Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquarietto Marino


alfgi72
08-01-2008, 11:37
Salve,
mi presento sono Luigi, ho 35 anni e sono di Napoli.
Mi è stato regalato ( avrei preferito acquistarne io uno più grosso ) un acquarietto di 30 LT, e nonostante le sue ridotte dimensioni, ho deciso lo stesso di intraprendere l'esperienza del marino, per poi magari ingrandire se le cose vanno bene.
Dunque, essenzialmente ho letto molti post e quindi so che il marino ha bisongo di spazio , schiumatoio, scambio di osmosi...e bloa bla bla.
ma trattandosi di un 30 lt....costerebbe più lo schiumatoo che l'intero acquario ! hO detto questo per far comprendere che sono cosciente comunque dei limiti a cui andò incontro, ma poichè sono tenace (testardo) desidero lo stesso tentare, quindi accetto volentieri suggerimenti (non critiche).
Ieri ho acquistato un composto salino della OCEAN REEF, 1 KG per 30 LT,
poi un densimetro con termometro, un termostato, un test del PH e KH
Ieri sera ho disciolto poco di meno di 1 KG di composto nei 30 LT , però ho notato che l'acqua (ad oggi a solo 20 °C) dopo l'intera nottata, risulta ancora bianca (sembra satura).....ho sbagliato qualcosa oppure è solo questione di tempo?
Come seconda domanda, chiedevo se (dopo aver stabilizzato la salinità, il PH il Kh, la densità) potrei procedere (se le condizioni lo consentono ) ad introdurre delle roccie ed un anemone ?
Ed infine, mi accorgo che la pompa del filtro non è un granchè, quindi di ossiggeno credo se ne muova poco, posso introdurre una pompa per l'aria ?
Grazie e scusate se mi sono dilungato,

Luigi

egabriele
08-01-2008, 12:02
Il mio negoziante ha un acquarietto simile con qualche talea e due ocellaris e un gamberetto. E' senza schiumatoio, e fa un cambio del 20% dell'acqua ogni settimana. E' tre mesi che frequento il negozio e mi sembra stiano tutti bene.

Di sicura ha un filtro a zainetto (che pero' e' vuoto e lo usa solo per carbone e resine, non c'e' il filtro biologico dentro) che lascia ricadere l'acqua da circa 3 o 4 cm di altezza, probabilmente si ossigena in quel modo.

Non ricordo se ha anche una pompetta di movimento dentro.

Per l'acqua bianca, portala alla temperatura giusta.

Quando la salinita' e la temperatura sono giuste, inserisci SOLO le rocce.

alfgi72
08-01-2008, 12:09
Il mio negoziante ha un acquarietto simile con qualche talea e due ocellaris e un gamberetto. E' senza schiumatoio, e fa un cambio del 20% dell'acqua ogni settimana. E' tre mesi che frequento il negozio e mi sembra stiano tutti bene.

Di sicura ha un filtro a zainetto (che pero' e' vuoto e lo usa solo per carbone e resine, non c'e' il filtro biologico dentro) che lascia ricadere l'acqua da circa 3 o 4 cm di altezza, probabilmente si ossigena in quel modo.

Non ricordo se ha anche una pompetta di movimento dentro.

Per l'acqua bianca, portala alla temperatura giusta.

Quando la salinita' e la temperatura sono giuste, inserisci SOLO le rocce.


Ciao, innanzitutto grazie per avermi risposto....
potrebbe dipendere anche dalla durezza dell'acqua il fatto che il sale non si sia ancora disciolto per bene ?
poichè l'ambiente è piccolissimo....che tipo di roccia posso introdurre....e poi che invertebrato mettere ? gli invertebrati vanno adagiati sulla roccia ? si aggrappano da soli ?
Ciao e grazie

Vutix
08-01-2008, 12:51
alfgi72, innanzi tutto benvenuto!!

potrebbe dipendere anche dalla durezza dell'acqua il fatto che il sale non si sia ancora disciolto per bene ?

da quanto hai messo il sale in vasca?per far si che si sciolga bene dovresti aspettare almeno 24/48 ore con un bel movimento, e nel contempo portare la temperatura a 25 gradi #36#

che tipo di roccia posso introdurre

dovresti introdurre delle rocce vive, meglio se già spurgate!!

e poi che invertebrato mettere ?

prima di mettere gli invertebrati aspetta che la vasca maturi!

egabriele
08-01-2008, 13:21
Le 'rocce vive' che non sono solo decorative ma contengono microorganismi e batteri che filtrano l'acqua.
In teoria dovresi metterne tra 1kg e 2kg ogni 10 litri di acqua, quindi per 30 litri tra 3 e 6 kg. Non avendo schiumatoio meglio di piu' che meno.

Le rocce gia' spurgate costano in negozio intorno ai 15#18 euro al Kg (dipende dal negozio e dal tipo di rocce).

Una volta che il sale si e' completamente sciolto e la salinita' e quella desiderata, aggiungerai le rocce e a quel punto devi aspettare tra uno e due mesi che le rocce si adattino alle nuove correnti e illuminazione.

darei una attenta lettura a queste pagine:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/

nella sezione tecnica.

Vutix
08-01-2008, 13:33
darei una attenta lettura a queste pagine:

#36#

egabriele
08-01-2008, 13:45
Dimenticavo: ricorda che dagli acquari marini tropicali a causa del movimento e delle lampade, evapora molta acqua, e che l'acqua evapora senza portare via il sale. Quindi prendi un riferimento preciso per il livello e almeno giornalmente, ma anche piu' spesso se sei in casa, riabbocca con acqua di osmosi (dolce) per riportare al livello corretto, altrimenti la salinita' in pochi giorni aumentera' troppo.
(Per gli acquari piu' grandi ci sono sistemi con pompa e galleggiante che fanno il rabbocco automatico e si chiamano osmoregolatori. Non se se c'e' qualcosa di adatto per il nanoreef.)
Questo aspetto si sottovaluta spesso, ma l'acqua evapora molto piu' rapidamente di quanto ti aspetteresti.

Aspettati che evapori anche mezzo litro di acqua al giorno!

ALGRANATI
08-01-2008, 16:14
sposto in nanoreef

SJoplin
08-01-2008, 16:19
sposto in nanoreef

ecco... qualcuno qua ha pronunciato la parola nano, vero?
matteo ma che è automatico? :-D :-D :-D


alfgi72
intanto benvenuto. poi ti consiglierei di dare un'occhiata ai post in evidenza nella sezione nano-reef. ci son diverse cose che non quadrano, purtroppo.

ALGRANATI
08-01-2008, 16:32
sjoplin, Sandro...è che non saprei come aiutarlo..........troppo piccolina come vasca #13 #13

SqualoBruto
08-01-2008, 16:38
è che non saprei come aiutarlo

:-D :-D Algranati il modesto

SqualoBruto
08-01-2008, 16:42
Dimenticavo, benvennuto alfgi72.

alfgi72,
quindi accetto volentieri suggerimenti (non critiche).

qui spesso le critiche ci sono , l'importante che siano costruttive ;-)

alfgi72
08-01-2008, 16:44
Dimenticavo: ricorda che dagli acquari marini tropicali a causa del movimento e delle lampade, evapora molta acqua, e che l'acqua evapora senza portare via il sale. Quindi prendi un riferimento preciso per il livello e almeno giornalmente, ma anche piu' spesso se sei in casa, riabbocca con acqua di osmosi (dolce) per riportare al livello corretto, altrimenti la salinita' in pochi giorni aumentera' troppo.
(Per gli acquari piu' grandi ci sono sistemi con pompa e galleggiante che fanno il rabbocco automatico e si chiamano osmoregolatori. Non se se c'e' qualcosa di adatto per il nanoreef.)
Questo aspetto si sottovaluta spesso, ma l'acqua evapora molto piu' rapidamente di quanto ti aspetteresti.

Aspettati che evapori anche mezzo litro di acqua al giorno!

Ciao,
intanto grazie a te ...ed a quelli che cercano di aiutarmi...
certo la vasca sarà piccolina....ma è solo un inizio...poi ne utilizzerò una
più grande. Ne ho una da 200 lt ma al momento è dolce.
Prima di procedere a misurazioni di PH, KH e salinità....nel frattempo che attendo l'avvenuta assimilazione di tutto il composto salino, un altro dubbio riguarda il filtro....
Esso è quello di serie, quindi una pompa immersa che ricaccia l'acqua su di una spugna per poi ricadare in vasca
Non è meglio che la spugna la sposti nella camera di plastica immersa (quella che alloggia la pompa) ed il tubo lo introduco dall'alto direttamente in acqua , in modo da creare ricircolo ? una sorta di tubo insufflatore ?
Grazie

SJoplin
08-01-2008, 16:47
potrebbe dipendere anche dalla durezza dell'acqua il fatto che il sale non si sia ancora disciolto per bene ?

se hai usato acqua di rubinetto al posto di quella d'osmosi ti conviene buttare tutto e riempire nuovamente la vasca con acqua idonea. la porti sui 25 gradi, poi versi il sale, mescolando velocemente con un mestolo (non di metallo) o con una mano. la salinità va al 35%°, non come la tengono nei negozi.
poi ci vuole pure una pompa per tenerla in movimento. dopo un paio di giorni potrai iniziare a pensare di inserire le rocce.

Bubi82
08-01-2008, 16:52
alfgi72, ciao e benvenuto

se hai usato acqua di rubinetto al posto di quella d'osmosi ti conviene buttare tutto e riempire nuovamente la vasca con acqua idonea. la porti sui 25 gradi, poi versi il sale, mescolando velocemente con un mestolo (non di metallo) o con una mano. la salinità va al 35%°, non come la tengono nei negozi.
poi ci vuole pure una pompa per tenerla in movimento. dopo un paio di giorni potrai iniziare a pensare di inserire le rocce.

#36# #36#

SqualoBruto
08-01-2008, 16:59
alfgi72,
Non è meglio che la spugna la sposti nella camera di plastica immersa

Niente spugne o canolicchi, leva tutto quello che c'è dentro il vano, ti fanno da filtro biologico, che a noi non serve (metodo naturale puro)
Ciao

alfgi72
08-01-2008, 17:35
potrebbe dipendere anche dalla durezza dell'acqua il fatto che il sale non si sia ancora disciolto per bene ?

se hai usato acqua di rubinetto al posto di quella d'osmosi ti conviene buttare tutto e riempire nuovamente la vasca con acqua idonea. la porti sui 25 gradi, poi versi il sale, mescolando velocemente con un mestolo (non di metallo) o con una mano. la salinità va al 35%°, non come la tengono nei negozi.
poi ci vuole pure una pompa per tenerla in movimento. dopo un paio di giorni potrai iniziare a pensare di inserire le rocce.

Perfetto...si è quella di rubinetto ma trattata con un disinfettante batterico della sera...non ricordo il nome.
In merito alla pompa del filtro cosa mi consigli ?

Bubi82
08-01-2008, 17:45
alfgi72, se riesci a mettere un filtra a cascata da appendere a bordo vasca (tipo il niagara 250) è ancora meglio, oltre alla funzione di filtro con il movimento "a cascatella" ti smuove la superficie e ti ossigena bene l'acqua ;-)

marcola62
08-01-2008, 17:57
alfgi72, intanto ciao e benvenuto -d03 ..... purtroppo xo' una critica devo fartela anche se spero sia costruttiva.
da quello che dici ho l'impressione che tu stia partendo in modo un po' approssimativo e senza le giuste basi per affrontare un hobby che se condotto bene ti dara' molte soddisfazione. purtroppo se si parte con il piede sbagliato sara' molto difficile correggere gli errori in corso d'opera.
ti consiglio di leggere le guide presenti in questa sezione e poi potrai iniziare con maggiore consapevolezza e potrai fare tutte le domanda che vuoi....ci sara' sempre qualcuno che ti dara' una mano.
;-)

alapergola
08-01-2008, 18:05
alfgi72, benvenuto anche da me.

Quoto pero' marcola62 !
Leggi tanto prima, non dopo :-)

alfgi72
08-01-2008, 18:23
alfgi72, intanto ciao e benvenuto -d03 ..... purtroppo xo' una critica devo fartela anche se spero sia costruttiva.
da quello che dici ho l'impressione che tu stia partendo in modo un po' approssimativo e senza le giuste basi per affrontare un hobby che se condotto bene ti dara' molte soddisfazione. purtroppo se si parte con il piede sbagliato sara' molto difficile correggere gli errori in corso d'opera.
ti consiglio di leggere le guide presenti in questa sezione e poi potrai iniziare con maggiore consapevolezza e potrai fare tutte le domanda che vuoi....ci sara' sempre qualcuno che ti dara' una mano.
;-)

Salve, grazie per i consigli,
è proprio quello che sto facendo sto leggendo attentamente tutte le guide e le miniguide presenti sul portale.
Io pratico molti hobbyes, e poichè ( a differenza di quanto ho dato impressione di essere ) sono molto scrupoloso, mi piace informarmi e documentarmi moltissimo prima di passare alla pratica, per cui
chiedo scusa se ho dato l'idea di essere molto frettoloso....a leggere ho letto molto, ma quando si mette in pratica...sembra sempre che non si legga abbastanza.
Mi sono procurato tutti i test necessari prima .....ho letto tutto su come e quali valori testare...e così via.
Vengo dall'esperienza del dolce, quindi in merito ad i test non sono proprio a digiuno....
Però è la mia prima volta in ambito marino...quindi abbiate pazienza se farò domande...che sembreranno scontate o sciocche
Grazie

alfgi72
08-01-2008, 18:25
alfgi72,
Non è meglio che la spugna la sposti nella camera di plastica immersa

Niente spugne o canolicchi, leva tutto quello che c'è dentro il vano, ti fanno da filtro biologico, che a noi non serve (metodo naturale puro)
Ciao

Ok, quindi levo la spugna, ma la poma che è presente nel vano di plastica attaccato alla plaffoniera ? mi suggerisci di introdurla nella vasca ?

marcola62
08-01-2008, 18:46
alfgi72, non ti devi scusare figurati....era solo x allertarti sulle difficolta' che potrai incontrare.cmq qui troverai molte persone disponibili che ti aiuteranno.
primo consiglio. ancora prima di partire procurati tutto il necessario e cerca di avere chiaro che tipo di animali vuoi allevare. quindi comincia a progettare anche l'illuminazione.
come prima cosa prendi un rifrattometro ATC per misurare la salinita' procurati un osmoregolatore, pompe di movimento adeguate acqua RO di ottima qualita' e segui alla lettera questo topic.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177
;-)

Riccio79
08-01-2008, 20:15
Benvenuto alfgi72, se hai cominciato a leggere vuol dire che sai che i test che hai preso servono a poco ora... ti servono il test del calcio, del magnesio, dei fosfati e dei nitrati, questi sono quelli importanti.... se la salinità la misura con un densimetro e non con un rifrattometro, sarà difficile riuscire a raggiungere e mantenere la salinità giusta...... l'acqua del rubinetto è assolutamente da scartare, anche se trattata con qualsivoglia prodotto, dev'essere acqua osmotica....Prima leggevo che qlc ti suggeriva 1 kg di rocce ogni dieci litri, ma il rapporto ideale è di 1 kg ogni 5 litri d'acqua....

Riccio79
08-01-2008, 20:17
Dimenticavo, inserisci le misure della vasca e le attrezzature tecniche in tuo possesso, ad esempio illuminazione, così da poterti dare quanti più consigli possibili...

alfgi72
09-01-2008, 12:20
Benvenuto alfgi72, se hai cominciato a leggere vuol dire che sai che i test che hai preso servono a poco ora... ti servono il test del calcio, del magnesio, dei fosfati e dei nitrati, questi sono quelli importanti.... se la salinità la misura con un densimetro e non con un rifrattometro, sarà difficile riuscire a raggiungere e mantenere la salinità giusta...... l'acqua del rubinetto è assolutamente da scartare, anche se trattata con qualsivoglia prodotto, dev'essere acqua osmotica....Prima leggevo che qlc ti suggeriva 1 kg di rocce ogni dieci litri, ma il rapporto ideale è di 1 kg ogni 5 litri d'acqua....

Ciao,
si si , mi sono procurato anche gli altri di test, quello per il calcio, magnesio e nitrati soprattutto, mi ero dimenticato di scriverli ma ci sono (ho speso quasi quanto la vasca stessa per test termostato composto salino e quant'altro e mancano ancora le roccie! )
Ora la mia domanda è questa, non riesco a comprendere, pur leggendo qua e là il significato dei test vari, il giusto ordine dei test
Mi spiego meglio.
Ora sono passate circa 48 ore da che ho disciolto il composto di iodio sale marino. la densità ora si aggira su 1024, la temperatura è stabile sui 26°c.
La mia domanda è : ora mi consigliate di introdurre prima un 3 kg di roccia viva (1 per LT) oppure eseguire prima dei test.
IN onguno dei due casi, quale test mi conviene eseguire per prima....
calcio,
magnesio,
KH
nitrati,
PH
Ciao e grazie.

alapergola
09-01-2008, 12:43
alfgi72,

...dunque #24

In questa fase non devi fare test, non ti servono.
Devi inserire un totale di circa 6Kg di roccia viva per il tuo acquario (nel tuo primo post parlavi d 30lt: 30/5= 6Kg e non 3).
Devi inserirli tutti insieme creando la famosa "rocciata" cioè posizionare le rocce nel tuo acquario in modo tale da cercar di ricreare uno scorcio di reef, facendo attenzione a che le rocce non tocchino i bordi della vasca (avrai bisogno di pulirli con calamita/raschietto spesso), creando quante più piattaforme possibile in modo da poter ancorare animali, facendo in modo che la base (la parte attaccata al vetro di fondo) sia quanto più "puntiforme" possibile per aumentare la circolazione sotto la rocciata.
Il fatto di inserire tutte le rocce insieme serve per far partire bene la maturazione.
3 Kg oggi + 3Kg tra 1 mese = la maturazione vera e propria ti parte tra 1 mese.
Il test del PH non ti serve... e tendenzialmente non ti servirà neanche in futuro salvo rari casi.
Non appena avrai fatto tutte queste cose (spero che nel frattempo tu abbia svuotato l'acquario riempito con acqua del rubinetto e riempito con RO), c'e' il seguito.

...ma quento sopra lo trovavi tutto nelle guide, post in evidenza nè! :-)
#24 :-)

alfgi72
09-01-2008, 12:56
alfgi72,

...dunque #24

In questa fase non devi fare test, non ti servono.
Devi inserire un totale di circa 6Kg di roccia viva per il tuo acquario (nel tuo primo post parlavi d 30lt: 30/5= 6Kg e non 3).
Devi inserirli tutti insieme creando la famosa "rocciata" cioè posizionare le rocce nel tuo acquario in modo tale da cercar di ricreare uno scorcio di reef, facendo attenzione a che le rocce non tocchino i bordi della vasca (avrai bisogno di pulirli con calamita/raschietto spesso), creando quante più piattaforme possibile in modo da poter ancorare animali, facendo in modo che la base (la parte attaccata al vetro di fondo) sia quanto più "puntiforme" possibile per aumentare la circolazione sotto la rocciata.
Il fatto di inserire tutte le rocce insieme serve per far partire bene la maturazione.
3 Kg oggi + 3Kg tra 1 mese = la maturazione vera e propria ti parte tra 1 mese.
Il test del PH non ti serve... e tendenzialmente non ti servirà neanche in futuro salvo rari casi.
Non appena avrai fatto tutte queste cose (spero che nel frattempo tu abbia svuotato l'acquario riempito con acqua del rubinetto e riempito con RO), c'e' il seguito.

...ma quento sopra lo trovavi tutto nelle guide, post in evidenza nè! :-)
#24 :-)


Ciao, so di scagliare contro di me le ire dei più....ma non ho utilizzato RO! #12
Ora dopo 48 ore di attesa....e composto marino disciolto....non volevo ricominciare! non c'è modo di trattare l'acqua di rubinetto ?

alapergola
09-01-2008, 13:05
Ciao, so di scagliare contro di me le ire dei più....ma non ho utilizzato RO! #12
Ora dopo 48 ore di attesa....e composto marino disciolto....non volevo ricominciare! non c'è modo di trattare l'acqua di rubinetto ?

Niente Ire, figurati! ;-)
Siamo sempre e solo nel campo dei consigli, consigli di chi magari come te ha iniziato sbagliando e buttando un pacco di soldi.

Nel tuo caso, non c'e' modo che l'acqua del rubinetto possa risultare trattata come quella di un impianto RO (2 o meglio 3 stadi per il marino).
Questo perchè il composto da te utilizzato lega i metalli pesanti, ma lascia disciolte (nonchè legate) diverse altre sostanze che volente o nolente ti ritroverai in vasca durante la tua maturazione.
Ti consiglio di leggere questo post per capirci di piu':
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000
Questo potrebbe avere tante ripercussioni, dai semplici Cianobatteri, per proseguire con un favorevolissimo terreno per le spore di Bryopsis, Derbesia che inevitabilmente ti porterai dietro con le rocce.

Il mio consiglio è: meglio buttare ora 10 euro di sale e ricominciare con il piede giusto, piuttosto che iniziare la maturazione adesso e magari buttare molti più soldi dopo :-)

-28
Ale

egabriele
09-01-2008, 13:07
Ciao, so di scagliare contro di me le ire dei più....ma non ho utilizzato RO! #12
Ora dopo 48 ore di attesa....e composto marino disciolto....non volevo ricominciare! non c'è modo di trattare l'acqua di rubinetto ?


Solo in rari casi gli acquariofili hanno la fortuna di avere acqua di rubinetto utilizzabile.
Il problema non sono i batteri, quanto altri elementi come i silicati, che anche in concnetrazioni non trascurabili non fanno male all'uomo, ma sono pressoche' assenti nelle acque marine. (ma non sono gli unici).
Il 99% della gente che scrive in questo forum non utilizza l'acqua del rubinetto.
Se avevi un acquario dolce, i silicati danno meno noia perche' nei fiumi ci sono. Ma e' solo un esempio!

Il fatto e' che con l'acqua di osmosi sei sicuro di cosa metti nella vasca con l'acqua di rubinetto no.
Magari fai tutto, sembra andare tutto bene, poi introduci gli animali e ti stanno male e non capisci perche'!!!

alfgi72
09-01-2008, 13:18
Ciao, so di scagliare contro di me le ire dei più....ma non ho utilizzato RO! #12
Ora dopo 48 ore di attesa....e composto marino disciolto....non volevo ricominciare! non c'è modo di trattare l'acqua di rubinetto ?

Niente Ire, figurati! ;-)
Siamo sempre e solo nel campo dei consigli, consigli di chi magari come te ha iniziato sbagliando e buttando un pacco di soldi.

Nel tuo caso, non c'e' modo che l'acqua del rubinetto possa risultare trattata come quella di un impianto RO (2 o meglio 3 stadi per il marino).
Questo perchè il composto da te utilizzato lega i metalli pesanti, ma lascia disciolte (nonchè legate) diverse altre sostanze che volente o nolente ti ritroverai in vasca durante la tua maturazione.
Ti consiglio di leggere questo post per capirci di piu':
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000
Questo potrebbe avere tante ripercussioni, dai semplici Cianobatteri, per proseguire con un favorevolissimo terreno per le spore di Bryopsis, Derbesia che inevitabilmente ti porterai dietro con le rocce.

Il mio consiglio è: meglio buttare ora 10 euro di sale e ricominciare con il piede giusto, piuttosto che iniziare la maturazione adesso e magari buttare molti più soldi dopo :-)

-28
Ale

Ok, quindi ora butto tutto !
ricomincio !
si acquistano taniche di acqua RO ? se si quanto costano a LT ?

Bubi82
09-01-2008, 13:23
alfgi72, sarebbe meglio acquistare un impianto a osmosi con membrana di ottima qualità a meno che tu non sia sicuro (da un punto di vista chimico) della bontà dell'acqua che puoi trovare dal negoziante. Per "bontà" dell'acqua si intende assenza di po4,sio2,no2,no3,metalli pesanti,sedimenti etc... ( il tutto supportato da una misurazione di tds ossia quantità di soluti disciolti prossimi a 0) ;-)

alapergola
09-01-2008, 13:25
Ok, quindi ora butto tutto !
ricomincio !
si acquistano taniche di acqua RO ? se si quanto costano a LT ?

#25 #25

Saggia decisione, credimi.
Si, in qualsiasi negozio per acquariofilia, o garden ben assortito con reparti per gli animali. Diciamo che te la cavi con 0.15 cent al Litro.
Se hai qualcuno di cui ti fidi è meglio ancora, ogni tanto anche della RO dei negozianti non è che mi fidi al 100% :-)
In futuro, tra i tuoi investimenti, pianifica anche di comprare un piccolo impianto casalingo!
Diciamo che con 50-60 euro dovresti cavartela!
A tal proposito ti indico un'altra lettura molto utile per farti un'idea di massima delle spese a cui andrai incontro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157087

Buon lavoro
-28
Ale

alapergola
09-01-2008, 13:26
alfgi72, sarebbe meglio acquistare un impianto a osmosi con membrana di ottima qualità a meno che tu non sia sicuro (da un punto di vista chimico) della bontà dell'acqua che puoi trovare dal negoziante. Per "bontà" dell'acqua si intende assenza di po4,sio2,no2,no3,metalli pesanti,sedimenti etc... ( il tutto supportato da una misurazione di tds ossia quantità di soluti disciolti prossimi a 0) ;-) #36# #36#
Quotone

alfgi72
09-01-2008, 13:42
Ok, quindi ora butto tutto !
ricomincio !
si acquistano taniche di acqua RO ? se si quanto costano a LT ?

#25 #25

Saggia decisione, credimi.
Si, in qualsiasi negozio per acquariofilia, o garden ben assortito con reparti per gli animali. Diciamo che te la cavi con 0.15 cent al Litro.
Se hai qualcuno di cui ti fidi è meglio ancora, ogni tanto anche della RO dei negozianti non è che mi fidi al 100% :-)
In futuro, tra i tuoi investimenti, pianifica anche di comprare un piccolo impianto casalingo!
Diciamo che con 50-60 euro dovresti cavartela!
A tal proposito ti indico un'altra lettura molto utile per farti un'idea di massima delle spese a cui andrai incontro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157087

Buon lavoro
-28
Ale


....ok ok .... -20 quindi deduco che non vendano alcun trattamento chimico in flacone (a parte l'osmosimetro !)per purificare l'acqua di rubinetto e renderla adatta?

SqualoBruto
09-01-2008, 13:44
alfgi72,
Ok, quindi levo la spugna, ma la poma che è presente nel vano di plastica attaccato alla plaffoniera ? mi suggerisci di introdurla nella vasca ?

Scusa per il ritardo. Bene per la spugna. Per la pompa dentro il vano direi che serve a poco, mi spiego: da quello che ho capito tu hai una vasca con coperchio, adatta per il dolce, magari con neon t8, e la pompa sarà intorno ai 300lt/h sicuramente non performante in quanto al getto d'acqua.
Quindi consiglio numero 1: compila il tuo profilo con tutta l'attrezzatura che hai a disposizione
Numero 2 leva il coperchio, il marino è molto meglio scoperchiato
Per quanto riguarda i test che hai comprato, di che marca sono? Ho un dubbio su quelli che hai comprato

Poi non meno importante: cosa intendi allevare? Dicci tutto, così ti consigliamo su pompe, illuminazione

Ciao spero di non averti incasinato la testa

alapergola
09-01-2008, 13:45
....ok ok .... -20 quindi deduco che non vendano alcun trattamento chimico in flacone (a parte l'osmosimetro !)per purificare l'acqua di rubinetto e renderla adatta?

#07 #07

(a parte l'osmosimetro !)

#24 #24 ???

alfgi72
09-01-2008, 13:51
(a parte l'osmosimetro !)

#24 #24 ???[/quote]

bhe...scusa...ancora non sono pratico dei nomi ....intendevo l'impianto per l'osmosi!

alapergola
09-01-2008, 13:54
bhe...scusa...ancora non sono pratico dei nomi ....intendevo l'impianto per l'osmosi!

;-)

alfgi72
09-01-2008, 15:24
bhe...scusa...ancora non sono pratico dei nomi ....intendevo l'impianto per l'osmosi!

;-)

Ciao, ti disturbo ancora......
come mi è stato consigliato ho tolto la spugna e la pompa l'ho posizionata in immersione a metà acquario in modo da creare una modestissima corrente......quello che ora mi domando.....l'ossigeno basterà ? poichè non c'è nulla che dall'esterno muove acqua e ossiggeno in miscelazione!

alapergola
09-01-2008, 15:39
alfgi72, torno a quanto detto prima :

LEGGITI LE GUIDE IN EVIDENZA!! :-)
La' troverai chiaramente indicate le pompe di movimento che ti serviranno!
Come hai giustamente intuito tu, quella sola non ti è sufficente.
Diciamo che la regola base sarebbe garantire un movimento pari almeno a 20 volte il litraggio della vasca ma sovente si usa fare molto di più.

-28
Ale
P.s. non disturbi mica ;-)

SqualoBruto
09-01-2008, 15:43
alfgi72 non hai ancora risposto al mio ultimo intervento, aspettiamo fiduciosi, non essere timido :-D

alfgi72
09-01-2008, 16:10
alfgi72 non hai ancora risposto al mio ultimo intervento, aspettiamo fiduciosi, non essere timido :-D


Scusami, nessuna timidezza....distrazione
Dunque ancora non posso scolpire un profilo stabilito di ciò che ho o che desidero introdurre nella vasca....perchè le idee sono ancora confuse.....ma sicuramente
introdurrò dopo le rocce vive un paio di pagliacci e qualche invertebrato da stabilire.....qualcosa di semplice...qualche dicosoma.
Per i test alcuni sono sono della askoll...altri non ricordo .
Termostato 50 Watt con protezione
Per la pompa la domanda di cui sopra è valida anche per te.

Riccio79
09-01-2008, 16:17
introdurrò dopo le rocce vive un paio di pagliacci

Ecco, io di direi di evitare!!!!! #07 #07 Un pagliaccio ha bisogno di un litraggio decisamente superiore ai tuoi 30 litri... almeno più del doppio per poter "sopravvivere" in modo decente... quindi scarterei l'ipotesi pesci.... in quel litraggio puoi introdurre coralli, gamberi, paguri, lumache, ma non pesci!

alfgi72
09-01-2008, 16:40
introdurrò dopo le rocce vive un paio di pagliacci

Ecco, io di direi di evitare!!!!! #07 #07 Un pagliaccio ha bisogno di un litraggio decisamente superiore ai tuoi 30 litri... almeno più del doppio per poter "sopravvivere" in modo decente... quindi scarterei l'ipotesi pesci.... in quel litraggio puoi introdurre coralli, gamberi, paguri, lumache, ma non pesci!


Bhe....quello che dici è sicuramente vero , ma ho visto nanoreef con pagliacci ....
certo volendo attenersi all'optimum....tante cose sarebbero proibitive, ma c'è gente che riesce a fare miracoli con il poco che ha !
Questo non vuol dire che non ascolterò il tuo consiglio.
ciao e grazie

SqualoBruto
09-01-2008, 17:56
Sicuramente nessun pagliaccio, fidati per te e per il loro bene ;-)

Riccio79
09-01-2008, 18:18
Bhe....quello che dici è sicuramente vero , ma ho visto nanoreef con pagliacci ....

Anch'io.... bisogna vedere però quanto durano quei poveri pesci... ci saranno quelli che ti diranno che a loro è sopravvissuto per un anno e poi è morto per qlc altro o roba simile, la realtà è che hanno bisogno di spazio per nuotare, non sono come i pesci del dolce....

ma c'è gente che riesce a fare miracoli con il poco che ha !

Non sulla vita di bestie indifese che non hanno scelto di sicuro di stare nelle nostre vasche, noi cerchiamo di permettegli di vivere nel miglior modo, che non è quello di tnerli rinchiusi in spazi così ristretti....

alfgi72
11-01-2008, 11:53
Ok....allora tutto dall'inizio.
Preso ieri acqua osmotica....20 cent a lt.
ora starà 48 in discioglimento composto salino.
però intanto nessuno mi ha risposto alla domanda da me fatta nei post precedenti.
Io la pompa l'ho immersa a metà vasca in modo da creare corrente all'interno della stessa.....ma così non credo ci sia uno scambio d'aria....devo creare un sistema a tubo Venturi ?
Certo ho letto documentazioni che parlando di pompa a cascata.....ma vorrei sfruttare la pompa che ho .....(poche finanze e non uscitevene con ...la solita frase....allora non fare nulla ....bla bla bla).
Per la sabbia ...che sabbia consigliate ? un amico mi ha regalato un mantello di substrato a pietrine blu ....meglio la sabbia no ?

Grazie

Riccio79
11-01-2008, 12:02
[quote]
un amico mi ha regalato un mantello di substrato a pietrine blu
[/quo
Lasciamo perdere..... la sabbia è meglio metterla più avanti, a vasca bene avviata, ora diventerebbe un serbatoio di nitrati e fosfati... Non mi ricordo se il tuo acquario è aperto o meno... cmq posiziona la pompa in modo tale che ci sia un minimo di movimento anche in superficie così da aiutare lo scambio gassoso...
[quote]
Preso ieri acqua osmotica....
[/quote
Ben fatto #70

alfgi72
11-01-2008, 12:08
[quote]
un amico mi ha regalato un mantello di substrato a pietrine blu
[/quo
Lasciamo perdere..... la sabbia è meglio metterla più avanti, a vasca bene avviata, ora diventerebbe un serbatoio di nitrati e fosfati... Non mi ricordo se il tuo acquario è aperto o meno... cmq posiziona la pompa in modo tale che ci sia un minimo di movimento anche in superficie così da aiutare lo scambio gassoso...
[quote]
Preso ieri acqua osmotica....
[/quote
Ben fatto #70

quindi così immersa non va......
si è aperto ...è coperto solo da una platfloniera che ospita il neon, ed aperto per più della metà.
ma se metto la pompa troppo in superficie ...poi non crea corrente in profondità...sbaglio ?

alapergola
11-01-2008, 12:12
alfgi72, torno a quanto detto prima :
LEGGITI LE GUIDE IN EVIDENZA!! :-)
La' troverai chiaramente indicate le pompe di movimento che ti serviranno!
Come hai giustamente intuito tu, quella sola non ti è sufficente.
Diciamo che la regola base sarebbe garantire un movimento pari almeno a 20 volte il litraggio della vasca ma sovente si usa fare molto di più.

...veramente ti avevo già risposto!

alfgi72
11-01-2008, 12:38
alfgi72, torno a quanto detto prima :
LEGGITI LE GUIDE IN EVIDENZA!! :-)
La' troverai chiaramente indicate le pompe di movimento che ti serviranno!
Come hai giustamente intuito tu, quella sola non ti è sufficente.
Diciamo che la regola base sarebbe garantire un movimento pari almeno a 20 volte il litraggio della vasca ma sovente si usa fare molto di più.

...veramente ti avevo già risposto!


Forse sono infelice io nel chiedere.....per il movimento ho letto tutto, ed ok....magari meglio due pompe ....la mia domanda è un'altra....l'ossigenazione....
non il movimento d'acqua....ma scambio gassoso ..sarò infelice forse o nello spiegare ...o nel comprendere a leggere

alapergola
11-01-2008, 12:41
alfgi72, non si usa ossigenare gli acquari marini, almeno io non ne ho visti!
Non impazzire con Venturi o robe simili, alla tua pompetta aggiungi solamente una NanoKoralia (massimo una 20ina di euro) ed hai risolto il problema.

-28
Ale

alfgi72
11-01-2008, 12:56
alfgi72, non si usa ossigenare gli acquari marini, almeno io non ne ho visti!
Non impazzire con Venturi o robe simili, alla tua pompetta aggiungi solamente una NanoKoralia (massimo una 20ina di euro) ed hai risolto il problema.

-28
Ale

Grazie, quello che desideravo sapere.

alfgi72
11-01-2008, 15:33
alfgi72, non si usa ossigenare gli acquari marini, almeno io non ne ho visti!
Non impazzire con Venturi o robe simili, alla tua pompetta aggiungi solamente una NanoKoralia (massimo una 20ina di euro) ed hai risolto il problema.

-28
Ale

Ragazzi, ho trovato una persona che mi venderebbe per 10 euro un minischiumatoio per nanoreef, mi conviene ? oppure lo evito potrei sacrificare troppo spazio in già troppo pochi lt d'acqua....25 netti?

Riccio79
11-01-2008, 16:15
Dipende da cosa vuoi allevare... onestamente io uso il metodo naturale in toto, senza schiumatoio.... lo schiumatoio ha la funzione di eliminare i nutrienti in eccesso (e anche alcuni oligoelementi), ma non penso sia un problema a cui andrai incontro visto che in quel litraggio non dovresti mettere alcun pesce.... Per ora procedi acquistando il giusto quantitativo di rocce e inizia con il periodo di buio.... A proposito, che tipo e quanti W di illuminazione hai predisposto?

alfgi72
11-01-2008, 16:24
Dipende da cosa vuoi allevare... onestamente io uso il metodo naturale in toto, senza schiumatoio.... lo schiumatoio ha la funzione di eliminare i nutrienti in eccesso (e anche alcuni oligoelementi), ma non penso sia un problema a cui andrai incontro visto che in quel litraggio non dovresti mettere alcun pesce.... Per ora procedi acquistando il giusto quantitativo di rocce e inizia con il periodo di buio.... A proposito, che tipo e quanti W di illuminazione hai predisposto?

L'illuminazione è una delle cose che devo affrontare ad ora ho solo il tubo 8 w...che naturalmente devo cambiare #19

alfgi72
13-01-2008, 17:03
Salve,
allora dopo aver introdotto l'acqua osmotica, tra poche ore trascorreranno le 48 ore di discioglimento del composto salino.
Ma ho un paio di dubbi :
1) sul fondo di vetro della vasca (senza sabbia e substrato) è prensente una leggerissima composizione di sale non disciolto, qualche granello, ma c'è, l'acqua sarà satura....posso trascurare la cosa ?
2) l'acqua non risulta cristallina, anzi un pò torbida e presenta effetto tipo nebbia.....faccio prima un trattamento con i carboni attivi prima di introdurre rocce ?

Grazie

Bubi82
13-01-2008, 17:21
2) l'acqua non risulta cristallina, anzi un pò torbida e presenta effetto tipo nebbia.....faccio prima un trattamento con i carboni attivi prima di introdurre rocce ?

no niente carbone

1) sul fondo di vetro della vasca (senza sabbia e substrato) è prensente una leggerissima composizione di sale non disciolto, qualche granello, ma c'è, l'acqua sarà satura....posso trascurare la cosa ?

muovi il fondo con una pompa o manualmente con un mestolo (non in metallo), probabilmente l'hai inserito troppo velocemente oppure la temperatura dell'acqua non era ancora adeguata. se hai rispettato il rapporto grammi/litro indicato sulla confezione e verificato con rifrattometro non penso proprio sia saturazione ;-)

alfgi72
13-01-2008, 17:45
2) l'acqua non risulta cristallina, anzi un pò torbida e presenta effetto tipo nebbia.....faccio prima un trattamento con i carboni attivi prima di introdurre rocce ?

no niente carbone

1) sul fondo di vetro della vasca (senza sabbia e substrato) è prensente una leggerissima composizione di sale non disciolto, qualche granello, ma c'è, l'acqua sarà satura....posso trascurare la cosa ?

muovi il fondo con una pompa o manualmente con un mestolo (non in metallo), probabilmente l'hai inserito troppo velocemente oppure la temperatura dell'acqua non era ancora adeguata. se hai rispettato il rapporto grammi/litro indicato sulla confezione e verificato con rifrattometro non penso proprio sia saturazione ;-)

perchè niente carbone ? l'acqua non è limpida

Bubi82
13-01-2008, 17:48
alfgi72, il carbone serve ad assorbire elementi inquinanti presenti nella vasca.

se in vasca hai solo acqua che inquinamento dovresti avere? #24

alfgi72
13-01-2008, 18:15
alfgi72, il carbone serve ad assorbire elementi inquinanti presenti nella vasca.

se in vasca hai solo acqua che inquinamento dovresti avere? #24


il prblema è che l'acqua in vasca non risulta essere cristallina

Bubi82
13-01-2008, 18:16
alfgi72, la possibile motivazione te l'ho spiegata, idem su cosa fare

alfgi72
14-01-2008, 12:48
alfgi72, la possibile motivazione te l'ho spiegata, idem su cosa fare

Perfetto....
trascorse le 48 ore ora l'acqua è un pò più limpida....
temperatura 26 °C
densità 1022
Ora che faccio, introduco rocce vive, o avvio prima qualche test ?

Bubi82
14-01-2008, 14:49
Perfetto....
trascorse le 48 ore ora l'acqua è un pò più limpida....
temperatura 26 °C

benissimo

densità 1022

la salinità l'hai misurata con rifrattometro? questo è il parametro che ci interessa, la densità non ci da un valore preciso specie con un densimetro (a lancetta o galleggiante che sia)

Ora che faccio, introduco rocce vive, o avvio prima qualche test ?

nessun test, non è necessario
se la salinita è corretta (35x1000 con rifrattometro ATC) la temperatura pure (nel tuo caso si) non sono presenti sedimenti e il sale è ben disciolto puoi cominciare a introdurre le rocce e a costruire la rocciata ;-)

leletosi
14-01-2008, 15:47
SQUISITO :-))

alfgi72
14-01-2008, 16:21
Perfetto....
trascorse le 48 ore ora l'acqua è un pò più limpida....
temperatura 26 °C

benissimo

densità 1022

la salinità l'hai misurata con rifrattometro? questo è il parametro che ci interessa, la densità non ci da un valore preciso specie con un densimetro (a lancetta o galleggiante che sia)

Ora che faccio, introduco rocce vive, o avvio prima qualche test ?

nessun test, non è necessario
se la salinita è corretta (35x1000 con rifrattometro ATC) la temperatura pure (nel tuo caso si) non sono presenti sedimenti e il sale è ben disciolto puoi cominciare a introdurre le rocce e a costruire la rocciata ;-)

per verificare la presenza di sedimenti ...non devo effetturare qualche test ?
Forse stasera tornando prendo le rocce vive...è consigliabile prendere anche qualche resina ?

Bubi82
14-01-2008, 16:32
SQUISITO

hai visto...? :-D :-D

per verificare la presenza di sedimenti ...non devo effetturare qualche test ?

l'unico test da effettuare se hai sedimenti è osservare il rifrattometro, essendoci solo acqua non puoi avere nient'altro

Forse stasera tornando prendo le rocce vive...è consigliabile prendere anche qualche resina ?

devi prenderle eccome le resine (antifosfati) da inserire nel filtro (con calzetta) in quantità di 1 gr per litro ;-)

alfgi72
14-01-2008, 17:24
SQUISITO

hai visto...? :-D :-D

per verificare la presenza di sedimenti ...non devo effetturare qualche test ?

l'unico test da effettuare se hai sedimenti è osservare il rifrattometro, essendoci solo acqua non puoi avere nient'altro

Forse stasera tornando prendo le rocce vive...è consigliabile prendere anche qualche resina ?

devi prenderle eccome le resine (antifosfati) da inserire nel filtro (con calzetta) in quantità di 1 gr per litro ;-)


... lo SQUISITO....non capisco !

Bubi82
14-01-2008, 17:55
alfgi72, non ti preoccupare è una storia lunga.... ;-)

SqualoBruto
14-01-2008, 19:58
alfgi72,
... lo SQUISITO....non capisco !

Bubi82,
alfgi72, non ti preoccupare è una storia lunga....

Io ne so qualcosa.

alfgi72
14-01-2008, 23:58
alfgi72,
... lo SQUISITO....non capisco !

Bubi82,
alfgi72, non ti preoccupare è una storia lunga....

Io ne so qualcosa.

Ok....
Stasera ho introdotte 2 rocce vive, costruendo una piccola rocciata...
ora staranno in maturazione senza luce per 30 gg! #21
dopo quanto tempo dalla introduzione conviene inserire le resine contro i fosfati ?

SqualoBruto
15-01-2008, 00:01
alfgi72,
dopo quanto tempo dalla introduzione conviene inserire le resine contro i fosfati ?

ora , puoi già metterle, 1 gr di resine per litro lordo della vasca

alfgi72
16-01-2008, 00:27
Salve ragazzi, perdonatemi per la qualità delle immagini...ma era tardi e buio....
comunque questo è il mio nanoreef con le rocce inserite da 2 gg in maturazione
Ditemi che ne pensate http://www.acquariofilia.biz/allegati/acq2_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acq1_197.jpg

robbieiv
16-01-2008, 00:44
purtroppo non si vede niente o quasi...
la sabbia io l'avrei messa, come da guida va messa solo dopo che le rocce hanno spurgato!
non capisco se ci sono animali... #24

Bubi82
16-01-2008, 00:56
tutta quella sabbia ti causerà solo problemi nella gestione dei valori di inquinanti
il mio consiglio è di toglierla
dalla foto si capisce molto poco ma la rocciata è troppo ammassata, non vedo terrazze per ospitare i futuri invertebrati, prova a fare una foto migliore


non capisco se ci sono animali...

robbieiv, forse è lo sfondo... #24

alapergola
16-01-2008, 02:47
purtroppo non si vede niente o quasi...
la sabbia io l'avrei messa, come da guida va messa solo dopo che le rocce hanno spurgato!

#36# #36#

non capisco se ci sono animali... #24

Purtroppo a me sembra di si... #07 #07

SJoplin
16-01-2008, 02:59
Purtroppo a me sembra di si... #07 #07

pure a me...
d'altronde in ste cose faccio così poco testo che potrebbero pure essere un riflesso :-D :-D :-D

Bubi82
16-01-2008, 11:15
mi piace essere ottimista ogni tanto...attendiamo il responso.. :-)

alfgi72
16-01-2008, 12:06
mi piace essere ottimista ogni tanto...attendiamo il responso.. :-)

Assolutamente nessun ANIMALE.....le rocce stanno un maturazione per i 30 gg !
Quello che vedete sul fondo è un poster con invetebrati

SqualoBruto
16-01-2008, 12:14
Si però togli la sabbia

alfgi72
16-01-2008, 12:23
Si però togli la sabbia

IL problema...è che ora non voglio più turbare il periodo di maturazione (già ho introdotto troppo spesso le mani per varie cose.....) quindi ora rimuovere la sabbia sarebbe problematico....magari utilizzo delle resine ? o carboni attivi ?
Poi c'è chi utilizza degli attivatori biologici...premetto che le rocce stavano in una vascona già da diverso tempo ...cosa consigliate ?

Bubi82
16-01-2008, 12:28
Quello che vedete sul fondo è un poster con invetebrati

ci ho preso allora...

IL problema...è che ora non voglio più turbare il periodo di maturazione (già ho introdotto troppo spesso le mani per varie cose.....) quindi ora rimuovere la sabbia sarebbe problematico....magari utilizzo delle resine ? o carboni attivi ?

la maturazione sarà sicuramente "turbata" con la sabbia, gli effetti li vedrai principalmente a medio e lungo termine, inutile utilizzare resine, carbone etc.. in questo caso pecifico sono solo palliativi perchè non intervieni direttamente sul problema, gestire i valori chimici sarà non poco complesso, poi vedi tu

alfgi72
16-01-2008, 12:35
Quello che vedete sul fondo è un poster con invetebrati

ci ho preso allora...

IL problema...è che ora non voglio più turbare il periodo di maturazione (già ho introdotto troppo spesso le mani per varie cose.....) quindi ora rimuovere la sabbia sarebbe problematico....magari utilizzo delle resine ? o carboni attivi ?

la maturazione sarà sicuramente "turbata" con la sabbia, gli effetti li vedrai principalmente a medio e lungo termine, inutile utilizzare resine, carbone etc.. in questo caso pecifico sono solo palliativi perchè non intervieni direttamente sul problema, gestire i valori chimici sarà non poco complesso, poi vedi tu


sul mondo dell'acquariologia marina esistono sfariate filosofie.....
il gestore del negozio da cui mi fornisco (ha acquari marini molto ben avviati) mi diceva di poter introdurre la sabbia ....qui sul forum dicono il contrario .....

Bubi82
16-01-2008, 12:44
alfgi72, qui nessuno obbliga nessuno, le filosofie di conduzione che utilizziamo qui sono 2, o fai un dsb (alto 10#12 cm con relativa maturazione del substrato e azione denitrificante) oppure una spolverata a maturazione completata e vasca ben avviata (3-4 mesi dopo anche più)

Perchè? tutti i residui organici, spurgo delle rocce, detriti etc. si accumulano sulla sabbia facendo si che diventi un terreno assorbente di no2,no3,po4 etc...

Conseguenza? molto semplice, gestione di questi valori complessa e sicuramente non risolutiva da un punto di vista di "bontà chimica"

Ma ripeto, se non vuoi toglierla, tienila pure, se vuoi seguire la filosofia di gestione del tuo negoziante nessuno ti obbilga a fare il contrario

alfgi72
16-01-2008, 12:47
alfgi72, qui nessuno obbliga nessuno, le filosofie di conduzione che utilizziamo qui sono 2, o fai un dsb (alto 10#12 cm con relativa maturazione del substrato e azione denitrificante) oppure una spolverata a maturazione completata e vasca ben avviata (3-4 mesi dopo anche più)

Perchè? tutti i residui organici, spurgo delle rocce, detriti etc. si accumulano sulla sabbia facendo si che diventi un terreno assorbente di no2,no3,po4 etc...

Conseguenza? molto semplice, gestione di questi valori complessa e sicuramente non risolutiva da un punto di vista di "bontà chimica"

Ma ripeto, se non vuoi toglierla, tienila pure, se vuoi seguire la filosofia di gestione del tuo negoziante nessuno ti obbilga a fare il contrario

ti ringrazio per la delucidazione, il mio era un dubbio molto probabilmente seguirò il tuo consiglio ....
ma con appositi correttori di no2 no3 e po4 comunque si potrebbe aggire no ? e poi tali valori si devono testare a maturazione avvenuta o durante tale fase ?

Bubi82
16-01-2008, 12:59
alfgi72, i "correttori" di no2 e no3 sono esclusivamente la qualità delle rocce vive (azione biologica) coadiuvata dall'azione di uno schiumatoio performante (nella metodica berlinese) ma non è il tuo caso dato che parliamo di metodo naturale

per il discorso po4 esistono specifiche resine a scambio ionico che ne consentono l'abbassamento e l'abbattimento ma in condizioni di sistema che lo consentano, mi spiego con un esempio stupido ma giusto per farmi capire... se hai un infezione batterica e 40 di febbre prendi un farmaco solo per abbassare la temperatura non risolverai mai l'infezione, per la sabbia il discorso è analogo... se usi resine per abbassare i po4 ma la fonte è sempre presente sulla sabbia non fai che attenuare il problema ma non risolverlo


e poi tali valori si devono testare a maturazione avvenuta o durante tale fase ?

no2,no3,po4 si testano alla fine del mese di buio per determinare se il loro valore consente di procedere all'inizio del fotoperiodo e per verificare lo stato maturativo della vasca, comunque sulle guide trovi valori e indicazioni specifiche

alfgi72
16-01-2008, 13:03
alfgi72, i "correttori" di no2 e no3 sono esclusivamente la qualità delle rocce vive (azione biologica) coadiuvata dall'azione di uno schiumatoio performante (nella metodica berlinese) ma non è il tuo caso dato che parliamo di metodo naturale

per il discorso po4 esistono specifiche resine a scambio ionico che ne consentono l'abbassamento e l'abbattimento ma in condizioni di sistema che lo consentano, mi spiego con un esempio stupido ma giusto per farmi capire... se hai un infezione batterica e 40 di febbre prendi un farmaco solo per abbassare la temperatura non risolverai mai l'infezione, per la sabbia il discorso è analogo... se usi resine per abbassare i po4 ma la fonte è sempre presente sulla sabbia non fai che attenuare il problema ma non risolverlo


e poi tali valori si devono testare a maturazione avvenuta o durante tale fase ?

no2,no3,po4 si testano alla fine del mese di buio per determinare se il loro valore consente di procedere all'inizio del fotoperiodo e per verificare lo stato maturativo della vasca, comunque sulle guide trovi valori e indicazioni specifiche

Grazie,
si ho letto le guide ma non si capiscono bene i tempi in cui eseguire questo o quel test !
Ad esempio tu ora mi hai spiegato che i No3,No2 ePo4 li testerò solo a fine maturazione, mentre il PH e CA ?
Nelle guide trovo solo che vanno testati ed i relativi valori, ma il tempo estatto in cui farli i test non sono riuscito ad individuarlo !

Bubi82
16-01-2008, 13:11
no2,no3,po4 si testano a metà del mese di buio (giusto per avere un indicazione sull'andamento biologico della vasca) e a fine del mese per verificare la compatibilità con l'inizio del fotoperiodo

il ph è un valore che non è fondamentale da calcolare in virtù del fatto che servirebbero sonde fisse in acqua per le quali è prevista una taratura periodica ( superfluo in un nano a mio parere)

sin dalla fine della prima settimana di buio si misura ca/mg/kh e si portano rispettivamente a regime principalmente sia per favorire lo sviluppo delle coralline e avere una situzione calcio/carbonatica ideale, sia perchè lo sviluppo corallino di per se antagonizza lo sviluppo e crescità algale durante il periodo relativo al fotoperiodo

le modalità di integrazione e mantenimento sono ben spiegati nella guida "integrazione calcio e carbonati in nno-reef"

Riccio79
16-01-2008, 13:19
Non posso far altro che quotare al 100% Bubi82, soprattutto sul discorso sabbia....
Il tuo negoziante avrà anche vasche marine da anni, ma c'è un bel po' di differenza: innanzitutto vale la seguente equazione + litri - problemi...e poi mi piacerebbe misurare i nitrati e i Po4 nella vasche dei negozianti..... acnhe se potrebbero tranquillamente utilizzare schiumatoi molto performanti e quindi soprassedere all'eventuale problema....

robbieiv
16-01-2008, 14:42
anch'io quoto il buon Bubi82...
nei primi mesi avevo anch'io il fondo di sabbia suggerito dal negoziante e dagli articoli della sezione tecnica di AP. Che mai l'avessi fatto!
L'ho tolta completamente ad inizio settembre e solo ora sto trovando un qualche piccolo equilibrio chimico
LA MATURAZIONE E' FONDAMENTALE e ti consiglio di farla seguendo la guida! tutti i migliori nani del forum sono nati in quel modo, quindi....a te la scelta!

PS. Complimentoni per lo sfondo...sembra vivo! :-D :-D :-D

alfgi72
16-01-2008, 15:47
anch'io quoto il buon Bubi82...
nei primi mesi avevo anch'io il fondo di sabbia suggerito dal negoziante e dagli articoli della sezione tecnica di AP. Che mai l'avessi fatto!
L'ho tolta completamente ad inizio settembre e solo ora sto trovando un qualche piccolo equilibrio chimico
LA MATURAZIONE E' FONDAMENTALE e ti consiglio di farla seguendo la guida! tutti i migliori nani del forum sono nati in quel modo, quindi....a te la scelta!

PS. Complimentoni per lo sfondo...sembra vivo! :-D :-D :-D

Si infatti non mi ero accorto che dalla foto sembra davvero esserci l'anemone....quando ho due minuti rifaccio una foto migliore!
Però ad oggi 3 gg di maturazione sto notando che la densità oscilla tra 1021 ed 1020 ....dovrei aggiungere sale ?

robbieiv
16-01-2008, 16:01
ti consiglio di alzarla molto lentamente, ma soprattutto di affidarti al più presto ad uno strumento come un rifrattometro ATC... su ebay non costano più di 25 euro, s.s. comprese!
il densimetro, se non è ben tarato, può giocare bruttissimi scherzi... ;-)

alfgi72
17-01-2008, 00:20
[quote:61acfbf512="robbieiv"]ti consiglio di alzarla molto lentamente, ma soprattutto di affidarti al più presto ad uno strumento come un rifrattometro ATC... su ebay non costano più di 25 euro, s.s. comprese!
il densimetro, se non è ben tarato, può giocare bruttissimi scherzi... ;-)[/quote:61acfbf512]


Ok densità ora sui 1022/1023
inserite resine anti po4 1 gr / Lt
introdotto attivatore batterico
ho rifatto la foto , per limiti della macchinetta digitale più di tanto da vicino non esce meglio...ho evidenziato le rocce di rosso staccandole dal disegno del fondale , ed ho acnche evidenziato di giallo una formazione marrone che non mi convince....perchè la roccia sulla sx è più scurda di quella sulla dx ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano_173.jpg

alfgi72
20-01-2008, 19:39
Vi aggiorno sui miei primi risultati ....
oggi ( 1 sett di maturazione) avviati i primi test
Ca, Ph e KH, di seguti vi elenco i valori...non mi sembrano male:

Ca = 410 Mg
KH = 9 °dh
PH = 8.2
Temp = 26 °C
Densità = 1023


Come vi sembrano ? tutto sta procedendo al meglio ?

darmess
20-01-2008, 20:07
certamente sono gia dei bei valori...ma con la giusta considerazione...probabilmente cambieranno, infatti in genere per il primo mese e meglio non fare test...

alfgi72
20-01-2008, 23:17
certamente sono gia dei bei valori...ma con la giusta considerazione...probabilmente cambieranno, infatti in genere per il primo mese e meglio non fare test...


Ciao,
ma io mi sono attenuto alla lettera alla miniguida in rielievo, che consiglia tali test (a dire la verità solo il CA e KH, io ho fatto anche il PH) dopo la prima settimana dalla introduzione delle rocce vive.! #36#
Ciao

leletosi
20-01-2008, 23:28
secondo me hai fatto bene

avresti dovuto orientarti maggiormente però su no3 e po4 a mio parere

è giusto vedere subito se calcio e simili sono ok per stimolae le calcaree ma devi integrare questi risultati con no3 e po4 ;-)

per capire almeno da che livello di inquinamento parti

alfgi72
22-01-2008, 00:02
secondo me hai fatto bene

avresti dovuto orientarti maggiormente però su no3 e po4 a mio parere

è giusto vedere subito se calcio e simili sono ok per stimolae le calcaree ma devi integrare questi risultati con no3 e po4 ;-)

per capire almeno da che livello di inquinamento parti

Ok, procederò come mi consigli.
Un dubbio, ieri ho effettuato un rabocco sempre con acqua osmotica, ma ho notato che l'acqua aveva come una densità oleosa che distorceva la cristallinità per pochi secondi, come se fosse stata introdotta dalla superficie .....di cosa si tratta ? effetto cultura batterica ? o pompa che smuove l'acqua in superficie lenta ? (l'ho rallentata un poco forse è stato questo ?)
Un 'ultima domanda, quando si dice introdurre fialette di biodigest batteri, è la stessa cosa che introdurre attivatore batterico (cultura batterica )?
Ciao e grazie.

SJoplin
22-01-2008, 02:18
penso che dipenda dalla differente densità tra osmotica e salina.
per gli attivatori batterici ti conviene stare sulle marche consigliate in quanto non sono tutti uguali. cambiano i ceppi batterici e se sul biodigest abbiamo avuto buoni riscontri, sugli altri poco si sa...

alfgi72
22-01-2008, 13:46
penso che dipenda dalla differente densità tra osmotica e salina.
per gli attivatori batterici ti conviene stare sulle marche consigliate in quanto non sono tutti uguali. cambiano i ceppi batterici e se sul biodigest abbiamo avuto buoni riscontri, sugli altri poco si sa...

Un Altro dubbio, la rocciata che vedete sulla sx....fosse morta ?

alfgi72
23-01-2008, 00:00
Salve ragazzi,
sto nella seconda settimana di maturazione, ed ho effettuato un test
dei fosfati PO4, dopo i primi esaltanti valori testati domenica

KH = 9
PH = 8.2
CA = 410
Densità = 1023
......ora la delusione....PO4 = 0.25 m
è altino come valore è vero? ho già le resine anti po4 nel filtro...che devo fare
1) effettuo cambio resine
2) aggiungo resine
? Grazie

leletosi
23-01-2008, 00:47
cambia resine gigi....come da guida ;-)

gli altri valori sono ok

ps1 compra il rifrattometro come mi dicevi

ps2 COLTURA batterica.....non cultura ;-)

alfgi72
25-01-2008, 11:37
Salve , vi aggiorno nel lungo cammino della mia avventura....
fine della seconda sett di maturazione....
sospeto con il NITRIDAC (scarsini) per introdurre una fialetta di
BIODIGEST....(scoperto che il NITRIDAC non conteneva entrambi i ceppi di batteri....e comunque era un prodotto scarsino)
magari nel week end procederò ad effetturare un'altro test del PO4 per vedere come va la situazione dopo che ho sostituito le resine ..... -11

thomaz
25-01-2008, 14:28
io cambierei lo sfondo #06

mettine uno blu o nero ;-)

ciao

alfgi72
27-01-2008, 00:11
Salve , vi aggiorno nel lungo cammino della mia avventura....
fine della seconda sett di maturazione....
sospeto con il NITRIDAC (scarsini) per introdurre una fialetta di
BIODIGEST....(scoperto che il NITRIDAC non conteneva entrambi i ceppi di batteri....e comunque era un prodotto scarsino)
magari nel week end procederò ad effetturare un'altro test del PO4 per vedere come va la situazione dopo che ho sostituito le resine ..... -11


Ciao ragazzi.
Dopo aver cambiato le resine ed adoperato il biodigest....i PO4 stanno scendendo ora stanno sui 0.03.
Ho fatto anche il test dei nitriti e sono al di sotto del valore significativo < 0.3
Tutto procede per il meglio...sembra

alfgi72
30-01-2008, 15:59
Ciao ragazzi.
tra pochi giorni entreremo nella fase critica della fine maturazione.
Ieri ho rieffettuato i test e sono i seguenti :

NO2 = 0
NO3 = 0.25
PO4 = 0.03

cosa ne pensate ?
#13

PS: sto costruendo anche il validissimo filtro a letto fluido artigianale di Lele .....appena finito posto un pò di fotine

Bubi82
30-01-2008, 16:07
alfgi72, i valori sono buoni, continua cosi ;-)

leletosi
30-01-2008, 21:20
ciao gigi

non ho ben capito il valore dei no3 #24

alfgi72
31-01-2008, 00:05
ciao gigi

non ho ben capito il valore dei no3 #24

Ciao Lele
ti aggiorno sulla mia ultima sett di maturazione nano reef
Ho rimisurato i valori oggi ....e sono decisamente ancora più bassi di
ieri.

Densità : 1023
Temp : 26°C
PH : 8.2
KH : 10
NO2 : 0
NO3 : 9 ... ieri (25)
PO4 : 0.02

credo che possa ritenermi soddisfatto dei valori ? il ciclo azotato si sta chiudendo ?

darmess
31-01-2008, 00:37
secondo me la densita è bassa dovresti portarla a 1026 (35 x 1000)

leletosi
31-01-2008, 09:18
sicuro che 1023 sia densità e non peso specifico ??

controlla sul densimetro che hai.....e soprattutto spendi 40 euro in rifrattometro

i valori sono molto buoni.....e adesso ho capito il valore no3 ;-)

sì, il ciclo si sta chuidendo gigi

alfgi72
31-01-2008, 11:39
secondo me la densita è bassa dovresti portarla a 1026 (35 x 1000)


Ciao, certo se si trattasse di PesoSpecifico si , ma poichè la misuro con un densimetro galleggiante che riporta densità (con barretta verde compresa tra 1020 e 1023) allora credo che sia solo densità ed il valore dovrebbe essere quello no ? -11

Bubi82
31-01-2008, 11:45
alfgi72, come già detto da lele, munisciti il prima possibile di un buon rifrattometro, strumento fondamentale al fine di determinare una corretta salinità dell'acqua, il cui valore corretto è 35x1000 (rifrattometro ATC) che corrisponde a una densità di 1023 e peso specifico 1026 ;-)