Entra

Visualizza la versione completa : Sabbia vulcanica


GASTROMYZON
21-12-2007, 15:08
volevo chiedervi, se qualcuno ha mai avuto esperienza con la sabbia vulcanica, come crescono le piante? che problemi possono avere i pesci? e dal punto di vista chimico, quali reazioni?

NPS Messina
22-12-2007, 15:52
Vuoi usare quella dell'Etna?
E di quale granulometria?
Quella finissima oppure il "microlapillo"?

GASTROMYZON
22-12-2007, 17:18
si intendo usare quella dell etna, quella molto fine, cmq ho la possibilita di prenderla di qualsiasi tipo, non so se serve come informazione, ma nella nuova vasca ho un filtro esterno

NPS Messina
22-12-2007, 17:32
Quella tipo "borotalco" fossi in te non la userei, andrebbe a creare un fondo che "respira poco", molto meglio andare a scegliere granulometrie "classiche" per intenderci quelle del comune quarzo.
Il materiale vulcanico (almeno quello dell'Etna) è pressochè neutro a qualsiasi reazione chimica, l'unica che potrebbe presentarsi è l'ossidazione del ferro.
Abbi cura di utilizzare sabbia molto "nera" evitando quella gialla, che potrebbe contenere zolfo, o quella già rossa, ed in generale tutte quelle che presentano "venature" con colori strani.
Le piante crescono abbastanza bene, mentre per i pesci sconsiglio di ospitare quelli con baffi, barbigli ed altri ammenicoli che potrebbero essere feriti dall'eccessiva "scabrosità" dei lapilli.

GASTROMYZON
22-12-2007, 17:50
io ho gia effettuato un tentativo in un in 40l, con dentro alcuni corydores, ancistrus ed è andato e va tutto per il meglio, ma dovendo allestire una vasca di 500l, vorrei essere certo al 1000%. io ho intenzione di mettere un strato di seachem "che si dice faccia respirare bene il terriccio" e mettere la sabbia non tipo borotalco, ma piuttosto tipo sabbia di mare, praticamente quella piovuta -11 , che ha il vantaggio di essere molto pulita. Cosa ne pensi?

GASTROMYZON
22-12-2007, 18:00
certo la foto non e un gran che. in questa vasca non ho inserito nessun terriccio fertilizzante, appositamente, e devo dire che non ho avuto particolari problematiche, anzi permette una sifonatura piu accurata, l unico handicap, che sporca notevolmente le fibre, rispetto al terriccio tradizionale. in questa ho un filtro interno vecchia maniera, ma nell altra avro un filtro esterno, cambia qualcosa? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00762_200.jpg

NPS Messina
22-12-2007, 19:15
ma piuttosto tipo sabbia di mare, praticamente quella piovuta -11 , che ha il vantaggio di essere molto pulita. Cosa ne pensi?
la vedo ancora troppo fine, il problema è che si potrebbero verificare nel tempo fenomeni di morìa batterica nel fondo, dovuti proprio alla scarsa ossigenazione.
Potrebbe non capitare assolutamente nulla però, viste le dimensioni della vasca, ed i soldi che ci andrai a spendere, non te la consiglio di quella granulometria.
A quale fondo della seachem fai riferimento?
Per il filtro esterno, te ne basterà uno solo per 500 lt?Immagino che popolerai parecchio la vasca.
Comunque se sistemi per bene la bocchetta di aspirazione non credo tu possa avere problemi.

GASTROMYZON
22-12-2007, 20:37
avevo pensato questa fine perche ho abbastanza pesci con barbigli, (quarda il profilo)dovro spostare tutto nella nuova.
il substrato pensavo il flourite della seachem, il filtro quello dell EHEIM professional 3.premetto che ancora non ho acquitato tali prodotti.

NPS Messina
24-12-2007, 16:50
Quindi fluorite sotto e sabbia sopra....chiaramente prima che il fondo si "attivi" passerà un bel pò di tempo, di sicuro superiore rispetto ad un fondo dove ad esempio si ua il deponit, che biologicamente nasce già "attivo".
Ripeto, potrebbe andare benissimo, devi prestare attenzione solo a due fattori:
a) scarsa ossigenazione del fondo.
b) sdradicamento delle piante dovuto alla sabbia poco compatta ed ai pesci.
Hai scelto un buon filtro ;-)

GASTROMYZON
24-12-2007, 18:42
grazie mille x i tuoi consigli, vi terro aggiornati sulla realizzazione del nuovo acquario. un ultima cosa è utile miscelare il terriccio della seachem con altri prodotti piu economici?se si, con quali?

moonman85
07-03-2008, 12:40
ciao ragazzi, io sono di Nicolosi e anch'io volevo allestire il mio nuovo 200 l con sabbia o minilapilli vulcanici ma.... dove posso trovarli??? mi sapete dare qualche info?

GASTROMYZON
07-03-2008, 15:07
dapprima aveva pensato di allestire il 500l con sabbia vulcanica, ma dopo ho preferito mettere la flourite, invece nel 40l ormai l ho messa da oltre un anno e devo dire che non ho avuto nessun problema, se sei di nicolosi per te non è un problema reperirla, io ho preso quella piovuta dal cielo, che tu puoi benissimo trovare gia pulita sull etna, precisamente prima di arrivare al rifugio sapienza ne trovi vallate intere ;-)

moonman85
07-03-2008, 15:19
ci andrò oggi pomeriggio allora!! grazie mille!!!!

moonman85
10-03-2008, 18:53
ragazzi dopo aver setacciato e lavato accuratamente la sabbia vulcanica, l'ho inserita nell'acquario, oggi pulendo il ventro con la calamita ho fatto un movimento un po + veloce e mi è caduta la calamita interna sulla sabbia e con tanto dispiacere mi sono accorto che ripescando la calamita era circondata da sabbia praticamente come se fossero microlapilli di calamita. in poche parole mi sa che questa sabbia vulcanica contiene una buona parte di metalli. DAVVERO SI PUò UTILIZZARE QUESTA SABBIA X GLI ACQUARI?? CI SONO CONTRO INDICAZIONI A CAUSA DI QUESTI METALLI ? voi che ne pensate? #24 #24 #24

moonman85
22-03-2008, 16:45
come si posta una foto? vorrei farvi vedere il mio ETNARIO :-D

Sion
22-03-2008, 17:35
vai su ripsondi..scrivi il testo e sotto in basso sta scritto aggiungi allegato e cosi si apre la finestrina sempre sotto al messaggio con scritto carica file (la carichi dal tuo computer) e aggiungi commento(è il commento che esce insieme alla foto)

le foto pero devono avere una grandezza non superiore ai 100kb se ricordo bene ;-)

botticella
22-03-2008, 21:49
io la vasca in firma la ho allestita con sotto il lapillo di granulometria da 5mm a 1 cm a mio avviso non va male fate un po voi :-D

moonman85
22-03-2008, 22:02
provo a mettere una foto:

http://img187.imageshack.us/img187/3884/etnarioka6.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=etnarioka6.jpg)

moonman85
22-03-2008, 22:05
ci sono riuscitooooooooooo! yeahhh :-)
comunque, mi sono documentato in giro e tutti dicono che è un ottimo materiale ( la sabbia vulcanica) per allestire un acquario!

Ps alla vostra sinistra, sotto le pietre, c'è la sabbia più grossolana mentre a destra c'è la sabbia più fine.

CHE NE PENSATE? #19

botticella
22-03-2008, 22:36
come ti ho detto la sabbia vulcanoca è ottima vedi come vengono su le mie piantine

moonman85
22-03-2008, 22:47
ho visto -05

botticella
23-03-2008, 00:56
bello il viale che hai fatto da una bella idea di profondita

GASTROMYZON
23-03-2008, 01:57
botticella, complimenti per la tua vasca #25 mi piace molto come è cresciuta l anubias
moonman85, sinceramente sono contrario alle stradine, piuttosto preferisco il genere al naturale, in ogni caso potrei perfettamente ricredermi ad allestimento ultimato ;-)

moonman85
23-03-2008, 04:21
allora spero di terminarlo al più presto :) :-)