Visualizza la versione completa : Flagyl inefficace o non è spironucleos?Deposte pure le uova!
Carmen82
05-12-2007, 12:15
Giovedì scorso ho acquistato due taeniatus,purtroppo affetti da malattia del buco.Dal negoziante non mi sono accorta di nulla,solo qualche ora dopo nel mio acquario,li ho osservati bene e presentavano entrambi dei piccoli buchetti sulla testa,soprattutto vicino agli occhi.Erano dei solchi longitudinali rosati che finivano in un buchetto bianco piuttosto che un singolo buco bianco.Ho visto foto dei discus colpiti da questa malattia e sembrano proprio gli stessi segni.
Tuttavia i due sono vispi e mangiano senza problemi.Non si isolano e non sono scuri.Le feci filamentose le ho notate solo una volta,per il resto erano normali.
Li alimento con cibi vari,anche vegetali bolliti e vitamine nel cibo.I valori dell'acqua sono buoni.La vasca è allestita con anubias,legni di torbiera,noci di cocco.
Assumono il flagyl da venerdì,sia nel cibo,che accettano in gran quantità, che nell'acqua (1 pastiglia di flagyl su 50 l, da lunedì).
I buchi sembrano addirittura peggiorare.
Sarà il flagyl che non funziona?
Sarà un'altra malattia?
Devo usare altre medicine simili (tipo spiroexol della JBL) e se si quando posso?Sarebbe più efficace?
Aiuto :-( ,grazie.
Carmen82
05-12-2007, 12:18
La malattia è contagiosa?Come si contagia?Si contagia lo stesso se c'è il flagyl nell'acqua?
Posto le foto.
Qui c'è la scalfitura che dall'occhio va alla testa.
http://img147.imageshack.us/img147/6227/copiadi05122007030oh9.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=copiadi05122007030oh9.jpg)
Qui si vedono bene i due buchini sulla testa.
http://img147.imageshack.us/img147/1386/copiadi05122007028eq4.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=copiadi05122007028eq4.jpg)
Queste invece sono due macchioline nere che mi interessava far vedere per sapere il vostro parere.Saranno quelle dovute ai vermi sottocutanei di cui si parla nella scheda malattie?Vanno e vengono,soprattutto sulla bocca ma anche in altre parti della testa e sulla schiena.Non saprei dire se sono caratteristiche della specie,perchè fino ad ora le ho notate su tutti i taeniatus che ho visto da vicino.
http://img147.imageshack.us/img147/9244/copiadi05122007025ic1.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=copiadi05122007025ic1.jpg)
cavolo carmen mi metti in difficolta!i crateri possono essere anchesegni di mancanza di vitamine ...ma le usi....posso essere sintomi di examitasi...obbiettivamente il falgyl e' idoneo per i flagellati intestinali ,mentre per l'examitasi e melgio usare i medicinali che hai indicato....
Carmen82
07-12-2007, 11:38
In effetti uso le vitamine, ma non so se l'allevatore gliele somministrava.Quindi,considerato che ho i pesci da una settimana,potrebbe essere anche ipovitaminosi.
Mi meraviglia troppo il fatto che i pesci hanno solo queste scalfiture,senza gli altri sintomi,tipici degli stadi precedenti della malattia causata dall'examita o dallo spironucleos.
Tuttavia,il problema ora aumenta.
Nella vasca in cui tengo la coppia, formata dal taeniatus in foto e da una femmina sana, indovinate un pò cosa mi complica tutto?Arrivano le uova!
Ieri la femmina ha deposto.In acqua c'è il flagyl e non vorrei fare il cambio, ma la femmina da qualche giorno si gratta contro il fondo ed i gusci di cocco.Cosa fare?Sarà il flagyl che la irrita?Saranno vermi della pelle?
Pensavo di fare un cambio molto delicatamente e filtrare con carbone attivo.Dopo l'eventuale cambio, mettere del micowert che serve alle uova per prevenire le muffe ma è anche indicato per vermi della pelle.Non credo che sia il caso di spostare la femmina per una cura separata,tipo bagni brevi di sale o di formalina(so che questa sarebbe molto pesante).
Cosa sarebbe meglio fare?Non vorrei compromettere le uova.Non so neppure se queste medicine farebbero male alle uova.C'è pure il solito dactymor contro i vermi,il cui trattamento da fare in vasca dura sei ore,ma non so se uccide le uova.
Aiuto.
Carmen82
07-12-2007, 11:46
Dimenticavo di chiedere se (ammesso che sia exhamitasi) dovrei lasciare il maschio in vasca almeno fino alla nascita dei piccoli oppure spostarlo e curarlo con exhamita (ESHA) o spirohexol (JBL) o spirocel (HS).
Qualcuno sa inoltre dirmi la composizione di queste medicine?
Grazie,
carmen
senti per le uova nn mettere assolutamente niente.nn penso che il fagyl rechi disturbio alla mucosa dei pesci . i poersonlamente per una semplce grattatina aumenterei solo e solamente un po la temp ed attiverei un areatore.,
Carmen82
07-12-2007, 21:20
Ok,grazie mille!
Metto subito l'areatore ed alzo a 28.
Carmen82
08-12-2007, 20:39
Adesso non è più solo una grattatina,mi sto disperando.
La femmina,che continua ad occuparsi delle uova, ha respirazione molto accelerata,è nervossissima ma quel che è più grave è una macchia tonda grigio-nera di circa 2 millimetri che le è comparsa nell'addome inferiore.Anche tutto intorno alla bocca nella parte inferiore verso la pancia sta diventando tutta grigio nera.Riesco a vederla solo quando si gira per entrare nel nido.
Cosa può essere?
isolala.se potrebbe essere una forma parassitaria visto il suo nervosismo.bactowert +costawert
Carmen82
09-12-2007, 00:45
Ed i piccoli?Ce la faranno da soli?Verranno colpiti anche loro?
Se fossero i vermi della pelle di cui parli nella sezione malattie,dovrei usare il neguvon (o formalina)?Ho paura di usarlo data la sua tossicità.
Grazie Lele,
Carmen
si carmen pero' nn vorrei che si trattasse di chilodonella
Carmen82
11-12-2007, 18:06
http://img137.imageshack.us/img137/2774/dsc01785aq6.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dsc01785aq6.jpg)
Questa è la brutta macchia.
Areatore e temperatura più alta non funzionavano, la piccola cominciava ad avere feci bianche che restavano attaccate, sputava il cibo e soprattutto aveva terribili scossoni.
Ho fatto il cambio d'acqua, usato il praziquantel per i vermi e la cosa sembra molto migliorata.Adesso mangia, non si gratta e la macchia diminuisce.
Inoltre, ho messo l'examita (ESHA) ed aggiunto dei sali all'acqua, perchè mi è stato detto che il problema del maschio può essere dovuto a carenza di sali più che a malattia del buco.
I piccoli ancora non escono dalla tana, dovrebbero farlo venerdì...ammesso che ne siano rimasti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |