Entra

Visualizza la versione completa : Opinioni, esperienze e tecniche di siliconatura


nightrider
18-12-2007, 15:10
Mi accingo ad incollare la mia nuova vasca:

130x65x65 (Vetri Sp.15mm)
Silicone DowCorning 991
Pistola Pneumatica

premesso che non è la prima che preparo e , finora, è andato tutto a meraviglia, nessuna perde, nessuna s'è rotta, nessuno si è lamentato.

Ho utilizzato finora tutt'e due le tecniche "classiche" e cioè:

PER INTRUSIONE:
posizioni preventivamente TUTTI i vetri, li spessori a dovere, li BLOCCHI in posizione e procedi all'incollaggio estrudendo il silicone nella luce tra i vetri.
vantaggi:
puoi eseguire il lavoro da solo ( i vetri sono già in posizione e non vanno più toccati), hai tutto il tempo che vuoi per verificare, modificare e correggere la squadra della vasca, decidi a priori quale sarà lo spessore del sigillante e lo mantieni.
svantaggi:
non è proprio il massimo della praticità nell'estrusione ( spesso non vedi quello che fai, perchè la vasca è alta o grande e quindi o tieni la pistola di estrusione in posizione o guardi la corretta intrusione del cordone dal lato opposto del vetro).
Devi incollare tutti i vetri insieme, quindi devi essere veloce per evitare la formazione di pellicola...insomma...una bella sudata.

PER CORDONATURA:
Posizioni il primo vetro, stendi il cordone sul bordo, incolli il vetro adiacente e procedi con il resto....

vantaggi:....comodo per vasche piccole e/o sump dove non ti gira dentro " il pistolone" ecc..ecc...
svantaggi: ...l'esatto opposto..... non puoi utilizzarlo con grossi vetri.


ora vedo quest'attrezzo (mi perdoni l'autore...ma mi ha incuriosito non poco) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157954
e scopro l'acqua calda...in un certo senso.

Lo definirei una "Tecnica Mista":
Posso utilizzare il peso dei vetri come sostiene l'Autore del topic oppure usare i miei cari spessorini ai quali tanto ormai sono affezionato!
Posso siliconare anche un vetro alla volta, curando alla perfezione la pulizia dei cordoni stesi (sono un "malato dell'estetica")
Posso lasciare "in luce" tutti i cordoni e visionarli per bene durante il lavoro.

Vorrei sapere chi di Voi lo utilizza,
se ha un senso per vasche delle dimensioni citate,
se è corretto quanto evidenziato finora,
se avete altri consigli sull'esecuzione,
se vi ho annoiato
se siete ancora miei amici
se avete voglia di dire la Vostra

:-) :-) :-)

fappio
18-12-2007, 20:33
nightrider, penso che la soluzione migliore sia per intrusione , tieni presente che solo i verti peseranno più di 100kg

nightrider
19-12-2007, 16:08
fappio,

Grazie.
esattamente sono 125 kg!
si andrà per intrusione di sicuro!!!!!
volevo sapere se qualcuno si è preso la briga di creare un telaio dima per appoggiare i vetri, come quello nel link riportato.
e se lo ritenete utile oppure no.

fappio
19-12-2007, 18:53
nightrider, sbagliero , ma secondo me non serve a niente ....

danny
21-12-2007, 21:50
ciao io non l'ho mai fatto con una dima, quindi su questo non mi sento di esprimere un giudizio, le vasche fatte da me fino ad ora sono sempre state per cordonatura, ma x l'ultima ho avuto la fortuna di avere visto come si fa x intrusione e me la sono fatta usando questa tecnica, e non ci sono paragoni!!! secondo me e' il metodo piu professionale e sicuro x costruire un acquario serio!!! da ora in poi le prossime saranno sempre cosi!!!

ciao

Mkel77
22-12-2007, 18:21
ragazzi vedo che molti di voi hanno già esperienza in merito, per cui vi chiedo una cosa........ma gli spessori tra le lastre, dove vanno messi e come e quando vanno tolti?

danny
22-12-2007, 19:15
ragazzi vedo che molti di voi hanno già esperienza in merito, per cui vi chiedo una cosa........ma gli spessori tra le lastre, dove vanno messi e come e quando vanno tolti?

ciao

se usi la tecnica dell'intrusione, devi posizionare i 4 vetri laterali a lato della base (non sopra) li tieni a distanza giusta con le squadrette a 90° che trovi nei brico mettendo subito gli spessori da almeno 3mm (per vasche grandi meglio 5mm) io gli spessori li metto nelle estremita' dei vetri. non al centro

poi devi serrare bene le 4 squadrette mentre in basso puoi tenere uniti i vetri con il nastro. poi metti il silicone in tutti gli spazi, facendo in modo che passi uniformenente dalla parte opposta e gli spessori li puoi togliere anche subito.

Mkel77
22-12-2007, 22:20
ok chiarissimo................. ;-)

fappio
22-12-2007, 23:34
danny, ....una domanda , come conviene tagliare il il beccuccio del tubo di silicone ?

danny
23-12-2007, 23:25
danny, ....una domanda , come conviene tagliare il il beccuccio del tubo di silicone ?

dalle prove che ho fatto viene meglio tagliandolo con due smussi a 45°
in modo che la parte piu lunga del cappuccio aiuta il silicone ad entrare nella fessura da 3-5 mm e non lo fa sbordare da tutte le parti...
cmq quando e' reticolato completamente (min 2 giorni e anche di piu se il cordone e' 5mm) si potranno togliere le parti in eccesso con una lametta

rob44
24-12-2007, 11:38
molto interessante !
poichè devo anch'io costruire una vasca da 100x50x50 con vetro di spessore 10mm con il metodo di intrusione, desidererei avere chiarimenti sui seguenti punti:
-che spessore di silicone mi consigliate?
-il beccuccio tagliato a V come va posizionato esattamente (verticale-obliquo)
-è proprio necessario posizionare tutti e cinque i vetri e quindi procedere alla siliconatura o si può procedere a gradi per esempio fondo-parete laterale poi fondo-parete laterale-parete frontale etc.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ........

Grazie per le risposte -11 -11 -11

danny
24-12-2007, 11:55
ciao

prima cosa devi essere sicuro che il vetraio ti faccia i vetri precisi al millimetro altrimenti se te li fa anche 2-3mm differenti l'uno dall'altro rischi di non riuscire ad accoppiarli bene.

per una 100 x 50 x 50 io metterei uno spessore da 3mm

il beccuccio a V va messo dentro alla fessura da siliconare quindi con le punte in basso la cartuccia la tengo a 90° con il fondo, ma leggermente inclinata in avanti per aiutare il silicone ad entrare bene fino dalla parte opposta del vetro ma e' una cosa che si intuisce al momento della lavorazione. l'importante che non ti fermi altrimenti rischi di fare creare le bolle (per questo che i professionisti usano le pistole pneumatiche)

il fatto di potere siliconare tutti i verti contemporaneamente non e' una cosa positiva? io le ho sempre fatte con il vecchio metodo una per volta ma cosi non c'e' paragone e' mille volte meglio come fatica e anche il risultato finale.

la cosa negativa e' che devi investire circa 20#30 euro nelle squadrette a 90° perche' ne servono necessariamente 4.

rob44
24-12-2007, 12:20
ti ringrazio danny sei stato molto chiaro e preciso!!!!! #36# #36#

CILIARIS
27-12-2007, 22:10
io ho incollato sempre tutte le mie vasche per cordonatura [l"ultima da 1600l]
è non ho mai avuto problemi #36# #36#

nissan navara
27-12-2007, 23:06
mi interessa molto questa teccnica
ma dopo aver fatto passare il silicone all´interno delle fessure bisogna
tirarlo (dentro )

rob44
28-12-2007, 11:31
cordonatura o intrusione ? è chiaro che ognuno esprime un parere in base alle proprie esperienze e da questi vorrei sapere qual'è il metodo più sicuro per non introdurre bolle nel silicone e quali siano gli accorgimenti per non produrle. #24

tristhan
28-12-2007, 14:46
è possibile vedere una foto delle squadrette

Samusamu
28-12-2007, 15:07
http://www.aipcnet.it/content?id=1658
son quelle in alto applicate sui vetri io per ora son riuscito a recuperarne due sole,dalle mie parti sono una rarità!

nightrider
29-12-2007, 22:49
rob44,

sembra scontato ciò che dico ma....
per evitre bolle ...l'unica soluzione é:

silicone di qualità
ottima pistola (non riderci sù....se non è buona non ci fai un fico!!)
e poi molta mano (regolarità) nell'estrusione-avanzamento...

comincia magari facendo la sump....
poi le siliconature posteriori....

pomaxx
31-12-2007, 18:16
nightrider, io ne ho incollate alcune e anche grandi
in principio usavo la tecnica del codolo ma è molto difficile evitare le bolle-
le ultime 4 le ho incollate per intrusione usando questa tecnica :
chiaramente prepari e provi tutti i vetri , poi parti con un angolo posizionando uno spessore da 5mm sotto e uno sopra e fermo con un mersetto angolare.
Inizio la stilatura del giunto dal basso verso l'alto e controllo che penetri senza lasciare spazi.
Una volta steso il silicone ,cambio spessore e passo a 3mm ,allento il morsetto e comprimo contro lo spessore. Prendo poi un tubo in pvc lungo una ventina di cm e lo bagno in acqua e sapone.
Sempre dal basso verso l'alto e spingendo contro i vetri faccio un tondo perfetto e il silicone in eccesso viene marcato dal tubo e come risultato si vedrà il guinto con due leggeri fili trasparenti e all'esterno il silicone che una volta asciutto andrà ripulito con la lametta.
A dirlo sembra complicato , ma è veloce e il risultato garantito
Chiaramente l'operazione và ripetuta anche negl'altri angoli e nel fondo.
Tempo occorrente ,in due persone mezzora dopo la preparazione
max -ITA-

Mkel77
31-12-2007, 18:30
pomaxx, in pratica il tubo in PVC serve per rifinire meglio la sbavatura di silicone all'esterno?

pomaxx
31-12-2007, 18:45
il tubo di pvc lo passo sia all'interno che all'esterno - il giunto viene perfetto - importante che i vetri siano perfettamente in squadro ,ma nel 15mm non capita quasi mai .
max -ITA-

rob44
31-12-2007, 19:07
pomaxx, come pistola usi una pneumatica o normale?

pomaxx
31-12-2007, 19:18
uso una normale... cioè a pompa a mano ,di quelle con lo sgangio diretto dalla manopola di mandata ,marcata saratoga . Ottima pistola ,tipo quella della hilti ma cmq non fà molta differenza , solo un po' di fatica in più.
max -ITA-

fappio
31-12-2007, 19:25
pomaxx, ma la rifinitura in silicone viene perfettamente dritta ? quello che mi lascia un pò perplesso è riuscire a rifilare perfettamente dritto con il taglierino ....il silicone che trasborda sul vetro , poi si leva con una certa facilità , o si deve sudare ? che diametro il tubo ....20? grazie

pomaxx
31-12-2007, 19:33
fappio, ti assicuro che viene perfettamente dritta ,perchè il tubo comprimendo contro il vetro lascia uno stacco perfetto tra angolo e quello in esubero con uno spazio tra i due di un paio di mm e risulta facile pulirlo .Devi mettere in conto due orette per ripulire il tutto. Il discorso cambia se usi il trasparente ,perche il filo di distacco risulta meno visibile e richiede più pazienza
max -ITA-

fappio
31-12-2007, 19:59
pomaxx, a ok , lo stacco e completo , pensavo rimanesse in piccolo strato da tagliare con il taglierino fosse così risulterebbe difficile fare una siliconatura perfettamente dritta ...,comunque volendo si potrebbe usare del nastro gommato da imbianchino da mettere a qualche mm dallo stacco in modo da eliminare facilmente il grosso , ovviamente non deve interferire col tubo , l'idea del tubo è ottima di che diametro lo consigli ?

pomaxx
31-12-2007, 20:21
lo uso da 20mm per vetri da 15mm e da 16 per il 12 , tagliato con il tagliatubi a rotella ,parchè lo stonda leggermente verso l'interno e non fa' sbavatura , insomma liscio e una volta bagnato con acqua e sapone lascia il silicone perfettamente liscio. Se usi il nastro ben al di fuori della stillatura va bene , ma mi sembra superfluo ,basta una , anzi 4 o 5 lamette vecchia maniera tipo gillette e fai in una volata. Non so' se qualcun'altro usa questa tecnica ma funziona
max -ITA-

pomaxx
31-12-2007, 20:27
dimenticavo ,oggi sono stato a vedere la vasca di Vic che è veramente splendida ma chi l'ha incollata ha fatto un lavoraccio . Sicuramente ha messo il nastro e poi ha lisciato con un dito , Il risultato è che una volta tolto il nastro ci sono dei scalini e diverse sbavature perchè il dito non può comprimere sempre allo stesso mobo .
C'ero cascato anch'io in passato ma ho scollato tutto e passato al tubo
max -ITA-

fappio
31-12-2007, 20:53
pomaxx, si in effetti , semplifica notevolmente , grazie ancora per il consiglio , questa estate siliconerò un 200l sp1 cm , non so perchè ,m ma sento che faro un lavoro splendido ..un'ltra domanda , ma gli spessori , non interferiscono con la sigillatura , non si impastano ? non è che togliendoli creano bolle ? io avevo pensato di farli in silicone tagliato a 2 3mm , la tecnica di partire con 5mm e stringere dopo l'adotterò sicuramente , solo che ho incertezze su quali vetri partire e con che sequenza , la vasca sarà 70x60x50 h ....quando hai tempo , mi spiegheresti meglio , intanto faccio a te e a tutti auguri di buon anno nuovo

pomaxx
01-01-2008, 03:40
fappio, auguroni a te e a tutti
tranquillo i spessori non interferiscono , io ho usato quelli da vetraio ,ci sono di tutte le misure . Per un vetro da 10mm io userei un tubo più piccolo , anche da 12mm , cmq fai una prova prima anche appoggiandolo su una vasca industriale così ti rendi conto.
max -ITA-

Rama
01-01-2008, 05:35
pomaxx, non ho capito che tecnica usi, me la rispieghi? :-))

Scherzo, abbiamo fatto anche la mia vasca (anzi, HA fatto... ) con questa tecnica, ed il risultato è davvero eccezionale... le siliconature sembrano fatte da un macchinario CNC da quanto vengono tutte identiche, drittissime e precise...
Tutta la cordonatura rimane perfettamente liscia e stondata in ogni punto, e soprattutto rimane davvero uniforme...
Sembra un lavorone a spiegarlo, in realtà è molto più veloce di tante altre tecniche... io ho voluto riutilizzare lo stesso sistema anche per fare la sump, che come risultato estetico in linea di massima non ha certo le pretese che può avere un acquario, ma oltre che dare un ottima resa estetica è anche molto veloce. In tre ore, da solo, compresa tutta la fase preparatoria, era incollata e rifinita, tre giorni dopo ho eliminato il silicone in eccesso con le lamette e via...

Ora pomaxx ti devo vedere all'opera mentre fai un reattore, perchè mi piacciono troppo gli ultimi che hai fatto... #12

rob44
01-01-2008, 11:04
pomaxx ancora una domanda,anzi prima di tutto BUON ANNO a te e a tutti !
Il tubo per la rifinitura del silicone lo usi spingendo il silicone nel foro o fai l'inverso?
spero di essermi spiegato bene...[/b]

pomaxx
01-01-2008, 11:56
rob44, chiaramente spingendo e lo tengo inclinato di circa 45° rispetto al giunto , in pratica fai finta che il tubo sia il prolungamento del tuo dito .
Rama, si si bella vasca ,ma quando ti decidi a riempirla ? #18 #18 #18
-----------------------------AUGURI A TUTTI------------------------------------------
max -ITA-

fappio
01-01-2008, 12:52
pomaxx, caspita , sto rifacendo anche il reattore , se vuoi postami qualche foto in mp dei tuoi che prendo spunto , io avevo in mente di flangiare un tubo in alto , sulla cieca l'aspirazione che fa da recupero co2 e la mandata sotto .... fine ot ....siliconatura : io pensavo che il tubo lo usasi ikn piano , come nua pialla per intenderci , su tutta la lunghezza , .... non riesco a capire come giostrarmi con gli spessori , arrivo , fino allo spessore lo tolgo prima di arrivare con il cordone , giusto ? tanto il morsetto tiene tiene sopra , ed il silicone sotto ....sinceramente non so nemmeno cosa usare come spessori , ma penso che pezzetti di plastica da 3mm vadano bene giusto ? avresti voglia di spiegarmi la sequenza di incollaggio dei vetri , che faccio paro paro come mi dici e non se ne parla più #36#

pomaxx
01-01-2008, 13:30
fappio, Allora :
spessori da vetri ,il vetratio li ha di tutti i spessori e poi aggangiandoli insieme ottieni qualsiasi misura.
Incollo la vasca sopra un foglio di compensato marino delle misure precise della vasca finita
Inizi dall'angolo anteriore in vista e ne metti uno appoggiato al fondo e uno in alto quasi tutto fuori dal vetro.
fissi il morsetto e a questo punto i due vetri si reggono da soli.
Pistola alla mano stendi il silicone iniettandolo ne giunto facendo attenzione che penetri in tutta la costola da incollare-
allenti il morsetto da un lato per far scorrere il vetro ,cambi spessore e metti quello da 3 ,spingi il laterale fino a battere contro lo spessore e strigi di nuovo il morsetto .
A questo punto lo spessore lo puoi togliere ,prendi il tubo bagni in acqua saponata e stilli dal basso verso l'alto ,prima l'inteno ,ripulisci con della carta a rotolo il tubo ,lo ribagni e ripeti l'operazione all'esterno.
prendi il vetro di fondo e non avrai bisogno di spessori perchè ti guidano i due vetri che hai già incollato ,basta che sbordino leggermente oltre.
ristendi il silicone parete-fondo ,lato lungo e lato corto ,spingi il fondo contro i laterali fino al punto che i lati coincidano ,poi ripulisci con il tubo sempre pulito e bagnato come prima. Prendi il secondo laterale ,lo posizioni con lo spessore da 5 ,metti il morsetto e togli lo spessore.
Stesso discorso per la stilatura e ripulitura ,cambio spessore,morsetto e via
A questo manca il posteriore e ripeti pari pari le operazioni di prima .
Accortezze :
quando comprimi con il tubo contro i vetri ,l'amico che ti aiuta deve tenerli all'esterno ,altrimenti quando spingi li sposti .
Fai asciugare due o tre giorni e con lametta togli il codolo in eccesso oltre il filo che ha creato il tubo
per il reattore ti mando qualche foto del mio e ti spiego il principio
max -ITA-

fappio
01-01-2008, 14:08
pomaxx, ok grazie per il reattore ,meglio ! anche se ho dubbi di come gestire gli spessori #12 ho capito come vanno posizionati , ma non ho capito quando toglierli se il primo è messo attaccato al fondo , devo partire con la siliconatura subito dopo , arrivare fino quasi in cima , togliere lo spessore , poi completare la siliconatura sul fondo .e sopra ( dove c'erano gli spessori ) giusto ? sarebbe molto interessante creare un post , con la realizzazione di una piccola vasca , dove gli interessati possano intervenire ....non hai niente in programma ?

pomaxx
01-01-2008, 14:11
se qualcuno vuole fare da cavia... #18 #18 #18
max -ITA-

fappio
01-01-2008, 14:35
pomaxx, di dove sei ?

Rama
01-01-2008, 16:05
Foto presa dal mio blog durante l'assemblamento della sump... si vede abbastanza bene dove è stato passato il tubo, e lo stacco che lascia per poter pulire il codolo esterno...

http://bp2.blogger.com/_aEKl2R0y-ls/R2MRb4NGSNI/AAAAAAAAAB8/h9r4ULxI2R8/s320/IMAGE_002.jpg

Per vederla ingrandita, basta che andate al link del blog che ho in firma, cliccate sulla rispettiva foto, e si allarga a tutta pagina... non la metto direttamente sul forum perchè poi è enorme e dà fastidio...

OT x Pomaxx: la vasca è piena, stà girando con acqua saltata da qualche giorno... #18 ;-)

pomaxx
01-01-2008, 16:46
fappio, nascosto dietro la sump di Rama :-)) :-))
sono made in AR
Rama fatti un giro qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=159635&postdays=0&postorder=asc&start=0
max -ITA-

fappio
01-01-2008, 17:13
pomaxx, bè se un giorno decidi di fare il topic , avvisami ...Rama, io provo ,al limite so a chi chiedere se ci sono problemi

rob44
01-01-2008, 18:40
pomaxxscusa ma non ho capito bene la frase " incollo la vasca sopra un foglio di compensato marino delle misure precise della vasca finita "cosa intendi dire di preciso? -28d#

fappio
01-01-2008, 19:21
rob44, se la vasca sarà esempio 1 m per 50 , il compenato , sarà 1m x50 ,

Sandro S.
01-01-2008, 19:39
ciao Ragazzi, ho costruito io insieme a mio padre la dima per appoggiare i vetri e sfruttare il peso stesso dei vetri per l'incollaggio, cmq anche io l'ho trovato su internet e me lo sono fatto in ferro.

a giorni mi arrivano i vetri e poi iniziano i lavori, non capisco se secondo voi non funziona o altro.

ditemi pure

rob44
01-01-2008, 19:41
fappio, scusami , ma non ho ancora capito a cosa serve questo compensato marino nella costruzione della vasca. Ti sarei grato se me lo spieghi più ampiamente

Sandro S.
01-01-2008, 19:44
L'idea l'ho presa da quasto sito, al posto del legno l'ho costruito in ferro.


http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/costruire-un-acquario.html

Rama
01-01-2008, 20:09
pomaxxscusa ma non ho capito bene la frase " incollo la vasca sopra un foglio di compensato marino delle misure precise della vasca finita "cosa intendi dire di preciso? -28d#

E' la base di appoggio.....

danny
01-01-2008, 20:56
L'idea l'ho presa da quasto sito, al posto del legno l'ho costruito in ferro.


http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/costruire-un-acquario.html

effettivamente questa mi mancava #12 inizialmente avevo capito che con questo supporto a 90° si dovevano incollare 2 vetri per volta ma adesso che ho letto l'ottima spiegazione di Rosario Curcio effettivamente sembra molto valida anche questa tecnica, anche se continuo a preferire l'intrusione. cmq e' vero che non si finisce mai di imparare :-D e se non ci fosse il forum tramite il quale scambiarci opinioni tutte queste cose solo poche persone le saprebbero.

pomaxx
01-01-2008, 21:48
rob44, se la vasca sarà esempio 1 m per 50 , il compenato , sarà 1m x50 ,
#36# #36#

nightrider
02-01-2008, 19:01
se non ci sono intoppi particolari, e se il vetraio non mi cicca i fori per gli scarichi XAqua, per metà gennaio dovrei incollare.
utilizzerò il metodo ad intrusione più gli accorgimenti indicati nel post (grazie a tutti)
credo, spero, di aggiornarVi al più presto

fappio
02-01-2008, 20:06
s_cocis, sinceramente non capisco a cosa possa servire qualla sorta di dima ... la difficoltà è appunto lascire i 3 mm di fessura tra vetro e vetro ... rob44, non è indispensabile ma aiuta diventa comodo , ruoteare la vasca nella posizione più indicata , se cominci ad appoggiarla su un tavolo il silicone che trasborda oltre a sporcare farebbe attaccare la vasca rendendo più difficile anche i piccoli spostamentnti

Rama
02-01-2008, 20:10
nightrider, datti una mossa e che cacchio... :-D

:-))

Sandro S.
02-01-2008, 20:15
fappio, la dima serve per sfruttare il peso dei vetri per l'incollaggio, e poi serve anche a non far attaccare il silicone che trasborda ad un eventuale appoggio senza dover ogni volta girare l'acquario nella posizione più comoda.

fappio
02-01-2008, 20:30
s_cocis, si ma diventa difficile gestire gli spassori... se li togli a silicone non reticolato si rischia che i vetri vadano a toccarsi, a silicone reticolato , diventa molto più complesso e lungo poi i morsetti comunque servono sempre , li ti fa vedere che lo tiene con il nastro adesivo , ma non è così facile come a dirsi ... è una mia idea comunque magari sbaglio

Sandro S.
02-01-2008, 21:07
hai ragione, infatti devo comprare i morsetti angolari, il nastro adesivo non è che mi piaccia tanto ;)

fappio
02-01-2008, 21:48
s_cocis, ... ;-)

nightrider
02-01-2008, 21:56
nightrider, datti una mossa e che cacchio... :-D

:-))

MA SE è UN'ANNO E MEZZO CHE VADO AVANTI........

Piano piano
poco poco