Entra

Visualizza la versione completa : Pachyseris Rugosa


lux
03-12-2007, 15:32
Dovrebbe trattarsi di Pachyseris Rugosa. Sul forum non ho trovato nulla in proposito. Mi potete dare qualche info. Luce, corrente, alimentazione, etc.... In foto come l'ho posizionata al momento.

Ciao Luca

ede
03-12-2007, 17:59
E' molto simile a un mio corallo che non sono riuscita ad identificare bene....
Il mio è sotto luce e corrente moderata; attento che di notte tira fuori dei tantacoli molto lunghi e urticanti :-))

alessio86
03-12-2007, 18:10
che bella !!!

aster73
15-12-2007, 13:47
Anche secondo me dovrebbe essere un Pachyseris rugosa.
Non ho esperienze dirette , sono animali che necessitano di molto spazio visto che in natura raggiungono dimensioni notevoli.
Si ritrovano principalmente in acqua basse con movimento moderato, ma alcuni esemplari di piccole dimensioni si adattano anche a forte movimento.
Necessitano di illuminazione molto intensa e come alimentazione presumo assimilano nutrienti in sospensione , per cui zooplancton e surrogati.
Ciao

Federico Rosa
18-12-2007, 11:30
Si è una pachyseris rugosa, la mia che credo sia una speciosa è sotto luce intensa e movimento medio alto, cresce molto lentamente ma è molto resistente. La mia ha ormai ricoperto il vecchio sasso e si è espansa parallela alla superfice dell'acqua (ne puoi vedere una foto nel mio post in vendo invertebrati e talee vendo tutto (livorno)) i bordi di crescita sono più chiari, spesso bianchi e si colorano man mano che diventano interni. Si riproduce per talea con facilità solo che il pezzo deve essere un po' grossotto e, nonostante l'aspetto delicato, l'intervento robusto (non è una acro che si spezza ti serve pinza, martello ecc..). Non l'ho mai vista cibarsi attivamente e non credo estrofletta tentacoli (almeno la mia, nè di notte nè di giorno) il fatto che le ricrescite si colorino (verde brillante) lentamente mi ha sempre fatto credere che non necessiti di alimentazione supplementare a quella delle alghe simbionti. Saluti #22

simo71
30-12-2007, 01:48
Lux,è sicuramente una Pachyseris, ne ho una anch'io da qualche mese (penso Speciosa)...non l'ho messa in luce diretta e si trova abbastanza bene, devi capire come meglio reagisce.

P.S. I tentacoli non vengono assolutamente estroflessi!!! ,

elle
31-12-2007, 05:00
alle maldive, nel poco rimasto :-( c'erano palle di 1-2 metri a pelo d'acqua -05

andrea dazzi
12-01-2008, 19:26
pachiseris rugosa,tanta luce, buona corrente,non estroflette tentacoli,crescita molto lenta.

Federico Rosa
22-01-2008, 18:32
andrea dazzi metti una foto della "nostra" pachyseris così quando ho voglia di rivederla mi basta consulatare questa pagina. Saluti Federico

andrea dazzi
22-01-2008, 20:07
Federico,quando vuoi vederla mi vieni a trovare tanto la strada ormai la sai.

aster73
31-01-2008, 10:57
andrea dazzi, per Federico che è vicino non è un problema , ma per tutti gli altri una foto è utile , soprattutto perchè è un animale non molto comune nelle vasche di barriera.
Se riesci a mettere qualche foto ti ringrazio in anticipo.
Ciao

ladroiii
16-02-2008, 15:11
bellissima :-)