PDA

Visualizza la versione completa : fra quando avro il pratino


EaMania
17-07-2005, 21:08
allora circa un paio di settimane fa ho messo le glossostigma per il pratino, ma una domanda su una cosa che non ho trovato (l'ho cercata anche poco l'ammetto :-)) ), quanto tempo ci vuole affinche inizi a formare un pratino?

fin ora m'è cresciuta solo in "altezza" ma e rimasta uguale come estensione! (ancora e poco che lo messa lo so).

ho 120watt di luce su un askoll 100. la luce c'è quindi!!

uffi
17-07-2005, 23:06
Un betta al giorno leva i guppy di torno
Il pessimismo divora tutto, tranne le alghe


spettacolare sta firma ... complimenti ... è proprio calzante :-D

pingupao
17-07-2005, 23:16
Glosso?? Spetta ..e spera... si direbbe qui da me.. :-)) :-)) :-))

uffi
17-07-2005, 23:23
anche qui da me ... infatti io ho optato per la tenellus ... #36#

EaMania
18-07-2005, 17:38
anche qui da me ... infatti io ho optato per la tenellus ... #36#

azz non credovo fosse cosi :-(

RAMSES
18-07-2005, 19:53
io ce l'ho ed è un bel prato... almeno adesso, prima non mi piaceva come era cresciuto e l'ho rifatto e ora è carino. ci vuole tanta luce, fondo fertilizzato, co2, e acqua non dura. se prende, da molte soddisfazioni ma non è facilissima come pianta

EaMania
18-07-2005, 20:15
. ci vuole tanta luce, fondo fertilizzato, co2, e acqua non dura. se prende, da molte soddisfazioni ma non è facilissima come pianta

di quello ho tutto, sperem ben.

in alternativa se quello non prendesse come dovrebbe, che piante per pratino mi consigliate, esclusa tenellus?

Poecilide
18-07-2005, 21:04
esclusa tenellus?

Perchè mai? #23
Comunque.... #24 #24 #24 #24 Lilaeopsis spp.( brasiliense...), Sagittaria spp. (subulata...) #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Puoi postare i valori dell'acqua? :-) :-)

EaMania
18-07-2005, 21:20
esclusa tenellus?

Perchè mai? #23
Comunque.... #24 #24 #24 #24 Lilaeopsis spp.( brasiliense...), Sagittaria spp. (subulata...) #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Puoi postare i valori dell'acqua? :-) :-)

perchè mai?? solamente non mi piace :-))

ecco:
PH 6,7
KH 4
GH 6
No2 0
No3 (non ricordo cmq bassi)

Geodud_Pego
19-07-2005, 13:06
In alternativa alla Glosso anche una Hemiantus Callichtroides 'Cuba' non farebbe schifo. E' epifita, però si trova bene anche sul fondo, fa foglioline microbissime (più o meno 1 mm) e stolona come un nonsocosa. :-)) A me piace, ma nessuno dei miei acquari potrebbe ospitarla... #06

Nebulus
19-07-2005, 13:19
A proposito... io sto aspettando da un mese ceh la Riccia legata ad una roccai dia segni di vita... per ora è in stasi; è normale?

Stefano81
21-07-2005, 02:08
Io ti dico la mia esperienza... #22 #22
Il mio acquario è 180 lt netti, 3 neon t8 da 30W (865+965+arcadia tropic lamp) tutti muniti di riflettori, fondo ada, concimazione liquida assente (per ora!)
ph 7,3
kh 4°
gh 6°
no2 0 mg/lt
no3 0 mg/lt #36#
cond 450 microsiemens
co2 5-8 mg/lt (punto a 15 non appena cambio il diffusore con uno pù efficiente)
t 27#28 °C

Le piante sono state piantate mercoledì scorso...
Con circa 0,5 W/lt e riflettori la glosso è almeno raddoppiata sia in numero che in dimensioni, ora lancia stoloni dappertutto e le zone vuote cominciano ad essere sempre più piccole, le altre piante pure crescono bene e la sera ho le bolle di ossigeno che si staccano dalle foglie... #36# #36#

Con questo credo che per la glosso bastano valori corretti, un buon fondo fertilizzato e abbastanza luce (ma non i riflettori come qualcuno vuole far credere).

Il ph nel mio caso è ancora alto ma l'acquario è avviato da poco e attendo ancora un pò prima di introdurre la torba.