Visualizza la versione completa : Incollaggio vetri ... invisibile o quasi ??? + tipo di vetro
Come posso realizzare una vasca (marino) da 5-600 litri e incollare i vetri in modo quasi invisibile ... incollaggio strutturale (tipo wood o altro) + silicone cristallino ???
C'è qualcuno che abbia realizzato e testato per un po' di tempo questa soluzione alternativa al classico silicone nero ???
Grazie molte.
Ne approfitto anche per chiedere che tipo e che spessore sono maggiormente indicati per la realizzazione delle suddetta vasca (180x60x60 c.a.)
nissan navara
20-12-2007, 16:14
Ne approfitto anche per chiedere che tipo e che spessore sono maggiormente indicati per la realizzazione delle suddetta vasca (180x60x60 c.a.)
= 590 litri
kurtzisa
20-12-2007, 23:33
rimani sul nero visto che quello trasparente ha il brutto vizio di far inglobare alghe ( non so come ci siano finite ma ho delle coralline nel silicone trasparente del vecchio nanoreef)
io starei su un vetro da 19mm per essere sicuri... e classico incollaggio dei vetri? ma i bordi neri non ti piacciono?
19 mm .... ma non è un po' spesso ... c'è qualcuno che sappia fare un veloce calcolo dimensionale ... ??? e il tipo di vetro da usare ???
... per il colore del silicone ... si in effetti il nero non mi piace ... preferirei vedere solo il vetro ... ... ma se non si trovano alternatiove valide e testate mi dovrò accontentare ... è il mio primo acquarioo marino ...
kurtzisa
21-12-2007, 10:58
19 mm .... ma non è un po' spesso ... c'è qualcuno che sappia fare un veloce calcolo dimensionale ... ??? e il tipo di vetro da usare ???
... per il colore del silicone ... si in effetti il nero non mi piace ... preferirei vedere solo il vetro ... ... ma se non si trovano alternatiove valide e testate mi dovrò accontentare ... è il mio primo acquarioo marino ...
tieni conto che fai 180 cm di vetro frontale, quindi se non vuoi che ti spanci o fai i tiranti con vetro fino oppure vetro più grande senza tiranti, e fidati che a detta di molti i tiranti rompono le uova...
Come vetro ti consiglio per i vetri "a vista" l'extrachiaro e per i restanti la linea azzurra, se no tutta linea azzurra ma l'extrachiaro, anche se costa di più, non ha eguali.
renditi conto che è il silicone che tiene su il vetro, è il silicone che si prende il peso di 500 litri di acqua sul groppone, quindi deve essere steso in maniera particolare, non un filetto per incollare i 2 vetri ma deve avere uno spessore anche di 3-4 mm (non so la tua vasca ma la mia da 200 litri 70x50x60h ha uno spessore di silicone di circa 1 mm tra vetro e vetro) per reggere il peso di tutto, preferisco stare sicuro che trovarmi 500 litri di acqua in casa con tutto morto (e sai quanti soldi buttati?)
il silicone trasparente NO, per il semplice fatto che passa la luce, le alghe iniziano a scavarlo e ti ritrovi il silicone che perde o che a lungo andare diventa fragile con conseguente disastro...
Sono anni che fanno gli acquari in questo modo, è c'è un perchè...
Stai per iniziare un acquario marino, non avere la braccine corte e lesinare sulle cose di primaria importanza, come la vasca, lo schiumatoio la luce e le rocce!
Grazie molte per l'interesse ...
1 - la mia non è una questione di braccine corte o meno ... (anche se non ho soldi da buttare) ... è solo una questione estetica ... avrei preferito il silicone trasparente ... ma a questo punto tutto bene ...
2 - per lo spessore ripeto ... non è questione di soldi ... ma di estetica ... non è che un vetro così spesso ... mi fa tanto effetto lente ??? (domanda da neofita) ...
3 - extrachiaro sicuramente ... a questo punto !!!
Supercicci
21-12-2007, 17:45
tunonna,
toscano forse?
Senti per lo spessore del vetro conta l'altezza, la larghezza o che sia 100cm o 200 non cambia il problema.
la spinta è dovuta alla pressione esercitata dalla colonna d'acqua, se fosse alta 10cm e larga 5metri basterebbe un vetro di 4mm e forse meno (basta fare un pò di conti). se vuoi stare tranquillo falla di 15mm.
Il problema non è la rottura del vetro, ma la qualità dell'incollaggio, in questo caso maggiore è lo spessore e + sei tranquillo, ma il problema sarebbe lo stesso per una vasca + stretta... insomma metti meno colonna d'acqua e hai meno preoccupazioni :-) :-)
ciao
LUCA
Supercicci
21-12-2007, 17:54
tunonna,
tanto per chiarire
1- assolutamente silicone nero di qualità dow corning 881 o similari
2- risposto sopra ... effetto lente no qualsiasi sia lo spessore . + spesso è meno luce passa
3- almeno il frontale in extrachiaro altrimenti ti si aggiunge una bella tonalità verdolina :-)
ciao
LUCA
kurtzisa
21-12-2007, 21:39
tunonna,
toscano forse?
Senti per lo spessore del vetro conta l'altezza, la larghezza o che sia 100cm o 200 non cambia il problema.
la spinta è dovuta alla pressione esercitata dalla colonna d'acqua, se fosse alta 10cm e larga 5metri basterebbe un vetro di 4mm e forse meno (basta fare un pò di conti). se vuoi stare tranquillo falla di 15mm.
qui non direi, ho visto taleari lunghi metri con solo 30 cm di vetro e 25 utilizzati che spanciavano...
boi boh, mica faccio acquari :P
Supercicci
22-12-2007, 10:52
kurtzisa,
si sono rotti? e poi che spessore del vetro? mica 19mm
se vedi gli spessori degli acquari fatti dalle industrie ti prende male, i tiranti aiutano, ma il problema è l'incollatura, mai vista o sentito dire che una vasca si apre perchè si è rotto il vetro.
http://www.fnzas.org.nz/articles/technical/glassthickness/
Ciao
LUCA
kurtzisa
22-12-2007, 20:51
kurtzisa,
si sono rotti? e poi che spessore del vetro? mica 19mm
se vedi gli spessori degli acquari fatti dalle industrie ti prende male, i tiranti aiutano, ma il problema è l'incollatura, mai vista o sentito dire che una vasca si apre perchè si è rotto il vetro.
http://www.fnzas.org.nz/articles/technical/glassthickness/
Ciao
LUCA
non ho detto rotti se leggi sopra ho detto che spanciano! il che è ben diverso!!
... quindi ... se ho ben capito ...
1) se non voglio troppi problemi ... meglio largo (180) e un po' più basso (50) ... la profondità (50 o 60 ???) ???
2) sicuramete l'extrachiaro per il frontale ....
3) sono piemontese (di origine veneta ...)
4) spessore vetro 15mm....
5) silicone nero di qualità dow corning 881 o similari
grazie a tutti ... e spero ci siano altri consigli in seguito ... voglio prendermela con calma e studiare bene tutti i problemi ... mi stò stampando tutte le guide dal sito !!! ... e poi sotto a studiare .... poi passerò ai preventivi !!
kurtzisa
23-12-2007, 18:34
... quindi ... se ho ben capito ...
1) se non voglio troppi problemi ... meglio largo (180) e un po' più basso (50) ... la profondità (50 o 60 ???) ???
2) sicuramete l'extrachiaro per il frontale ....
3) sono piemontese (di origine veneta ...)
4) spessore vetro 15mm....
5) silicone nero di qualità dow corning 881 o similari
grazie a tutti ... e spero ci siano altri consigli in seguito ... voglio prendermela con calma e studiare bene tutti i problemi ... mi stò stampando tutte le guide dal sito !!! ... e poi sotto a studiare .... poi passerò ai preventivi !!
Stai iniziando con il piede giusto, continua cosi! :D
Painifica bene la tua vasca, il peso che può sopportare la soletta dove la metti, e abbi piazienza e cura dei particolari, così fai il lavoro una volta e non ci pensi più!
P.S. se puoi cerca di mettere il refrigeratore all' esterno della casa, un buco nel muro per far passare i tubi e sei felice.
ognuno ha la sua opinione - per larghezza non lo farei sotto i 70 cm e altezza non sotto ai 55 , poi lungo quanto vuoi.
Silicone nero di ottima qualità ,ma soprattutto di recentissima confezionatura ;quelli seri riportano la data di imbottigliamento-
il colore nero è da preferire anche se ,del tutto personale, mi emozionano di più quelle con il trasparente cristallino,ottimo il colore del wurth acquari-
per lo spessore,come diceva supercicci , dipende dalla colonna d'acqua che deve sopportare ,ma anche dalla lunghezza .
Altro fattore non trascurabile sarà la disposizione ,il numero e il diametro dello scrico o dei scarichi e delle mandate; la tendenza è quella di aumentare la portata delle pompe di ricircolo dalla sump e montare ,chiaramente per vasche dai 500lt in sù,pompe esterne più performanti ,molto silenziose ,non dissipano calore in acqua e consumano anche meno.
Si fà presto a dire -MI FACCIO LA VASCA NUOVA,ma dopo ti ci voglio a prendere decisioni.............................. #23 #23 #23
max -ITA-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |