Visualizza la versione completa : Consiglio layout
Visto che Babbo Natale mi porterà un acquario nuovo (sono stato bravo :-)) ) volevo chiedervi qualche consiglio sul layout e sulle piante.
Inizio col dire che sarà un acquario dennerle (fondo, luci, co2 e fertilizzanti) misura 80 x 40 x 50h, l'aquario è artigianale e non ho ancora ben deciso sulle luci, sarà cmq chiuso con 4 t8 da 25w, o 4 t5 da 24w, almeno per ora magari piu in la lo porterò a 6 lampade.
La mia idea inizialmente era di partire con un impostazione a V ma poi ho cambiato idea, cosa ne dite?
NPS Messina
13-12-2007, 17:40
A me piace tantissimo come idea, ovviamente con queste sovrapposizioni dovrai dedicare tanto tempo alle potature.
P.s. vai di t5 , mettine 5 ;-)
Paolo Piccinelli
13-12-2007, 18:12
A destra metterei una bella radice sottile e ramificata, con del muschio di giava sopra, altrimenti mi sembra un pò spoglio, al confronto degli altri cespugli...
...se poi vuoi riempire un pò in basso (non credo, ma te lo suggerisco lo stesso), due-tre ciuffi di Blixa attorno alla base della radice. :-))
:-D lillo non pensare che abbia copiato questo layout dall'altro 3d (tuo disegno) -78 sinceramente ero partito con un lay a V ma questo mi piace di piu mi da la possibilità di sviluppare 2 diverse zone e di mostrare il fondo che sarà scuro senza cadere nel solito sentiero centrale (che cmq non disprezzo).
Per le potature a parte quelle ordinare non mi pare debba farne di particolari, il pratino sulla destra è libero da qualsiasi possibile ombra, mentre la striscia di sinistra posso sempre cambiarlo magari con qualcosa di meno impegnativo, tipo con echinodorus tenellus o magari un anubias nana, o del muschio (vesicularia?) legato a qualche sasso, che ne pensi?
Paolo, la blixia mi piace molto e forse un bel cespuglio in mezzo al praticello di destra non starebbe malissimo anzi.... ma sulla radice non saprei, 1° sono sfigatissimo e non trovo mai una radice che mi piace davvero e 2° a meno di trovarla davvero bella non sono molto dell'idea di mettere radici, finirei col trovarmi x casa un legno che presto finirebbe nel camino #07
Mauro
Paolo Piccinelli
13-12-2007, 18:35
Roccia non troppo grande e blixa di contorno?!? :-))
Pressapoco così ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/variante-roccia_636.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/variante-legno_141.jpg
Massimo Suardi
13-12-2007, 19:22
Alcuni appunti....che possono esserti utili:
160 litri con colonna di 40cm secondo me sono scarsamente illuminati con 4 t5 da 24...metterei subito 6 o meglio 8...poi non le devi tenere per forza accese tutte e tutte insieme...ma meglio partire bene...anche perche' se tieni fitti cespugli di piante a steolo farai fatica con le estremita' piu' in basso.
l'egeria e' una pianta molto poco aggraziata...molto meglio la majaca, che ti dara' anche la possibilita' di divertirti con il layout e le forbici...bello poi anche l'abbinamento con la wallichii
considerando le piante elencate, la nasea ha le foglie troppo grosse...meglio qualcosa di piu' minuta da abbinare..ad esempio rotali indica o restando in casa ludwigia la inclinata.
La hydrocotyle non restera' mai come nel disegno...cresce in modo diverso e le fogli saranno molto grosse e tondeggianti.... #06
Non ti dico di seguire i miei consigli, fai le tue considerazioni sui miei commenti...e scegli tu...l'idea e la vasca sono le tue... :-))
Massimo Suardi
13-12-2007, 19:23
ho visto ora gli ultimi due schizzi...
niente roccia o radice...
al massimo solo blixa #36# #36# #36#
Paolo Piccinelli
13-12-2007, 19:33
...a me l'idea della roccia piaceva... :-( :-(
A mio gusto, se fai a sx bosco alto e fitto e al centro digradi... allora ok solo prato, ma se fai due gruppi folti, a destra sei sbilanciato... magari lasci il prato così com'è e la roccia la metti nell'angolo dx appoggiata al vetro posteriore, con la blixa "al confine" col prato... :-))
Quindi tu dici di stare sui t5 e lasciar perdere da subito i t8, l'hydrocotyle l'ho "scelta" perchè volevo una pianta che andasse a scalare tra le piante basse e quelle piu alte dietro, non ho nessuna esperienza con qusta pianta se non quella che ho fatto leggendo qualche libro.
Concordo che la egeria non è il massimo ma volevo qualcosa per "staccare" in effetti la mayaca è bella ma ha le foglie a stelo fine un po' come la rotala o cabomba e ho pensato che fosse meglio creare uno stacco, potrebbe andare bene per la parte centrale posteriore ma mi piaceva l'idea fare la parte posteriore con un unico tipo di pianta (o almeno dare questo effetto).
La nasea era solo un idea infatti ho messo come opzione anche la ludwigia e non ho preso in considerazione la inclinata che è molto bella.
Ogni consiglio è molto importante sopratutto ora che non avendo ancora iniziato posso correggere eventuali errori o cambiare opinione su qualche idea iniziale.
Mauro
Dimenticavo, non mi proponete la vallisneria di nessun tipo, la mia ragazza dice che sembra un alga da lago :-D la odia e non posso farle cambiare idea (mi ha regalato metà della cifra per l'acquario)
Mauro
In realtà quella che ho usato nel disegno spacciandola come blixia in realtà è cyperus in scala molto ridotta, ma sul sito di per la progettazione acquari non c'è nel database la blixia, anche io non sono convinto ne del legno ne della roccia ma un bel cespuglione di blixia in effetti mi attira. In effetti Paolo potresti avere ragione sul fatto di troncare un bosco così sul netto, potrei aggiungere una pianta di altezza media (coem voleva essere nella mia idea iniziale l'hydrocotyle) e far avanzare verso destra l'angolo restringendo un po' la parte libera, ma cosa potrei metterci ? una cryptocornye ?
Mauro
Perdonatemi l'errore ripetuto su Blixa... oggi mi sono svegliato con la voglia di chiamarla blixia #12
Paolo Piccinelli
14-12-2007, 08:50
La crypto ti crescerebbe troppo, la blixa è facile da tenere bassa ed è più "trasparente", con le sue foglie sottili
celticstar
14-12-2007, 09:39
bello, mi piace...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |