Entra

Visualizza la versione completa : fertilizzanti ADA


dinardez
08-12-2007, 15:22
Come sono i fertilizanti della linea ADA?

jackie
08-12-2007, 16:00
sono i migliori!!!!!!!!!

La ADA ha sviluppato una linea di fertilizzazione spinta che si basa su protocolli giornalieri, è adatta soprattuto ad plantacquari, inoltre costa abbastanza...

Qundi considera se ne hai realmente bisogno, altrimenti ti conviene altre marche.

ALEX007
08-12-2007, 17:34
Qundi considera se ne hai realmente bisogno

quoto,servono solo per acquari molto,ma molto spinti e di solito per un'acquario normale sono troppo esagerati anche in luogo dei substrati che noi comuni mortali usiamo.....

Massimo Suardi
08-12-2007, 19:32
Dire che sono i migliori in senso assoluto è sbagliato...

è come dire che Ferrari è la migliore macchina...

Sono sicuramente ottimi prodotti, per acquari molto piantumati e particolari metodologie di gestione.

jackie
08-12-2007, 20:24
ciao, non intendevo in senso assoluto... comunque non sono nemmeno i migliori quelli che ognuno usa per se.

Certamente gli ADA se non sono i migliori rientrano tra i primi due, sono stati i primi a sviluppare una linee per acquari spinti basata su fertilizzazione separata dei vari componenti e attualmente sono i più rinomati.... poi basta vedere le vasche che usano ADA.
Quindi migliore in termini di risultato finale per acquari molto spinti, non certo di qualità-prezzo infatti la Seachem è molto più conveniente.
Però bisogna considerare che gli ADA sono molto concentrati e non sono adatti a tutte le vasche mentre altre marche sono più versatili.

Certamente anche i Seachem sono tra i migliori e sono molto usati e poi la linea Elos, i nuovi Dennerle..... e tanti altri.

hermes.desy
09-12-2007, 08:10
ciao, non intendevo in senso assoluto... comunque non sono nemmeno i migliori quelli che ognuno usa per se.

Certamente gli ADA se non sono i migliori rientrano tra i primi due, sono stati i primi a sviluppare una linee per acquari spinti basata su fertilizzazione separata dei vari componenti e attualmente sono i più rinomati.... poi basta vedere le vasche che usano ADA.
Quindi migliore in termini di risultato finale per acquari molto spinti, non certo di qualità-prezzo infatti la Seachem è molto più conveniente.
Però bisogna considerare che gli ADA sono molto concentrati e non sono adatti a tutte le vasche mentre altre marche sono più versatili.

Certamente anche i Seachem sono tra i migliori e sono molto usati e poi la linea Elos, i nuovi Dennerle..... e tanti altri.

jackie hai un MP (hermes.desy)

Massimo Suardi
09-12-2007, 15:07
boh...
Onestamente non penso sia tutto oro quel che luccichi....

La cosa migliore di ADA sono le terre aquasoil...anche se molto scomode da usare...
non tanto per i primi periodi, ma proprio perchè essendo terre non possono essere spostate mosse o toccate.

La linea migliore in assoluto è quella che ti fa ottenere buoni risultati.
Non è ada, non è seachem ecc....chi sa come si fanno crescere le piante infatti non si basa mai su una sola linea ma cerca di ottenere il massimo da tutti i prodotti in circolazione.

jackie
09-12-2007, 15:36
ma...... mi sembrano tutte opinioni personali.

C'è chi consiglia di usare una sola linea perchè appositamente sviluppata e bilanciata, c'è chi usa prodotti diversi, c'è chi i fertilizzanti se li fà da solo...

Certamente dipende tutto da cosa una persona vuole fare, o meglio da che risultato vuol raggiungere, inoltre dalla sue capacità, dal tempo a sua disposizione...

Molti esperti di tutto il mondo che sanno far crescere le piante, consigliano ADA e Seachem per i plantacquari... inoltre mi risulta che anche i migliori italiani utilizzano queste marche.

Dviniost
09-12-2007, 17:13
Si consiglia di usare una sola linea di fertilizzanti a chi ancora è alle prime armi e di conseguenza, non conoscendo bene le esigenze delle piante, è sicuro (quasi sempre) di fornire alle piante tutti gli elementi essenziali al loro sviluppo. Una volta che però si hanno le basi per poter gestire bene una vasca di piante (perché se non si parla di plantacquari usare ADA mi sembra solo un dispendio inutile di soldi) non conta effettivamente adottare esclusivamente un'unica marca... l'importante è fornire alle piante ciò che loro richiedono nelle giuste proporzioni.

Cmq, tornando al titolo del topic, sicuramente ADA è tra le migliori... solo però piuttosto cara. Si possono ottenere risultati analoghi anche con altre linee di fertilizzanti un pò più economiche.

jackie
09-12-2007, 17:32
tipo Seachem :-))

Massimo Suardi
09-12-2007, 20:33
quanti "italiani" conosci?
solo per curiosità...

nel mio piccolo, quelli che conoscono usano prevalentemente una linea (ada, seachem, elos, dennerle) ma quella è la base sui cui partono(o dicono di partire.;-) ;-) )..(non tutti spifferano ai 4 venti i propri segreti)
poi integrano utilizzando prodotti di diverse marche prendendo il meglio da tutte...
x seachem ad esempio si utilizza molto l'excel e meno il resto della gamma che ha il noto tasto dolente nel flourish e nella carenza di macro della flourite...
Dennerle propone un ferro in pastiglie difficilissimo da dosare...al contempo fa prodotti come tabs e integratori, spettacolari a prezzi ridotti...
Elos, io conosco solo una persona che ottiene risultati eccezionali...questo può far pensare che sia la persona ad avere doti e qulità "speciali" e ne sono convinto.
ADA pur essendo ottima non lascia molta flessibilità...
I sali e gli integratori sono perfetti, ma richiedono doti tempo e attrezzature che tu non hanno...
Quando parli con gli "italiani che contano", capisci che non notano le carenze di ferro potassio o azoto...si accorgono di carenze di elementi in traccia e ti sanno indicare carenze ed eccessi di queste...(ovvio queste persone non sono semlici amatori, ma chimici biologi e persone che vivono e lavorano a contatto con queste problematiche)

Per un plantacquario la soluzione ttimale è quella tailor made...

Sottolineando che da quel che vedo, su AP il 70#80% delle vasche potrebbero campare più che decorosamente con il solo verdeincanto (uno a caso tra i tanti beveroni)

NPS Messina
09-12-2007, 21:25
Io uso da sempre la linea NPS, ma non provatela a casa ;-) , ha infatti due grosse controindicazioni:
a) rischiate che vi espoda casa
b) rischiate che vi si sciolgano i vetri della vasca o che i pesci cambino colore.
Personalmente concordo con quanto detto sia da Massimo che dal mio collega di sezione Dviniost.
Io non ho mai usato ADA e penso che non lo userò mai, non per motivi dovuti al marchio o ai prodotti, ma semplicemente perchè non è vicino alla mia "filosofia" di gestione.
Ultimamente tra l'altro sto cercando di gestire le vasche con un approccio "minimalista", poco concime ma dosato bene e nelle giuste concentrazioni, ho ridotto i cambi d'acqua e proporziono i dosaggi non più il base al ferro, ma all'azoto.
Questa idea di sperimentazione mi è sorta dopo circa tre mesi di collaborazione professionale con un agronomo laureato anche in biologia, al quale ho sottoposto alcune domande "tecniche" dopo aver esposto il mio approccio alla fertilizzazione.
Anche perchè ho notato che quasi sempre in Italia abbiamo basato i protocolli sul ferro, approccio non errato sia ben chiaro, ma limitato da alcuni fattori chiave.

jackie
10-12-2007, 00:43
ruguardo ai fertilizzanti ADA, non intendevo i migliori in senso assoluto ma concordo in pieno con il moderatore diviniost.

Ripeto tutto dipende da che esigenze ha una persona, dalle sue capacità, dal tempo a sua disposizione.... queste linee di fertilizzanti hanno proprio il compito di andare incontro a questi.

secondo me non è la linea che si utilizza che dice la bravura ma il risultato finale che si ottiene in base ai propri obiettivi.

Della seachem come sai meglio di me dato che la utilizzi è una linea che permette più delle altre una fertilizzazione personalizzata dando la possibilità di dosare macro e micro, quindi andando in contro ai più esperti... certamente te integri con altri prodotti i PO4 ed NO3 ma non tutti lempersone hanno le stesse esigenze e le stesse capacità.

Dennerle intanto è una linea meno impegnativa, composta di 3-4 prodotti ma sempre ottima, anche a me il ferro in pasticche non piace molto, comunque conta il risultato finale e con Dennerle ho visto vasche che stracciano tante che utilizzano metodi di fertiliozzazione fai da te...

Spero che tu riesca con il tuo metodo di fertilizzazione ad ottenere risultati come quelli delle vasce che utilizzano ADA... ma non è detto che ci riescano altri.

dicanio10
10-12-2007, 11:45
ma se io ho riallestito l'acquario,ho inserito 6 piante e co2,dall'altra gestione mi sono rimasti i prodotti ada,posso finire di usarli e poi cambiare marca ??? (solo per il prezzo perchè mi sono trovato benissimo ma costano un pò troppo per le non tantissime piante che ho)
magari al posto di un uso giornaliero scavalco qualche giorno perchè l'esigenza è minore adesso..

jackie
10-12-2007, 16:07
si , se non ti danno problemi ti conviene finire, poi come ti hanno detto meglio di me e in modo più dettagliato la scelta dei fertilizzanti dipende dalle tue reali esigenze....

NPS Messina
10-12-2007, 20:12
Spero che tu riesca con il tuo metodo di fertilizzazione ad ottenere risultati come quelli delle vasce che utilizzano ADA... ma non è detto che ci riescano altri.
Fortunatamente qui sul forum siamo veramente in tanti ;-)

jackie
10-12-2007, 20:41
Giusto #70

balocco
10-12-2007, 22:16
Secondo me l'argomento costo/qualità andrebbe approfondito, anche nei confronti dell'utente medio che si avvicina agli acquari di piante cercando un punto di riferimento in aziende che hanno una certa esperienza e che hanno fatto degli investimenti per creare dei prodotti polivalenti.

Faccio un paio di calcoli:
Linea ADA. Con circa 100€ si acquistano i tre prodotti di base: Bright K 2x500ml, Step 500 ml ed ECA 30ml facendo due calcoli sommari, rapportati ad una vasca con 100l netti di acqua, si evince che dovrebbero durare circa 30 settimane (più o meno).

Linea ELOS. Con circa 70€ si acquista la linea base: Fase1 100 ml, Fase2 100 ml e K40 100 ml. Sempre facendo un paio di calcoli sui ns 100 l anche in questo caso i prodotti dovrebbero durare circa 30 settimane (più o meno).

Non conosco le altre linee ma sarebbe bello che qualcuno mi aiutasse a completare l'elenco.

dinardez
11-12-2007, 11:25
Balocco l'argomento che proponi è molto interessante, infatti il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato la linea ada giustificandolo col fatto che sebbene abbia il prezzo più alto mi permette un utilizzo più a lungo. Secondo il tuo calcolo sulla linea elos e sulla ada mi pare di capire che della elos si utilizzi meno prodotto della ada, ma non vorrei che ciò sia differenziante anche in termini di resa.

balocco
11-12-2007, 13:10
Eviterei di discutere se una linea rende, in termini di effetto sulle piante, più di un altra, se non altro perchè i fattori determinanti sarebbero troppi e i pareri discordanti.

Supponiamo, per comodita, che tutte linee complete delle diverse marche si equivalgano e cerchiamo solamente di fare una distinzione in base al prezzo/consumo.

Se qualcuno ha dei dati riguardandi Seacem, Dennerle, Tropica ecc. sarebbero graditi.

jackie
11-12-2007, 15:40
ciao balocco, veramente un ottima idea....
Però c'è un problema, per il prezzo consideriamo il più conveniente o il più basso? lo dico perchè in rete si discostano molto da venditore a venditore, per esempio la linea ADA attualmente è in offerta da acquariodiscount e la seachem costa meno da acquaingros che da altre parti, semza considerare che molti la comprano da un venditore estero dove la pagano molto meno....

ALEX007
11-12-2007, 16:22
faccio i calcoli sulla linea seachem base:
LINEA SEACHEM:con 40 euro si acquista 250ml di:folurish,excel,trace,iron,potassium;se si aggiungono altri 20 euro anche 250 ml di nitrogen e di phosporus.....in un acquario di 200 litri l'iron basterebbe per 4-6 mesi,il trace per 2-4 mesi,l'excel per 1-2 mesi,il potassium per 4-6 mesi,il flourish intorno ai 10 mesi.

NPS Messina
11-12-2007, 17:07
faccio i calcoli sulla linea seachem base:
LINEA SEACHEM:con 40 euro si acquista 250ml di:folurish,excel,trace,iron,potassium;se si aggiungono altri 20 euro anche 250 ml di nitrogen e di phosporus.....in un acquario di 200 litri l'iron basterebbe per 4-6 mesi,il trace per 2-4 mesi,l'excel per 1-2 mesi,il potassium per 4-6 mesi,il flourish intorno ai 10 mesi.
Si usa Seachem in quanto sono reperibili i "bidoncini" in siti esteri, risparmi tantissimo rispetto ai flaconi da te citati e rispetto a tutte le altre linee.
Si usa Seachem in quanto riporta la composizione chimica dei vari flaconi, quindi si possono sostituire con prodotti "artigianali" o equivalenti (tipo il ferro, che può essere sostituito da alcuni tipi di ferro venduti nelle serre-garden-vivai).
Io ad esempio integro il potassio usando sia il potassio solfato che quello nitrato.
Integro l'azoto ed il fosfato col concime liquido per orchidee, mentre per il ferro uso diversi prodotti da giardinaggio, sia liquidi che in polvere (che ovviamente vanno diluiti).
Naturalmente non provate questo a casa, il protocollo che uso a me funziona, sono anni che lo testo e lo metto a punto, posso darvi la base, ma purtroppo non vi posso consigliare i dosaggi.
P.s.
e' più di un anno e mezzo che non compro fertilizzanti.

balocco
11-12-2007, 18:04
ok nps messina tutti daccordo che se uno vuole sbattersi può trovare 1000 variabili. Non è questo il punto.

Quello che vorrei sapere è il prezzo delle linea Saechem (pressapoco) acquistata in Italia e/o in Germania (con spese di spedizione) e la durata per 100l.

NPS Messina
11-12-2007, 19:54
ok nps messina tutti daccordo che se uno vuole sbattersi può trovare 1000 variabili. Non è questo il punto.

Quello che vorrei sapere è il prezzo delle linea Saechem (pressapoco) acquistata in Italia e/o in Germania (con spese di spedizione) e la durata per 100l.
Per queste info è disponibile la sezione "saper comprare", qua saremmo un tantinello off topic, anche perchè se apri un topic in quella sezione è probabile che qualcuno si accodi ai tuoi acquisti e vi potete dividere le spese ;-) , e poi ogni settimana ci sono un sacco di siti che mettono in offerta promozionale degli articoli.
Per risponderti circa la durata....
non è plausibile indicarti una durata del flacone, visto che ogni vasca ha il suo consumo.
Te ne puoi fare un'idea dando un'occhiata al protocollo Seachem stickato in sezione --------> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73359&start=0

balocco
11-12-2007, 21:44
Scusami nps messina ma non sono molto daccordo con te, una delle domande che più ricorrono in questa sezione del forum è "quale è il miglior fertilizzante" e la risposta più comune è "questo ma è caro" oppure "questo costa poco e per te va bene" ecc.

Mi sembrava che la mia iniziativa fosse gratita e se vogliamo svilupparla bene altrimenti pazienza .... tu sei il moderatore se lo ritieni chiudi il topic.

Concordo che ogni vasca ha il suo consumo ma io faccio il programmatore e non il chimico o il botanico ed essendo ignorante mi attengo al bugiardino.

Intanto per riassumere:
Prendendo a campione una vasca da 100l ed attenendoci a quanto consigliato delle varie case:

Ada = 100€ x 30 settimane

Elos = 70€ x 30 settimane

Seachem = non pervenuto

Dennerle = non pervenuto

Rtopica = non prevenuto

balocco
12-12-2007, 09:42
Seachem linea base con 5 prodotti: flourish, potassium, excel, iron, trace.

I dosaggi sono differenti per i vari prodotti ma facendo le debite proporzioni, e basandomi sui prezzi italiani di un famoso venditore on-line ho calcolato circa 87€ per 30 settimane.

Ada = 100€ x 30 settimane

Elos = 70€ x 30 settimane

Seachem = 87€ x 30 settimane

Dennerle = non pervenuto

Rtopica = non prevenuto

balocco
12-12-2007, 10:01
Dennerle A1 giornaliero E15 e V30 settimanali sempre rapportati a 100 litri prezzi on-line ho calcolato circa 27€ per le 30 settimane.

Ada = 100€ x 30 settimane

Elos = 70€ x 30 settimane

Seachem = 87€ x 30 settimane

Dennerle = 27€ x 30 settimane

Rtopica = non prevenuto

jackie
12-12-2007, 18:15
Ottimo però ho due dubbi: Seachem a 87euro mi sembra un esagerazione.... poi dipende se uno considera tutta la linea completa o solo i prodotti essenziali, la confezione da 100ml o da 250ml.....
Poi la dennerle a 27euro ma se solo A1 DAILY NPK da 100ml costa 30euro e v30 100ml 17euro.

Ho questi dubbi...

NPS Messina
12-12-2007, 18:40
Scusami nps messina ma non sono molto daccordo con te
Ma fai come vuoi, io ho semplicemente dato un consiglio.
Vorrà dire che ci troveremo un topic che parla di tutto tranne che della linea Ada.
D'accordo che sono sempre stato molto elastico, ma qua l'off topic sta diventando grosso come una casa.
Ripeto: pieno rispetto, continua pure....

Massimo Suardi
12-12-2007, 19:16
Seachem dovresti utilizzare i prezzi di fish & friends se vuoi un italiano...

e comunque le dosi contano...

30 settimane a dosi consigliate dalle case non portano a risultati analoghi...se devo sovradosare ad esempio per il doppio...la durata si dimezza...

and so on...

TuKo
12-12-2007, 19:44
Quoto Massimo.In un discorso del genere l'unica cosa certa è il prezzo d'acquisto la durata è molto(ma molto) indicativa.Altra nota, se si parla di ADA, va fatta per il fondo,se non ricordo male il protocollo di somministrazione(come la composizione dei prodotti) è fatto in modo da attenuare l'assorbimento di sali.Quindi, se non adotto per esempio il fondo ADA mi sembra ovvio che il quantitativo delle dosi si potrebbe tranquillamente rivedere.Forse in tal senso Massimo ci può essere d'aiuto.Cosi si riporta anche il 3d IT

jackie
12-12-2007, 20:06
pienamente d'accordo, non penso che si possa affermare il contrario....

Se non sbaglio le dosi consigliate dagli ADA si basano sul fatto che il suo fondo è molto concentrato e ricco, infatti prevedono un iniziale dosaggio blando che andrà aumentando fino ad arrivare a pieno regime quando il fondo inizierà a esaurirsi....
Quindi se non abbinato all'aqua soil il discorso dei dosaggi rimane difficile, oltre che per l'evidente motivo che le esigenze variano da vasca a vasca e da momento a momento.

Questo solo teoricamente.

balocco
12-12-2007, 21:24
E' ovvio che le variabili sono molteplici e i più esperti sanno fare le variazioni aggiungendo o togliendo questo o quel prodotto, cambiando i dosaggi o sostituendo taluni prodotti con altri più economici (concimi per piante da giardino ecc.).

Il mio è solo un tentativo di mettere a raffronto i prodotti di diverse aziende, con gli occhi di chi utilizza i prodotti per quello che c'è scritto sull'etichetta (e credo che siamo in tanti "ignoranti" ) dando per scontato che chi li ha prodotti sappia il fatto suo.

Era solo un esercizio statistico che ritengo concluso.

Massimo Suardi
13-12-2007, 00:40
In merito alle terre aquasoil...

Nel protocollo di fertilizzazione di ADA è previsto l'uso massiccio del brigty k (nn ricordo esattamente come si chiami) in fase di start up non perchè le piante necessitino di tutto quel potassio...Ma perchè ilprodotto contiene anche dei sali (carbonati) che contribuiscono a mitigare l'effetto di assorbimento della terra stessa...
A questo proposito non è il massimo somministrare k2so4 invece del loro prodoto...
Aggiungiamo inoltre che risulta molto più saggio far girare la vasca al buoi completo con cambi d'acqua frequenti...e poi partire con un protocollo più tradizionale...piuttosto che inserire subito le piante, partire con illuminzaione e poi dover fronteggiare il picco di filamentose "tipico" di questi allestimenti.

Onestamente non ho provato la linea liquida, perchè non ne ho sentito il bisogno...
vice versa ho provato aquasoil amazonia I (ormai bisogna distingurle perchè sono 2)...
ho cercato di trarre il meglio dalla flourite sopperendo alle carenze di macro con l'aggiunta dell'aquasoil...esperimento per ora soddisfacente...
Il punto dolente di queste terre è la loro composizione troppo friabile che ne rende difficile il riutilizzo...discorso opposto per la flourite...tropp dura e povera di macro

Altro abbinamento che vorrei provare è mescolarere aquasoil alla onyx sand...per compensare i rispettivi effetti sulla durezza (ada assorbe seachem rilascia)...
da quel che so l'esperimento ha dato ottimi risultati.