PDA

Visualizza la versione completa : Ellioti malati e poi morti


antonio samperisi
26-12-2007, 00:27
Salutoni e buone feste, possedevo una dozzina di Tohrictis Elioti presi a Faenza, l'accrescimento è stato ok, poi ho preparato una vasca da 300 l netti appositamente per loro arredata con materiale raccolto in natura, dal sanissimo e pulitissimo fiume serchio,(anche altre vasche le ho arredate col medesimo materiale non avendo mai problemi) dopo un mesetto, dopo il picco dei nitrati, ho introdotto gli Ellioti (ed anche due ancistrus e un pleco due corrydoras e un poicilide) con una paziente e lunga acclimatazione, si sono ambientati subito e si sono anche riprodotti ma con esiti negativi, poi il dramma.

Cinque giorni fà mi sono accorto che la livrea di tutti gli Ellioti e solo loro, era scura, avevano perso il loro smagliante colore,ma sul velluto non era presente niente di nota (puntini vari o lacerazioni)inoltre le pinne non presentavano nessun problema, erano intatte, i pesci stavano sul fondo immobili e respiravano affannosamente, quasi in modo spasmodico inoltre gli opercoli branchiali erano estremamente dilatati e all'interno erano molto rossi, inoltre presentavano una piccola macchia all'interno delle branchie di colore scuro come se fosse un batuffolo indefinito.

Oh consultato il mio negoziante e secondo il suo parere si trattava di oodinium, gli ho curati per tre giorni ed al terzo giorno sembravano star meglio nonostante gia tre morti, poi l'epilogo....mi son rimasti solo due esemplari, il resto sono deceduti, oltre a loro anche la femmina del Ancistrus e il pleco mentre i due cory e il poicilide non hanno mai avuto problemi.

Ho cambiato il cinquanta percento dell'acqua, stò filtrando su carbome attivo ed ho acceso l'impianto uv-c

Ora mi chiedo se secondo Voi si trattava di Oodinium e ho apportato le cure in ritardo oppure come io credo si sia trattato di vermi delle branchie e la cura è stata quasi inefficace, mi interessa sanificare la vasca per ricercare altri esemplari di Ellioti.

Antonio Samperisi

Adam
26-12-2007, 02:52
non so risponderti ,purtroppo.

ma le branchie dei pesci sono sempre rosse dentro.
però il fatto che le tenevano aperte non so.

antonio samperisi
26-12-2007, 11:25
E' stano, sono rimasto impotente difronte alla moria, mi ha frustrato. Si le branchie sono sempre rosse lo so, la le loro erano particolarmente rosse, no in modo natuale.

antonio samperisi
26-12-2007, 18:59
secondo voi è meglio utilizzare quache prodotto specifico per "sanificare" la vasca oppure lasciare in opera l'uv-c e il carbone?

crilù
26-12-2007, 19:16
Forse il 50% dell'acqua andava cambiato prima! Sembrano sintomi da avvelenamento (sotto la firma di lele32 c'è il link) anche perchè i pleco difficilmente si ammalano.
Non mettere nulla nella vasca, se sono rimasti dei pesci dovrebbe bastare il cambio e il carbone.
Ciao

antonio samperisi
26-12-2007, 20:32
Avvelenamento? non ho introdotto niente in vasca che possa esser avvelenato o contenere qualcosa di nocivo, il materiale preso in natura è presente anche in altre vasche rispettivamente dei Salvini,Nigrofasciatus,Octofasciatus, Scalari nelle vasche degli africani(mbuna) e inoltre specifiche dei Microgeophagus ramirezi che notoriamente sono ultrasensibili alle condizioni dell'acqua, mi sento di escludere la presenza di sontanze nocive almeno che non sia l'eccezione che conferma la regola.

Somministrai loro delle Dafnie che allevo e inoltre delle larve di zanzara, che siano contagiate o veicoli di infezioni, ma si sarebbero ammalati anche altri carnivori come i vari cichlasoma che ho.

La firma Lele 32 dove la trovo?

Antonio.

polimarzio
27-12-2007, 00:49
La diagnosi del negoziante ha fondamento con la descrizione della sintomatologia, però se la terapia non ha avuto successo credo sia da escludere l'oodinium.
Quindi, anche in forza di quanto suddetto, con tale sintomatologia così come riportata, l'ipotesi di vermi della pelle e delle branchie appare verosimilmente da prendere in considerazione.
Pertanto, puoi usare un prodotto specifico come il camacell 1cpr x 50lt in unica somministrazione.

crilù
27-12-2007, 12:33
Ma scusate l'oodinium non si manifesta nei pesci marini? l'equivalente del dolce è l'ictyo.....comunque posto il link di lele 32
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129211

antonio samperisi
27-12-2007, 14:08
L'oodinium si manifesta anche nell'acqua dolce ed è una rogna.....ma non credo che sia il mio caso, credo sempre piu che si sia trattato di vermi delle branchie.

babaferu
27-12-2007, 14:43
credo sia utile se posti i valori.
ciao, ba

antonio samperisi
27-12-2007, 18:32
Volori ok: gh 10, kh 5, nitrati assenti, nitrati sotto i 15, ph 7.5, 26° di temperatura.

Se mi spiegate come fare vi posto due foto e un breve filmato dal cellulare.

Antonio

antonio samperisi
28-12-2007, 15:59
Consultandomi con altri acquariofili, a molti sembra improbabile che vermi delle branchie possan causare una tale moria.

antonio samperisi
30-12-2007, 18:58
Niente piu problemi, i pinnuti sono morti tutti, le cure da me effettuate sono state inefficaci, la malattia ha preso il sopravvento.

Ora, non sapendo che cosa ha ucciso i pesci, io non voglio correre rischi, voglio disinfettare l'acquario per riutilizzarlo.

L'ho voutato e gettato il contenuto sia vegetale che il materiale di fondo e il sistema di filtraggio (cannolicchi e spuge) ed ho cosparso candeggina su tutte le superfici, non potendo spostare la vasca e quindi non potendo utilizzare gomme e acqua corrente, la sciacquerò innumerevoli volte con un nebulizzatore e l'asciugherò con spugne; sarà sufficente o l'iperclorito darà problemi in segiuto, visto comunque che non introdurro pesci prima di un mesetto (ciclo dell'azoto completo), evetuali tracce di candeggina saranno distrutte dai betteri denitrificanti che si formeranno o sbaglio?

Antonio.

crilù
30-12-2007, 20:24
Sono morti tutti i ciclidi e anche quelli da fondo? caspita!
Io non avrei usato candeggina, per risciacquarla ci va parecchia acqua non basta nebulizzare (parola di casalinga!) Riempi la vasca e svuota almeno un po' di volte anche se 300 lt sono tanti.
Leggermente OT: a me il Serchio non risulta poi così pulito -28d#

antonio samperisi
30-12-2007, 21:33
Si, riscacquo tutto un paio di volte, vado sul sicuro. e se invece il materiale di fondo che ho gettato, se lo avessi trattato con candeggina, una volta sciacquato a dovere non avrebbe dato problemi secondo te? cioè il processo di denitrificazione avrebbe annullato l'ipoclorito oppore no?

Antonio.

crilù
30-12-2007, 22:11
Non sono tanto pratica sai? Gli arredi li ho sempre puliti con amuchina -28d#
I batteri non fanno nulla contro gli inquinanti, avresti potuto usare carbone attivo - la sua funzione è proprio questa -
In occasione di una cura prolungata ho usato sia il carbone nel filtro che la zeolite in un angolino della vasca. Comunque adesso il problema non esiste più no?
Ad ogni modo quando rifarai la vasca un sacchettino di carbone attivo mettilo per sicurezza.
Ciao

polimarzio
30-12-2007, 23:55
Consultandomi con altri acquariofili, a molti sembra improbabile che vermi delle branchie possan causare una tale moria.
Antonio, è probabile.
Dactylogyrus e Diplozoon sono i responsabili della verminosi branchiale, questi metazoi sono altamente patogeni, ed in particolare se l'attacco è massiccio. Sia i Diplozoon che la Dattilogirosi provocano attraverso la distruzione dell'epitelio branchiale e la lesione dei vasi sanguigni l'interruzione dell'attività respiratoria, pertanto la morte sopraggiunge per asfissia.

antonio samperisi
31-12-2007, 01:24
Tutti morti. ho rifatto la vasca per i primi di febbraio inserisco i pesci una coppia di cichlasoma Ocrofasciatum che per ora ho in un 250l con i Salvini.

Ho disinfettato tutto con candeggina, crilù, l'amuchina è candeggina diliuta...se mi sente un chimico mi offende....però è quasi così, si polimarzio, l'infestazione è virulenta ma secondo alcuni, non coinvolge un maniera massiva tutti gli ospiti della vasca ma soltanto i più deboli, invece tutti i miei Ellioti sono stati coinvolti tutti nell'attacco dei vermi, o presunti tali.

crilù
31-12-2007, 01:30
L'amuchina è quella roba lì #17 ? se mi legge un chimico a me mi pela #19
Comunque auguri per la prossima vasca!!

xmisteryx
31-12-2007, 15:49
ma per disinfettare bastava lasciare senza acqua il tutto...
oppure lava con acido muriatico...l'unico problema che può darti se ne rimangono tracce è abbasarti il ph!

antonio samperisi
31-12-2007, 20:15
Oramai ho usato candeggina, ma l'ho sciacquata molte volte. piccole chiocciole (le tubercolate) affollano il glabro fondale, buon segno, se c'era candeggina crepavano tutte, no?