Visualizza la versione completa : movimento e ciano. per esperti e non(vostre esperienze)
ultimamente ho fatto un bel po di esperimenti sul movimento. come pompe ne uso ben 4. due stream tunze 6080 e 6060 sulla parte posteriore (una bassa e una alta a muovere tutto dietro accesse tutto il giorno tranne la notte grazie a due timer) e due resun elettroniche nella parte anteriore (premetto eccezionali e potenti). il movimento credo sia perfetto. il problema che mi sono intestardito ad allevare animali come nemenzophillya, plerogyra, heliofungia actiniformis, euphillya ecc che vogliono un movimento quasi pari allo 0 mi ha creato alcuni piccolissimi problemi. infatti in alcune zone ho dovuto lasciare poco movimento e di conseguenza(solo in quelle zone) una comparsa di ciano #07 .
cosa mi consigliate? aggiungo un'altra pompa? magari una nano stream ? non rischio di eleiminare l'equilibrio che ho creato agli lps amanti di poca corrente? forse ho fatto na ******* a vole combinare animali con esigenze troppo differenti tra loro? alcuni ciano sono passabili e magari non mi devo fare troppe paranoie? :-)
FIAT600, cerca di metterli in zone con poco movimento, io non modificherei il movimento attuale ma sposterei i pezzi che necessitano di meno corrente nei punti di calma.POi,riconrdati che il movimento che creiamo noi è nullo rispetto alla potenza delle onde marine
FIAT600, cerca di metterli in zone con poco movimento, io non modificherei il movimento attuale ma sposterei i pezzi che necessitano di meno corrente nei punti di calma.
già fatto ma prorio in queste zone sono nate un po di ciano
POi,riconrdati che il movimento che creiamo noi è nullo rispetto alla potenza delle onde marine
non so se essere d'accordo :-) ma come me lo spieghi che una euphillya, oppure una plarogyra, o ancora una heliofungia perdono letteralemtne i pezzi morendo in 2 giorni se vengono assogettate a forte corrente(non)marina creata dalle nostre pompe?
anche se solo temporaneamente, la corrente, anche se appena accennata in certi casi sembra tormentare certi coralli che i libri di acquariofilia ci danno con carattrewristiche di corrente ad esempo da 0 a 3. io credo che in mare ci siao delle zone molto ma molto ma molto calme dove certi corralli crescono....
***dani***
30-11-2007, 15:55
è il flusso del mare che è ben diverso da quello delle pompe...
è il flusso del mare che è ben diverso da quello delle pompe...
Sicuramentre DANI ha ragione, il flusso del mare è piu costante e poi è massa d'acqua che si muove, noi con una pompa cerchiamo di simulare ma sicuramente in modo non piacevole per i coralli.IO ti dico però che non ho mai avuto problemi di corrente sui miei coralli, guarda come sono disposti dalmio profilo
alessandros82
01-12-2007, 11:46
Ma....secondo me devi semplicemente trovare dei punti dove c'è meno corrente..la vasca è grande ci saranno pure..altrimenti se vuoi tenere animali che risentono di troppa corrente puoi mettere altre 2 6060 al posto delle 2 6080 così diminuisci il flusso e magari trovi dei punti giusti..
il problema delle vasche sono i ciano che credo alla maggior parte #06 si formino nelle zone di scarso movimento. infatti la mia difficoltà sta proprio nel trovare il giusto compromesso. non formazione di ciano in zone con necessaria scarsa corrente per il benessere di certi coralli(maggiormente lps) che voglio una corrente molto scarsa....
al limite non fa nulla . un po di ciano non saranno poi la fine del mondo...
***dani***
03-12-2007, 11:14
se i valori sono a zero... i ciano non ci sono... secondo me
piggarello
03-12-2007, 11:46
fai cambi d'acqua settimanali??
io ho risolto fermandomi con i cambi per 1 mese...poi lentamente ho ricominciato con il 5% ogni 15 giorni e ora è parecchio che non ritornano....
ciao
i valori sono a zero. almeno dai duemila test che ho fatto con salifert. sono solamente localizzati su una parte della rocciata dove purtroppo non batte molta corrente...
***dani***, scusa se mi permetto di contraddirti. però ho letto diverse volte di vasche con valori perfetti che hanno un po di ciano.con lo stupore dei gestori che si fanno le seghe mentali per capirne la causa chimica..... infatti è proprio li che non si capisce la provenienza.
***dani***
03-12-2007, 14:39
Dal punto di vista biologico se non hai nutrimenti non hai alghe.
Poi che ci voglia qualche livello di nutrienti per evitare che muiano anche i coralli... bhè... posso anche essere d'accordo.
Che le zone con pochissimo movimento siano sfavorite è possibile.
Ma secondo me, se i valori sono realmente a zero... non li hai.
Il fatto è che spesso si crede che lo siano. Prova a misurare i valori con un fotometro ben calibrato, sia nitrati che fosfati... e soprattutto i silicati nell'acqua di osmosi...
piggarello, effettivamente ho fatto cambi da 50 litri ogni 15 giorni. il ce è possibile mi abbia fatto aumentre e non di poco il nutrimento in vasca.
ho staccatoanche i t5 purple( #07 ) e adesso proverò anch'io a non fare più cambi per un mesetto....
***dani***
04-12-2007, 09:48
se usi acqua "buona" fare i cambi non deve aumentare i nutrienti...
non fare i cambi per far calare gli oligoelementi mi sembra una pratica ASSURDA
***dani***, FIAT600, io ho risolto il problema ciano passando sotto UV l'acqua del rabbocco, dopo 2 cambi non avevo piu ciano, credo arrivassero dalla rete idrica
***dani***, a parte quel po di ciano che imputo allo scarso movimento in certe zone e causato anche secondo me dall'impostazione della mia rocciata che, per via della mia inesperienza, ho ammassato non poco causando difficoltà dell'acqua a penetrare bene in tutti gli spazi.. ho un po di alghe in altre zone cominciate da quando ormai da circa 5 mesi utilizzo due neon purple. per quanto riguarda l'acqua d'osmosi e della vasca, i valori con tutti i test effettuati danno 0 con test salifert o quasi(nitrati 0,3. praticamente acqua trasparente che si colora lievemente solo guardando di profilo)
come impianto d'osmosi uso un ruwal 80s a 5 stadi ormai. prima cartuccia con prefiltro 5 micron. poi cartuccia caricata con polifosfati per addolcire l'acqua, poi cartuccia con il classico carbone. poi membrana. dopo la membrana si passa al bossolo della aquili(consigliatomi da Benny) caricato con resine anti fosfati, nitrati e silicati. che devo fare metto qualche altro filtro? :-D :-D
il movimento in vasca, anche se la mia esperienza in merito ancora non è al top, #06 mi ha dato parecchi problemi. dico questo perchè quasi tutta la vasca non è interessata dal fenomeno algale, bensi hanno delle alghe quelle parti gurda caso prive della giusta turbolenza. addirittura chiuse ed impenetrabili. infatti quando passo la mano a mo di ventaglio su queste rocce tutte le ciano si staccano....il che vuol dire che l'acqua nemmeno sfiora certe zone. come movimento non so più cosa mettere. ormai ho 4 pompe ma mi sto esaurendo per vedere cme posizionarle.
ho pensato addirittura di posizionare una pompa(effettivamente ho visto che qualcuno lo ha fatto) che dall'anteriore punta verso il centro della rocciata in quanto ho notato che dal posteriore verso il centro(impostazione classica) si lasciano delle zone di acqua non proprio mossa.... il che a dimostrare che il movimento giusto secondo me varia da rocciata a rocciata... #24 . proverò tenendo quindi le tunze dietro a smuovere tutto il psteriore. poi le resun elettroniche che tagliano in diagonale la vasca puntandosi l'uno con l'altra. vediamo un po.
masino69
04-12-2007, 10:28
:-) secondo me i ciano vengono se le vasche non sono ben mature, non credo dipenda solo dal movimento. 1 anno fa ho aggiunto alcune rocce ed ho avuto cianobatteri per 5 mesi, -04 avevo le pompe sempre accese. poi sono spariti :-)) ora tengo le pompe alternate , ho zone con poca corrente ,ma i ciano non li ho piu' avuti -14- devo pero'anche dire che i miei valori non sono proprio a zero #07
intanto adesso verifico con l'eliminazione dei t5 purple che secondo me hanno qualche colpa...vedremo...
masino69, la tua vasca è proprio carina ;-)
***dani***
04-12-2007, 23:39
i valori con tutti i test effettuati danno 0 con test salifert o quasi(nitrati 0,3. praticamente acqua trasparente che si colora lievemente solo guardando di profilo)
secondo me sei lontano dallo 0... io con 0 in vasca con salifert ho misurato 5ppm con fotometro...
Per l'impianto di osmosi... non basta averlo cazzuto :-D :-D :-D ma cambiare tutti i filtri con regolarità, magari ogni 3-4 mesi
I ciano si staccano sempre con il flusso generato dalla mano, è normale.
Per me hai i nutrienti alti.
***dani***, sai invece cosa può essere? i prodotti nightsun. effettivamente avevo sentito Abracadabra che si era lamentato per la crescita di ciano in vasca a causa dei prodotti in questione. per adesso dosavo 4 ml al giorno per prodotto. adesso stacco per un po e vediamo cosa succede... #24
piggarello
05-12-2007, 11:00
dani..mi dispiace contraddirti, ma credo che i ciano in parte siano stimolati dalla presenza "eccessiva" di alcuni oligoelementi.
precisamente credo che con i cambi d'acqua noi andiamo a reintegrare in parte uguale tutti gli oligoelementi, se aggiungi poi l'immissione di nightsun o altro (specialmente i complessi tipo tre boccette con più di un elemento ognuna), si creerà una abbondanza di alcuni oligo, che a mio parere vengono immediatamente utilizzati dai ciano per proliferare (sono forme di vita mooolto adattabili e quindi sfruttano immediatamente questi squilibri chimici..)
E' chiaro che i nutrienti aiutano, fornendo i "mattoni" per la loro replicazione.
Questo intendevo per sospensione dei cambi, non per abbassare gli oligoelementi, ma per craere un ambiente stabile, povero ma stabile, e normalizzare la situazione.
bon? :-))
io ho avuto un'esplosione di ciano a fine maturazione #23 e finalmente (continuandomi a toccare) sembra che sia riuscito a debellare il problema! #21
A me erano comparsi soprattutto nella zona più in alto, più colpita dalle pompe di movimento e con nitrati e fosfati a 0 (rispettiv. salifert e Rowa).. quindi che dire un dilemma #24 (quasi sicuramente lo 0 dei NO3 sarà stato poco reale ma sicuramente non li avrò avuto a 20)! l'acqua d'osmosi era perfetta ... #24 le alghe avevano cominciato ad invadere i coralli: la sinularia sembrava in mezzo a una ragnatela, la histrix sbiancata e quasi completamente ricoperta.. un disastro..
a quel punto ho fatto ciò che molti consigliano: ridurre il nutrimento dei coralli ed evitare i cambi.. ma andava sempre peggio.. #06 quindi ho fatto una prova:
1. ho ricominciato a nutrire i coralli,
2. a fare i cambi cercando di non "ravanare" con il tubo sui ciano (tanto avevo notato che si staccavano e si appiccicavano ai coralli o in ogni caso le zone ripulite si ricoprivano puntualmente il giorno dopo),
3. ho aggiunto un paio di pompette
4. aumentato il carbone e cambiato più spesso
5. ho alzato il KH.
6. ho aspettato risultati.
Il risultato è stato: i coralli hanno ripreso vigore e piano piano si sono liberati e le zone con i ciano piu "anziani" hanno cominciato a ripulirsi.
L'ultimo problema da risolvere è stata l'histrix. Non voleva riprendersi! Nel frattempo gli avevo puntato (non esattamente contro ma quasi) una pompa (come spesso viene consigliato) ma i polipi non si estroflettevano più ed era sempre più ricoperta. Osservandola mi sembrava che la pompa gli sparasse addosso i ciano! per cui un giorno quando mi ero deciso a buttarla nel bidone perchè ormai era quasi tutta bianca e ricoperta ho voluto fare un "esperimento": l'ho messa in basso in una zona di scarsissimo movimento. Risultato :la histrix piano piano si è ripresa e oggi è tornata a crescere e a riprendere il proprio colore.
Io mi sono fatto una modestissima (e quasi sicuramente errata) idea: se i ciano compaiono al termine o durante la maturazione bisogna semplicemente fornire alla vasca le migliori condizioni possibili per riprendersi ma in ogni caso aspettare che "facciano il loro corso". Secondo me sono da considarsi come il morbillo o gli orecchioni: meglio presto che tardi! è forse una riflessione sbagliata?
piggarello
05-12-2007, 11:34
il problema è che morbillo e orecchioni poi non ritornano...mentre a volte i ciano..si...mi riferisco a vasche stabili e mature che...in alcune situazioni tendono ad avere una recrudescenza di ciano..
Io ho dei ciano, ultimamente, strani..ovvero più ocra che "rossastri" in vasca..fortunatamente poco visibili e non troppo fastidiosi (però non li sopporto! -04 ).
Non sono assolutamente d'accordo che appaiono in vasche non ben mature (la mia ormai è ad un buon livello).
Negli ultimi mesi ho inziato ad integrare parecchi elementi in più rispetto a mesi fà, e sono convinto (e tu piggarello, confermi più o meno le mie idee) che qualche elemento che integro porta alla loro formazione..
Dopotutto il movimento è ok, i coralli e tutti gli animali sono ok, i ciano mi si sono formati in 2 zone di cui una in particolare ritengo sia ben "movimentata".
Non uso nightsun, ritengo quindi che (credo eh!) il problema non sia dovuto alla tal marca quanto invece a cosa e quanto si integra in eccesso (detto niente..non sò da dove iniziare per capire che elemento sia quallo chefà il "danno"! :-( )
non volevo essere frainteso: volevo dire che nel caso di una comparsa di ciano durante o subito dopo la maturazione,IN CASO DI BUONI VALORI, secondo me una volta fatto il suo ciclo il problema si risolve. Poi quando compaiono in vasche mature sarà sicuramente tutto un altro discorso.
Samuele & Diana,
sì sì..più che altro mi riferivo a questa frase non tua
secondo me i ciano vengono se le vasche non sono ben mature
piggarello
05-12-2007, 13:27
scusate....l'esempio dei nightsun era per flaconi con più elementi....non per la marca...potrei citare grotech...o xaqua...mettendoli sullo stesso piano....prodotti con più elementi miscelati insieme, e che vengono comunque aggiunti tutti ad ogni immissione del prodotto... #12
per il resto credo che i ciano si abituino velocemente a tutti gli squlibri chimico-fisici della vasca e ad ogni nostro cambiemento sono i primi a giovarne...ecco perchè credo che diradare i cambi dia tempo agli altri organismi di competere bene con i ciano...
ciao
piggarello,
;-) anch'io stavo mettendo ciò che uso io sullo stesso piano, per quello ho specificato che la questione è "generale". Più che altro era per tranquillizzare FIAT600, a riguardo
La cosa strana, nel mio caso, è che io i ciano non li ho mai avuti. Sono d'accordo con quanto scrivi, però a me si sono formati solo ora, nemmeno in maturazione li ho avuti.. La cosa strana, inoltre, è il colore..però il tipo di patina, le bollicine ecc li confermano come ciano..
beh che dire ragazzi. io sono AL 100 % sicuro(lo spero almeno) che interrompendo il marine de luxe, i nightsun e lasciando stare la vasca per un mesetto alimentando il giusto i pesci(come consiglia tra l'altro piggarello, ). i ciano scompariranno. i ciano che per adesso ho sono marroncino(non rossastri).
affermo che da quando ho cominciato la somministrazione di questi prodotti i ciano sono comparsi puntuali.
adesso dico la cosa più importante. certi prodotti come i nightsun(come altri attenzione) o cibi vari come il marine de luxe o il cycloop eeze ecc vanno utilizzti in vasche popolate con coralli adulti. forse l'errore mio e non solo e sottoporre la vasca a sopportare aggiunte esagerate poichè credo CHE ANCHE CON 25 TALEE non bisogna alimentare tanto. basta buona luce.
leggiamo di guru del forum e cerchiamo di apprendere su questo o quell'elemento ma consideriamo le vasche di quest'ultimi? molti coralli, belli grossi, grosso consumo. io aliemnto e metto nightsun e poi ho lacquario pieno di talee #07
non dimentichiamo le basi. credo che si debba alimentare molto poco, specialmente con coralli piccoli
Sono d'accordissimo sul fatto di non alimentare troppo soprattutto in vasche troppo giovani..
è anche vero però che se trovi il giusto dosaggio i problemi dovrebbero essere ridotti al minimo, anche perchè si parla anche di oligoelementi, non di alimentazione e basta. Se non sbaglio a ricordare, per fare un esempio, mi sembra che un sovradosaggio di potassio porti alla formazione di ciano.. Nel mio caso il problema è dato da qualche elemento che integro, stò cercando di capire quale, ma non dall'alimentazione, che non è variata nonostante i coralli stiano iniziando a crescere come si deve..
Perry, la tua vasca cmq mi sembra con coralli molto più grandi dei miei...Bellissima tra l'altro :-))
ricordo perfettamente quello che mi disse Pietro Astone(ricordi le sue vasche? #36# -05 )
mi disse che la vasca girava non integrando nulla o quasi. solo cambi e poche balle.
i miei coralli crescono alla grande. bei colori ecc. ma forse dovrei aspettare ancora un po -28d# . il fatto è che si dovrebbe avere il ditino fermo mentre si sta sempre li a rodersi per capire cosa buttare prima dentro la vasca.
seriamente. adesso sospendo tutto e vedo come reagisce la vasca. poi ne parliamo ;-)
piggarello
05-12-2007, 16:36
#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |