Entra

Visualizza la versione completa : Tutti morti (17 in totale)...


Alexlecter
26-11-2007, 15:34
Vi racconto la mia storia...
Ho allestito il mio primo acquario da 180 lt circa 2 mesi fa, con 6 piantine. Ho lasciato il filtro in funzione per circa un mese, senza aggiungere batteri (mi era stato consigliato così). I valori erano ph circa 8 (acqua di rubinetto), kh 18, gh 2, no2 assenti, senza termoriscaldatore la temperatura era intorno ai 20#22°, fotoperiodo 10 ore. Tutti i pesci mi sono stati sempre regalati, quindi diciamo che a caval donato non ho guardato in bocca. Ho letto sempre su questo forum che le migliori famiglie per cominciare erano le pecilidi o caracidi, sicuramente non le ciclidi, eppure mi sono stati regalati dei ciclidi dicendomi che erano molto resistenti, ho cominciato con 3 astronotus. Ok sono troppi per un 180 litri ma sapevo già che li avrei dovuti regalare una volta diventati più grandi ma al momento non mi davano fastidio essendo circa 5 cm ciascuno. Poi mi regalarono altri 6 pulitori, e infine altri 8 pesci misti (credo tutti ciclidi), tra cui credo anche 2 melanochromis di quelli gialli con due striscie nere. In totale 17 pesci. Sembravano essersi adattati bene d'altronde erano tutti piccoli. Davo da mangiare 2 volte al giorno, devo dire che forse ho esagerato xkè del cibo si accumulava sul fondo ma pensavo lo avrebero mangiato i pulitori ma effettivamente là era e là restava. Insomma, morale della favola, prima un astronotus, poi altri 2, poi una mattina addirittura 4. Allora un amico mio mi dice "ma gliel'hai messo il termoriscaldatore?" i ciclidi devono stare almeno a 26°, sicuramente saranno morti di freddo. Allora compro e monto un termoriscaldatore da 200 watt e setto a 26°. i pesci rimasti effettivamente sembravano stare meglio. Vedendoli stare molto tempo vicino alla superficie ho comprato anche un aeratore pensando che cercassero un po' di ossigeno (so bene che l'aeratore non produce ossigeno ma solo aria), però ho voluto provare. Bell'effetto devo dire. Ho cambiato due volte il 30% di acqua a distanza di una settimana, ma ogni mattina trovavo almeno un pesce morto. Ho fatto di continuo i test, ma gli no2 erano sempre assenti, e l'ammoniaca al minimo, ph, gh, kh sempre uguali. Ho pulito il filtro sotto l'acqua due volte, stando attento a non toccare i cannolicchi, ma ogni mattina ne trovavo sempre almeno uno morto. Me n'era rimasto uno solo un melanochromis se non sbaglio. Allora parlando con un amico mi chiede se l'acqua fosse torbida, e se nel caso avevo messo i carboni attivi, io gli rispondo che l'acqua era limpidissima ma i carboni si trovano dentro il filtro sin dall'inizio, lui mi dice che sono un pazzo, i carboni vanno tenuti poco tempo, il tempo di far diventare l'acqua trasparente e poi si buttano, altrimenti rilasciano sostanze tossiche ecc...ecc..., ma onestamente non avevo mai letto niente a riguardo, nemmeno in questo forum. Cioè, avevo letto come era composto un filtro, lana, cannolicchi, carboni, ma non che i carboni dovessero essere tolti. comunque tolgo questi carboni dal filtro e aggiungo un altro po' di lana per riempire il vuoto, e il giorno dopo, cioè oggi, l'ultimo pesce che avevo si è spento (sempre la mattina stranamente).
Qualcuno sa dirmi quale errore così grave ho commesso?
La temperatura? I carboni? Il ph troppo alto per i ciclidi? Il troppo mangiare?
Ma soprattutto: come ricominciare?
Grazie a tutti.

Nalfein
26-11-2007, 15:48
Posso avanzanre una teoria???

I tuoi valori dell'acqua sono estremamente anomali.

Ph a 8 E' altino... ma non intendendomene di ciclidi...magari a loro serve questo valore... ma non credo.
Gh a 2... E' straordinariamente BASSO (se è 20 e ti sei sbagliato a scrivere,è straordinariamente alto!) ed è troppo basso per questi pesci... anzi...non è proprio un valore molto adatto alla vita... troppo povero di minerali!
e Kh a 18... SICURAMENTE il KH è straordinariamente alto... una tale durezza carbonatica non è assolutamente sopportata da praticamente alcun ciclide (gli esperti potranno correggermi o affermare la stessa cosa, ho sempre visto il ciclide come una famiglia di pesci da tenere a valori precisi.)

POI! Sebbene fossero piccoli i ciclidi sono animali territoriali fin da piccolissimi e l'enorme numero di pesci che avevi avrà sicuramente scatenato un forte stress in questi poveretti.


L'acqua dei cambi la riscaldavi portandola alla temperatura di quella in vasca? Se non lo facevi queste improvvise variazioni potevano decisamente dar fastidio ai tuoi pesciotti! Fino a renderli talmente deboli da tirare le cuoia uno ad uno...

Ultima ma non meno probabile teoria... Hai biocondizionato l'acqua???

perchè se non l'hai fatto sicuramente sono morti di irritazione da cloro o intossicazione da metalli pesanti

Antesis
26-11-2007, 15:56
Ma il fatto che nn ha messo i batteri ? può condizionare il tutto ?

Nalfein
26-11-2007, 16:00
No decisamente... non mettere batteri è una scelta come un'altra.

Per me non mettendoli e lasciando che si formino da soli si forma un migliore equilibrio più stabile nel tempo!

Comunque dal quel che ha scritto sembra che il picco di Nitriti fosse passato prima dell'inserimento dei suoi pesciotti...

Alexlecter
26-11-2007, 16:08
Il biocondizionatore l'ho messo solo all'inizio, ma nemmeno tanto convinto, xkè l'acqua che arriva a casa mia proviene da una trivella, quindi credo assente di cloro. Forse ho sbagliato pure quello.
L'acqua dei cambi onestamente la prendevo dal rubinetto e la mettevo dentro, al tempo ero senza termoregolatore.
Comunque quei valori erano all'inizio, poi successivamente sono variati così: gh 5, kh 14.
Il ph 8 purtroppo è quello che esce dal mio rubinetto, avrei voluto dei pesci che si adattassero al mio ph, d'altronde su un acquario di quasi 200 lt è impensabile caricarmi 100 lt di acqua osmotica ogni volta.
Insomma è stato tutto un insieme dite voi?

Antesis
26-11-2007, 16:08
capisco nn sapevo che i batteri si formassero da soli senza un inoculo.

fr@nco
26-11-2007, 16:13
Alexlecter, i valori dell'acqua relativamente alla durezza (kh e Gh) sono sicuramente errati, anche se non sono la causa dei decessi. La causa va cercata nei valori di No2 (Nitriti) o Nh3 (Ammoniaca). Teoricamente, se hai fatto maturare il filtro per un mese non dovrebbero essere alti, però direi di rifare tutti i test, visto che quelli che hai postato sono poco convincenti e considerato che hai ecceduto con il carico organico, mettendo subito tanti pesci ed esagerando con il mangime.
Domanda: i test che usi sono quelli a striscette o a reagente liquido ?

Nalfein
26-11-2007, 16:15
Tutta l'acqua di rubinetto (a meno di avere un pozzo privato) deve essere obbligatoriamente trattata con il cloro... in quantità proporzionate alla presenza di microrganismi nell'acqua...

Probabilmente sono morti perchè nei vari cambi hai immesso molti metalli pesanti e molto cloro... ma anche per i valori un po' altini di Kh!

Alexlecter
26-11-2007, 16:21
Tutti reagenti liquidi. Però devo essere sincero questi diavolo di nitriti li ho sempre avuti a zero! Non ho mai misurato il picco degli no2, o forse c'è stato qualche giorno che non ho eseguito i test. Li facevo una volta ogni 6-7 giorni...Ora prendo i valori attuali e ve li posto.

giando75
26-11-2007, 16:24
Scusa, ma hai messo in acquario dei pesci di cui non conosci il nome e le esigenze, senza riscaldatore, cambiacqua senza biocondizionatore, provocando sbalzi di temperatura ecc. Forse la domanda giusta sarebbe:" ma come avranno fatto a sopravvivere per + di 2 giorni?" #07
Ricordo che tra i ciclidi ci sono tipologie diversissime tra loro e con esigenze opposte!
Ti consiglio di leggere bene le guide presenti nella home del sito che ti fai un'idea di come bisogna partire per non far soffrire inutilmente i poveri pinnuti.
Ciau.

Paolo Piccinelli
26-11-2007, 16:37
Alexlecter, ci sono almeno 10 buoni motivi per cui gli astronotus sono morti nella tua vasca:

Le dosi massicce di cibo possono aver alzato gli inquinanti (no2 e no3) oltre il livello di guardia, il ph troppo alto può aver portato a malattie, la carenza iniziale di ossigeno può aver indebilito i pesci, i due cambi ravvicinati (con acqua nonadatta, fra l'altro) possono aver alterato gli equilibri della vasca, oppure la temperatura sbagliata dei rabbocchi aver causato shock termici.

Facendola breve, hai inanellato una serie di "errori da principiante" che avrebbe minato la salute di gran parte dei pesci.

Per ricominciare col piede giusto, io svuoterei completamente la vasca e darei una bella lavata a fondo, piante, arredi... ma non prima di aver letto per bene qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

Poi, per le domande specifiche, siamo qui ;-)

fr@nco
26-11-2007, 16:38
Alexlecter, c'è qualcosa di strano. Kh a 14 e Gh a 5 non li ho mai sentiti, perlomeno in Italia. In che zona vivi ? Di che marca sono i test ? Non c'è possibilità che siano scaduti ?

Alexlecter
26-11-2007, 16:49
I test sono della friskies. Attualmente i valori sono gh 4, kh 15, ph 8-8,5, no2 ass, ammoniaca assente. Sto gh non è che mi convince tanto, xkè le istruzioni dicono "...fino a che il colore sviluppato passa dal rosso ad un marroncino e, con l'ultima goccia, ad un verde scuro. Il numero di gocce utilizzate per il viraggio dal rosso al verde corrisponde alla durezza...", ok, ma già alla prima goccia che metto non esiste un rosso, bensì un arancione chiaro chiaro che alla seconda goccia già diventa verde chiaro, e poi con la terza e quarto un po' si scurisce.

fr@nco
26-11-2007, 16:57
Alexlecter, non ne sono sicuro, ma i test della friskies non sono quelli che vendono nei supermercati ? Forse è il caso che ne compri di più affidabili, visto che hai il problema della moria di pesci.

Nalfein
26-11-2007, 17:00
Piglia Askoll va... tanto se è quello della durezza totale (gh) non costa tanto!

Alexlecter
26-11-2007, 17:10
Si è quello dei supermercati, ma se non ci possiamo fidare nemmeno di questi test...Ma davvero pensate che il mio problema sia un po' di gh alto o kh basso?
Scusate ma sono un po' restìo ad andare nei negozi, preferisco scegliere da solo che farmi consigliare da un negoziante che non sa far altro che venderti la merce anche se non è buona. E parlo in generale, non solo per gli acquari.

fr@nco
26-11-2007, 17:32
Alexlecter, il problema non dovrebbe essere gh o kh, però se i tuoi test non sono affidabili, chi ti dice che gli no2 sono realmente a 0 ? Se non vuoi spendere soldi per acquistare altri test, quantomeno fatti analizzare l'acqua che hai in vasca e quella che esce dal tuo rubinetto dal negoziante, chiedendogli categoricamente di dirteli con esattezza (per intenderci, non basta che ti dica vanno bene o vanno male, fatteli dire e scriviteli).
Se avremo dei dati certi, potremo indirizzarci sul come intervenire per evitare, per quanto possibile, futuri decessi.

suiller
26-11-2007, 17:50
che strage... #23

gh a 2 non può essere... 6 sicuro?? è un valore decisamente "estremo" con un kh così alto... non sta in cielo, almeno non per l'acqua di rubinetto...

senza riscaldatore e se il riscaldamento in casa durante il giorno non c'è altro che 22°, la temperatura dell'acqua arriva a quella dell'ambiente... anche 15/16°

test friskies... boh... magari funzionano ma sono solo scaduti, i reagenti costano 4 soldi in effetti e + o - sono sempre gli stessi, cmq dovrebbe essere riportata la data di scadenza...

ho letto anche trivella... ho una strana, stranissima sensazione... io dico la mia così a naso... secondo me quell'acqua ha 1 eccesso di metalli pesanti, ferro in particolare... descrivi meglio l'acqua di casa tua e ti dirò, se è ferro (o peggio ancora rame) di che morte (atroce) sono morti i tuoi pesci...

Alexlecter
29-11-2007, 09:59
Allora ragazzi, sentite questa: ieri per curiosità mi sono fatto portare una bottiglietta d'acqua dal rubinetto di casa dei miei genitori, che tra parentesi abitano a 50 metri da me e che prelevano l'acqua da un'altra trivella, e ho scoperto con mio grande stupore che i valori forse sono un po' più normal: ph 7,5-8 kh 9, gh 9, no2 ass, ammo ass.
Forse è meglio che uso quell'acqua?
Ma che diavolo di acqua esce da casa mia? Un kh così alto e un gh così basso cosa vogliono dire? potrebbero far male all'uomo? ovviamente mai bevuta... :-))

suiller
29-11-2007, 10:05
bhe... kh alto vuol dire (alla lunga) ciao ciao reni... meglio che per bere utilizzi acqua minerale in bottiglia

Alexlecter
29-11-2007, 10:13
Non ho mai bevuto acqua del rubinetto di casa... :-))

Iksyos
29-11-2007, 11:04
anche tetra vanno bene (anche se alcuni non sono tanto precisi).

Per il resto quoto Paolo Piccinelli

Alexlecter
29-11-2007, 12:32
Ok...Detto questo vi chiedo:
ma questi valori sono più normali per i pesci?
Posso prendere questo tipo di acqua e sostituire tutta quella che ho attualmente dentro l'acquario?
Senza lavare il filtro, quanto devo aspettare prima di poter introdurre degli esseri viventi?

Simone Gentili
29-11-2007, 16:12
Ma perchè non vai dal tuo "pesciarolo" vicino a casa e compri acqua di osmosi? Tanto più che i tuoi pesci sono morti e che devi ricominciare daccapo, almeno sei più tranquillo sull'acqua che utilizzi.

Se per acqua di trivella intendi quella di pozzo magari potrebbe essere inquinata da pesticidi o altro.

Tra l'altro visto che devi ricomprare i pesci, sceglili bene in base al tipo di acqua che avrai in acquario, con quella durezza e quel ph molti ciclidi non vanno bene, potresti pensare ai poecilidi o ai platy che sono resistenti e prolifici.
L'acqua dei tuoi genitori, se i valori sono esatti, biocondizionata potrebbe andare bene per questo tipo di pesci....

Cmq prima di usare acqua di rubinetto fattela analizzare in negozioe poi aggiungi un condizionatore (possibilmente di marca).

suiller
29-11-2007, 16:19
Da quello che ho potuto testare i test meno affidabili sono quelli della Sera, sono un pò ballerini diciamo sul rilevare l'esatto contenuto di magnesio disciolto in acqua, pertanto il test del GH nn è così preciso, anche il kh è abbondante di 1 grado e di conseguenza pure il ph, non capisco se è un problema di scala cromatica o altro.

Ho testato Tetra, Sera e ZooBest, vanno all'incirca tutti bene, molto bene quelli della ZooBest ma costicchiano, i Tetra senza infamia e senza gloria, meglio comunque dei Sera.

Infine ho sentito parlare, anche qui, molto bene dei test Aquili.

Saluti,
Davide

selvostyle
05-01-2008, 23:04
non avete detto se i carboni attivi vanno tolti o no dal filtro #23 .....

Deya
06-01-2008, 01:31
Io ho quelli della sera e ti dirò che spesso per il test del Ph faccio fatica a capire che colore è uscito.
Per il resto sono abbastanza precisi.

BLU_COBALTO
06-01-2008, 11:33
beh anche da mei valori sono altini però il mio kh è 11 e no 18 °.° perkè io ho messo tutta acqua d'osmosi e pokisismi litri del rubinetto...

poi si sono inesperto però anche il discorso del riscaldatore??? 20 - 22 gradi? a me hanno consigliato di aggiungere il riscaldatore per una temperatura di 27 - 28 gradi.. potrebbe essere anche questo??

boh faccio fare a gli altri che sono gli esperti.. io per adesso anche sono in balia e in tenzione per i miei pesci perkè ho dei valori un po altini..

cmq mi spiace ad ogni modo puoi rioslvere tutto.. ripristina l'acquario... ci vuole pazienza ma sicuramente la prossima volta andrà meglio ;-)

milly
06-01-2008, 12:39
selvostyle, vanno tolti, si usano solo per casi particolari. Fai una ricerca (tasto su banda azzurra in alto) con parola chiave carbone, troverai parecchi topic sull'argomento ;-)

enzo71
06-01-2008, 13:17
Ciao lintroduzione di batteri nel mio acquario ha rivoluzionato i valori dell'acqua #19 portando notevoli benefici #36#