Entra

Visualizza la versione completa : L'autovasca: ipotesi di allestimento "ombroso"


luca2772
03-01-2008, 11:39
Ciao a tutti e buon anno!

Mancano oramai "solo" due mesi per entrare nella casa nuova #07 , e sto fantasticando sul layout della vascona, visto che da questo deriveranno alcune scelte (luci, filtraggio, etc...) e che tutte le parti "me le fo da mi" :-)) .

La vasca sarà da 100x65x55(h), in float da 12 mm e poggerà su un supporto in muratura; la vasca sarà visibile solo dal vetro frontale e sarà aperta.

L'allestimento sarà "sostenibile", nel senso che non ci sarà un parco luci da marino, niente CO2, tante piante sciafile e poco esigenti, radici e sabbia chiara #21 .
Visti i parametri dell'acqua a disposizione, posso tranquillamente ospitare gli attuali pinnuti, che mi accompagnano da anni e da due vasche: 8 rasbora eteromorpha, 2 otocinclus, 5 corydoras e svariate lumachine physa acuta e melanoides.

Ho pensato ad una disposizione come nell'allegato, con la particolarità che il fondale sarà in sabbia litta (sabbia quarzifera di fiume, fine ed arrotondata, dal costo irrisorio: normalmente è usata per prerarare gli intonaci) di soli 4 cm di spessore nella zona non piantumata (parco giochi per i cory) e con un terrazzamento in cui prevedo dal basso: 2 cm di sabbia litta con cavetto riscaldante (100W, timer 15' on / 45' off e termostato), 8 cm di terriccio fertile misto a lapillo vulcanico e 4 cm di sabbia litta a chiudere il pacchetto.
Nel terrazzamento ho previsto le specie dello schizzo (anubias e microsorum prosperano anche interrate, con solo piccoli accorgimenti per prevenire marcescenze ;-) ).
Come piantina galleggiante, della lemna minor (da contenere con un tubetto da aeratore).

Il parco luci, con queste piante, può tranquillamente essere come da schizzo: 2x18W T8 + 2x30W T8.
Probabilmente monterò due ballast a doppio canale entrambi dimmerabili, pilotati da un semplicissimo circuitino di soft start / soft shutdown, con due timer distinti, il tutto racchiuso nella plafoniera (slimline in alluminio e legno) -11 .
I tubi scelti hanno il grande vantaggio di avere un costo ridicolo rispetto alle lampade "dei pescivendoli", ed ho la certezza di avere uno spettro veramente completo. Probabilmente la vasca sarà un po' buia (agli occhi umani), specialmente nei primi mesi, con le radici che rilasceranno acidi umici, ma la cosa mi intriga molto...

Avendo previsto gli attacchi idrici, il sistema di cambi parziali sarà del tipo goccia a goccia, con un tracimatore appeso che manterrà costante il livello (Il cerchio a metà della lastra posteriore è un foro da 12 cm per il passaggio di tubi e cavi).

Il filtraggio

Ho abbandonato il progetto "filtro eterno", almeno come evoluzione del PMT, dopo avere "subito" le spiegazioni di un amico chimico (ho ancora il mal di testa :-D ). Il sistema è buono, e deriva dai depuratori industriali, col ricircolo dei fanghi primari, ma un po' macchinoso e c'è l'eventualità che vada in crash senza troppi preavvisi, se non correttamente dimensionato e "seguito". Con l'aiuto della lemna e del cambio continuo, dovrei non avere problemi a mantenere i fosfati a meno di 1 ppm, visto anche la scarsità di popolazione (magari aggiungerò un paio di athya).

Il filtro sarà costituito da un sistema speculare molto simile ad uno commerciale (un po' di suspance, lo descriverò in altro thread ;-) ), in modo da avere due pompe piccole che (anche grazie all'accelerazione di Coriolis, dato che il movimento sarà orario) garantiranno comunque un buon ricambio ovunque nella vasca.

Nel caso ci ripensassi (per l'n-esima volta :-D ), rimane la solida alternativa di un amburgo angolare + pompa di movimento.

Ed ora, a voi! Mi servono suggerimenti, consigli e tante critiche costruttive ;-) :-) .

gab82
03-01-2008, 12:55
Io per l'illuminazione invertirei l'ordi nelle lampade nelle due coppie.....

Cioè....dei 18w metterei 845 (e non 930) sul fondo....più avanti la 865 (ma perchè ti sei fissato sulle 9xx????)

Stesso discorso per le 30W.....(però la 950.....la cambierei con la 8xx)



Scusa, ma la echiunodorus ozelot in proporzione viene così grossa??????????? -05

cacchio allora nel mio 130 litri è troppo........ #24

luca2772
03-01-2008, 14:18
Le serie 9xx hanno uno spettro più completo, e con la combinazione di temperature di colore e potenze, vien fuori qualcosa di moolto simil allo spettro solare.
Apparentemente una 865 da 18W "fa più luce" di una 965 di pari potenza, in realtà non è così.
Preferisco fare un'acquario per le piante e i pesci e sacrificare un pelo l'estetica, anche se l'effetto "peruviano" che ne dovrebbe venir fuori non sarebbe poi così fuori posto :-D

L'echinodorus arriva (se ha abbastanza spazio intorno e soprattutto tanta terra) a 40 cm di diametro, quello stilizzato è sui 30 :-)

islasoilime
03-01-2008, 16:39
Ciao!
mi piace moltissimo questo tipo di gestione di vasca.
fondo alto, piante tranquille, illuminazione il più naturale possibile, ecc
anche io nel mio piccolo 40litri ho fatto qualcosa di vagamente simile.
ho il fondo alto e anubias, microsorum e cryptocoryne(tu niente crypto??) e tanta lemna minor croce e delizia del mio acquario. Infatti non so se per qualche strano processo instauratosi nel fondo( o nel sistema di filtraggio che dopo ti spiegherò) o più probabilmente per la lemna minor che devo sempre buttare da quanta ne cresce(davvero troppa :-D :-D ) ma è ormai da 5 mesi che non rilevo no3 in vasca(ed ho preso anche i test jbl perchè non mi fidavo degli altri).
Insomma, ormai ho quasi il problema contrario, la lemna assorbe troppo, e in particolare non so perchè ma le crypto ne risentono e vengono su davvero piano.

Insomma se utilizzerai la lemna tieni in conto che assorbirà così tanti nutrienti che probabilmente dovrai integrarli in vasca nonostante la vasca sia tutt'altro che spinta.

dicevo del filtro, ho un eden a portata molto molto strozzata, veramente appena sufficiente a dare un piccolo movimento all'acqua, modificato negli scomparti filtranti caricati metà a cannolicchi un pò a spugna e torba. Poi l'aspirazione,insieme al riscaldatore, visto che non mi piaceva vederla, l'ho inserita in una scatola angolare che era il porta riscaldatore di un vecchiogrande filtro interno. siccome questa scatola era molto alta(come l'acquario) il fondo della scatola rimaneva libero e infossato nel fondo per 7-8 cm che ho parzialmente riempito di altri cannolicchi. Penso che siano anche questi, grazie al lento ricircolo della acqua creato dalla presa dell'eden subito sopra, a svolgere gran parte della azione filtrante, anche perchè una volta, in mia assenza il filtro esterno si è fermato per quasi un mese(mai affidare a qualcun'altro l'acquario -04 ) senza che i nitriti al mio ritorno avessero subito un minimo incremento(incredibile..)

dopo queste interminabili divagazioni..per la luce anche io ho su luci artigianali!
sicuramente le 900 sono molto più complete come spettro ed ha senso spendere un pochino di più. Solo non sono convinto di 2 965 che sono più fredde. Come pensi di ordinare l'accensione del parco luci? potresti utilizzare 2 930 da 18 w (una al posto della 650)messe una in fondo e una per prima a simulare l'effetto alba/tramonto(nel senso che una si accende da sola per prima , poi a metà fotoperiodo si scambia coll'altra che poi si spegne una mezz'oretta dopo tutte le altre. oppure le puoi anche tenere accese tutte e due insieme ma solo nella parte centrale del fotoperiodo e poi scaglionare come sopradetto lo spegnimento.
vedo che queste cose che sembrano delle buffonate, in realtà piacciono molto ai mie pescetti, per esempio, uno dei mie pangio esce sempre esattamente allo spegnimento della luce più fredda! certo dipende da come colleghi le luci, ma se sei in grado di farlo facci un pensiero!

luca2772
03-01-2008, 17:11
Mi son perso sulla sequenza... :-D
Beh, io ho pensato di usare due ballast dimmerabili, un 2x18W ed un 2x30W, comandati da due timer separati. La coppia da 30W partirebbe un'ora dopo e si spegnerebbe un'ora prima della coppia da 18W; il fotoperiodo totale dovrebbe stare sulle 8.5 - 9 ore max. Fai conto che il circuitino di soft start accende gradualmente sia le 18 che le 30 W, con una rampa di 15-20 minuti. Stesso tempo per lo spegnimento graduale...

Potrei usare come combinazione (dal retro a davanti) 930-950-940-950, in modo da non "raffreddare" troppo l'atmosfera #24 ... #36#

Hai realizzato un ottimo filtro ossido-riducente, complimenti #25 #25 #25 !
La zona "profonda" funziona da denitrificatore ed il flusso ridotto aiuta in tal senso.
Anch'io ho un filtro per certi versi simile, ottenuto con una semplicissima modifica a quello di serie, e va alla stragrande ;-)

Riguardo al discorso nitrati & lemna, al limite risolverò il problema con un paio di loricaridi -e55 #18

islasoilime
03-01-2008, 23:19
scusa, non sono stato chiarissimo. l'idea che volevo proporti per l'effetto alba tramonto era la seguente:
dal retro al davanti 930-950- 965-930 con la prima 930 che accende da sola prima di tutte le altre e l'ultima 930 che sta accesa da sola dopo tutte le altre. ovviamente a metà giornata stanno accese tutte e 4 insieme, ma all"alba" e al tramonto" hai il duplice effetto di una luce calda e smorzata(1/4 del wattaggio) a scapito di uno spettro che non è completo, ma solo per una mezz'oretta.


non avevo tenuto conto che
- hai fatto in modo che l'accensione sia graduale(e quindi ciò che ti ho consigliato servirebbe solo per il discorso di una luce più calda a principio e fine giornata)
- che le comandi a 2 a 2 e quindi non sarebbero comandabili singolarmente una luce calda sul retro e una sul davanti

cmq nell'ultima composizione di luci,a questo punto una 965 per completezza la lascerei al posto della prima 950.
Ma sono cose abbastanza soggettive!

per la lemna, il problema a cui mi riferivo non sono solo i nitrati, ma aime anche il potassio e tanti altri elementi che sottrae anche a piante come le crypto.. certo con un buon fondo dovrebbero trovare tutto con le radici :-)

Federico Sibona
03-01-2008, 23:42
luca2772, voglio sapere tutto, ma proprio tutto, sul semplicissimo circuitino soft start/soft shutdown ;-)

luca2772
04-01-2008, 10:37
per la lemna, il problema a cui mi riferivo non sono solo i nitrati, ma aime anche il potassio e tanti altri elementi che sottrae anche a piante come le crypto.. certo con un buon fondo dovrebbero trovare tutto con le radici :-)

Beh, col cambio continuo i vari elementi arrivano freschi di acquedotto... :-D

Federico Sibona, allego lo schema qui, anche se rischio di "inquinare" il thread ;-) . A questo vanno aggiunti un timer a 2 canali ed un ballast dimmerabile

Tieni conto che non l'ho ancora provato; comunque il funzionamento è il seguente:
- il primo canale del timer comanda l'alimentazione del ballast
- dopo 1 minuto (o comunque il minimo tempo settabile col timer) il secondo contatto del timer alimenta la bobina di un relè (mi raccomando lo spegniscintilla, RC se la bobina è in alternata, a diodo se in continua), di cui sono presenti i contatti sullo schema.

Questa attivazione fa caricare il condensatore fino a raggiungere i 12V.
Gli operazionali fanno solo da buffer, mentre il partitore trasforma lo 0..12V in uno 0..10V che può essere usato per pilotare il ballast.
Sarebbe opportuno forse aggiungere una resistenza da 100 ohm in serie all'uscita, come protezione da "pierinate".

Quando deve partire il tramonto, il canale 2 del timer torna ad off, il relè va a riposo e l'RC si scarica con la stessa costante di tempo.
Dopo 45 minuti si disattiva anche il canale 1 del timer.

#19 #19 #19

Federico Sibona
04-01-2008, 10:46
luca2772, grazie, ma quale è il significato di quelle due svirgole sotto il piedino 1 dell'integrato? Ovviamente cambiando la capacità
del condensatore che in schema è 2200 microfarad posso variare il tempo di alba/tramonto.
Non ho capito però la funzione del relè, se con il timer accendo l'alimentatore a 12v che fornisce direttamente la tensione al circuito
non va' bene ugualmente? Forse temi dei transitori di uscita all'accensione dell'alimentatore?
E poi il piedino di uscita (0-10V) è il 7 non l'8. Lo dico per altri che volessero realizzarlo, non certo per farti le pulci :-))

gab82
04-01-2008, 12:13
Non ci ho capito 'na mazza, ma fa niente....io di elettronica nada.....

luca2772
04-01-2008, 12:18
E' che sono io che fornisco spiegazioni allucinanti... #13

Ci riprovo: un timer da alimentazione al ballast
Dopo qualche secondo (il ballast ha capito che è stato acceso) faccio scattare il relè (di cui si vedono solo i contatti).
A questo punto la resistenza da 1 Mohm inizia a caricare il condensatore, con una curva tensione/tempo come da sghiribizzo.
Gli operazionali non fanno altro che trasferire una tensione che lentamente sale da 0 fino ad un massimo di 10V ai morsetti di regolazione del ballast.
Le luci iniziano ad accendersi...
Quando il condensatore è completamente carico, i tubi sono a manetta, e così rimangono finchè faccio tornare a riposo il relè.
Questa volta il condensatore si scarica a massa, con un andamento come da sghiribizzo, e la luce iniza a calare.
Dopo aver raggiunto gli 0 volt, aspetto qualche minuto e finalmente tolgo alimentazione al ballast

Mannaggia, avevo l'LM358 in libreria con la piedinatura cannata :-(

Aggiungo uno schemino complessivo del sistema

Massimo Suardi
04-01-2008, 15:39
non entro in merito a tutto il discorso fatto fino ad ora...ma ho solo una domanda, che mi e' subito saltata in mente.

per quale motivo illumini la parte piantumata maggiormente(quella posteriore) con le due da 18w e la parte senza piante(con la sabbia) utilizzando i 2 da 30w?

a mio avviso e' meglio il contrario...e non fidarti delle leggende che vogliano le sciafile al buoi, in ombra ecc...crescono meglio e piu' rigogliose in presenza di luce.
Ovvio essendo piu' lente se ci sono eccessi in vasca sono piu' vulnerabili alle alghe...ma non perc questo non amano la luce.

luca2772
04-01-2008, 15:57
Le due da 18W le metterei dietro perchè agli angoli posteriori verranno posizionati i due filtri... In effetti il ragionamento non fa una grinza, e potrei benissimo stare su 4x30W (tanto coi ballast dimmerabili posso impostare una potenza massima inferiore, ad esempio all'80%, semplicemente giocando sul partitore (potrei inserire dei trimmer)
Tieni conto comunque che ciascun neon avrà il suo riflettore...

... Sto valutando anche un'alternativa a pari costo: 9 tubi da 18W (temperatura di colore che varia col procedere della giornata #19 ) con 9 timer separati in modo creare anche l'effetto del sole che sorge e tramonta da sinistra a destra...

Riguardo le leggende, ti posso riportare una mia testimonianza: l'anno scorso stavo smantellando la 100 litri, ed avevo lasciato solo una spanna d'acqua, il fondo e delle anubias.
L'appartamento era mezzo vuoto, ma soprattutto avevo staccato il contatore.

Bene, credici o no, ma quelle anubias han continuato a far foglie nuove con la semplice luce solare che filtrava dalle tapparelle socchiuse! -05

gab82
04-01-2008, 18:50
Le due da 18W le metterei dietro perchè agli angoli posteriori verranno posizionati i due filtri... In effetti il ragionamento non fa una grinza, e potrei benissimo stare su 4x30W (tanto coi ballast dimmerabili posso impostare una potenza massima inferiore, ad esempio all'80%, semplicemente giocando sul partitore (potrei inserire dei trimmer)
Tieni conto comunque che ciascun neon avrà il suo riflettore...




SBORONE!!!!!!! :-D

Vieni a farmi qualcosa anche sulla mia plafoniera.... che per ora accendo a mano col pulsantino una coppia di lampada per volta!!!!!! #07

Mi escono dalla plafo 3 fili...uno per coppia + il lunare...so' orrendi sti tre fili

Massimo Suardi
04-01-2008, 22:03
Io infatti non ho detto che le anubias all'ombra o in condizioni di scarsa luce non crescano...
ne sono convinto...anche io quando smantello e rifaccio le anubias le teng dentro a secchi con acqua senza illuminazione, anche per settimane :-))

buon lavoro :-))

islasoilime
04-01-2008, 23:03
wow mi piace molto l'alternativa coi 9 tubi! davvero ti costa circa uguale?

ah poi, mi chiedevo,non so, forse me li sono persi, quali valori dell'acqua vorresti ralizzare circa in vasca? temperatura?
No, perchè guardando la popolazione e il litraggio, penso che potresti considerarla una vasca a basso carico organico anche se aggiungi una coppietta di qualche pesce magari con comportamenti interessanti come ciclidi nani o anabatidi.
In particolare(valori permettendo)in una vasca "ombrosa", con piante galleggianti e corrente ridotta, vedrei proprio bene una coppia di anabatidi come colisa, o , non so, magari di betta particolari come gli imbellis, oppure di trichopsis sp.
Non darebbero fastidio a nessuno e in caso di costruzione del nido di bolle, le rasbore avrebbero tranquillamente tutto lo spazio per girare al largo, mentre i cory proprio occupano un'altra zona!ovviamente tanto per parlare!!

cyana
05-01-2008, 03:19
GRANDE LUCA! #25 Che bel progetto! Quotissimo anche io i 9x18w!!
E attendo delucidazioni in merito al fondo (visto che quelle sul funzionamento del filtro non ne vuoi ancora dare! -68 ;-) Sono curiosissima!)
Oltre che le normali funzioni, anche qui vicarierà un po' in parte quelle del filtro oppure no? Un'altra cosa: lo spazio centrale è divino ma assicurati che i tuoi cory non siano timidi o corri il rischio di vederli pochino! I miei sterbai infatti, sentendosi troppo esposti, disertano la loro "spiaggetta" che, se non fosse x i paleatus, si sarebbe riempita di residui di ogni genere! Sarebbe un peccato visto che, leggo, anche tu ti avventurerai con il "bianco"! ;-)
Buon lavoro!!

averidan
06-01-2008, 02:36
Anche io voto per i 9X18!!
E sono curiosissima di leggere tutti i particolari, sia della progettazione che della costruzione di tale geniale e ambiziosa idea! Anche se non credo ci capirò un'emerita H... #12
Ah, naturalmente non vedo l'ora pure per il "magico" filtro!

luca2772
07-01-2008, 13:13
Allora... Andiamo per ordine:
i parametri dell'acqua disponibile sono: pH 6.8 all'origine (scende a 6.5 circa nella vasca matura), kH 5 (scende a 4), GH 14. La temperatura oscillerà fra i 25°C di giorno e 23#24°C la notte.

Riguardo i costi, i ballast dimmerabili 2x30W costano sui 70€, quelli 1x18W non dimmerabili 8 €l'uno.
I tubi serie 9xx da 18W costano sui 5-6€.
Devo vedere per i timer: 9 da guida DIN o un miniPLC; mi sa che si sta sui 100€ e rotti... -28d#

cyana
24-01-2008, 18:34
Ciao Luca!
Come procede?? Novità? :-))

gab82
24-01-2008, 23:12
Devo vedere per i timer: 9 da guida DIN o un miniPLC; mi sa che si sta sui 100€ e rotti... -28d#


Scusa luca.....ma tu dove li prendi 9 timer da guida a 100€??? -05

perchè io ho preso UN vemer ad un canale......e costa più di 50€

luca2772
28-01-2008, 09:27
Da un grossista di materiale elettrico...

luca2772
29-02-2008, 10:14
Up :-)

Sono tuttora in attesa del preventivo della vasca (e del termine dei lavori in cantiere: sembra il Duomo di Milano... -04 )

Idee / suggerimenti circa il layout?

Per l'illuminazione sono in finale la 2x80W HQL e la 4x30W T8 ;-)

Paolo Piccinelli
29-02-2008, 10:31
luca2772, quanto tempo!!

Ho alcuni dubbi sullo spiazzo libero davanti... un'autovasca dovrebbe essere piantumata quasi completamente... io ci farei una radura di cryptocoryne parva; i miei cory giocano sul fondo e anche nel groviglio di crypto che vedi a dx della mia vasca in profilo... stanno sempre là sotto, oppure nascosti a grufolare nel pogostemon.

Per le luci, ho visto una plafo Aquamedic in negozio dal buon Armondi fatta con 10 lampade t5 ad effetto alba-tramonto: le luci laterali sono rosa da 3000k e la temperatura di colore sale spostandosi verso il centro fino a 10000k.

In pratica si accende la plafo partendo da una rosa (alba), fino ad arrivare al centro (sole di mezzogiorno) e poi ci si sposta sull'altra estremità (tramonto)... puoi regolare il numero di tubi accesi in base alle esigenze delle piante (ci sono 10 timer indipendenti comandati da centralina elettronica).

L'unico inconveniente è il costo... la prima cifra è un numero alto e il prezzo è fatto di 4 cifre!!! -05 -05 -05

Paolo Piccinelli
29-02-2008, 10:34
PS nella mia vasca malawi ho usato una HQL bresslein da 80/125w al centro vasca e, oltre a costare poco e funzionare egregiamente, produce delle ombre nette sul fondo (cosa che i tubi non fanno) che aggiungono naturalità e senso di profondità al tutto.

Come lampada ho una HPL-N 4 PRO di philips, spettro 4700K, ma luce bianca fredda con altissima resa cromatica. :-))

luca2772
29-02-2008, 12:58
Per le luci, ho visto una plafo Aquamedic in negozio dal buon Armondi fatta con 10 lampade t5 ad effetto alba-tramonto: le luci laterali sono rosa da 3000k e la temperatura di colore sale spostandosi verso il centro fino a 10000k.

Argh... Mi han copiato l'idea... :-D Salvo che al posto dello schieramento di timer sarei andato su un Telemecanique o un Logo! con espansione...

Di sicuro la plafo HQL (mono o bi-lampada) è la soluzione a più basso costo (due reattori, due condensatori, un timer a 2 canali) :-)) ...
Mi piace sempre di più... :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
29-02-2008, 15:07
con hql mi trovo benissimo... le nuove lampade non sono più gialle come la trocal di dennerle e alle piante piacciono parecchio.

Ah, nel mercatino con 40 euro ti prendi la lampada a soffitto di bresslein con reattore e selettore di potenza 80/125w ;-)

luca2772
03-03-2008, 14:27
Mumble... Mi sa che opterò per una singola 125W con riflettore ad ala di gabbiano scopiazzato da quelli per HQI da marino... :-D