Visualizza la versione completa : laghetto in panne
roby_shusui
13-12-2007, 21:24
ciao a tutti...ho un problema con il laghetto (1200 l)...premetto che è stato fatto nel 1993 ed era destinanto ai pesci rossi...era ed è dotato di una pompa che pesca l'acqua alla fine e la porta su una cascata e dopo qualche salto torna nel laghetto...quindi niente lampade filtri etc...poi ho conosciuto le koy e me ne sono innamorato ma purtroppo dopo qualche anno hanno cominciato a morirmi parecchi pesci ad ogni stagione (sia che ce ne fossero molti ma anche quando ce n'erano pochi)...in più mi crescevano parecchie alghe...parlando con qualche esperto ho capito che l'essenziale sta tutto nel filtro ma anche il fatto che sia poco profondo ha creato i suoi problemi (dai 40cm a i 60 cm), soprattutto per la crescita del pesce...allora mi è stato suggerito dato che non posso aggiungere filtri veramente validi per quastione di spazio, di creare l'acqua corrente tramite una pompa che pesca da una falda almeno per evitare le morti dei pesci...che ne pensate? adesso però vorrei fare il grande salto...prendere qualche carpa di razza dal koygarden e provare a farle riprodurre (sempre se sono in grado)...che ne dite? se lo faccio butto i soldi per niente oppure l'acqua corrente mi più aiutare a d avere il laghetto sano? che altro potrei fare per migliorare la situazione?ps: nel mio laghetto attualmente ci sono: 1 specchi di 30cm normale, 4 amur di 20 cm, 1 butterfly di 22cm e 3 piccole koy di 5cm...in più ho del canneto, una ninfea e qualche altra pianta raccolta in riva al brenta...p.s:l'acqua del falda in inverno mi porta l'acqua a 13° mentre in estate a 22 ° max...
roby_shusui
15-12-2007, 18:19
nessuno che riesce a darli qualche consiglio?
Mi sembra una ottima idea! avessi io una falda! #19
Non sai quanto ti invidio!!!!!! #17
PS so che in acquariologia è bene cambiare acqua ogni tanto per evitare l'accumolo di nitrati che sono velenosi per i pesci e concime per le alghe! questo potrebbe essere il tuo problema #24
roby_shusui
18-12-2007, 18:48
io praticamente ho una corrente continua...l'acqua viene pescata, immessa nel laghetto e mandata via...ogni 2 ore praticamente ho cambiato tutta l'acqua del laghetto...ho pochi sbalzi di temperatura, infatti adesso è a circa 10 gradi mentre in estate non supera i 22...secondo voi può andar bene un discorso del genere?
io penso che va bene(ma aspetta i più esperti)
l'acqua dovrebbe avere sempre gli stessi valori e la stessa temperatura.
però mica c'è tanta corrente?
conosci i valori dell' acqua?
ma la falda da dove prendi l'acqua,sarebbe un corso d'acqua naturale che scorre sotto terra,giusto?
o ho capito male?
roby_shusui
26-12-2007, 14:50
no, la corrente è impercettibile...si esatto prendo l'acqua da una falda sotterranea ma non conosco i suoi valori...cmq so per abbastanza certo che non ha problemi...
Pitone83
26-12-2007, 16:11
prima di mettere delle koi io mi assicurerei dei valori dell'acqua della falda,e poi se metterai dell koi devi anche levare le piante perchè amano il sale e se si ammalano dovrai trattare il lago con questo e le piante morirebbero,tempo fa stavo progettando un laghetto di 35000l,con un angolo adibito a fitodepurazione e mi è stato sconsigliato da un allevatore di koi,poi se vuoi veramente tentare una riproduzione dovrai avere una chimica dell'acqua ottima,e questo implica un buon sistema di filtraggio ;-)
Pitone83
27-12-2007, 00:32
da quello che ho capito il laghetto nn è ancora collegato alla falda,cmq 1200l sono un pò pochini,finchè sono piccole va più che bene uoi metterne anche 5,il problema viene dopo un paio d anni,quando iniziano ad essere lunghe 30 cm l'una,calcola che per una koi adulta servono cm minimo 1000l
roby_shusui
27-12-2007, 19:16
già ma non cresceranno più di tanto visto che si dovranno adattare al posto che hanno...va beh ho capito...vediamo cosa succede con l' arrivo della nuova stagione...intanto penso a progettare il nuovo laghetto...
cerca lo stesso di rispettare le loro esigenze di spazio,potrebbero soffrire di nanismo altrimenti.
se puoi cerca di aumentare il litraggio.
ricorda che 1mx1mx1m d'acqua sono 1000 litri.
ciao
roby_shusui
27-12-2007, 21:39
il mio è 3x0,40/0,60x1,2/0,5 tanto per rendere circa l'idea quindi spazio per andare avanti e in dietro ce l'hanno, solo che hanno poca acqua sopra la testa...
e potrebbe essere un problema,per l'inverno si consiglia almeno 100cm.
non riesci ad allargarlo facendo tipo una zona di 200mx1mx1m.
ci guadagni 2mq. alla profondità di 100 cm. e ben 2000 l.
se è fattibile io lo farei,anche se so che il telone costa molto ed è pesante.
ciao
roby_shusui
28-12-2007, 03:13
in più considera che il mio è fatto con il cemento e mi costa una cifra smantellarlo...però adesso con l'acqua corrente la temperatura non scende sotto i 13°...
allora non penso ci siano problemi tranne che dovrai limitarti e non esagerare con le koi.
ciao
roby_shusui
28-12-2007, 21:46
ti faccio il censimento dql mio laghetto:1 specchi 25#30cm, 2 amur 20#25cm più altri 2 di 15cm e 3 koy di 5-7cm...che ne pensi?
Pitone83
02-01-2008, 19:59
io nn inserirei più niente visto che è molto popolato,proteggi bene le piante se ne hai perchè gli amur sono erbivori e in pochi minuti te le fanno fuori,certo se nn fosse stato in cemento armato ti saresti potuto allargare un pò per guadagnare litri
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |