Visualizza la versione completa : Acqua ossigenata
giorgio67
03-01-2008, 11:54
Salve. volevo da voi un consiglio. O letto un articolo sulla rivista "IL mio acquario" relativo all'utilizzo della acqua ossigenata per la cura di malattie e per la stabilita del redox oltre che per si dice ottimizzazione del filtro.Ora io o un malawi e volevo sapere se secondo voi e una cosa utile l'utilizzo dell'acqua ossigenata nelle giuste dosi. grazie
bacarospo
03-01-2008, 14:10
Non ho letto l'articolo ma alcuni farmaci usano alzare il potenziale redox per uccidere dei pareassiti in forma adulta (per uova e cisti non funziona), per esempio lo Sterazin della Waterlife usa tale principio.
Per il filtro avere una buona concentrazione di O2 disciolto è sempre una buona cosa perché aumentando il redox le ossidazioni sono quantitativamente migliori. Sempre se si parla di filtri completamente ossidanti.
In alcuni casi specifici come nell'allevamento dei discus (Oxydator) o nelle vasche densamente popolate (stabulazione in serra o nei negozi), si usa.
Dal punto di vista hobbistico io non vedo una grande utilità. Nel senso che se una vasca è "fatta" bene (equilibrata), non c'è bisogno.
Per esperienza personale posso dirti che bisogna prestare particolare attenzione alla concentrazione (volumi) e alle dosi. Che un paio di volte, per leggerezza, ho bruciato qualche branchia di troppo. :-(
come dice bacarospo, il rischio è quello di uccidere qualche pesce per una errata somministrazione.............il gioco non vale la candela soprattutto se per eliminare qualche alga fai fuori mezza popolazione dei pesci.
giorgio67
03-01-2008, 16:04
Ok. be o ovvio che le dosi sono sempre da saper gestire.Scusa bacarospo come sono i filtri completamente ossidanti? io o u juwell standard interno con meccanico e bilogico.
bacarospo
04-01-2008, 20:27
io o u juwell standard interno con meccanico e bilogico.
I filtri interni della juwel hanno un doppio passaggio d'acqua. Quello superiore veloce e quello inferiore lento. Forse in questo caso usare l'acqua ossigenata porta più problemi che benefici.
Per ossidante classico si in tende un filtro biologico puro. Dove il passaggio dell'acqua (e dell'O2 in essa disciolto) o omogeneo sui materiali filtranti d'insediamento betterico. Per esempio i percolatori sono ottimi da questo punto di vista. In quelli interni classici (quelli a scomparti per intenderci) dopo qualche tempo si formano i fanghi, sia nei vani del filtro che nei materiali d'insediamento, e la componente ossidante cede un pò il passo a quella riducente senza contare che la corrente non è più omogenea ma trova strade preferenziali. Questo non è un male di solito, anzi. Filtri vecchi diventati misti nel tempo, possono lavorare ottimamente chiudendo il ciclo dell'azoto (N2). Ma di solito, almeno per chi non vuole rischiare (H2S: è raro ma può accadere anche nel filtro oltre che nel fondo), lo si lascia ossidante pulendo periodicamente lo sporco (io faccio cosi anche se ho vasche nettamente sottopopolate).
giorgio67
04-01-2008, 22:27
Ok. capito. grazie sei stato molto chiaro. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |