PDA

Visualizza la versione completa : domanda kalkwasser


edoardo9
01-01-2008, 21:27
volevo chiedere se quando aggiungo il kalkwasser con la tanichetta e lo faccio uscire goccia a goccia intanto devo tenerlo in movimento con una pompa o devo farlo depositare.

alfio lavazza
01-01-2008, 21:56
Purtroppo devi cercare di rimescolare continuamente.
infatti i reattori di kw hanno un motorino con un mescolatore
che dissolve in continuo il concentrato.

CILIARIS
01-01-2008, 22:36
edoardo9 quando la dosi la soluzione deve essere limpida, la devi fare depositare

IVANO
02-01-2008, 09:10
edoardo9 quando la dosi la soluzione deve essere limpida, la devi fare depositare

Giusto, mentre si dosa deve essere depositata sul fondo la parte solida

asvanio
03-01-2008, 02:19
devi assolutamente farla depositare e dosare goccia a goccia esclusivamente la parte limpida altrimenti fai danni.

ps conosci bene il procedimento ? #24

edoardo9
03-01-2008, 23:43
ho sempre fatto come hai detto tu soltanto che visitando meglio questo sito ho trovato come attrezzare il contenitore per il kalkwasser, appena posso metto il link.

asvanio
04-01-2008, 00:32
edoardo9, poi mi farai vedere...

comunque se e' qualcosa che miscela... lo deve fare assolutamente quando non si dosa e prima di iniziare il goccia a goccia si deve essere spento da un po' e aver depositato bene

Pantera Nera
05-01-2008, 02:30
Il fatto che la soluzione sia bianca significa che ci sono molte molecole di Ca(OH)2 ancora indissociate e instabili. Queste devono assolutamente DISSOCIARSI TUTTE PRIMA di entrare a contatto con un qualsiasi tipo di cellula vivente; in caso contrario avverrebbe una immediata doppia ossidazione della cellula interessata;
verrebbe ustionata, per intenderci. #25

Io utilizzo acqua calcarea bianchissima, presa da una tanica chiusa ermeticamente, immessa tramite una peristaltica da 3lt/h direttamente nell' aspirazione di una Koralia 1 posta nella sump, senza esporla all' aria al momento dello sgocciolamento poichè questo causa degradazione da ione idrossido a ione carbonato... #36#

Faccio così poichè la concentrazione di ioni che vado ad introdurre in questa maniera è sensibilmente più alta di quella data dalla soluzione depositata a parità di soluto utilizzato, ma il forte movimento unito alla dislocazione della pompa rispetto al resto dell' acquario negano all' acqua calcarea la possibità di fare danni ...

Il che torna utilissimo se si utilizza l' acqua calcarea come correttore di ph.... :-))

Pantera Nera
05-01-2008, 02:32
P.S.
Nella tanica di stanziamento c'è una MJ 1000 che tiene la soluzione completamente sovrassatura di Ca(OH)2... :-)

asvanio
05-01-2008, 02:58
Pantera Nera, benvenuto ;-)

ed ottima analisi...noto che hai studiato !!! :-D :-D :-D

comunque credo che prima di tutto cio' convenga fare un pensierino ad un reattore di calcio :-))

janco1979
05-01-2008, 12:49
Pantera Nera, benvenuto...un altro Bolognese! ;-)

fa69
05-01-2008, 13:07
Ma il reattore della Deltec funziona con movimento continuo, o sbaglio ?

asvanio
05-01-2008, 13:13
fa69, quale reattore ? #24

CILIARIS
05-01-2008, 13:53
pantera nera anche io avendo un reattore di kalwasser lo faccio miscellare ogni due ore e doso 24 ore su 24 [ ho 12l di evaporazione al giorno] facendolo gocciolare in sump nello scomparto dove cade l"acqua della vasca in modo che venga miscellato molto,diverso se si deve dosare in vasca dove conviene usare
la soluzione limpida #36# #36#

asvanio
05-01-2008, 14:08
CILIARIS, cioe' dosi la soluzione non depositata ? #24

Pantera Nera
05-01-2008, 14:19
Grande Janco... ;-)

Ciliaris concordo su tutto... ;-)

Tra l' altro ho dei valori simili di H2O evaporata, forse qualcosa in meno...

A me, però, bastano circa 9 lt di soluzione al giorno per tenere il pH blindato tra 8,00 e 8,25.... Per questo ho dovuto separare rabbocco di acqua evaporata e aggiunta di calcarea... per eliminare l' oscillazione di valori che si era venuta a creare tra estate ed inverno.... #36#

Con il tuo metodo, infatti, pH e quantità di Ca dovrebbero essere influenzati dall' andamento dell' evaporazione, che è diversa a seconda della stagione...
O la mantieni costante tramite ventilazione forzata? #24-

CILIARIS
05-01-2008, 14:21
asvanio esatto,addirittura a roma cè un noto negozio che il reattore di kalwasser
lo tiene sempre in ricircolo #36# #36#

Pantera Nera
05-01-2008, 15:21
Grande Asvanio... ;-)

Scusa ma non avevo visto il tuo mess... Mi sono sempre trovato male con i reattori di calcio, a partire da uno che avevo costruito per finire con il vecchio Rea 120 della Elos, che non riusciva a far scendere il pH interno sotto i 7.4... -04

Di qui la rivoluzione: ho costruito un reattore a letto fluido di carbonato leggero di magnesio...

I carbonati in uscita sono a 95 - 110 dKH, non è uno scherzo, ho scritto bene, l' oscillazione dipende dall' altezza del letto di carbonato. -05

Poichè l' acqua marina è naturalmente SOTTOSATURA di carbonato di magnesio di quasi 5 volte (se non ricordo male, cmq sottosatura di sicuro) non ho quindi problemi relativi alla precipitazione del soluto appena inserito nell' acquario (anche perchè la dosometrica rilascia sempre sull' aspirazione di una Kortalia 1); #25

Il magnesio in uscita, invece, è quasi a 1 g/lt; il che significa che tende a rimanermi nel reattore.

Questo è l'unico aspetto negativo, poichè separando calcio e ossidrile da magnesio e carbonato posso permettermi di "giocare" a mia discrezione con i valori "antagonisti" dell' acqua.

Risultato:
Ca mai meno di 420, tendente alla saturazione;
Mg mai meno di 1300;
Carbonati 7 dKH (minimo storico);
Contando che ho i nitrati alti perchè da DICEMBRE 2006 non ho ancora cambiato NEMMENO 1 lt d' acqua...
NON trovo "basso" il grado di durezza dell' acqua. -b03

Ma voglio sapere cosa ne pensi.

-ITA-

asvanio
05-01-2008, 15:41
Pantera.......aaaaa ora ho capito di che si tratta ;-) .. scussa ma so un po' tardo #13

personalmete non saprei esprimermi non avendolo mai sperimentato quel sistema... e anche se nutro qualche dubbietto al riguardo non amo sentenziare a priori.


per quanto riguarda le tue esperienze con i reattori di calcio che non riescono a scendere sotto i 7.4... direi che non condivido assolutamente #07
non e' possibile na cosa del genere..assolutamente anche se il reattore e' na ciofeca tremenda ;-)

CILIARIS
05-01-2008, 17:56
quoto asvanio per quanto riguarda il reattore di calcio #36# #36#

Pantera Nera
06-01-2008, 01:48
Asvanio te lo giuro... #36#

Infatti i nuovi Rea 120 escono con manicotti molto più grossi e una pompa infinitamente più potente di quella che davano prima in dotazione... #36#

La precedente, selz L30 o 35, nn me la ricordo, faceva girare l' acqua troppo piano e troppe poche volte prima di farla re-immettere nell' acquario.... -04
Ph in uscita 7.4 e dKH a 7... Bello schifo... -04

Aumentando la CO2, l'unica conseguenza era quella di ritrovarsi con le bollicine di gas che uscivano dal reattore senza essersi dissociate... -04

La verità è che se la Elos, dopo neanche 2 anni dall' uscita dell' articolo sul mercato, ha ritirato il prodotto per riproporlo completamente diverso da un punto di vista strutturale (manicotti più grandi, gomiti, pompa e portata diversi...) vuol dire che, forse forse, anche loro si sono resi conto di aver fatto qualche errore... madornale... -28d#

asvanio
06-01-2008, 15:13
questo puo' essere non conosco quel reattore... ,ma dici di aver avuto stessa sorte anche con un'altro autocostruito..... #24

Pantera Nera
07-01-2008, 22:20
Si, ma quello era un modello antidiluviano precedente anche alle Guerre Puniche...
Non aveva nemmeno il ricircolo della CO2...
Anno prossimo compirà il suo 15° anno... Di totale inutilizzo... :-))