Visualizza la versione completa : aggiornamento Iapo's tanganica
Ho fatto qualche foto di aggiornamento.....
i ciano (credo) proliferano....
qualche commento.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/coppia_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/flash_268.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_2_905.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_1_896.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/tot1_167.jpg
ne approfitto per chiedere : ho un problema di "somministrazione" del cibo con il calvus nel senso che mangia solo le cose che gli passano "in faccia" quindi di solito devo direzionare il cibo verso di lui altrimenti gli altri non gli fanno beccare niente.
Purtroppo ho comprato (mi hanno venduto) un cibo troppo piccolo (< 1mm marca D...a) e siccome galleggia l'operazione non è molto agevole.
Cosa mi consigliate di prendere per sostituirlo? E' sufficiente prendere la misura di granuli per pesci di grandi dimensioni???
fastfranz
15-07-2005, 12:40
Il D...a (mangine) lo usavo tempo fa; costa (costava ...) uno sproposito ... ma aveva, per davvero e non solo decantato in pubblicità, una opzione interssante di "affondamento differenziato": se lo appoggi delicatamente senza rompere la tensione superficiale (dell'acqua) galleggia in caso contario ... affonda.
Stiamo parlando (nome del prodotto) sotto metafora ma dovremmo esserci capiti: prova ... per (mia) curiosità: scatolina marrone, scritte oro, coperchio rosso/verde secondo i tipi.
Per la granulometria - infine - puoi passara a qualcosa di più grosso (credo); per il Calvus - poi - non preoccuparti ed aspetta che cresca ancora un poco ... la vasca brulica di cibo vivo ... :-D :-D :-D :-D :-D
Per la granulometria - infine - puoi passara a qualcosa di più grosso (credo); per il Calvus - poi - non preoccuparti ed aspetta che cresca ancora un poco ... la vasca brulica di cibo vivo ...
che cosa? Ma è già almeno 13 cm!
Cosa mi consigliate di prendere per sostituirlo? E' sufficiente prendere la misura di granuli per pesci di grandi dimensioni???
Se non e' troppo un casino dagli pezzettini di gamberetto decongelato. In natura mangiano quasi esclusivamente crostacei. Cercando di non farlo anticipare dagli altri.
Ciao Enrico
fastfranz
15-07-2005, 13:12
Ma è già almeno 13 cm!
Dagli tempo (crescono MOLTO lentamente) ... ;-)
i gamberetti decongelati glieli davo già ma poi leggendo il forum avevo capito che dargli solo questo non andava bene... :-( probabilmente ci si riferiva agli altri pesci #24
comunque attualmente glieli davo lo stesso solo ogni 4/5 gg.....vorrà dire che tornerò a darglieli tutti i giorni (solo al calvus)
Il problema è quando vado in vacanza ad agosto per 2 settimane.....ho una persona alla quale posso chiedere di dargli da mangiare ma addirittura di scongelare i gamberetti, spezzettarli e poi direzionarli verso il calvus mi sembra un pò troppo.... #23 ....per due settimane posso ovviare in qualche modo con i mangimi classici magari granulometria più grossa in modo che affondino velocemente????
....per due settimane posso ovviare in qualche modo con i mangimi classici magari granulometria più grossa in modo che affondino velocemente????
Si ma per 2 settimane puoi anche non alimentarli che non succede niente. Io fino a 3 non alimento e fra l'altro quest'anno non si sono nemmeno mangiati i piccoli che di solito vengono spazzolati tutti.
Ciao Enrico
1) belli i l. longior o leleupi o come cavolo si chiamano... ne ho cercati di piccoli per mesi... ma niente...
2) io pure mi preoccupavo di alimentarli, sono andato via 5 giorni ed un'amica è venuta a stare a casa mia per quel periodo; sono tornato ed avevano imparato a mangiare dalla superficie....
evidentemente se hanno fame imparano! #18
belli i l. longior o leleupi o come cavolo si chiamano... ne ho cercati di piccoli per mesi... ma niente...
sono N. leleupi. ;-)
Si ma per 2 settimane puoi anche non alimentarli che non succede niente. Io fino a 3 non alimento e fra l'altro quest'anno non si sono nemmeno mangiati i piccoli che di solito vengono spazzolati tutti.
beh ...grazie questo mi conforta molto
per pe e tutti quelli che possono rispondermi: ho letto nel tuo post che penserai successivamente al problema dei ciano....siccome io credo di averne più di te come pensavi di affrontare il problema?
Non credi che la sabbia silicea che ho visto hai anche tu sia una delle cause principali? O dipende solo da nitrati e luce?
Non credi che la sabbia silicea che ho visto hai anche tu sia una delle cause principali? O dipende solo da nitrati e luce?
I silicati sono una delle cause principali della crescita smisurate delle alghe (anche ciano). Effettivamente nella tua vasca la presenza dei ciano è un po eccessiva no?? #24
belli i l. longior o leleupi o come cavolo si chiamano... ne ho cercati di piccoli per mesi... ma niente...
sono N. leleupi. ;-)
sì, ma non ho mai capito se è un nome commerciale ormai acquisito o meno...
sui libri li danno per longior, i leleupi dovrebbero essere meno gialli e + tozzi se non erro -28d#
per pe e tutti quelli che possono rispondermi: ho letto nel tuo post che penserai successivamente al problema dei ciano....siccome io credo di averne più di te come pensavi di affrontare il problema?
Non credi che la sabbia silicea che ho visto hai anche tu sia una delle cause principali? O dipende solo da nitrati e luce?
'azzo idea non male! #17
...se è così però mi dovrei preoccupare... -28d#
si misurano i silicati???
luce è alta (troppo!) e nitrati non ci sono... boh, io aspetto un po' e se non passano andrò di antibiotico....
si misurano i silicati???
Sicuramente portando un campio di h2o ad un laboratorio chimico/di analisi ti possono fare la misurazione. Non penso che questo sia possibile da un comune negoziante. #24
e se cambiassi fondo con della sabbia per marino...crusching shell mi pare si chiami o qualcosa del genere...???? E' fattibile???
toc ..toc c'è nessuno?????
fastfranz
19-07-2005, 18:24
crusching shell
-d09 crusching shell dici? ... ... ... #24 #24 #24 hai mai visto (va bene anche in foto) sabbia corallina in un ambiente della Rift Valley?!?!?
Certo si può fare ...ma tra le altre cose - nessuna esperienza diretta in ogni caso - mi sembra oltre che di funzionalità tutta da verificare anche davvero ... "poco naturale"!!! OK? ;-)
infatti io non l'ho usata per questo...attenendomi scrupolosamente ai suggerimenti...ho però l'impressione che ogni tanto si confonda il malawi con il tanganica e si consigli la sabbia silicea tout court pensando ai "pizzicatori di rocce" per cui un pò di alghe non solo sono tollerate ma addirittura preferite....nel tanganica invece le alghe non è che mi piacciono molto....comunque adesso ho aspirato tutto, pulito per bene....cerco di tenere sotto controllo i valori soprattutto i nitrati (gran fatica) e speriamo che non si riformino (almeno non così tante)
volevo chiedere.....ma secondo voi qual'è il tempo massimo di convivenza in vasca da 240 lt di due leleupi maschi????
io li ho insieme di taglia 6/7 cm da almeno 3 mesi...è sufficiente per dire che sono una coppia?
idem per i due julido....?(2 mesi)
aggiornamento dopo la pulizia e con effetto "lunare" http://www.acquariofilia.biz/allegati/lunare_104.jpg
e se cambiassi fondo con della sabbia per marino...crusching shell mi pare si chiami o qualcosa del genere...???? E' fattibile???
Non so se sia la stessa cosa...
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/hobbyist_gallery/hobbyist_martinez.html
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |