Visualizza la versione completa : Abbassare ph e kh
scheggia66
12-12-2007, 20:01
Nonostante l'impianto a CO2, non riesco ad abbassare il ph dell'acqua che rimane vicino a 8 (colpa anche del kh che è 6).
Prima di acquistare un impianto ad osmosi (che è parecchio costoso) volevo sapere se inserire una filtrazione con torba poteva aiutarmi ad abbassare il ph ed il kh.
Il biotopo che vorrei realizzare è sudamericano e la popolazione attuale dell'acquario è composta prevalentemente da neon e da una coppia di ancistrus.
Scusa ma quanto eroghi di bolle/min????
Giuseppedona
12-12-2007, 22:20
a parte la richiesta legittima di TuKo, ti consiglio anche di abbassare il valore del KH (tampone carbonatico) che di sicuro non si abbassa con la torba ma con cambi d'acqua d'osmosi ;-)
Avendo per esempio un valore di KH sui 3-4 e il contributo di una buona dose di CO2 avrai molte più possibilità di far abbassare il valore del PH senza l'ausilio della torba ;-)
scheggia66
12-12-2007, 23:51
Mi scuso innanzitutto per aver sbagliato sezione, volevo scrivere in chimica e invece non so neanch'io come mai sono andato a finire in tecnica.
Rispondo subito a Tuko, attualmente erogo una 40ina di bolle/min. per circa 80lt netti di acqua (l'acquario è un 100lt lordi).
Il problema come indicavo dal titolo è il kh che essendo 6 ha un effetto tampone sul ph mostruoso.
Ho pensato a due possibilità:
1- acquisto di impianto di osmosi (ho visto su acquaingross un impianto Ruwal con filtro sedimenti a circa 85 euro), abbatto così il kh e il gh ai valori che voglio e poi con la co2 regolo il ph
2- inserimento di torba nel filtro, il tannino contenuto nella torba acidifica l'acqua e a quanto ho sentito la rende anche meno "dura" (soluzione questa senz'altro più economica anche se forse meno professionale).
Cosa ne pensate?
Grazie
Giuseppedona
12-12-2007, 23:55
Giuste considerazioni, però considera che i tannini della torba oltre ad acidificare colorano l'acqua. Io ti consiglierei l'impianto per acqua d'osmosi che ti tornerà utile anche nel proseguo......mettilo nella letterina di babbo natale.....non si sà mai :-))
mike1966
13-12-2007, 00:01
Scheggia, non è che molta Co2 viene dispersa a causa del movimento dell'acqua in superfice? A quanto ce l'hai la mandata della pompa sotto il pelo dell'acqua?
40 bolle non sono poche,controlla eventuali "turbolenze" in superficie(come detto da Mike) e anche la dritta di Giuseppe la terrei giustamente in considerazione.Un impianto osmotico in casa male non fa.la consorte per esempio non compra più l'acqua per fero da stiro :-D :-D
Per il prezzo dai un sguardo in saper comprare(al limite fai un cerca ristretto a solo questa sezione),si trovano ad un prezzo più basso di quello da te indicato.
scheggia66
13-12-2007, 08:53
L'impianto Ruwal (credo sia l'80) è quello consigliato in saper comprare, tra l'altro consigliano anche il filtro per sedimenti (da acquistare a parte) e per questo il prezzo sale un pò.
La mandata del filtro è posta circa 8 cm sotto il pelo dell'acqua ed è costituita da un tubo di 60 cm tappato alle estremità e con una serie di fori laterali, in teoria si dovrebbe migliorare la circolazione dell'acqua filtrata.
L'aspirazione è fatta dal fondo con anche un dispositivo per aspirare il pelo dell'acqua e rimuovere eventuali pellicole batteriche.
La diffusione della co2 e fatta con il sistema della hydor che fa un sacco di bollicine finissime, l'effetto è spettacolare, simile a quello di acqua "gassata".
Ho provato ad aumentare anche la co2 portandola a 60 bolle e più ma sotto al ph 7 non sono mai sceso, devo per forza diminuire il kh (che ripeto è 6) e magari anche il gh (che è 11 ma questo è meno importante).
Grazie a tutti.
L'impianto Ruwal (credo sia l'80) è quello consigliato in saper comprare, tra l'altro consigliano anche il filtro per sedimenti (da acquistare a parte) e per questo il prezzo sale un pò.
La mandata del filtro è posta circa 8 cm sotto il pelo dell'acqua ed è costituita da un tubo di 60 cm tappato alle estremità e con una serie di fori laterali, in teoria si dovrebbe migliorare la circolazione dell'acqua filtrata.
L'aspirazione è fatta dal fondo con anche un dispositivo per aspirare il pelo dell'acqua e rimuovere eventuali pellicole batteriche.
La diffusione della co2 e fatta con il sistema della hydor che fa un sacco di bollicine finissime, l'effetto è spettacolare, simile a quello di acqua "gassata".
Ho provato ad aumentare anche la co2 portandola a 60 bolle e più ma sotto al ph 7 non sono mai sceso, devo per forza diminuire il kh (che ripeto è 6) e magari anche il gh (che è 11 ma questo è meno importante).
Grazie a tutti.
Tana per la dispersione di co2.Togli l'aspirazione di superficie per un paio di giorni e vedi come scende il ph.
Paolo Piccinelli
13-12-2007, 18:08
Tana per la dispersione
:-D :-D Massimo, sei troppo il migliore... :-D :-D
scheggia66
14-12-2007, 18:57
Ieri ho regolato l'aspirazione per aspirare solo dal fondo, ma sei sicuro che prelevare un paio di litri ora dal pelo dell'acqua possa portar via CO2?
A breve comunque posto i risultati.
Posto il link del sistema di aspirazione che possiedo:
http://www.acquaingros.it/setdiaspirazionedisuperficiehagenperfiltriesternia dattoperitubidelpratikoepertuttiifiltricontuboda16 mm-p#12185.html?osCsid=e863396c76a06b2ea40d9c8c354d6b fa
scheggia66
21-12-2007, 21:21
aggiornamento dopo 8 giorni di esclusione dell'aspirazione superficiale:
ph 7,5 kh 4 gh 11
Stranamente è leggermente sceso sia il ph (di 0,5) che il kh (di 2), ho usato sempre lo stesso test quindi escludo problemi sull'analisi.
Il PH rimane sempre ALTO, aspetto ancora un po per vedere se con il tempo si abbassa ancora e faccio sapere.
Adesso che il kh è a 4 puoi usare la CO2 per abbassarlo..magari con un punto in meno ti risulterebbe più semplice abbassare il Ph, comunque sicuramente con la giusta dose di CO2 vedrai che ti si abbasserà!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |