Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca in maturazione


nico.milano
19-12-2007, 14:55
Ciao a tutti,

Da circa 15 giorni sto facendo maturare una nuova vasca con le seguenti caratteristiche:

215 litri netti (120x45)
fondo: terra brasiliana Elos
illuminazione: 4x T8 40W
decorazione: radici di java
filtro: askoll pratico 400 (1000 litri/h) caricato con spugne e cannolicchi di varia porostità (i più porosi in basso i meno porosi in alto)

Sto notando come i valori dei nitriti siano andati alle stelle, per intenderci il test liquido va oltre la scala dei valori :-))

Il PH è molto acido (6.2 - 6-3)

temp: 28 °C
KH: 0-1
GH: 6-7
PO4: 0
No3: alle stelle!
No2: alle stelle!

Ho notato con piacere come la vasca sia letteralmente piena di Co2 nonostante la somministrazione che io abbia dato sia minima (per intenderci solo per provare l'impianto)

Ho cominciato ad inserire dopo 10 giorni alcune piantine galleggianti due cabombe, e un paio di piantine di echinodorus tenellus.

sto inoltre notando come sulle echinodorus stiano crescendo delle alghe verdi in maniera molto veloce (credo che siano i nitrati alti) così come sulle cabombe.

il fotoperiodo è di circa 10 ore.

Sapreste dirmi se tutto ciò è normale? Sapevo che la terra matura molto lentamente ma in tutte le mie vasce precedenti non ho mai avuto valori simili, specialmente per la CO2 sono sorpresissimo. Che il test permanente sia compromesso dai valori stile brodo primordiale?

posso cominciare a mettere altre piante? cosa mi consigliate riduco i valori con dei cambi oppure continuo a far maturare la vasca per un 10 giorni ancora prima di mettere le altre piante?

fatemi sapere... :-)

ciaoooo,
Nico

Giuseppedona
22-12-2007, 11:52
Allora andiamo in ordine....intanto il valore dle KH mi sembra molto troppo basso e pregiudica la stabilità del PH che in questo momento è su valori molto acidi, anche se adesso che sei in fase di maturazione non effettuerai nessun cambio.

LA presenza di alghe in queste fasi di avvio è assolutamente normale la vasca non è ancora un ecosistema stabile e in maturazione e pertanto in queste situazioni le bastarde si avvantaggiano.


Sapevo che la terra matura molto lentamente ma in tutte le mie vasce precedenti non ho mai avuto valori simili

Non è la terra o substrato o fondo che in questo momento stà maturando ma bensì il filtro, i batteri in questa fase stanno colonizzando tutto il sistema acquario ma in principal modo i materiali biologici contenuti all'interno del filtro. Pian pianino anche il fondo diventerà oggetto di colonizazione ma con il tempo.


posso cominciare a mettere altre piante?

sarebbe opportuno, in questa fase queste ti aiuteranno un pò a smaltire l'inevitanile innalzamento degli NO3 togliendo nutrimento alle alghe.


cosa mi consigliate riduco i valori con dei cambi oppure continuo a far maturare la vasca per un 10 giorni ancora prima di mettere le altre piante?

In questo momento non effettuare cambi rallenteresti solo il processo di maturazione per le pinate ti ho risposto sopra.

Una cosa vorrei aggiungere, cerca di abbassare la temperatura di un paio di gradi le piante non prediligono valori molto alti.

Ciao ;-)

nico.milano
24-12-2007, 11:47
Ciao Giuseppe,

grazie mille per i preziosi consigli. Ad oggi siamo a circa 20 gg, ed ho inserito alcune piante che ben si adattano alla temperatura del Biotopo del Rio Negro (principalmente le echinodorus). LA mia preoccupazione però sono i livelli di NO2 (2 mg/l). Ho provveduto a distanza di due settimana a reintegrare i batteri aggiungendo nuove capsule ma i risultati non sono apprezzabili, I valori di NO2 restano invariati. Ieri stesso ho provveduto a reintegrare la flora batterica aggiungendo gli stessi direttamente nel filtro.

Il problema alghe l'ho risolto semplicemente, inserendo delle lumache (non ricordo il nome, per intenderci quelle col guscio a tortiglione di circa 2cm di grandezza) ma tempo che i persistenti valori di no2 finiscano per ucciderle.

Ho come la sensazione che il filtraggio bilogico non funzioni per niente. Potrebbe essere causa dei batteri che non trovano il "nutrimento" adatto? Credevo che la terra fornisse abbastanza materiale biologico che fungesse da nutrimento ai batteri stessi. Potrebbe dipendere anche da basse concentrazioni di ossigeno che non permette l'ossidazione dei Nitriti. HELPPPPPP :-)

Grazie mille,
Nico

Giuseppedona
24-12-2007, 15:47
Come ti ho già detto nico.milano, stai tranquillo e aspetta è assolutamente normale registrare il pico dei nitriti in questa fase tra qualche giorno vedrai che i valori cominceranno a scendere e aumenterà il valore degli NO3.

Temo però per la vita delle ampullarie che in queste consdizioni non sopravviveranno a lungo #07

nico.milano
24-12-2007, 17:05
Da due giorni tirano avanti e sono anche abbastanza vivaci, magari provvederò a spostarle nell'altra vasca al fine di preservarle da una brutta fine...

Ci risentiamo fra qualche giorno, confidando in una riduzione celere dei nitriti.

Grazie ancora per i tuoi consigli.

Buone feste,
Nico

nico.milano
27-12-2007, 12:43
Ciao Peppe,

ti mando qualche aggiornamento della vasca, così magari saprai dirmi se tutto va come dovrebbe :))

22° giorno di maturazione:

le Melanoides tubercolata si stanno pappando tutte le "muffe/batteri" grigi che crescono sugli arredi (ho scoperto che non erano le ampullarie).

stanno crescendo delle filamentose e delle verdi che sto cercando di ridurre con riduzione del fotoperiodo ( con spegnimento totale delle luci per un ora nel primo pomeriggio)

NO2 ancora oltre i 2 Mg/l (ma tempo molto di più il test si colora in 5 secondi anzichè 5 minuti)

Vasca piantumata con 4 echinodorus bleheri, 2 cabomba cornuta, un'altra a bulbo (tipica amazzonica di cui non ricordo il nome :-)

aumentato il movimento dell'acqua con una pompetta aggiuntiva, ed usando l'aereatore per un paio di ore la notte.

Ora non so i tempi ma sembra che di nitrobacter non ce ne sia nemmeno l'ombra. Al momento aspetto una loro colonizzazione, ma leggendo in giro molti suggeriscono di utilizzare dei ceppi batterici specifici (nella fattispecie i nitrobacter).

mi consigli di aspettare ancora qualche giorno?

Scusa le domande ma la documentazione disponibile è davvero poca sull'argomento (in particolare riguardo i tempi di maturazione dei ceppi).

grazie ancora.


ciaooooo,
Nico

Giuseppedona
27-12-2007, 15:17
Non ti preoccupare passerà il picco....aspetta ;-)

nico.milano
11-01-2008, 16:00
ciao Peppe,

sono finalmente riuscito a risolvere il problema del picco dei nitriti che è durato per ben due settimane. Dopo i primi dieci giorni ho utilizzato un ceppo specifico di batteri nitrobacter perchè temevo che il filtro non si fosse avviato. Fatto sta che dopo circa 5 giorni il tutto si è stabilizzato. Al momento ho inserito 4 ancistrus, 4 corydoras, 4 caridine green ed alcune melanoides tubercolata.
Sto somministrando anche un po' di cibo una volta al giorno in modo da fornire del "nutrimento" per i batteri del filtro.

Hai qualche consiglio per il resto della maturazione? Vorrei inserire dei discus, secondo te quanto tempo devo aspettare?

ciao e grazie.
Nico

Giuseppedona
11-01-2008, 20:18
Beh! se come dici te il tutto si è stabilizzato e per stabilizzato gli NO2 sono tornati a zero dopo il picco....la vasca è matura e non devi aspettare nessun altra maturazione.

E' ovvio che il carico organico dei Discus non è indifferente e pertanto metti fauna con parsimonia e magari a distanza di qualche settimana.

In questa fase se inserirai troppi pesci tutti insieme potrai avere problemi con gli NO3 ;-)

nico.milano
14-01-2008, 11:55
Ciao Peppe,

In effetti NO2=0 ed NO3 intorno a 25 mg/l... Ho fatto un cambio ed aggiunto delle resine. Al momento mi trovo a fare i conti col controller PH che si è letteralmente fuso... quindi il problema vero sono i balzi di PH. Ad ogni modo ho aggiunto (prima che si rompesse) 4 corydoras, 2 ottocincus, 2 ancistrus e solo venerdì due dischetti turchese. Staremo a vedere :)

grazie ancora.

PS se senti qualcuno che vende un controller PH manda un fischio :))

ciaooo,
Nico