Visualizza la versione completa : calcio si o calcio no?
82franky82
01-12-2007, 13:45
Salve ragazzi,come sempre avrei un dubbio #17 .....tempo fa mi sono spuntate delle Derbesya che sono cresciute fino a circa 15 cm e l'altro ieri ho deciso di sdradicarle tutte...solo che mi sà stiano cominciando a ricrescere nuovamente;visto che le rocce mi si stanno sbiancando(causa queste alghe filamentose)credete sia opportuno integrare del calcio per far rinvigorire l'alga calcarea e far sopperire quella filamentosa?la mia vasca ha quasi 2 mesi e mezzo di vita e vorrei iniziare ad inserire qualche molle ma prima dovrei risolvere questo problema.Tre giorni fà ho iniziato ad integrare gli oligo elementi essenziali(una volta a settimana) ed ho comprato in un laboratorio chimico gli ingredienti per farmi dei preparati artigianali per innalzare il calcio-magnesio-KH....questi sono i miei ultimi valori:
PO4 0.03
NO3 0
NH3/NH4 0.3
NO2 0.25
KH 6
Ca 240
PH 7.9
magnesio (non ho ancora il test)
ps. tengo anche delle resine antifosfati in un filtro a zainetto da 39 giorni.
Che devo integrare prima???che soluzioni ho?
Grazie in anticipo!!!
82franky82, ca assolutamente da alzare è molto basso, parti dal magnesio perchè se molto basso anch'esso, il calcio fatica a fissarsi. cerca di tenere costanti ca,kh e mg. Le resine se sono nel filtro da 39 giorni sono da cambiare al volo, anche perchè una volta esaurita la loro funzione, se non le togli ti rilasciano roba in vasca. che test hai utilizzato? ;-)
82franky82, i valori di ammoniaca e derivati non convincono... quoto bubi per la marca dei test
82franky82
02-12-2007, 14:24
i test che uso sono della salifert
82franky82, anche sul KH stai messo male. se consideri poi che c'è una sovrastima del 10%, praticamente sei a 5. quindi è da alzare pure quello. il test NH3 della salifert io dopo un po' che continuava a darmi delle tracce con tutti gli altri valori a zero, l'ho cestinato. ma magari era il mio che era fallato. il test del PH col reagente non ci becca, quindi puoi farne a meno. comunque tracce di NO2 e NH3 non sono un bel segno.
82franky82
02-12-2007, 20:19
scusate ma quei valori risalgono alla domenica scorsa...oggi ho fatto i test:
PO4 0,03
NO3 0
NO2 0
ammoniaca 0,1
KH 5
Ca 220
PH 8,1 (phmetro)
I valori che dovrei alzare sono il magnesio(anche se non ho il test sono sicuro che sia basso),il calcio e il KH.Per quanto ne ho capito porto a valori ottimali prima il magnesio(giorno dopo giorno farò i test ed integrerò il KENT A+B per mantenerlo)poi il KH(integrando sempre il kent) ed infine il calcio
ps il KENT A+B lo devo mettere un ora dopo aver integrato i preparati?
ho anche gli oligo elementi essenziali ma visto che in vasca per ora ho solo un paguro e un gamberetto(li alimento con le pasticche) non sò se è necessario integrare anche questo prodotto.
Grazie mille per i vostri interventi!
hola!!!
allora.. mi sa che il test dell'ammoniaca sia tipo il mio. la prima volta che prepari dell'acqua nuova, prova a testare l'ammo e se ti dà sempre 0,1 ti sai regolare.
il tuo problema del momento sono calcio e carbonati ed è per quello che ti si stanno sbiancando le coralline. io inizierei a portare subito su il KH (1 grado al giorno) e quando è su 9 sistemi il calcio di conseguenza. la regola vorrebbe che prima si sistemasse il magnesio, ma se non hai il test inizia subito dal KH che è consumato dalle resine PO4.
con l'alimentazione degli animali ci darei un bel freno: 1/8 di pastiglia per pesci di fondo al gamberetto una volta alla settimana e al paguro gli dici che si arrangi e vada a fare il suo lavoro a pulire la vasca :-)). stai basso con il cibo perchè anche se i test ti danno valori bassi non significa che tu non abbia nitrati e fosfati, probabilmente se li mangiano le alghe, e se te le vuoi togliere dai piedi le devi tenere a dieta.
quando hai tutti i valori pari kh/ca/mg inizi col kent, però tieni controllati quei tre valori perchè per il momento hai dei consumi legati alle sole resine e alle coralline.
per gli oligoelementi aspetta di avere una vasca stabile e con degli animali dentro.
il phmetro se è una pennetta è un po' meglio dei test a reagenti, ma la misura esatta ce l'hai solo con una sonda fissa (e buona) in vasca.
p.s.: la salinità come la controlli? e a quanto è, 35permille?
82franky82
03-12-2007, 11:30
la salinità la controllo col rifrattometro ed è 35x1000....per quanto riguarda l'alimentazione al pagurno non dò mai nulla infatti,mentre al gamberetto dò mezza pastiglia 2 volte alla settimana.
Tu mi consigli di portare i valori a regime e solo poi di integrare il kent a+b...però non vorrei che una volta aggiustato il KH e comincio con il magnesio nel frattempo l'altro valore comincia a sballare nuovamente,non sarebbe meglio mettere il kent ogni volta che integro i preparati?e poi un'altra cosa....per essere sicuro di alzare solo 1° di kh al giorno come mi devo regolare?un cucchiaino da caffè basta?
p.s ma esiste una ricetta per preparare il kent a+b?è l'unico prodotto che compro dal mio negoziante e me lo fà pagare abbastanza 30 euri!!
grazie 1000!!!
Riccio79
03-12-2007, 13:11
pagare abbastanza 30 euri!!
Beh..direi che è un furto! Compralo on line... costa meno della metà..
82franky82, io il kent lo inizierei a usare dopo. tieni conto che in vasca hai praticamente nulla, quindi non dovresti avere consumi esosi dei 2 elementi.
per alzare solo di 1° non so.. dipende dalle sostanze che stai usando. negli artigianali mi pare si inizi con 1/8 di cucchiaino e poi si vede, però prendila con le pinze...
l'alternativa al kent a+b è il prolab reef complete, e secondo me non è affatto male. io lo prendo su reefland e mi pare che 2 bottiglie da 1 litro l'una costino sui 25euro.
da quel che so l'a+b artigianale è un casino da fare...
82franky82
04-12-2007, 19:59
grazie 1000!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |