Visualizza la versione completa : betta malato e non si muove più
comperato il 15 gennaio 2007. Il betta stà sul fondo non si muove più, ho provato a sollecitarlo ed in qualche modo nuota a fatica con movimenti molto strani, respiro affannato, non mangia , nessuna mancanza dal corpo, almeno mi sembra. Potrebbere derivare dai valori bassi di ph, kh e gh ? O cas'altro.
Allego dati della vasca:
VASCA 2 installato 14 aprile 2007 - Mirabello 30 classic - 30 Liltri lordi, filtro interno Footoperiodo di 9 ore 15,00 alle 24
Piante: Anubias barteri var., Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne (walkeri) lutea, Vallisneria Gigantea
Pesci: 1 Betta splendes maschio, 2 Neritinie, 5 Guppy (3 maschi e 2 femmine), 4 Neocaridina denticulata sinensis
Mangimi: Scaglie Tetra Bettamin, Granulare Duplarin S1, Tabs JBL
Valori dell'acqua (26.11.07): PH 7 (test tetra) - KH 2 (test sera) - GH 3 (test ottavi) - NO2 <0.3 mg/l (test tetra) - NO3 <12.5 mg/l (test tetra) - PO4 1.0 mg/l (test sera) - FE 0,1 mg/l (test sera)
ha qualche segno sulle pinne o muffe o roba simile?
nessun segno sul corpo, non nuota, non mangia, respiro affannato, testa in giu sul fondo, un pò di lato
anche questa mattina sempre nella stessa condizione
GreenMan
27-11-2007, 12:24
Hai visto la sezione malattie?
Prova ad isolarlo in una vaschetta con sale grosso non iodato (un cucchiaino da caffè su 2 litri) in acqua pulita della stessa identica temperatura.. Se sta puntato verso il fondo non è gran bel segno, e non mangiando puoi immaginare ke sarà difficile farlo migliorare.. Cmq il sale potrebbe aiutarlo, fai saxe!
Quindi proprio vaschetta a parte con 2 litri di acqua e sale grosso....sale non iodato non è quello da cucina ?
Che malattia potrebbe essere ? O anche vecchiaia ?
GreenMan
27-11-2007, 13:16
metti una vaschetta a bagno nell'acquario, con acqua nuova, la lasci li per 2 orette(per farlaandare in temperatura, poi ci metti il pesce ed il sale grosso da cucina non iodato, senza mischiare. Se lo metti fuori lo sbalzi con la T..
Potrebbe essere un difetto di vescica natatoria, costipazione patteriosi di aqualsiasi tipo, flagellati intestinali, branchiali ecc.. ma senza vedere foto e nulla faccio fatica.. (Inoltre le foto non sono la garanzia di capirci qualcosa..)
Se riesci a fargli mangiare un pò di pisello bollito muovendoglielo con lo stuzzicadenti, potresti riuscire a sbloccare la situazone..
Il coperchio in vasca c'è? Ricorda che è essenziale..
Stasera vi posterò le foto, si il cooerchio in vasca c'è. La vasca è un mirabello 30 http://www.webalice.it/dino.marta/mirabello/mirabello.htm
Leggevo il post di agnese72, usare anche l'antibatterico ?
Dviniost
27-11-2007, 13:43
Dino68 ti sposto in malattie... lì sapranno aiutarti sicuramente di più. ;-)
babaferu
27-11-2007, 14:14
quoto i suggerimenti, se si trattasse di un problema alla vescica natatoria sarebbe meglio anche alzare la t di qualche grado.
mi permetto di dire che in vasca i valori sono un po' bassini, anche se il betta e i guppy sono pesci adattabili e resistente io aumenterei un po' il gh, che acqua usi? se osmotica e rubinetto, dovresti diminuire la % di osmotica.
l'accoppiata betta-guppy non è un gran chè soprattutto in 30 lt: lo stress derivante potrebbe aver debilitato il betta.
ciao, ba
infatti, lo avevo notato anche io, valori troppo bassi, ma nn posenvao potessero creare cosi troppi danni. per la convivenza non erano per nulla stressati.
Uso acqua RO con i sali, ieri gli ho cambiato un 5 litri con solo rubinetto
Dino68 ti sposto in malattie... lì sapranno aiutarti sicuramente di più. ;-)
grazie
babaferu
27-11-2007, 17:00
non puoi sapere se fossero stressati o meno... non sei uno psicologo dei pesci, e neanch'io. L'esperienza però insegna che è un cattivo abbinamento che può degenerare da un momento all'altro perchè il betta vede nei pesci con la coda vistosa degli avversari.
ciao, ba
ANDATO ! pace all'anima sua -04 -04 -04
babaferu
28-11-2007, 14:29
mi dispiace....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |