Visualizza la versione completa : Caridine in acquario piccolo
salve a tutti #28
piccolo quesito per inizio piccolo allevamento caridine
ho un piccolo acquario bonsai piantumato con lumachine
ed addirittura un piccolo impianto CO2 a lievito, che però
mi fa oscillare il pH da 7 a 8 nel ciclo giorno notte
allora domanda le caridine sopportano tale oscillazione o è meglio ridurre flusso CO2 o addirittura chiuderlo?
RingraziandoVi anticipatamente per le cortesi risposte porgo i mie saluti alle Signorie Vostre -69
torquemada
30-11-2007, 15:17
io ti consiglierei di levarlo,anche se altri dicono di tenerlo. il fatto è che le neocaridine(forse le caridine sono un poco più resistenti),soffrono molto qualunque tipo di cambiamento se non incinte, quindi la co2 la eviterei. ti consiglio invece l'aeratore.
Io penso che prima di tutto sarebbe meglio capire di cosa stiamo parlando se di caridine o neocaridine, ein particolare di quale specie di esse.
Non capisco poi la distinzione tra incinte e non, di tollerare eventuali cambiamenti #24 #24 #24
torquemada
01-12-2007, 12:39
magari mi sono espresso male...ho notato che le mie red cherry,quando non sono incinte non hanno nessun problema, ma quando lo sono, diventano molto sensibili a qualunque cambiamento dei valori dell'acqua, tanto che non di rado trovo qualche femmina incinta deceduta.
Io avevo voglia di red cherry o comunque di colorate
newgollum
02-12-2007, 16:02
magari mi sono espresso male...ho notato che le mie red cherry,quando non sono incinte non hanno nessun problema, ma quando lo sono, diventano molto sensibili a qualunque cambiamento dei valori dell'acqua, tanto che non di rado trovo qualche femmina incinta deceduta.
effettivamente se rileggi sembra che sia proprio il contrario.
in ogni caso le neocaridine soffrono sempre dei cambiamenti.
nel caso del 3d, io non lascerei il ph oscillare così, neanche per delle red cherry (che sono tra le più 'resistenti' tra le neocaridine).
Ma com'è possibile che una co2 a lievito faccia oscillare così' tanto il PH ? a quant'è il KH ?
Il KH è 11 mi sembra abbastanza alto da sopportare sbalzi di CO2
ma ciò che ho supposto è che vista l'esiguità dell'acquarietto (6-7 litri netti), le oscillazioni di un impianto a CO2 artigianale siano superiori alle capacità totali dello stesso sistema.
Comunque ora la bottiglietta gasogena è stata eliminata
Ai posteri l'ardua sentenza
Può darsi che l'acqua in uscita del filtro vada a movimentare troppo la superficie,aumentando lo scambio gassoso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |