Visualizza la versione completa : il mio 120l amazzonico - foto agg. pag4
Ieri sera finalmente ho allestito il mio 130l......
ho usato:
- cabomba caroliniana
- echinodorus ozelot rosso
- echinodorus kompakta
- eusteralis stellata
- cryptocoryne mix.
- echinodorus tenellus
- pianta a stelo con foglie rosse
Vi faccio vedere un paio di foto, ditemi spietatamente cosa ne pensate! http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento_181.jpg
E queste sono due foto dei due angoli DX e SX http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento_sx_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento_dx_176.jpg
kingdjin
01-01-2008, 18:16
Ciao e auguri di Buon Anno!!!!!!!!!!! Perdonmi ma non mi piacciono le pietre che hai utilizzato e la disposizione troppo "a giardinetto" secondo me potresti fare di più!A me personamente piacciono gli acquari più naturali ma se a te iace così va bene!OVVIAMENTE dovrai mettere uno sfondo possibilmente nero! Che pesci hai intenzione di inserire§§?
sono d'accordo con kingdjin per le pietre, tra l'altro ti consiglio di non fare finire il vialetto contro il vetro ma di mascherarel'estremità con qualche pianta, come se si perdesse in mezzo a loro. per le rocce laterali puoi ricoprirle con riccia o muschio.
La disposizione "a giardinetto" è quasi voluta......mi piaceva l'idea di ricreare quasi un piccolo parco.....quindi ho scelto dei pezzetti di pietra marmorea piatta e l'ho fatta a pezzi piccoli col martello
Comunque molte delle pietre verrano ricoperte e seminascoste dalle foglie delle piccole cryptocoryne.
Per la fine del "vialetto"....appena le piante cresceranno un po' dovrebbero arrivare a nasconderne la fine....se così non fosse aggiungerò una o due cryptocoryne......
Lo sfondo ovviamente sarà nero... #36#
Per gli ospiti pinnuti:
- 4/5 otocinclus
- 4/5 corydoras
- una coppia o un trio di ciclidi nani.....credo ramirezi
- un bel branchetto di pesci colorati, avevo pensato a neon o cardinali, ma al negozio (via A.Emo), il ragazzo che mi ha ascoltato me li ha sconsigliati, perchè dice che poi avrei problemi se volessi far riprodurre i ram....uova prima, avannotti poi sarebbero una leccornia per i neon/cardinali...........mi ha suggerito i NANNOSTOMUS (se così si scrive)
Per ora ho controllato i valori dell'acqua (dopo aver inserito l'attivatore batterico) e sono i seguenti:
PH 7.5/7.7
KH 5.4
gH 10
NO2 0.025
NO3 2.5
PO4 0
Il PH è un po' alto.....per ora lascio così....aspetto una settimanella poi ricontrollo.......se dovesse alzarsi aggiungo un pezzetto di torba.
ps: come si fa ad inserire nella firma quella barra con tutti i valori?
beh se non sbaglio è un layout di uno dei tanti guru di questo forum..or non ricordo chi pero :D
quelle pietre se spigolose potrebbero ferire i pesci quindi anche perche non smussate mi smebrano le leverei o le smusserei almeno ;-)
per i valori aspetta che il mese passi e poi vedi come sono
quelle pietre se spigolose potrebbero ferire i pesci quindi anche perche non smussate mi smebrano le leverei o le smusserei almeno ;-)
No....no mi sembrano spigolose........ #13
Ma perchè ce l'avete tanto con quelle pietruzze?
mi permettono tra l'altro di "contenere" al loro interno il substrato fertile.....che è solo sotto il ghiaino nero....
Ma perchè ce l'avete tanto con quelle pietruzze?
perchè così tutte squadrate non hanno un'aspetto molto naturale,cioè sembra che qualcuno cè le abbia messe di proposito;se le riusciresti a smussare un pò ed inoltre ricoprirne 2-3 con del muschio o con della riccia l'effetto sarebbe più realistico e naturale.
Ma perchè ce l'avete tanto con quelle pietruzze?
perchè così tutte squadrate non hanno un'aspetto molto naturale,cioè sembra che qualcuno cè le abbia messe di proposito;se le riusciresti a smussare un pò ed inoltre ricoprirne 2-3 con del muschio o con della riccia l'effetto sarebbe più realistico e naturale.
Infatti le ho "fatte" io col martello....e ce le ho messe io..... :-D
Scherzi a parte.......è ovvio che col tempo le piante le nasconderanno....se così non fosse provvederò a ricoprirle col muschio o qualcos'altro......per ora le tengo così.....non voglio toccare assolutamente nulla per un po', perchè ho già avuto qualche problemino a piantare la cabomba, che ha lo stelo molto sottile e voleva venirsene via......
hai detto pietra marmorea?
questo non vuol dire che sia calcarea vero? altrimenti preparati ad un bell'aumento di kh
No....il marmo non è calcareo......in due giorni il KH è rimasto fermo.....anzi è pure leggerissimamente sceso
MIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!! -05 m'hai messo un dubbio atroce!!!!!!!!! -05
#24 volo a fare la prova del viakal!
FRIGGEEEEEEEEEEEEEEEE
-05
NOOOOOOOOOOOOOO -:33
E ORA CHE FACCIO??????????
cacchio eppure monitorizzo il KH tutti i giorni....non s'è alzato affatto!
beh non ne hai messe poco e quindi se non si alza ora si alzera poi
se metti poecilidi magari le terrei ma se vuoi mettere pesci piu delicati allora le leverei e metterei pietre magari che trovi vicino ai fiumi o ai laghi
niente guppy......voglio i ciclidi nani......
appena il ginocchio mi regge tolgo le pietre e non ne metto altre........
Ho visto foto di acquari SENZA rocce o altri accorgimenti, dove le due zone (CON fondo fertilizzato e SENZA)....rimangono ben distinte tra loro......
A tal proposito, già che devo togliere parecchia acqua per togliere le pietre, ne approfitto per togliere il ghiaino rosella........che già m'ha stufato!
Metto della sabbia chiara più fine....anche in vista dell'allevamento dei ram......
credo che finchè non ci sono pesci posso permettermi di mettere mano....una volta inseriti i pesci sarebbe molto più complicato.......
era destino che le pietre andavano tolte :-D la scelta del layout con i gruppi di verde ai lati e vialetto centrale non è originale ma a me piace molto;
occhio a non mettere sabbia troppo chiara che a lungo andare stufa ed è molto sporchevole :-) per i pesci ti hanno consigliato bene :-))
purtroppo il marmo è una roccia metamorfica fatta da calcite..sostituiscile con altre silicee o argillose e i valori non ti daranno problemi.
poi se vuoi mantenere divise le due zone senza le rocce usa piante con un buon apparato radicale, fungeranno da sostegno
Più che sabbia vorrei trovare del ghiaino grigio naturale a grana più fine......
Ma secondo voi è fattibile asportare tutta quella ghiaia dal vialetto centrale.....sostituirla col ghiaino più fino....e togliere quei sassi....
il tutto senza svuotare tutta la vasca???????sarebbe proprio un grosso problemone.......
GASTROMYZON
02-01-2008, 22:25
riquardo il discorso dell aiuole è soggettivo, a me non piace ma a tanti altri si. a posto tuo mi preoccuperei di coprire o mascherare con qualche pianta alta la stufa e il tubo della pompa che a vista non danno un bell effetto. certo togliere i sassi e la ghiaia non e cosa semplice, ma sei hai dei ripensamenti meglio adesso che non hai ancora inserito i pesci.
Ai due angoli della vasca c'è la cabomba caroliniana.....addirittura a DX oltre la cabomba c'è la stellata.. #36#
spero che in poco tempo arrivi a coprire tutto....
;-)
Per quanto riguarda i sassi calcarei....
Anche stamattina il KH è fermo sui 5.1/5.4 (goccina + o - di reagente).....dopo 3gg........possibile? #24
Purtroppo sono inchiodato a casa con le stampelle....se trovo qualche anima pia che mi accompagna al negozio vado a prendere un sacchetto di ghiaino fine naturale di fiume (non il rosella, che già mi ha stancato)...e qualche pietruzza migliore.....
....e domani farei il lavorone........
Procedo in questo modo:
- tolgo un bel po' d'acqua dalla vasca, diciamo la metà,....e la conservo nelle taniche......
- faccio il lavoro...con l'occasione "stringo" un po' il vialetto centrale, per dare più spazio alle piante......e per renderlo più "discreto" all'occhio......
- reimmetto l'acqua conservata nelle taniche in vasca.......e già che ci sono ne sostituisco un po' con acqua d'osmosi.....così porto il KH SOTTO i 5.....
Che ne dite?
Sono riuscito a togliere le pietre senza svuotare completamente l'acquario....agendo come descritto.....
Non ho sostituito il ghiaietto rosella, perchè quello fine policromo non mi piaceva l'effetto che dava...veniva un fondo troppo scuro...
Comunque ora la vasca si presenta così.....considerate che quei pezzetti di pietra sulla radice li devo tenerte ancora per qualche giorno, per non far galleggiare il legno ADA......
Che ne pensate ora????
molto meglio senza le pietre :-) bisogna aspettare che crescano le piante perchè l'allestimento sia un pò più naturale
ma il fondo andrà bene per i ramirezi?
mi viene il dubbio sulla ghiaia rosella 3-4 mm
Ieri ho visto i primi segni di ripresa delle piante.....
la cabomba ha fatto un paio di nodi ravvicinatissimi tra loro...e di un bel verde intenso (segno che la luce è sufficiente)
l'echinodorus ha cominciato a far vedere la foglia nuova (spero non cresca come ho letto in giro, altrimenti 4 echino, 1ozelot red e 3 compacta, mi invaderanno la vasca)
la stellata ha fatto una "rosetta" nuova
le piccole cryptocoryne mix (ne ho una marea) mi sembrano pochino più in forma
il tenellus ovviamente ci metterà mesi a dare segni....
In vista di questo o dato una prima fertirrigazione con metà dose....il prodotto è il liquido della OTTAVI....finche sono all'inizio continuo con questo.......
SPero sinceramente che domani mi arrivi l'impianto CO2 aquili, almeno lo metto in funzione...... #06
Oggi ho cambiato 25litri usando solo osmotica (dovevo aggiungerne 5 per evaporazione, già che c'ero ne ho cambiata un po' per abbassare il KH, in vista dell'arrivo della CO2....
Ora in vasca ho i seguenti valori:
PH 7.5 KH 4.5 gH 9 NO2 0.1 NO3 4.5 PO4 0
COn il KH a 4.5 riesco ad abbassare un pochino il PH con la CO2?????
Guardando e riguardando la vasca......c'era qualcosa che non mi convinceva.......
tra ieri ed oggi ho fatto qualche lavoretto....sostituito la ghiaia rosella con la sabbia fina ambrata e sistemato i legni che avevo in vasca..........
Ecco cosa non andava....il legno a SX!!!!!! era troppo grosso!
ecco come appare ora.....la cabomba continua a crescere...le echinodorus hanno fatto un'altra foglia.....la stellata cresce in altezza........le crypto fanno foglie nuove.........anche il tenellus comincia ad allungarsi con gli stoloni...... :-)) ......
Cosa ne pensate ora?....a me sembra molto più naturale....anche se un po' di sabbia e ghiaino nero si sono mischiati....ma tanto in natura non esistono mica due aiuole ben precise..... :-D
Ragazzi ......ho notato una cosa.....fino al 15 gennaio ho controllato quasi quotidianamente i valori.........
nitriti al max a 0.15.......il 16gen vado a ricontrollare......e
..... ZERO!....anche i nitrati -05 sono leggermente scesi..... -05
Possibile che il picco sia tutto qui??????? -28d#
Anche il 19gen ho ricontrollato i valori......
NO2 0.05
NO3 5
Quindi ho fatto un buon cambio d'acqua con sola osmosi e controllato i valori:
PH 7
KH 4.8
gH 8
NO2 0.05
NO3 5
PO4 0
Quindi ieri sera sono andato al solito negozio in via Angelo Emo ed ho esposto a Massimiliano tutto il lavoro svolto, l'attrezzatura a disposizione, le piante (che avevo preso da lui).....e sopratutto i valori dell'acqua........
e consigliato anche da lui ho acquistato un bel po' di pesci....
20 nannostomus
9 cardinali (erano tutti quelli che aveva....ne vorrei almeno 12)
4 corydoras panda
gli otocinclus li aveva finiti..... #07
Spesa per i soli pesci:
95 EURI...... -05 .....azz!
Oggi ho dato loro da mangiare (mangime in microgranuli SGH)....e sembrano tutti belli vispi........solo un cory stasera mi è sembrato un pochino "spento".....poi si è ripreso......
Stasera (dopo 24h dall'inserimento dei pesci) ho ricontrollato TUTTI i valori e sono come ieri prima dell'inserimento....... #25
esteticamente è migliorata, mi piace :-)) però sei stato imprudente ad inserire tutti quei pesci in una volta sola ! anche se i nitriti sono a posto è sempre meglio introdurre pochi pesci per volta per non sovraccaricare il filtro tutto in un colpo
Ho pensato la tua stessa cosa.......
Parlandone con massimiliano di BLUREEF (via A. Emo) siamo giunti alla conclusione che avendo un filtro così tanto sovradimensionato (EHEIM 2226 ;-) ).....non dovrei avere problemi......
comunque sono tutti pesci molto piccoli.....
Avevo preso 10nannostomus, ma nella confezione di vendita (95€ di pesci #23 ....mi ha dato il contenitore in polistirolo per portarli #25 )......quasi non si vedevano.....quindi gli ho detto di fare 20......
Devo prendere gli otocinclus, che lui aveva finito.....vorrei prenderne almeno 6.........e prendere altri due cory.......che ne pensi?
Deep Aquarius
21-01-2008, 22:16
Un consiglio,la sabbia è troppo "lineare" se puoi mettine altra e forma dossi e collinette l'effetto sarà molto meglio
Così l'acquario darà un senso di profondità e realismo ;-)
Devo prendere gli otocinclus, che lui aveva finito.....vorrei prenderne almeno 6.........e prendere altri due cory.......che ne pensi?
va bene però per gli oto aspetta come minimo un altro mese dato che sono più delicati degli altri pesci e con una vasca "rodata" ci sono meno rischi di perdite nella fase di acclimatazione :-)
grazie ragazzi.......
per quanto riguarda le "collinette"......ne avevo fatte di più vistose....ma ai cory è bastata una notte per appiattirle......
Per gli oto OK.........aspetto un pochino....anche perchè comunque stasera per scrupolo ho rifatto TUTTI i test dell'acqua ed ho trovato i seguenti valori:
PH 7
KH 5.1
gH 8
NO2 0.01....bene, sono scesi!
NO3 2.5......scesi anche questi
PO4 0.1...... -05 ...perchè??????...mi sa che ieri sera ho dato troppo mangime ai cory....mezza pasticca per 4 è troppissima.....stasera nulla! #09
Che ne pensate dei valori?
Per i nitriti so che è accettabile fino a 0.3 max....ma per nitrati e fosfati? #24
Purtroppo devo registrare 2 decessi..... :-(
se ne sono andati un cardinale ed un piccolo cory panda..........poverino....erano due giorni che agonizzava sul fondo della vasca.........
ragazzi ho un problema.....controllando ho trovato i fosfati a 0.25.....quindi ho fatto un cambio parziale di 30 litri con sola osmosi.....ed ho inserito nel filtro una piccola quantità di PHOSGUARD della Seachem........
Stamattina i fosfati erano scesi quasi a 0.1..............sotto quale valore devo stare?
sono passati quasi due mesi........
ho avuto un piccolo picco di fosfati a 3, rientrato con l'uso di seachem PHOSGUARD nuovo
ho avuto problemi con la cabomba....che ancora oggi è in condizioni pessime......e con la stellata, che invece si è ripresa alla grande, per merito dei fertilizzanti seache "fai da te" acquistati nel mercatino da RGB
la popolazione floristica è stata incrementata con althernantera, nymphaea zenkeri red, anubias barteri, echinodorus bleheri
la radice di SX è stata sostituita da una splendida radice ADA
il fondo in ghiaia rosella è stato sostituito da sabbia fina ambra
la popolazione ittica è aumentata, ed ora ci sono:
20 nannostomus, 13 cardinali, 4 cory panda e 4 sterbai, 6 otocinclus, svariate lumachine physa, 2 neritine zebra....e ultimi arrivati proprio ora una coppia ri ramirezzi pinnevelo......
vi posto una foto aggiornata....che ve ne pare?
Lupin_1981
18-03-2008, 02:01
A me piace molto... bravo! #25
davvero bello, quei neon fanno risultare il rosso dell'althernantera #25
purtroppo oggi al mio rientro, dopo una settimana di assenza, ho trovato molte foglie ricoperte di alghe.... #07 ...sembrano dei filetti...e non sono molto scure....diciamo marroncine........
Ho subito controllato tutti i valori riscontrando:
PH 6.8
gh 5
KH 5.4
NO2 0.025
NO3 8/10
PO4 2 (l'unico valore un po' altino, ma ho avuto anche un bel 3mg/l senza problemi)
Fe 0.1
°C 25.5
la linea fertilizzante è sempre la stessa:
seachem fai da te......
fertilizzo LUN/MERC/VEN con 3ml di IRON, 3ml di POTASSIUM, 2ml di TRACE ed 1ml di NITROGEN.....DOMENICA solo 3ml di IRON......
mia madre dice di essere stata attenta a non dare troppop da mangiare ai pesci.....però mi ritrovo con molti gusci vuoti di physa sul fondo..... #24
Ovviamente domani procedo con un bel cambio parziale di 30litri e pulizia filtro e resine antifosfati.....
Ma cosa diavolo può aver fatto crescere le alghe così velocemente?....una sola settimana!!!!!!!!! -04
problema alghe quasi risolto.... :-D
1. ho eliminato le foglie più colpite.....
2. ridotto leggermente il fotoperiodo (e accendo solo tre lampade su 4...una s'è fulminata)
3. inserito 5 piccole ampullarie spazzine
4. pulito il filtro, sciacquando un po' i cannolicchi, sostituendo la lana di perlon e lavando per bene le resine phosguard (ammazza quante piccole physa c'erano dentro!!! #13 )
5. i valori dei fosfati sono scesi a 0.5
6. abbassato il PH...ora la concentrazione di CO2 è più alta....dovrebbe ostacolare la crescita delle alghe......
I nuovi valori dell'acqua sono:
PH 6.4
KH 4
CO2 51 mg/l
gH 6
NO2 0
NO3 5
PO4 0.5
Fe 0.1
°T 25°C
fotop. 8h 50watt - 10h 100watt
ecco una foto aggiornata della vasca......che ne pensate?....a me piace sempre di più....... :-D
mmm.. ma non hai messo la stessa foto messa il 15 marzo?(qlc post + in alto..)
GASTROMYZON
10-04-2008, 00:53
è la stessa foto :-D :-D :-D
minchia.....me so sbagliato...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_del_9-aprile_622.jpg
bello.Ma la via davanti?sè copre?
in quest'ultima versione un po' selvaggia... mi piace deciamente di più! #25
gab82, bel lavoro.La vasca sta riuscenso sempre di più,ma sei sicuro che non ci siano troppi pesci in vasca???
effettivamente ci sono molti pesci....ma il filtrone Eheim e le piante fanno il loro dovere..... #25
pensate che devo somministrare anche seachem nitrogen per tenere i nitrati almeno a 5mg/l.....altrimenti arrivano a 0 in un paio di giorni........ -05
l'unico valore che tende fin'ora ad alzarsi un pochino sono i fosfati....ma ora con le ampullarie che ripulilscono il fondo #18 sembra che il problema sia rientrato.......
il vialetto bianco sta per essere completamente ricoperto dal pratino di tenellus........... #36#
L'unica pianta che non riesco a tenere in forma è la stellata.........la cabomba l'ho tolta per disperazione..... #07
gab82, Prova l'egeria densa,è più spessa e si pianta meglio....
a me la stellata cresce a vista d'occhio...era piccolissima un mese fa,adesso ho già un paio di foglie galleggianti (altezza 50 cm)... :-))
vi inserisco un paio di foto attuali della vasca....che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_novembre_207.jpg
vi inserisco un paio di foto attuali della vasca....che ne pensate?
questa è con tutte le luci accese.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/21_novembre_364.jpg
questa è con tutte le luci accese....
pennisi tiziana
23-11-2008, 20:12
completamente diverso dal progetto iniziale.....a me piace moto. complimenti. continua a postare le foto di tanto in tanto!!!!
pennisi tiziana
23-11-2008, 20:12
completamente diverso dal progetto iniziale.....a me piace moto. complimenti. continua a postare le foto di tanto in tanto!!!!
ehm....si...effettivamente non c'entra 'na mazza con l'allestimento iniziale.... #12
Ma ho in mente delle modifiche al layout....
1. via la nynphaea..che con l'amazzonico non c'entra nulla...al suo posto voglio mettere una echino tazenda come quelle di Paolo Piccinelli.....
però non so dove diavolo trovarla....qui a Roma è un macello... #07
2. dietro a dx voglio aggiungere una echino bleheri, che ho già a disposizione (figlia della mia)
ehm....si...effettivamente non c'entra 'na mazza con l'allestimento iniziale.... #12
Ma ho in mente delle modifiche al layout....
1. via la nynphaea..che con l'amazzonico non c'entra nulla...al suo posto voglio mettere una echino tazenda come quelle di Paolo Piccinelli.....
però non so dove diavolo trovarla....qui a Roma è un macello... #07
2. dietro a dx voglio aggiungere una echino bleheri, che ho già a disposizione (figlia della mia)
andrea 66
24-11-2008, 00:36
gab82,Scusa ma quello in alto a destra è il diffusore co2 ? Non è posizionato troppo in alto la co2 riesce a scioglersi lo stesso? #24 #24
andrea 66
24-11-2008, 00:36
gab82,Scusa ma quello in alto a destra è il diffusore co2 ? Non è posizionato troppo in alto la co2 riesce a scioglersi lo stesso? #24 #24
si, è il diffusore della CO2.....ieri effettivamente l'ho abbassato un po'...però essendo posizionato proprio sotto l'uscita del filtro le bollicine si disperdono bene..... ;-)
si, è il diffusore della CO2.....ieri effettivamente l'ho abbassato un po'...però essendo posizionato proprio sotto l'uscita del filtro le bollicine si disperdono bene..... ;-)
piano piano sto stabilizzando i valori dell'acqua....che attualmente sono:
PH 6.5
KH 3
GH 5
NO2 0
NO3 5
PO4 0.5
in questo momento fertilizzo con protocolle base Seachem + nitrogen 3ml a giorni alterni.....sfere JBL vicino alle echino ogni due mesi....
ho eliminato la Nymphaea e la cabomba......al loro posto altre due echino sulla SX e stellaa sul fondo e a DX..(da due steli ora ne ho una distesa....ha raggiunto un ottimo equilibrio...e ogni volta hce poto aumentano gli steli....tra un po' comincerò a regalarli...)
unica nota dolente....la coppia di Ram è malata...e credo che la femmina durerà ancora per poco... #07
piano piano sto stabilizzando i valori dell'acqua....che attualmente sono:
PH 6.5
KH 3
GH 5
NO2 0
NO3 5
PO4 0.5
in questo momento fertilizzo con protocolle base Seachem + nitrogen 3ml a giorni alterni.....sfere JBL vicino alle echino ogni due mesi....
ho eliminato la Nymphaea e la cabomba......al loro posto altre due echino sulla SX e stellaa sul fondo e a DX..(da due steli ora ne ho una distesa....ha raggiunto un ottimo equilibrio...e ogni volta hce poto aumentano gli steli....tra un po' comincerò a regalarli...)
unica nota dolente....la coppia di Ram è malata...e credo che la femmina durerà ancora per poco... #07
dimenticavo....ho ridimensionato la popolazione....
i nannostomus sono scesi da 20 a 14...
i cardinali da 13 a 10
via la neritina, che in acqua acida stava erodendo il guscio......
acqua attualmente leggermente ambrata dalla torba.....
dimenticavo....ho ridimensionato la popolazione....
i nannostomus sono scesi da 20 a 14...
i cardinali da 13 a 10
via la neritina, che in acqua acida stava erodendo il guscio......
acqua attualmente leggermente ambrata dalla torba.....
la popolazione è solo quela? 14 nanno e 10 cardinali?
la popolazione è solo quela? 14 nanno e 10 cardinali?
no...il resto è descritto nel profilo della vasca...
no...il resto è descritto nel profilo della vasca...
vi faccio vedere l ultima foto disponibile della vasca.......risale alla settimana scorsa.....perche ora la vasca e completamente a soqquadro causa allestimento della nuova....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vecchia_vasca_128.jpg
vi faccio vedere l ultima foto disponibile della vasca.......risale alla settimana scorsa.....perche ora la vasca e completamente a soqquadro causa allestimento della nuova.......
facciamogli ciao ciao con la manina ragazzi....domani arriva la nuova vasca.... :-D :-D :-D
facciamogli ciao ciao con la manina ragazzi....domani arriva la nuova vasca.... :-D :-D :-D
peccato..era diventata non male ;-)
peccato..era diventata non male ;-)
grazie....effettivamente per essere quasi la mia prima esperienza e' stata soddisfacente....
ma aveva i suoi difetti......
1. non era coerente col biotopo....eusteralis e crypto poco si addicono ad un sudamericano
2. era troppo piantumata....che da una parte e' un lato positivo....pero' non vedevo piu' i pesci......
grazie....effettivamente per essere quasi la mia prima esperienza e' stata soddisfacente....
ma aveva i suoi difetti......
1. non era coerente col biotopo....eusteralis e crypto poco si addicono ad un sudamericano
2. era troppo piantumata....che da una parte e' un lato positivo....pero' non vedevo piu' i pesci......
gab82, sono gli stessi motivi per cui tra una settimana cambiero layout...
ho tolto tutte le piante che non c'entrano col biotopo...sfoltirò il numero di piante presenti attualmente e usero tronchi e pietre.
gab82, sono gli stessi motivi per cui tra una settimana cambiero layout...
ho tolto tutte le piante che non c'entrano col biotopo...sfoltirò il numero di piante presenti attualmente e usero tronchi e pietre.
spero mi arrivi in tempo la nuova vasca....mi stanno morendo tutte le piante..... -20
spero mi arrivi in tempo la nuova vasca....mi stanno morendo tutte le piante..... -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |