Entra

Visualizza la versione completa : Forse li compro... mi convincete?


thulasa
05-12-2007, 19:53
Scherzi a parte mi piacerebbe proprio avere dei crostacei in vasca, ma dal mio negoziante ogni volta che vado (e ci vado spesso... diciamo ogni 2/3 giorni max) ne vedo qualcuna morta... è vero che ne tiene tante... ma pur sempre morte sono (e non cambi di muta).
Lui è il classico negoziante di fiducia, quello che non ti tradisce mai... e da sempre mi dice che non esistono pulitori di filamentose migliori delle caridinie... ma questa loro alta mortalità mi terrorizza...

Insomma... il biotopo dovrebbe far star bene gli ospiti come se fossero nel loro ambiente naturale... perché di fatto SONO nel loro ambiente naturale...

Allora mi chiedo... voi che postate in questa "ala" del forum e che quindi ne sapete più di me, mi aiutate a capire anche con tre parole messe in croce se val la pena provare le caridinie... e magari se ne esistono di più resistenti?

Vi prego di osservare il mio profilo per capire se posso tenerle e quante posso metterne... considerate che a me piacciono i "grupponi"!

Grazie e scusate per tutte le ovvietà o banalità che ho scritto!

corradodiroma
06-12-2007, 00:08
i gamberetti non sono pulitori, (in alcuni casi sporcano anche loro) non si nutrono di sole alghe, e spesso ne mangiano solo alcune, quindi non c'è tutta questa convenienza a mettere gamberetti per eliminare le alghe, per i valori del tuo acquario che hai scritto potresti inserire la stragrande maggioranza di gamberetti che esistono sul mercato, purtroppo non vanno proprio daccordo con i pesci che hai e quindi rischieresti di vederle poco, sono animali relativamente timidi, difficile riprodurli nella tua vasca

ti consiglio una vaschetta a parte per iniziare a capire quali siano le loro difficoltà nell'allevamento, magari iniziando dalle razze più robuste

ciao

thulasa
06-12-2007, 10:25
purtroppo non vanno proprio daccordo con i pesci che hai e quindi rischieresti di vederle poco, sono animali relativamente timidi, difficile riprodurli nella tua vasca

Interessante... ma quali esemplari "infastidiscono" maggiormente? Forse i cory? Perché rasbore e interruptus sono pesci nuotatori. Gli ancistrus e i garra si fanno gli affari propri.
La tua è una considerazione relativa al fatto che magari se ne cibano, oppure perché sono troppo invadenti?

Il mio negoziante ha la caridinia japonica... ma ho scoperto (vergognosa ignoranza) girando sul forum e vedendo anche il tuo listino che esistono diverse specie da poter mettere in acquario.

Aggiungo che ogni giorno verso in acquario due gocce di FERROPOL24 (fertilizzante a base ferrosa) e 8 gocce di ATVITOL (integratore vitaminico).
Immissione di CO2 15 bolle/min.
Ovviamente al cambio acqua BIOTOPOL e DENITROL.
Cambio 10 litri ogni settimana.
L'acqua è pura OSMOTICA, senza rubinetto o demineralizzata... la conducibilità è infatti molto bassa (145) e il GH stabile a 4.

Tu quale consiglieresti?

corradodiroma
06-12-2007, 15:09
Interessante... ma quali esemplari "infastidiscono" maggiormente? Forse i cory? Perché rasbore e interruptus sono pesci nuotatori. Gli ancistrus e i garra si fanno gli affari propri.
La tua è una considerazione relativa al fatto che magari se ne cibano, oppure perché sono troppo invadenti??le rasbore e gli interruptus hanno l'istinto di andare a sbocconcellare quello che si muove e delle red cherry, ad esempio, possono essere molto stimolanti
specialmente durante il cambio muta i gamberetti attraversano una fase molto delicata se infastiditi muoiono senza apparente motivo o comunque sono molto più vulnerabili

Il mio negoziante ha la caridinia japonica... ma ho scoperto (vergognosa ignoranza) girando sul forum e vedendo anche il tuo listino che esistono diverse specie da poter mettere in acquario.si è vero ma bisogna anche vedere se ne vale la pena rispetto agli inquilini che si posseggono :-))

Aggiungo che ogni giorno verso in acquario due gocce di FERROPOL24 (fertilizzante a base ferrosa) e 8 gocce di ATVITOL (integratore vitaminico).
Immissione di CO2 15 bolle/min.
Ovviamente al cambio acqua BIOTOPOL e DENITROL.
Cambio 10 litri ogni settimana.
L'acqua è pura OSMOTICA, senza rubinetto o demineralizzata... la conducibilità è infatti molto bassa (145) e il GH stabile a 4.non conosco gli effetti del ferropol sui gamberetti, per il resto dei prodotti che utilizzi e i valori che hai postato puoi mettere numerose specie di gamberetti

Tu quale consiglieresti?senza quelle 2 specie di pesci ti consiglierei red cherry, palmata, blu perl, white perl, volendo ci potresti provare con le green anche con i pesci che hai perchè se hai abbondanti piante hanno l'abitudine di mimetizzarsi molto con l'ambiente ma a tuo rischio e pericolo, bene che ti vada con le green, che hanno un carattere molto timido, il pericolo più grande è non vederle affatto anche se ci sono


ciao

thulasa
06-12-2007, 15:39
Grazie!
Ti mando presto un MP #36#

Paolo Piccinelli
06-12-2007, 17:09
thulasa, io ho moltissime japonica insieme a rasbora e phenacogrammus... nei primi tempi se ne stavano nascoste (i phenacogrammus in natura si nutrono di insetti e piccoli crostacei).
Ora, visto che l'hanno sempre sfangata, hanno iniziato ad uscire (cruciale somministrare poco mangime per volta, così sul fondo non ne arriva e loro escono per mangiare le alghe).

I phenacogrammus se le papperebbero volentieri, ma la conformazione della loro bocca gli impedisce di raccogliere o mordere qualsiasi cosa stia sul fondo, caridine comprese (sono fauci fate per catturare insetti sulla superficie).
Le rasbora sono troppo piccole per attaccare le japonica, altro discorso le cherry...

quindi un 5-6 japonica ce le metterei.

thulasa
06-12-2007, 17:26
Grazie anche a te Paolo...
Io somministro spesso Daphnie in gelatina della Tetra... questo può aiutare a dissuadere ulteriormente i phenacogrammus?

Paolo Piccinelli
06-12-2007, 17:29
I phenacogrammus, anche volendo, non sono in grado di prenderle se stanno sul fondo.

Io nel 220 litri ne ho 9 + 12 rasbora + 35 japonica e non ho mai registrato predazioni... ovviamente la vasca deve essere molto piantumata, ma la tua lo è ;-)

thulasa
06-12-2007, 17:43
ovviamente la vasca deve essere molto piantumata, ma la tua lo è ;-)

E' un pò diversa dalla foto che devo aggiornare... in pratica non c'è più la glossostigma perché gli sterbai ci si buttavano come kamikaze ogni volta che le rasbore ci lasciavano cadere le uova...
Risultato niente più uova e glossostigma devastata...
In più l'ultima volta uno sterbai ha perso una pinna che sta pian piano ricrescendo.

Comunque al posto del pratino ho messo un nutrito boschetto di cyptocoryne e nel centro un altro piccolo microsorium... forse è cambiata in meglio! #36#

Paolo Piccinelli
06-12-2007, 17:44
Mettici del pèogostemon, le japonica lo adorano!!

Ti posto una foto ;-)

thulasa
06-12-2007, 17:47
Ah ottimo!
Lo segno!

thulasa
07-12-2007, 16:50
Paolo...
In definitiva cosa tra:
a) Japonica
b) Green (le mie preferite)
c) Red Cherry (facili prede?)

grazie... #22

Paolo Piccinelli
07-12-2007, 17:03
Japonica, senza dubbio.

facili da allevare e abbastanza grosse da non essere timide di fronte ai phenacogrammus ;-)

thulasa
07-12-2007, 17:16
Japonica, senza dubbio.

facili da allevare e abbastanza grosse da non essere timide di fronte ai phenacogrammus ;-)

Ok grazie allora...
Per le altre vedo di allestire una vaschetta da 30/40 litri... #36#

thulasa
12-12-2007, 15:24
Caridine comprate (japonica)!
Devo dire che in acquario hanno una bellissima riuscita.
Per ora ne ho prese 6 perché il negoziante non ne aveva altre.

Visto che il mio allestimento prevede anche gli sfondi 3D della Juwel, che sono ricchi di insenature e sconnessioni, le caridine si sono posizionate in bella vista sulle "rocce" e di fatto occupano una zona non presidiata dagli interruptus. #25