PDA

Visualizza la versione completa : Correlazione Ph kh gh


Ari@n
13-12-2007, 20:39
Ciao a tutti. Ho un wave box da 15l effettivi avviato da quasi un mese in cui non ho ancora inserito pesci. Ho un ph elevato ( circa 7,5 ) e vorrei riuscire ad abbassarlo un pò ( di mezzo grado almeno ) ma posso usare solo acqua di osmosi perchè il filtro è troppo piccolo per usare la torba e vorrei evitare ( almeno per il momento ) di usare la co2. La mia domanda è quanta acqua di osmosi dovrei usare per raggiungere questo risultato? esiste una formula matematica che mette in relazione ph kh e gh in modo da sapere in anticipo quanto potranno variare anche gli altri due valori ( che al momento sono 10° e 12° rispettivamente )? GRazie per l'attenzione attendo risp ciao

Ari@n
14-12-2007, 14:51
Nessuno può aiutarmi? Vi prego qualcuno mi dia una mano grazie

luker
14-12-2007, 15:13
Ari@n,
allora il GH non è in relazioen alla Co2; ciò a cui devi badare è il PH ed il KH.
Utilizzando osmosi hai un acqua con KH a zero. Dunque ad esempio vuoi avere Kh a 5, poichè parti da 10 togli metà acqua dell'acquario e mettine metà di osmosi !
Il problema è che il PH non si abbassa semplicemente inserendo acqua di osmosi ( la quale esce a valori di PH cmq differenti da impianto ad impianto ). Potresti utilizzare tutta osmosi ma dipende con quali parametri ti esca...cerca di farci capire se l'impianto è tuo o prendi l'acqua in negozio e misura il ph dell'acqua in uscita dall impianto.

Ari@n
14-12-2007, 16:14
Grazie mille luker per la risp. L' acqua di osmosi dovrei prenderla dal mio negoziante o ( se va bene ) a casa della mia ragazza che possiede un impianto per il trattamento dell'acqua del rubinetto ( si tratta di quegli impianti che eliminano i metalli pesanti ecc, che costa sui 4000 euro -05 ). Dico se va bene perchè dovrebbe trattarsi di impianto ad osmosi ( oggi controllo ) ma non sò se nell'uso domestico cambia qualcosa. Cmq proverò a misurare i valori dell'acqua ( compresa quella del mio negoziante ) e vi farò sapere.
Cmq, a titolo di esempio, se l'acqua di osmosi avesse un ph di 6,5 e avendolo io a 7,5 per ricavare il ph finale si tratterebbe semplicemente di fare una proporzione tra i due valori iniziali oppure è qualcosa di più complesso? Grazie ancora aspetto risp ciao

Ari@n
17-12-2007, 17:20
Ho misurato oggi il ph dell'acqua di osmosi ed è circa di 6,5. La mia domanda cmq rimane la stessa: avendo io un ph di 7,5 quanta acqua di osmosi dovrei mettere per avere alla fine un ph complessivo intorno a 7 ( se un pò più basso ancora meglio )? Basta fare una proporzione?

babaferu
18-12-2007, 12:01
No, non è un calcolo che si può fare.
non c'è relazione diretta, non serve fare la proporzione perchè la relazione è logaritmica.
come già ti hanno scritto, il ph è in relazione col kh (ti basta sapere che per modificare il ph bisogna avere un kh di 4, con kh più alto il ph difficilmente si smuove, con kh più basso hai sbalzi di ph), dopodichè una volta portato il kh a 4 bisogna intervenire con torba o co2.

comunque come ti dicevano su potresti anche provare e trovare un equilibrio per tentativi semplicemente mischiando le 2 acque, bada solo a non scendere sotto il 4 col kh perchè alrimenti hai ph instabile che è dannoso per i pesci.

prova anche a misurare ph, gh e kh dell'acqua dell'impianto della tua ragazza, magari va bene com'è (i depuratori domestici non dovrebbero azzerare kh e gh perchè non fa bene bere acqua completamente demineralizzata x cui potrebbe anche andare bene x i pesci senza tante modifiche).

Ari@n
18-12-2007, 12:56
Grazie mille babaferu per la risp chiara ed esplicativa. Farò come dici controllando che il kh non scenda sotto la soglia critica grazie ancora ciao