Visualizza la versione completa : Metodo Abra
certo che ti aiuto ;-) quando vuoi iniziare mandami un MP....
alessandro_db
20-08-2009, 19:45
vaaa bene...grazie...quasi quasi faccio anche un salto e se ne parla di persona...
ciao :-))
valex_1974
31-08-2009, 11:55
Salve ragazzi un mio piccolo contributo, da un anno uso un sistema analogo differisce per direzione flusso sopra-sotto senka skimm. (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215114).
Confermo che la sabbia grossa viene colonizzata da paura da betteri e piccoli animaletti, il risultato che ho una stabilita' impressionante per un sistema cosi' piccolo e con poche roccie!
Nitrati inesistenti cambi d'acqua 20% anche di tre settimane!
Ora che vorrei passare a un sistema diverso con sump , vorrei sapere cosa ne pensate di inserire dopo lo skimmer una zona sabbia corallina grossa e alghe sfruttando l'illuminazione?
Ciao
Paolo Piccinelli
14-02-2011, 10:24
Cri, finalmente sono riuscito a trovare il "metodo Abra" anche qui!
Certo che l'hai nascosto bene con quel titolo "criptico"!!! #23
Alla fine della lettura, mi sono accorto che più o meno abbiamo fatto lo stesso esperimento... tu nel salato e io nel dolce (sperimentazione a fine articolo):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
Però entrambi abbiamo sottovalutato un aspetto molto importante, cioè l'organizzazione dei cosiddetti "film batterici"...
Io sto iniziando a studiarla in questi giorni e spiega molti dei fenomeni che tu hai osservato nel tuo filtro e io nel mio (dopo averlo tolto).
Se ti interessa posso inviarti qualche link, purtroppo solo in inglese e in ambiente dolce... ma il meccanismo è uguale anche se aggiungi il sale.
periocillin
22-03-2011, 14:39
scusa abra e se mettessi una pompa sotto la corallina che si accende ogni 6 ore per 15 minuti potrei risolvere il ristagno di "melma" sul fondo????
potrebbe creare problemi di troppo movimento in mezzo alla fauna colonizzatrice
periocillin
23-03-2011, 10:21
eccomi , ti spiego il mio proggetto:
ho una vasca 120x55x60 illuminata con due 150w hqi 20.000°k skimmer nac7 BM, la vasca principale, tramite 2 fori laterali, scarica in una prima vasca dove è alloggiato lo skimmer, da qui sempre tramite due fori, l'acqua va da una parte direttamente nella quarta vasca di risalita e dall'altra parte nel refugium(56x40x40) che poi scarica sempre nella vasca di risalita.
ora io vorrei sostituire la vasca di risalita(piccolina) con un 50x40x50 ed è li che vorrei provare il "metodo abra".
questa è la mia idea:( a dire la verita ne avrei due)
mettere all'interno di questa vasca una piu piccola piena con la jumbo, sollevata da terra da dei piedini( per aspirare il sedimento che cadra sotto) ma non so se precisa in modo da creare uno scomparto di decantazione e dall'altra parte uno scomparto per la risalita oppure se piu piccola e quindi far passare l'acqua anche lateralmente.
2° idea: mettere direttamente due divisori forati per creare uno scomparto (30x40x40) dove inserire la jumbo ed eventualmente per evitare il sedimento mettere una pompa in basso o addirittura dentro la corallina da accendere tipo una volta al giorno per pochi minuti.
scula la lunghezza,che ne pensi????
Cri, finalmente sono riuscito a trovare il "metodo Abra" anche qui!
Certo che l'hai nascosto bene con quel titolo "criptico"!!! #23
Alla fine della lettura, mi sono accorto che più o meno abbiamo fatto lo stesso esperimento... tu nel salato e io nel dolce (sperimentazione a fine articolo):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
Però entrambi abbiamo sottovalutato un aspetto molto importante, cioè l'organizzazione dei cosiddetti "film batterici"...
Io sto iniziando a studiarla in questi giorni e spiega molti dei fenomeni che tu hai osservato nel tuo filtro e io nel mio (dopo averlo tolto).
Se ti interessa posso inviarti qualche link, purtroppo solo in inglese e in ambiente dolce... ma il meccanismo è uguale anche se aggiungi il sale.
Sicuramente qualcosa mi è sfuggito ;-) anche perchè ero partito convinto di provare ma poco nella riuscita....nel senso che quello che pensavo poteva stare in piedi,ma tutti davano contro al sistema,quindi dubbi su dubbi.
Volevo provare anche io con qualcosa di sintetico,idee ?
Perchè la corallina grossa è difficilissima da trovare ora come ora #23
eccomi , ti spiego il mio proggetto:
ho una vasca 120x55x60 illuminata con due 150w hqi 20.000°k skimmer nac7 BM, la vasca principale, tramite 2 fori laterali, scarica in una prima vasca dove è alloggiato lo skimmer, da qui sempre tramite due fori, l'acqua va da una parte direttamente nella quarta vasca di risalita e dall'altra parte nel refugium(56x40x40) che poi scarica sempre nella vasca di risalita.
ora io vorrei sostituire la vasca di risalita(piccolina) con un 50x40x50 ed è li che vorrei provare il "metodo abra".
questa è la mia idea:( a dire la verita ne avrei due)
mettere all'interno di questa vasca una piu piccola piena con la jumbo, sollevata da terra da dei piedini( per aspirare il sedimento che cadra sotto) ma non so se precisa in modo da creare uno scomparto di decantazione e dall'altra parte uno scomparto per la risalita oppure se piu piccola e quindi far passare l'acqua anche lateralmente.
2° idea: mettere direttamente due divisori forati per creare uno scomparto (30x40x40) dove inserire la jumbo ed eventualmente per evitare il sedimento mettere una pompa in basso o addirittura dentro la corallina da accendere tipo una volta al giorno per pochi minuti.
scula la lunghezza,che ne pensi????
Guarda io mi sono trovato bene con le reti da pesca, dentro ci ho messo la jumbo,e la tenevo sollevata dal fondo con una griglia e piedini,la griglia puoi prendere quella per controsoffitti, così ogni tanto scuoti e aspiri.
L'idea della pompa l'avevo pensata anche io...ma poi provando con una 1260 non riuscivo a smuovere l'interno della jumbo, il mio era bello grandino,ma arrivare nel mezzo è dura,sennò bisognerebbe fare tipo un letto fluido,dove l'acqua esce da tanti fori sotto il materiale,ma non oso pensare la pompa che bisogna montare #23
cri ma poi tu il filtro l'hai ancora attivo?
Paolo Piccinelli
24-03-2011, 17:30
Volevo provare anche io con qualcosa di sintetico,idee ?
Perchè la corallina grossa è difficilissima da trovare ora come ora
Io nel dolce ho avuto ottimi risultati usando il lapillo lavico come materiale filtrante.
Leggero, poroso, poco costoso.
Quando è bello carico, lo butti e ne metti di nuovo.
Però è ricco di minerali e non so se è reef-safe... #24
Le bioballs da percolatore non le vedo bene, le spugne nemmeno.
cri ma poi tu il filtro l'hai ancora attivo?
No ho tolto tutto quando ho smontato ;-)
zeolite chri,la lasci a mollo un mese se vuoi usarla solo come substrato ,avresti il vantaggio che ne devi usare meno come quantità perchè hai maggior porosità di qualsiasi altra cosa .
Cri...non è male come idea,la cosa che mi spaventa e il possibile rilascio a lungo andare ? siamo sicuri che una volta satura non rilasci nel tempo quello che ha assorbito, perchè il sistema dovrebbe rimanere permanente,e non sò in quanti tengano la zeolite per 6 mesi o più #24
Senza considerare che si è la più porosa,ma se ricordo bene ( e posso sbagliare) i pori non consentono al loro interno l'insediamento batterico.
capito...infatti non ricordavo se lo avevi tenuto in funzione quando hai tolto la seconda belva...
aspetto di sentire zucchen sulla zeolite...:-))
Cri...non è male come idea,la cosa che mi spaventa e il possibile rilascio a lungo andare ? siamo sicuri che una volta satura non rilasci nel tempo quello che ha assorbito, perchè il sistema dovrebbe rimanere permanente,e non sò in quanti tengano la zeolite per 6 mesi o più #24
Senza considerare che si è la più porosa,ma se ricordo bene ( e posso sbagliare) i pori non consentono al loro interno l'insediamento batterico.
vai tranquillo per i rilasci ,anche se tranquillo ha fatto na brutta fine :-D
abra, in sump ne ho tenuta una cifra per 4 anni ;-)
la vasca del crucco ha quasi 6 anni in sump ce n e ha un paio di secchiate e neanche la smuove.
la zeolite per uso acquarofilo è la clinoptilolite ottimo substrato per batteri,non dar retta a voci di corridoio..
c'era qualcun'altro che toglieva la zeo usata dal reattore e la buttava su un angolo illuminato della sump a fare da substrato ma purtroppo non ricordo chi era
non la usava come metodo di filtraggio unico ma diceva che quando aveva raggiunto un certo quantitativo la vasca era diventata piu' stabile
scusate l'ignoranza , e forse è anche un pò ot, ma la zeolite vò cambiata perchè??? non assorbe più niente ??? io credevo che l'utilizzo nel reattore scuotendola fosse relativo ai batteri che fossero loro ad assorbire i vari inquinanti cibandosene e poi con le varie scrollatine si staccano e se ne ricreano di nuovi ..........
periocillin
25-03-2011, 09:20
quindi a questo punto sarebbe meglio uno strato da 10/12 cm di zeolite illuminata?
Cicala, come substrato batterico non si esaurisce mai.. per perde le sue capacita adsorbenti abbastanza in fretta....per questo si cambia.
io poi non la butto: la metto in una calza in una criptica....
periocillin
25-03-2011, 14:04
e se mettessi tipo tre "scatole forate" sovrapposte distanziate l'una dall'altra da dei piedini per far circolare meglio l'acqua e per sifonare meglio il fondo? (tipo filtro esterno)
secondo me l'acqua ti circola intorno e non dentro, io farei più qualcosa che obbliga l'acqua a passarci in mezzo ma che alloccorrenza si possa alzare per aspirare i sedimenti......
------------------------------------------------------------------------
e poi io sono anche convinto che nel metodo abra ci fosse una differente colonizzazione ( almeno in percentuale) tra la jumbo all'esterno del sacco e quella all'interno .....quindi le dimensioni del contenitore secondo me contano......
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293928
e così no?!#13
Reef Aquarium
21-08-2011, 17:47
Chiedo scusa se riapro questo topic ma vorrei parlare ancora di questo metodo...per quanto riguarda la corallina e i problemi dei sedimenti si potrebbe fare in questo modo allora si potrebbe costruire una sump con uno scomparto più grande e dentro si mette la corallina...quando la corallina è troppo sporca si inserisce la nuova jumbo e dopo un tot di giorni, il tempo di colonizzarsi, si toglie la vecchia e si lascia lavorare solo la nuova..la vecchia può essere sciacquata e utilizzata così a ruota..potrebbe andare? in questo modo anche se il metodo dovrebbe collassare esempio dopo un anno e mezzo, noi la potremmo sostituire prima senza così mai raggiungere il punto di collasso...
no non va cambiata la corallina ma se si e' accumulato sporco sotto si alza e si aspira
Reef Aquarium
22-08-2011, 07:58
Allora perchè si parla di collasso del sistema? se funziona nei mesi iniziali cosa potrebbe succedere dopo per non funzionare più?
Reef Aquarium
22-08-2011, 10:46
Qualcuno potrebbe dirmi per illuminare la jumbo che gradazione di luce occorre?
caspita questo topic me l'ero perso ....;-) conosco il "metodo "abra , per un topic su reefitalia .... posso solo dire che il limite di una vasca è sostanzialmente chi la conduce ...vado aprire un 3D sull'equilibrio , vediamo cosa salta fuori :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |