ragemreef
19-12-2007, 21:38
Ciao a tutti
mi chiamo Alessandro e da circa 20 anni mi occupo di acquari, ho fatto la solita gavetta passando dai guppy fino ad arivare al marno tropicale.Ma il fascino che esercitano in me i killi è indescrivibile.Ultimamente ho smantellato il mio marino ma abitare in una casa dove non c'è un acquario mi riesce difficile, allora ecco riaccendersi la fiamma riporto in casa una vaschetta da 20 lt lordi e la arredo per una coppia di N. foerschi, in passato ho allevato degli annectens dopo aver regalato tutte le uova e i pesci passai al marino.Ora voglio riprovare con i killi.La vaschetta ha i seguenti valori: Temperatura 22° dkh 5 ph 6,8 prima di aggiungere del sale da cucina la conducibilità era 250 microS.Ho disposto delle piante in superficie Mayaca, lemna, pistia.Non vi è alcun tipo di filtraggio solo un minuscolo filtrino che smuove leggermente l'acqua il fotoperiodo è di 12 ore con una lampada compatta da 11 watt uso per fertilizzare il verde incanto della Askoll date le esigue dimensioni della vasca e non avendo un impianto automatico per la distribuzione di Co2 ne faccio a meno.Non ho disposto alcun tipo di fondo, prendo i pesci a fine settimana.Grasirei i vostri consigli per gestire al meglio l'allevamento di questi pesci.Ultima unformazione effettuerò cambi settimanali di 5 lt con acqua a 250 microS.
Ciao a tutti e visto che ci siamo quasi Buon Natale.
mi chiamo Alessandro e da circa 20 anni mi occupo di acquari, ho fatto la solita gavetta passando dai guppy fino ad arivare al marno tropicale.Ma il fascino che esercitano in me i killi è indescrivibile.Ultimamente ho smantellato il mio marino ma abitare in una casa dove non c'è un acquario mi riesce difficile, allora ecco riaccendersi la fiamma riporto in casa una vaschetta da 20 lt lordi e la arredo per una coppia di N. foerschi, in passato ho allevato degli annectens dopo aver regalato tutte le uova e i pesci passai al marino.Ora voglio riprovare con i killi.La vaschetta ha i seguenti valori: Temperatura 22° dkh 5 ph 6,8 prima di aggiungere del sale da cucina la conducibilità era 250 microS.Ho disposto delle piante in superficie Mayaca, lemna, pistia.Non vi è alcun tipo di filtraggio solo un minuscolo filtrino che smuove leggermente l'acqua il fotoperiodo è di 12 ore con una lampada compatta da 11 watt uso per fertilizzare il verde incanto della Askoll date le esigue dimensioni della vasca e non avendo un impianto automatico per la distribuzione di Co2 ne faccio a meno.Non ho disposto alcun tipo di fondo, prendo i pesci a fine settimana.Grasirei i vostri consigli per gestire al meglio l'allevamento di questi pesci.Ultima unformazione effettuerò cambi settimanali di 5 lt con acqua a 250 microS.
Ciao a tutti e visto che ci siamo quasi Buon Natale.