PDA

Visualizza la versione completa : Riduttori di pressione a pressione positiva/neutra/fissa/var


l.ognissanti
02-12-2007, 02:07
Credevo di sapere abbastanza su un apparecchio così semplice come un regolatore di pressione per CO2 fino a quando non ho letto un paio di Topic in cui si lasciava intendere, come se fosse la cosa più banale del mondo, che ci sono riduttori a pressione positiva e riduttori a pressione neutra (credo significhi pari ad 1 atm) Messa in termini diversi ci sono riduttori che sul lato di bassa hanno una pressione fissa di 1 o 1,5 atm preregolata in fabbrica ed altri la cui uscita puà variare da 1 a 2 atu o addirittura a 2,5. La cosa, credevo fosse banale, fino a quando non mi è capitato di leggere che a seconda della pressione di uscita alcuni tipi di diffusori/reattori non sono utilizzabili. E quindi se compro un diffusore e un riduttore che non si "sopportano" tra di loro finisco con il fare una spesa inutile.
Qualcuno mi da una mano a chiarire questo punto? Di istinto mi verrebbe da dire che è meglio avere la possibilità di regolare la pressione di uscita, ma allora perchè le aziende produttrici si vantano di avere in catalogo un riduttore pretarato ad una ATM se questo ne limita l'impiego)
E, se vogliamo, quali diffusori lavorano in bassa pressione e quali in "alta"? E se questa caratteristica è così importante perchè non viene citata nelle schede tecniche di nessun diffusore la realtiva pressione di funzionamento in ingresso?.
Come al solito grazie in anticipo e buona notte a tutti
Luciano

Federico Sibona
02-12-2007, 11:12
l.ognissanti, senti io nei miei acquari non uso CO2, ma ho una bombola con riduttore per pilotare l'aeropenna che uso per il modellismo statico. Il riduttore ha due manometri ed un bel vitone che, ruotato, mi fa' variare la pressione in uscita a piacimento in una ampia gamma. Non penso che, anche per l'acquario, si possa desiderare di meglio.
Non so risponderti sugli eventuali vantaggi di una taratura fissa.

l.ognissanti
02-12-2007, 14:13
Grazie Federico, ho preso, fresca fresca da un forum questa frase:
"Il diffusore Askoll funziona con una pressione di circa 2,5 - 2,7 bar. ............. necessità di una certa pressione per il suo funzionamento (è proprio questo fatto che rende le bollicine molto più fini rispetto agli altri diffusori che funzionano invece con pressioni di circa 1 - 1,5 bar)"
Mi sembra già un motivo per non limitarsi con l'acquisto di un riduttore a pressione fissa in uscita
Buona domenica
Luciano