Visualizza la versione completa : Ciclidi nani?!
Dalietta
03-01-2008, 23:41
Ciao a tutti,
i valori dell'acqua in vasca testata dopo 4 giorni dall'allestimento erano i seguenti in data 31/12:
Ph 7,5
GH 3/4ù
KH 5
NO2 nitriti 0,3
NO3 Nitrati 15
L'acqua del rubinetto era con ph 7,5 e kh 10/11
L'ho tagliata con osmosi perchè volevo creare fin da subito un ambiente adatto a guppy, platy, molly ballon, corydoras e otocinclus per ultimi nell'inserimento.
Ora però a casusa di poca CO2 presente in vasca, mi è stato consigliato di aumentare la CO2 per il benessere delle piante ma, questo porterebbe ad un abbassamento del PH.
Insomma, tutta sta tiritera per dire che alla fine mi è stato detto che l'acqua che ora per valori di PH, gh e kh non vanno bene peri pesci che avevo scelto e mi hanno consigliato di andare sui ciclidi nani (che avevo pensato in un primo momento).
Io però vorrei fare convivere ramirezi e/o cacatuoides con cory e otocinclus.
E' possibile?
Aspetto vostre notizie.
Ma la vasca(intesa nelle sue misure) è quella del profilo??
_Sandro_
04-01-2008, 02:26
se non c dici le misure della vasca non possiamo risponderti... #07
ma se invece dovesse essere quella del profilo...circa 100lt lordi credo..t posso dire che c'è spazio solo x una coppia d ciclidi nani,che possono benissimo convivere con cory e oto ;-)
Dalietta
04-01-2008, 09:42
se non c dici le misure della vasca non possiamo risponderti... #07
ma se invece dovesse essere quella del profilo...circa 100lt lordi credo..t posso dire che c'è spazio solo x una coppia d ciclidi nani,che possono benissimo convivere con cory e oto ;-)
Ciao,
i litri netti sono quasi 60.
Può starci lo stesso una coppia accompagnata da cory e oto?
Dalietta
04-01-2008, 09:42
Ma la vasca(intesa nelle sue misure) è quella del profilo??
Ciao Tuko,
la vasca è quella del profilo.
Grazie
P.S. a me interesserebbe mettere una coppia e poi dedicarmi ai magnifici pesci da fondo.
Dalietta
04-01-2008, 10:00
Quindi che valori mi consigliate in vasca che possano andare bene sia per ciclidi nani che per cory e oto per una serena convivenza?
Grazie
Buona giornata
P.S. Qui oggi c'è la neve e sono felicissima!! :-))
Dalietta
04-01-2008, 11:02
Dimenticavo,
se volete indicarmi anche altri ciclidi nani che vadano bene per il mio litraggio, fate pure!
Ad esempio, cosa ne pensate del Ram boliviano?
Inserendo co2 e dosandola in modo opportuno,sicuramente riuscirai a portare il ph a valori neutro/acidi.Questo ti permette di muoverti con una certa ampiezza di scelta.Diciamo tra le tipologie comuni che si possono trovare in negozio potresti optare per UNA coppia di Borelli,trifasciata,nannacara queste tipologie sono abbastanza tranquille a livello caratteriale.Altrimenti puoi optare,sempre per UNA sola coppia, di nijsseni,panduro,baenshi,agassizi questi però come caratterino si fanno sentire,ed è meglio tenerli a ph decisamente acido.
Dalietta
04-01-2008, 11:43
Inserendo co2 e dosandola in modo opportuno,sicuramente riuscirai a portare il ph a valori neutro/acidi.Questo ti permette di muoverti con una certa ampiezza di scelta.Diciamo tra le tipologie comuni che si possono trovare in negozio potresti optare per UNA coppia di Borelli,trifasciata,nannacara queste tipologie sono abbastanza tranquille a livello caratteriale.Altrimenti puoi optare,sempre per UNA sola coppia, di nijsseni,panduro,baenshi,agassizi questi però come caratterino si fanno sentire,ed è meglio tenerli a ph decisamente acido.
Ciao Tuko,
grazie per avermi risposto.
Quindi, significa che devo comprare la CO2 a bombola, vero?
Io ora ho quella a lievitazione; non può bastare per farlo scendere?
Inoltre come mi regolo con i miei valori di Gh e Kh; anche questi si modificheranno con l'inserimento della CO2?
Sarebbe idoneo avere un Ph di 7 considerando la presenza di oto e cory?
Vado a vedere le schede dei pescetti che mi hai consigliato!
Mr. Hyde
04-01-2008, 12:29
Dalietta, puoi non usare la co2 e scegliere di usare acqua d'osmosi.
Io i caca li tengo in acqua prevalentemente osmotica in 50 lt scarsi, solo una coppia, senza problemi. le nannacara son più 'irruente' nel corteggiamento (o forse solo la ia femmina è un mostro :-)) ) ma per le specie, quele dette da tuko vanno benissimo.
Dalietta, visto il litraggio la co2 a fermentazione può andar bene,al massimo porta il kh a 4° in questo modo sarà più semplice scendere con il ph, e ti rimane comunque un buon tampone.Mentre il gh è meglio portarlo intorno ai 6 - 7 gradi.Sicuramente per fare questi correttivi dovrai usare i sali da aggiungere all'acqua di RO per ottenere i valori desiderati, e con un paio di sostanziosi cambi,sistemi quelli in vasca.
Un ph=7 può andar bene,ma eviterei gli ultimi che ho elencato.
whitedevil84
04-01-2008, 13:11
Ciao Dialetta, io posso consigliarti i borelli xche sono molto belli esteticamente e relativamente tranquilli. ;-) ;-) nella mia vasca si comportano veramente bene ed esteticamente sono fantastici prova a guardare se ti piaciono http://www.apistogramma.it/apistogramma%20borelli.htm
ciao
Dalietta
04-01-2008, 13:17
Dalietta, visto il litraggio la co2 a fermentazione può andar bene,al massimo porta il kh a 4° in questo modo sarà più semplice scendere con il ph, e ti rimane comunque un buon tampone.Mentre il gh è meglio portarlo intorno ai 6 - 7 gradi.Sicuramente per fare questi correttivi dovrai usare i sali da aggiungere all'acqua di RO per ottenere i valori desiderati, e con un paio di sostanziosi cambi,sistemi quelli in vasca.
Un ph=7 può andar bene,ma eviterei gli ultimi che ho elencato.
Dovendoli scegliere anche un minimo per il lato estetico la scleta si riduce tra questi 4:
- agassizi
PH 6/6,2
Gh 6°
°C 26/27
- trifasciata
PH 6/6,2
GH 4°
°C non l'ho trovata
- baenshi
PH 6/6,2
GH non l'ho trovato
°C 24/26
- borelli
PH 7,2
GH 7/14
°C non l'ho trovata
Se questi valori sono giusti, la situazione è la seguente:
sia gli Agassizi che i trifasciata (sono i due che letterlmente mi fanno impazzire) potrebbero stare con gli Oto senza problemi (PH 6/7,5, GH 2/18, °C 20/25);
sia i Borelli che i Baenshi potrebbero stare bene con i Cory (PH 6,8 , GH 8/10, °C 25/26) a parte il fattore pappaggio uova...ma non credo di riuscire a portare avanti una riproduzione essendo all'inizio.
Evinto questo, dovrei abbassare il Kh (COME?) a 4 per fare scendere di conseguenza il Ph con la CO2 a fermentazione che ho già dall'inizio allestimento.
Il GH invece lo dovrei alzare a 6/7° (ora è 3/4°).
Ora sono all'8° giorno dall'allestimento e questa sera voglio rifare i test..metti caso per allineamento dei pianeti il ph sta un po' scendendo!
Per i cambi suppongo che devo aspettare la maturazione del filtro se no, rallento tutto il processo, giusto?
Attualmente in vasca ho 50% osmosi e %50 rubinetto.
Di quanto dovranno esserte i cambi di sola osmosi con sali per arrivare ai valori desiderati e quanto tempo ci vorrà dalla maturazione del filtro con questi due cambi d'acqua?
Mi fermo qui se no vado OT; eventualmente per proseguire il ragionamento dei sali apro un altro post nella giusta sezione.
Aspetto vostreripsoste per darmi una mano nella scelta dei candidati e loro coinquilini.
Mi spiacerebbe dover rinunciare ai cory visto che, ho già rinunciato agli ancy perchè la vasca non me lo permetteva.
Ancora grazie.
Se sei in maturazione,per ora lascia tutto cosi avvenuto il picco inizierai con i cambi.Se hai fatto un taglio del 50% RO+acqua di rubinetto,posta i valori di durezza(kh e gh) di quest'ultima(nel primo post ce solo il kh).Poi con i valori che hai in vasca vediamo di tirare fuori le giuste percentuali di taglio e cambio.In questo modo dovrai solo comprare e sali per gh e ti risparmi(che non fa mai male) quelli del kh.
Nell'elenco che hai fatto direi che i primi 3 sono da escludere per via dei valori di ph,che non devono essere cosi bassi, che con un impianto a gel rimane difficile da mantenere.Anch'io ti consiglierei i borelli o cacatuoides, sono sicuramente più facili da gestire da punto di vista dei valori ottimali.
Per i cory non ti devi preoccupare,le femmine degli apisto sanno il fatto loro nel tenere lontano i "curiosi".
Mr. Hyde
04-01-2008, 15:00
ma scusate ma voi i baenshi li reperite così facilmente? a me piace molto ma non l'ho mai trovato purtroppo...
Dalietta
04-01-2008, 15:34
Se sei in maturazione,per ora lascia tutto cosi avvenuto il picco inizierai con i cambi.Se hai fatto un taglio del 50% RO+acqua di rubinetto,posta i valori di durezza(kh e gh) di quest'ultima(nel primo post ce solo il kh).Poi con i valori che hai in vasca vediamo di tirare fuori le giuste percentuali di taglio e cambio.In questo modo dovrai solo comprare e sali per gh e ti risparmi(che non fa mai male) quelli del kh.
Nell'elenco che hai fatto direi che i primi 3 sono da escludere per via dei valori di ph,che non devono essere cosi bassi, che con un impianto a gel rimane difficile da mantenere.Anch'io ti consiglierei i borelli o cacatuoides, sono sicuramente più facili da gestire da punto di vista dei valori ottimali.
Per i cory non ti devi preoccupare,le femmine degli apisto sanno il fatto loro nel tenere lontano i "curiosi".
Il Gh del rubinetto lo devo misurare perchè quando ho testato l'acqua, quel reagente ancora non l'avevo.
Per i pesci, li ho messi in ordine di scelta, quindi preferirei avere uno di quelli ocn Ph a 6.
Devo comprare quindi la CO2 a bombola? Così riesco a trovare i valori giusti?
Dalietta
04-01-2008, 15:43
Mumble, mumble...
Io per i Cacatuoides ho trovato i seguenti valori:
PH 7,2/7,8
GH 14
KH 12
In questo caso dovrei rialzare di nuovo il Kh ad un valore che nel mio rubinetto era di 10/11 ed il negoziante me l'ha fatto abbassare -04
Per i Borelli ho:
PH 7,2
GH 7/14 non ho il Kh; qualcuno lo sa? E la temperatura dell'acqua quale sarebbe?
_Sandro_
04-01-2008, 15:49
Mr. Hyde, a dir la verità anche a me piacciono,ma neanche dalle parti mie m'è capitato di trovarli :-(
Se non ricordo male Francè, un amico comune mio concittadino prima dell'estate li aveva in negozio,sicuramente ha canali per trovarli ;-)
Dalietta, ok rispettare i valori idonei, ma dato che sicuramente non troverai esemplari wild,questo ti consente un certa elasticità.Quindi è sufficiente che ti mantieni in un range ottimale e puoi evitare spaccare il centesimo di grado ;-)
Dalietta
04-01-2008, 16:31
Dalietta, ok rispettare i valori idonei, ma dato che sicuramente non troverai esemplari wild,questo ti consente un certa elasticità.Quindi è sufficiente che ti mantieni in un range ottimale e puoi evitare spaccare il centesimo di grado ;-)
Quindi, dici che posso tenere i Caca o i Borelli con un Ph di 7 (ma meno di 7,5) non dovendo cambiare il tipo di distribuzione di CO2?
Se opti per quei pesci,si.
whitedevil84
04-01-2008, 16:51
Io mai visti i baenshi nei negozi...ho fatto una gran fatica a trovare i borelli...nella mia zona vendono solo e solamente pesci "commerciali"... :-( :-(
Mr. Hyde
04-01-2008, 17:11
TuKo, grazie per la soffiata :-)) allora appena capita di fare un saltino nella capitale... :-)
i borelii adesso li vendono anche nei megastore x animali,assieme a cacatuoides,agassizi e ovviamente trilioni di ramirezi.
io,personalmente,però in quei posti non li comprerei mai dato che molto probabilmente sono pesci di scarsissima qualità provenienti dalla rep ceca...
Dalietta
04-01-2008, 17:50
Se opti per quei pesci,si.
Ricapitolando per tirare le soffe e non fare casino:
Nella mia vasca da quasi 70 litri netti posso tenere 1 coppia a scelta tra Cacatuoides e Borelli mantenendo i suddetti valori:
Ph 7 (Non posso scendere sotto il 7 e posso arrivare a 7,5?)
GH 14 (lo devo alzare di un bel po con i sali visto che il mio in vasca è 3/4)
KH 12 (lo devo alzare di un bel po' con i sali visto che il mio in vasca è 5)
A che temperatura vanno tenuti?
I compagni di ventura possono essere otocinclus e corydoras! In che numero?
Grazie
Mi fuma il cervello -93 #28g
Dalietta, forse ti semplifico il lavoro:
Kh=5 in questo modo,portando il ph=7, avrai una discreta(non ottimale) quantità di anidride carbonica per le piante.Credo che sia un obbiettivo facilmente raggiugibile con un impianto a fermentazione,altrimenti dovrai ricorrere alla bombola con relativo riduttore di pressione,ma direi di tentare prima con gel/lievito.
Il gh lo porterei intorno ai 10°
Gli oto per i primi mesi eviterei di inserirli,sono delicatucci e voglio vasce ben avviare e rodate.
I cory direi che un gruppetto di 4 - 5 unità possa andare.
Dalietta
04-01-2008, 22:43
Dalietta, forse ti semplifico il lavoro:
Kh=5 in questo modo,portando il ph=7, avrai una discreta(non ottimale) quantità di anidride carbonica per le piante.Credo che sia un obbiettivo facilmente raggiugibile con un impianto a fermentazione,altrimenti dovrai ricorrere alla bombola con relativo riduttore di pressione,ma direi di tentare prima con gel/lievito.
Il gh lo porterei intorno ai 10°
Gli oto per i primi mesi eviterei di inserirli,sono delicatucci e voglio vasce ben avviare e rodate.
I cory direi che un gruppetto di 4 - 5 unità possa andare.
Mi sa che devo pagarti la parcella #13
Se ho capito bene, mi stai dicendo di mantenere il mio attuale Kh che è 5 e che il ph dovrebbe arrivare a 7 con il passare dei giorni utilizzando la Co2 a fermetazione che ho attualmente?
Mentre, per alzare il Gh a 10°devo acquistare i sali appositi.
Mi fido di ciò che dici ma, una cosa non capisco: come mai tu mi consigli un gh 10 se le caratteristiche dell'acqua sia per caca che per borelli è di 14°? Non è troppa la differenza? Non soffrono?
Avevo già deciso che gli oto sarebbero stati gli ultimi inquilini ad arrivare in vasca perchè hanno un'ambientazione più difficile.
Dalietta
08-01-2008, 10:08
I valori al 6 gennaio erano:
Ph 7,6
Gh 7
Kh 5
Nitriti 0,8
Nitrati 15
A quanto pare il ph non riesce ad abbassarsi!
Che si fa? Aspetto ancora...magari si abbassa ?
Un'altra cosa, leggendo qua e la sul forum mi è balenata l'idea di dare dei compagnetti che nuotino non nel fondo come i cory e gli oto..pensavo ai Nannostomus Trifasciata.
Che ne dite?
Per lo spazio che ho, ci potrebbero stare?
Personalmente ai Trifasciata preferisco i Beckfordi,per il ph come produzione di co2 sei gia la massimo???Se la risposta è si,quando farai i cambi per alzare un pò il gh, cercherai di portare il kh a 4 gradi,e vedrai che a parità di erogazione il ph scenderà.Che test usi per titolare l'acidità???
Dalietta
08-01-2008, 13:48
Personalmente ai Trifasciata preferisco i Beckfordi,per il ph come produzione di co2 sei gia la massimo???Se la risposta è si,quando farai i cambi per alzare un pò il gh, cercherai di portare il kh a 4 gradi,e vedrai che a parità di erogazione il ph scenderà.Che test usi per titolare l'acidità???
Carini anche i Beckfordi ma, dal nome mi sa di pescetto difficile da reperire.
Come Co2 con questo meccanisco a lievito sono già al massimo.
Il cambio la farò a maturazione completa del filtro.(solo acqua osmotica per un valore pari al 20% del litraggio netto?!)
Che operazioni pratiche devo fare per abbassare il kh a 4?
Per il gh mi avevi già detto che devo acquistare i sali appositi!
Pleco4ever mi diceva in un messaggio che i miei valori di ph, kh e gh andrebbero bene già così per i miei futuri inquilini.
Tu che dici?
Dalietta
08-01-2008, 13:50
I test che uso sono tutti della JBL.
Quello del ph controlla fino al valore 7,6 ed il blu che mi esce mi sembra leggermente più scuro.
Questa cosa mi ha sempre lasciata perplessa visto che il generico mi diceva che avevo un 7,5.
Secondo te devo fare una controprova con un altra marca buona?
No il jbl è OK in quanto misura a passi di 0,2.Per i valori,in parte Pleco non la dice male,se restano quelli postati il 6 gennaio.Vediamo come arrivano a fine maturazione e poi si decide ;-)
Dalietta
09-01-2008, 11:45
Grazie Tuko per l'aiuto
Dalietta
11-01-2008, 09:58
Leggevo dei nannostomus beckfordi che vanno in gruppo di 10/15 esemplari se no sono timidi.
Nella mia vasca in compagnia della coppia di Caca, un gruppetto di cory sul fondo a cui poi più avanti farà compagnia un gruppetto di otocinclus, quanti backfordi o trifasciatus posso allevare?
grazie
Marvin62
11-01-2008, 10:25
secondo me nessuno
Se la vasca è quella del profilo (Cayman60) è troppo
piccola anche per solo 10/15 Nannostomus secondo me.
Io ho la tua stessa vasca con coppia di Cacatuoides, 12 Neon rosa
4 Cory e 2 Otocinclus ed è già sovraffollata....
Ora ci sono pure 10 piccoli caca da 2 cm. cad......
Dalietta
14-01-2008, 13:26
I caca che fascia dell'acquario utilizzano?
Non vorrei ritrovarmi metà vasca affollatissima e la metà superiore con il deserto!
Marvin62
14-01-2008, 13:28
prevalentemente la zona bassa...... ma non disdegnano
punte verso la superficie e nuotate a mezza vasca.
Nel periodo riproduttivo tutta, pre via della difesa della prole
Dalietta
14-01-2008, 16:52
Sulla mia vasca da 65 litri netti è montato un pratiko 200 impostato a metà portata.
Devo aumentarla in previsioni di un loro arrivo per avere un acqua più movimentata?
Mr. Hyde
14-01-2008, 17:14
io non ho una forte portata ma comuqnue li ho sempre visti in punti piuttosto riparati della vasca... :-)
Marvin62
14-01-2008, 17:48
Sulla mia vasca da 65 litri netti è montato un pratiko 200 impostato a metà portata.
Devo aumentarla in previsioni di un loro arrivo per avere un acqua più movimentata?
credo tu abbia già abbastanza corrente con un Pratiko 200 in 65L
Dalietta
14-01-2008, 18:10
Sulla mia vasca da 65 litri netti è montato un pratiko 200 impostato a metà portata.
Devo aumentarla in previsioni di un loro arrivo per avere un acqua più movimentata?
credo tu abbia già abbastanza corrente con un Pratiko 200 in 65L
si ma è impostato a metà portata, non al massimo :-)
Dalietta
17-01-2008, 16:10
I valori aggiornati ad ieri al 20° giorno sono:
PH 7,5
GH 7
KH 4
Nitriti No2 0,05/0,1
Nitrati No3 5
Temperatura 23°C
Che ne dite?
Se ph gh e Kh rimangono così vanno bene come valori per i caca?
Vai che vanno bene.Vedrei che quando inserirai la co2 quel ph scenderà un pò ;-)
Marvin62
17-01-2008, 17:15
Sulla mia vasca da 65 litri netti è montato un pratiko 200 impostato a metà portata.
Devo aumentarla in previsioni di un loro arrivo per avere un acqua più movimentata?
credo tu abbia già abbastanza corrente con un Pratiko 200 in 65L
si ma è impostato a metà portata, non al massimo :-)
appunto ;-)
Dalietta
17-01-2008, 17:30
Vai che vanno bene.Vedrei che quando inserirai la co2 quel ph scenderà un pò ;-)
Sono contenta.
Per il momento sembra filare tutto liscio :-))
Dalietta
21-01-2008, 13:32
Che temperatura metto in vasca?
Ora è impostata a 23°C
Pleco4ever
21-01-2008, 13:35
va bene così...
Dalietta
21-01-2008, 13:35
O guarda, ciao...se sapevo che eri sul forum non ti disturbavo #12
Pleco4ever
21-01-2008, 13:59
ma che disturbo...stavo mangiando delle lasagne VEGETALI...uno schifo che non ti dico...
COME CAVOLO SI FA A METTERE IL RADICCHIO NELLE LASAGNE??!Uno si aspetta la badilata di Ragu...e TAC..si trova il radicchio.
Secondo me fare le lasagne solo di verdure vuol dire violentare la pasta all' uovo #07 #07
è come la birra analcolica.
quando diventerò il capo del mondo lo farò diventare reato penale.
Mr. Hyde
21-01-2008, 15:42
splendido... :-D :-D :-D
_Sandro_
21-01-2008, 21:47
è come la birra analcolica.
quando diventerò il capo del mondo lo farò diventare reato penale.
:-D :-D :-D 6 troppo forte!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |