PDA

Visualizza la versione completa : STRAGE IN 130LT


lullaby
28-12-2007, 01:41
ciao a tutti!!
passo subito al cuore del mio problemone:
ho un acquario da 130 litri,in funzione da maggio, perfettamente avviato, con:
1 botia
1 pulitore da vetro
5 testine rosse
6 "cuccioli" di Pelvicachromis pulcher, che stavano crescendo benissimo!!

poichè il tutto era ben avviato e i valori dell'acqua erano stabili ho deciso di inserire 3 scalari...

dopo 2 giorni il primo scale è morto, il secondo ha aspettao altri 2 giorni x abbandonarmi ma la cosa peggiore è che senza che nemmeno me ne accorgessi, x la velocità con cui tutto è avvenuto, tutti i 6 pelvicachromis si sono gonfiati enormemente, si sono votati verso l'alto boccheggiando sul fondale e sono morti...sono riuscita a isolare gli ultimi 3 esemplari x evitare ulteriore contagio ma non è servito perchè anche l'altro scalare e poi il botia sono morti...
non sapete che tristezza..e che panico...sono corsa subito a comprare un antibiotico a largo spettro d'azione (della tetra), dopo una settimana ho messo i carboni attivi, ho fatto dopo 2 giorni un cambio d'acqua di circa 20 litri e ora di vivo ci sono ancora i testina rossa e il pulitore da vetro..i testina rossa mangiano poco...
(ah..avevo fatto anche un po di digiuno durante la somministrazione dell'antibiotico)...

la mia domanda è:
ora che faccio???
come sterilizzo del tutto la vasca??
devo eliminare tutto??e pesci ancora vivi?? (non dispongo di vasca da quarantena)..
quanto ci vuole solitamente x smaltire tutto l'antibiotico??l'acqua è ancora un po' verdina...
che mi consigliate???

ah...io credo che tutto sia stato dovuto all'inserimento dei 3 scalari, venduti non sani..se mi sbaglio correggetemi per favore!!

grazie mille a chiunque abbia un buon consiglio!!
e buone feste a tutti,

francesca

lullaby
01-01-2008, 23:27
nessuno ha consigli per aiutarmi?

per favore.. ne ho davvero bisogno -20

polimarzio
01-01-2008, 23:45
Ciao lullaby e benvenuta su A.P.
Probabilmente gli scalari hanno importato nella vasca l'agente infettante.
Purtroppo, con i soli elementi riportati non è possibile ipotizzare la natura dell'infezione.
Il trattamento antibatterico in atto dovrà essere rimosso dopo 5gg con l'inserimento di carbone attivo nel filtro per 24h e poi procedere con un secondo ciclo dello stesso curativo.
Dopo tale terapia, se il medicale non produrrà miglioramenti significativi, il mio consiglio è di smantellare la vasca e disinfettare il tutto con varichina.
Ciao

crilù
02-01-2008, 01:09
Scusa ma i testina rossa che pesci sono?

lullaby
02-01-2008, 13:24
grazie Luciano!
effettivamente l'idea di sterilizzare tutto mi sembra ormai l'unica...ma..dici di usare la varechina,ma in che quantità??e il fondo, lo devo buttare oppure lo posso bollire?e le poche piante rimaste??
ad oggi sono sopravvissiti solo i 5 Hemigrammus bleheri, (quelli che ho sempra chiamato "testina rossa") e il pulitore..

la mia idea ora è di rimettere in funzione il mio vecchio acquario da 25lt, allestirlo al "minimo indispensabile" e metterci i sopravvissuti..perchè comunque ci sono molto affezionata!!
e nella vasca grande ricominciare..ma non so bene come comportarmi con i materiali che già ho:cosa posso pulire e come e cosa devo eliminare??

grazie mille per le risposte e grazie per il benvenuto!!

e scusa crilù se mi sono espressa male con i "testina rossa" :-) li ho sempre chiamati così,ma sono Hemigrammus bleheri.. :-)

buon anno a tutti

lele40
02-01-2008, 13:38
[quote]
dopo 2 giorni il primo scale è morto, il secondo ha aspettao altri 2 giorni x abbandonarm
[/quote
al momneto dell'acqauisto com'erano i pesci?in sole 24 ore mi pare strano che i pesci possano morire ,se al momnneto dell'acqauisto erano sani!opto piu' per una sidrome di adattamento se in negozio i pesci stavano bene e se cosi' fosse il problmea nn sono gli scalari ma una infezione probabile algi organi interni .trovo pero' corretto ill trattamento consilgiato da polimarzio.

lullaby
02-01-2008, 16:11
al momento dell'acquisto i 3 scalari sembravano in salute..li ho lasciati una mezzoretta nel loro sacchetto a mollo nella mia vasca x evitare stress di temperatura..che è poi quello che faccio di solito..non è sufficiente??dovrei fare qualcosa in più??

il trattamento che mi consigliate come lo attuo??anche se sono tanti anni che ho acquari, questo è il primo così grande e cmq non mi era mai successa una cosa del genere..ci tengo tantissimo a rimettere a posto la situazione e con calma ricominciare con i pesci e le piante..ma vorrei fare il tutto nel migliore dei modi..x cui se avete consigli grazie mille, ne ho davvero bisogno!!
-e35

polimarzio
02-01-2008, 16:24
effettivamente l'idea di sterilizzare tutto mi sembra ormai l'unica...ma..dici di usare la varechina,ma in che quantità??

Nel dubbio è sempre meglio non rischiare.
Con la normale varichina che non dovrai diluire devi disinfettare la vasca, gli accessori e tutto ciò che non può essere portato in ebollizione, importante è il risciaquo accurato in acqua corrente.

e il fondo, lo devo buttare oppure lo posso bollire

Può sterilizzare tramite ebollizione per almeno 10min.

e le poche piante rimaste??

Meglio non introdurle

la mia idea ora è di rimettere in funzione il mio vecchio acquario da 25lt, allestirlo al "minimo indispensabile" e metterci i sopravvissuti..perchè comunque ci sono molto affezionata!!

Ottima idea, puoi usarla come vasca di quarantena ed inserirci anche le piante, facendo però attenzione a non contaminare la vasca principale dopo la sua disinfezione.
Ciao

lullaby
02-01-2008, 17:50
Con la normale varichina che non dovrai diluire devi disinfettare la vasca, gli accessori e tutto ciò che non può essere portato in ebollizione, importante è il risciaquo accurato in acqua corrente

e il filtro esterno??tubi e armamentario vario??

i cannolicchi??li butto e ne compro altri??oppure essendo solo la sede delle colonie batteriche se li bollo poi posso riusarli come sostegno x le stesse??

e poi....scusa tantissimo x la domanda stupida... #12 ma come faccio a lavare con la varechina i vetri dalla mia vasca da 130lt??visto che non la posso spostare x sciacquarla bene come si fa???c'è da diventare matti oppure non mi è ancora venuto in mente e c'è un modo "geniale"?? #24

grazie mille x tutte le informazioni!!![/quote]

polimarzio
02-01-2008, 20:11
e il filtro esterno??tubi e armamentario vario??

Il filtro và smontato nei suoi componenti e lavato con varichina, così come ogni altro accessorio. I tubi vanno sostituiti.

cannolicchi?

Puoi portarli in ebollizione.

come faccio a lavare con la varechina i vetri dalla mia vasca da 130lt??visto che non la posso spostare x sciacquarla

Perchè non puoi spostarla?
Dovresti portarla all'esterno e lavarla con varichina per poi sciacquarla accuratamente con l'aiuto di un tubo di gomma.

lele40
02-01-2008, 20:44
scusate ,ma si eì gia deciso di smantellare il tutto?
POLI hai consilgiato l'elimi8nazione di un atibatterico dalla vsca ed e' giusto ,ma la simtomatologia riportata pare essere quella di una infezione algi organi interni ,probabilmente di narura da stabilire,ma dai sinomti parrebbe una sindrome di idropisa.ora il medicinale usato dall'utente pèare essere un normale antibatterico per uso acqauriolfio ,bcatowert o gt,poiche l'acqau e' verdina.ill trattamento fatto nn e' sufficente per risanare una situazione del genere.
inoltre nn ho capito se la siutazione eì ancxora grave o se e' tutto fermo.obbiettivamente se nel primo caso opterei per una somministrazione di ambramicina o bactopur direct,nel secondo caso ,se prorpio si vuole usare medicinali una somministrazione di neufurdantin 100 che serve anche a prevenire stdi di idropisa.in entrambi i casi una sostiuzione di acqua ed una massiccia irrorazione di batteri potrebbe risolvere definitvamente il problema.

nn volgio assolutamente dire che lo smantellamento della vsca nn sia cosa buona,forse e la cosa piu' giusta visto anche l neo avvimento della vsca sara pero ' mi piacerebbe solo capire a che punto sta la situazione in vasca.
scusate la mia intromissione :-) ciao lele

lullaby
02-01-2008, 21:28
Lele, nessuna intromissione!!anzi!!

io ovviamente se posso evitare di smantellare tutto sono MOOOOLTO più contenta!!!ovviamente vorrei fare le cose fatte bene..

al momento la situazione è questa: scalari, botia e Pelvicachromis pulcher morti :-(
Hemigrammus bleheri vivi e allegri, mangiano con voglia..così come il pulitore da vetro...

continuo con i cambi d'acqua parziali...circa il 20%..

l'idropisia era appunto la malattia che pensavo io inizialmente, ma non essendo sicura mi sono fatta dare dal mio negozio un prodotto generico (come dicevi tu Lele)..

a sto punto finite le feste rimetto in vita la piccola vasca da 25lt e una volta pronta ci trasferisco i superstiti...

dopodichè (e sarà passata qualche settimana) magari con un bel cambio abbondante di aqua..cannolicchi bolliti e filtro rinnovato del tutto con lana nuova e magari ancora un po di carbone, piante sostituite, dite che riesco a non dover svuotare e disinfettare tutto??

ora che i superstiti sembrano in forma..devo fare altri trattamenti con farmaci o prodotti??

domanda: ma se i pesci stanno male, di solito muoiono in poco, giusto??faccio bene a supporre che se li vedo a mio giudizio sani,allora lo sono??(dopo un'osservazione di qualche settimana)

grazie a tutti!!! #36#

ora sono nella fase in cui so molto di più, ma sono piu confusa sul da farsi (che è poi tipico del processo di apprendimento ;-) )

crilù
02-01-2008, 21:45
Se ogni volta che mi fosse morto un pesce avessi disinfettato l'acquario........ #17 l'unica per la quale vale la pena farci un pensiero è la tubercolosi ma non ni pare il tuo caso.
Il cambio l'hai fatto? hai filtrato con carbone attivo? basta......i pesci sani ringrazieranno. Aggiungi al limite attivatori batterici nel filtro. Spostarli nel 25 lt. vuol dire ricominciare tutto e da una parte e dall'altra #07
Un'altra cosa, smetterei di mettere sostanze chimiche in acqua a parte un buon biocondizionatore.
Mio parere, se sbaglio correggetemi ;-)

lullaby
02-01-2008, 21:51
Il cambio l'hai fatto? hai filtrato con carbone attivo? basta......i pesci sani ringrazieranno. Aggiungi al limite attivatori batterici nel filtro. Spostarli nel 25 lt. vuol dire ricominciare tutto e da una parte e dall'altra #07
Un'altra cosa, smetterei di mettere sostanze chimiche in acqua a parte un buon biocondizionatore.

cambio fatto, carbone attivo fatto, il biocondizionatore lo uso ogni volta che faccio i cambi #36#

grazie mille crilù !! mi dai un po' più di speranza!! :-)

polimarzio
03-01-2008, 20:23
Ricapitoliamo!

acquario da 130 litri,in funzione da maggio


poichè il tutto era ben avviato e i valori dell'acqua erano stabili ho deciso di inserire 3 scalari...
dopo 2 giorni il primo scale è morto, il secondo ha aspettao altri 2 giorni x abbandonarmi ma la cosa peggiore è che senza che nemmeno me ne accorgessi, x la velocità con cui tutto è avvenuto, tutti i 6 pelvicachromis si sono gonfiati enormemente, si sono votati verso l'alto boccheggiando sul fondale e sono morti...sono riuscita a isolare gli ultimi 3 esemplari x evitare ulteriore contagio ma non è servito perchè anche l'altro scalare e poi il botia sono morti...

Come già scritto, è chiaro che l'agente infettante è stato importato dagli scalari.

sono corsa subito a comprare un antibiotico a largo spettro d'azione (della tetra), dopo una settimana ho messo i carboni attivi, ho fatto dopo 2 giorni un cambio d'acqua di circa 20 litri e ora di vivo ci sono ancora i testina rossa e il pulitore da vetro..i testina rossa mangiano poco...


a sto punto finite le feste rimetto in vita la piccola vasca da 25lt e una volta pronta ci trasferisco i superstiti...


POLI hai consilgiato l'elimi8nazione di un atibatterico dalla vsca ed e' giusto ,ma la simtomatologia riportata pare essere quella di una infezione algi organi interni ,probabilmente di narura da stabilire,ma dai sinomti parrebbe una sindrome di idropisa.

Ciò premesso, condividendo lo spostamento in quarantena nella vasca da 25lt dei pochi pesci supestiti.
Considerata la importante sintomatologia proliferante dell'agente eziologico e il decorso molto virulento della patologia, non si può escludere oltre alla verosimile ascite infettiva, la presenza contestuale o meno di mycobatteri della TBC.
Pertanto, a fronte di questi gravi elementi riportati e del recente avviamento della vasca stessa, la strada più percorribile e meno irta, a mio avviso, appare essere quella della disinfezione totale, che a differenza di un ulteriore trattamento medicale, darà piena garanzia di eradicazione.
Ciao ;-)

lullaby
03-01-2008, 22:38
mmmmm

scusate se sembro "inetta" in questo argomento malattie ittiche (sono molto più esperta di quelle umane :-)) ) ...

ma... la TBC????

non so nulla di questa malattia in riferimento ai pesci....

è simile x decorso a quella umana??ovvero se non uccide, resta latente e in molti casi contagiosa, mantenendo però l'ospite abbastanza sano???mi spiego meglio: i miei 6 pesciotti che ora sembrano in gran forma potrebbero essere portatori infetti???

come si decide se è o no TBC???
esistono cure???
perchè se la risposta è no e loro paiono star bene, saranno sempre infetti (in linea teorica) e quindi...anche metterli in una nuova vasca equivarrebbe a dire che infetterò anche la tal vasca, e quindi che la tal vasca dovrà essere un giorno completamente sterilizzata o non potrà mai ospitare altri pesci insieme a questi....?????

scusate tutti i miei giri,ma mi sto un po spaventando...

se sapete dirmi qualcosa in più su questa malattia ve ne sono grata!!!

e comunque ringrazio tantissimo polimarzio e lele32 per tutti i consigli!!!!

polimarzio
03-01-2008, 22:59
Tuberculosis piscium, ovvero Tubercolosi dei pesci.
I sintomi sono estremamente vari e alcuni di questi verosimili a quelli da te riportati e importanti. Nello specifico caso, visto la virulenza, senza escludere un'infezione agli organi interni, di natura da determinare, le due patologie potrebbero essere contestuali.
Una diagnosi precisa di TBC può essere posta solo rilevando la presenza di bastoncelli non mobili, gram-positivi e acido resistenti. Chiaramente, tramite analisi specifiche di laboratorio.
L'agente infettante, molto contagioso, è un mycobatterio. Questa grave patologia può insorgere in forma acuta e uccidere i pesci di colpo, ma il decorso può essere anche lento (latente) e i sintomi possono variare a seconda degli organi colpiti.
Generalmente difficilissima da curare, può infettare anche l'uomo (soggetti immunodepressi). Comunque è sempre buona norma adoperarsi alla massima igiene (accurato lavaggio delle mani) in caso di sospetta infezione nella vasca.
Ciao

crilù
04-01-2008, 00:51
Non sono convinta ma mi adeguo -28d#

lullaby
04-01-2008, 10:32
crilù, se non sei convinta spiega anche a me!!!! x favore!!! io sono molto inesperta di malattie di pesci!!! ho sempre avuto "quintali" di guppy tutti in ottima forma...è la mia prima esperienza con una cosa così grande e pensare alla TBC mi sta un po mandando ai matti....certo, se le cose vanno fatte, mio malgrado, farò tutto quello che serve...ma se hai qualche consiglio diverso, magari scrivilo,così poi valuto tutte le diverse possibilità!! :-) to cosa faresti??

polimarzio, grazie della spiegazione dettagliata!! secondo te, poiche prima che mimaturi la nuova vaschetta passerà un po' di tempo, posso reinserire i cannolicchi vecchi nel mio acquario, che avevo tolto causa farmaco??oppure tanto che li ho fuori meglio se li bollo direttamente??e nel caso..saranno senza flora batt..x cui,metto i batt nel filtro come al momento della maturazione iniziale??

grazie a tutti!!

crilù
04-01-2008, 12:19
Ma sai io sono nuova del forum, Polimarzio avrà senz'altro più esperienza di me :-)
Non mi convince la diagnosi della malattia, i sintomi della tbc sono molto più eclatanti. Inoltre l'idropisia nel mio acquario non è risultata infettiva (ho avuto due casi con carassi), ovviamente gli altri pesci evidentemente erano in buona salute e forti abbastanza da resistere. A me è stato insegnato che batteri e quant'altro sono sempre presenti in acquario...colpiscono quando i pesci sono debilitati, cattive condizioni dell'acqua, introduzione di nuovi pesci non quarantenati.
Distruggere tutta la flora batterica per una presunta malattia....mah #24

lullaby
04-01-2008, 12:55
crilù, io pure inizialmente mi ero fatta questa idea..pensavo che lo stress dell'introduzione dei nuovi scalari (non quarantenati-e già malati -04 ) avesse creato situazioni concomitanti di sress appunto, di possibile contagio, e magari di idropisia dovuta a questo (credo di aver capito che l'idropisia sia causata fondamentalmente da batt già presenti, che però sono patogeni per pesci stressati...)...per cui mi solleva molto sapere che la pensi come me!!!!

come te sono nuova..anzi, moooolto più nuova :-)) ..e dare ascolto chi ne sa più di me è poi il motivo per cui si chiede consiglio :-)) ed è per questo che non ho ancora deciso cosa fare...polimarzio, ha chiaramente più esperienza di me!!!

se potessi evitare lo smantellamento totale sarei ovviamente più felice!!! ma non so ancora che fare :-( -20

crilù
04-01-2008, 15:40
Osa!! #13 Quando ho incominciato con gli acquari non c'erano i forum e l'esperienza l'ho fatta sul campo :-) magari se Lele 32 esprime un parere anche lui!! #24

lele40
04-01-2008, 16:11
partendo dal fatto che l'amico Poli ha fatto da maestro anche a me ,e che conoscendolo bene sul forum ,nn ha mai dato o ipotizzato diagnosi del genere senza avere delle basi decise sulla patologia ,la sua ipotesi ,perche' di questa si parla ,piche come poli ha scritto occorrono esami di laboratorio per stabilire o meno la presenza di micobatteri,la soluzione da lui data e sicuramente quella meno invasiva...in che senso...l'acqaurio dell'utente lo si puo ' tranquillamente devinire neo avviato e quindi con un carico batterico davvero molto ridotto ed una terapia a base di antibiotici per uso umano a tti a combattere una patologia di infezione algi orngani interni distruggerebbe completamente tutto la flora batterica esistente.cosa succederebbe?nell'ipotesi che di micobatteri si tratti la terapia nn e' servita a nulla la patologia ocn m olte probabilita' si ripresenta!...si hanno speso soldi per riattivare bilogcamente il filtro,si hanno pesci che potrebbero ,anzi lo saranno debilitati dal trattamento e che nel queal caso di tbc si parla soccomberebbero cmq.
nel caso nn fosse tbc...la terapia da seguire eì sempre la stessa come e' la distruzione batterica che si ha nel filtro.e dinuovo acqaurio giovane ,flora distrutta,pesci all'0interno ,piante anche ....insomma un pessimo avviamento.
la scelta spetta sicuramente all'utente ,quello che posso dire e che sicuramente io ,per mie motivi personali tratatrei la vasca con antibuiotici a duso umano,consapevole pero' che forse ho la possibilita' DI DOVER CMQ SMANTELLARE TUTTO c'e', E'cmq consapevole che sela situazione rientra il lavoro da fare per poter riavviare nuovamente il filtro sara' lungo e nn privo di rischi.questa e' la mia opinione.ciao lele

polimarzio
04-01-2008, 18:57
partendo dal fatto che l'amico Poli ha fatto da maestro anche a me ,e che conoscendolo bene sul forum ,nn ha mai dato o ipotizzato diagnosi del genere senza avere delle basi decise sulla patologia ,la sua ipotesi ,perche' di questa si parla ,piche come poli ha scritto occorrono esami di laboratorio per stabilire o meno la presenza di micobatteri,la soluzione da lui data e sicuramente quella meno invasiva...in che senso...l'acqaurio dell'utente lo si puo ' tranquillamente devinire neo avviato e quindi con un carico batterico davvero molto ridotto ed una terapia a base di antibiotici per uso umano a tti a combattere una patologia di infezione algi orngani interni distruggerebbe completamente tutto la flora batterica esistente.cosa succederebbe?nell'ipotesi che di micobatteri si tratti la terapia nn e' servita a nulla la patologia ocn m olte probabilita' si ripresenta!...si hanno speso soldi per riattivare bilogcamente il filtro,si hanno pesci che potrebbero ,anzi lo saranno debilitati dal trattamento e che nel queal caso di tbc si parla soccomberebbero cmq.
nel caso nn fosse tbc...la terapia da seguire eì sempre la stessa come e' la distruzione batterica che si ha nel filtro.e dinuovo acqaurio giovane ,flora distrutta,pesci all'0interno ,piante anche ....insomma un pessimo avviamento.
la scelta spetta sicuramente all'utente ,quello che posso dire e che sicuramente io ,per mie motivi personali tratatrei la vasca con antibuiotici a duso umano,consapevole pero' che forse ho la possibilita' DI DOVER CMQ SMANTELLARE TUTTO c'e', E'cmq consapevole che sela situazione rientra il lavoro da fare per poter riavviare nuovamente il filtro sara' lungo e nn privo di rischi.questa e' la mia opinione.ciao lele
Grande lele, hai capito perfettamente il mio pensiero.
;-)

lullaby
04-01-2008, 19:29
lele 32,
grazie mille x aver chiarito forse definitivamente ciò che anche polimarzio mi suggeriva!!!!

ovviamente, come ho già detto, sono qui x imparare, e di cose da imparare ne ho davvero tante #36# x cui vi ringrazio immensamente x avermi chiarito la sitazione, e x essermi stati dietro passo passo!!! :-)

altra cosa ovvia, è che mi scoccia non poco dover smontare tutto...ma me ne sto facendo una ragione.. :-( vorrei proprio ripartire nel migliore dei modi, non trascinandomi dietro una patologia x mesi e mesi fino a che non decido di smantellare tutto x davvero..

ora rimane una cosa che mi creaproblema...che faccio con i 6 pescetti rimasti?????saranno infetti secondo voi????li metto nella nuova vasca???e la vasca saràinfetta?? #24

crilù
04-01-2008, 20:26
Io non dico più nulla #17 poi sbaglio tutto...hihihihih -28d#

lele40
04-01-2008, 20:33
saranno infetti secondo voi????li metto nella nuova vasca???e la vasca saràinfetta??

il rischio c'e'

lullaby
04-01-2008, 23:13
il rischio c'e'

quindi che faresti tu???? li butteresti via?????????????? -20

lele40
04-01-2008, 23:20
hai una vsca da 25 litri giusto ...io la userei per loro.
bnela cso tu abbia deciso di smantellare il utto ,occorrera un tempo di avvimaneto di circa 4 settimane ed in quel periodo i pesci o avranno manifestato i sontomi di una patologia o diversamente sono da reputarsi sani.

lullaby
05-01-2008, 22:23
lele 32,
4 settimane ed in quel periodo i pesci o avranno manifestato i sontomi di una patologia o diversamente sono da reputarsi sani.

questa, a mio parere, è la chiave di lettura di tutto!!! :-))

grazie mille!!!!!

ora credo che farò così come mi avete consigliato e se in 4 settimane non si sono ammalati, li metto comunque nella nuova vasca piccola, ma almeno so che non sono infetti!! speriamo #36# !!

grazie tantissimo a lele32 , a lusnor , e a crilù !!!

siete stati veramente gentili!!!!
vi terrò aggiornati!!anche se ci vorrà del tempo x mettere tutto a posto!!!

grazie ancora!!!

lullaby
26-01-2008, 17:17
ciao a tutti!!!
avevo promesso di tenervi aggiornati e così faccio!!ho ripescato il vecchi topic x non aprirne un altro, spero vada bene..

allora: dal mio ultimo messaggio ho fatto passare qualche settimana prima di agire, così come mi era anche stato consigliato. Alla fine ho deciso di rimettere a nuovo il vecchio 25lt, pulito con filtro nuovo, nuova ghiaia e nuove piante, a parte una che proveniva dal vecchio e stava bene!! dopo tutti i test e avendo lasciato al filtro il tempo di riprendersi, ho pescato (ed è stata durissima) i 5 hemmigrammus e il pleco e li ho messi nella loro nuova casa..
ho mantenuto i valori di ph, gh, kh uguali a quelli dell'acquario da cui provenivano, pensando di aggiustarli meglio in seguito, con cambi di acqua osmotica e abbassando un po' la temperatura, per non stressarli troppo subito..

sono nella loro nuova casa da una settimana scarsa...e ancora sono impauriti al massimo, fanno fatica a mangiare (stesso cibo di prima) e addirittura sembrano sbiaditi ( a volte in caso di paura lo fanno, ma ora sono li calmi etranquilli...non dovrebbero)
gli ho comprato le larve di zanzara surgelate, ma non le hanno ca...te di striscio, sono dovuta andare io a pulire il fondo, creando forse ancora più stress (avevo paura però di squilibri di azoto)

che faccio?? come si fa a tranquillizzarli??

grazie ancora x tutti i preziosi consigli che mi avete dato fin'ora!!

(p.s. del nuovo allestimento nel 130lt ne parlo in un altro topic)

lele40
26-01-2008, 20:17
purtroppo nn c' enulla che possa ridurre questi trasferimenti.sicuramente pro' quando li tolgierai dalla vsca di 25 litri e li rimetterai in un ambinete pinatumato gradiranno molto.purtroppo sono frme pdi stress che possono copstare caro ai pesci.tu nn demolrdere e somministargli mangimi con aggiunta di medicinali.prova semmai le artemie.

lullaby
27-01-2008, 13:14
lele 32,ho provato con le larve di zanzara (se così si chiamano)...oltre a fare schifo a me, lo hanno fatto anche a loro...il posto in cui stanno loro ora è ben pinatumato (convallaria a go go e una anubias nana)...in realtà pensavo di dedicare a loro questa vasca..sono pochi e piccoli e una volta ci si riproducevano alla grande i guppy x cui come dimensioni direi che sono sovapopolati...tu cosa dici??non posso sperare che si ambientino li??che medicinale gli somministreresti??non è mi sembrano malati...sono terrorizzati...certo che a lungo andare potrebbero ammalarsi...poverini, scampati ad una morie e poi.... #07 -28d#

cmq, grazie mille come sempre x i preziosi consigli!!

lele40
27-01-2008, 21:57
nn somministrrei alcun medicinale se nn che alimentarli con alimenti vitaminci o con aggiunta di tali nella spèeranza che riprendano a mangiare.evetualemtne puoi agevolarli ocn artemie o naupoli di artemie