Entra

Visualizza la versione completa : Sbiancamento


Tarlo
20-12-2007, 11:54
Ed uno dei grandi flagelli ha colpito anche me!
Ha cominciato una A. valida (erano 2 rami distinti su unica base): un ramo alla volta dal basso!
Ha seguito una A. grandis (erano 3 rami distinti su unica base): anche qui un ramo alla volta, cominciando dal piede di ciascuno!
Ieri l'estremità ( 0,5 cm) di un ramo di A. sp.? (bianca punte viola) e la base di una A. staghorne!
Delle 4 ho tirato fuori la valida e la grandis, le ho taleate salvando il salvabile!
L'estremità del ramo sbiancato l'ho rotta!
Ho osservato bene: nessun segno di turbellarie o di altri animali (nudibranchi).
Sarà RTN?
Non ho foto e cercherò di farle stasera!
Come valori ho:
NO3 = 0;
PO4 = 0;
Ca = 380
Mg = 1300
D = 1023
KH = 6,5
Come alimentazione doso ogni 3 giorni e a rotazione:
- pappone 1 cubetto;
- Reefbooster della Prodibio 1 fiala;
- prodotti Kent: Cromamax 2 gtt, Zoomax 10 gtt, Phytomax 2 gtt + Seachem Reef complete 5 ml.
Una volta a settimana anche 5 cucchiaini di Elos SVC plancton supplement.
Il profilo della vasca è aggiornato.
Consigli?

Pfft
20-12-2007, 19:29
Tarlo, RTN .. in quanto tempo hanno sbiancato ?
Per le turbe non basta guardare .. fai un bagno in betadine ad un animale che sta sbiancando e osserva cosa cade.

ALGRANATI
20-12-2007, 21:15
Tarlo, se fosse Rtn, nel giro di pochissime ore ti troveresti animali completamente bianchi.

riesci a postare delle foto??

mi puzza stò sbiancamento. #24 #24

Tarlo
21-12-2007, 16:00
Tarlo, RTN .. in quanto tempo hanno sbiancato ?
Per le turbe non basta guardare .. fai un bagno in betadine ad un animale che sta sbiancando e osserva cosa cade.
Tarlo, se fosse Rtn, nel giro di pochissime ore ti troveresti animali completamente bianchi.

riesci a postare delle foto??

mi puzza stò sbiancamento. #24 #24
Lo sbiancamento è relativamente lento!
E questo, a leggere quello che mi avete scritto, mi comincia a preoccupare!
Ieri sono riuscito ad estrarre una talea e l'ho anche osservata con lente d'ingrandimento, ma niente!
Purtroppo, non ho fatto bagno in betadine! Ho solo taleato!
Speriamo bene.
Ho anche scattato qualche foto, spero a breve di postarle!

ALGRANATI
21-12-2007, 20:21
Tarlo, fagli 1 bagno...fidati -28d#

Tarlo
23-12-2007, 11:31
Tarlo, fagli 1 bagno...fidati -28d#
Mi fido, mi fido!
Oggi provvedo a fare il bagno a tutto quello che posso!

Tarlo
27-12-2007, 12:16
Di seguito le foto relative allo sbiancamento di un'Acropora!
Nella foto "Acro.1" è in basso, là dove è verde. Però, sotto si intravede anche una piccola stella!
Nella "Acro.3" si vede meglio: il fatto che lo scheletro sbiancato si stia ricoprendo di alghe fa capire che è lento!

Tarlo
27-12-2007, 12:28
Dopo le foto, vi aggiorno sulla situazione:
Ho fatto bagno in Betadine a due talee che sono riuscito ad estrarre e sembra che lo sbiancamento si sia arrestato, ma nessuna traccia di turbinarie!
Poi giorni fa ho trovato una stella sul piede di un'altra talea, l'ho tolta ed ho constatato che stava pappando il corallo! L'ho prelevata ed isolata nel refugium!
Dopo se riesco posto foto di questa stella.
Ieri, improvvisamente un'altra talea ha cominciato a sbiancare a metà altezza.
Si vedeva bene il tessuto parzialmente distaccato. L'ho prelevata e lavata in Betadine (niente turbellarie)!
A questo punto, le mie conclusioni sono:
- ho in vasca alcune stelle che assomigliano alle Asterine, ma non lo sono e si pappano i coralli e sono responsabili di alcuni sbiancamenti;
- sull'Acro che ha cominciato a sbiancare ieri, a metà altezza, non ho visto stelle vicine. Potrebbe essere rtn da infezione batterica?
Comunque, resto in osservazione!

Tarlo
27-12-2007, 16:07
Ecco le foto della stella che si mangia i polipi di Acropora!
Questa è eccezionalmente grande, misura infatti 2 cm di diametro.
Notare i riflessi rossi sulle superfici inferiori delle braccia!
In un altro topic aster73 scrive:
"Ecco qui invece delle stelle che si nutrono del tessuto e dei polipi delle pocillopore. Sembrano della stessa famiglia delle asterine , ma sono più grosse (circa il doppio ) sono più scure con colore tendente al grigio piombo ed hanno le 5 braccia sempre intere e ben formate."
Ed in effetti, corrisponde (anche nelle foto). http://www.acquariofilia.biz/allegati/stella1_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/stella2_108.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/stella4_845.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/stella5_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/stella7_182.jpg

blureff
28-12-2007, 01:27
Ed uno dei grandi flagelli ha colpito anche me!
Ha cominciato una A. valida (erano 2 rami distinti su unica base): un ramo alla volta dal basso!
Ha seguito una A. grandis (erano 3 rami distinti su unica base): anche qui un ramo alla volta, cominciando dal piede di ciascuno!
Ieri l'estremità ( 0,5 cm) di un ramo di A. sp.? (bianca punte viola) e la base di una A. staghorne!
Delle 4 ho tirato fuori la valida e la grandis, le ho taleate salvando il salvabile!
L'estremità del ramo sbiancato l'ho rotta!
Ho osservato bene: nessun segno di turbellarie o di altri animali (nudibranchi).
Sarà RTN?
Non ho foto e cercherò di farle stasera!
Come valori ho:
NO3 = 0;
PO4 = 0;
Ca = 380
Mg = 1300
D = 1023
KH = 6,5
Come alimentazione doso ogni 3 giorni e a rotazione:
- pappone 1 cubetto;
- Reefbooster della Prodibio 1 fiala;
- prodotti Kent: Cromamax 2 gtt, Zoomax 10 gtt, Phytomax 2 gtt + Seachem Reef complete 5 ml.
Una volta a settimana anche 5 cucchiaini di Elos SVC plancton supplement.
Il profilo della vasca è aggiornato.
Consigli?

si cambia test
scherzi a parte che marca di tst usi?
fatto verifiche con altri?
la stellina si pappa cio che e in decomposizione,,cerca altro la causa
verifica anche la densita-1023 e bassina ma non letale con che soa la misuri?,poiche dovrebbe essere 1026 overo 35 x mille
kh e calcio mi sembrano un po sbilanciati rispetto al magnesio,poi con quella densita! e strano sia cosi alto
sistema queste cosine fai un bel cambio d'acqua e riduci il cibo dai una esagerazione
ciao da blureff

Tarlo
28-12-2007, 09:46
si cambia test
scherzi a parte che marca di tst usi?
fatto verifiche con altri?
la stellina si pappa cio che e in decomposizione,,cerca altro la causa
verifica anche la densita-1023 e bassina ma non letale con che soa la misuri?,poiche dovrebbe essere 1026 overo 35 x mille
kh e calcio mi sembrano un po sbilanciati rispetto al magnesio,poi con quella densita! e strano sia cosi alto
sistema queste cosine fai un bel cambio d'acqua e riduci il cibo dai una esagerazione
ciao da blureff
Ed in effetti temevo, o meglio volevo, una conferma in tal senso!
I test usati erano tutti di bassa affidabilità, Sera - Redsea - Askoll, come la densità (misurata con densimetro in vetro).
Mi sto attrezzando per migliorare l'affidabilità dei test:
- sto prendendo Elos e Tropic;
- ho sospeso per una settimana l'alimentazione degli invertebrati ed ho ricominciato dosando i prodotti ogni 5-6 giorni.

blureff
28-12-2007, 20:25
ora non esagerare,nel senso opposto
se usi solo il pappone dallo 2 volte a settimana e giornalmente un pochino di marine de luxe stop nientaltro,ma cosa inportante verifica con test piu decenti i valori
ciao da blureff

franklin
28-12-2007, 23:24
quel tipo di sterine maledette si mangia tessuto di sps....posso confermarlo -28d# .
....ma non credo che sia questa la causa dei tuoi problemi....
piuttosto secondo me c'è un instabilità del sistema con tutto quello che hai messo dentro...
se non riesci a risolvere i problemi io agirei in modo drastico...overro:
prendi una domenica,qualche a amico, e rifai la vasca nel senso che secondo me andrebbe levato tutto il fondo....il trogolaio che hai in sump(rocce roccette e sabbia) e il miracol mud...
fai una vasca con sole rocce vive e una sumpettina fatta da 5 vetri,uno skimmer,reattore ca,riscaldatore e risalita e vedrai che la vasca inizia a girare...
nel eventuale riallestimento conserva almeno il 60% della vecchia acqua e durante i lavori lascia le rocce a mollo in quelche catino....devono prendere meno aria possibile....

blureff
29-12-2007, 00:30
alt momento filtro ad alghe!,ciotoli vari in sump!
ma uno schiumatoio ce?
spiega un po il tutto e cio che dai a sta vasca sendo odore di gran casino!
ciao da blureff

Tarlo
29-12-2007, 12:51
franklin, blureff, fermi un attimo!
Non penso di avere un gran casino, adesso vi spiego:
l'acqua dalla vasca cade in uno scomparto della sump riempito di coralli in pezzetti; attraverso questi l'acqua filtra nello scomparto principale, dove sono presenti schiumatoio (LG 600) e reattore di calcio. In questo scomparto ci sono anche un decina di Kili di rocce vive che non mi entravano in vasca.
Dalla sump l'acqua passa in un refugium con fondo in Miracle Mud e alghe (principalmente Chaetomorpha, ed alcune rosse).
Dal refugium l'acqua torna in vasca.
Premesso che la maggior parte del sistema deriva da una vasca di 250 litri che girava da oltre un anno, questa vasca gira così da 6 mesi e non mi ha mai dato problemi.
I valori sono sempre stati costanti, anche se misurati con marche meno precise.
La densità, comunque, è a 1025-1026 e non 1023 come avevo scritto!
So che il Miracle Mud non ha molti proseliti, ed in ragione di ciò ho mantenuto attivo lo schiumatoio!
Lo sbiancamento, che sembra ora ben fermo, ha cominciato dopo un bel po' che avevo le varie talee in vasca!
E vi assicuro che, in parte, è stato causato da quelle stelle!

asvanio
30-12-2007, 18:02
se i valori di po4 e no3 sono realmente a zero.. e ripeto realmente a zero, non ritengo giusto diminuire la pappa con acro che tirano alla base

mentre ti assicuri di questi valori comunque concordo con blureff, per la riduzione ;-)

ezionet
17-01-2008, 14:36
ma cosa e' l'RTN?

Tarlo
04-03-2008, 14:30
Vi aggiorno sulla situazione!
Lo sbiancamento ha coinvolto solo sps del genere Acropora (non tutti) ed 1 Seriatopora Histrix (1 sola su 4).
Per tutti i coinvolti ho fatto bagno e ho taleato, ma in alcuni, seppure lentamente (ma lentamente) continua!!!!
I valori, tutti misurati con Elos, sono:
NO3 = 0,
PO4 = 0,5 (ho fatto cambio del 10% ed aggiunto Rowaphos in sump: attendo di verificare nuovamente!),
Ca = 450
Mg = 1000 (sto aggiungendo Mg della RedSea),
kH = 8-9 (tende a scendermi sempre tanto!)
pH (con PH/ORP 203 digital controller) = 7,8 -8,2
Mi manca la densità...
Per l'alimentazione dò ogni 4 giorni alternando tra: pappone (1 cubetto quadrato da ghiaccio), mix Kent (10 gocce zoomax + 2 gocce phytomax + 2 gocce cromamax), 1 fiala Reefbooster!
Ho anche cambiato (l'altro ieri!) le lampade HQI.
A questo punto?

artom
06-03-2008, 19:02
secondo me sono proprio le stelle io continuo a eliminarle appena le vedo e non ho più avuto sbiancamenti, rtn o robe simili....prima le vedevo e le trovavo anche carine, ma avevo mille problemi di sbiancamento e conseguente rtn. Adesso non sono sicuro al 100% che sia solo colpa loro, ma di sicuro mangiano il tessuto che poi marcisce e infetta tutta la colonia....adesso ne spunta fuori qualcuna minuscola che provvedo subito a eliminare....per i valori la storia non va tanto bene: po4 altissimi, 0,5 sono valori tossici per i coralli al max 0,1; no3 mi sembra strano a zero comunque secondo il mio modesto parere una percentuale bassissima di nitrati in vasca ci deve essere sempre...mg basso e il ph è veramente tanto basso, casomai diminuisci il flusso di co2 del reattore di calcio, dovresti averlo a 8, 8.3. Buon lavoro ;-)

Pfft
06-03-2008, 19:09
Tarlo, situazione simile a quella che è capitata a me.. fai bel cambio d'acqua (io ho cambiato 90 litri su 350) con un sale buono e possbilmente nuovo .
Inserisci batteri biodigest dopo il cambio e aspetta.. a me in un paio di settimane si è stabilizzato tutto.

Tarlo
07-03-2008, 09:26
Ops!
Scusa, artom!
Il pH è 7,8 - 8,2 e non 6,8- 7,2!!!!
Comunque, anche io inizialmente pensavo alle stelle, avendone trovate due che ciucciavano allegramente sui coralli.
Ma adesso no!
Pensi che valori così alti di Po4 possano essere responsabili dello sbiancamento?
Comunque, procederò ad enorme cambio di acqua con integrazione di Biodigest, come consigliato da Pfft!
Aggiornerò la situazione!

pieme74
07-03-2008, 11:31
chiudo questo visto che hai aperto un altro topic...