuni problemi di messa a punto nel sistema a gel.
nella mia vasca (che a conti fatti dovrebbe essere qualcosa piu di 100lt netti) erogo con il vecchio sistema lievito e zucchero circa 60 bolle minuto e diffondo con diffusore askoll
nel mio primo esperimento col gel ho visto che nn riesco a erogare la stessa quantita' di bolle che avevo col vecchio sistema..
mi spiego ho usato la bott da 1,5 lt 250 gr di zucchero,250 ml di acqua per preparare il gel, 6 fogli di colla e mezzo panetto di lievito(all incirca 12 gr) lascio andare in pressione per una notte e al mattino la bottiglia è dura al tatto!
come inizia l erogazione la produzione di co2 risulta insufficiente alla diffusione che serve a me
mi spiego meglio
diciamo che al max riesco ad ottenere una ventina di bolle al minuto per un paio d ore dopodiche la pressione interna cala e devo chiudere il regolatore di flusso per riportarla in pressione.
premetto che la temperatura dell ambiente è di circa 20°, il circuito non ha perdite, ma la reazione che si instaura nella bottiglia è insufficiente.
sto pensando di aver usato troppa colla di pesce. puo essere questo il motivo che determina questa scarsa erogazione?
non ho usato coloranti
un grazie a chi sapra' rispondermi :-)

marco3m
01-02-2008, 10:05
ho lavato e sciacquato il contabolle, prima di rinserire tutto ho verificato che non ci fosse + nessun odore... ora ho fatto la prova di aprire il gas senza metterlo in acqua e si sentiva un pò l'odore dell'alcool all'uscita della porosa. Meglio non metterlo perchè è tossico per i pesci?

wallace79
01-02-2008, 13:37
maurix71...il negozio dentro le porte franche proprio non lo ricordo, ma c'e' in via eritrea, vicino a piazza garibaldi a brescia...il punto a favore e' proprio che non fa schiuma..al momento io ho attiva la bottiglia da 1/2 litro da 35gg..5gg fa ho ripreparato la soluzione gel (acqua-zucchero-colla di pesce) in un'altra bottiglia da 1/2 litro alla quale ho aggiunto un bicchierino tipo dosatore dixan di soluzione acqua-lievito prelevato dalla prima bottiglia integrando entrambe con sola acqua per raggiungere il collo delle bottiglie

DarthDreamer
02-02-2008, 16:31
miccoli
le dosi mi sembrano sbagliate, i grammi di zucchero devono essere il doppio dei millilitri d'acqua. con le tue dosi c'è la metà dello zucchero e di conseguenza la metà di produzione.

marco3m
se sei sicuro che non può essere altro che alcol, secondo me puoi andare tranquillo dato che l'alcol è un gas molto volatile non è possibile che resti in acqua.
se cambi il tutto sei ancora più sicuro.

wallace79
il lievito per la fermentazione della birra può essere una validissima alternativa al classico panetto.
complimenti per la trovata.

miccoli
02-02-2008, 16:36
grazie albert
provero' immediatamente!
:-))

maurix71
02-02-2008, 19:22
maurix71...il negozio dentro le porte franche proprio non lo ricordo, ma c'e' in via eritrea, vicino a piazza garibaldi a brescia...il punto a favore e' proprio che non fa schiuma..al momento io ho attiva la bottiglia da 1/2 litro da 35gg..5gg fa ho ripreparato la soluzione gel (acqua-zucchero-colla di pesce) in un'altra bottiglia da 1/2 litro alla quale ho aggiunto un bicchierino tipo dosatore dixan di soluzione acqua-lievito prelevato dalla prima bottiglia integrando entrambe con sola acqua per raggiungere il collo delle bottiglie

ok, ma che negozio è? che generi vende oltre al ns lievito?

wallace79
02-02-2008, 19:40
tutto quello che serve per produrre birra...malti,luppolo,vasche per la bollitura, termometri, bottiglie, tappi ecc. e per il vino...come le pastiglie delle damigiane e via dicendo

wallace79
02-02-2008, 19:44
bottega e natura si chiama...al secondo livello del centro commerciale...mi sono guardato adesso il sito delle porte farnche

palminio
02-02-2008, 22:54
salve a tutti e complimenti per la competenza e la capacità di sperimentazione.sono nuovo del forum ma lo leggo da diversi mesi e ho letto molte pagine di questa fantastica epopea della co2 gel comunque dopo tanta lettura non ho ancora le idee molto chiare e vorrei chiedere lumi per ridurre al minimo le possibilita di errore,sspero qualcuno di voi si voglia interessare ad un neofita della co2.qualche info sul mio acquario:135 lt netti,ph 8, kh 9, gh 14, nitriti 0,abitato da diversi poecilidi,da due echino bleheri,tre anubias nana, un mocrosorum e diversi folti cespugli di crypto,piante che finora a quattro mesi dall'allestmento sono cresciute enormemente stranamente anche senza co2.le mie domande:non avendo necessita di abbassare ph ma solo di fertilizzare sarebbe sufficiente la co2 gel anche per il mio 135lt o dovrei optare per la bombola? con kh 9 non dovrei avere problemi di sbalzo di ph notte/giorno oppure dovrei sempre monitorare? avendi il mobile di 80 cm poggiando la bottiglia a terra mi servirebbe molto tubicino per arrivare in vasca é un problema? spero di non avervi seccato con queste domande e spero dvvero che qualcuno voglia rispondermi,ve ne sarei davvero grato.ciao

maurix71
03-02-2008, 15:32
bottega e natura si chiama...al secondo livello del centro commerciale...mi sono guardato adesso il sito delle porte farnche

grande!!! domani vado!

DarthDreamer
03-02-2008, 15:48
benvenuto palminio premetto che non me ne intendo minimamente di poecelidi e delle loro esigenze.
mi sembra che le piante che ospiti non richiedono grandi dosi di co2, e questo spiegherebbe la crescita degi ultimi mesi.
venendo alle risposte:
- secondo me la co2 gel potrebbe essere sufficiente
- non dovrebbero esserci escursioni di ph tra giorno e notte
- non ci sono problemi a pisizionare la bottiglia a terra con un tubo molto lungo

p.s.: informati bene se con quei pesci e quelle piante vada bene la co2 e in quali dosi, perchè ti ripeto che non ne conosco le esigenze.

palminio
03-02-2008, 23:08
grazie mille per le risposte albert,mi sono informato per i poecilidi non ci dovrebbero essere particolari esigenze in fatto di co2 rispetto ad altri pesci,le mie piante anche io penso siano tra quelle meno esigenti,a proposito ma di quelle a crescita rapida potreste consigliarmene qualcuna "facile2 e robusta? ho l'higrofila polisperma,a detta di molti non esigente ma da quando l'ho piantata è cresciuta pochissimo,grazie ancora,ciao

lupin978
06-02-2008, 18:36
Salve a tutti ragazzi, mi sono dedicato molto attentamente alla lettura della discussione sulla Co2 Gel.
Talmente attentamente che, pur essendo un neofita dell'acquario e non avendo alcuna esperienza col fai da te o con reazioni chimiche in genere, ho deciso di cimentarmi nella costruzione dell'impiantino per Co2 a Gel.
Vorrei a questo proposito raccontare i passi salienti della costruzione;
Occorrente:
1-deflussore per flebo
2-bottiglia da 1 litro di Schweppes
3-attack
4-280g zucchero
5-Colla di Pesce "Pane Angeli" (la confezione ha 6 fogli ma ne sono serviti 4)
6-1 panetto lievito di birra(Sembra un dado Knorr ce ne occorrerà 1/3)
7-porosa di Tiglio o qualsiasi metodo di diffusione

Tempo di preparazione 20 min (tolto il tempo di attesa asciugatura attack-solidificazione gel-partenza reazione).

1° Passo:
Ho bucato il tappo della bottiglia della Schweppes con un cacciavite a croce, ho inserito la punta rigida del deflussore e "saldato" tutto con Attack.
2° Passo:
Ho sciolto lo zucchero nel pentolino in 140 ml d'acqua, ho ammorbidito 4 fogli di colla di pesce e ho mischiato tutto insieme rendendo il tutto uniforme.Bottiglia in Frigo fino alla mattina successiva.
3° Passo:
Come raccordo ho mantenuto il tubicino del deflussore al quale alla fine ho attaccato la porosa di Tiglio.
4° Passo:
Ho riempito d'acqua(solo per avere il riferimento del livello) la bottiglia con dentro il gel ed ho considerato 400ml. Ho risvuotato la bottiglia dell'acqua ed il gel è rimasto intatto all'interno.A parte ho mescolato 400ml d'acqua con un terzo di panetto del lievito di birra. Quando completamente sciolto il lievito l'ho versato nella bottiglia.
5° Passo:
Conclusioni - Uniti i due elementi ho chiuso la bottiglia in modo molto stretto e dopo circa 45 min sono partite le bolle.
Per me è magia.

Ricapitolando le dosi che ho usato io in una bottiglia da 1 Litro sono:
-280g zucchero
-4 fogli di colla di pesce "Pane Angeli"
-140 ml di acqua per lo zucchero
-400 ml di acqua per il lievito
-1/3 di panetto di lievito di birra

Grazie ad Albert Proust per i consigli che ha fornito, senza i quali avrei speso centinaia d'euro per la Co2.
Ragazzi è veramente una feeseria fare il tutto.
Saluti

maurix71
06-02-2008, 21:57
AGGIORNAMENTO DIFFUSORE: utilizzando il solito deflussore per flebo con ago, ho posizionato la punta dell'ago vicino all'ingresso della pompa, fissando l'ago sulla pompa stessa con una fascetta di plastica per fili elettrici.
Risultato: le bollicine vengono aspirate dentro la pompa e frullate, quindi immesse in acquario dal tubo di mandata.
Non ho mai visto bolle così fini nemmeno negli impianti più blasonati!!!
Lo consiglio vivamente a tutti!!! SONO COSì PICCOLE CHE RESTANO IN GIRO PER TUTTO L'ACQUARIO MOLTO A LUNGO PRIMA DI SPARIRE SULLA SUPERFICIE!!!

pisolo68
06-02-2008, 22:50
cavoli mi son perso stò pòpò ecco perchè nn ricevevo aggirnamenti a questo topic #07 uffi vabbè sono di nuovo qui ede e qesto l'importante ;-)
maurix71, bè sono contento per te che ci sei arrivato da solo e visto che siamo alla parte 10° capisco che leggere tutte le puntate precedenti risulta lungo e noioso :-D
cmq ottima soluzione sopratutto se il getto d'acqua è direzionato verso il basso ;.-)

lupin978
07-02-2008, 21:06
AGGIORNAMENTO DIFFUSORE: utilizzando il solito deflussore per flebo con ago, ho posizionato la punta dell'ago vicino all'ingresso della pompa, fissando l'ago sulla pompa stessa con una fascetta di plastica per fili elettrici.
Risultato: le bollicine vengono aspirate dentro la pompa e frullate, quindi immesse in acquario dal tubo di mandata.
Non ho mai visto bolle così fini nemmeno negli impianti più blasonati!!!
Lo consiglio vivamente a tutti!!! SONO COSì PICCOLE CHE RESTANO IN GIRO PER TUTTO L'ACQUARIO MOLTO A LUNGO PRIMA DI SPARIRE SULLA SUPERFICIE!!!
Ce la fai a postare qualche foto?
Immagino che sia già tutto a mollo eh?
un disegnino con uno schema? Ce la fai?
SArebbe perfetto.
SAluti

Mkel77
07-02-2008, 22:03
limite raggiunto.

si riprende qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1779963#1779963