Visualizza la versione completa : Metodo Abra
allora,partiamo dall'inizio tempo addietro circa 9 mesi fà stavo leggendo sù reef central una discussione interessante di un signore che aveva analizzato le roccie e sosteneva che la riduzione dei nutrimenti tra qui i nitrati e i fosfati avveniva nei primi 5mm delle roccie e scendendo non si avevano benefici,ovviamente c'è chi le ha dato contro e chi meno,allora mi ricordai di un articolo apparso sù coralli tempo fà dove spiegavano che un gruppo di ricercatori con microcamere da sala operatoria avevano scoprto che la maggior parte dei nutrimenti veniva eliminata dalle alghe spugne ecc ecc che si formavano tra le fenditure delle roccie,la mia stupidità mi ha portato a pensare che se davo del materiale di circa 1cm di diametro che avrebbe sfruttato molto l'effetto di rimozione dei nutrimenti (restando al discorso del signore sopra)e tante fenditure in mezzo x dare modo agli animali di sistemarsi poteva essere una soluzione o meglio ci speravo,ora il problema era che cosa e soprattutto come realizzarlo,poi scherzando con mio figlio a cui stavo mangiando il suo panino e gliene lasciai un pezzetto avvolto con la carta e lui x scherzo mangiò il pezzo di pane dando a suo fratello la carta,ecco la folgorazione perchè non creare uno strato di materiale dove l'acqua sia obligata a passare e man mano che procede perde nutrimenti e x forza di cose ci devono essere batteri che consumano quei pochi rimasti????
ecco tutto quì magari pensavate a chissa chè.
semplice coralina jumbo pezzatura extra con 2 neon da 24w x dare luce 14 ore al giorno.ora massacratemi pure
cri, tu sei un pazzo.....
aspetto di sentire qualche parere i merito.... :-))
cmq complimenti per come ti appassioni e vai sempre alla ricerca di cose nuove!!!!
gthunder69
07-01-2008, 13:12
scusa, ma alla fine quello che hai creato non è un filtro biologico?
bibarassa
07-01-2008, 13:46
abracadabra, ma i batteri non stanno meglio al buio? non mi sembra siano tanto amanti della luce
ale_nars
07-01-2008, 13:56
ma i batteri non stanno meglio al buio? non mi sembra siano tanto amanti della luce
ma la parte posteriore della jumbo è al buio così,nella parte superiore crescono le alghe e gli altri organismi :-))
comunque mi accodo...non è una specie di biologico illuminato?
bè che dire me l'aspettavo la domanda magari anche altre mà .....
se fosse un biologico penso che non avrei un effetto riducente sui nitrati e fosfati voi che dite???? che sia un sistema biologico è normale come lo sono le roccie,
la differenza del biologico come inteso da voi è che è solo ossidante,mentre il mio è riducente,fino a ora :-)
io penso che se crei in quel modo uno strato abbastanza compatto e di difficile penetrabilità, hai realizzato un DSB..................
se ho capito bene il concetto ,e' stato gia' studiato quando abbiamo parlato del "secchiello di Calfo ". quello pero'era riempito di sabbia . praticamente un dsb in miniatura,che ottimizza la penetrazione,l'omogeneita' nella colonizzazione batterica,...................e quindi non posso che essere d'accordo con Mkel77.
sì certo ma questo lavora leggermente diversamente,visto che nel mio l'acqua penetra non solo sopra ma anche a metà e sotto.
bè che dire me l'aspettavo la domanda magari anche altre mà .....
nessuno ha ancora chiesto che valori hai in vasca...
che ci sia un po' di scetticismo? #24
;-)
Ullàllà... -05 abracadabra, ho seguito anche io con interesse quella discussione, e devo farti i complimenti per come ci hai ragionato e studiato sopra.... #25 #25 #25
Ho capito il tuo ragionamento, e devo dire che secondo me hai trovato anche il materiale più adatto per realizzarlo....
Hai ricreato uno scomparto in cui simuli ciò che accade nelle rocce, hai un substrato nitrificante ma anche denitrificante, un grande supporto per la microfauna, per spugne e organismi vari.... In pratica, e correggimi se sbaglio, utilizzi la jumbo come supporto batterico sia per il processo di nitrificazione, che di denitrificazione grazie alla microporosità e alla mancanza di ossigeno man mano che l'acqua filtra nel substrato, ed inoltre la struttura stessa della jumbo fà da refugium per spugne e microfauna tipo rotiferi/copepodi che trovano una zona adatta per riprodursi....
Bene bene... complimenti per l'idea e la voglia di sperimentare Christian!!! #25
Dai adesso però raccontaci di più, eh!
giangi1970
07-01-2008, 18:17
abracadabra, ELLAPEPPA!!!!!!!!!Finalmente hai svelato l'arcano.......almeno avrai finito di fracassarmi gli zebedei su MSN co' sta cacchio di corallina......
Mkel77, awake, Non e' proprio la stessa cosa di un Dsb o un Calfo...l'acqua passa sia sopra che sotto che aatraverso la corallina....in fondo se ci pensate bene...spesso mettiamo in vasca rocce vive molto grandi...io stesso ne ho un paio di una 10-15 Kg.....e sono molto piu compatte dell'assiema che ha formato abracadabra, nello scomparto........in fondo,se lo studio e realistico e non vedo perche' no,e' come se avesse 200kG delle classiche rocce vive.....
Rama, #25 #25 #25 te lo meriti hai capito fino in fondo cosa ho fatto #25 #25 altro che secchiello di calfo che se non ricordo male è un integrazione a un medoto già noto,che io sappia nessuno ha usato solo in secchiello di calfo senza roccie in acquario.l'unica differenza è che non gioco sulla profondità x avere la riduzione dei nutrienti ma 1 sul passaggio e impoverimento man mano che l'acqua scorre,2 sul fatto che ascoltando l'americano le trasformazioni che servono a noi sono nei primi 5mm di roccia.
queste sono le misurazioni fatte oggi con test hanna e rowa e nitrati di questi si vedrà poco ma dà un idea,chi mi conosce sà che non dico balle x fare il maestro anche xchè mi giocheri la MIA vasca ;-)
prima di questa sperimentazione che valori avevi?
quanto tempo hai aspettato per la maturazione?
abracadabra, quindi non hai più rocce vive in vasca? (se non ricordo male quelle sopra erano rocce morte, e in sump le vive...)
Non ho dubbi sulla possibilità che si possa creare un effetto denitrificante... molti studi confermano che sia anaerobici facoltativi che anaerobici obbligati lavorino in substrati anche non eccessivamente profondi, quindi per me le foto non servono. ;-)
Dai Abra, DEVI partire a ruota libera a descriverci stà cosa... poi ti martelliamo le palle con le domande di rito... :-))
Bravo Abra bell'esperimento. A questo punto mi sorge una domanda: perchè tutti sconsigliano il fondo dell'acquario fatto di jumbo (così come gli altri) perchè si fermano un sacco di porcate degne della sabbia??
Mkel77, prima di iniziare 8 mesi fà giravo sù fosfati 0,06-0,08 e nitrati tra 5-10.
Rama, ovvio ma allora xchè quando lo chiesi quì mi fù stato detto che non era vero e che il tutto non avveniva solo nei primi 5 mm????e che l'americano di qui postai anche il link diceva fregnacce???
io nel acquario ho postato le foto ho 3-4 kg di roccia da un lato e una roccia sintetica che mi copre la discesa e risalita,basta :-))
ovvio che ancora è giovane anche se in 8 mesi se lavorasse come un biologico ne avrei già gli effetti da tempo,ma questo solo il tempo ce lo dirà.
Albe, è una cosa totalmente diversa,da mè prima di entrare nella jumbo viene schiuata poi passa in uno scomparto di decantazione dove ho centinaia di copepodi che grazia al sedimento vivono e crescono e poi ci passa in mezzo.
e anche il sistema di passaggio di acqua e divero eh.
abracadabra, ma nei primi mesi di funzionamento, lavora come un biologico puro............o sbaglio? #24
Mkel77, nò ha iniziato subito o quasi passate le prime due settimane di inoculo di patteri ad abbassare graduatamente nitrati e fosfati ;-) perchè tù ragioni diverso da come lavora il sistema,in pratica già dall'' inizio quando l'acqua attraversa lo strato di jumbo sopra sotto e in mezzo man mano che l'acqua procede si ha un abbassamento dei valori ora partendo dal presupposto che i batteri si mettono dove trovano le condizioni favorevoli alla loro vita,se a metà non c'è + nitrito si instaurerano batteri che assimileranno nitrato e quando anche questo cala prenderanno posto quelli dopo.
sempre partendo dal discorso che lavorando in uno spazio ridotto non c'è da aspettare tanto tempo prima che inizino a lavorare.
abracadabra, perchè non credo che TUTTI i processi si verifichino entro i primi 5 mm, ma probabilmente una buona parte di quelli che permettono alla vasca di girare... forse si.
Sul fatto che siano solo spugne e alghe ad operare i processi, ci credo ancora ben poco, penso piuttosto che come tutte le cose sia un INTERAZIONE tra esse ed i batteri a creare l'equilibrio, ogni organismo espleta delle funzioni nella catena alimentare come in quella che permette la trasformazione e la rimozione di sostanze dannose dal sistema...
Si potrebbe parlare degli studi di Tyree a riguardo, ma neanche lui ha messo da parte i batteri per il funzionamento del sistema, anzi... la zona criptica a passaggio lento... beh non l'hai fatta anche tu in un qualche modo? E non è concepita in maniera funzionale proprio per i processi di decantazione e trasformazione del sedimento e per la denitrificazione?
Rama,sì ovvio eh ;-) il discorso era che quando chiesi nessuno a parte tè rispose che poi tù sia o meno favorevole è + che giusto,come è altrettanto giusto che questo sistema è giovane,come è altrettanto giusto che l'idea me l'a data sia l'americano che l'interessantissimo articolo di coralli dove parlavano della riduzione dei nutrimenti tra le fenditure delle roccie,ovvio io da ignorante ho fatto 1+1=2 e diciamo che fino a ora "sembra" (e mi gratto pure) funzionare.
ora questo se funzionasse davvero sarebbe un bel passo avanti non trovi????
in una vaschetta da 50x35 tengo un acquario da 400l con uno skimmer diciamocelo non eccelso e sicuramente non adatto hai miei litri.
usi fonti di carbonio ? zeostart o cose del genere ?
awake, nò, in verità nei vari tentativi di vedere come reagiva il sistema ho dosato x 3 giorni questo circa 2 mesi fà 3 goccie una volta al giorno di acetico,gli animali e soprattutto la cata (il mio misuratore) si è chiusa e anche gli atri davano segno di vasca troppo magra. poi visto che i valori sono questi e gli animali stanno bene non ne vedrei il motivo ora come ora di usarlo.
questi sono gli unici sps che ho, anzi in verità ho anche una foliosa ma non l'ho fotografata xchè non avevo tempo,tanto x far vedere che non ho solo lps.
lo sò fà schifo ma questa ho di foto #12
abracadabra, e bravo Cri.... ti sei deciso a svelare il tuo Segreto :-D :-D :-D ho sempre seguito con interesse il tuo metodo e come lo sperimentavi.... e rimanendo sempre basito ogni volta che lo vedevo e lo vedo in funzione sbirciando nella tua samp...
non posso che farti i miei complimenti per la sperimentazione e per la tua grande passione.....mi dispiace solo essere solo uno spettatore senza poterti aiutare in qualche modo.... #12 #12 #12 di chimica e biologia sono una vera ciofeca.... me se hai bisogno di elettronica fammi un fischio :-)) :-)) :-))
anche qui ci sono gli amici -11 -11 -11
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
ale_nars
08-01-2008, 08:00
#24 molto interessante...un paio di domande:
Non ti si accumula sporcizia tra la jumbo?se si, non rischi che questo sistema possa cominciare a rilasciare po4 e no3 nel lungo termine?
Se il sistema inizia a lavorare fin da subito non credi che sia più che altro una questione di batteri più che di spugne ecc...che non si sono ancora formate?(certo,di sicuro aiuteranno anche loro quando si formeranno)
Ultima domanda,si potrebbe provare a fare una cosa del genere anche usando 2-3 rocce vive spaccate in piccoli pezzi no?sarebbero già ricche di alghe coralline,spugne alghe ecc...o forse usarne solo un po per "inoculare" la jumbo?
gli animali mi sembrano abbastanza in salute, la histrix sembra un roveto complimenti............ ;-)
.......ho una serie di dubbi teorici (per ora).......a parte i valori che dichiari e sui quali non ho nulla da dire...
..quello che hai realizzato, se ne ho capito bene la localizzazione, è un biologico a tutti gli effetti o in gran parte fa' da biologico visto che l'acqua che lo transita dovrebbe essere altamente ossigenata.....quindi favorente lo sviluppo di batteri aerobi (quelli delle spugnette , dei cannolicchi, delle bioball etc)......le teorie riguardo ai berlinesi hanno sempre parlato di riduzione drastica di tutti i supporti atti allo sviluppo ed al supporto di tale fauna o no ?
...se mettessi la stessa corallina in un filtro a pressione con una pompa (tipo eheim di buona memoria) non otterresti un risultato simile ?.............il secchiello di calfo o il dsb funzionano diversamente...non sono interamente attraversati da acqua ossigenata (se non negli strati immediatamente superiori)...le stesse rocce vive non sono attarversate da acqua "ossigenata" ma solo permeate dalla stessa (è diverso).....dico sciocchezze ?
A quanto ho capito io, penso non sia la stessa cosa, in questo caso l'acqua attraversa varie zone, più aerobiche in superficie, più anaerobiche in profondità. Anche io vorrei sapere se si accumula schifezza a lungo andare, anche se in teoria questo dovrebbe essere prevenuto dallo schiumatoio e dallo scomparto di decantazione. Interessante anche l'idea di mettere rocce spezzate in piccoli pezzi, magari mischiandole con la corallina, sie per il filtraggio, sia per l'effetto di starter batterico. In ogni caso è una bella idea e che per il momento pare funzionare; dovrebbe provarla qualcun'altro per vedere se è un caso isolato o se è veramente efficace ed esportabile a tutte le vasche.
emio, nò è giustissimo quello che dici se non che,seguo un altra filosofia...seguimi x favore,se il discorso dei 5mm x avere la riduzione dei nutrimenti fosse giusta (come io penso) che differnza fà se io ho acqua con ossigeno??? ogni singolo pezzo mi svolge la sua funzione giusto???? quindi è come se prendessimo una roccia la sfogliamo e usiamo solo quello che ci serve.
secondo,man mano che l'acqua attraversa lo strato non credi che si impoverisca di ossigeno e materia trasformabile e dia modo a altri batteri che consumano la stessa di lavorare?????.
poi che il sistema magari fra 6 mesi scoppi questo ne io ne tù lo sappiamo,ma almeno ci ho provato e mi sono tolto un cruccio ;-)
sinceramete pensi che con un secchiello di calfo o un dsb in50x35 potrei avere gli stessi valori... con 12 pesci e alimentando tanto come faccio.....riguardo hai test una cosa che mi piacerebbe è che si presentasse quì qualcuno all'improvviso e i facesse almeno fughiamo ogni dubbio.....ma se mi conoscete dovreste sapere che io balle non de dico.
abracadabra, scusa, forse me lo sono perso, ma quanto è alta? e i fori di entrata, se ho capito bene, sono sia in superficie, che a metà e sul fondo, giusto?
ale_nars, una roccetta l'ho messa eh ;-) sarà grande come un pugno ma cè,sul fatto degli animaletti ne ho tanti certo fotografarli è difficile ma chi è venuto ha visto quanti esempio copepodi ho nella vasca di decantazione,e penso altresì che questi si nutrano propio di quello che si deposita dando una mano al sistema a rimanere abbastanza pulito.
Ink, è alta circa 25cm ma dovrei misurare x sicurezza al massimo lo faccio e vi dico ;-)
sì è attraversta sia sopra che sotto che in mezzo,propio x evitare che sotto io abbia un abbassamento di ph e troppa carenza di ossigeno.
emio anche io la vedo cosi',+ o -. infatti avevo pensato al siporax(cannolicchi) o alla zeolite. diverso da dsb ? secondo me nemmeno la jumbo e' interemente ossigenata, c'e' un 30% di superfice che lavora in presenza di ossigeno,il70% in assenza. piu' o meno sono le stesse percentuali di un dsb da 10 cm con grani da 600 a 1200 micron. in effetti in secchiello di calfo e' molto + alto e le percentuali cambiano.
abracadabra quanti cm di sabbia hai in vasca ?
2-3 cm avevo provato a eliminarla, mà uno non mi piaceva 2 sono convinto che con lps se c'è un pò di schifezza mossa dal gobide e tenuta pulita dalle stelle insabbiatrici ne giovi la vasca e lo vedo sempre dalla bestiola che ho dentro la cata.
Io ho un fondo di 3-4 cm con corallina mista, da finissima sopra a pezzatura più grossa sotto, gira da 7 anni, mai sifonata (sarebbe impossibile), piena di schifezze, non la muove nessuno, la vasca è interamente popolata da SPS e nitrati e fosfati sono prossimi allo zero (zero i primi, 0,015 i secondi - test rowa). Mai avuto problemi.
abracadabra,concordo al 100%. ink anche io ho sabbia e so quanto conta.
o alla zeolite.
prima cosa a cui ho pensato anche io guardando le foto e leggendo del "metodo"..
Bravo Abra, continuo a leggere gli sviluppi..
Carlo..però tu hai un dsb..quando un mese fà ti ho chiesto cosa pensavi riguardo a mettere nella mia vasca un po' di sabbia me lo hai sconsigliato (avvalorando i miei dubbi a riguardo)
perry,calamaro ,io te l'ho sconsigliato per una serie di motivi:
1- non avresti fatto un dsb ma avresti messo solo una spolverata.
2- hai sempre il rischio che la poca sabbia ti venga sparata dalle pompe mettendo a nudo il vetro
3-hai una vasca gia' sufficentemente equilibrata.
4- la sabbia introdotta a sistema funzionante,oltre a "sporcare",ti altera momentaneamente anche alcuni valori..........
5- se la vuoi vienitela a prendere che me n'e' rimasta una vagonata :-D
:-D
calamaro a tua sorella!
Lo sò dei perchè..sopratutto perchè
non avresti fatto un dsb ma avresti messo solo una spolverata.
ma infatti la domanda è nata spontanea leggendo
Io ho un fondo di 3-4 cm con corallina mista
ma soprattutto
anche io ho sabbia e so quanto conta.
Calamaro!!Un conto è avere un dsb come te, un conto avere sabbia ;-)
La prossima volta che vengo lì vengo col transit almeno carichiamo :-D
E cmq il discorso di abra è ben diverso per "tipo" di passaggio acqua ec ecc
testuggine :-D ,non e' il passaggio dell'acqua che considero,ma la proporzione tra batteri aerobi e anaerobi che operano sopra e dentro ad un substrato. pensi che nella jumbo non ci sia popolazione anaerobica ? secondo me e' almeno doppia rispetto a quella aerobica.
comunque il metodo di abracadabra a me non dispiace affatto, conosco una persona che lo faceva con piccolissimi frammenti di rocce, ben illuminati. il "problema" e' che dopo 1 anno erano infangatissimi.
poi credo che l'importanza di questo sistema consista in buona parte,come dichiara abracadabra, non solo nell'azione batterica ma anche nella facilita' con la quale altri microorganismi vanno a popolare quel tipo di substrato.
awake,quindi pensi che il problema che mi si possa creare in futuro siano i sedimenti che piano piano si andranno a creare????o visto che in mezzo si formano molti microorganismi si formeranno anche quelli atti a smalitire questi ultimi???
e come si potrebbe ovviare a questo inconveniente?? io avevo pensato, visto che se funziona la vasca nuova verrà fatta con cemento come da ricetta e questo sistema, di creare una griglia sotto (fermi eh non un sottosabbia :-D ) e dividere la jumbo in contenitori grigliati in modo da ogni tanto squassare lasciare depositare sotto e aspirare,solo che la mia paura è quella di eliminare anche molta fauna così.
abracadabra......
ho capito la tua teoria....ma....
è vero che la percentuale di ossigeno cala, nel substrato colonizzato, a mano a mano che ci si allontana dalla superfice.....pero' tu hai scritto che nel "tuo filtro" l'acqua penetra da piu' punti e scorre all'interno della corallina...quindi di acqua ossigenata ne passera' molta , molta di piu' di quella che, per semplice transito superficiale, potra' penetrare attraverso le rocce o attraverso il solo strato superficiale di un secchiello di Calfo........inoltre, anche seguendo il tuo discorso, il prezzo da pagare per il progressivo impoverimento (per usare parole tue) sara' una ossidazione della quale tutti cerchiamo di liberarci sia togliendo i possibili supporti colonizzabili da batteri aerobi sia cercando di prevenirla attraverso la rimozione fisica, tramite schiumatoio, delle sostanze "ossidabili"..........
...riguardo ai test...non ho mai messo in dubbio la veridicita' di quelli da te effettuati...anche se....veramente...mi sembrano "biologicamente e chimicamente" improbabili...visti i presupposti...........
....tra l'altro, se la tua teoria fosse biochimicamente valida, torneremmo tutti ai filtri biologici ed anche....perche' no......ai percolatori.........
sì ma nel tuo ragionamento non consideri che ogni pezzo di jumbo ha al suo interno il modo di svolgere le due funzioni eh, ovvio se parti dall'idea che ciò non può avvenire finisce il discorso.
prima non metti in dubbio e poi ...anche se ....veramente, dimmi cosa devo fare x toglierti il dubbio,uso test migliori mi sembrava di aver capito che il fotometro e i test rowa andassero bene,come andassero bene i test dei nitrati macherey-nagel e salifer potessero essere abbastanza attendibili.
il prezzo da pagare per il progressivo impoverimento (per usare parole tue) sara' una ossidazione
mi sembra che se c'è un impoverimento di ossigeno non si attui una ossidazione eh ma posso sbagliare
....tra l'altro, se la tua teoria fosse biochimicamente valida, torneremmo tutti ai filtri biologici ed anche....perche' no......ai percolatori.........
scusa ma l'hai aggiunto dopo e non avevo visto,mi sembra che il sistema che stò usando sia mooooooooooolto diverso da un biologico come da tè inteso e adirittura un percolatore che neache rimane a bagno....facciamo paragoni seri x favore.
abracadabra lo schiumatoio come lo hai messo tu dovrebbe limitare molto la formazione di "fango",che pero' sara' inevitabile. in effetti la griglia e l'aspirazione.......hanno i loro pro e i loro contro. comunque piuttosto che aspirare sotto il filtro io darei molto movimento e farei in modo di mandarlo in circolo.
emio, biologicamente chimicamente non hai tutti i torti, anche se secondo me sottovalutiamo l'attivita' anaerobica che viene fatta nella jumbo. una spugna e' diversa da una roccia....e probabilmente nelle specifiche condizioni della vasca di abracadabra la produzione di nutrienti e' di per se esigua.
....quello che ogni pezzetto di Jumbo possa avere all'interno lo trovo, vista la ridottissima dimensione, sinceramente irrilevante ai fini di una reale riduzione..........
....non so dirti come mai nella tua vasca, nonostante l'uso di un siffatto attrezzo, ci siano condizioni chimicamente buone..........ma è certa una cosa.....i successi veri in acquariofilia si sono registrati da quando si è dismesso l'uso dei filtri biologici e dei percolatori in favore delle rocce vive e degli schiumatoi....in una parola il "berlinese"..............sara' stato un caso ? (o sara' un caso il tuo ?)
....aggiungo che l'impoverimento progressivo di ossigeno si verifica solo ed esclusivamente perche' lo stesso ossigeno (ovviamente) viene utilizzato dai batteri aerobi...indovina un po' per fare cosa ?.... pensi che si consumi da solo ?...o che semplicemente sparisca ?....
......non so' la tua esperienza in questo campo su che basi poggi.....ma quello di cui parli è molto.... ma molto.... vicino ad un biologico....poi lo puoi chiamare come vuoi........
abracadabra, ma quanto è compatta la struttura? te lo chiedo perchè mi viene il dubbio che nonostante le bocchette siano aperte su tutti i lati, l'acqua scorra solo nelle zone superficiali, ed il centro del blocco di graniglia si trasformi in un'unica zona anaerobica, con poco movimento e poco passaggio d'acqua per di più impoverita di ossigeno dagli strati periferici............solo in questo modo quel sistema diventa efficiente, altrimenti se come dici tu l'acqua è libera di scorrere in ogni punto, il tutto si riduce ad un biologico. #24
è dismesso l'uso dei filtri biologici e dei percolatori in favore delle rocce vive e degli schiumatoi....in una parola il "berlinese"..............sara' stato un caso ?
nò non è stato un caso sicuramente ma tù continui imperterrito a considerarlo un biologico e così non la vedo io,se poi come ti ho scritto sopra non sei convinto che nella jumbo ci sia la possibilità di svolgere le funzioni che credo io inutile parlare.
restando in tema della mia vasca, ok volete dire che ho animali che mi ciucciano tutti i nutrimenti??? ho pochi pesci 11 o 12 non ricordo???,che il superschiumatoio tunze 9010 mi tira via l'impossibile???? che il mio strato di sabbia di 2-3 centimetri dà una mano ad abbassare i nutrimenti???? che i 6 cubetti di congelato al giorno che doso sono assorbiti da tutte le cose elencate e i pesci non cagano neanche?????che la fiala di reef boster che somministro una volta alla settimana è assimilata dai vetri????e anche il coral v power anzi nò quello dalle pompe viene assimilato.
che specifiche condizioni ho io nella mia vasca?????
Mkel77, nò provato oggi con siringa e tubicino lungo prelevata da sotto ph 8 test a reagenti eh se volete ho le foto....anche se .....veramente.
abracadabra non mi sembra di aver detto niente di oltraggioso #24 ,anzi.....
awake, bè difatti chi ha detto nulla ;-)è che vorrei capire :-)
non so' la tua esperienza in questo campo su che basi poggi
le mie poggiano sù poco, o meglio quello che cerco di studiare nel mio limite...da quando ho iniziato,una delle cose che mi fà piacere è che mi sono appoggiato a un ragazzo che se ha voglia di intervenire lo farà lui, ma penso che di basi ne sappia parecchie.
Probabilmente il concetto di "biologico" viene visto come qualcosa di esremamente negativo ormai in questo campo, ma è sulla biologia che si basa la stabilità della vasca...
Se si distacca il concetto di filtro biologico come elemento atto alla sola ossidazione dei composti azotati (filtro percolatore, spugne, filtro esterno coi cannolicchi e via dicendo...) e ci si mette a pensare che anche il DSB o il secchiello di calfo è effettivamente un filtro biologico.... forse si intravede la strada per capire il ragionamento che ha fatto abracadabra nel realizzare il suo sistema...
Perchè un DSB, un reattore di zeolite, un secchiello di Calfo non viene pensato come un filtro biologico? Perchè non produce nitrati come risultato finale?
Facciamo un attimo distinzione, allora, tra quello che è un filtro biologico OSSIDANTE ed uno RIDUCENTE... nel primo si ha solo la colonizzazione da parte di ceppi batterici (biologici) aerobici, specializzati nell'ossidazione del nitrito in nitrato: No2 --> aggiunta di una molecola di O --> No3
Nei substrati in cui invece c'è possibilità di colonizzazione anche da parte di ceppi batterici anaerobici, obbigati o facoltativi che siano (ma sempre di condizione "biologica" si parla...), si ottiene anche l'azione RIDUCENTE: l'ossigeno presente nell' No3 viene consumato (processo di riduzione) e si ha come prodotto finale l'azoto... che essendo volatile si disperde nell'ambiente separandosi dalla colonna d'acqua...
Se si và a vedere qualche relazione scientifica sull'insediamento dei batteri, l'interazione ossidanti/riducenti che avviene in stretto contatto, ma anche nella formazione stessa del biofilm dove gli strati che man mano si formano vanno a formare zone anaerobiche, si capisce in maniera lampante come anche nella corallina jumbo vi sia sufficiente spazio per l'insediamento anaerobico e quindi per la chiusura completa del ciclo dell'azoto, senza fermarsi al nitrato come ultimo stadio di un ciclo incompleto....
Una buona parte di "Teoria" può spiegare perchè il sistema di abracadabra operi ossidazione e riduzione nel sistema... il "COME" lo riesca a fare, beh chiediamolo al suo inventore......
Secondo me alcuni fattori DETERMINANTI sono la velocità di passaggio dell'acqua, l'alimentazione del sistema, e probabilmente anche la mancanza stessa di anagonismi biologici (le rocce vive) predominanti nell'operare questi processi...
In molti punti questo "scomparto" mi ricorda una cosa che forse chi ha fatto anche vasche dolci spinte anni fà conosce: il Filtro d'Amburgo, PMT o Matten's Filter...
la decantazione del sedimento... il passaggio forzato d'acqua.... la riduzione di ossigeno man mano che l'acqua attraversa i substrati... vi sono similitudini veramente notevoli con questo sistema!
Se qualcuno sà di cosa parlo, si faccia vivo... perchè molte cose secondo me collimano con quel sistema... uno almeno sò per certo che sà di cosa parlo, è quella testa di rapa di Tuesen... che se punzecchiato gli vien più voglia di scrivere... :-D
Se qualcuno invece volesse dare un'occhiata a questo sistema, mi pare di ricordare che sul precedente forum se ne sia parlato in lungo e in largo, la chiave di ricerca dovrebbe essere "filtro d'amburgo" e inserendo come autore "Poldo". ;-)
Ovviamente voglio sottolineare che i due sistemi ritrovano parecchi punti in comune, ma sono realizzati partendo da concetti ed idee diverse, quindi non voglio nella maniera più assoluta sminuire l'idea di Abracadabra, quantomai trovare altre fonti, basate anche su studi scientifici, che semmai avvalorano le sue tesi nel funzionamento...
fabri fibra
08-01-2008, 22:13
ma poi quella corallina così grande non accumula materiale che si và a decomporre ...stai cercando di imitare il secchiello di calfo per caso???perchè hai scelto una corallina così grande=???
fabri fibra
08-01-2008, 22:18
Se qualcuno invece volesse dare un'occhiata a questo sistema, mi pare di ricordare che sul precedente forum se ne sia parlato in lungo e in largo, la chiave di ricerca dovrebbe essere "filtro d'amburgo" e inserendo come autore "Poldo".
ma stai parlando sempre del filtro a cui l'acqua viene fatta passare per un forte movimento circolatorio su di materiali filtranti????in poche parole tuesen sa a cosa mi riferisco....e sa chi lo montava...
Rama, ti ringrazio hai spiegato e capito come al solito benissimo #25 #25 il sistema da tè citato se non ricordo male è quello con le spugne giusto????in pratica si parte da un acqua ricca di ossigeno x poi arrivare alla sua assenza e di conseguenza alla RIDUZINE.
il mio sistema lavora diversamente anche se ci sono similitudini come ci sono con le roccie, lo dimostra il fatto che io ho il ph dentro al contenitore circa a 8 anche sotto quindi ho ossigeno in tutto il sistema,io forse x errore oppure nò mi sono basato sui nutrimenti in sintesi ho pensato: se io ho un pezzo di corallina che possa ospitare tutti gli scambi,ossidazione e riduzione quando questa mi viene attraversata dall'acqua all'inizio avrò batteri atti a effettuare la prima trasformazione e man mano che l'acqua si impoverisce (non di ossigeno) avro la crescita di altri batteri atti a consumare quel determinato nutrimento,cosa che in grande avviene DENTRO alla spugna come avviene DENTRO alla giumbo come avviene nei primi strati delle ROCCIE VIVE.xchè questi prenderanno piede dentro alla jumbo.
il fatto di dare ossigeno a tutto il sistema e xchè penso che dove non c'è ossigeno non possa avere tra la corallina un formarsi di vita copepodi spugne e quello che verrà se verrà che mi dà una mano a mantenerla anche pulita.
secondo fattore importante secondo mè, è la luce che dà modo alla corallina di creare sù di essa uno strato di microalghe anche queste importanti x asportare nutrienti. tù ricorderai l'articolo che postai tempo fà ;-)
in pratica io non ho fatto altro che prendere una vasca riempirla di roccie e rimpicciolirla in miniatura :-D :-D
ora la scommessa era nella jumbo riesco ad avere anche la riduzione e a chiudere il sistema???, ho chiesto mi è stato detto di nò, ma come un mulo sono andato avanti.ora capisco che il mio sistema sia giovane 8 mesi sono pochi ma se dovesse continuare direi che ho vinto la mia scommessa :-)
perchè hai scelto una corallina così grande=???
L'ha già spiegato più volte mi sembra. :-)
...stai cercando di imitare il secchiello di calfo per caso???
Perchè invece di fare domande fini a se stesse e un pizzico provocatorie, non si prova ad andare oltre?
Di cose da chiedere penso ce ne siano mille... perchè se uno ogni tanto ha voglia di provare a discutere di qualcosa di nuovo bisogna per forza attaccargli addosso delle etichette? #24
ma poi quella corallina così grande non accumula materiale che si và a decomporre?
Ecco, questa mi sembra una domanda interessante!
Soprattutto se si parla del microparticolato che solitamente non tende a sedimentare, ma permane nella colonna d'acqua, ed allo stesso tempo però tende ad occludere le porosità dei materiali, sia che si tratti di rocce che di jumbo.
fabri fibra
08-01-2008, 22:26
Ecco, questa mi sembra una domanda interessante!
Soprattutto se si parla del microparticolato che solitamente non tende a sedimentare, ma permane nella colonna d'acqua, ed allo stesso tempo però tende ad occludere le porosità dei materiali, sia che si tratti di rocce che di jumbo.
e quindi avrebbe una manutenzione...percgè se si lascia così in sospeso passerebbe da un sistema riducente a un biologico.....
abracadabra, forse mi sono spiegato male...........quello che voglio dire è che secondo me il tuo sistema funziona come un DSB con la differenza che mentre per un DSB il passaggio d'acqua avviene solo sulla superficie superiore ed il flusso rallenta molto man mano che si scende nella sabbia, nel tuo sistema il movimento d'acqua avviene su tutte le facce del cubo di corallina (per via delle varie boccole in tutti i lati) e rallenta via via che ci si allontana dagli strati esterni verso l'inteno..........se vogliamo riassumerla terra terra, il DSB tradizionale è un sistema a 2 dimensioni mentre il tuo è un sistema a tre dimensioni, molto più efficiente di un normale DSB perchè la superficie interessata non è soltanto la parte superiore ma anche tutti gli altri lati del cubo di corallina.
forse mi sono spiegato peggio di prima, ma credo comunque che i processi biologici e chimici che si verificano siano gli stessi di un DSB, quindi questo sistema è molto più efficiente di un DSB tradizionale.
Soprattutto se si parla del microparticolato che solitamente non tende a sedimentare, ma permane nella colonna d'acqua, ed allo stesso tempo però tende ad occludere le porosità dei materiali, sia che si tratti di rocce che di jumbo.
e quì entra in scena il riusciamo a migliorarlo direi sì sopra, ho scritto come lo farei io,non penso che col berlinese siano partiti subito a 3000 avrano fatto i loro errori e li hanno corretti ;-)
anche se, con una crescita buona di fauna in mezzo, il problema dovrebbe essere minore che ne dite ????
awake,quindi pensi che il problema che mi si possa creare in futuro siano i sedimenti che piano piano si andranno a creare????o visto che in mezzo si formano molti microorganismi si formeranno anche quelli atti a smalitire questi ultimi???
e come si potrebbe ovviare a questo inconveniente?? io avevo pensato, visto che se funziona la vasca nuova verrà fatta con cemento come da ricetta e questo sistema, di creare una griglia sotto (fermi eh non un sottosabbia ) e dividere la jumbo in contenitori grigliati in modo da ogni tanto squassare lasciare depositare sotto e aspirare,solo che la mia paura è quella di eliminare anche molta fauna così.
fabri fibra
08-01-2008, 22:37
abracadabra, forse mi sono spiegato male...........quello che voglio dire è che secondo me il tuo sistema funziona come un DSB con la differenza che mentre per un DSB il passaggio d'acqua avviene solo sulla superficie superiore ed il flusso rallenta molto man mano che si scende nella sabbia, nel tuo sistema il movimento d'acqua avviene su tutte le facce del cubo di corallina (per via delle varie boccole in tutti i lati) e rallenta via via che ci si allontana dagli strati esterni verso l'inteno..........se vogliamo riassumerla terra terra, il DSB tradizionale è un sistema a 2 dimensioni mentre il tuo è un sistema a tre dimensioni, molto più efficiente di un normale DSB perchè la superficie interessata non è soltanto la parte superiore ma anche tutti gli altri lati del cubo di corallina.
forse mi sono spiegato peggio di prima, ma credo comunque che i processi biologici e chimici che si verificano siano gli stessi di un DSB, quindi questo sistema è molto più efficiente di un DSB tradizionale.
stò incominciando a capirci qualcosa.... :-)) quindi questo sitema non ha un passaggio d'acqua nella zoana bassa per far si che i batteri che lavorano in assenza di ossigeno si prendere le molecole di ossigeno dalla particella di no3 e far si di slegare l'azoto....è una sorta di dsb fatto a corallina di grndi di mensioni per far si che vadano ad imitare i pori delle rocce vive è questo che state cercando di dire ...?????
Mkel77, giusto tù prendi il dsb lo arrotoli, che cosa hai una???? roccia o un pezzo di jumbo ;-)
fabri fibra, questo HA un passaggio nella zona bassa media e superficiale :-)
abracadabra, si il PMT era costituito da spugne di diversa granulometria, ma il "cuore" del filtro era la zona anossica a passaggio lento dove decantavano i sedimenti...
Cappero devo scappare adesso, ci leggiamo più tardi... #23
bè io i sedimenti li decanto prima di entrare nel sistema propio x cercare di ridurre lo sporco tra essa,ma ho capito che intendi grazie ;-)
fabri fibra
08-01-2008, 22:45
allora temo di non averlo ancora capito #23
fabri fibra, rileggi tutto con calma e vedrai che capisci non è difficile :-) ;-)
Cosa ne pensate di dividere lo scomparto principale in scomparti più piccoli, il cui contenuto di ciascuno viene periodicamente sostituito a rotazione, aspirandone anche il fondo? in questo modo il filtro viene continuamente rigenerato senza troppo sconvolgere l'equilibrio generale. Si potrebbero fare degli specie di secchielli tipo rete che vengono estratti senza smuovere troppo e mandare in giro polvere. Spero di essermi spiegato.
Abracadabra, quello che intendi, per ulteriore chiarezza, è che ogni pezzo di Jumbo è un DSB in miniatura, ma con tutte le caratteristiche, superficie ossidante, cuore riducente. Sembra quasi una pubblicità... #25 #25 #25
E il grosso vantaggio è che la superficie è di molto ingrandita, visto che sono tanti piccoli pezzi e non solo una lastra piatta.
Ink, come ho detto ;-) fare dei secchielli forati sotto e hai lati neanche da rimuovere a rotazione ma semplicemente x squassarli e aspirare da sotto il deposito,anche xchè il senso dell'acqua lo decidiamo noi, invece che farlo come l'ho fatto io potevo farlo a U e il tempo di contatto si sarebbe allungato,oppure diviso in due nel mezzo poco importa il come, l'importante è capirne le regole.sempre che la fauna non riesca a mantenermelo pulito ma questo solo il tempo ce lo dirà.
e se funziona voglio il mio nome nel metodo eh :-D :-D :-D
ale_nars
08-01-2008, 23:23
abracadabra, questo sistema (lo so che non ti piace questa definizione...) non è come un biologico ben progettato?ad esempio se in un comune biologico metti prima dei gusci d'ostrica e poi delle bioballs,i gusci saranno pieni di batteri aerobici,poi quando l'acqua si impoverirà di ossigeno troveremo le bioballs che si ricopriranno di batteri anaerobici (come nei denitratori),se si guarda una bioball al microscopio elettronico si vede bene che ci sono solo batteri anaerobici...a questo punto mi sbaglio o a questo biologico manca solo la luce?
abracadabra, secondo me vai a depositarne il nome e i diritti d'autore... -05
Comunque, ragionandoci, secondo me è perfetto il passaggio d'acqua come lo hai fatto tu, ovvero, se facessi delle U o dei passaggi obbligati più stretti, il flusso sarebbe molto più alto rispetto a quello che hai, con minor beneficio sul lavoro dei batteri.
Per quanto riguarda i secchi da scuotere per fare scendere lo sporco da aspirare, andrebbe bene per lo sporco grossolano, ma se, come si diceva, si tappano i pori a livello microscopico...
Invece di secchielli con fori, che limiterebbero di molto il passaggio dell'acqua e lo renderebbero molto disomogeneo in velocità (alto vicino al foro, basso nel centro del secchio), io intendevo degli scomparti di forma parallelepipedo, rigidi, di rete con maglie grosse, tipo cestelli, così lo tiri su per intero, solo per scuoterlo o per sostituire la jumbo (questo sarà da capire, ovviamente), ma così non si pregiudicherebbe il flusso lento ed omogeneo dell'acqua. Che ne pensi?
ale_nars, xchè il sistema berlinese non è un biologico ben progettato dalla natura????mi sà che non hai letto quello che RAMA ha scritto eh ;-)
Ink,in verità non ho capito molto della spiegazione sentiamo che ne pensano gli altri e poi magari si butta giù un disegnino. :-)
ale_nars
08-01-2008, 23:57
abracadabra, ho letto...ho letto ma nel berlinese non c'è un passaggio forzato dell'acqua in un biologico si,a questo punto la domanda che ti pongo (e che mi pongo :-)) ) è questa,perchè se il tuo metodo funziona il filtro biologico fa solo danni?
forse xchè uso un materiale che riesce a svolgere la funzioe ossidante e riducente????? forse xchè dò quel pò di luce hai batteri a qui serve???? forse xchè dò il tempo a tutto questo di lavorare???? che dici sono cose che contano ??? ;-)
abracadabra,ho letto tutto il post e ti faccio i complimenti per la voglia di sperimentare, solo così si avranno ulteriori miglioramenti.. #25 #25
Forse dico una str*nz*t* ma data l'ora e l'inesperienza mi scuserete..spero.. #12
Per risolvere il problema dello sporco se tra la zona di decantazione e quella contenente la jumbo facessi passare l'acqua attraverso spugne a grana fine?
Andrebbero a diventare loro la "bomba ad orologeria" del sistema accumulando schifezze e le potresti "disinnescare" comodamente..l'ho detta grossa?? #24
ciaociao
-DANY-
Abra, ecco cosa intendo, dei cestelli come quelli dell'immagine, ovviamente non di metallo, ma in plastica, pieni di jumbo. Ne metti qualcuno in fila e peiodicamente a rotazione, uno lo muovi o cambi la jumbo all'interno, senza toccare gli altri. In questo modo si mantiene l'equilibrio generale e si rinnova periodicamente. Tipo rotazione delle colture nei campi, l'avevano già inventata nel medioevo... :-))
Ink, ho capito stessa cosa che avevo detto io magari scritta male ;-) ma non capisco xchè la voi cambiare,e aspetterei prima di sentire cosa ne pensano della funa che ci cresce in mezzo non vorrei andara a rovinare con quel sistema,xchè mi sono basato anche sù quella io,devi vedere di notte la quanti tentacoli escono da lì in mezzo :-)
Assolutamente d'accordo con te, se ora vai bene, non c'è motivo di cambiarlo.
Cavallo vincente non si cambia! #18
Era solo una proposta per chi deve farlo da zero, potrebbe essere utile nel caso si rivelasse necessario fare poi delle pulizie. Io stesso sto valutando di metterlo in atto, è solo l'illuminazione che mi sconquassa un po', non ho voglia di fare l'impianto... -20
Nel tuo caso, penso che passandoci acqua già ripulita dallo skimmer e dalla decantazione, è verosimile che non si accumulino grandi schifezze, forse le cacche della fauna bentonica...magari a qualcuono piacciono -11
Ink, propio quello che penso si mangia tutto il sistema ;-) xrò ti posso dare un consiglio????aspetta ancora un pochino che vediamo se il mio và,se funziona direi che sarebbe meglio seguire la stessa filosofia,skimmer decantazione passaggio,x le luci io ho preso una di quelle plafo cinesi, non ce ne vuole molta :-)
scusa abracadabra, non avevo capito.. #12
vorresti eliminare lo sporco che si forma oltre ad impedire che ne entri..ce l'ho fatta? #24
#22 evvai..
Stavo per scrivere che si potrebbe sifonare ma penso che allo stesso tempo si distrugga tutto l'equilibrio..giusto?
dany26, l'equilibrio nò ma ucciderei tanti esserini utili al sistema ;-)
capito, grazie delle risposte.. :-))
non sono ancora in grado di dare opinioni teniche qualificate ma avendo visto personalmente la vasca di abracadabra volevo evidenziare un piccolo vantaggio estetico: la possibilità di non dover ricorrere forzatamente a imponenti rocciate in vasca (alle volte fin troppo ingombranti). ;-)
Mi è rimasto strano che fin'ora si sia tentato di paragonare il sistema di abracadabra a tanti altri come il dsb, il secchiello di calfo, addirittura il percolatore o il denitratore...
A me un sistema particolare l'ha ricordato subito dopo aver visto le foto della sump.
Ho evitato di citarlo per vedere se la discussione incalzava focalizzandosi su alcuni punti focali del sistema...
Magari andando avanti si potrebbero portare a paragone le due cose, perchè secondo me c'è un filo conduttore in comune molto evidente. Per ora evito di citarlo... sia perchè ogni tanto tornare a parlare di biologia credo che sia una cosa importante, sia perchè... non vorrei rompere l'entusiasmo di Christian che sicuramente non lo conosce e che si è spremuto e scervellato in maniera completamente autonoma per realizzare il suo sistema...
Anche se simile, secondo me il fatto che tu ci sia arrivato da solo e che te lo sei studiato, progettato e sperimentato, non sminuisce MINIMAMENTE ciò che hai fatto...
Anzi, probabilmente senza conoscerlo hai migliorato e reso più efficente un qualcosa che già esisteva e che in tantissimi hanno snobbato e probabilmente mai compreso a fondo...
Mi sento un guastafeste solo ad aver scritto questo cavolo... Abra non voglio smontarti... :-(
-20 -20 -20
Rama, non ti dvi preoccupare di questo ;-) anzi mi farebbe piacere visto che no lo conosco, che tù dica quale sia almeno lo confrontiamo e vediamo che cosa hanno in comune, e se sono uguali bè non ho scoperto nulla come già sapevo ma almeno vuole dire che tanto ignorante non sono, se da solo ci sono arrivato :-)
se sono uguali bè non ho scoperto nulla
Non direi, anzi... io ho detto che si tratta di qualcosa di simile... ma non ha riscosso un gran successo, forse proprio perchè non capito, e accantonato in partenza come un "semplice" biologico in cui si accumulano schifezze... tu con il ragionamento sei andato avanti, hai messo a punto il [i]tuo[(i] sistema, hai scavalcato i preconcetti, lo hai sviluppato e sperimentato...
vuole dire che tanto ignorante non sono, se da solo ci sono arrivato
Direi proprio di no, anzi, personalmente ti stimo molto per l'approccio che hai all'acquariofilia... secondo me è lo spirito giusto per cercare di andare sempre un passo avanti.
Bene, torniamo a quanto dicevo prima...
Una nota azienda italiana proponeva e continua a proporre tutt'oggi, questa sump....
Osservatene bene la disposizione... la sequenza...
http://www.eloseurope.com/it/components/com_virtuemart/shop_image/product/b2390a6fbf1f1a6c9959d1ccebe627ed.jpg
Skimmer, vano di decantazione, scomparto con jumbo...................
Io Abra direi che, dato su questi progetti ci lavorano fior fior di ingegneri e di biologi... proprio un coglionazzo non lo sei affatto. ;-)
Riporto un pezzetto del trafiletto di descrizione....
Attraverso il troppo pieno dell'acquario l'acqua viene trattata dallo schiumatoio NS 1000, punto focale dell'intero sistema di filtraggio. Passa quindi attraverso il filtro meccanico a tasca e quindi viene arricchita di micro elementi attraverso il filtro a velocità biologica regolabile.
Secondo me questa dovrebbe essere una cosa che non sminuisce il tuo progetto, ma semmai lo avvalora!!! ;-)
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Osservando ben bene comunque qualche differenza viene fuori... ed a volte sono i particolari a fare la differenza... continuiamo? :-)) ;-)
***dani***
10-01-2008, 12:36
Intanto complimenti ad abracadabra per la voglia di sperimentare, di documentarsi e per i risultati ottenuti.
Cerco di contribuire nel mio piccolo, facendo, as usual, un po' l'avvocato del diavolo.
A me il sistema pare un biologico puro (come poi lo sono tutti chi più chi meno) che si differenzia dal biologico cosidetto classico per la disposizione dei flussi e, se non ho capito male, dalla luce che alimenta il sistema.
Il fatto che vi sia denitrificazione però mi pare relegata alla dimensione della jumbo più che a tutto il resto, cioè allo spessore del materiale. Io avevo letto su reefcentral e su alcuni libri che i primi 5 mm servivano a nitrificare, e che andando in profondità si arrivava alla tanto decantata denitrificazione con formazione di ossigeno e azoto.
Ora, se ricordo bene il mio primo acquario marino, per un anno con filtro asciutto bagnato dell'eheim e cmq una tonnellata di rocce vive, ho tenuto nitrati e fosfati a valori quasi non rilevabili. Nitrati costantemente a zero per i primi 8 mesi dopo il completamento del fotoperiodo, e fosfati attorno allo zero, allora usavo test dupla. I problemi sono arrivati dopo, con proliferazione di nitrati a scapito del resto.
Il tuo sistema per ora regge bene, e come hai saggiamente detto, aspettiamo per vedere se le condizioni si manterranno stabili.
Una curiosità, ogni quanto fai i cambi d'acqua e con quale percentuale? Secondo me la chiave del sistema è nei cambi d'acqua. Se però poi scopro che fai cambi del 5% ogni 3 settimane... bhè... allora la mia teoria non torna, ma se facessi cambi più abbondanti potrei pensare al tuo sistema marino come un dolce classico, con in più il bonus dato dalla luce che permette la formazione di fauna e microfauna nel filtro stesso.
Ancora però io ricordo che nel filtro asciutto bagnato trovavo dentro di tutto, ovviamente tutto ciò che non avesse bisogno della luce, quindi presumibilmente ascidie, anfipodi, copepodi, piccole ofiure, etc etc e probabilmente se visto al microscopio anche tutti quei batteri, aerobici, che hai tu. Mancava l'anaerobico...
Ma per sapere quanti e quali batteri anaerobici tu abbia, secondo me, dobbiamo vederlo con il tempo.
Un possibile problema sarà il sedimento. Nella vasca, grazie al forte movimento, ed al lavoro di tanti animali, fra cui anche i gamberetti, abbiamo delle zone delle rocce vive che non presentano praticamente sedimenti, nel filtro si rischia di avere la porosità del sistema compromessa dai sedimenti non avendo un flusso sufficiente a rimuovere i sedimenti stessi.
Da qui una analogia con le zeoliti... o una disanalogia se vogliamo essere più chiari.
I filtri di zeolite possono essere di due tipi, uno è quello nel classico filtro a letto fluido ove la parte "biologica" viene fortememente sfavorita dal movimento continuo, che evita la formazione di un film batterico sulla zeolite stessa, tanto che tale filtro non viene considerato biologico in senso stretto, e la zeolite usata in calza, ove si forma in breve un film batterico e contemporaneamente la zeolite cessa il suo "essere" chimico.
Sarebbe interessante a questo punto mettere una luce su un filtro biologico classico e vedere... che succede anche lì... che sia la luce la vera scoperta? Luce come apportatrice di vita intendo... i batteri presumo se ne freghino della luce in gran parte, non è che vivono al buio, vivono ovunque :-)) dipende dalla porosità del substrato soprattutto.
insomma volevo scrivere due righe ed invece mi sono dilungato
ancora abracadabra complimenti!
Rama, mi spiace solo che questo argomento sia interessato solo a tè,pensavo piacesse di + parlare di queste cose,io amo studiarci e pensarci,quindi ne continuo a parlare anche se a uno solo interessa ;-)
questo sistema non lo avevo preso in considerazione sicuramente,anche perchè poco usato quindi di gran foto in giro non ce ne sono.
però vedo sostanziai differenze e te le provo a spiegare, se riesco #12
1 il materiale usato sempre corallina ma di pezzatura piccola,torniamo un attimo indietro come sai seguo la filosofia che in un pezzo di corallina del diametro di 1 cm io abbia l'opportunità di svolgere tutte le funzioni atte a ridurre i nutrimenti,perchè dato x scontato che io creda all'articolo postato tempo fà in 5mm di roccia ho tutte le riduzioni,presta attenzione non ho mai detto I PRIMI 5MM :-) io ho preso una roccia l'ho rotta stessa cosa ho fatto con un pezzo di jumbo, con la lente xchè non ho gli strumenti #12 si nota bene che i pori della jumbo non sono uguali al primo strato molto + poroso ma assomiglia di + allo strato sottostante,una stupidata????forse sì forse nò,ma io ragiono sempre terra terra, e quindi mi sono detto ci riesce.
2 il sistema da tè postato si basa sempre sul fattore 1 strato ricco di ossigeno,poi man mano che l'acqua penetra in profondità perde ossigeno,e iniziano a lavorare i batteri che sappiamo già,con questo cala il ph che scioglie una parte di corallna e rilascia elmenti utili.Ora io questo è propio quello che volevo evitare,perchè?,perchè torniamo al discorso sopra non ho bisogno di una zona anossica x fare lavorare il sistema tanto la ho dentro a ogni pezzo di jumbo,e per qui preferisco dare abbastanza ossigeno x fare lavorare TUTTO il sistema nella stessa maniera.
3 sempre ragionando terra terra, rialacciandomi al ragionamento letto sulla rivista coralli dove spiegavano a vita che c'è in mezzo alle fenditure delle roccie ho pensato se io sotto avessi una zona anossica,avrei vita???? direi di nò potrei avere batteri,ma non tutta quella fauna che mi può aiutare a tenere pulito il sistema e anche ad alimentarlo.
ragione per qui in nessun punto del mio sistema si và in carenza di ossigeno,ovvio che man mano che l'acqua scorre un pò ne perde.
teniamo presente che co luci accese ho un ph di 8 questo sia sotto che nel centro,a 3 ore dallo spegnimento vado a circa 7,9 sempre in tutto il sistema,provato con reagenti quindi è un circa ma direi che mi dà la possibilità di dirlo.
ora mi fermo quì e ti lascio tradurre il mio pensiero :-D :-D #12
Rama, ma in quello della nota ditta d'acquari -05 mi sbaglio o l'acqua passa solo sopra la jumbo? configurando il classico denitratore in cui prevale la zona riducente anaerobica? Se fosse così il concetto sarebbe ben diverso da quello di Abra, in cui ogni pezzo di jumbo ha in sè la parte ossidante e riducente #36# sostituendo il compito delle rocce vive #21
***dani***, io i cambi li ho sempre fatti settimanali 30l da sempre,quindi se ho notato miglioramenti io non me la sento di dare il merito a loro.
io non ho 100kg di roccie,in vasca ne ho 3-4 kg ;-)
***dani***
10-01-2008, 12:53
I cambi settimanali di 30l sono una panacea incredibile...
conosco qualcuno che manda avanti una vasca senza nessun sistema biologico (nè filtri nè praticamente rocce)... solo utilizzando cambi d'acqua MOLTO sostanziosi...
Il fatto è che è possibile che il tuo sistema ora non abbia errori macroscopici, e di fatto, con il cambio d'acqua togli parecchio di quello che c'è.
Puoi provare a fare i test prima di cambiare l'acqua per favore?
Cmq io non volevo dire assolutamente che fosse uguale a me... solo che portavo il mio esempio di biologico classico, che non è che non funziona... non funziona a lungo andare :-))
***dani***, sempre fatti nell'acqua che prelevo via x il cambio i test,non sò xchè ma mi ha sempre dato l'idea di monitorarlo meglio facendo così #12
Dubito che il 10% di cambio settimanale (se così è) possa considerarsi sostanzioso #24
Altrimenti tutti noi poveri tapini con quintali di rocce in vasca (con quello che costano) e che facciamo cambi del 10% settimanali saremmo dei folli -28d#
***dani***
10-01-2008, 13:23
Dubito che il 10% di cambio settimanale (se così è) possa considerarsi sostanzioso #24
rispetto ad un 5% ogni 20 giorni? (dati desunti dal mio calcolo sulla mia precedente vasca ove i valori erano praticamente non misurabili, test salifert però)
Altrimenti tutti noi poveri tapini con quintali di rocce in vasca (con quello che costano) e che facciamo cambi del 10% settimanali saremmo dei folli -28d#
infatti è molto sostanzioso un cambio del genere... o c'è anche chi fa peggio...
ma un cambio del genere tiene molto bassi gli inquinanti (in pratica togli un 10% di inquinanti alla settimana), elimina il bisogno di integrazione con oligoelementi, mantiene stabile calcio e kh, ma non fa bene (imho) a quasi tutti gli sps, che si sentono la vasca cambiare sotto piedi, in pratica togli stabilità al sistema a scapito di altro.
Nella vasca di abracadabra questo non è importante in quanto sps non ve ne sono, e animali rilevatori in questo senso sono le acropore con la loro colorazione.
Ritengo che un 10% di cambio settimanale, non sia un granchè, infatti c'è chi fa di peggio..., come rimozione di inquinanti, se fai un breve calcolo è praticamente nulla in una vasca densamente popolata, ne togli troppo poco con 10% rispetto a quanto ne produci; come rifornimento di oligoelementi è sicuramente utile, per Ca e KH non serve a nulla per chi alleva SPS (basterà per mezza giornata...)
E poi allora cosa mettiamo a fare mega-skimmer che trattano 4 volte il volume della vasca, reattori di Ca, di zeolite, filri a letto fluido, resine... dovremmo cambiare tutti il 10% d'acqua e fare una rocciata in cemento...
Non penso poi che i cambi dell'acqua facciano male agli invertebrati, se non per lo stress di stare all'asciutto per qualche minuto, cosa che peraltro in natura sono abituati a fare... Se l'acqua nuova è preparata con cura, stessa temperatura, PH, densità, non differisce per nulla da quella della vasca, se non per il fatto che è più ricca in certi elementi e più povera di inquinanti, cosa che non penso li danneggi; secondo me è solo una vecchia credenza che l'acqua nuova è aggressiva: che dimostrazione chimica abbiamo di questo? (la premessa è che l'acqua nuova deve essere portata alle stesse caratteristiche di quella della vasca, ovviamente e parlo di temp, PH e densità)
a parte che 30l sù 400l non sono il 10% ;-)
Ink, spero vivamente che il " (se così è)"non sia riferito al fatto che dico balle xchè allora si smette di parlare subito eh :-)
***dani***, il fatto di dirti che avevi 100kg di roccie vive e io nò non era per dirti che "il tuo fosse uguale al mio" ma potremmo anche pensare che i danni inizali che ti dava erano assorbiti dalle roccie o sbaglio anche quì????
altra cosa che non capisco è : il mio è un biologico classico???? bene ma in questo fino dall'inizio non si ha nessuna riduzione forse una produzione di nitrati bassa e man mano aumenta ma la riduzione non c'è.
2 il mio è un biologico classico???? ok in vasche da 400l quanti kg di materiale ci andavano????? rapportati a questi kg i danni in 8 mesi si vedono giusto???? io che ho 40kg cosa dovrei avere??
3 se non erro (il chè è facile) quando intervieni nella sezione pesci dici che il congelato non ti piace troppo xchè è molto inquinante,io che doso 6 cubetti di misys al giorno oltre a 2 volte i fiocchi e in vasca ho 11 pesci che se anche 3 solo grandini,ma gli altri mangiano e cagano comunque ti fà pensare che io abbia poco carico organico in vasca??? considerando che come skimmer ho un tunze 9010.
Tranquillo Abra, era riferito al fatto al fatto che non ero sicuro del volume della tua vasca, infatti è addirittura meno del 10% :-))
Poi spero avrai capito che sono particolarmente interessato al tuo sistema, tanto da volerlo riprodurre e nei miei interventi sto cercando di supportarti perchè mi sembra che ci siano delle basi logiche su cui si fonda il sistema #25 #25 #25
Ink, grazie e scusami ;-)
***dani***
10-01-2008, 16:09
Intanto vorrei che non si travisassero le mie parole, cerco di portare delle critiche costruttive per stimolare la discussione, se non mi interessasse la cosa non sarei qua a parlarne :-)) perché Ink mi sei sembrato quasi sulla difensiva, il mio non è certo un attacco
torniamo a noi, vado per ordine:
Ritengo che un 10% di cambio settimanale, non sia un granchè, infatti c'è chi fa di peggio...,
A me per come vedo ed ho sempre sentito il marino, il 10% settimanale mi sembra tantissimo.
Forse in relazione alla mia conduzione appunto del 5% ogni 2 settimane... circa.
Mi ricordo che quando uscì zeovit con la sua richiesta di cambio altissimo d'acqua non fui solo io a rimanerci, diciamo così, basito.
come rimozione di inquinanti, se fai un breve calcolo è praticamente nulla in una vasca densamente popolata, ne togli troppo poco con 10% rispetto a quanto ne produci;
Bhè, ma è un 10% continuo che togli, non hai solo quello come metodo di "purificazione", io mi riferivo a qualcuno che fa anche un 30% settimanale, e non tiene certo sps
come rifornimento di oligoelementi è sicuramente utile, per Ca e KH non serve a nulla per chi alleva SPS (basterà per mezza giornata...)
Ancora non è un metodo per sps...
E poi allora cosa mettiamo a fare mega-skimmer che trattano 4 volte il volume della vasca,
non tutti lo fanno, il mio tratta poco più di 2 volte il mio litraggio
reattori di Ca,
fondamentale per gli sps, molto meno per il resto, se non per un abbattimento dei costi
di zeolite, filri a letto fluido, resine...
niente, niente, solo in caso di bisogno
dovremmo cambiare tutti il 10% d'acqua e fare una rocciata in cemento...
io parlo di metodo che qualcuno adotta non tenendo sps e facendo cambi molto molto più enormi, mi pare che si esuli dal metodo abracadbra :-))
Non penso poi che i cambi dell'acqua facciano male agli invertebrati, se non per lo stress di stare all'asciutto per qualche minuto, cosa che peraltro in natura sono abituati a fare...
nei miei cambi d'acqua i coralli non stanno all'asciutto perché si prosciuga parte della sump non della vasca
Se l'acqua nuova è preparata con cura, stessa temperatura, PH, densità, non differisce per nulla da quella della vasca, se non per il fatto che è più ricca in certi elementi e più povera di inquinanti, cosa che non penso li danneggi; secondo me è solo una vecchia credenza che l'acqua nuova è aggressiva:
ah bhè...
cambia la concentrazione di calcio e carbonati, magnesio, oligoelementi traccia, etc etc secondo me non è secondario. Prova solo a misurare il redox dell'acqua che immetti... e non scherzo, provaci...
che dimostrazione chimica abbiamo di questo? (la premessa è che l'acqua nuova deve essere portata alle stesse caratteristiche di quella della vasca, ovviamente e parlo di temp, PH e densità)
come detto chimicamente il valore redox è molto diverso (a meno che non ci metti una settimana a preparare l'acqua), poi se guardi i coralli dopo il cambio non noti nulla?
Per abracadabra
a parte che 30l sù 400l non sono il 10% ;-)
non è colpa mia se non hai il profilo completo eh??? :-D
***dani***, il fatto di dirti che avevi 100kg di roccie vive e io nò non era per dirti che "il tuo fosse uguale al mio" ma potremmo anche pensare che i danni inizali che ti dava erano assorbiti dalle roccie o sbaglio anche quì????
In effetti potrebbe essere possibile, non mi sono mai soffermato a pensare a questo.
Infatti ci sono molte vasche con biologico e rocce vive che vivacchiano mediamente bene.
altra cosa che non capisco è : il mio è un biologico classico???? bene ma in questo fino dall'inizio non si ha nessuna riduzione forse una produzione di nitrati bassa e man mano aumenta ma la riduzione non c'è.
Il mio modo di vedere le cose è che il tuo è un biologico classico come impostazione, ma che grazie al materiale e alla luce diventa un qualcosa di più.
Sarei curioso a mettere la jumbo in uno scomparto biologico classico, a metterci un neon sopra ed a vedere i risultati, presumo che potrebbero essere molto simili al tuo
2 il mio è un biologico classico???? ok in vasche da 400l quanti kg di materiale ci andavano????? rapportati a questi kg i danni in 8 mesi si vedono giusto???? io che ho 40kg cosa dovrei avere??
Nel dolce mi ricordo che si parlava di qualcosa come il 20% di volume, qua non saprei, io avevo 8 litri di materiale su 323 litri lordi...
3 se non erro (il chè è facile) quando intervieni nella sezione pesci dici che il congelato non ti piace troppo xchè è molto inquinante,io che doso 6 cubetti di misys al giorno oltre a 2 volte i fiocchi e in vasca ho 11 pesci che se anche 3 solo grandini,ma gli altri mangiano e cagano comunque ti fà pensare che io abbia poco carico organico in vasca??? considerando che come skimmer ho un tunze 9010.
Assolutamente no! Il carico dovrebbe essere alto, tanto che non hai neppure una illuminazione esagerata.
Sarebbe interessante monitorare il redox della vasca.
E cmq diciamo che è interessante seguirne lo sviluppo per almeno 18 mesi, per vedere come evolve la situazione, per ora come detto i miei migliori complimenti.
***dani***, bè ci picchio sempre con una 9x80w eh ;-) vabbè che autocostruita #23
Sarei curioso a mettere la jumbo in uno scomparto biologico classico, a metterci un neon sopra ed a vedere i risultati, presumo che potrebbero essere molto simili al tuo
potrebbe essere ma se nessuno ci prova come fcciamo a sapere le cose :-))
***dani***, scusa, non intendevo essere aggressivo o difensivo, comunque penso sia correttamente doveroso distinguere la gestione di vasche piene di SPS da vasche meno spinte. Ciò nonostante evidentemente su alcuni aspetti non abbiamo le stesse impressioni, in particolar modo sull'entità dei cambi dell'acqua: 10 anni fa quando ho iniziato mi hanno sempre detto tutti di cambiare 20#25% d'acqua ogni 3 settimane, oggi cambio 10% a settimana, e non penso ci sia grande differenza di volume nel tempo...
Il profilo di abra l'ho visto lungo tutto il topic, evidentemente non sono andato a rivedere tutte le 8 pagine, che ho seguito nella loro evoluzione, per intervenire, quindi per prudenza ho approssimato e l'ho specificato.
Per quanto riguarda l'aggressività dell'acqua nuova, non ho mai notato nessun risentimento da parte degli animali, nè immediatamente dopo il cambio, nè a distanza, anzi solo benefici. Ho provato io stesso ed anche da altre persone a veder mettere animali in sola acqua nuova e stare perfettamente. Useremo metodi diversi di preparazione dell'acqua? #24
Infine vorrei sollecitare il fatto che non siamo qui per attaccarci tutti su come scriviamo le cose, ma come anche tu hai scritto, solo per tirare fuori concetti utili a migliorare le nostre conoscenze in campo acquariologico e spero continuerà in questo modo, impegnandomi io stesso per primo #36#
***dani***,io ho sps , scusa ma prima non ci avevo fatto caso a quella frase #12 ne ho 4 solo ma ci sono ;-)
***dani***
10-01-2008, 16:51
Abracadabra :-) 8x80 non è assolutamente da buttare via anzi... quindi redox cmq mediamente alto!
Ink io ho sempre saputo 5% ogni 2-3 settimane, per come la so io tu cambi cmq tanta tanta acqua :-)
Che sale usi per curiosità? E di che grandezza di animali stiamo parlando? Nella mia esperienza ho visto che sono gli animali grossi che mal si adattano a condizioni diverse, se guardi le foto della mia vasca capisci cosa intendo per grossi...
***dani***, ora sto usando Korallen-Zucht, ma ho usato con stessi risultato Elos, Reef Crystal, Marine Environment, Red Sea...
Per quanto riguarda le dimensioni degli animali ho SPS da piccole talee a pezzi veramente grossi tipo 30x20x30 (che ora peraltro voglio eliminare, viste le esigue dimensioni della mia vasca), ma non ho mai notato nessuna differenza di effetto. Un paio di miei pezzi, mi pare abbiano grosso modo la dimensione dei tuoi. Per quanto riguarda l'entità dei cambi, ho sempre sentito dire quanto ti ho detto, anche confrontandomi con tutte le persone che ho incontrato nel corso degli anni, sempre la stessa solfa. Poi ovviamente c'è anche chi di cambi non ne fa, ma questa è un'altra storia.
comunque se volete e gli animali vedo che non ne risentono possoanche sospenderli x il tempo che dite voi e verificare coi test se ci sono cambiamenti ;-)
x mè problemi non ce ne sono :-)
-ROTFL- -ROTFL- allora ve la devo raccontare prima di andare a letto, con stò fatto dei cambi di acqua che aiutano il sistema,ho voluto provare i nitrati in osmosi,ho un impiantino del c...o e lo sapevo :-)) nitrati a 5 o quasi è tra 3 e 5,che faccio sospendo lo stesso x vedere che succede????
abracadabra, be dai facciamo 4 e non se ne parla più :-D :-D :-D
abracadabra, intervengo anche io, nel mio piccolo...
Su una cosa sola sono in disaccordo con te e mi sento in dovere di contrariarti:
Rama, mi spiace solo che questo argomento sia interessato solo a tè,pensavo piacesse di + parlare di queste cose,io amo studiarci e pensarci,quindi ne continuo a parlare anche se a uno solo interessa
Bhe...
Complimenti per l'esperimento!
Grazie comunque, anche se il tuo "sistema" farà un buco nell'acqua (si può dire in acquariofilia???) ci avrai comunque arricchiti.
Non mi sento all'altezza di commentare chimica/biologia o che, ma comunque seguirò assiduamente questo topic e il tuo profilo!
#25 #25 #25
abracadabra, ricordo che usavi ozono...
Mi dici come lo hai utilizzato (se lo hai utilizzato), da quando sperimenti questo sistema di filtrazione?
Se hai la sonda, hai annotato i valori riscontrati prima, durante, e fino ad oggi?
Sarebbe interessante sopratutto capirne l'andamento nelle prime 3/4 settimane... e come si è stabilizzato dopo.
Lo strato di jumbo è visibile, o è tutto pvc grigio?
sì Rama ho sempre usato ozono, poi chi mi seguiva me lo ha fatto togliere x vedere che effetto aveva sul sistema,la sonda non l'avevo l'ho comperata ieri xchè ho intenzione di continuare a dosarlo ma con + sicurezza,per qui mi sono fatto il reattore e lo tengo monitorato con la sonda,in vasca ora senza ozono sono a circa 330, dico circa xchè tutto l'arco della giornata oscilla non di molto ma lo fà,nella prime settimane e x circa un mesetto ho avuto i nitrati che da circa 5 mi sono andati a 10 penso sia xchè non si erano ancora instaurati i batteri atti alla loro rimozione, così come ho avuto un picco di fosfati a 0,08,poi nell'arco di 2 settimane sia i nitrati che fosfati hanno iniziato a calare fino a raggiungere i valori attuali.
da quando l'ho detto all'inizio sono circa 9 mesi,la sump è fatta tutta in pvc quindi non si riesce a vedere nulla un pò mi spiace xchè mi picerebbe vedere cosa c'è là sotto.
*Tuesen!*
15-01-2008, 18:44
Non sono intervenuto fino a oggi un pò per fatica e un pò perchè non capivo. Sono al corrente del sistema da un pezzo ormai e costantemente cristian mi teneva aggiornato. Gli ho suggerito alcune prove e sia i valori che l'andamento della vasca non ha subito variazioni. Ma cos'è che elimina i nitrati? E i fosfati? Perchè nessuno ha mai parlato di fosfati.....secchiello di calfo, DSB, denitratore e tante cosine sono state dette sò arrivato a pg. 6 poi mi son rotto.
1- La riduzione dei nitrati avviene in prossimità dei batteri aerobici (Rovero) quindi le profondità utili alla azione riducente è molto prossima alla superficie.Le zone molto interne delle rocce vive partecipano ben poco alla riduzione, il nero che si vede rompendole sono residui , per la maggior parte dei batteri superficiali e delle piccole colonie interne.
2- La differenza fondamentale tra questo filtro magico e tutti i biologici ossidanti fino a ora conosciuti è la presenza di luce (sulla quale nessuno si è soffermato)
3- Il limite e la durata di questo filtro non è , attualmente, stimabile.Solo molte prove fatte da appassionati potrebbero fornire delle regole sul come realizzarlo al meglio....del resto è appena nato. :-D
continua...
*Tuesen!*
15-01-2008, 18:52
La domanda maggiore che mi martellava è: Ma che fine fanno i fosfati? #24
L'eliminazione dei fosfati a opera di batteri si basa sull'approvvigionamento di carbonio organico. Senza un surplus di tale fonte i batteri si riproducono molto lentamente e non riescono a eliminare fosfato. Questo lo si può ottenere in due modi:
1- alternanza aerobica/anaerobica
2- immissione di carbonio dall'esterno
Il metodo dell'alternanza lo aveva suggerito Mr zeovit consigliando lo spegnimento e la riaccensione a intervalli regolari dei filtri a zeolite. Tale sistema bloccava la circolazione dell'acqua all'interno del filtro a zeolite, tale sistema attivava particolari processi di accumulo di carbonio dei fosforoaccumulanti. (tale metodo è descritto anche in alcuni documenti relativi agli impianti di depurazione delle acque).
Il metodo dell'immissione di carbonio dall'esterno lo conosciamo un pò tutti...zucchero, alcool , vodka, acetico...ecc.
Ma il filtro di Cristian non ha ne l'alternanza, nè l'immissione di carbonio dall'esterno.....o meglio l'immissione di carbonio c'è ma non si vede :-))
Continua...
*Tuesen!*
15-01-2008, 18:58
scrivo poco per volta perchè se mi si pianta il PC sò dolori....
Vediamo chi apporta carbonio, ragionando quale è l'organismo che produce carbonio organico? I vegetali......quindi la luce che Cristian fornisce al suo filtro permette l'istaurarsi di microalghe, le quali nascono, vivono e muoino. Durante il loro ciclo accumulano carbonio organico tramite la fotosintesi e la CO2 cosicchè alla loro morte diventano FONTE DI CARBONIO ORGANICO per tutti i ceppi di batteri eterotrofi, e quindi avremo sia un'ottima denitrificazione che un ottimale aSportoi fosfati.
Dovremmo poi parlare di come ottimizzarlo, ma questa è un'altra storia.
P.S. Abra, brevettalo se nò te lo copia l'ELOS! :-D :-D :-D :-D
#25 #25 #25 bè che dire....se anche io non ho mie basi sù qui appoggiarmi...direi che mi sono appoggiato sù basi decisamente solide eh :-D :-D :-D
sei stato un grande AMICO,1 perchè come promesso non hai detto nulla,2 perchè mi hai sopportato in questi mesi dove ti facevo l'elenco dei valori e si ragionava sulla sua riuscita o meno.
grazie davvero di tutto #13 e comunque ti terrò aggiornato lo stesso quando ti becco #18
p.s ora si parte con la pappa eh ho qualche ideuzza che voglio testare :-D :-D
*Tuesen!*, avevo sentito il tuo odore da lontano... a pensar male ci si prende quasi sempre... :-D
*Tuesen!*, avevo sentito il tuo odore da lontano... a pensar male ci si prende quasi sempre... :-D
l'odoraccio di lorenzo lo avevo sentito anche io eh!!! :-)) :-))
***dani***
16-01-2008, 09:56
Ciao Tuesen
2- La differenza fondamentale tra questo filtro magico e tutti i biologici ossidanti fino a ora conosciuti è la presenza di luce (sulla quale nessuno si è soffermato)
in verità è stata la prima cosa che ho detto :-))
visto che sono di natura preciso e ordinato......ho ancora sul retro del mio magazzino una vecchia e lurida sump dal 2003 nella quale vi era un vano ancora oggi caricato a jumbo( non so perche' ma non mi si inseriscono le foto). nonostante fosse in parte illuminato (perche' affiancava un piccolo refugium) ,non mi ha mai dato grandi soddisfazioni, i nutrienti sono stati bassissimi ma solo per una decina di mesi,poi inesorabilmente hanno cominciato ad alzarsi. il carico organico prodotto dalla vasca era molto modesto. sicuramente illuminavo poco e probabilmente non avevo una circolazione dell'acqua ottimale. fattosta' che dopo 1 anno avevo 1 cm di fango accumulato.
Lorenzo che la luce favorisca l'ossidazione (e quindi faciliti indirettamente anche la riduzione)......ok . sulla questione del substrato e del materiale utilizzati in questo caso....ho dei dubbi .
awake, abracadabra ha già detto del problema dei sedimenti, al quale proponeva la soluzione di scuotere la jumbo periodicamente.
Addirittura poi si è parlato di cestelli contenenti la jumbo, per favorire o addirittura sostituire il "materiale filtrante".
Certo, se la jumbo viene ricoperta di fango non abbiamo più la superficie porosa per l'insediamento dei batteri...
Sono stato attento... :-D
awake,aveva lo stesso sistema di passaggio???
e cosa non ti convince nel materiale usato??
mi piacerebbe che mi dessi le tue impressioni.
sulla luce non mi esprimo xchè in sump alghe ne ho poche la corallina è quasi bianca ancora,e non sò se sia solo quello che aiuta o ci sia altro.
ora a *Tuesen!* gli torna il cruccio :-D ;-)
Certo, se la jumbo viene ricoperta di fango non abbiamo più la superficie porosa per l'insediamento dei batteri...
in parte è vero quello che dici e in parte mi lascia dubbi,nel senso che in un sistema efficente penso che la occlusione non possa avvenire x via del lavoro dei batteri,il movimento, e la fauna che ci cresce in mezzo,ovvio si deposita in fondo e quì forse si può migliorare il sistema sicuramente.
il sistema di passaggio era dal basso verso l'alto(cadeva per tracimazione),anche io schiumavo prima del filtraggio. probabilmente con una semplice pompetta timerizzata si poteva ovviare al problema del sedimento smuovendolo di tanto in tanto.
non mi convince la relazione luce-jumbo-alghe-carbonio-batteri per un motivo.
credo che la conformazione della jumbo,anche se da una parte puo' risultare idonea alla colonizzazione batterica ,risulti invece difficile da illuminare per la conformazione cilindrica.inoltre gli strati inferiori di luce ne ricevono pochissima e dubito possa avvenire fotosintesi. quindi se il carbonio per i batteri deve essere fornito dalle microalghe vorrei capire se quel poco substrato illuminato possa fornire un sufficente apporto di carbonio per far lavorare anche gli strati sottostanti non illuminati.
awake, ottimo ;-)
possa fornire un sufficente apporto di carbonio per far lavorare anche gli strati sottostanti non illuminati.
eh questo bello mio saperlo sarebbe bello ma,non essendoci altro che il mio come facciamo???il tempo lo dirà #13
la spiegazione di tuesen è giusta e ne abbiamo parlato ache altre volte sù msn,diciamo che il ragionamento è giusto ma non si sanno le quantità che servono al sistema e non è poco eh.
anche considerando che avendo tutto il vano ossigenato non sappimo cosa cresce in mezzo alla jumbo,esempio stupido nel famoso sistema della zona criptica si instaurano spugne che assimilano fosfato x vivere,ed è stato uno dei motivi che mi ha spinto a usare la jumbo ma se ci sono o nò questo non lo posso sapere senza andare a scavare e di conseguenza uccidere tutto.
Scusate, forse sono un po' duro, ma per riassumere la differenza tra il sistema abra e un secchiello di calfo è che la zona anossica la crei all'interno della jumbo invece che tra la ghiaia nella zona a bassa circolazione?
Questo per poter permetere la vita della fauna in ogni zona del filtro, ma allo stesso tempo permettere l'esistenza di batteri anaerobici?
Forse è già stato detto nelle pagine precedenti, ma più o meno quanto elevato è il movimento all'interno del filtro?
vonjack, sì circa così ;-) quanto movimento non lo sò ho una 1260 come risalita x qui penso che almeno io abbia un 1200lh di passaggio.
Vorrei integrare nel mio piccolo la discussione con due considerazioni.
In merito al discorso dei 5mm, c'è un capitolo su Nanoreef di Knop sul ciclo biologico che indica come tutte le trasformazioni aerobiche e anaerobiche avvengano ciclicamente sulla sperficie delle rocce, e non all'interno. Un interessante disegno mostra come prima si formi una pellicola di batteri aerobici, sotto la quale si creano le colonie di batteri anaerobi.
Mi sembra che questa teoria possa supportare il discorso dei5mm, abbiamo per caso altre verifiche, magari più sperimentali?
Una proposta: e se invece della jumo si utilizzassero frammenti di roccia viva, grandi almeno 1-3cm, come venduti peraltro da Acquaingros? il costo sarebbe molto elevato, però...
Visto che in molti cercano similitudini, il sitema comunque mi sembra un ibrido tra DSB e podpile...
abracadabra, ti ho chiesto del flusso che attraversa il filtro perchè mi ha fatto pensare il collegamento che ha fatto Rama tra il tuo sistema e quello adottato nelle sump elos.
In queste infatti il flusso è regolabile per modificare il comportamento del filtro.
Magari dico cagate eh, ma non potrebbe essere un parametro fondamentale anche nel tuo caso?
Poi, come è già stato detto, secondo me è fondamentale cercare di capire come agisca sui fosfati oltre che sul ciclo dell'azoto...
vonjack, sicuramente è un parametro fondamentale,ricorda però che i due filtri lavorano in modo totalmente differente ;-)
anche capire come lavora è fondamentale, di + secondo mè è capire quanto dura.
edvitto, ottimo intervento #25 #25 queste cose servono propio x sfatare cose che siamo abituati a dare x scontato non xchè leggiamo e ci studiamo sù,ma xchè ce lo hanno detto e così deve essere ;-)
Tuesen, scusa, ovviamente conosci il sistema molto meglio di me, quindi correggimi se baglio. Tu dici che non si spiega che fine fanno i fosfati perchè non ci sono anaerobici che lo consumano, non c'è apporto di carbonio è non c'è ciclazione tra periodi aerobi-anaerobi. Ma non si diceva che dentro la jumbo sono anaerobi e fuori aerobi, combinando le due utilità?, Quindi non vengono così consumati? Pensavo di aver capito così fino a prima del tuo intervento...poi sono sparito per un po' e sono tornati coi dubbi che tu hai tirato fuori #13
Vediamo chi apporta carbonio, ragionando quale è l'organismo che produce carbonio organico? I vegetali......quindi la luce che Cristian fornisce al suo filtro permette l'istaurarsi di microalghe, le quali nascono, vivono e muoino. Durante il loro ciclo accumulano carbonio organico tramite la fotosintesi e la CO2 cosicchè alla loro morte diventano FONTE DI CARBONIO ORGANICO per tutti i ceppi di batteri eterotrofi, e quindi avremo sia un'ottima denitrificazione che un ottimale aSportoi fosfati.
Dovremmo poi parlare di come ottimizzarlo, ma questa è un'altra storia.
Ottima analisi Lorenzo, ho quache perplessita' sulla fornitura di carbonio organico da parte delle alghe e dal loro ciclo vitale/morte.
Ciao
ik2vov, e quindi secondo tè da dove li asporto???
*Tuesen!*
17-01-2008, 19:06
Ciao Tuesen
2- La differenza fondamentale tra questo filtro magico e tutti i biologici ossidanti fino a ora conosciuti è la presenza di luce (sulla quale nessuno si è soffermato)
in verità è stata la prima cosa che ho detto
Ti chiedo scusa Dani, ma come ho scritto mi sono fermato a pg 6....rileggo con attenzione. :-))
non mi ha mai dato grandi soddisfazioni, i nutrienti sono stati bassissimi ma solo per una decina di mesi,poi inesorabilmente hanno cominciato ad alzarsi. il carico organico prodotto dalla vasca era molto modesto. sicuramente illuminavo poco e probabilmente non avevo una circolazione dell'acqua ottimale. fattosta' che dopo 1 anno avevo 1 cm di fango accumulato.
Questo problema esiste,però lo analizzerei in seguito in quanto credo che l'ottimizzazione del filtro consiste proprio nell'evitare grossi accumuli di sedimento che, fin quando si tratta di normale flocculato batterico grossi problemi non li dà (la massa batterica si autoregola) ma quando si tratta di residuo organico proveniente dalla vasca il problema dell'accumulo e dell'eventuale rilascio diventa palese.
Scusate ma faccio a pezzettini perchè ho poco tempo, sòn vecchio e ragiono lentamente.....e ciò un'orzaiolo all'occhio dx che mi fà vedere poco....azz sò un rottame eh? :-D :-D
abracadabra,
complimenti per la voglia e la costanza #25
Dal basso delle mie conoscenze salate, da dolciofilo concordo perfettamente con quanto detto da Rama; Flavio ha ingarrato nel seguire quanto si cerca di realizzare con gli HMF.
Hai cercato di ottenere un passaggio lungo la corallina dell'acqua casuale o lo hai studiato ?
Ti faccio questa domanda perchè negli HMF allo stesso modo, come anticipato da Flavio, si tende a pensare che con delle spugne di una determinata dimensione solo un tot di mm interessino i fenomeni biologici però è molto importante la velocità di attraversamento di esse. Parametro fondamentale è sempre stata la "lentezza" di passaggio ed essenzialmente se si superava se non ricordo male un tot di 5cm/min la denitrificazione consumava carbonio più velocemente e quindi poteva portare al crash del sistema.
Infatti un motivo per cui l'HMF era spesso poco stabile è che per ottenere una nitrificazione ed una denitrificazione allo stesso tempo si raggiungevano velocità troppo basse che portavano al crash del sistema; diciamo che l'anello per avere denitrificazione era nel riuscire ad avere costasnza e sicurezza che il trattamento avvenisse sempre ad una velocità di attraversamento bassa ma non tanto da poi riportare i nitrati in nitriti.
Altra domanda, il carbonio, oltre che dall'acqua ovviamente, potresti assimilarlo dai fanghi biologici che eventualmente nello strato più inferiore si vanno a creare per l'eventuale flusso d'acqua più ridotto rispetto alla parte superiore?
Massimo Lo Cascio so che stava sperimentando con i siporax qualcosa di simile nel marino o nel med, non saprei dovresti contattare lui :)
*Tuesen!*
17-01-2008, 19:29
Lorenzo che la luce favorisca l'ossidazione (e quindi faciliti indirettamente anche la riduzione)......ok . sulla questione del substrato e del materiale utilizzati in questo caso....ho dei dubbi .
Guarda Carlo, riguardo al materiale credo possano andar bene anche i siporax (del resto nel dolce se ben usati denitrificano...perchè non dovrebbero farlo nel marino?) L'unico problema della jumbo , a mio avviso, stà nel fatto che si scioglie molto lentamente (fatto confermatomi da Abra), quindi le impurità contenute al suo interno saranno sicuramente rilasciate in acqua.
Awake scrive:
non mi convince la relazione luce-jumbo-alghe-carbonio-batteri per un motivo.
credo che la conformazione della jumbo,anche se da una parte puo' risultare idonea alla colonizzazione batterica ,risulti invece difficile da illuminare per la conformazione cilindrica.inoltre gli strati inferiori di luce ne ricevono pochissima e dubito possa avvenire fotosintesi. quindi se il carbonio per i batteri deve essere fornito dalle microalghe vorrei capire se quel poco substrato illuminato possa fornire un sufficente apporto di carbonio per far lavorare anche gli strati sottostanti non illuminati.
ik2vov scrive:
ho quache perplessita' sulla fornitura di carbonio organico da parte delle alghe e dal loro ciclo vitale/morte.
Bhè, in effetti ho pensato molto a questo, ma è l'unica spiegazione plausibile per il funzionamento di un tale sistema. Senza carbonio organico non si ha denitrificazione, i batteri interessati sono eterotrofi, cioè hanno bisogno di nutrimento dall'esterno a differenza dei nitrificanti i quali sono autotrofi (chemiotrofi) cioè riescono a produrre il loro alimento tramite particolari processi chimici che loro stessi attuano. Per questo tutti i sistemi basati sulla denitrificazione ad opera di batteri non alimentati sistematicamente hanno, in genere, bisogno di un lungo periodo di "rodaggio" per entrare a regime (DSB Le rocce vive del berlinese,secchiello di calfo ecc..). Questi lunghi periodi derivano dal fatto che carbonio organico non ce n'è in vasca all'inizio, la maggior parte di quello prodotto dalle alghe viene schiumato e prima che questo arrivi nei punti giusti e in quantità rilevante occorrono molti cicli di nascita e morte dei batteri aerobi (i quali formeranno il substrato ottimale per alimentare i denitrificanti) In questo caso siamo di fronte a una fonte di carbonio endogena (interna al sistema) formata dai fanghi dei nitrificanti morti.
Nel caso di abra il sistema è entrato a regime in un periodo estremamente corto, la velocità con la quale ha iniziato ad abbattere gli inquinanti fà pensare.....e non solo, abbatte nitrati e fosfati a un punto tale che se non somministra grosse quantità di cibo gli LPS soffrono. Solo con l'aggiunta di forti fonti di carbonio organico si otteneva e si ottengono simili risultati....la stessa cosa succedeva con immissioni di forti quantità di fitoplancton il quale, morendo, forniva substrato carbonioso alimentare colonizzabile dagli eterotrofi (molte le testimonianze di forti formazioni di fanghiglia sulle rocce in seguito a massicci dosaggi di fito).
Comunque la riprova è semplice....Abra, spegni la luce per un paio di mesi.... :-))
*Tuesen!*
17-01-2008, 19:39
In merito al discorso dei 5mm, c'è un capitolo su Nanoreef di Knop sul ciclo biologico che indica come tutte le trasformazioni aerobiche e anaerobiche avvengano ciclicamente sulla sperficie delle rocce, e non all'interno. Un interessante disegno mostra come prima si formi una pellicola di batteri aerobici, sotto la quale si creano le colonie di batteri anaerobi.
Ben detto, lavorano in stretta prossimità.
Magari dico cagate eh, ma non potrebbe essere un parametro fondamentale anche nel tuo caso?
Secondo me no per il semplice fatto che l'ossigeno viene consumato dai batteri superficiali , o meglio, una velocità lenta favorisce il funzionamento ma non credo sia fondamentale. Basta provare....abra...susu prova un pò anche questa... :-D
Tuesen, scusa, ovviamente conosci il sistema molto meglio di me, quindi correggimi se baglio. Tu dici che non si spiega che fine fanno i fosfati perchè non ci sono anaerobici che lo consumano, non c'è apporto di carbonio è non c'è ciclazione tra periodi aerobi-anaerobi. Ma non si diceva che dentro la jumbo sono anaerobi e fuori aerobi, combinando le due utilità?, Quindi non vengono così consumati? Pensavo di aver capito così fino a prima del tuo intervento...poi sono sparito per un po' e sono tornati coi dubbi che tu hai tirato fuori
Non ho detto che non ci sono anaerobici che lo consumano , ho detto che non c'è abbastanza substrato carbonioso per sostenere anche i fosforoaccumulanti. Il periodo aerobico-anaerobico utilizzato nei sistemi di depurazione delle acque alterna anaerobico e aerobico nella stessa zona
*Tuesen!*, :-D :-D ma teeeeeee sei fuso davvero che faccio spengo le luci e metto 10lh di passaggio???? :-D
continuate pure con le congetture ma non faccio nulla :-)) di troppo pericoloso
Abra e Tuesen complimenti !! vi seguo con interesse..
Abra potresti nel caso postare un disegno di come e' fatto questo tuo "filtro" o di come e' posto e lavora nella sump ?
ciao
Baglio, lo farò ;-)
intanto oggi a quasi due settimane dall'ultimo cambio ho fatto le misurazioni po4 0 no3 0 mi sà che con i cambi ne inserivo davvero.
però ho idea che ho esagerato come dimensioni è troppo grosso e mi tira via un fracasso di nutrienti,ma ormai continuo così non lo tocco che dite faccio bene o sarebbe il caso di ridurlo???ma ho paura di fare danni #23
SupeRGippO
20-01-2008, 01:13
se riduci pian piano, danni non ne fai.
A dire la verita' quello che mi spaventa su questi processi innescati (il tuo e' partito e gira a perfezione)... e' il fatto che "non conoscendo" fino in fondo quello che sto per fare... NON SO COSA FARE per non rischiare...
questa credo sia la situazione in cui ti trovi ora....
per togliere il "cassone" dovresti cominciare a buttare dentro rocce mature e spurgate... e pian piano levi corallina....
Insomma il processo deve essere bilanciato...
ma perche' lo vuoi ridurre.... animali sofferenti ?
casomai prova ad aumentare un po il cibo in vasca (non le bistecche) e vedi se riesci a far alzare i valori... il momento che riuscirai a capire QUANTO PUOI INQUINARE.... secondo me HAI VINTO !!! ;-)
ridurre cosa il tu "filtro"?? nuoooo...e perche mai..inquina inquina...metti semmai qualche altro pesce "cacatore"
sinno' con una pinzetta inizia a levare qualche pezzettino di jumbo :-)) :-)) :-D :-D
supergippo, ma micca lo voglio levare nè mettere roccie ;-) il problema è che con 6 cubetti di misys (quelli piccoli) al giorno,1 fiala di boster alla settimana,1 volta il W power,senza cambiare acqua con i valori di nitrati tra 4-5(in osmosi),vedo gli animali soprattutto la cata che risentono di mancanza di pappa.
x questo chiedevo,non ho nessuna intenzione di eliminare questo sistema almeno x un altro anno o + ,prima comunque di aver visto se funziona.
ne avevo già parlato con *Tuesen!* e lui mi dice di buttare + cibo :-D :-D mi sà che rimetto il filetto in sump come facevo prima :-))
mi sà che rimetto il filetto in sump come facevo prima :-))
il filetto mettiglielo in bocca alla Cata.. ;-)
SupeRGippO
20-01-2008, 02:07
abracadabra, allora riduci la quantita' di supporto filtrante.... non hai alternative ;-)
oppure prova a mettere il famoso calzino del muratore di TUESEN con sarda e gamberetto ;-)
abracadabra, ma i 6 cubetti di congelato al giorno, da quanto tempo li stai dando?
A parte che è troppo cibo per i pesci che hai... ma quello è un altro discorso...
Rama, da quando avevo il cavalluccio saranno 6-7 mesi, il fatto è che mangiano tutti anche gli invertebrati e i pesci ne mangiano tanto eh e stanno bene,considera che i cubetti sono quelli piccoli circa la metà di quelli di artemia che siamo abituati a vedere.
correggetemi se sbaglio: è una cosa del genere il filtro in questione o sto dando dimostrazione di non aver capito una mazza? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_777.jpg
Albe,
sì gli ingressi da dx, però ridotti andando verso il basso in diametro per ridurre il flusso sul basso e l'uscita ipotizzo sia solo in alto però.
Albe, giusto ma i buchi son + piccoli sopra e + grossi sotto,per evitare che l'acqua passi + sopra che sotto trovando meno resistenza,e l'uscita è posta solo in alto.
fabio.pa
22-01-2008, 10:44
abracadabra,
sarebbe utile avere fatto un disegno da te x essere certi di nn sbagliare e magari qualche altra foto più tecnica ...
secondo te si può attuare insieme allo zeovit o si rischia un craak ...
fabio.pa, di foto non ne posso fare xchè la sump è in pvc quindi mi permette di essere fotografata solo da sopra,tra l'altro non è nulla di chè ;-) ho uno scomparto dove ho lo schiumatoio,uno di decantazione il sistema e la risalita.
sarebbe bello se TUESEN ci spiegasse come secondo lui si può migliorare il sistema x evitare i sedimenti visto che questa è la sua paura e anche un pò la mia.
se possa funzionare con zeovit non lo posso sapere....non sò neanche se funzionerà sul mio -28d#
certo è che i valori li tiene a 0 o circa quindi si può solo migliorare ;-)
Nei DSB il problema dei sedimenti si risolve mantenendo elevato il flusso dell'acqua sopra il letto, impedendo così deposito e conseguente accumulo.
Nel caso del tuo particolare letto ("Letto di Abra" ti piace?), l'assenza di una colonna sovrastante rende questo metodo inapplicabile.
Nella mia infima esperienza, ho collegato al mio nano un picorefugium con DSB, e ho verificato che, in assenza di movimento aggiuntivo oltre alla sola acqua proveniente dallo scarico, si accumula sulla superficie del letto uno schifosissimo particolato che alla lunga intasa il letto stesso e a mio avviso avvelena il funzionamento del DSB.
Invece, mantenendo un movimento decisamente significativo nella colonna sovrastante, qeusto problema non si verica, anzi il letto sembra funzionare a dovere.
Ci tengo a precisare che il mio è solo un esperimento di bassissima portata, non disponendo di una vasca come si deve e degl isapzi per provare qualcosa di più interessante. Tuttavia, da quanto ho letto, il comportamento di un DSB più grande dovrebbe più o meno essere lo stesso.
fabio.pa
23-01-2008, 00:45
[b:d7288fdb1b]abracadabra[/b:d7288fdb1b], vorrei sapere le misure del tuo " scomparto" dove avviene la decantazione, che ne dici di questo disegno ? e giusto ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/disegno_791.jpg
abracadabra, visto che invincible di islaescondido ha la foto del tuo acquario sul suo blog, perchè non lo inviti a iscriversi qua e dirci la sua???
fabio.pa, deve essere grandino x fare la decantazione e soprattutto non deve avere molto movimento,lo skimmer lo devi far scaricare in uno scomparto diviso da quello della decantazione ;-) con un troppo pieno così un pò si ferma dove hai lo scarico e nel vano avrai pochissimo movimento.
Albe, non lo conosco micca e poi l'inglese non lo sò come faccio a parlarci #12
edvitto, scusami ma non ho capito xchè inapplicabile,in oltre fai bene a provare secondo mè,ma ricordati che il mio acquario gira senza roccie vive ;-) e nessuno ha mai detto x primo io che lavori meglio di un dsb,si vedrà x ora sempre fosfati a 0 e nitrati a 1.
ora voglio provare a cambiare skimmer x vedere come reagisce il sistema,metto un h&s A 150 collegato direttamente alla discesa e vediamo che dice :-))
abracadabra, l'inglese è il minimo, siamo in tanti :-))
ma perchè cambi skimmer? va tutto bene...non puoi lasciar stare :-D #24 ?
dovrò provare a usare uno skimmer decente no???
visto che è un esperimento voglio provare tanto faccio presto se vedo che troppo grosso a cambiarlo o regolarlo x lavorare meno ;-)
che vada tutto bene lo vedo dalla vasca gli sps crescono come gli lps e i molli alghe assenti trane una chiazzina,però voglio provare lo stesso.
fabio.pa
29-01-2008, 11:33
come ti sembra cosi ?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/samp_157.jpg
fabio.pa, molto meglio decisamente,l'uscita falla solo in alto ;-)
fabio.pa
30-01-2008, 08:59
ok....
x i vetri vanno bene quelli classici o meglio scuri ??
la corallina di pezzatura 3/5 cm credo che vada bene giusto ?
la luce avrei una plafo del nano reef 2x18w t8, può andar bene ?
il fotometro mi indica 0.03 po4 e l'unico modo di farli scendere e mettere zstart2
speriamo che con il "letto di abra" riesca a sistemare la situazione... :-))
fabio.pa, li puoi mettere chiari al massimo metti un cartoncino x coprire il lato esposto,così se metti la griglia vedi anche quanto sporco si deposita,la corallina è quella jumbo la + grossa che si trova in giro,e le luci vanno bene.
però non so come reagirà il tuo sistema eh,non voglio responsabilità fallo in maniera che tù possa eliminarlo se ti crea problemi mi racomando ;-)
dovrò provare a usare uno skimmer decente no???
visto che è un esperimento voglio provare tanto faccio presto se vedo che troppo grosso a cambiarlo o regolarlo x lavorare meno ;-)
che vada tutto bene lo vedo dalla vasca gli sps crescono come gli lps e i molli alghe assenti trane una chiazzina,però voglio provare lo stesso.
oh oh mi sfuggiva che tu avessi uno skimmer sottodimensionato
Albe, bè dai sottodimensionato nò :-D fino a ora si è rivelato giusto visto i valori ;-)
ho messo il nuovo (usato) da 3 giorni ma ancora una mazza schiuma poco poco -28d# un liquidino verdiiiiiiiiiino chiaro chiaro
incomincerà di sicuro a schiumare.
facci sapere!
scusate ma se lo spessore è di circa 15 cm è un normale dsb, quindi affine ad un secchiello di calfo....se fosse di aragonite fine basterebbe forse uno spessore di 5-8 cm #24
cristian ma qualche tempo fa non stavamo alzando i nitrati in vasca per gli lps?????
ti è scappata la mano o hai cambiato coralli????????
se lo spessore è di circa 15 cm è un normale dsb, quindi affine ad un secchiello di calfo....
Se non ho capito male, nel "filtro di Abra" l'acqua circola attraverso la sabbia, mentre nel dbs e nel secchiello di calfo l'acqua circola sopra il letto.
Quindi si può impotizzare che nel letto le condizioni di ossigeno siano sostanzialmente omogenee, e che non si creino zone con poco contenuto di ossigeno.
Il "filtro di Abra" mi sembra piuttosto essere un accumulo di mini rocce vive con circolazione forzata.
Giando, in che senso mi è ascappata la mano??? #24
abracadabra, se hai bisogno di un filtro del genere, evidentemente avrai dei nitrati e dei fosfati in eccesso.....forse a causa di una mano pesante con l'alimentazione....
Giando, ma scusa se non ho roccie logico che ho bisogno di un filtro del genere,non trovi #24 che ci devo mettere???
abracadabra, schiuma lo skimmer?
Albe, :-D :-D già eliminato e rimesso il tunzino ;-)
bè è passato un mesetto e faccio un piccolo aggiornamento :-)) a chi interessa ovvio ;-) valori sempre costanti e prossimi allo 0
posto un paio di foto degli animali x vedere lo stato di salute (direi buono :-)) )
avrei dovuto pulire il vetro,ma così vi faccio vedere dopo 5 giorni di non pulizia comè ancora abbastanza pulito,anche se in foto risulta più sporco di quello che è.
#23 porca vacca ma non dite nulla ?? #23
mi sarei aspettato almeno qualcosa di scritto....anche offese...o critiche...ma propio silenzio assoluto nò....criticate la salute degli animali almeno.
x fare conversazione ormai la parola d'ordine è....che schiumatoio metto???che pompe metto???
accidenti avete davanti una vasca senza roccie.....caricata con jumbo e skimmer piccolo...che mantiene i valori in 10 mesi di avviamento e non dite nulla??? -28d#
abracadabra, io seguo e leggo ma son troppo ingnorante per dare opinioni .... ma è sempre un piacere vederla...... la tua pozza :-D :-D
LLorenzo
19-02-2008, 13:47
dico che se il sistema regge un anno e mezzo, chiamo due amiche disegnatrici e metto su un attività di rocciate in muratura.. complimenti #25
Abra...come mai non ha funzionato l'H&S? Adesso che schiumatoio intendi mettere?
CIAO #19 #19 #19
accidenti avete davanti una vasca senza roccie.....caricata con jumbo e skimmer piccolo...che mantiene i valori in 10 mesi di avviamento e non dite nulla???
A me piacerebbe tornare a rivederla dal vivo, e magari farsi due chiacchiere a riguardo davanti ai tuoi tortelloni... :-))
fabio.pa
20-02-2008, 11:03
abra, io rimango sempre + convinto che ai saputo trovare un buon compromesso e nn vedo l'ora di metterlo in pratica nella nuova vasca
vi terrò informati
animali bellissimi #25 #25 #25 #25
e magari farsi due chiacchiere a riguardo davanti ai tuoi tortelloni... :-))
quoto :-))
per me non c'è nulla da criticare. di aggiungere qualcosa non sono in grado...
anche i vetri sporchi sembrano pure puliti. chevvodipiù? :-D :-D :-D
dai, organizziamo cena da te, che da ste parti non si fa mai 'na mazza!
Rama, bè quando vuoi sei e siete i benvenuti lo sai ;-)
giangi1970
24-02-2008, 18:12
abracadabra, Se se magna ci voglio essere pure io!!!!!!!!!!!!!!
Ho sentito l'odore di cena e magnata dalla sezione cestino......so' peggio di Tom Ponzi.....per il cibo!!!!!!
giangi1970, devi esserci eh ;-) sennò le ******* chi le spara :-D tutte io?? #26
amore mi sei mancato sai??? ;-) e non sai che ti sei perso
il PL blues :-D :-D
X abracadabra:
Il fotoperiodo del sistema è in fase con l'acquario od in controfase?
Sto rimettendo su un acquario ed ho voglia di sperimentare un po di cose,compreso il tuo metodo di filtraggio.
Grazie,
Maurizio
nò faccio 14 ore, ma non al contrario inizia prima e finisce dopo ;-)
fabio.pa
29-02-2008, 23:02
abracadabra,
ho appena finito di montare in samp il reparto x il " filtro di abracadadra " :-))
dimensioni : 70x24x 26h
che ne dici x l'altezza ?? domani posto le foto
la jambo ovviamente la ai prima lavata giusto ?
#36# #36# sì lavata ovvio, dovresti essere circa con le mie stesse misure di altezza.oh tienimi informato eh che sono curioso ;-) e penso tù lo abbia fatto in modo che se crea problemi lo togli :-) capperi ho paura di farti fare danni #12
Azz, e se questo sistema andra' bene che ce ne faremo di tutti i quintali di rocce che abbiamo in vasca?. #23
Io personalmente ne ho ben 70 Kg comprati a piu' di 10 € al kg che domani potrebbero valere zero. #07
Scherzo ovviamente, complimenti ad abra. :-D
ALGRANATI
05-03-2008, 23:06
LaBavosa, Cri ma sei diventato super??? :-D :-D #25
Il sistema funziona in quanto esiste un depuratore che usa lo stesso principio.Questo depuratore però usa un apompa per portare in superficie la sabbia e lavarla.Anche questo è a cielo aperto e riceve luce.
Allego schema,
Maurizio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/depuratore_di_nitrati_165.jpg
allora,altro piccolo aggiornamento sul sistema,ieri mi è venuto a trovare un ragazzo del forum e ci siamo messi a parlare dei proble mi che riscontro sù questo sistema.....spero in sieme a voi di risolverli.
Sistema sempre stabile valori sempre prossimi allo 0,nessun alga in acquario,LPS che stanno benissimo,ora il mio problema è con gli sps...in pratica è come se il sistema che ho sotto essendo un passaggio forzato mi eliminasse troppi alimenti secondo mè utili per gli animali sopra,ho provato a tenere lo skimmer sbicchierato x una settimana....valori sempre uguali,quindi penso che aumentando la pappa anche sbicchierando sotto si assesti prima, in pratica dò più cibo e sotto i batteri aumentano portandomi i nutrienti bassissimi,lo dimostra il fatto che ora doso 2 fiale di reefboster alla settimana,aminoacidi dose doppia tutte le sere,più i soliti 6 qubetti di misys al giorno.
chi mi aiuta a far sì di renderlo dicamo un pò meno efficace????
io avrei pensato di fare come ha detto il ragazzo nelle pagine precedenti(non ricordo chi e mi scuso) mettere la jumbo in tubi forati,questo darebbe modo al sistema di lavorare lo stesso ma non con una circolazione forzata e riuscire ad avere una minore sotrazione di elementi da parte dello stesso.
che dite?????
forza eh datemi una mano :-)
Parzializza l'acqua in ingresso.
Come ti ho detto sto ricopiando questo sistema ma prevedevo un 40% di acqua in ingresso.
Restart, dici di dividere la discesa in 2 una parte ritorna sù e l'altra viene filtrata #24 non è male come idea ;-)
giangi1970
22-03-2008, 16:23
abracadabra, Pappone bello carico invece che reefboster???
Infondo la gli sps hanno risposto bene alla prova che mi hai detto.........
giangi1970, lo sò,però il discorso è che alimento sotto,o meglio dovrei buttare chili di pappa x darne il 10% agli animali e questo è esagerato secondo mè ;-)
Restart, dici di dividere la discesa in 2 una parte ritorna sù e l'altra viene filtrata #24 non è male come idea ;-)
Si,io sto facendo l'impianto lasciandomi due possibilità:
la prima con un pompa da 600-1000l/h prendo l'acqua dopo lo schiumatoio e la pompo nel filtro "Abra".
La seconda di mandarci un parte dell'acqua di discesa così come viene dall'acquario.
Adoro la sperimentazione. :-)
Adoro la sperimentazione.
dillo a mè :-D :-D
ottima idea #25 però senti, che ne pensi dei cestelli con la jumbo dentro??? ci darebbe modo di pulire meglio il sistema quando ce ne sarà bisogno,non sembra ma di merda ne rimane in mezzo e a lungo andare non sò se venga tutta consumata o possa creare problemi.
ricordo che anche Tuesen aveva questo cruccio solo che non siamo andati in profondità col discorso perchè non sapevamo se funzionava il tutto.
giangi1970
22-03-2008, 16:45
abracadabra, Rimetti la cotoletta :-D :-D :-D :-D
Scherzi a parte.....togliere materiale lo vedo rischioso visto che,essendo coperta,non sai bene se si sono creati egli strati diversi che lavorino in maniera diversa.
Dividere il flusso rischi di tornare al flusso piu' lento,che da come dici,smagrisce ancora di piu' l'acqua.....
L'unica cosa,secodno me',e' aumentare considerevolmente il carico organico e o lo fai coi pesci o con il nutrimento alla vasca.......
Penso anch'io che si accumulerà un bel po di robaccia.
Quella dei cestelli è una buona idea ma ne dovrebbero essere un po in modo da poterli lavare a giro senza sconvolgere troppo la popolazione filtraiola.
Restart, infatti era propio l'idea giusta,metterne più di uno in modo da poter anche solo scuoterli ogn tanto e aspirare il sedimento,bisogna che ci studiamo un pochino sù come fare un bel lavoretto pulito ;-)
giangi1970, giusto il flusso rallenta, però dividendo in due una parte del cibo viene riportata sù quindi aumenti il carico della vasca,per farti capire è come se diminuisci o aumenti il flusso nella zeolite :-))
giangi1970
22-03-2008, 17:07
abracadabra, Ok pero' avrebbe piu' senso se potessi escludere e non diminuire il flusso sul "secchiello".
Praticamente trovare il modo di baypassarlo almeno quando alimenti......praticamente come quando si inibisce la schiumazione......
Pero' potresti avere il problema di livelli di nutrimenti troppo ballerini escludendo il secchiello....
Non so'......la cosa piu' semplice...secondo me' e' aumentare il carico........
Caxxo avessi io il tuo problema!!!!!!!! #23 #23 #23
giangi1970, difatti il dire divido la discesa significa propio escludere una percentuale di acqua dal suo passaggio ;-)
giangi1970
22-03-2008, 18:55
abracadabra, Ok pero' nel giro di un paio d'ore l'acqua passera' anche per il secchiello.....mi da' l'idea che un carico piu' alto sia piu' lungo da smaltire.......
Oppure uno skimmer meno performante #24 #24
Tolgiere materiale,vista l'incognita di cosa realmente sta' succedendo,dentro mi sembra peromeno azzardato.....
Per il sitstema "autopulente" vedrei bene una cosa,semplificata,del sistema che usa Fappio.....
Oppure rialzare con delle griglie il fondo in modo da poterlo sifonare quando serve.....
Oppure arrangiatevi.......ma che devo pensare a tutto io!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Oppure arrangiatevi.......ma che devo pensare a tutto io!!!!!!!!!
:-D :-D :-D che finocchio che sei #23
Elvis1610
29-03-2008, 17:26
Abracadabra ho letto adesso per la prima volta tutto il topic, interessantissimo...cosa ne pensi di una cosa del genere: scarico acqua in uno scomparto con schiumatoio, da li' l'acqua schiumata passa su un filtro meccanico con spugna fina da sostituire spesso e cade nella sump con livello d'acqua di circa 20 cm piena di corallina jumbo e la pompa (nel mio caso ehim 1260) riporta in vasca? Sump illuminata ovviamente. Il mio dubbio è cosa succederebbe in un sistema berlinese come il mio? E ancora la spugna è una brutta idea? Illuminatemi che voglio provare! :-))
Elvis1610, saperti rispondere equivale a essere un mago ;-) non lo sò cosa possa succedere io ti posso dire cosa soccede alle mie 4 roccie che ho in acquario,cioè nulla sono lì stanno bene non ho alghe ne ciano.
però sapere che capita internamente è difficile,penso nulla.
la spugna è un buona idea anche se ferma molto bisogna provare per saperlo,il discorso è che in un acquario dolce si mette la lana e la spugna x fermare il + possibile lo sporco,ma non hanno animali che filtrano x campare quindi l'unica è provare al massimo tiri via la spugna.
Elvis1610
29-03-2008, 19:58
Penso proprio che ci proverò nella mia prossima vasca che è in arrivo :-D ho una domanda però...visto che dici che la riduzione degli NO3 non è data dalle zone anossiche ma dal materiale stesso, la corallina jumbo, si potrebbe pensare di realizzare qualcosa di simile a un percolatore illuminato?
Elvis1610
29-03-2008, 20:03
Ci sarebbe anche il vantaggio della facile pulizia...ho questo in mente, cosi' in caso di problemi potrei sempre rimuoverlo per tornare a un berlinese classico #24
nò secondo mè nò lavorano agli opposti
giangi1970
29-03-2008, 20:49
Elvis1610, Pero',se non ho capito male come lo vuoi realizzare,il tuo diventa un secchiello Calfo,con la jumbo al posto della sabbia.
Quello di abracadabra, funziona in maniera diversa.......
L'acqua lo deve attraversare sia sopra che sotto che in mezzo.......
Cosi a occhio non credo che funzionerebbe allo stesso modo.
Per come la vedo io lo vedrei meglio su qualcosa di simile a un reattore di zeolite con l'acqua che lo attraversa in ogni zona.......
weee aggiornate gente... #22
Baglio,per il momento tutto a gonfie vele.....più avanti rimetterò le foto della vasca ;-)
ORA BASTA !! :-))
diciamo che dall'ultimo cambio vasca nn sto avendo risultati sperati,anzi li ho pessimi
diciamo che voglio provvedere in qualunque modo
diciamo che non devi assumerti colpe nel caso vada qualcosa male tanto piu' di cosi..
diciamo che voglio una vasca spoglia di rocce perche mi sono rotto di avere ogni mese problematiche derivanti una volta da alghe e un'altra da valonia
diciamo che proviamo il metodo anche su vasche appese ad un filo..
ok allora..
ho una conduzione berlinese con in vasca 25 kg di rocce che vorrei man mano levare
come mi muovo?
quanta corallina metto?
dopo quanto inizio a levare le rocce?
posso usare le stesse rocce frammentandole?
la serie di fori da un lato e solo uno in uscita e' perche il flusso deve essere direzionato con una pompa ?
necessitano batteri?
per il momento mi stoppo...man mano che mi verranno altre domande..
grazie Abra.. ;-)
Baglio,la vasca è quella nel profilo??? sennò dimmi le misure :-))
70x60x45 altezza ...sii drastico... :-D :-D
:-D :-D c'è poco da essere drastici....se propio lo vuoi fare io userei 20 kg di jumbo maxi....il sistema è spiegato nelle pagine precedenti.
e anche secondo mè come migliorarlo, facendo in modo di poter pulira la corallina.
le roccie x levarle dovrai aspettare almeno un mesetto che tutto vada in moto,io ho messo batteri tutte le settimane x il primo mese...una fialetta di bio digest.
i fori devi farli in soprficie in mezzo e sotto....l'uscita come ti pare,io ce l'ho superiore che mi finisce nello scomparto della risalita.
ah cosa secondo mè importante è il fatto di avere un contatto + lungo possibile tra acqua e jumbo....quindi meglio uno scomparto magari stretto ma lungo.se sei stretto potresti farlo a U l'importante è che il tempo di attraversamento non sia troppo breve.
ma sei sicuro di farlo??? guarda che ancora è giovane il mio e potrebbe pure scoppiare fra 2 giorni eh (mi gratto) #13
...azz 20kg...devo cambiare la sump..!
no ti dicevo dei fori perche cosa stabilisce che dai tanti fori trasversali l'acqua entri ed esca dall'unico foro di uscita,non potrebbe essere il contrario? per quello ti ho scritto se l'acqua veniva direzionata da una pompa.
ovviamente levero' le rocce valori permettendo e non tutte insieme giusto? ho letto di un bacino di decantazione...obbligatorio?
tranquillo,secondo il mio parere non scoppia nulla,i sistemi se non vanno lo si vede dall'inizio..e se qualcosa iniziera' a non andare si mette un'altro "cestello di Abra".. ;-)
ciao e grazie
prova con 15 kg e vedi ;-)
x i buchi...io ho fatto così nel modo opposto non sò come funzioni quindi non ti sò rispondere.
se hai modo di pulire i cestelli...la decantazione risulta meno importante ogni 2 settimane pulirai la jumbo scuotendola.
sì le roccie le toglierei un pochino alla volta tenendo sotto controllo i valori...calcola che io in vasca ne ho 4-5 kg
se partirai a farlo tienimi informato..anche se cambi qualcosa x comodità o perchè pensi sia meglio x il sistema ;-)
Dopo aver letto il post volevo chiedervi se è corretto lo schema che allego, non è altro che una serpentina dove l'acqua dell'uscita dello schiumatoio entra ed attraversa tutta la jumbo per poi uscire in basso.
Tra un piano e l'altro della serpentina vi sono circa 4/5 cm e la larghezza della stessa può essere fatta a secondo dello spazio che si ha in sump.
Detto ciò, se è corretto vi chiedo:
se è così efficacie la si può affiancare alla normale gestione di una vasca con valori alti e con presenze di rocce?
Enzo68, eh bel mistero :-)) io direi di sì.....l'importante è avere modo di pulire la jumbo come già detto + volte.....del tuo disegno basta la metà se hai roccie in vasca secondo mè ;-)
Enzo68, eh bel mistero :-)) io direi di sì.....l'importante è avere modo di pulire la jumbo come già detto + volte.....del tuo disegno basta la metà se hai roccie in vasca secondo mè ;-)
...sicuramente lo proverei senza togliere le rocce esistenti sospendendo il metodo vodka,che mi sta azzerando i valori, e vedrei come si comporta il tutto.
Secondo te quanti Kg di sabbia dovrei usare?
Una osservazione quando dici di pulire la sabbia cosa intendi, toglierla? In questo caso non si uccidono i batteri?
nò intendo un sistema che permetta di scuotere la jumbo x tenerla libera dal sedimento....io non l'ho fatto e mi stò accorgendo che inizia a sporcarsi molto.
per questo ho sconsigliato fino a ora di provarlo perchè i problemi escono con il tempo il mio ha già fatto un anno i valori sempre buoni ma il problema dei sedimenti resta.
nò intendo un sistema che permetta di scuotere la jumbo x tenerla libera dal sedimento....io non l'ho fatto e mi stò accorgendo che inizia a sporcarsi molto.
per questo ho sconsigliato fino a ora di provarlo perchè i problemi escono con il tempo il mio ha già fatto un anno i valori sempre buoni ma il problema dei sedimenti resta.
...lo schema che allego comprende tutta la sump e il filtro, se così lo vogliamo chiamare. Il filtro sarebbe formato da un cestello costruito a scalini forzati immerso in una scatola di pvc da fare in modo che quando la sabbia si intasa il cestello lo possiamo tirare fuori e sempre in acqua salata in un contenitore sciacquarlo per poi rimetterlo in sump. Credo che questo passaggio non pregiudichi più di tanto i batteri.
...scusate anticipatemente se dico una sciocchezza.
Visto che il principio di funzionamento del filtro Abra è quello di far insidiare batteri nella jumbo e nello steso tempo tenerla pulita avevo pensato un filtro tipo quello a letto fluido come da schema.
La jumbo verrebbe mossa da una pompa, da dimensionare, che servirebbe a far muovere la sabbia mentre la griglia posta in alto servirebbe a frenare la sabbia senza farla uscire.
Secondo voi potrebbe funzionare o è una sciocchezza?
Se è una sciocchezza ditemelo che tolgo subito l'allegato.
giangi1970
26-04-2008, 20:08
Enzo68, L'idea non e' malvagia...solo che smuovere 10-15Kg di corallina la vedo dura con una pompa......io resto dell'idea del principio del reattore di zeolite......solo che anche cosi divente una faticaccia.....
Enzo68, scusa ma come lo illumini....ricorda che la luce serve in quella maniera non riesci.imho
si chiama corallina (jumbo) ;-) la sabbia inizia con una granulometria inferiore hai 2mm.
Allora se ho capito bene vi allego lo schema di come dovrebbe essere.
Il livello dell'acqua della sump va bene se arriva a coprire la corallina?
Come luce va bene un T8 da 18watt per 10 ore?
Ho letto di fila tutte e 17 pagine...
Sistema innovativo... mai visto prima un utilizzo del genere della jambo.
Beh che dire... credo che la funzione nitrificante e denitrificante sia stata spiegata bene e non dovrebbero esserci dubbi di sorta.
Il problema dei sedimenti: siamo cosi sicuri che un minimo di sedimenti ( tanto il tuo filtro è a valle dello schiumatoio) non possa aiutare la proliferazione batterica e quindi l'eliminazione del fosfato ? siamo sicuri che si ostruiscano cosi tanto i fori di materiale non digeribile biologicamente?
Il dubbio più grande, sul quale ci si deve focalizzare, è l'eliminazione del fosfato... serve una fonte di carbonio che , a questo punto, deve derivare PER FORZA da un po' di schifezza che arriva nel filtro. (visto che da quanto ho capito la superficie esposta alla luce è poca e cmq non si stanno formando alghe nel filtro).
Un altro dubbio fortissimo è sulla selezione degli organismi ... quale fauna sciafila si sta sviluppando tra la jambo ? Meno male che non siamo vicino se no mi introdurrei di notte in casa rubando una mappata di corallina
#19
Detto ciò ti voglio fare i miei complimentu sulla caparbietà, anche io amo moltissimo sperimentare e , nella maggioranza dei casi, non ne parlo, se non tra il gruppo di amici acquariofili, perchè mi rompo tremendamente di fare tutta la trafila che hai dovuto affrontare all'inizio di questo post...
Bisognerebbe ricordare che la biologia, a differenza della matematica, non è che sia poi così certa come scienza... o meglio: c'è sempre un parametro che non è stato ancora preso in considerazione.
In ogni caso complimenti ancora.
ps: mi è venuta in mente una cosa
è possibile che l'assorbimento dei fosfati avvenga per microbial loop? quindi Dom utilizzato da batteri di vario tipo che alimentano Zoomastigina che alimentano la fauna(di tipo nano,micro e macro) che poi è visibile nel filtro ( con tutti gli annessi anfipodi, copepodi ecc..) ? questi poi andrebbero ad alimentare in vario modo la vasca principale, tipo refugium e l'eliminazione dei fosfati sarebbe giustificata senza poi avere schiumazioni batteriche nello schiumatoio ( e quindi non si apparirebbe a noi come una reale proliferazione batterica nonostante lo sia a tutti gli effetti).
RolandDiGilead
20-08-2009, 12:27
Ho letto tutto, complimenti!
Ritengo (perchè mi fa comodo eheh) che questo possa essere anche un sistema "misto" . Io sto per togliere anche l'ultimo filtro bio rimasto (sono un vecchio e "antico" acquariofilo). Se recupero tutto il materiale corallino di oltre 10 anni di gestione disperso in vasca,tutto di pezzatura jumbo (se + grande lo spezzo) riesco a riempire una vaschetta da circa 12 lt (20x20x30h) aperta sopra e forata sotto: li ci manderei l'uscita dello skimmer. L'unico dubbio è che il mio deltec 300 non sia sufficiente come volume d'acqua; infatti lo scarico si aggira, in base alla regolazione, dai 2 ai 300 lt/h.
Mi date qualche parere?? Potrei anche aumentare il volume d'acqua aggiungendo una pompa ma non sarebbe acqua "preskiumata".
Abra, intanto dacci le novità sulla tua evoluzione, e poi ti chiedo cosa ne pensi.
Abra, intanto dacci le novità sulla tua evoluzione,
:-D ho smantellato la vasca :-D ti basta come evoluzione ?
a parte gli scherzi il mio filtro è ancora lì a girare....lo tengo per la vasca più grossa.
Nel tuo caso fai una cosa completamente diversa dalla mia....il mio sistema deve scorrere attraverso la jumbo ma non da sopra a sotto,il tuo ricorda più un percolatore o biologico normale.
JeFFo, purtroppo il sedimento è propio l'unico inconveniente che fà lavorare male la jumbo come le rocce in vasca.....quindi meglio tenerlo pulito....che poi ci sia anche cibo in mezzo è ovvio,ma meglio pulito efficente con poco cibo,che avere l'opposto ;-)
Per quanto mi riguarda il mio sistema ha funzionato alla grande e lo continuerà a fare :-)) ovviamente non è adatto a vasche di SPS....ma per vasche LPS e molli,và bene,si risparmia sulle rocce,e si può fare il layut che si vuole in vasca,questo ovviamente comporta una sump strutturata diversamente e più grande del normale.
RolandDiGilead
20-08-2009, 15:31
ho smantellato la vasca ti basta come evoluzione ?
Ammazza!!! Si mi basta.
Nel tuo caso fai una cosa completamente diversa dalla mia....il mio sistema deve scorrere attraverso la jumbo ma non da sopra a sotto,il tuo ricorda più un percolatore o biologico normale.
Forse , ma la pezzatura jumbo lascia molto spazio tra un elemento e l'altro e quindi non offre l'abnorme superficie che deve avere un bio: credo che anche cosi non ci sarà molta differenza di ph tra l'entrata e l'uscita; il dubbio era solo la scarsa portata d'acqua.
Non vedo l'ora di vedere la nuova vasca.
E, naturalmente, in culo alla balena, in bocca al pescecane, ecc...... !!!
Forse , ma la pezzatura jumbo lascia molto spazio tra un elemento e l'altro e quindi non offre l'abnorme superficie che deve avere un bio: credo che anche cosi non ci sarà molta differenza di ph tra l'entrata e l'uscita; il dubbio era solo la scarsa portata d'acqua.
bhè più è lento il flusso più dai modo agli no3 di abbassarsi....ma è propio la conformazione del filtro che è diverso dal mio....io ho 60 cm di lunghezza per aumentare appunto il tempo di contatto ;-)
grazie per gli auguri :-)
alessandro_db
20-08-2009, 19:25
ciao abra, pensavo anche io di provare sulla nuova vasca questo metodo che ho visto anche con i miei occhi (mamma mia come ho mangiato tanto e bene al tuo ristorante)..io ho una sump 80x40x40 la caduta la faccio andare direttamente sullo skimmer, metto un separatore che faccia accumulare i detriti piu' grossi, l'uscita dello skimmer la faccio cadere sulla jumbo e poi l'acqua la faccio convogliare sulla risalita giusto? ho paura di far caxxate mi aiuteresti?magari se la sump è piccola posso usarne una 100x50x50...
p.s. la vasca sara' dedicata a gamberi lps molli gorgonie...e pesci ovviamente :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |